PDA

View Full Version : DreamLinux 5 : Debian "Vintage"


GlenTux
28-03-2019, 07:39
Mi è capitata tra le mani la ISO di DreamLinux 5
Una 'vecchissima' distribuzione basata su Debian Testing del 'lontanto' 2012
Stavo provando ad installarla su un vecchio Notebook
L'installazione è OK e il Notebook si avvia regolare
Il problema sta negli aggiornamenti
All'epoca era basata su Wheezy, Debian 7, l'allora ramo TESTING di Debian
Poi, con i vari rilasci di Debian, attualmente la Wheezy è la oldoldstable ...
Ora, inserendo i repository TESTING e lanciando l'update praticamente è impossibile proseguire
Dipendende, pacchetti, configurazioni ...
Insomma, come penso capirete è un macello !
Allora ho provato a cambiare i REPO con STABLE anzichè TESTING ma ugualmente, anche se i pacchetti vengono tutti scaricati, in fase di upgrade ci sono errori (meno della precedente) ma ugualmente non riesco ...
A questo punto, visto è considerato che comunque vorrei poterla utilizzare insieme al Notebook, cosa e come dovrei procedere ?
Sono pratico di ArchLinux ma di Debian ben poco ...
So dei rami di sviluppo di Debian e dell'attuale gestione
Ho letto del passaggio da stable a testing (per esempio) o di come effettuare la procedura ... Mi sembra di capire che non sia possibile 'saltare' a versioni se non effettuando il passaggio progressivo temporale
Quindi, a logica forse dovrebbe essere :

Oldoldstable => oldstable
Oldstable => stable
Stable => Testing ======> Mio Obiettivo

Mi date una mano per piacere ?

zappy
28-03-2019, 08:36
non so aiutarti :)
ma se l'esigenza è usare il note e non proprio usare quella distro, puoi usare puppy linux che gira in pochissima ram ed è meno problematica.

GlenTux
28-03-2019, 10:05
Diventa una 'sfida' personale ...
Mi piaceva moltissimo questa distro
Addirittura ho scovato la Release 3.5 di DreamLinux, ancora più 'vecchia'
Grazie comunque per l'aiuto
Attendo qualcuno di più esperto che mi possa dare una mano

zappy
28-03-2019, 12:10
da qualche parte ho i 3 cd di una mandrake ben più vecchia del 2012... a naso 2005/2006... se vuoi spaccarti la testa... :p

GlenTux
29-03-2019, 09:55
OK ti ringrazio
Ho trovato addirittura una RedHat 4 e una Debian 3 ...
Comunque se qualcuno mi da una 'dritta' ringrazio

dirac_sea
29-03-2019, 10:41
OK ti ringrazio
Ho trovato addirittura una RedHat 4 e una Debian 3 ...
Comunque se qualcuno mi da una 'dritta' ringrazio
Gli errori che dà il sistema in fase di aggiornamento dei pacchetti sono in realtà dei messaggi che vanno interpretati per risolvere a mano. Come? Con la compilazione di pacchetti da sorgente, con l'installazione di alcune librerie, eccetera. Se non si ha un po' di esperienza, non è immediato venirne fuori. Quindi il consiglio è di trovarsi una distribuzione recente, che occupi poche risorse e che adotti Xfce (lo stesso ambiente desktop di DreamLinux) e di adoperare quella. Si risparmierà tempo e si avrà un prodotto se non meglio funzionante quantomeno aggiornato sotto il profilo sicurezza.

sacarde
30-03-2019, 08:23
le caratteristiche del PC ?

