PDA

View Full Version : Fotocamere degli smartphone: 100 MPixel entro il 2020


Redazione di Hardware Upg
27-03-2019, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fotocamere-degli-smartphone-100-mpixel-entro-il-2020_81520.html

Le fotocamere degli smartphone stanno diventando sempre più complesse e sempre di maggiore qualità. Entro i prossimi mesi e già nel 2020, potrebbero apparire i primi modelli con sensori da 100 MPixel e oltre.

Click sul link per visualizzare la notizia.

the_joe
27-03-2019, 13:10
Menomale stavo in pensiero, finalmente si arriva a cifra tonda, spero che presto arrivino a 1.000.

Povera la mia reflex da soli 24 dove vuole andare?

demon77
27-03-2019, 13:29
"si tratta di un importante richiamo per il marketing e per gli utenti"

https://i.memeful.com/media/post/lMzz52M_700wa_0.gif

Cfranco
27-03-2019, 13:31
"Le fotocamere degli smartphone stanno diventando sempre più prestanti e via via che si succedono i modelli, i miglioramenti sono evidenti."

Infatti adesso non sono più a livello delle macchinette del fustino Dixan, siamo passati a quello delle compatte da cestone delle offerte dell' ipermercato.

Stefano Landau
27-03-2019, 14:04
L'unica cosa che avanza è il marcketing. un sensore da 100 mp grosso 1/2.7" è un'assurdità colossale.
Farà foto decenti solo in presenza di luce molto intensa. I pixel sono talmente piccoli da raccogliere solo luce molto molto intensa!

Attualmente reflex full frame, con sensori quindi molto più grossi (24*26 mm ) quindi decine di vole più grossi difficilmente superano i 48 mp! e spesso si fermano a 24. Ci sarà un motivo.

Dove la qualità conta i mp si fermano a 24 e se sono meno è meglio.

La nikon D500 che è una delle migliori reflex aps-c monta un sensore da 20mp che è migliore del 24 mp della D7200.
Assurdo quindi mettere 100mp sul sensore di un cellulare, a meno che questo sia un medio formato con relativa lente davanti......!

Mi chiedo poi a cosa possano servire 100 mp! per me i 20mp della mia d7500 sono gia troppi e le foto le salvo a 13.5 mp così occupano meno spazio e hanno ancora una qualità maggiore di quello che mi serve! (a meno di non voler stampare la foto su un foglio A0, ma per vedere le foto su monitor o stampa su carta fino all'A4 12 mp della d90 che avevo prima erano più che sufficenti)

luivit
27-03-2019, 14:23
così potranno vantarsi di zoom (digitali) da 400x :D :D

tallines
27-03-2019, 14:25
Mi sembra leggermente esagerato 100 MPixel, poi.....

avvelenato
27-03-2019, 14:35
Il neoluddismo hwupgradiano non delude mai :cool:

Andatevi a leggere i commenti sotto articoli del 2012 e vedrete che sono uguali... "ahh 5mpx su un'ottica di cellulave, che ovvove!".

Io ricordo che htc provò a invertire la tendenza con una tecnologia a "soli" 4 mpx contro i 12 dei concorrenti. Tutti a spellarsi le mani di applausi. Poi il risultato faceva schifo -e le vendite pure.

Poi c'è quello che viene a dirti "eh le leggi della fisica non si possono violare". Certo, sono sicuro che per progettare questi moduli avranno assunto un team di esperti matrimonialisti, come no.

Ma aspettare le foto e vedere i risultati? No eh?

demon77
27-03-2019, 15:15
Il neoluddismo hwupgradiano non delude mai :cool:

Andatevi a leggere i commenti sotto articoli del 2012 e vedrete che sono uguali... "ahh 5mpx su un'ottica di cellulave, che ovvove!".

Io ricordo che htc provò a invertire la tendenza con una tecnologia a "soli" 4 mpx contro i 12 dei concorrenti. Tutti a spellarsi le mani di applausi. Poi il risultato faceva schifo -e le vendite pure.

