PDA

View Full Version : Perché Anthem è nato male e come ha influito sullo sviluppo di Dragon Age 4


Redazione di Hardware Upg
03-04-2019, 14:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/perche-anthem-nato-male-e-come-ha-influito-sullo-sviluppo-di-dragon-age-4_81642.html

Kotaku ha realizzato un lungo articolo sulla difficile gestazione di Anthem in BioWare. Frutto di un attento lavoro giornalistico, con una puntuale ricostruzione dei fatti basata sulle testimonianze degli addetti ai lavori, l'articolo sta facendo discutere molto all'interno degli ambienti videoludici

Click sul link per visualizzare la notizia.

futu|2e
03-04-2019, 14:53
Leggendo l'articolo si leggono delle criticità interne che sono dei "classici"
di altre aziende non per forza operanti nel settore videogame, che poi ci sia
lo zampino di EA non fa che peggiorare le cose.

sintopatataelettronica
03-04-2019, 15:19
Io non ho capito due cose:

Cosa c'è stato nel processo di sviluppo di DA: Inquisition che era "insostenibile" ?

E poi che si vuol dire affermando che lo sviluppare giochi come Witcher 3 e RDR2 non è "sostenibile" ?

Intendono in assoluto o con una gestione (pessima) delle risorse e degli IP tipo quella di EA ?

E se quei giochi secondo loro non possono essere prodotti.. cosa bisogna produrre ? Tutti battle royale online ?

Poi "è quello che i giovani giocatori stanno chiedendo ?".. ... ... ...

E allora se i giovani giocatori chiedono solo giochi per telefonini e di cacca (e spero di no, che non sia così).. significa che si devono produrre solo quelli e nient'altro ? ? ?

futu|2e
03-04-2019, 15:23
La tua ultima domanda è l'emblema dell'industria moderna dell'intrattenimento
dell'ultimo decennio.

polli079
03-04-2019, 15:26
Io non ho capito due cose:

Cosa c'è stato nel processo di sviluppo di DA: Inquisition che era "insostenibile" ?

E poi che si vuol dire affermando che lo sviluppare giochi come Witcher 3 e RDR2 non è "sostenibile" ?

Intendono in assoluto o con una gestione (pessima) delle risorse e degli IP tipo quella di EA ?

E se quei giochi secondo loro non possono essere prodotti.. cosa bisogna produrre ? Tutti battle royale online ?

Poi "è quello che i giovani giocatori stanno chiedendo ?".. ... ... ...

E allora se i giovani giocatori chiedono solo giochi per telefonini e di cacca (e spero di no, che non sia così).. significa che si devono produrre solo quelli e nient'altro ? ? ?

Suppongo che per i grossi publisher si, solo giochi che fanno guadagnare veramente tanto e attualmente questi sono i Br.

paolodekki
03-04-2019, 16:05
Credo che i VG si stanno ammalando della stessa corsa all'oro del cinema di 10 anni fa, ovvero il profitto dei grandissimi numeri. Solitamente questa corsa folle porta a una profonda crisi del settore e alla nascita di nuove forme di intrattenimento. La crisi del cinema ha prodotto Netflix e similiari che personalmente adoro, cosa porterà la crisi del settore VG non saprei dirlo...
Ricordo che anni fa nacquero i progetti episodici come forma per diluire lo sforzo economico nel tempo. All'epoca molti gridarono allo scandalo ma in realtà, seppur con minore entità, la cosa è andata a finire piuttosto bene con alcuni lavori di ottimo calibro e dal costo non eccessivo se si sa attendere un poco (Life is Strange o altre AG). Non so però se effettivamente abbiano alleviato le sofferenze economiche dei produttori...

Cosa ci riserva il futuro?
Sicuramente l'industria non finirà, nel lungo periodo, in mano ai giochini da cellulare che servono per passare 10 minuti in solitudine. Almeno credo!

StylezZz`
03-04-2019, 16:29
A parte i loro problemi interni, ormai la loro reputazione è marcia, basta vedere scritto ''EA'' e ''Bioware'' per fare storcere il naso, anche i minimi difetti vengono subito elencati e ingigantiti.

Per quanto riguarda Mass Effect, il fallimento è iniziato con il 3, si è salvato solo per la storia e i personaggi ereditati dai primi 2, frutto delle idee dei precedenti scrittori non più presenti in Bioware.

nickname88
03-04-2019, 16:34
Coooosa ? Hanno spostato buona parte del team di sviluppo da un titolo come Dragon Age a quella chiavica pietosa semi sconosciuta e senza successo di Anthem di cui già si sapeva lo scarso successo ???

:mc:

nickname88
03-04-2019, 16:38
A parte i loro problemi interni, ormai la loro reputazione è marcia, basta vedere scritto ''EA'' e ''Bioware'' per fare storcere il naso, anche i minimi difetti vengono subito elencati e ingigantiti.

Per quanto riguarda Mass Effect, il fallimento è iniziato con il 3, si è salvato solo per la storia e i personaggi ereditati dai primi 2, frutto delle idee dei precedenti scrittori non più presenti in Bioware.Qualcuno dovrebbe spiegare il motivo per cui l'aspetto tattico del combattimento sia stato ELIMINATO in Mass Effect quando bastava eseguire un copia/incolla dagli altri.
La possibilità di impartire ordini ai membri del team non c'era più, così come la possibilità di impersonare i singoli membri.

Che vi siano stati altri problemi su Andromeda è un conto ma prima dovrebbero iniziare a spiegare la sparizione di qualcosa che c'era già.

Un conto è sviluppare novità che poi non riescono bene, un altro conto è andare a creare la lacuna in zone che in precedenza erano apposto.