GlenTux
04-04-2019, 10:29
@dirac_sea
Condivido la tua posizione
Sicuramente è la scelta migliore e forse più ovvia, ma mi garbava l'idea di DreamLinux che era una distro che mi era sempre molto piaciuta sin dal suo debutto. Ciò premesso, da sempre in Linux con Arch ed estraneo al mondo Debian & affini
OK, messaggio ricevuto
@sacarde
E' un vecchissimo Notebook Lenovo T420 con Intel i7 & nVidia Quadro
E' un Notebook su cui 'sperimento'

Grazie a tutti per le VS

sacarde
04-04-2019, 10:49
questo?
https://support.lenovo.com/my/it/solutions/pd015734

non e' poi tanto vecchio!

ci puoi montare qualsiasi cosa con ambiente grafico leggero

kernelex
06-04-2019, 20:38
@dirac_sea
Condivido la tua posizione
Sicuramente è la scelta migliore e forse più ovvia, ma mi garbava l'idea di DreamLinux che era una distro che mi era sempre molto piaciuta sin dal suo debutto. Ciò premesso, da sempre in Linux con Arch ed estraneo al mondo Debian & affini
OK, messaggio ricevuto
@sacarde
E' un vecchissimo Notebook Lenovo T420 con Intel i7 & nVidia Quadro
E' un Notebook su cui 'sperimento'

Grazie a tutti per le VS

piaceva anche a me dreamlinux.
quando uscì spacco per la grafica wow.

usavo un t420 fino a poco fa, anche se il mio era un i5 senza gpu nvidia.
ci girava molto bene el capitan, potresti farti un'esperienza.
si trovano parecchie guide complete in giro.

5c1n1
16-06-2019, 04:08
OK ti ringrazio
Ho trovato addirittura una RedHat 4 e una Debian 3 ...
Comunque se qualcuno mi da una 'dritta' ringrazio

esiste un "simpatico" comando:

sudo apt-get dist-upgrade
oppure
sudo apt full-upgrade

https://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/ch-pkgtools.it.html#s-apt-get

masand
28-06-2019, 16:00
@dirac_sea
Condivido la tua posizione
Sicuramente è la scelta migliore e forse più ovvia, ma mi garbava l'idea di DreamLinux che era una distro che mi era sempre molto piaciuta sin dal suo debutto. Ciò premesso, da sempre in Linux con Arch ed estraneo al mondo Debian & affini
OK, messaggio ricevuto
@sacarde
E' un vecchissimo Notebook Lenovo T420 con Intel i7 & nVidia Quadro
E' un Notebook su cui 'sperimento'

Grazie a tutti per le VS

Puoi tranquillamente usare con il tuo notebook una qualsiasi debian recente e installare come ambiente XFCE (quello di dreamlinux se non ricordo male) e una dock (planck) e impostare il tutto come Dreamlinux.

Poi se ti piace l'impostazione tipo MAC e Debian, puoi sempre provare Deepin.

LukeIlBello
11-07-2019, 13:49
Mi è capitata tra le mani la ISO di DreamLinux 5
Una 'vecchissima' distribuzione basata su Debian Testing del 'lontanto' 2012
Stavo provando ad installarla su un vecchio Notebook
L'installazione è OK e il Notebook si avvia regolare
Il problema sta negli aggiornamenti
All'epoca era basata su Wheezy, Debian 7, l'allora ramo TESTING di Debian
Poi, con i vari rilasci di Debian, attualmente la Wheezy è la oldoldstable ...
Ora, inserendo i repository TESTING e lanciando l'update praticamente è impossibile proseguire
Dipendende, pacchetti, configurazioni ...
Insomma, come penso capirete è un macello !
Allora ho provato a cambiare i REPO con STABLE anzichè TESTING ma ugualmente, anche se i pacchetti vengono tutti scaricati, in fase di upgrade ci sono errori (meno della precedente) ma ugualmente non riesco ...
A questo punto, visto è considerato che comunque vorrei poterla utilizzare insieme al Notebook, cosa e come dovrei procedere ?
Sono pratico di ArchLinux ma di Debian ben poco ...
So dei rami di sviluppo di Debian e dell'attuale gestione
Ho letto del passaggio da stable a testing (per esempio) o di come effettuare la procedura ... Mi sembra di capire che non sia possibile 'saltare' a versioni se non effettuando il passaggio progressivo temporale
Quindi, a logica forse dovrebbe essere :

Oldoldstable => oldstable
Oldstable => stable
Stable => Testing ======> Mio Obiettivo

Mi date una mano per piacere ?
apt update && apt full-upgrade -y
apt --fix-broken install