Poi c'è quello che viene a dirti "eh le leggi della fisica non si possono violare". Certo, sono sicuro che per progettare questi moduli avranno assunto un team di esperti matrimonialisti, come no.

Ma aspettare le foto e vedere i risultati? No eh?

ECCOMI. Io sono uno di quelli che gridava ORRORE. E lo grido ancora.
Chiaro che sono passati anni ed i sensori sono molto migliorati, pertanto oggi sono più che sensati sensori da otto o addirittua 12 mpx.
E altrettanto chiaro che le foto di un cellulare di oggi hanno una qualità davvero notevole rispetto al passato.

Ma il concetto alla base rimane: a parità di superficie più alzi la densità più decade la qualità del risultato.
Quindi oggi come ieri, un sensore minuscolo e super denso non fa buone foto.
Sia per il sensore sia per la micro ottica che chiarmante non può competere con un obiettivo serio.

Che poi OGGI COME IERI, là fuori sia pieno di ciucci che sbavano quando leggono "quarantottomegapiccccsssell" è un altro problema. :stordita:

Stefano Landau
27-03-2019, 15:23
Il neoluddismo hwupgradiano non delude mai :cool:

Andatevi a leggere i commenti sotto articoli del 2012 e vedrete che sono uguali... "ahh 5mpx su un'ottica di cellulave, che ovvove!".

Io ricordo che htc provò a invertire la tendenza con una tecnologia a "soli" 4 mpx contro i 12 dei concorrenti. Tutti a spellarsi le mani di applausi. Poi il risultato faceva schifo -e le vendite pure.

Poi c'è quello che viene a dirti "eh le leggi della fisica non si possono violare". Certo, sono sicuro che per progettare questi moduli avranno assunto un team di esperti matrimonialisti, come no.

Ma aspettare le foto e vedere i risultati? No eh?

Io dalla D90 sono passato ad una D90 D7500. Mi interessava tra le altre cose il passaggio dai 3200 ISO nativi ai 51200 iso nativi.
Per ottenerlo dai 24 mp della D7200 sono scesi ai 20 mp della D7500 nonostante i 2 anni in più di tecnologia.

I 12 MP della d90 erano più che sufficenti i 20 mp sono semplicemente troppi! quando sviluppo i raw riduco il lato lungo da 5300 circa a 4500 perdendo quindi megapixel inutili.

Però il tempo per elaborare il raw aumenta, il file è più grosso e tutto questo per permettermi di stampare foto su un poster più grosso di un A0 quando oramai non c'è quasi nessuno che ha queste esigenze e chi le ho utilizza macchina medio formato.

Inoltre l'ottica deve essere in grado di risolvere tutti quei mp...... altrimenti 100mp e 10 mp sono la stessa cosa se l'ottica si ferma a 10MP.

Poi scattando foto con poca luce a parità di tecnologia un sensore di 10 mp va decisamente meglio di uno con 20 mp (figuriamoci con 100) e dato che per me 12 mp sono più che sufficenti preferisco avere una macchina che funziona bene anche con poca luce, rispetto ad una che richiede una luce potentissima per fare foto decenti.......

GTKM
27-03-2019, 16:13
Il neoluddismo hwupgradiano non delude mai :cool:

Andatevi a leggere i commenti sotto articoli del 2012 e vedrete che sono uguali... "ahh 5mpx su un'ottica di cellulave, che ovvove!".

Io ricordo che htc provò a invertire la tendenza con una tecnologia a "soli" 4 mpx contro i 12 dei concorrenti. Tutti a spellarsi le mani di applausi. Poi il risultato faceva schifo -e le vendite pure.

Poi c'è quello che viene a dirti "eh le leggi della fisica non si possono violare". Certo, sono sicuro che per progettare questi moduli avranno assunto un team di esperti matrimonialisti, come no.

Ma aspettare le foto e vedere i risultati? No eh?

Non è che la fisica cambi in base a chi assumi. Le leggi sono sempre quelle, non si scappa.

gerko
27-03-2019, 16:53
"Le fotocamere degli smartphone stanno diventando sempre più prestanti e via via che si succedono i modelli, i miglioramenti sono evidenti."

