PDA

View Full Version : [AIUTO] Configurazione in parallelo router NETGEAR D6220 con router TIM


kambeishi
30-03-2019, 10:18
Salve a tutti, e grazie in anticipo a chi vorrà tentare di aiutarmi!

Sto tentando di configurare il router NETGEAR D6220 in parallelo con il router TIM. Vi spiego la configurazione:

Router TIM
IP 192.168.1.1
DHCP range 192.168.1.2-192.168.1.99
IP Statico 192.168.1.2 (per D6220)

Dal router TIM ho un cavo ethernet collegato alla porta WAN del D6220.

D6220
Configurazione Internet con IP statico 192.168.1.2 e gateway 192.168.1.1
Configurazione LAN 192.168.0.1

Così funziona tutto, ma ovviamente ho due sottoreti (192.168.1.1 per router TIM e 192.168.0.1 per D6220)

Se ora, come visto in vari tutorial/forum cerco di impostare l'indirizzo IP della parte LAN del router D6220 a 192.168.1.2 mi restituisce l'errore:
"Indirizzo IP in conflitto con la subnet IP WAN. Inserirlo nuovamente.".

E' come se non potessi assegnare all'interfaccia LAN lo stesso IP di quella WAN.
Ma così facendo non posso collegare i router in parallelo!?

Sto sbagliando concettualmente o mi sfugge qualcosa?
Qualcuno che è riuscito nell'intento???
HELP!

bandit400
30-03-2019, 18:50
L'errore concettuale sta nel fatto che il tuo apparato Netgear D6220 è un router e, quindi, per definizione non può accettare indirizzi della stessa classe sia sull'interfaccia WAN che sull'interfaccia LAN.
Per questo motivo, non volendo sfruttare il suo sistema di routing, puoi collegare l'uscita ethernet del tuo modem/router TIM con una delle quattro porte LAN del Netgear D6220 in modo da farlo lavorare come semplice switch/access point. Se non erro, le porte LAN e la WiFi dovrebbero essere in bridge rendendo possibile questa configurazione.

In verità non ci vedo nulla di male nell'utilizzare due sottoreti, potendo mettere il Netgear D6220 direttamente nella DMZ del TIM Hub e lasciando che tutte le connessioni entranti ed uscenti le gestisca proprio il Netgear D6220:

https://i.ibb.co/Dw73pLv/img20190330-19315409.jpg (https://i.ibb.co/qmRb5xc/img20190330-19315409.jpg)

Un'altra cosa interessante è far affacciare direttamente in Internet il Netgear D6220 facendo realizzare sulla porta WAN di questo una connessione PPPoE. In questo modo ti verrà assegnato un indirizzo IP pubblico e lascerai che il TIM Hub svolga le sole mere funzioni di modem e di ATA per il telefono:

https://i.ibb.co/xf12159/img20190330-19315410.jpg (https://i.ibb.co/2svFvKV/img20190330-19315410.jpg)

Facci sapere come risolvi...

kambeishi
31-03-2019, 04:26
Grazie! Ho capito l'errore concettuale!

Il fatto è che ho l'hub TIM al piano terra e il router NETGEAR al primo piano, collegati tra loro tramite delle powerline!

Il mio intento era "far vedere" un PC collegato all'hub TIM a tutti gli altri PC collegati al rotuer NETGEAR (alcuni tramite Ethernet), lasciando accese entrambe le Wi-Fi per una copertura ottimale.

Seguendo alcune guide trovate online, sembrava si potesse fare senza problemi. Ma evidentemente non è così!

Comunque non essendo una questione di vita o di morte, credo che per ora lascerò attive le due sotto-reti.

Grazie ancora.

Marlborokkklan
31-03-2019, 10:57
Grazie! Ho capito l'errore concettuale!



Il fatto è che ho l'hub TIM al piano terra e il router NETGEAR al primo piano, collegati tra loro tramite delle powerline!



Il mio intento era "far vedere" un PC collegato all'hub TIM a tutti gli altri PC collegati al rotuer NETGEAR (alcuni tramite Ethernet), lasciando accese entrambe le Wi-Fi per una copertura ottimale.



Seguendo alcune guide trovate online, sembrava si potesse fare senza problemi. Ma evidentemente non è così!



Comunque non essendo una questione di vita o di morte, credo che per ora lascerò attive le due sotto-reti.



Grazie ancora.Io seguirei il consiglio di bandit400 anche se tramite Powerline collega i router tramite la porta Lan in entrambi ma prima collegati al Netgear e disattiva il server DHCP perché può esistere solo uno in rete. Lascia pure che lo faccia quello della Tim e ovviamente gli assegni un indirizzo IP fisso. Così eviti due subnet ti ritrovi con una sola e vedi tutto quello che c'è in rete.
Ma la seconda soluzione di bandit400 e più raffinata perché gestisce tutto un modem solo.

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk