View Full Version : 24 anni di vendite di telefonini e smartphone in un solo grafico
Redazione di Hardware Upg
01-04-2019, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/24-anni-di-vendite-di-telefonini-e-smartphone-in-un-solo-grafico_81601.html
Un solo grafico per indicare l'andamento del mercato degli smartphone negli ultimi 24 anni, fra fenomeni, tendenze, brand che si impongono e brand che spariscono
Click sul link per visualizzare la notizia.
di fatto ericsson, sony-ercisson panasonic e presto anche sony spariscono dalla scena, per siemens giusto una breve apparizione ed lg piu' o meno costante nel tempo.
Dell'exploit di apple sappiamo già tutto, come della continua escalation di Samsung.
Il dato piu' recente é l'insediamento del colosso huawei e l'avanzata dei cinesi xiaomi vivo e oppo che fanno un sacco di numeri in asia.
Comunque nokia da quando é passata ad android ad occhio e croce ha fatto in un paio di anni 3 volte le vendite totali di windows phone :asd:
DanieleG
01-04-2019, 16:35
Il fatto che si sia passati da Nokia a Samsung come top seller la dice lunga sulla decadenza dei tempi...
Che impressione vedere la crescita e poi la caduta di nokia in una manciata di anni.
Che impressione vedere la crescita e poi la caduta di nokia in una manciata di anni.
Stavo per dire lo stesso, ricordo una certa incredulità generale quando nokia si intestardì con symbian in piena ascesa di android e ios che avevano evidentemente più appeal, era percettibile anche "in tempo reale" lo scoglionamento dei consumatori verso nokia.
Ancora poco tempo e Huawei supererà Samsung ovunque, non solo in Italia.
Poi sicuramente verrà il momento anche degli altri costruttori asiatici (come Xiaomi e Oppo) che, ad oggi, ancora non riescono a competere per qualità, innovazione e design con Huawei.
tallines
01-04-2019, 16:58
Ho appena cambiato smartphone, preso uno Xiaomi, è un meraviglia :)
Stavo per dire lo stesso, ricordo una certa incredulità generale quando nokia si intestardì con symbian in piena ascesa di android e ios che avevano evidentemente più appeal, era percettibile anche "in tempo reale" lo scoglionamento dei consumatori verso nokia.
Anche quei pochi che avrebbero preso Symbian ai tempi dovettero arrendersi quando Nokia ebbe la geniale idea di vendere i suoi telefoni senza una GPU. Non ne hanno azzeccata una
Stavo per dire lo stesso, ricordo una certa incredulità generale quando nokia si intestardì con symbian in piena ascesa di android e ios che avevano evidentemente più appeal, era percettibile anche "in tempo reale" lo scoglionamento dei consumatori verso nokia.
A difesa di nokia bisogna pure dire che nessuno ha la sfera di cristallo.
In quegli anni il mercato smartphone si è ribaltato nel giro di pochissimo.. e posso anche capire che nokia che fino a quel momento aveva comandato fosse molto restia a buttare tutto ai porci per buttarsi su un nuovo SO.
A difesa di nokia bisogna pure dire che nessuno ha la sfera di cristallo.
In quegli anni il mercato smartphone si è ribaltato nel giro di pochissimo.. e posso anche capire che nokia che fino a quel momento aveva comandato fosse molto restia a buttare tutto ai porci per buttarsi su un nuovo SO.
Si ma questo vale diciamo per il primo anno in caduta verticale, poi in questi casi se insisti il fesso sei tu non è che si può dare la colpa al caso, vale anche per black berry, se avessero voltato pagina in tempi sensati il loro nome da solo li avrebbe salvati.
Si ma questo vale diciamo per il primo anno in caduta verticale, poi in questi casi se insisti il fesso sei tu non è che si può dare la colpa al caso, vale anche per black berry, se avessero voltato pagina in tempi sensati il loro nome da solo li avrebbe salvati.
ma non credo...
lg e sony sono ancora "sul mercato" solo perchè sono grandi compagnie che possono permettersi di spalmare quanto dedicano a ricerca e sviluppo e relative perdite su altre divisioni...
blackberry persa l'esclusività avrebbe avuto margini ridottissimi e nessun altro appeal se non il nome...quindi forse sarebbe sopravvissuta un altro pò ma senza features particolari non avrebbe potuto vendere a prezzi premium nè tantomeno reggere nella fascia generalista dove i margini sono molto ristretti o addirittura non ci sono
chissà cosa sarà successo a Nokia ?!?