Capisco che un gameplay può essere ostico da innovare sempre di più, ma la trama ?
Dobbiamo veramente parlare di difficoltà nel sostenere economicamente la realizzazione di una trama ?
Con una buona trama bastava fare un copia/incolla del vecchio gameplay e limitarsi a realizzare nuovi scenari col motore grafico aggiornato e personaggi.

le_mie_parole
03-04-2019, 17:07
l'avevo scritto che questo gioco qui era riciclato da Andromeda...e infatti è andato a ramengo anche lui, se sputtanano ulteriormente anche dragon age… sono a posto, possono pure cambiare mestiere (ps. l'ultimo dragon age mi è piaciuto tranne che per il game play, ma almeno come storia, anche se purtroppo solo con tutti i DLC, mi aveva preso) ma questi hanno riciclato il lavoro fatto su dragon age, in Andromeda ma avendo una storia floscia, poi non contenti hanno riciclato Andromeda e su Anthem hanno fatto un nuovo flop. mi chiedo, ma questi la community l'ascoltano o sono ciechi e sordi? mi ricordo il macello che fecero con dragon age inquisition come game play e quanto tempo ci volle per sistemare tutti i problemi senza peraltro riuscire totalmente a sistemarli...infatti l'ho giocato solo quando uscì lo sconto per tutti i dlc e quindi avevano già rilasciato N mila patch ^_^ ho gipcato ad Andromeda ma l'ho acquistato solo quando il prezzo è sceso a 9 euro ^_^ tra l'altro sui precedenti capitoli di mass effect hanno ancora prezzo pieno, sia come gioco che come dlc, roba davvero incredibile e da ultima spiaggia

le_mie_parole
03-04-2019, 17:23
e cmq… scrivere che inquisition ha influito in qualche modo sullo sviluppo di the witcher mi sembra un tantinello fuori fase vista la differenza abissale, sia tecnica che di profondità della trama, dell'intreccio narrativo, della cinematografia, dei dei dei…. tra i due titoli (a favore di The Witcher 3 si intende) ergo, ergo
questi qui hanno perso totalmente il senso di esistere senza Mass Effect e Dragon Age, gli sarebbe bastato non buttare alle ortiche il precedente motore grafico usando qualcosa più evoluto si, ma che desse le stesse possibilità tecniche, inoltre la storia… come fai a sostituire i razziatori con quella roba lì? io non lo so
gli sarebbe bastato fare un prequel, ad esempio, su Prothean, fa niente che si sarebbe saputo già come andava a finire, ma vuoi mettere scoprire passo passo quella storia?

Maxt75
03-04-2019, 17:36
Anthem potevano anche farlo, soltanto che come spesso accade è stato inutile e fuorviante iniziare a parlarne anni prima ed investirci quello che ci hanno investito. Specialmente in un periodo dove tirano i remaster e i giochi ''alla Fortnite''.
Poi se ad ogni titolo che esce, si cercano record su record, allora...buonanotte.

nickname88
03-04-2019, 22:22
e cmq… scrivere che inquisition ha influito in qualche modo sullo sviluppo di the witcher mi sembra un tantinello fuori fase vista la differenza abissale, sia tecnica che di profondità della trama, dell'intreccio narrativo, della cinematografia, dei dei dei…. tra i due titoli (a favore di The Witcher 3 si intende) ergo, ergo

Io ho trovato la trama di DAI ottima anche se con meno intrecci di TW3, tecnicamente è sicuramente meglio di TW3, dove l'antialiasing PATETICAMENTE NON FUNZIONAVA.

Titanox2
04-04-2019, 08:11
si vede che è una sh che ha bisogno di un periodo lungo di pausa, così come fu per i criterion e ora DICE....stranamente questi devs "spompati" sono tutti sotto EA.
Certo che uscire con un gioco con contenuti praticamente inesistenti dopo che prima di lui ci sono stati 2 destiny e the division è una cosa molto grave roba da prendere il responsabile del progetto e sollevarlo dall'incarico.
Che poi io non capisco come si possa andare di day1 in giochi simili.....

Alekx
04-04-2019, 09:01
Io mi aspettavo molto da Anthem e poco da The Division 2 invece e' successo l'esatto contrario.

Non li ho acquistati al day 1 nessuno dei 2, il primo perche' a mio parere prometteva troppo e la presentazione mi sembrava un po' troppo "bella" rispetto al game play offerto, il secondo perche' avevo paura che ereditasse le problematiche del primo che all'inizio aveva un sacco di problemi giocato poi per 3 anni appassionatamente in PVE e PVP.

Guarda caso si e' verificato che Anthem e' stato "degradato" di grafica, contenuti e storia, mentre il secondo forse facendo anche tesoro delle tante critiche del primo, poi invece con i vari upgrade degli anni e' diventato un punto di riferimento per il PVP, Massive sembra averne fatto tesoro e lavorato bene.

Oggi produrre i giochi e' diventato costoso quando produrre un film e alla fine si cerca sempre di far cassa uscendo il prima possibile e le conseguenze sono quelle che si leggono on line.

polli079
04-04-2019, 10:18
Il punto è che bioware non ne azzecca una da diverso tempo, i giochi non sono brutti ma vengono tutti azzoppati da qualcosa, che può variare da titolo a titolo. Personalmente non reputo DAI, Mass Effect andromeda brutti giochi ma si sono persi in un bicchiere d'acqua che hanno poi compromesso il titolo finale.
Sicuramente EA ci metterà del suo però a questo punto penso che sia il caso di considerare che Bioware non è quella SH che tanti pensano.

matsnake86
04-04-2019, 10:54
Ragazzi leggete tutto l'articolo.

Si capisce chiaramente che fino all'e3 2017 bioware non aveva nemmeno idea di che tipo di gioco sarebbe stato anthem.
È mancata una direzione chiara del progetto fino a praticamente 16 mesi prima della release.
Si legge anche che hanno sviluppato tutto in fretta e furia senza sapere cosa stessero facendo con esattezza.

“Of course we knew loading screens would be unpopular,” the developer said. “But we have everything on the schedule, hundreds more days scheduled of work than we actually have. So loading is not gonna get addressed.”

“I don’t know how accurate this is,” said one BioWare developer, “but it felt like the entire game was basically built in the last six to nine months. You couldn’t play it. There was nothing there. It was just this crazy final rush. The hard part is, how do you make a decision when there’s no game? There’s nothing to play. So yeah, you’re going to keep questioning yourself.”

Indifendibile.

randy88
04-04-2019, 12:06
Il punto è che bioware non ne azzecca una da diverso tempo, i giochi non sono brutti ma vengono tutti azzoppati da qualcosa, che può variare da titolo a titolo. Personalmente non reputo DAI, Mass Effect andromeda brutti giochi ma si sono persi in un bicchiere d'acqua che hanno poi compromesso il titolo finale.
Sicuramente EA ci metterà del suo però a questo punto penso che sia il caso di considerare che Bioware non è quella SH che tanti pensano.

Ah, si leggono anche discorsi sensati in giro, allora.

A me sia Andromeda che Inquisition sono piaciuti, e anche parecchio. Andromeda potenzialmente è un gioco ottimo, che se supportato da DLC e qualche patch strategica da 3 lire, sarebbe diventato eccezionale.

