View Full Version : Chiave USB inaccessibile???
Buonasera a tutti.
Faccio una premessa:
sono un insegnante e lavoro continuamente con la mia chiave USB che, per la fretta che caratterizza il mio lavoro, sopporta i miei ritmi frenetici.
Stacco e riattacco, stacco e riattacco, senza badare alla "rimozione sicura dell'hardware".
Vengo al dunque: da qualche giorno la mia Kingston 32 Gb ha smesso di lavorare con me.
All'improvviso, nel collegarla al PC mi avvisa:
"E' necessario formattare il disco nell'unità H: per poterlo utilizzare."
Formattarlo?
Sono stato assalito dal panico: nella chiave c'è tutto il mio mondo, più o meno recente della scuola: dai giudizi, ai compiti in classe, dalle valutazioni ai progetti scolastici.
Mi appello a voi, esperti del settore: possibile che non esista un rimedio per accedere un'ultima volta ai dati contenuti nella chiave? E dopo, se sarà giunto il momento di riposare, lo faccia per sempre nel mio cassetto.
Attendo fiducioso ogni vostro suggerimento.
Ve ne sono grato.
Giorgio
Ciao,
molto probabilmente si è corrotto il filesystem.
NON FORMATTARE nulla!
Dovresti procurarti un programma di recupero dati, consiglio R-Studio (con licenza), la versione free di R-Studio (https://www.r-studio.com/it/) permette di valutare se i dati sono recuperabili e permette anche di salvare i files che non superano i 256 KB.
E' fondamentale salvare i dati recuperabili su un altro supporto.
Salvare i dati recuperabili sulla medesima chiavetta comporterebbe la sovrascrittura dei cluster sui quali risiedono, il che significherebbe perdere i dati.
Quindi è importante procurarsi un altro supporto su cui salvarli!
Buonasera, HDDaMa, e grazie per il tempestivo intervento.
Ho suggerito il tuo consiglio e ho installato la versione DEMO di R-Studio.
Ho avviato lo SCAN della chiavetta e questo è il risultato che ho avuto:
https://drive.google.com/open?id=1uVzqZKKQ3MeZa_bEmZicmibWlSG8mbAr
Cosa suggerisce?
Grazie
Se tento di cliccare sulla lettera corrispondente alla periferica in Risorse del Computer mi dice:
https://drive.google.com/open?id=1rtYoPX3kPXSmygh4CVYHHSNiL340ErcG
Dovresti avviare una scansione completa della chiavetta all'interno del programma.
Tasto destro sulla chiavetta, SCAN
Seguo le istruzioni, ma niente. Sembra che la scansione non si avvii neanche:
https://drive.google.com/open?id=1jOXaRuN5nvwWE7YTXk70RgtjcFjYCCEp
Non riesce a scansionare la memoria, sembrerebbe un guasto fisico.
Quasi certamente la chiavetta è danneggiata fisicamente, ma c'è una piccola probabilità che possa essere il tuo pc il problema.
Prova a fare la scansione con R-Studio su un altro pc, se si comporta ancora allo stesso modo significa che è proprio la chiavetta che si è guastata. A quel punto dovresti rivolgerti ad una ditta di recupero dati.
Dimenticavo...
potrebbero esserci settori danneggiati solo sulla parte iniziale, quindi dovresti tentare di avviare la scansione saltando ad esempio il primo milione di settori (prova a partire da LBA 1.000.000)
http://www.imagebam.com/image/bc7e011175678094]
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2019, 09:38
Visto l'importanza del contenuto della chiavetta, ti suggerisco di contattare qualche buon centro recupero dati e far fare il lavoro a loro. Tu rischi di farlo diventare ancora più difficile. Il file system viene indicato da R-Studio come Fat16, cosa impossibile perché il limite massimo per Fat16 è 2 gigabyte se non ricordo male.
Avrai capito immagino l'importanza di avere sempre almeno una copia di riserva dei propri file (backup).
Buongiorno, HDDaMa,
di sicuro non è il mio PC, perché il problema sorge su tutti i computer a cui ho collegato la chiavetta.
Ho tentato di avviare la scansione saltando il primo milione di settori, ma non saprei che valore inserire nel secondo riquadro (ellisse rossa).
Ho provato con il valore riportato in alto (rettangolo rosso) ma non va bene.
https://drive.google.com/open?id=1sqhMN9OwHcSS7_C-pOwp0qhvzPYz2d8M
Potrebbe indicarmi un valore che possa andar bene?
Grazie
Buongiorno Nicodemo,
sto tentando l'ultima chance prima di contattare un centro recupero dati.
Purtroppo sono consapevole che avrei dovuto fare una copia dei dati, ma questo me lo ricordo sempre quando è ormai troppo tardi...
Grazie
Mi dispiace, ma a questo punto credo proprio che la chiavetta sia danneggiata fisicamente.
Infatti il valore iniziale da cui iniziare la scansione che ti ho proposto (cioè 1000000) era solo indicativo, cioè serviva per capire se il problema era dovuto solo a qualche settore danneggiato in partenza, ora è evidente che anche partendo da altre posizioni restituisce sempre errore.
Secondo me si sono corrotti alcuni moduli firmware (in particolare i translator) oppure si è danneggiato il controller della NAND, in ogni caso i dati a questo punto sarebbero recuperabili soltanto rivolgendosi ad una ditta di recupero dati.
Ti consiglio di rivolgerti ad una ditta di recupero dati, non ti rivolgere ai centri di assistenza computer perchè non è il loro lavoro, anzi spesso questi non informano nemmeno il cliente del fatto che non sia il loro mestiere e procedono con metodi fai da te che portano soltanto ad un peggioramento della situazione.
Ciao e in bocca al lupo.
P.S.
Di solito, prima che i dati vengano salvati sulle chiavette usb, questi si trovano sul hdd.
Se è così anche nel tuo caso, anche ammesso che siano già stati cancellati dal hdd, potrebbero ancora essere recuperati con programmi tipo r-studio dal hdd (ammesso che i cluster in cui risiedevano non siano già stati sovrascritti da nuovo dati).
dirac_sea
27-03-2019, 17:22
P.S.
Di solito, prima che i dati vengano salvati sulle chiavette usb, questi si trovano sul hdd.
Se è così anche nel tuo caso, anche ammesso che siano già stati cancellati dal hdd, potrebbero ancora essere recuperati con programmi tipo r-studio dal hdd (ammesso che i cluster in cui risiedevano non siano già stati sovrascritti da nuovo dati).
Non è stato specificato, ma si intuisce dai messaggi che i dati si trovassero solo su quella chiavetta (ad esempio perché a scuola utilizzava una postazione PC condivisa con altre persone). :cry:
Quando l'inconveniente sarà messo alle spalle (non ho detto risolto, anche se lo spero per l'utente), consiglio fortemente di utilizzare questa utility (https://www.usbflashcopy.com/index.html) sul PC di casa. In tal modo il contenuto della chiavetta USB sarà perlomeno replicato esattamente anche sul computer privato.
Gentilissimi HDDaMa e dirac_sea,
seguirò i vostri consigli!
Vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato e per il fatto che avete messo la vostra esperienza al mio servizio e, seppure non sia servita a risolvere il mio problema (di certo per inesperienza mia), mi ha fatto crescere.
Ve ne sono grato.
Grazie per il prezioso servizio che fornite GRATUITAMENTE alla comunità!
Ottima serata
Giorgio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.