Infatti adesso non sono più a livello delle macchinette del fustino Dixan, siamo passati a quello delle compatte da cestone delle offerte dell' ipermercato.

A ecco, almeno non sono il solo a pensare che alla fine le foto sono sempre uguali/uno schifo.

Cappej
27-03-2019, 17:01
100?! noo! di più, sempre di più!!!!
Pollicino docet!

Cfranco
27-03-2019, 18:43
A ecco, almeno non sono il solo a pensare che alla fine le foto sono sempre uguali/uno schifo.

Sono migliorate, almeno un po'
Siamo passati dai sensori capocchia di spillo 1/3 a quelli da compattina 1/2.2 , il software per l' elaborazione del rumore è decisamente evoluto, le lenti sono un po' più luminose.
Il problema è che tanta gente crede che a forza di migliorare ormai i telefonini siano a livello di una reflex FF, e quando gli dici che sono ancora nella fascia "compatta da supermercato" non riescono proprio a crederci.

gerko
27-03-2019, 18:57
Ho appena preso un telefono di marca e fa le foto come il telefono cinese che avevo quasi 4 anni fa. Tra l'altro il telefono che ho preso è comparabile a molti altri.
A me non sembra che negli ultimi 3/4 anni si sia fatto passi avanti per il rumore nelle foto.

Comunque per molta gente queste foto che escono vanno bene, percui.. hanno ragione loro (i produttori).

Qarboz
27-03-2019, 21:59
E poi faranno telefonini con 10 fotocamere da 100Mpixel l'una perché si sa che è meglio abbondare in fatto di pixel (per il cliente-boccalone)


Ps
Forse sono l'unico che quando devo scegliere lo smartphone nuovo non si preoccupa minimamente delle caratteristiche della fotocamera dato che la posteriore la uso, raramente, solo con le app tipo "Lente di ingrandimento" o per un qualche QRcode; mentre quella anteriore non so nemmeno se è funzionante...

SaettaC
28-03-2019, 00:49
Quindi la sony a7m3 da 24Mpixel che ho preso a maggio scorso, a maggio 2020 dovrò portarla in ricicleria.. :(
Per non parlare della mia povera ASI224mc da 260 euro e 1.2Mpixel ma che spesso uso a 0.3Mpixel in 640x480 a 300fps.. al suo posto userò un cellulare entry level. :(

I Mpixel vanno benissimo giusto per il reparto marketing e per i polli, per le cose serie sono altri i dati importanti..

the_joe
28-03-2019, 07:11
Il neoluddismo hwupgradiano non delude mai :cool:

Andatevi a leggere i commenti sotto articoli del 2012 e vedrete che sono uguali... "ahh 5mpx su un'ottica di cellulave, che ovvove!".

Io ricordo che htc provò a invertire la tendenza con una tecnologia a "soli" 4 mpx contro i 12 dei concorrenti. Tutti a spellarsi le mani di applausi. Poi il risultato faceva schifo -e le vendite pure.

Poi c'è quello che viene a dirti "eh le leggi della fisica non si possono violare". Certo, sono sicuro che per progettare questi moduli avranno assunto un team di esperti matrimonialisti, come no.

Ma aspettare le foto e vedere i risultati? No eh?
Intanto sono aumentate le dimensioni dei sensori, da 1/3.3" sono passati a 1/2.3" che è vincolato raddoppio della superficie ed è la dimensione dei sensori da compattina, e comunque la fisica non cambia e difatti questi sensori possono scattare foto solo a tutta apertura perché con diametri di obiettivi così piccoli vanno in diffrazione già tutto aperto non arrivando assolutamente in nessun caso a risolvere tutti i mp.
A parte che questa è una previsione poi a parte i reparti marketing dovremmo sentire le opinioni degli ingegneri leica, credo che questi 100mp saranno usati per fare binning e altri filtri software per rendere meglio.
Alla fine se sarà come scritto nell'articolo che usciranno sensori da cellulare da 100mp forse faranno foto migliori di quelli odierni, ma ancora lontani da quanto fatto da sensori da molti meno mp, ma dalle dimensioni più grandi.