Il bicchier d'acqua di cui parli tu è proprio questo. Mentre Anthem è un cesso fin dalle fondamenta, ed è indifendibile, un titolo come Andromeda bastava un nulla per farlo recepire in maniera ottima a livello "mediatico". Perchè vado su Multiplayer, per dirne una, e vedo che ha un 8.0 come voto redazione, e un 7.3 come voto lettori. Alla faccia del cesso.

Bioware qui ha sbagliato a non difendere politicamente il proprio prodotto. Mandando a fanculo i detrattori "per partito preso", e sfornando DLC a raffica.
Vedo SH come Bethesda difendere a spada tratta giochi come Skyrim che al day1 neanche si accendevano e che a distanza di 8 anni ancora hanno bug invalidanti, e a farci ancora soldi con le "Special Edition" e la "HD edition".

Bioware ha mollato il progetto dopo un paio di critiche(spesso grottesche, come tutta l'ondata di merda, per altro ingiustificata, spalata sulla ragazzina cosplayer che secondo qualche minorato mentale era la colpevole dei glitch sulle animazioni facciali https://kotaku.com/scumbags-harass-woman-for-working-on-mass-effect-andro-1793410647 ) sulle animazioni facciali e perchè le asari erano colorate tutte con la stessa tonalità di blu, o una cazzata del genere. Una tragedia. Boiate che, se anche fossero vere, le risolvi con una patch da 30mb, e le fai dimenticare con un paio di DLC di quelli tosti. Ma la mancanza di palle e determinazione di Bioware è stata allucinante.

E Anthem è figlio della stessa mentalità debole. Bioware ha bisogno urgente di una pausa, e sopratutto di fuggire il più lontano possibile da EA.

nickname88
04-04-2019, 12:14
Ah, si leggono anche discorsi sensati in giro, allora.

A me sia Andromeda che Inquisition sono piaciuti, e anche parecchio. Andromeda potenzialmente è un gioco ottimo, che se supportato da DLC e qualche patch strategica da 3 lire, sarebbe diventato eccezionale.

Il bicchier d'acqua di cui parli tu è proprio questo. Mentre Anthem è un cesso fin dalle fondamenta, ed è indifendibile, un titolo come Andromeda bastava un nulla per farlo recepire in maniera ottima a livello "mediatico". Perchè vado su Multiplayer, per dirne una, e vedo che ha un 8.0 come voto redazione, e un 7.3 come voto lettori. Alla faccia del cesso.

Bioware qui ha sbagliato a non difendere politicamente il proprio prodotto. Mandando a fanculo i detrattori "per partito preso", e sfornando DLC a raffica.
Vedo SH come Bethesda difendere a spada tratta giochi come Skyrim che al day1 neanche si accendevano e che a distanza di 8 anni ancora hanno bug invalidanti, e a farci ancora soldi con le "Special Edition" e la "HD edition".

Bioware ha mollato il progetto dopo un paio di critiche(spesso grottesche, come tutta l'ondata di merda, per altro ingiustificata, spalata sulla ragazzina cosplayer che secondo qualche minorato mentale era la colpevole dei glitch sulle animazioni facciali https://kotaku.com/scumbags-harass-woman-for-working-on-mass-effect-andro-1793410647 ) sulle animazioni facciali e perchè le asari erano colorate tutte con la stessa tonalità di blu, o una cazzata del genere. Una tragedia. Boiate che, se anche fossero vere, le risolvi con una patch da 30mb, e le fai dimenticare con un paio di DLC di quelli tosti. Ma la mancanza di palle e determinazione di Bioware è stata allucinante.

E Anthem è figlio della stessa mentalità debole. Bioware ha bisogno urgente di una pausa, e sopratutto di fuggire il più lontano possibile da EA.C'è da dire che Skyrim ha dietro il nome della saga TES che fa da traino commerciale e non c'è solamente in gioco il singolo titolo ma tutto un brand.

Anthem non è trainato da nulla ed è il primo, ed era destinato già nel migliore dei casi a far la fine dei due Titanfall ( iniziale successo per poi concludere con i server disabitati )

Skyrim se vende ancora evidentemente a parte il gameplay ed i bugs è piaciuto ed a me moltissimo, non sotto tutti gli aspetti ma in generale sì e non ci piove e lo stesso pure Fallout 4 con tutti i suoi difetti.

randy88
04-04-2019, 12:39
C'è da dire che Skyrim ha dietro il nome della saga TES che fa da traino commerciale e non c'è solamente in gioco il singolo titolo ma tutto un brand.

Anthem non è trainato da nulla ed è il primo, ed era destinato già nel migliore dei casi a far la fine dei due Titanfall ( iniziale successo per poi concludere con i server disabitati )

Skyrim se vende ancora evidentemente a parte il gameplay ed i bugs è piaciuto ed a me moltissimo, non sotto tutti gli aspetti ma in generale sì e non ci piove e lo stesso pure Fallout 4 con tutti i suoi difetti.

Skyrim l'ho finito 4 volte. Cosi come a breve reinstallerò e rifinirò per la seconda volta Andromeda. Bug o no(che poi sinceramente questa gran tragedia di bug su Andromeda non l'ho mai trovata), sono giochi bellissimi che meritano di essere giocati. Andromeda anche ha un certo "lore", non sviluppato come quello dei TES chiaramente che arriva fin dagli anni 90, ma la saga ME ormai è un cult.

La differenza sta nella SH. Bethesda ha una determinazione ferrea(oh, stanno continuando a supportare FO76 che non è neanche un gioco), una capacità di mantenere altissimo l'hype anche in situazione disperate, come nell'occasione del flop di FO76, subito zittito dall'annuncio di TES 6. Gente che sa come rigirarsi la frittata a proprio favore.
Bioware invece da quando sta con EA ha paura anche della propria ombra... cioè, non riuscire a portare avanti un prodotto di buona qualità come Andromeda è grave.... in mano a Bethesda avrebbe vinto gioco dell'anno e a quest'ora avremmo 7 DLC. E si sarebbe già parlato del seguito.

nickname88
04-04-2019, 12:42
Skyrim l'ho finito 4 volte. Cosi come a breve reinstallerò e rifinirò per la seconda volta Andromeda. Bug o no(che poi sinceramente questa gran tragedia di bug su Andromeda non l'ho mai trovata), sono giochi bellissimi che meritano di essere giocati. Andromeda anche ha un certo "lore", non sviluppato come quello dei TES chiaramente che arriva fin dagli anni 90, ma la saga ME ormai è un cult.

