PDA

View Full Version : Smartphone Xiaomi: app preinstallata affetta da grave bug di sicurezza


Redazione di Hardware Upg
04-04-2019, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/smartphone-xiaomi-app-preinstallata-affetta-da-grave-bug-di-sicurezza_81684.html

Il team Check Point Research ha scoperto una falla presente in un'applicazione preinstallata sugli smartphone Xiaomi e chiamata Guard Provider. Grazie a questa problematica si potevano attaccare i dati degli utenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
04-04-2019, 14:54
eh beh.. adesso arriveranno le legioni di difensori di xiaomi ad alzare gli scudi :asd:
Io mi tengo stretto Sony. Non sara' Apple, ma nella palude dei merdroid, mi da piu sicurezza anche di Sammy.

lagoduria
04-04-2019, 15:05
Guard Provider (preinstallato sugli smartphone Xiaomi)

In realtà quest'app è installata solo negli smartphone xiaomi con MIUI e non quelli con Android One (mi a1 e a2/a2 lite).

gd350turbo
04-04-2019, 15:09
Guard provider ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190404/115c64e5bca05f9b67dd7162a9f7fe84.jpg

al135
04-04-2019, 15:41
cinesate

DanieleG
04-04-2019, 15:55
Non c'è nulla di tutto ciò. :)

vraptus
04-04-2019, 15:58
Guard provider ?

L'hai anche tu, è com.miui.guardprovider (lo potevano scrovere nell'articolo) in definitiva è l'app "Sicurezza".

Bene, attendiamo l'aggiornamento.

LaToX
04-04-2019, 15:58
Ho uno smartphone xiaomi con miui ma non trovo installato Guard Provider. Che sia il programma che si chiama "Sicurezza" ? magari il nome è stato tradotto?

vraptus
04-04-2019, 16:01
cinesate

Ma per cortesia! Fammi il nome di un software che non abbia nessun bug e poi ne riparliamo. Che fa la differenza è la tempestività con cui il buco viene chiuso e la patch distribuita.

acerbo
04-04-2019, 16:22
eh beh.. adesso arriveranno le legioni di difensori di xiaomi ad alzare gli scudi :asd:
Io mi tengo stretto Sony. Non sara' Apple, ma nella palude dei merdroid, mi da piu sicurezza anche di Sammy.

e tienitelo stretto il sony mi raccomando :asd:

Mix 2S comprato a Dicembre con rom internazionale e aveva già la MIUI 10.2 su base android 9, quando alcuni telefoni della concorrenza usciti nello stesso periodo stanno ancora su Oreo.
Siamo ad Aprile ed ho già ricevuto una patch di sicurezza android e stamattina l'aggiornamento alla MIUI 10.3.
Sta guard provider sul telefono io non ce l'ho, di default c'é Google play protect che comunque ho disattivato.
Smartphone pagato meno di 300euro per la cronaca ...

domthewizard
04-04-2019, 16:38
domanda: ma il "malintenzionato" citato nell'articolo sceglie le vittime random o tramite appositi siti navigati / app scaricate?

domthewizard
04-04-2019, 16:39
e tienitelo stretto il sony mi raccomando :asd:

Mix 2S comprato a Dicembre con rom internazionale e aveva già la MIUI 10.2 su base android 9, quando alcuni telefoni della concorrenza usciti nello stesso periodo stanno ancora su Oreo.
Siamo ad Aprile ed ho già ricevuto una patch di sicurezza android e stamattina l'aggiornamento alla MIUI 10.3.
Sta guard provider sul telefono io non ce l'ho, di default c'é Google play protect che comunque ho disattivato.
Smartphone pagato meno di 300euro per la cronaca ...

già uno che scrive merdroid non ha diritto di replica :asd:

tallines
04-04-2019, 16:44
Guard provider ?

Infatti, io ho Xiaomi Mi 8 Lite, non c'è questa app, quindi.........:)

vraptus
04-04-2019, 16:51
domanda: ma il "malintenzionato" citato nell'articolo sceglie le vittime random o tramite appositi siti navigati / app scaricate?

Banalizzando, ci si connette ad una rete wi-fi, si fa una bella scansione per vedere cosa c'è a disposizione (dalla scansione puoi vedere cose utili tipo il sistema operativo, programmi con l'accesso alla rete, lo porte, ecc. dei device collegati) e da lì si parte. Motivo per cui le reti wi-fi pubbliche sono da evitare come la peste.

vraptus
04-04-2019, 16:53
Infatti, io ho Xiaomi Mi 8 Lite, non c'è questa app, quindi.........:)

Chiunque abbia la Miui l'ha, è l'app "Sicurezza".com.miui.guardprovider.

domthewizard
04-04-2019, 17:00
Banalizzando, ci si connette ad una rete wi-fi, si fa una bella scansione per vedere cosa c'è a disposizione (dalla scansione puoi vedere cose utili tipo il sistema operativo, programmi con l'accesso alla rete, lo porte, ecc. dei device collegati) e da lì si parte. Motivo per cui le reti wi-fi pubbliche sono da evitare come la peste.
infatti io non le uso mai :asd:

LaToX
04-04-2019, 17:19
A me l'app sicurezza però è com.miui.securitycenter e non guardprovider

al135
04-04-2019, 19:07
Ma per cortesia! Fammi il nome di un software che non abbia nessun bug e poi ne riparliamo. Che fa la differenza è la tempestività con cui il buco viene chiuso e la patch distribuita.

rimane cmq una cinesata

mikypolice
04-04-2019, 19:50
mah... a parte le reti pubbliche voglio vedere come si aggancia il vicino di casa esperto di Wifi al mio router con wps disattivato, password a 25 caratteri wpa2 e senza considerare che l'accesso è garantito solo a determinati Mac address. poi parliamo del problema Xiaomi.

marcram
04-04-2019, 20:12
rimane cmq una cinesata

Magari ce ne fossero tante altre di queste "cinesate"...

gd350turbo
05-04-2019, 07:16
rimane cmq una cinesata

Ah bè, è fatto in cina, certo che è una cinesata...
Come il tuo iphone del resto dato che è fatto in cina pure lui !

tallines
05-04-2019, 08:19
A me l'app sicurezza però è com.miui.securitycenter e non guardprovider
Come si trova il nome ?........

tallines
05-04-2019, 08:24
rimane cmq una cinesata
Quoto l' utente che ha detto : ce ne fossero di cinesate cosi .

Samsung > Corea

Huawei > Cina

Xiaomi > Cina

Sony > Giappone

Lg > Corea del Sud

Quindi siamo li ehhh..........a parte i prodotti della Apple .

Tedturb0
05-04-2019, 08:40
Scudi levati. tutto come previsto :asd:

gd350turbo
05-04-2019, 08:58
Scudi levati. tutto come previsto :asd:

L'importante è che ora sei felice...

domthewizard
05-04-2019, 10:25
uno che definisce xiaomi "cinesate" non distinguerebbe, senza offesa, una mela da un coccodrillo. questione chiusa.

al135
05-04-2019, 11:13
Ah bè, è fatto in cina, certo che è una cinesata...
Come il tuo iphone del resto dato che è fatto in cina pure lui !

Progettato in California, non in Cina, da cinesi, col muso cinese.

al135
05-04-2019, 11:17
uno che definisce xiaomi "cinesate" non distinguerebbe, senza offesa, una mela da un coccodrillo. questione chiusa.

Non cè niente di chiuso, inutile che ti tappi gli occhi. Guarda i progetti. Cina vs California . Non conta dove lo produci, dai è facile da capire. Questione chiusa si

gd350turbo
05-04-2019, 11:28
Progettato in California, non in Cina, da cinesi, col muso cinese.

E dove c'è scritto che i californiani sono più bravi ?
Ovviamente il libretto rosso di Steve Jobs, non è una fonte attendibile !

I californiani progettano poi vanno dai cinesi a farsi costruire le loro cose, quindi devono spiegarli, in cinese, come vanno costruiti...

I cinesi progettano e costruiscono, evitano un passaggio, hanno minori costi, ed una migliore sinergia tra progettazione e costruzione !

domthewizard
05-04-2019, 11:32
E dove c'è scritto che i californiani sono più bravi ?
Ovviamente il libretto rosso di Steve Jobs, non è una fonte attendibile !

I californiani progettano poi vanno dai cinesi a farsi costruire le loro cose, quindi devono spiegarli, in cinese, come vanno costruiti...

I cinesi progettano e costruiscono, evitano un passaggio, hanno minori costi, ed una migliore sinergia tra progettazione e costruzione !
poi si offendono se uno li chiama utOnti :sbonk:

domthewizard
05-04-2019, 11:45
I cinesi progettano e costruiscono, evitano un passaggio, hanno minori costi, ed una migliore sinergia tra progettazione e costruzione !
però non sono i californiani più migliorissimi di sempre forevah in d uorld :O


d'altra parte se sti cinesi stanno aprendo negozi a destra e a manca anche in italia e hanno venduto 100 milioni di smartphone vuol dire che sono proprio delle pippe :fagiano:

tallines
05-04-2019, 12:01
però non sono i californiani più migliorissimi di sempre forevah in d uorld :O


d'altra parte se sti cinesi stanno aprendo negozi a destra e a manca anche in italia e hanno venduto 100 milioni di smartphone vuol dire che sono proprio delle pippe :fagiano:
Domthewizard Top :asd:

Dinofly
05-04-2019, 14:04
E' anche vero che tutti i nostri telefoni hanno sicuramente una quantità di vulnerabilità zero-day da far spavento.
Sono un asset per le società che si occupano di spionaggio, ricordiamo hacking team.