Quello che è mancato in questi anni e che toglierebbe ogni dubbio è il fatto che non siano mai esistiti contemporaneamente 2 sensori da cellulari aventi le stesse caratteristiche con la sola differenza nella densità di pixel per poter fare un confronto serio e reale, sono sempre aumentati i mp insieme ai miglioramenti di tecnologia e dei software, si può solo vedere cosa accade nel settore delle reflex professionali dove le conclusioni sono quelle esposte già da altri utenti e che non sto a riportare.

Correx
28-03-2019, 07:59
Una delle mie dslr preferite, la Nikon D1H, con quasi vent'anni di vita e con soli 2.7 megapixel, fa foto migliori di qualunque smartphone. Disponibile a qualsiasi prova.

the_joe
28-03-2019, 13:11
Una delle mie dslr preferite, la Nikon D1H, con quasi vent'anni di vita e con soli 2.7 megapixel, fa foto migliori di qualunque smartphone. Disponibile a qualsiasi prova.

Vabbè..... appena ingrandisci vedi i coriandoli.

demon77
28-03-2019, 13:33
Una delle mie dslr preferite, la Nikon D1H, con quasi vent'anni di vita e con soli 2.7 megapixel, fa foto migliori di qualunque smartphone. Disponibile a qualsiasi prova.

Non discuto sulla qualità di ottiche e sensore ma in effetti 2,7 mpx sono davvero troppo pochi.
Non so neanche se bastano per una semplice stampa 30x40 cm. :stordita:

La quantità ottimale per stampe anche di grande formato (fino ad un metro di larghezza) è di 12 mpx.
Tutto ciò che è oltre va bene per cropping o necessità di stampa davvero big.

avvelenato
28-03-2019, 19:32
Intanto sono aumentate le dimensioni dei sensori, da 1/3.3" sono passati a 1/2.3" che è vincolato raddoppio della superficie ed è la dimensione dei sensori da compattina, e comunque la fisica non cambia e difatti questi sensori possono scattare foto solo a tutta apertura perché con diametri di obiettivi così piccoli vanno in diffrazione già tutto aperto non arrivando assolutamente in nessun caso a risolvere tutti i mp.
A parte che questa è una previsione poi a parte i reparti marketing dovremmo sentire le opinioni degli ingegneri leica, credo che questi 100mp saranno usati per fare binning e altri filtri software per rendere meglio.
Alla fine se sarà come scritto nell'articolo che usciranno sensori da cellulare da 100mp forse faranno foto migliori di quelli odierni, ma ancora lontani da quanto fatto da sensori da molti meno mp, ma dalle dimensioni più grandi.

Ma infatti quello che dico è che finché non vedremo le foto non potremo dire che il tal sensore da 1gigapixel è scadente; però abbiamo riscontri del passato che dimostrano come MEDIAMENTE l'aumento dei mpx (nel sensore, non necessariamente nell'output, vedasi pixel binning come ricordi anche te), affiancato a tecnologie produttive migliori, algoritmi di denoising, eccetera, ha migliorato la qualità di dispositivi EQUIVALENTI. Il confronto tra cellulare e reflex è nosense.


Quello che è mancato in questi anni e che toglierebbe ogni dubbio è il fatto che non siano mai esistiti contemporaneamente 2 sensori da cellulari aventi le stesse caratteristiche con la sola differenza nella densità di pixel per poter fare un confronto serio e reale, sono sempre aumentati i mp insieme ai miglioramenti di tecnologia e dei software, si può solo vedere cosa accade nel settore delle reflex professionali dove le conclusioni sono quelle esposte già da altri utenti e che non sto a riportare.

Qualcosa di simile c'è stato: htc one m8 con tecnologia ultrapixel. Se lo confrontavi con lo stato dell'arte di allora, 4mpx contro 10/12mpx, ti acccorgevi che i presunti vantaggi in sensibilità erano inesistenti.

Correx
29-03-2019, 09:09
Vabbè..... appena ingrandisci vedi i coriandoli.