La differenza sta nella SH. Bethesda ha una determinazione ferrea(oh, stanno continuando a supportare FO76 che non è neanche un gioco), una capacità di mantenere altissimo l'hype anche in situazione disperate, come nell'occasione del flop di FO76, subito zittito dall'annuncio di TES 6. Gente che sa come rigirarsi la frittata a proprio favore.
Bioware invece da quando sta con EA ha paura anche della propria ombra... cioè, non riuscire a portare avanti un prodotto di buona qualità come Andromeda è grave.... in mano a Bethesda avrebbe vinto gioco dell'anno e a quest'ora avremmo 7 DLC. E si sarebbe già parlato del seguito.
Andromeda per me ha pagato principalmente il combat system e le sotto-quest dei compagni entrambi semplificate, il resto è tutto un contorno, se avessero fatto un copia/incolla del CS del 3 e articolato meglio le vicende dei compagni avrebbe fatto un salto di qualità.

randy88
04-04-2019, 12:51
Andromeda per me ha pagato principalmente il combat system e le sotto-quest dei compagni entrambi semplificate, il resto è tutto un contorno, se avessero fatto un copia/incolla del CS del 3 e articolato meglio le vicende dei compagni avrebbe fatto un salto di qualità.

Ma si, alla fine il combat system se da una parte era semplificato, dall'altra offriva la novità del jetpack, e quindi di una tridimensionalità e dinamicità nei combattimenti che ha decisamente giovato al prodotto finale.

Poi comunque dovete intendere Andromeda non come "ME 4"(errore comune), ma come il primo episodio di un nuovo corso(probabilmente una trilogia), che se Bioware accende il cervello e si riattacca le palle, avrà tantissimo da dire.

Altro spetto: Se Andromeda soffre di qualcosa, è la mancanza dei DLC. La trilogia di ME si auto regolava eventuali plot-hole o mancanze nella presentazione dei personaggi, con i DLC. Andromeda ne è sprovvisto, nonostante, e chi l'ha giocato se ne è accorto subito, NE PREVEDEVA DIVERSI.

StylezZz`
04-04-2019, 12:51
Bioware ha mollato il progetto dopo un paio di critiche (spesso grottesche, come tutta l'ondata di merda, per altro ingiustificata, spalata sulla ragazzina cosplayer che secondo qualche minorato mentale era la colpevole dei glitch sulle animazioni facciali https://kotaku.com/scumbags-harass-woman-for-working-on-mass-effect-andro-1793410647 ) sulle animazioni facciali e perchè le asari erano colorate tutte con la stessa tonalità di blu, o una cazzata del genere. Una tragedia. Boiate che, se anche fossero vere, le risolvi con una patch da 30mb, e le fai dimenticare con un paio di DLC di quelli tosti. Ma la mancanza di palle e determinazione di Bioware è stata allucinante.

Ma infatti le animazioni (risolte in gran parte con le patch) sono il problema minore di questo gioco, il problema per me è la storia, assolutamente non all'altezza del suo nome, a tratti scontata, e il finale fa sembrare la fine originale di ME3 (quello colorato rosso,verde,blu pre extended-cut) un capolavoro.

Nonostante tutto anche io lo reputo un bel gioco da 8, ho dedicato 100 ore a finirlo, ma preferisco chiamarlo ''Andromeda'' senza Mass effect. Terminare il supporto così prematuramente è la cosa peggiore che potessero fare nei confronti di noi clienti, anche se Bioware si fosse opposta, ti ricordo che è EA a mollare i soldi.

Bioware ha bisogno urgente di una pausa, e sopratutto di fuggire il più lontano possibile da EA.

Sono d'accordo, ma ormai temo che sia troppo tardi, un altra vittima di EA (o vittime di se stessi?) che si aggiunge alla lista.

polli079
04-04-2019, 12:59
A me la serie di Morrowind non fa impazzire, ho finito morrowind, apprezzandolo tantissimo, finito oblivion ma mi aveva lasciato un senso di dejavu, non sono riuscito a finire Skyrim.
Detto questo se però si fa il confronto con le due SH, Bethesda da (più o meno) quello che vogliono i suoi giocatori, mondi grandi con una possibilità di cazzeggio immensa. Il fatto che il motore grafico sia sempre lo stesso, che ci siano sempre bug, che per dare il meglio devono essere moddati, non interessa a chi piace questi giochi.
Nel caso di Bioware invece non è così o almeno, non del tutto.

polli079
04-04-2019, 13:04
Andromeda per me ha pagato principalmente il combat system e le sotto-quest dei compagni entrambi semplificate, il resto è tutto un contorno, se avessero fatto un copia/incolla del CS del 3 e articolato meglio le vicende dei compagni avrebbe fatto un salto di qualità.

A me il combat system non è dispiaciuto, discorso diverso per le quest dei compagni effettivamente troppo brevi e semplici.
Il crafting era largamente migliorabile, la personalizzazione dei compagni anche, sulla trama bhè, la serie originale si basava su un invasione di una razza create per sterminare tutte le forma di vita evolute, qui dovevi colonizzare una nuova galassia, non era facile creare lo stesso pathos

randy88
04-04-2019, 14:12
il problema per me è la storia, assolutamente non all'altezza del suo nome, a tratti scontata, e il finale fa sembrare la fine originale di ME3 (quello colorato rosso,verde,blu pre extended-cut) un capolavoro.

Ripeto, la storia era un inizio completamente nuovo, inoltre come ho suddetto c'è il problema dei DLC: I precedenti capitoli di ME facevano largo uso dei DLC per correggere il tiro della storia e alcuni plot-hole(Leviathan, Ombra, il Prothean, ecc...).

In Andromeda NON CE LI HAI. E questo pesa tantissimo perchè i plot hole rimangono tutti li(la maledetta nave-madre Quarian dove sta??), e la trama ne risulta indebolita. E lo stesso problema affligge anche i personaggi e la loro caratterizzazione. Io per esempio ho sempre ritenuto Liara un personaggio inutile nella trilogia, perchè sviluppato poco e male: Ho cambiato idea grazie al DLC Ombra.

Bioware ha fatto una cazzata madornale a mollare il progetto. E' più cazzata aver mollato Andromeda, che aver buttato fuori quel cesso di Anthem.

''Andromeda'' senza Mass effect.

L'ho detto pure io nel post precedente. Anche se meno radicale.

Non è ME 4, è ME Andromeda.


Sono d'accordo, ma ormai temo che sia troppo tardi, un altra vittima di EA (o vittime di se stessi?) che si aggiunge alla lista.

