View Full Version : Sennheiser HE 1: abbiamo ascoltato dal vivo le cuffie da 60.000 Euro
Redazione di Hardware Upg
03-04-2019, 16:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/sennheiser-he-1-abbiamo-ascoltato-dal-vivo-le-cuffie-da-60000-euro_81651.html
"Produrre le migliori cuffie del mondo, a qualsiasi prezzo" questo l'obiettivo che la famiglia Sennheiser aveva affidato ai propri ingegneri quando nel 1991 furono prodotte le Orpheus HE 90. Missione compiuta nuovamente con la produzione delle Sennheiser HE 1, che in accoppiata all'amplificatore con corpo in marmo di Carrara costano più di 60.000 €. Dichiarano 4-100.000 Hz in merito alla risposta in frequenze. Le abbiamo ascoltate dal vivo a Milano
Click sul link per visualizzare la notizia.
potevate provarle mentre mangiavate un gradevole nido di rondine (bava di volatile) del valore di 10000€, enunciando commenti con R moscia: gVadevolissime flessioni VetVotonali.
dado1979
03-04-2019, 18:16
Il paradiso degli cuffiofili!!!
Io qualche mese fa ho comprato una HiFiMan Sundara (magnetoplanari da 400 euro)… non sono il livello delle cuffie dell'articolo, ma io non ho mai comprato un paio di cuffie di tal livello ad un prezzo ancora umano.
Provatele se potete.
GaryMitchell
03-04-2019, 20:53
Gia' pronta la copia e stessa versione con identica risposta in frequenza, prodotta dalla Xiaomi: MiSuperCuf, in vendita da maggio a 29euro su Amazon.
nickname88
03-04-2019, 22:12
Il settore audio è un settore in cui l'aumento esponenziale dei costi all'avvicinarsi alla perfezione è palesemente noto.
Così come è noto che non si può fare un discorso di convenienza.
Così come è noto che a costare così tanto non sono solo le cuffie ma bensì l'amplificatore che costa molto di più :rolleyes:
Detto ciò anche valutando la convenienza di sicuro in relazione alla qualità offerta di certo è superiore a certe schifezze che molti chiamano con il nome di Airpods ...
Gollumnova
04-04-2019, 02:02
E io che facio il figo su instagram con le mie Senheiser HD 630vb :(
h4xor 1701
04-04-2019, 06:53
Il settore audio è un settore in cui l'aumento esponenziale dei costi all'avvicinarsi alla perfezione è palesemente noto.
Così come è noto che non si può fare un discorso di convenienza.
Così come è noto che a costare così tanto non sono solo le cuffie ma bensì l'amplificatore che costa molto di più :rolleyes:
Detto ciò anche valutando la convenienza di sicuro in relazione alla qualità offerta di certo è superiore a certe schifezze che molti chiamano con il nome di Airpods ...
quello ci vuole poco!
per mia esperienza personale la qualità in media è molto esponenziale al prezzo fino ai 500€ per le cuffie, e fino ai 2000€ per impianti Hi-Fi ...oltre ciò ogni minimo incremento della "perfezione sonora" è pagato a peso d'oro in vista anche del fatto che gli incrementi sono possibili con finezze tecniche talvolta costose
dado1979
04-04-2019, 08:21
E io che facio il figo su instagram con le mie Senheiser HD 630vb :(
Che cmq sono un paio di cuffie che suonano bene e a livello hifi.
Gia' pronta la copia e stessa versione con identica risposta in frequenza, prodotta dalla Xiaomi: MiSuperCuf, in vendita da maggio a 29euro su Amazon.
Le ho appena viste in offerta lampo a 19,99 euro! :D
Ma il marmo ha qualche proprietà particolare per l'amplificatore ? Oppure serve solo per giustificare meglio i 60k€ ? Non è una provocazione, sono seriamente curioso in merito
Ragerino
04-04-2019, 08:45
Credo sia abbastanza palese che l'orecchio umano non sarà in grado di distinguere tra le cuffie da 300 e quelle da 30.000.
nickname88
04-04-2019, 09:14
Credo sia abbastanza palese che l'orecchio umano non sarà in grado di distinguere tra le cuffie da 300 e quelle da 30.000.
Non confondiamo l'orecchio dell'utonto di massa con l'audiofilo esigente per cortesia. :rolleyes:
Se è per questo c'è mooolta gente che non distingue una cuffia da 30€ pilotata con un Wiko e una HD660s pilotata con un amp e DAC con i contro caxxi, e si limita a guardare solamente il volume dei bassi.
O gente che fa le comparative di ascolto con gli MP3 e senza rodaggi. :asd:
Talmente abituati a Apple Music e Spotify che la musica "di qualità" oggi per molti è quella e gli auricolari di classe sarebbero gli airpods.