:D :D :D
tallines
01-04-2019, 18:02
Demon il vento cambia, bisogna stare attenti, se adesso sei alle stelle, può essere che domani vai alle stalle.......
C' è sempre la concorrenza che ti sta sul collo .
Al momento la classifica sarebbe, in teoria ehhh:
1 - Samsung
2 - Huawei
3 - Apple
4 - Xiaomi
01 agosto 2018
Huawei supera Apple! È il secondo produttore al mondo di smartphone (https://android.hdblog.it/2018/08/01/huawei-supera-apple-vendite-smartphone/)
Ma in qualche aerea o paese del mondo qualcuno a già fatto le scarpe a chi crede di essere primo e questo paese dove Xiaomi ha primeggiato, come sai è il secondo paese al mondo, dopo la Cina, per popolazione, quindi....1 + 1 :) >
4 Dicembre 2018,
Smartphone, Xiaomi travolge Samsung e primeggia in India (https://www.ilmessaggero.it/economia/news/smartphone_xiaomi_travolge_samsung_e_primeggia_in_india-4297129.html)
A difesa di nokia bisogna pure dire che nessuno ha la sfera di cristallo.
In quegli anni il mercato smartphone si è ribaltato nel giro di pochissimo.. e posso anche capire che nokia che fino a quel momento aveva comandato fosse molto restia a buttare tutto ai porci per buttarsi su un nuovo SO.
24 settembre 2018
Nokia torna nella top 5 dei produttori di smartphone in Europa e punta Xiaomi (https://www.androidworld.it/2018/09/24/nokia-top-5-produttori-smartphone-europa-583256/)
Sandro kensan
01-04-2019, 18:44
Al momento la classifica sarebbe, in teoria ehhh:
1 - Samsung
2 - Huawei
3 - Apple
4 - Xiaomi
Appunto, Huawei è seconda preceduta da Samsun, gli altri sono tutti sotto. Mi chiedo come mai una testata come questa non lo dica ma mischi le graduatorie.
tallines
01-04-2019, 18:48
Appunto, Huawei è seconda preceduta da Samsun, gli altri sono tutti sotto. Mi chiedo come mai una testata come questa non lo dica ma mischi le graduatorie.
Questo non lo so.........:boh:
Comunque la classifica sopra è del 01 Agosto 2018, adesso sono passati 7 mesi, non so se è uguale o c'è stato qualche spostamento........
Sandro kensan
01-04-2019, 19:31
Questo non lo so.........:boh:
Comunque la classifica sopra è del 01 Agosto 2018, adesso sono passati 7 mesi, non so se è uguale o c'è stato qualche spostamento........
Sì, c'è stato qualche spostamento: anche Xiaomi ha superato Apple.
Vabbè scherzo del primo aprile ma i numeri di Apple sono in discesa mentre Huawei e Xiaomi sono in salita e quindi è solo questione di tempo.
marcowave
01-04-2019, 20:52
la apple di jobs: pochi prodotti, ma giusti (3 portatili, 3 fissi, 1 pro, 1 telefono, 1 tablet e qualche accessorio), scadenze rispettate, prodotti seri e affidabili, pochi problemi di gioventù, riparabilità ed espansibilità difficili ma non impossibili.
la apple post jobs: una moltitudine di prodotti, alcuni mal concepiti (tastiera macbook, Mac Pro... etc) cose annunciate e non fatte, prodotti blindati, qualità scesa tantissimo....
sinceramente sto in apple per i software comprati.. dopo 15 anni, se ci fosse un'alternativa migliore... cambierei!
Tedturb0
01-04-2019, 21:27
la apple post jobs: una moltitudine di prodotti, alcuni mal concepiti (tastiera macbook, Mac Pro... etc) cose annunciate e non fatte, prodotti blindati, qualità scesa tantissimo....
sinceramente sto in apple per i software comprati.. dopo 15 anni, se ci fosse un'alternativa migliore... cambierei!
La cosa patetica e' che non c'e' nessuna alternativa migliore.
