PDA

View Full Version : Non posso aggiornare a Windows 10


AlexisP98
27-03-2019, 17:31
Ciao a tutti,

posseggo un desktop gaming con un solo HDD sul quale ho installato Win 8, penso sia giustamente arrivata l'ora di aggiornare a Windows 10 tuttavia mi vedo impossibilitato perchè su windows 8 posseggo progetti musicali legati di FL Studio con tantissimi VST installati per cui non posso assolutamente migrare o aggiornare per evitare di perdere dati o ancora peggio perdere compatibilità. Sto pensando quindi di comprare un secondo HDD su cui installare Windows 10, nel momento in cui poi devo tornare su quello con Windows 8 scelgo l' HDD su cui bootare da BootManager.

Pensate sia la scelta migliore? O posso farlo in altro modo?



Grazie a tutti :)



PS il tutto perchè ho appena comprato una RX580 ma i driver non sono compatibili con Windows 8 :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2019, 17:34
Nella tua situazione è la scelta migliore, IMHO.

tallines
27-03-2019, 17:45
Ciao a tutti,

posseggo un desktop gaming con un solo HDD sul quale ho installato Win 8, penso sia giustamente arrivata l'ora di aggiornare a Windows 10 tuttavia mi vedo impossibilitato perchè su windows 8 posseggo progetti musicali legati di FL Studio con tantissimi VST installati per cui non posso assolutamente migrare o aggiornare per evitare di perdere dati o ancora peggio perdere compatibilità. Sto pensando quindi di comprare un secondo HDD su cui installare Windows 10, nel momento in cui poi devo tornare su quello con Windows 8 scelgo l' HDD su cui bootare da BootManager.

Pensate sia la scelta migliore? O posso farlo in altro modo?
Puoi anche partizionare il disco dove adesso hai W8, da Gestione disco, riduci lo spazio e poi installi W10, nella nuova partizione creata .

Senza dover comprare un altro hard disk .

Questo se l' hd dove hai W8 è abbastanza capiente e se ha abbastanza spazio vuoto, da poter ridimensionare lo spazio stesso utilizzato da W8 .

L' hd da quanti Gb è ?

Spazio vuoto quanti Gb hai ?

AlexisP98
27-03-2019, 17:52
Puoi anche partizionare il disco dove adesso hai W8, da Gestione disco, riduci lo spazio e poi installi W10, nella nuova partizione creata .

Senza dover comprare un altro hard disk .

Questo se l' hd dove hai W8 è abbastanza capiente e se ha abbastanza spazio vuoto, da poter ridimensionare lo spazio stesso utilizzato da W8 .

L' hd da quanti Gb è ?

Spazio vuoto quanti Gb hai ?


E' solamente da 500GB, quindi non è molto fattibile credo. Anche perchè ripeto, lo uso anche per giocare e se già scarico BF5 + qualche altro gioco ho finito lo spazio.
Di spazio libero ne ho circa 250gb ( molto pochi ), infatti pensavo di prendere un nuovo HDD da 1TB, ma non so seriamente come muovermi.

AlexisP98
27-03-2019, 17:53
Nella tua situazione è la scelta migliore, IMHO.

Lo credo anche io, stavo pensando di comprare HDD + SSD nuovi, cosi da poter mettere win10 nell'ssd e usare gli hdd solo per dati, è fattibile? e sopratutto da win10 riesco ad avviare i programmi presenti nell'hdd con win8?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2019, 17:58
Lo credo anche io, stavo pensando di comprare HDD + SSD nuovi, cosi da poter mettere win10 nell'ssd e usare gli hdd solo per dati, è fattibile?

Certamente. Windows 10 rende bene in quanto a performance sugli SSD, un po' meno sugli HD tradizionali.


e sopratutto da win10 riesco ad avviare i programmi presenti nell'hdd con win8?

Questo è già più difficile. Molto spesso i programmi in fase di installazione copiano file fuori dalla propria directory e scrivono tante cose sul registro di sistema. Molto spesso ciò fa in modo che non possono essere avviati e/o lavorare bene da un altro sistema operativo, diverso rispetto a quello in cui sono stati installati.

AlexisP98
27-03-2019, 18:02
Certamente. Windows 10 rende bene in quanto a performance sugli SSD, un po' meno sugli HD tradizionali.




Questo è già più difficile. Molto spesso i programmi in fase di installazione copiano file fuori dalla propria directory e scrivono tante cose sul registro di sistema. Molto spesso ciò fa in modo che non possono essere avviati e/o lavorare bene da un altro sistema operativo, diverso rispetto a quello in cui sono stati installati.


Ok quindi tu mi consiglieresti magari di prendere ssd + hdd ( nell'ssd metto win10 ) o anche solo l'hdd e all'occorrenza cambio hdd da bootare da UEFI.
In sostanza mi stai dicendo fatti un dual boot e pace, meno rompimenti vari.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2019, 18:07
In sostanza mi stai dicendo fatti un dual boot e pace, meno rompimenti vari.

Yesse :)

tallines
27-03-2019, 18:26
E' solamente da 500GB, quindi non è molto fattibile credo. Anche perchè ripeto, lo uso anche per giocare e se già scarico BF5 + qualche altro gioco ho finito lo spazio.
Di spazio libero ne ho circa 250gb ( molto pochi ), infatti pensavo di prendere un nuovo HDD da 1TB, ma non so seriamente come muovermi.
Con 250 Gb hai vogliaaaaaaaaa a installare W10 .

Io ho W10 Pro su un ssd da 120 Gb e ho oltre il 60 % di spazio libero.......

Lo puoi fare senza nessun problema e senza spendere soldi .

AlexisP98
27-03-2019, 19:32
Con 250 Gb hai vogliaaaaaaaaa a installare W10 .

Io ho W10 Pro su un ssd da 120 Gb e ho oltre il 60 % di spazio libero.......

Lo puoi fare senza nessun problema e senza spendere soldi .

Conta che però dico devo giocare, alla fine ho preso un ssd da 120gb e 1tb di hdd, alla fine mi sembra la scelta migliore, un secondo hard disk mi sarebbe servito in ogni caso. Ma che dite per fare lo switch di boot da un hdd ad un altro devo ogni volta entrare nell uefi o c’è qualche altro modo?

tallines
27-03-2019, 20:21
Conta che però dico devo giocare, alla fine ho preso un ssd da 120gb e 1tb di hdd, alla fine mi sembra la scelta migliore, un secondo hard disk mi sarebbe servito in ogni caso. Ma che dite per fare lo switch di boot da un hdd ad un altro devo ogni volta entrare nell uefi o c’è qualche altro modo?
Se hai due dischi, si devi entrare sempre nel Bios .

Se invece facessi il dual boot su un unico disco, ti si presenta all' avvio del pc, la pagina di scelta, di quale SO far partire .

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-03-2019, 07:00
Ma che dite per fare lo switch di boot da un hdd ad un altro devo ogni volta entrare nell uefi o c’è qualche altro modo?

Se installi Windows 10 con il disco di Windows 8 collegato al computer, dovresti ritrovarti il sistema di scelta di Microsoft all'accensione del computer (dualboot tradizionale).

Se installi Windows 10 con il disco di 8 scollegato (basta tirare via lo spinotto del collegamento dati, non serve smontarlo fisicamente), allora puoi usare il tasto funzione previsto solitamente dal produttore della scheda madre o computer completo (esempio F8 per Asus) per la selezione rapida della periferica di boot. Io quando possibile uso quest'ultima opzione per avere i due OS totalmente separati tra loro.