Lo stesso FBI non ha avuto grossi problemi ad accedere ai dati dell'iphone nel famoso caso vs Apple.
https://money.cnn.com/2016/03/28/news/companies/fbi-apple-iphone-case-cracked/index.html

Detto ciò è fuor di dubbio che l'esperienza Apple è più rifinita, o che la dotazione onboard di Samsung sia superiore (a livell oad esempio di camera), c'è anche un costo di gran lunga superiore.

Io ho un iphone 8 aziendale e un mi9 personale, quindi mi sento di dire che so di cosa parlo. :)

gd350turbo
05-04-2019, 14:21
Bè, io ho un MI8, la mia compagna un S9 e sua figlia un iphone, quindi vedo pregi e difetti di ognuno...

omerook
05-04-2019, 14:29
Progettato in California, non in Cina, da cinesi, col muso cinese.

da questi commenti capisco come hanno fatto i cinesi a conquistare il mondo sotto il naso di tutti.

Simonex84
05-04-2019, 15:11
Bè, io ho un MI8, la mia compagna un S9 e sua figlia un iphone, quindi vedo pregi e difetti di ognuno...

ma cosa dici.... l'iPhone non ha difetti.... :p :rotfl:

gd350turbo
05-04-2019, 15:27
ma cosa dici.... l'iPhone non ha difetti.... :p :rotfl:

Ohi mitico Simo !

Hai ragione, come vuole la leggenda, sono feature !
:sofico:

al135
05-04-2019, 17:14
da questi commenti capisco come hanno fatto i cinesi a conquistare il mondo sotto il naso di tutti.

si si come no, mettimi al comando, vedi dove finiscono i loro bei mercati :D

Dinofly
05-04-2019, 17:29
Il commercio internazionale non è una competizione.
Sono 20 anni che è pacifico, basta comprendere la teoria dei vantaggi comparati.

Non è possibile, tecnicamente, perdere dal commercio internazionale, se mai accadesse qualcosa del genere il commercio si autoesclude (se non fosse vantaggioso semplicemente si sarebbe continuato a consumare telefoni brondi invece di xiaomi)
E' controintuitivo ma lampante a chi ha capito i meccanismi alla base del commercio internazionale.

E' praticamente impossibile (è un caso RARISSIMO e mai osservato, quella Immiserizing growth) che l'outcome dal commercio internazionale veda uno dei paesi consumare meno di prima (e quindi riduca il benessere complessivo).

Semmai è che non funzionano i meccanismi redistributivi interni.

LaToX
05-04-2019, 19:40
Come si trova il nome ?........

Ho cercato nelle impostazioni delle app. Non posso farti uno screen ora mi dispiace.

tallines
08-04-2019, 06:39
Ho cercato nelle impostazioni delle app. Non posso farti uno screen ora mi dispiace.
Cioè dove esattamente, se mi dai il percorso .

dav117
08-04-2019, 07:34
mah...a mio parere con è questione di cina o di california...italia o francia o sicilia e calabria.
Il problema è che i vari xiaomi, oneplus e huawei non è la prima volta che sono stati beccati con le mani nel sacco.
Non ho mai creduto alla storia che i nostri dati arrivassero in massa sui server cinesi e chissà che fine fanno...
Però a pensar male spesso ci si azzecca...
Ricordo che xiaomi fino ad un paio di anni fa out of the box aveva dei malware all’interno del software.
Certo ci vorrebbe maggiore trasparenza su come vengono trattati i mostri dati e huawei non è da meno...
Apple se la canta troppo e poi a quanto pare anche li non è il massimo della sicurezza

LaToX
08-04-2019, 08:14
Cioè dove esattamente, se mi dai il percorso .

Tengo premuto sull'icona sicurezza, poi clicco su Informazioni app. In alto a dx clicco sulla "i" e da lì vedo la versione ed il nome apk.

DanieleG
08-04-2019, 08:31
mah...a mio parere con è questione di cina o di california...italia o francia o sicilia e calabria.
Il problema è che i vari xiaomi, oneplus e huawei non è la prima volta che sono stati beccati con le mani nel sacco.
Non ho mai creduto alla storia che i nostri dati arrivassero in massa sui server cinesi e chissà che fine fanno...
Però a pensar male spesso ci si azzecca...
Ricordo che xiaomi fino ad un paio di anni fa out of the box aveva dei malware all’interno del software.
Certo ci vorrebbe maggiore trasparenza su come vengono trattati i mostri dati e huawei non è da meno...
Apple se la canta troppo e poi a quanto pare anche li non è il massimo della sicurezza

E cosa c'entra con la notizia?