Merdroid e' una fogna.
Windoze 10 e' uno spyware che sta colando a picco a forza di ficcar dentro patch made in india.
Blackberry e' morto.
Canonical sta implodendo.
Apple e' rimasta quello che era, piu o meno.
Demon il vento cambia, bisogna stare attenti, se adesso sei alle stelle, può essere che domani vai alle stalle.......
Questo è vero però quel periodo era anche caratterizzato da enorme incertezza e volubilità per via della battaglia dei nuovi sistemi mobile.
Chi beccava il cavallo giusto andava avanti.
Adesso la situazione è molto più stabile perchè i vincitori dominano.. vedremo in futuro se mai ci sarà un nuovo scossone che mescolerà ancora le carte.
Nota: comunque la Nokia che oggi compete con terminali android non è più quella originale che è morta e sepolta, diciamo che questa è la nuova nokia risorta dalle ceneri.
mi sembra ovvio che i telefoni cinesi stiano andando alle prime posizioni: hanno il rapporto qualità prezzo migliore.
ma in giro vedo pochissima gente con telefoni cinesi di fascia alta. chi spende tanto non compra Huawei o Xiaomi, e i margini per telefono di Samsung e soprattutto Apple sono molto più elevati.
nella fascia <250 euro i telefoni cinesi sono imbattibili. forse i competitor dovrebbero dedicarsi un po' a quella fascia (basterebbe non tralasciarla del tutto) invece di fare i telefoni smussati con dieci fotocamere e il face cazz touch turbo special che costano mille e più euro.
marco_iol
01-04-2019, 22:23
A difesa di nokia bisogna pure dire che nessuno ha la sfera di cristallo.
In quegli anni il mercato smartphone si è ribaltato nel giro di pochissimo.. e posso anche capire che nokia che fino a quel momento aveva comandato fosse molto restia a buttare tutto ai porci per buttarsi su un nuovo SO.
Si ma questo vale diciamo per il primo anno in caduta verticale, poi in questi casi se insisti il fesso sei tu non è che si può dare la colpa al caso, vale anche per black berry, se avessero voltato pagina in tempi sensati il loro nome da solo li avrebbe salvati.
Il caso Nokia è emblematico e studiato in molte società: un'azienda fortissima, con un management che non ha avuto coraggio di cambiare e che quindi non ha saputo innovare nei tempi giusti (in particolare per la parte sw).
Il caso Nokia è emblematico e studiato in molte società: un'azienda fortissima, con un management che non ha avuto coraggio di cambiare e che quindi non ha saputo innovare nei tempi giusti (in particolare per la parte sw).
Occhio. Parlare col senno di poi è molto facile.
Immagina di essere al vertice di Nokia in quegli anni di forte subbuglio.. sei a capo dell'azienda leader che fino a quel momento aveva sempre primeggiato con le sue soluzioni ed il suo sistema, e ovvimante con una enorme clientela fidelizzata.
Avresti davvero tirato un colppo di spugna e cambiato strada così a sensazione? Con investimenti milionari, nessuna certezza e rischi altissimi?
Se la guardi così la scelta non è per nulla allettante.