Non discuto sulla qualità di ottiche e sensore ma in effetti 2,7 mpx sono davvero troppo pochi.
Non so neanche se bastano per una semplice stampa 30x40 cm. :stordita:

La quantità ottimale per stampe anche di grande formato (fino ad un metro di larghezza) è di 12 mpx.
Tutto ciò che è oltre va bene per cropping o necessità di stampa davvero big.
Per pubblicazione su web, 2.7 mpx sono più che sufficienti. Tramite interpolazione, e' possibile aprire i raw della D1H, che scatta a 5 fps(!), fino a 10 mpx e stampare quindi anche in notevole formato. L'unico problema era, all'epoca, il prezzo delle CF, che oggi si trovano piu' facilmente e a costo zero o quasi, e la scarsa durata della batteria (NiCd), paragonata a quelle attuali; dovevi portartene in giro 3 o 4. Ma oggi fortunatamente ci sono batterie compatibili (Li-Ion), che portano a nuova vita queste macchine.

demon77
29-03-2019, 09:44
Per pubblicazione su web, 2.7 mpx sono più che sufficienti. Tramite interpolazione, e' possibile aprire i raw della D1H, che scatta a 5 fps(!), fino a 10 mpx e stampare quindi anche in notevole formato. L'unico problema era, all'epoca, il prezzo delle CF, che oggi si trovano piu' facilmente e a costo zero o quasi, e la scarsa durata della batteria (NiCd), paragonata a quelle attuali; dovevi portartene in giro 3 o 4. Ma oggi fortunatamente ci sono batterie compatibili (Li-Ion), che portano a nuova vita queste macchine.

:confused: :confused:
interpolazione?
Cioè aumentare la risoluzione artificialmente partendo comunque da foto a 2,7 mpx? :mbe:

Otterresti risultati pessimi.. o comunque neanche lontanamente paragonabili a macchine moderne.
Non ti conviene piuttosto aggiornare il corpo macchina?

Correx
29-03-2019, 10:17
:confused: :confused:
interpolazione?
Cioè aumentare la risoluzione artificialmente partendo comunque da foto a 2,7 mpx? :mbe:

Otterresti risultati pessimi.. o comunque neanche lontanamente paragonabili a macchine moderne.
Non ti conviene piuttosto aggiornare il corpo macchina?

Potresti documentarti un po' pero'... Anzitutto la D1H, anche se scatta a 2.7 mpx, ha un sensore da 10 mpx, cosi' come la D1 e la D1X. Il poter aprire i files con interpolazione fino a 10 mpx e' una feature che hanno introdotto successivamente, a pagamento, e oggi si trova inclusa nel piu' noto programma di fotoritocco. Inoltre, la D1H e' solo una delle dslr della mia collezione. Ti posso dire che la differenza qualitativa con la D2H ad esempio, e che pure possiedo, a parita' di risoluzione degli scatti, anche se quello della D1H e' interpolato, e' quasi nulla. Ho anche dslr piu' moderne, non preoccuparti...

Correx
29-03-2019, 10:17
:confused: :confused:
interpolazione?
Cioè aumentare la risoluzione artificialmente partendo comunque da foto a 2,7 mpx? :mbe:

Otterresti risultati pessimi.. o comunque neanche lontanamente paragonabili a macchine moderne.
Non ti conviene piuttosto aggiornare il corpo macchina?

Potresti documentarti un po' pero'... Anzitutto la D1H, anche se scatta a 2.7 mpx, ha un sensore da 10 mpx, cosi' come la D1 e la D1X. Il poter aprire i files con interpolazione fino a 10 mpx e' una feature che hanno introdotto successivamente, a pagamento, e oggi si trova inclusa nel piu' noto programma di fotoritocco. Inoltre, la D1H e' solo una delle dslr della mia collezione. Ti posso dire che la differenza qualitativa con la D2H ad esempio, e che pure possiedo, a parita' di risoluzione degli scatti, anche se quello della D1H e' interpolato, e' quasi nulla. Ho anche dslr piu' moderne, non preoccuparti...