Temo tu abbia ragione. Il prossimo progetto di Bioware sarà decisivo: O riprendono per le palle la situazione e svoltano, o chiudono bottega.

la serie originale si basava su un invasione di una razza create per sterminare tutte le forma di vita evolute, qui dovevi colonizzare una nuova galassia, non era facile creare lo stesso pathos

Concordo. Tra l'altro voi che l'avete giocato sapete che in realtà anche se ambientato 600 anni dopo, Andromeda è sotto sotto collegato alla vecchia trilogia(i ricordi del padre, i messaggi di Liara) e si scoprono cose che aprivano scenari potenzialmente stupendi da sviluppare a livello di trama, sia con DLC sia con capitoli successivi(che comunque ci saranno, anche a detta di Bioware).

L'idea alla base di Andromeda è ottima, e si capisce pari pari che a livello di Trama è un modo originale di Bioware per ripresentarsi, tra qualche capitolo, nella Via Lattea, al momento giusto, e con una svolta sulla vicenda dei razziatori.

nickname88
04-04-2019, 14:52
Ma si, alla fine il combat system se da una parte era semplificato, dall'altra offriva la novità del jetpack, e quindi di una tridimensionalità e dinamicità nei combattimenti che ha decisamente giovato al prodotto finale. Ammetto che il jetpack era una novità ma per il mio gusto personale non arriva manco vicino a compensare l'assenza dell'aspetto tattico, praticamente ti invogliava quasi a lanciarti a capofitto contro i nemici e ogni compagno faceva quel cavolo che gli pareva, ogni tanto metre combattevo li vedevo correre ... il krogan ogni tanto urlava in sottofondo ... bah.


Poi comunque dovete intendere Andromeda non come "ME 4"(errore comune), ma come il primo episodio di un nuovo corsoSe è così che volevano farsi inquadrare forse il titolo era cannato, per me era un capitolo che raccontava una storia parallela ma sempre della serie.

Altro spetto: Se Andromeda soffre di qualcosa, è la mancanza dei DLC. La trilogia di ME si auto regolava eventuali plot-hole o mancanze nella presentazione dei personaggi, con i DLC. Andromeda ne è sprovvisto, nonostante, e chi l'ha giocato se ne è accorto subito, NE PREVEDEVA DIVERSI.E' anche vero però che non si può valutare un titolo dai DLC, il titolo deve avere una base già convincente, i DLC devono essere degli optionals, non correttori o tappabuchi.

randy88
04-04-2019, 17:50
Se è così che volevano farsi inquadrare forse il titolo era cannato, per me era un capitolo che raccontava una storia parallela ma sempre della serie.

C'è un parallelismo, e volendo anche un filo diretto(i ricordi del padre che fanno luce sulla reale natura dell'iniziativa Andromeda, ecc...) e in generale Andromeda secondo me dava il via ad una serie che si sarebbe conclusa col ritorno nella Via Lattea, e grandi calci nel culo ai Razziatori(che per la cronaca non sappiamo ancora che fine abbiano fatto).

Ma è comunque un gioco ambientato 600 anni dopo, e in un'altra Galassia. Va considerato per forza un divario.

E' anche vero però che non si può valutare un titolo dai DLC, il titolo deve avere una base già convincente, i DLC devono essere degli optionals, non correttori o tappabuchi.

In realtà sappiamo che non è più cosi da diversi anni ;)
I DLC vengono fatti pagare, e quindi per venderli devono essere INDISPENSABILI. Le SH ci marciano un casino.

I precedenti Mass Effect non fanno eccezione, anzi, questo concetto nella trilogia è ancora più esasperato: Basti pensare che neanche sapresti da dove vengono i Razziatori(info abbastanza cruciale direi :D ) se non prendi il DLC Leviathan in ME3. Oppure il DLC dell'Ombra, stesso concetto.

La trama di Andromeda si regge abbastanza bene da sola, anche se poi inizia a presentare il fianco con questioni come la nave Quarian, o i ricordi del padre, ecc..... quella è tutta roba da DLC.

E Bioware dovrebbe essere presa a calci nel culo. Quando molli un gioco da 8, che ti da 1000 possibili sviluppi, perchè hai paura di 3 critichette sceme che ti sono arrivate, vuol dire che a livello di management la dentro stanno messi peggio delle aziende italiane.

Il tutto con l'idea di "riscattarsi"(ma da cosa poi?) con quel CESSO di Anthem. Anthem è un cesso perchè non ci combina nulla con quel che sa fare Bioware, è un cesso perchè è una minestrina riscaldata, è un cesso perchè Bioware ha pure mollato Andromeda per tirar su questo cesso. E' il classico progetto "radical chic": Vuol sembrare figo ma non lo è, non serve a nulla, e fa incazzare tutti.

StylezZz`
04-04-2019, 18:08
Ripeto, la storia era un inizio completamente nuovo, inoltre come ho suddetto c'è il problema dei DLC: I precedenti capitoli di ME facevano largo uso dei DLC per correggere il tiro della storia e alcuni plot-hole(Leviathan, Ombra, il Prothean, ecc...).

In Andromeda NON CE LI HAI. E questo pesa tantissimo perchè i plot hole rimangono tutti li(la maledetta nave-madre Quarian dove sta??), e la trama ne risulta indebolita.

Si, il DLC sui Quarian avrebbe tappato il mistero lasciato nel finale riguardo l'arca scomparsa (''tappato'' poi con un libro che personalmente non ho letto, ma va be :asd: ), ma di certo non avrebbe risolto tutti i problemi o migliorato più di tanto la storia principale.

A cosa servono le scelte fatte nel gioco se poi il finale non viene influenzato? I nemici (i Kett), insieme al loro capo, l'Arconte, che personalmente trovo scontati e poco interessanti, le specie aliene troppo simili alla Via Lattea (e che cavolo, ci troviamo in un altra galassia distante 2 milioni di anni luce, la vita si sarà evoluta in altre forme), e molte altre mancanze che purtroppo, rovinano l'obiettivo principale di colonizzazione, che non è poi così male se si considerano le missioni secondarie che collegano il tutto agli eventi della trilogia e i razziatori.

Sarebbe bastata più fantasia, e meno superficialità.

E Bioware dovrebbe essere presa a calci nel culo. Quando molli un gioco da 8, che ti da 1000 possibili sviluppi, perchè hai paura di 3 critichette sceme che ti sono arrivate, vuol dire che a livello di management la dentro stanno messi peggio delle aziende italiane.