zephyr83
01-04-2019, 23:48
Ma non è vero che nokia non ha avuto coraggio di cambiare. Di cambiamenti ne ha fatti tanti purtroppo sbagliati e alcuni tardivi. Era quella che spendeva più di tutti in ricerca e sviluppo, aveva maemo in casa con il suo tablet da molto prima di Apple. Hanno aspettato troppo a passare al touch (anche se avevano già tutto in casa) e poi hanno fatto scelte sbagliate anche se rimango convinto che il problema grosso sia stato il ritardo mostruoso di Intel con i suoi processori mobile. Anche se Nokia stava già perdendo terreno era ancora quella che vendeva più di tutti e la strategia che aveva intrapreso non era male. Aveva acquisito trolltech per le qt, unificato tutte le versioni di symbian realizzandone una nuova versione da zero e deciso di puntare su maemo per gli smartphone di fascia alta. Le. Qt avrebbero fatto da ponte fra symbian e maemo e creato un unico ambiente smartphone, tablet e volendo anche pc. E qui si è infilata Intel, insieme hanno realizzato meego purtroppo basato su moblin di Intel. Ma visto il ritardo della casa americana Nokia ha dovuto continuare da sola con maemo su smartphone realizzando quello che poi sarebbe stato il Nokia n9. Purtroppo, visto il ritardo che aveva Intel con i propri processori i dirigenti Nokia devono aver deciso che era meglio cambiare strategia e buttarsi su un partner che in caso di fallimento si sarebbe preso tutta la baracca e così è stato con Microsoft. Quando ormai erano pronti con il Nokia n9 e con meego hanno abbandonato tutto per buttarsi su Windows phone che era ancora più indietro. E cosa peggiore hanno ucciso prematuramente symbian per far spazio a Windows phone. Symbian vendeva ancora benissimo ed era perfetto per gli smartphone di quel tempo con processori e ram ridicoli. Questa decisione ha aperto completamente le porte ad Android e Samsung anche nella fascia bassa (anche se era un mattone). Poi con Windows phone altri disastri, la versione 7 era una barzelletta e la 8 era tutta nuova e non compatibile con la precedente. Errori su errori e ritardi su ritardi. Ma alla fine hanno appunto sbolognato tutto a Microsoft come da programma.
Secondo me dovevano continuare da soli con maemo e uscire prima con un terminale come l'n9 oppure puntare da subito ad Android però dubito che sarebbe rimasta il colosso che era. Sarebbe stato sempre più difficile competere sullo stesso terreno con i coreani e poi con i cinesi. Però di certo non sarebbe sparita così miseramente.
mail9000it
02-04-2019, 08:29
Stavo per dire lo stesso, ricordo una certa incredulità generale quando nokia si intestardì con symbian in piena ascesa di android e ios che avevano evidentemente più appeal, era percettibile anche "in tempo reale" lo scoglionamento dei consumatori verso nokia.
La cosa ridicola è che i dirigenti Nokia per 4 anni continuavano a dire: presto lascieremo symbian solo nei telefoni di fascia bassa, mentre nella fascia alta avremo un nuovo SO. Nel frattempo comprati questo telefono da 400 euro (fascia alta al tempo) con Symbian, ma ricordati che tra poco abbandoniamo il SO.
Questo per 4 anni e poi non sono mai usciti con il nuovo SO.
Ovvio che le vendite di fascia media e alta sono crollate con i loro utili.
DanieleG
02-04-2019, 08:35
Si ma questo vale diciamo per il primo anno in caduta verticale, poi in questi casi se insisti il fesso sei tu non è che si può dare la colpa al caso, vale anche per black berry, se avessero voltato pagina in tempi sensati il loro nome da solo li avrebbe salvati.
Blackberry aveva un ottimo SO (parlo del 10, ovviamente), ma come insegna la storia solitamente si impone il sistema peggiore (Android) ma su cui si possono mettere le mani più facilmente.
mail9000it
02-04-2019, 08:42
Ma non è vero che nokia non ha avuto coraggio di cambiare. Di cambiamenti ne ha fatti tanti purtroppo sbagliati e alcuni tardivi. Era quella che spendeva più di tutti in ricerca e sviluppo, aveva maemo in casa con il suo tablet da molto prima di Apple. Hanno aspettato troppo a passare al touch (anche se avevano già tutto in casa) e poi hanno fatto scelte sbagliate anche se rimango convinto che il problema grosso sia stato il ritardo mostruoso di Intel con i suoi processori mobile. Anche se Nokia stava già perdendo terreno era ancora quella che vendeva più di tutti e la strategia che aveva intrapreso non era male. Aveva acquisito trolltech per le qt, unificato tutte le versioni di symbian realizzandone una nuova versione da zero e deciso di puntare su maemo per gli smartphone di fascia alta. Le. Qt avrebbero fatto da ponte fra symbian e maemo e creato un unico ambiente smartphone, tablet e volendo anche pc. E qui si è infilata Intel, insieme hanno realizzato meego purtroppo basato su moblin di Intel. Ma visto il ritardo della casa americana Nokia ha dovuto continuare da sola con maemo su smartphone realizzando quello che poi sarebbe stato il Nokia n9. Purtroppo, visto il ritardo che aveva Intel con i propri processori i dirigenti Nokia devono aver deciso che era meglio cambiare strategia e buttarsi su un partner che in caso di fallimento si sarebbe preso tutta la baracca e così è stato con Microsoft. Quando ormai erano pronti con il Nokia n9 e con meego hanno abbandonato tutto per buttarsi su Windows phone che era ancora più indietro. E cosa peggiore hanno ucciso prematuramente symbian per far spazio a Windows phone. Symbian vendeva ancora benissimo ed era perfetto per gli smartphone di quel tempo con processori e ram ridicoli. Questa decisione ha aperto completamente le porte ad Android e Samsung anche nella fascia bassa (anche se era un mattone). Poi con Windows phone altri disastri, la versione 7 era una barzelletta e la 8 era tutta nuova e non compatibile con la precedente. Errori su errori e ritardi su ritardi. Ma alla fine hanno appunto sbolognato tutto a Microsoft come da programma.