Credo sia abbastanza palese che l'orecchio umano non sarà in grado di distinguere tra le cuffie da 300 e quelle da 30.000.
Figurati che c' è gente che afferma di sentire differenze che manco un pipistrello potrebbe notare
Vorrei capire una cosa: considerando che l'orecchio umano non udisce suoni al di sopra di 20.000 hz, perché fare cuffie che arrivano a 100.000 hz?
Ragerino
04-04-2019, 09:35
Vorrei capire una cosa: considerando che l'orecchio umano non udisce suoni al di sopra di 20.000 hz, perché fare cuffie che arrivano a 100.000 hz?
Cosi le puoi vendere a 60k €, ma che domande sono?:D
nickname88
04-04-2019, 09:38
Vorrei capire una cosa: considerando che l'orecchio umano non udisce suoni al di sopra di 20.000 hz, perché fare cuffie che arrivano a 100.000 hz?
Cosa dovevano fare ? Mettere un cap ?
Cosa dovevano fare ? Mettere un cap ?
Quello che voglio dire è perché implementare funzionalità che tanto non potremmo mai sfruttare fisicamente ?
Vorrei capire una cosa: considerando che l'orecchio umano non udisce suoni al di sopra di 20.000 hz, perché fare cuffie che arrivano a 100.000 hz?
Perché così le possono usare anche i cani
Ragerino
04-04-2019, 09:49
E' come il Rolex Deep Sea, resiste fino a oltre 3000m di profondità, ma tanto tu sarai già morto da un pezzo :D .
Prodotti che servono per dire che lo hai più grosso.
nickname88
04-04-2019, 09:51
Quello che voglio dire è perché implementare funzionalità che tanto non potremmo mai sfruttare fisicamente ?Probabilmente non è stata ricercata, ma la tecnologia usata lo permetteva.
randorama
04-04-2019, 11:10
l'adattatore per chi ha 3 orecchie c'è?
s0nnyd3marco
04-04-2019, 11:30
E' come il Rolex Deep Sea, resiste fino a oltre 3000m di profondità, ma tanto tu sarai già morto da un pezzo :D .
Prodotti che servono per dire che lo hai più grosso.
Sono 3900m, non 3000m. :rolleyes:
Se solo ci fossero quei 100m in piu' ci avrei fatto un pensierino :sofico:
tallines
04-04-2019, 11:37
60.000 euro, solo ?...........:eek: :doh:
Vaulenst
04-04-2019, 12:04
Mi piacerebbe sapere che cosa e' stato scelto di ascoltare per valutarle... forse della musica classica?
nickname88
04-04-2019, 12:07
Comunque non vorrei rovinare l'atmosfera a nessuno ma sono uscite già da 2 anni, articolo un po' in ritardo.
Vorrei capire una cosa: considerando che l'orecchio umano non udisce suoni al di sopra di 20.000 hz, perché fare cuffie che arrivano a 100.000 hz?
20khz li senti forse fino ai 10anni poi lentamente, ma inesorabilmente le alte frequenze sopra i 15k spariscono.....
Comunque come ti hanno già detto, se il pannello elettrostatico ci arriva, perché no?
dado1979
04-04-2019, 14:14
Vorrei capire una cosa: considerando che l'orecchio umano non udisce suoni al di sopra di 20.000 hz, perché fare cuffie che arrivano a 100.000 hz?
Il motivo c'è ed è questo (se riesco a spiegarmi): le risposte in frequenza della banda centrale è generalmente più lineare della bande alte e basse (detto semplice). Quindi cosa conviene fare per aumentare la linearità della risposta in frequenza? Allargare la stessa risposta in frequenza del trasduttore.
P.S. leggo dei commenti di profani che parlano di acustica senza averne le basi... non voglio fare il bacchettone, ma se non sapete niente di acustica cercate di mettere almeno il beneficio del dubbio su quello che scrivete.
Pensate un po' me che mi pare di sentire il nirvana assoluto con le mie Sennheiser HD800S accoppiato ad un Burson CV2+ :sofico:
Non oso immaginare cosa possa essere questa accoppiata… fortunatamente non lo saprò mai, occhio non vede cuore non duole :D
P.S.
Cmq è da un po' che è uscito, ma meglio tardi che mai.
cit. (ricorsiva)
e falle pure suonà male...