Purtroppo non mi sento di condannare così apertamente Bioware, ricordo che nel thread di Andromeda si era affrontato già questo discorso. Nonostante i suoi difetti e le sue mancanze, c'è anche lo zampino di EA, e non possiamo sapere come sono andate REALMENTE le cose, o chi ha deciso che era meglio mollare tutto piuttosto che continuare. Girano tante notizie e voci di corridoio che vanno prese con le pinze.

randy88
05-04-2019, 00:38
Si, il DLC sui Quarian avrebbe tappato il mistero lasciato nel finale riguardo l'arca scomparsa (''tappato'' poi con un libro che personalmente non ho letto, ma va be :asd: ), ma di certo non avrebbe risolto tutti i problemi o migliorato più di tanto la storia principale.

Mah... tu dammelo quel DLC, casomai insieme ad un altro paio di DLC e ad un seguito che da slancio alla serie(come fu ME2 nella trilogia) :D
Poi se ne riparla...

A cosa servono le scelte fatte nel gioco se poi il finale non viene influenzato? I nemici (i Kett), insieme al loro capo, l'Arconte, che personalmente trovo scontati e poco interessanti, le specie aliene troppo simili alla Via Lattea (e che cavolo, ci troviamo in un altra galassia distante 2 milioni di anni luce, la vita si sarà evoluta in altre forme), e molte altre mancanze che purtroppo, rovinano l'obiettivo principale di colonizzazione, che non è poi così male se si considerano le missioni secondarie che collegano il tutto agli eventi della trilogia e i razziatori.

Vabbè, ma anche in ME1 il finale è sempre quello(Sovereign distrutta, Saren morto, invasione dei razziatori rimandata). L'unica cosa che cambiava era la decisione di salvare o meno il consiglio. Decisione propedeutica ai fini di ME2. Anche in Andromeda c'erano molte scelte che non influenzavano il finale immediato(l'Arconte morto), ma che potevano influenzare un seguito. L'utilità delle scelte in ME1 si manifesta solo ed esclusivamente giocando a ME2, con i salvataggi influenzati, allora ti rendi conto che fare determinate scelte ha influenzato il futuro. Questo in Andromeda non esiste, perchè semplicemente non esiste un Andromeda 2

Ammetto che i kett siano un nemico "deboluccio", in ogni caso non carismatico e neanche lontanamente minaccioso come i razziatori. Ma la verità è che dei kett sappiamo ben poco, e mi da l'idea che sia un popolo di cui abbiamo a malapena "grattato" la superficie. Per non parlare che in quella Galassia succedono cose molto più strane che nella Via Lattea, tra flagelli, antiche civiltà avanzatissime(forse anche più dei razziatori) scomparse, ecc...
C'è materiale per 20 DLC e 70 seguiti.

Per quanto riguarda la forma troppo antropomorfa di civiltà nate in un'altra galassia, ovviamente hai ragione, ma è l'annosa questione che riguarda ogni opera ambientata nello spazio. Star Wars è ambientata in una galassia "lontano lontano", e ci sono gli umani :D

StylezZz`
05-04-2019, 14:26
Mah... tu dammelo quel DLC, casomai insieme ad un altro paio di DLC e ad un seguito che da slancio alla serie (come fu ME2 nella trilogia) :D
Poi se ne riparla...

ME1 è stato un successo fin dall'inizio, vanta la trama migliore di tutta la serie, è stato sviluppato in un periodo dove Bioware poteva ancora contare su persone come Drew Karpyshyn. ME2 ha continuato il successo del 1, migliorando molti aspetti, aggiungendone di nuovi, ma ha anche rimosso quella piccola, ma comunque presente, parte RPG. L'esplorazione dei pianeti (anche se ripetitiva e noiosa alla lunga), era una parte interessante, che aggiungeva quell'alone di mistero e scoperta, che ti permetteva di raccogliere nuove risorse, il tutto sostituito nel 2 con quella schifezza delle sonde. Ci tenevo a quella parte del gioco, e per me è stata una grave mancanza non riproporla (con le dovute migliorie, ovviamente).

Andromeda mi è piaciuto perché ha molte somiglianze con ME1, secondo me vanta uno dei migliori gameplay di tutta la serie, e viene reintrodotta l'esplorazione, sembrava davvero che si fosse ritornati alle origini, ma PURTROPPO, deludono la storia, i nemici, i personaggi, il finale, tutto molto riciclato e superficiale. A completare tutto questo, c'è la piaga del ''politicamente corretto'' e di alcuni contenuti messi li solo per ''far contenti tutti'', che sembrano molto ''forzati'' e che non sono in armonia con il gioco...Si respirava già un aria simile in ME3.

I DLC, per quanto possano essere interessanti, non possono andare a riparare un danno già fatto, i precedenti Mass Effect si reggevano benissimo anche da soli, hanno avuto successo fin dall'inizio, e i DLC sono stati la conseguenza di quel successo, ma non sono serviti come correttori o tappabuchi come ha già scritto l'utente nickname88 prima di me. Che poi le SH ci marciano e ci fanno un sacco di soldi quello è un altro discorso, ma se la base è difettosa, puoi farmi anche tutti i dlc di questo mondo, il danno è fatto.

Non fraintendermi, anche io come te sono rimasto deluso dalla politica adottata e dal taglio prematuro del supporto (anche se i difetti elencati sopra sarebbero rimasti), avevano la possibilità di salvare almeno la faccia e riguadagnare un pò di credibilità verso i consumatori, però noi siamo la minoranza, la maggior parte ha snobbato fin da subito Andromeda, morto e sepolto, non c'è contenuto aggiuntivo che possa far cambiare giudizio, per loro è stato più conveniente così. È corretto? Sicuramente no, ma non andranno lontano, stiamo vedendo già le conseguenze di questa politica.

Ammetto che i kett siano un nemico "deboluccio", in ogni caso non carismatico e neanche lontanamente minaccioso come i razziatori. Ma la verità è che dei kett sappiamo ben poco, e mi da l'idea che sia un popolo di cui abbiamo a malapena "grattato" la superficie.

La verità è che i kett non sono piaciuti alla maggioranza, e non interessa saperne di più.

Per non parlare che in quella Galassia succedono cose molto più strane che nella Via Lattea, tra flagelli, antiche civiltà avanzatissime (forse anche più dei razziatori) scomparse, ecc...
C'è materiale per 20 DLC e 70 seguiti.

Appunto, uno si aspetta di vedere dei contenuti più originali e diversi, non la solita minestra riscaldata. C'è troppa roba riciclata. Ma questo andava fatto prima, non con i DLC. L'unica cosa che ho trovato davvero interessante e che mi ha tenuto incollato per ore, sono le cripte e le varie installazioni aliene che trovavi nei pianeti, per non parlare dei puzzle che dovevi risolvere per sbloccare nuovi oggetti o attivare meccanismi, davvero ben fatti e curati.