Secondo me dovevano continuare da soli con maemo e uscire prima con un terminale come l'n9 oppure puntare da subito ad Android però dubito che sarebbe rimasta il colosso che era. Sarebbe stato sempre più difficile competere sullo stesso terreno con i coreani e poi con i cinesi. Però di certo non sarebbe sparita così miseramente.
si e no.
Quando sono passati a Microsoft erano già declinati e alla canna del gas.
Microsoft ha versato parecchi mld di dollari per tamponare i conti di Nokia, ma era tardi.
Gli errori li hanno fatti prima, quando hanno annunciato ai 4 venti che avrebbero abbandonato Symbian nella fascia alta senza mettere fuori il nuovo SO. Per 4-5 anni potevi comprare Nokia di fascia alta a 400 euro solo con symbian mentre ti ripetevano "attento, ricordati che stiamo per buttare Symbian".
Ovvio che per 4 anni nessuno ha comprato i loro telefoni di fascia alta e hanno perso utili e mercato.
Si sono intestarditi a voler creare il loro SO invece di passare ad Android quando hanno visto che stavano perdendo il treno.
Un caso di suicidio aziendale incredibile, dal 68% del mercato mondiale a 0%.
mail9000it
02-04-2019, 08:54
Blackberry aveva un ottimo SO (parlo del 10, ovviamente), ma come insegna la storia solitamente si impone il sistema peggiore (Android) ma su cui si possono mettere le mani più facilmente.
La storia di Blackberry sembra una barzelletta tragica, hanno basato tutta la loro rinascita sul SO versione 10 che però era legata al nuovo processore (ci sta, non è un errore). Due anni di attesa, conti in rosso, tutte le speranze sul nuovo SO e alla presentazione: "ehm il SO è pronto ed è fatto anche bene ma abbiamo dei problemi sul processore, servono altri 15 mesi per averlo sul mercato". Boom. Tradotto: per i prossimi 15 mesi possiamo mettere sul mercato solo telefoni con hardware e software di 20 mesi fa.
Consideriamo che per BB l'hardware era parte integrante della loro piattaforma per le comunicazioni criptate per 15 mesi hanno avuto gli scaffali vuoti. Nessun prodotto da vendere.
DanieleG
02-04-2019, 09:34
La storia di Blackberry sembra una barzelletta tragica, hanno basato tutta la loro rinascita sul SO versione 10 che però era legata al nuovo processore (ci sta, non è un errore). Due anni di attesa, conti in rosso, tutte le speranze sul nuovo SO e alla presentazione: "ehm il SO è pronto ed è fatto anche bene ma abbiamo dei problemi sul processore, servono altri 15 mesi per averlo sul mercato". Boom. Tradotto: per i prossimi 15 mesi possiamo mettere sul mercato solo telefoni con hardware e software di 20 mesi fa.
Consideriamo che per BB l'hardware era parte integrante della loro piattaforma per le comunicazioni criptate per 15 mesi hanno avuto gli scaffali vuoti. Nessun prodotto da vendere.
Il famoso effetto Osborne
fatelo aggiornato al 2018 e poi nel 19 con Xiaomi che entra a gamba tesa :D
Blackberry aveva un ottimo SO (parlo del 10, ovviamente), ma come insegna la storia solitamente si impone il sistema peggiore (Android) ma su cui si possono mettere le mani più facilmente.