Pensate un po' me che mi pare di sentire il nirvana assoluto con le mie Sennheiser HD800S accoppiato ad un Burson CV2+ :sofico:
A me pare di sentire il nirvana con le mie Sennheiser HD 380 Pro (che costano un decimo delle tue) :D
dado1979
04-04-2019, 18:11
Pensate un po' me che mi pare di sentire il nirvana assoluto con le mie Sennheiser HD800S accoppiato ad un Burson CV2+ :sofico:
Non oso immaginare cosa possa essere questa accoppiata… fortunatamente non lo saprò mai, occhio non vede cuore non duole :D
P.S.
Cmq è da un po' che è uscito, ma meglio tardi che mai.
Prova delle magnetoplanari… isono una tecnologia ibrida tra le cuffie classiche e le elettrostatiche (tipo Stax)… le HiFiMan per intenderci.
Sarei curiosissimo di confrontare le mie Sundara con le tue HD800... le Sundara hanno completamente surclassato le HD600 che avevo prima.
nickname88
04-04-2019, 22:13
Delle magnetoplanari ho apprezzato molto il controllo, specialmente sulle basse frequenze e la profondità delle note più basse.
Ho avuto per diversi mesi la Hifiman he 400s, e spero sul serio che i modelli di fascia superiore non soffrano degli stessi problemi estetici, me la sono fatta cambiare ben 3 volte e ognuna delle volte presentavano difetti di rifiniture diversi.
Su headfi molti mi han confermato lo stesso problema.
dado1979
05-04-2019, 08:10
Delle magnetoplanari ho apprezzato molto il controllo, specialmente sulle basse frequenze e la profondità delle note più basse.
Ho avuto per diversi mesi la Hifiman he 400s, e spero sul serio che i modelli di fascia superiore non soffrano degli stessi problemi estetici, me la sono fatta cambiare ben 3 volte e ognuna delle volte presentavano difetti di rifiniture diversi.
Su headfi molti mi han confermato lo stesso problema.
L'ultima cosa che guardo (non solo in alta fedeltà).
Non è roba per te HiFiMan a parer mio.
nickname88
05-04-2019, 09:39
L'ultima cosa che guardo (non solo in alta fedeltà).
Non è roba per te HiFiMan a parer mio.
Può darsi, però il principio dell'avere un prodotto nuovo fisicamente intatto ( anche se rappresenta un fattore ovviamente ininfluente sull'ascolto ), penso valga per ogni cosa.
Comunque io alla fine le ho vendute per il peso, non di certo per la qualità di ascolto.
gigioracing
06-04-2019, 09:00
Accettano anche comode rate da 200€ al mese x 40 anni??
gigioracing
06-04-2019, 10:47
Il settore audio è un settore in cui l'aumento esponenziale dei costi all'avvicinarsi alla perfezione è palesemente noto.
Così come è noto che non si può fare un discorso di convenienza.
Così come è noto che a costare così tanto non sono solo le cuffie ma bensì l'amplificatore che costa molto di più :rolleyes:
Detto ciò anche valutando la convenienza di sicuro in relazione alla qualità offerta di certo è superiore a certe schifezze che molti chiamano con il nome di Airpods ...
se le cuffie costano 60mila, l amplificatore quanto puo costare ? come una Bugatti Veyron ?
nessuno29
06-04-2019, 11:20
Ho avuto la possibilità di provarle recentemente, spettacolari non avevo mai sentito la saliva passare tra i denti d'oro di drefgold, ascoltando da youtube in HD bellissime.
Slater91
06-04-2019, 22:30
Mi piacerebbe sapere che cosa e' stato scelto di ascoltare per valutarle... forse della musica classica?
Personalmente sono andato sul jazz: "Grown Folks" e "Shofukan" degli Snarky Puppy sono stati i brani che ho usato.
sentir parlare di orecchio da audiofili mi fa sempre sorridente. probabilmente gente con non indovinerebbe il tono di una nota manco per sbaglio.
Prova delle magnetoplanari… isono una tecnologia ibrida tra le cuffie classiche e le elettrostatiche (tipo Stax)… le HiFiMan per intenderci.
Sarei curiosissimo di confrontare le mie Sundara con le tue HD800... le Sundara hanno completamente surclassato le HD600 che avevo prima.
Conosco conosco e a suo tempo valuatate attentamente… preferisco le cuffie con un ampio soundstage e su questo la HD800S ha ben pochi rivali. La HD600 a me non è mai piaciuta, troppo musicale per i miei gusti, molto meglio la bistrattata e sottovalutata HD700. Invece sono piuttosto curioso di provare una elettrostatica, sono convinto che una di quelle potrebbe stuzzicarmi… sempre riesca a provarne una da qualche parte.
A me pare di sentire il nirvana con le mie Sennheiser HD 380 Pro (che costano un decimo delle tue) :D
:D
Ah, il tergilunotto! Ah, la tauromachia!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.