Ricordo anche che molti idioti si sono lamentati della difficoltà di alcuni enigmi, e alla fine Bioware ha ridotto la difficoltà con una patch. ROBA DA MATTI. Andassero a giocare a Fortnite :asd:

Per quanto riguarda la forma troppo antropomorfa di civiltà nate in un'altra galassia, ovviamente hai ragione, ma è l'annosa questione che riguarda ogni opera ambientata nello spazio. Star Wars è ambientata in una galassia "lontano lontano", e ci sono gli umani :D

A parte che Star Wars è una serie nata 40 anni fa, e nonostante tutto conta un numero di alieni molto ampio e differenti tra loro, di tutte le forme, sia antropomorfe e non. Su Andromeda si entra in contatto con 2 specie senzienti, nate in una galassia diversa dalla nostra, e guarda un pò, sono antropomorfe! Per non parlare poi della flora e fauna dei pianeti.

randy88
05-04-2019, 16:32
ME1 è stato un successo fin dall'inizio, vanta la trama migliore di tutta la serie, è stato sviluppato in un periodo dove Bioware poteva ancora contare su persone come Drew Karpyshyn. ME2 ha continuato il successo del 1, migliorando molti aspetti, aggiungendone di nuovi, ma ha anche rimosso quella piccola, ma comunque presente, parte RPG. L'esplorazione dei pianeti (anche se ripetitiva e noiosa alla lunga), era una parte interessante, che aggiungeva quell'alone di mistero e scoperta, che ti permetteva di raccogliere nuove risorse, il tutto sostituito nel 2 con quella schifezza delle sonde. Ci tenevo a quella parte del gioco, e per me è stata una grave mancanza non riproporla (con le dovute migliorie, ovviamente).

Andromeda mi è piaciuto perché ha molte somiglianze con ME1, secondo me vanta uno dei migliori gameplay di tutta la serie, e viene reintrodotta l'esplorazione, sembrava davvero che si fosse ritornati alle origini, ma PURTROPPO, deludono la storia, i nemici, i personaggi, il finale, tutto molto riciclato e superficiale. A completare tutto questo, c'è la piaga del ''politicamente corretto'' e di alcuni contenuti messi li solo per ''far contenti tutti'', che sembrano molto ''forzati'' e che non sono in armonia con il gioco...Si respirava già un aria simile in ME3.

I DLC, per quanto possano essere interessanti, non possono andare a riparare un danno già fatto, i precedenti Mass Effect si reggevano benissimo anche da soli, hanno avuto successo fin dall'inizio, e i DLC sono stati la conseguenza di quel successo, ma non sono serviti come correttori o tappabuchi come ha già scritto l'utente nickname88 prima di me. Che poi le SH ci marciano e ci fanno un sacco di soldi quello è un altro discorso, ma se la base è difettosa, puoi farmi anche tutti i dlc di questo mondo, il danno è fatto.

Non fraintendermi, anche io come te sono rimasto deluso dalla politica adottata e dal taglio prematuro del supporto (anche se i difetti elencati sopra sarebbero rimasti), avevano la possibilità di salvare almeno la faccia e riguadagnare un pò di credibilità verso i consumatori, però noi siamo la minoranza, la maggior parte ha snobbato fin da subito Andromeda, morto e sepolto, non c'è contenuto aggiuntivo che possa far cambiare giudizio, per loro è stato più conveniente così. È corretto? Sicuramente no, ma non andranno lontano, stiamo vedendo già le conseguenze di questa politica.

Si, ma qui si fa un errore concettuale di fondo. Ovvero che si considera Andromeda, come il gemello di ME1, a livello di "concetto". Ma non è cosi...

Si da per scontato che Andromeda desse inizio ad un'altra trilogia(questo lo penso pure io) strutturata in maniera identica a quella vecchia. Ma dov'è scritto? La verità è che di questo progetto sappiamo pochissimo. Non sappiamo neanche quale sarebbe stata la politica dei DLC. Io stesso faccio un errore a parlare di DLC.... tutto quello che manca(nave Quarian, ecc...) poteva invece essere stato previsto come materiale per un capitolo successivo completo, e non per DLC.

Si, hai ragione quando dici che c'è meno "pathos" che in ME1(questo è un dato oggettivo), e hai ragione quando dici che con una nuova enorme Galassia completamente nuova, potevano fare di meglio. Ma io che considero Andromeda solo un punto di partenza per qualcosa di molto grosso, e molto articolato, non me la sento di affossarlo cosi. Per certo non sappiamo nulla a livello di trama... solo della natura degli Angara. Per il resto, non sappiamo chi sono i Kett, non sappiamo chi sono i Relictum, non sappiamo cosa è il flagello, non sappiamo neppure dove siano finiti i maledetti Quarian.... C'è materiale per altri 20 capitoli, altro che trilogia. E per quanto ne sappiamo, Bioware potrebbe aver veramente pianificato anche 20 capitoli.

Secondo me, se il supporto ad Andromeda fosse continuato, e adesso avessimo 2-3 DLC e qualche preview sul seguito, non saresti cosi frustrato. Cosi come nessuno era frustrato alla fine di ME1 quando il gioco finiva, e tu non avevi idea di cosa fossero i razziatori, perchè sapevi che ME1 era il primo di una trilogia, e tutto sarebbe stato elaborato e rivelato nei capitoli successivi.


La verità è che i kett non sono piaciuti alla maggioranza, e non interessa saperne di più.

Sono d'accordo sul fatto che siano stati sviluppati male nell'arco della storyline. Male nel senso che alla lunga non riescono ad avere lo stesso carisma di Saren + i Geth.
Da qui a bollarli come "inutili" però ce ne vuole. Saperne di più invece serve eccome, perchè tanto per incominciare non sono originari di Andromeda(ormai lo ha capito anche il cane), il che fa nascere molte domande interessante. Li accusi di essere troppo antropomorfi, ma per quel che ne sappiamo potrebbero venire dalla Via Lattea ed essersi sviluppati su Marte(idea stupida buttata li, ma solo per farti capire che ne sappiamo pochissimo).
Un nemico che può essere giudicato da quel che abbiamo visto in Andromeda(e quindi giudicato male), ma è un giudizio basato su ben poco materiale.