Android non è direttamente paragonabile a BlackBerry OS e non entro nel merito di quale fosse il migliore ai tempi dell'uscita di Android, ma quì non si tratta di quale è il migliore qualitativamente parlando, piuttosto di cosa voleva la fetta più grossa del mercato e di chi è riuscito a capirlo per primo, BlackBerry si è mossa con l'agilità di un traghetto e ne ha pagato le conseguenze, nessuno ha imposto niente.
DanieleG
02-04-2019, 14:11
Android non è direttamente paragonabile a BlackBerry OS e non entro nel merito di quale fosse il migliore ai tempi dell'uscita di Android, ma quì non si tratta di quale è il migliore qualitativamente parlando, piuttosto di cosa voleva la fetta più grossa del mercato e di chi è riuscito a capirlo per primo, BlackBerry si è mossa con l'agilità di un traghetto e ne ha pagato le conseguenze, nessuno ha imposto niente.
Diciamo la stessa cosa, solo che io ho lasciato sottintesa qualcosina in più :fagiano:
Diciamo la stessa cosa, solo che io ho lasciato sottintesa qualcosina in più :fagiano:
Ah ok, oggi non ci sto con la testa :doh: (diciamo oggi...)
Il CEO di Huawei è stato piuttosto chiaro: nel 2020 contano di superare Samsung.
Col senno di poi è tutta un altra cosa, ma io penso che se Nokia avesse supportato subito Android, la storia sarebbe stata ben diversa.
Di sicuro, meno strapotere Samsung.
Tanto per dirne una, è stata una delle prime aziende al mondo a delocalizzare parte della produzione.
Erano forti sulla qualità e sul marketing, ed avevano un brand conosciutissimo ovunque, fatta eccezione per gli USA, compresi Cina ed India, dove altri brand hanno dovuto faticare molto di più per farsi conoscere.
E quel brand, nonostante tutto, vende bene ancora oggi.
marco_iol
04-04-2019, 22:09
Occhio. Parlare col senno di poi è molto facile.
Immagina di essere al vertice di Nokia in quegli anni di forte subbuglio.. sei a capo dell'azienda leader che fino a quel momento aveva sempre primeggiato con le sue soluzioni ed il suo sistema, e ovvimante con una enorme clientela fidelizzata.
Avresti davvero tirato un colppo di spugna e cambiato strada così a sensazione? Con investimenti milionari, nessuna certezza e rischi altissimi?
Se la guardi così la scelta non è per nulla allettante.
Beh, è semplicemente la differenza tra chi sopravvive e chi muore. Se non riesci a cogliere il cambiamento, sei destinato a fallire miseramente - e Nokia aveva tutti i mezzi, le competenze e le capacità per scegliere la strada giusta in tempo.
Ancora poco tempo e Huawei supererà Samsung ovunque, non solo in Italia.
Poi sicuramente verrà il momento anche degli altri costruttori asiatici (come Xiaomi e Oppo) che, ad oggi, ancora non riescono a competere per qualità, innovazione e design con Huawei.
tra me e parenti presi 4 xiaomi ... a breve altri arriveranno :D
edit: 4 piu' altri 2 consigliati ad amici :D
zephyr83
24-04-2019, 18:42
si e no.
Quando sono passati a Microsoft erano già declinati e alla canna del gas.
Microsoft ha versato parecchi mld di dollari per tamponare i conti di Nokia, ma era tardi.
Gli errori li hanno fatti prima, quando hanno annunciato ai 4 venti che avrebbero abbandonato Symbian nella fascia alta senza mettere fuori il nuovo SO. Per 4-5 anni potevi comprare Nokia di fascia alta a 400 euro solo con symbian mentre ti ripetevano "attento, ricordati che stiamo per buttare Symbian".
Ovvio che per 4 anni nessuno ha comprato i loro telefoni di fascia alta e hanno perso utili e mercato.
Si sono intestarditi a voler creare il loro SO invece di passare ad Android quando hanno visto che stavano perdendo il treno.
Un caso di suicidio aziendale incredibile, dal 68% del mercato mondiale a 0%.
assolutamente falso, erano ancora i primi produttori di telefoni e spendevano più di tutti in ricerca e sviluppo. L'errore di abbandonare symbian è stato quello di perdere la fascia bassa accelerando la diffusione di android
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.