zbrady
07-04-2019, 00:15
Ciao a tutti,
Qualche anno fa sul mio portatile (un Asus n52) ho sostituito la scheda di rete wifi con una Intel 3160, in questo modo potevo sfruttare la banda AC e N a 5ghz del router.
Tutto ok fino a qualche giorno fa: ne Linux (l'ultima lts di kibuntu) ne Windows 10 riuscivano ad attivare il WiFi.
Visto che il problema si poneva su 2 sistemi operativi senza andare molto oltre al solito stacca/attacca ho pensato che mi si sia bruciata la scheda di rete wifi, per cui ho acquistato una Intel 7260.
Purtroppo neanche cosė ho risolto.
Entrambi i sistemi operativi rilevano senza problemi la scheda wireless, entrambi hanno i driver aggiornati, entrambi hanno il Bluetooth funzionante ma nessuno dei due riesce ad attivare il WiFi.
La scheda di rete č abilitata ma nulla, non ne vuol sapere di andare...
Schede WiFi USB vanno senza problemi, ma vorrei evitare di usarle (preferisco avere la porta libera e usare il WiFi interno).
Cos'altro posso fare?
Grazie a tutti!
Qualche anno fa sul mio portatile (un Asus n52) ho sostituito la scheda di rete wifi con una Intel 3160, in questo modo potevo sfruttare la banda AC e N a 5ghz del router.
Tutto ok fino a qualche giorno fa: ne Linux (l'ultima lts di kibuntu) ne Windows 10 riuscivano ad attivare il WiFi.
Visto che il problema si poneva su 2 sistemi operativi senza andare molto oltre al solito stacca/attacca ho pensato che mi si sia bruciata la scheda di rete wifi, per cui ho acquistato una Intel 7260.
Purtroppo neanche cosė ho risolto.
Entrambi i sistemi operativi rilevano senza problemi la scheda wireless, entrambi hanno i driver aggiornati, entrambi hanno il Bluetooth funzionante ma nessuno dei due riesce ad attivare il WiFi.
La scheda di rete č abilitata ma nulla, non ne vuol sapere di andare...
Schede WiFi USB vanno senza problemi, ma vorrei evitare di usarle (preferisco avere la porta libera e usare il WiFi interno).
Cos'altro posso fare?
Grazie a tutti!