PDA

View Full Version : Impossibile operare sui file - Windows 10


il_nick
27-03-2019, 18:15
Ho riscontrato uno stranissimo problema sul portatile di un amico che monta Windows 10. Come da oggetto non riesco a operare sui file, ad esempio non posso eliminare o rinominare un file. Ho fatto una prova nella cartella documenti dove ci sono dei file di testo: se ne seleziono uno e premo F2 non succede nulla, così come nei menu in alto della finestra le opzioni di elimina o rinomina non sono selezionabili, posso solo crearne di nuovi. L'accesso al computer è eseguito come amministratore. Altra cosa di cui mi sono accorto: se installo un programma e poi voglio mettere la sua icona sul desktop non me lo consente, premendo il tasto destro non trovo "invia a..", posso solo metterlo sulla barra delle applicazioni. Come è possibile una cosa del genere e come si può risolvere?

tallines
27-03-2019, 19:24
C'è qualcosa o anche più di qualcosa nel file system del So che non va.....

O installi da zero il SO o lo reinstalli in place, tenendo programmi, dati, personalizzazioni etc etc etc cosi > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

deuterio1
27-03-2019, 21:48
Come da oggetto non riesco a operare sui file, ad esempio non posso eliminare o rinominare un file. Ho fatto una prova nella cartella documenti dove ci sono dei file di testo: se ne seleziono uno e premo F2 non succede nulla, così come nei menu in alto della finestra le opzioni di elimina o rinomina non sono selezionabili, posso solo crearne di nuovi.

Controlla le ACL delle cartelle del profilo utente, nonché l'owner dei file che provi a modificare, potrebbero essere state alterate entrambe le cose a seguito di qualche manovra errata (magari involontaria).

D

il_nick
28-03-2019, 12:03
C'è qualcosa o anche più di qualcosa nel file system del So che non va.....

O installi da zero il SO o lo reinstalli in place, tenendo programmi, dati, personalizzazioni etc etc etc cosi > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10) Lo scaricamento di una iso nuova e l'installazione con Rufus vorrei tenerla come ultima spiaggia; piuttosto se non risolvo diversamente non c'è un percorso o un recovery mode direttamente da Windows o al boot?

Controlla le ACL delle cartelle del profilo utente, nonché l'owner dei file che provi a modificare, potrebbero essere state alterate entrambe le cose a seguito di qualche manovra errata (magari involontaria).
Come le controllo, vado sulla cartella e faccio "proprietà", poi "condivisione/condivisione avanzata"?

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-03-2019, 12:46
Lo scaricamento di una iso nuova e l'installazione con Rufus vorrei tenerla come ultima spiaggia; piuttosto se non risolvo diversamente non c'è un percorso o un recovery mode direttamente da Windows o al boot?


Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, ripristino, reimposta il PC.


Non ci scommetterei più di due centesimi di euro che possa risolvere il tuo problema, ma provare non costa nulla.

tallines
28-03-2019, 15:35
Lo scaricamento di una iso nuova e l'installazione con Rufus vorrei tenerla come ultima spiaggia; piuttosto se non risolvo diversamente non c'è un percorso o un recovery mode direttamente da Windows o al boot?
Scarichi l' Iso, la prepari con Rufus e fai l' installazione > in place, mantenendo programmi, dati, impostazioni, personalizzazioni etc etc etc.....

deuterio1
28-03-2019, 23:45
Come le controllo, vado sulla cartella e faccio "proprietà", poi "condivisione/condivisione avanzata"?

Vai nella cartella del profilo (p. es. C:\Users\TuoNomeUtente), dopodiché tasto dx sulla cartella che vuoi controllare (p. es. Documenti), selezioni "Proprietà" e poi la scheda "Sicurezza".

Nell'elenco Utenti e gruppi di default in genere ci sono 3 voci:

SYSTEM
TuoNomeUtente
Administrators

Tutti devono avere "Controllo completo" selezionato (vedi nella casella sotto "Autorizzazioni"), in particolare TuoNomeUtente.

Inoltre, selezionando il bottone "Avanzate" nella stessa scheda, appare una finestra dove è possibile verificare l'owner (il proprietario) della cartella, che deve essere sempre TuoNomeUtente.

D

il_nick
31-03-2019, 19:35
Aggiorno il thread.

In pratica i file non erano accessibili se non in lettura/creazione perché vi accedevamo dall'avvio rapido; come si può notare dalla schermata che allego, le operazioni di elminazione o rinomina non sono selezionabili. Se si entra dalla cartella selezionandola sotto l'avvio rapido funziona. Un bel modo per confondere l'utente con le solite inutili ridondanze.

https://i.postimg.cc/8fzTn4wP/1.jpg (https://postimg.cc/8fzTn4wP)

Per quanto riguarda invece l'invio del collegamento di un programma al desktop ho risolto seguendo questa procedura (https://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-creare-collegamenti-delle-app-di-windows-10-sul-desktop/). Ma possibile che per questa semplice operazione non c'è un menu col tasto dx come avveniva per per le versioni precedenti?