demon77
29-03-2019, 10:46
Potresti documentarti un po' pero'... Anzitutto la D1H, anche se scatta a 2.7 mpx, ha un sensore da 10 mpx, cosi' come la D1 e la D1X. Il poter aprire i files con interpolazione fino a 10 mpx e' una feature che hanno introdotto successivamente, a pagamento, e oggi si trova inclusa nel piu' noto programma di fotoritocco. Inoltre, la D1H e' solo una delle dslr della mia collezione. Ti posso dire che la differenza qualitativa con la D2H ad esempio, e che pure possiedo, a parita' di risoluzione degli scatti, anche se quello della D1H e' interpolato, e' quasi nulla. Ho anche dslr piu' moderne, non preoccuparti...

Mi sono documentato.
Il sensore scatta a 3mpx perchè E' da 3mpx e non certo da 10.
Il che è logico visto che è una macchina del 2001 e in quel periodo sensori da 10mpx neanche esistevano.

https://www.dpreview.com/products/nikon/slrs/nikon_d1h
https://www.digicamdb.com/specs/nikon_d1h/

Il poter aprire files INTERPOLATI da 10 mpx significa solo che si sono inventati un sistema, probabilmente usando più scatti, per ottenere una foto finale da 10mpx. La partenza è e rimane un sensore da 3mpx.

E come ho detto prima, uno scatto interpolato non può certo competere con un sensore 10mpx nativo.

La D2H ha anche lei un sensore da soli 4,1 MPX effettivi.

https://www.dpreview.com/reviews/nikond2h/2

Correx
29-03-2019, 11:19
Mi sono documentato.
Il sensore scatta a 3mpx perchè E' da 3mpx e non certo da 10.
Il che è logico visto che è una macchina del 2001 e in quel periodo sensori da 10mpx neanche esistevano.
(...)
La D2H ha anche lei un sensore da soli 4,1 MPX effettivi.

https://www.dpreview.com/reviews/nikond2h/2

Prova a modificare la pagina su wiki allora... :doh:
https://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D1
Fu successivamente, all'epoca del lancio della D200, che uno dei general manager Nikon rivelo' che il sensore delle D1, D1X e D1H, e' effettivamente da 10 mpx, in un articolo pubblicato nel loro stesso sito.

demon77
29-03-2019, 12:30
Prova a modificare la pagina su wiki allora... :doh:
https://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D1
Fu successivamente, all'epoca del lancio della D200, che uno dei general manager Nikon rivelo' che il sensore delle D1, D1X e D1H, e' effettivamente da 10 mpx, in un articolo pubblicato nel loro stesso sito.

Se è come dici è lo stesso processo di oversampling che fanno i cellulari con i sensori da 48 mpx per ottenere foto da 12.
E come sui cellulari hanno introdotto la possibilità anche di ottenre foto a piena risoluzione.
Chiaro che a differenza dei cellulari qui c'è un'ottica molto migliore.

Comunque questa cosa mi lascia molto dubbioso.
Un sensore (seppur rumoroso) da 10 mpx nel 2001 era FANTASCIENTIFICO.. e a parte wikipedia nessun sito specializzato accenna a questa cosa.

marchigiano
29-03-2019, 13:18
L'unica cosa che avanza è il marcketing. un sensore da 100 mp grosso 1/2.7" è un'assurdità colossale.
Farà foto decenti solo in presenza di luce molto intensa. I pixel sono talmente piccoli da raccogliere solo luce molto molto intensa!

i sensori sony da 40mp possono scattare con due esposizioni da 20mp l'una contemporaneamente per ottenere una gamma dinamica pari se non superiore a una reflex...

Attualmente reflex full frame, con sensori quindi molto più grossi (24*26 mm ) quindi decine di vole più grossi difficilmente superano i 48 mp! e spesso si fermano a 24. Ci sarà un motivo.

Dove la qualità conta i mp si fermano a 24 e se sono meno è meglio.

qualche anno fa i cosidetti esperti si lamentavano dei troppi mp delle aps da 12mp... oggi siamo passati a 24... tra 10 anni saranno 50mp...