Ricordo anche che molti idioti si sono lamentati della difficoltà di alcuni enigmi, e alla fine Bioware ha ridotto la difficoltà con una patch. ROBA DA MATTI. Andassero a giocare a Fortnite :asd:

Concordo ;) Saranno gli stessi minorati mentali che volevano boicottare il gioco perchè non tradotto in italiano, e poi era tutta gente che si è giocata tutta la serie GTA(che non è mai stata tradotta neanche nei primissimi episodi 20 anni fa) :D


Su Andromeda si entra in contatto con 2 specie senzienti, nate in una galassia diversa dalla nostra, e guarda un pò, sono antropomorfe! Per non parlare poi della flora e fauna dei pianeti.

Ripeto, i kett poterebbero essere nati sulla Luna per quello che sappiamo, e dei relictum(qualsiasi cosa siano) abbiamo visto solo la tecnologia. Hai ragione per quanto riguarda gli Angara però, che seppur creati geneticamente sono troppo antropomorfi. C'è da dire però che potrebbe anche esserci una storia dietro a questa forma antropomorfa data agli Angara in laboratorio.

Siamo sempre li, nel bene e nel male stiamo parlando di un qualcosa di cui abbiamo grattato solo la superficie. E' frustrante. Perchè poteva/potrebbe essere un capolavoro, c'è materiale per buttare fuori un 2° capitolo da paura.

Ah no, c'era da commercializzare il più grande cesso della storia: Anthem.

StylezZz`
05-04-2019, 19:53
Si, ma qui si fa un errore concettuale di fondo. Ovvero che si considera Andromeda, come il gemello di ME1, a livello di "concetto". Ma non è cosi...

No, non voglio considerarlo il ''gemello'' di ME1, ma è chiaro che se leggo Mass Effect mi aspetto di vedere un gioco degno di questo titolo, con caratteristiche simili, che si basano sull'originale. Se poi vogliono sfruttare questa nome solo per guadagnarci, allora è meglio che si fermano alla trilogia.

Si da per scontato che Andromeda desse inizio ad un'altra trilogia (questo lo penso pure io) strutturata in maniera identica a quella vecchia. Ma dov'è scritto?

È scritto nel suo nome, è normale che la gente si aspetta quello, altrimenti diventa una presa per i fondelli. Stiamo parlando di un tripla A, di una serie che ha lasciato il segno nell'industria videoludica, le aspettative sono altissime, ed è normale un certo paragone con la trilogia originale, è inevitabile.

Si, hai ragione quando dici che c'è meno "pathos" che in ME1(questo è un dato oggettivo), e hai ragione quando dici che con una nuova enorme Galassia completamente nuova, potevano fare di meglio. Ma io che considero Andromeda solo un punto di partenza per qualcosa di molto grosso, e molto articolato, non me la sento di affossarlo cosi.

Attenzione, con tutto questo non voglio dire che sia brutto o che voglia affossarlo come gioco, sono stato uno di quelli che lo ha difeso contro molte critiche, spesso gratuite. Gente che vedeva solo in bianco e nero, senza riuscire a vederne anche i pregi, sembravano tanti pappagalli che ripetevano le stesse cose all'unisono, a volte senza neanche giocarlo e finirlo del tutto. Io credo che Andromeda sia un ottimo gioco da 8, e non mi stancherò mai di ripeterlo, le idee alla base sono interessanti, e le possibilità sono enormi, MA, non riesce a regalare quelle emozioni e quell'interesse che ci ha dato questa serie. Tanta roba e possibilità sprecate. La sua unica colpa è l'eredità pesante che si porta dietro, e l'incapacità degli sviluppatori di saper sfornare qualcosa di veramente originale, diverso. Diciamo che, per essere più precisi, lo affosso come ''Mass Effect'' ma non come gioco.

Secondo me, se il supporto ad Andromeda fosse continuato, e adesso avessimo 2-3 DLC e qualche preview sul seguito, non saresti cosi frustrato.

Non credo. Avevo già le idee chiare prima della fine del supporto, qualche DLC non avrebbe cambiato la mia opinione sul gioco, che è, e rimane quello. Sicuramente sarei meno deluso nei confronti di Bioware/EA, avrei apprezzato lo sforzo e la volontà di voler in qualche modo riparare, e avrebbe dimostrato un certa attenzione nei confronti di chi ha comprato un loro prodotto. Invece che hanno fatto? Hanno annunciato un nuovo gioco in lavorazione, oltre al danno anche la beffa.

Cosi come nessuno era frustrato alla fine di ME1 quando il gioco finiva, e tu non avevi idea di cosa fossero i razziatori, perchè sapevi che ME1 era il primo di una trilogia, e tutto sarebbe stato elaborato e rivelato nei capitoli successivi.

Nessuno era frustrato alla fine di ME1 perchè è piaciuto, ha anche superato le aspettative, è stata una sorpresa per tutti all'epoca.

Da qui a bollarli come "inutili" però ce ne vuole. Saperne di più invece serve eccome, perchè tanto per incominciare non sono originari di Andromeda (ormai lo ha capito anche il cane), il che fa nascere molte domande interessante. Li accusi di essere troppo antropomorfi, ma per quel che ne sappiamo potrebbero venire dalla Via Lattea ed essersi sviluppati su Marte (idea stupida buttata li, ma solo per farti capire che ne sappiamo pochissimo).

Mai considerati ''inutili''. A me sembrano solo riciclati come idea, il loro processo di ''elevazione'' che è una copia sputata dell'indottrinamento e di riconversione organica dei razziatori, molto simile a quanto si è visto in ME2 con i prothean trasformati in collettori.

Un nemico che può essere giudicato da quel che abbiamo visto in Andromeda (e quindi giudicato male), ma è un giudizio basato su ben poco materiale.

Siamo sempre li, nel bene e nel male stiamo parlando di un qualcosa di cui abbiamo grattato solo la superficie. E' frustrante. Perchè poteva/potrebbe essere un capolavoro, c'è materiale per buttare fuori un 2° capitolo da paura.

Anche dei geth e dei razziatori si sapeva poco, l'unica cosa certa era il loro scopo di eliminare tutte le specie senzienti, e lo sterminio dei prothean 50.000 anni prima. Non si sapeva la loro origine, il loro numero. Nulla. Eppure, nonostante il materiale fosse scarso, non vennero giudicati male, perché? Perché ci hanno preso, sono risultati interessanti, e soprattutto, hanno acceso quell'interesse di saperne di più, di giocare i successivi capitoli. Cosa che i kett non sono riusciti a fare, nemmeno lontanamente.