La nikon D500 che è una delle migliori reflex aps-c monta un sensore da 20mp che è migliore del 24 mp della D7200.
Assurdo quindi mettere 100mp sul sensore di un cellulare, a meno che questo sia un medio formato con relativa lente davanti......!

Mi chiedo poi a cosa possano servire 100 mp!

servono per aver maggiori dati da interpolare e ottenere foto da 10mp decenti

Il neoluddismo hwupgradiano non delude mai :cool:

Andatevi a leggere i commenti sotto articoli del 2012 e vedrete che sono uguali... "ahh 5mpx su un'ottica di cellulave, che ovvove!".

Io ricordo che htc provò a invertire la tendenza con una tecnologia a "soli" 4 mpx contro i 12 dei concorrenti. Tutti a spellarsi le mani di applausi. Poi il risultato faceva schifo -e le vendite pure.

esatto

Io dalla D90 sono passato ad una D90 D7500. Mi interessava tra le altre cose il passaggio dai 3200 ISO nativi ai 51200 iso nativi.
Per ottenerlo dai 24 mp della D7200 sono scesi ai 20 mp della D7500 nonostante i 2 anni in più di tecnologia.

gli ultimi smartphone scattano a iso 400.000 e fanno esposizioni multiple fino a 8 secondi a mano libera fa te...


I 12 MP della d90 erano più che sufficenti i 20 mp sono semplicemente troppi! quando sviluppo i raw riduco il lato lungo da 5300 circa a 4500 perdendo quindi megapixel inutili.

Però il tempo per elaborare il raw aumenta, il file è più grosso e tutto questo per permettermi di stampare foto su un poster più grosso di un A0 quando oramai non c'è quasi nessuno che ha queste esigenze e chi le ho utilizza macchina medio formato.

Inoltre l'ottica deve essere in grado di risolvere tutti quei mp...... altrimenti 100mp e 10 mp sono la stessa cosa se l'ottica si ferma a 10MP.

noooo ancora l'ottica che fa da tappo non si può sentire nel 2019 :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Ho appena preso un telefono di marca e fa le foto come il telefono cinese che avevo quasi 4 anni fa. Tra l'altro il telefono che ho preso è comparabile a molti altri.

ti hanno dato una sola fidati... :D

Correx
29-03-2019, 13:32
Se è come dici è lo stesso processo di oversampling che fanno i cellulari con i sensori da 48 mpx per ottenere foto da 12.
E come sui cellulari hanno introdotto la possibilità anche di ottenre foto a piena risoluzione.
Chiaro che a differenza dei cellulari qui c'è un'ottica molto migliore.

Comunque questa cosa mi lascia molto dubbioso.
Un sensore (seppur rumoroso) da 10 mpx nel 2001 era FANTASCIENTIFICO.. e a parte wikipedia nessun sito specializzato accenna a questa cosa.

Un sensore utilizzato con un pixel binning 2x2. Forse per avere un miglior rapporto segnale/rumore, come riporta wiki, ma per me fu solo una mossa di marketing: considera che il prezzo delle compact flash, abbastanza capienti per sfruttare teoricamente 10mpx nel 1999, sarebbe stato elevatissimo! Le tipiche, carissime, CF dell'epoca erano da 16, 32, 64 MEGA :D Quanti raw vuoi che c'entrino? E figurarsi a 10mpx... Con un solo sensore hanno fatto uscire invece ben 3 macchine, e probabilmente anche quello della serie D2 e' lo stesso. Un po' come le CPU, con nomi diversi, ma in realta' tutte uguali e con il solo moltiplicatore/clock differente.

gerko
29-03-2019, 18:59
ti hanno dato una sola fidati... :D

Allora sono una sola TUTTI i telefoni fino a 300 e passa euro, visto che le foto che escono sono UGUALI.

:sofico:

Almeno io ho speso meno. :D

TheQ.
30-03-2019, 06:33
Ma con 100 MP potrò fare una foto al conto in banca da tramandare a futura memoria dei soldi che c'erano prima di prendere lo smartphone?