View Full Version : Huawei P30 e P30 Pro sono ufficiali. Anteprima con tutte le caratteristiche: si parte da 799 Euro
Redazione di Hardware Upg
26-03-2019, 13:32
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5397/huawei-p30-e-p30-pro-sono-ufficiali-anteprima-con-tutte-le-caratteristiche-si-parte-da-799-euro_index.html
Durante un prestigioso evento mondiale a Parigi, Huawei, ha finalmente svelato la sua nuova serie P30. Il fiore all'occhiello è chiaramente la versione Pro che vede la presenza di ben 4 fotocamere al posteriore con zoom ottico 10X. Ecco tutte le specifiche degli smartphone.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
mie opinioni :
1) il design fa pena, asimmetrico, display stondato, notch terribile , gli unici due frontali con un minimo di design ce l'hanno iphone x e il samsung s10 con il cerchietto laterale staccato dal bordo. non è che se piu piccolo = piu bello. va disegnato, pensato, no sta schifezza, poi vabè de gustibus.
2) il costo di conseguenza dovrebbe essere inferiore alla concorrenza.
3) caratteristiche hardware ottime, ma il taglio da 128gb è un po inutile (per me) soprattutto quando inizi a farci video 4k etcetc...
Bradiper
26-03-2019, 14:43
Hai detto bene.. Va a gusti ma da lì a dire una schifezza...
Ora I tel si prendono per il design? A mio avviso.. Conta più quello che c è dentro, la fotocamera, l autonomia, la fluidità...e secondo me Huawei ha fatto un gran terminale.. Aspettiamo la prova su strada...generale e della fotocamera.
Per il prezzo.. Guardando il trend è i concorrenti è già più basso e fortunatamente deprezza più velocemente di Samsung...e bè di aplle lasciamo perdere.
Tanto di cappello.
ninja750
26-03-2019, 14:54
che prezzi
Ginopilot
26-03-2019, 14:59
Un altro telefono con il display storto. Al prossimo ci metteranno anche il buco? Davvero pro :sofico:
Marko#88
26-03-2019, 18:20
mie opinioni :
1) il design fa pena, asimmetrico, display stondato, notch terribile , gli unici due frontali con un minimo di design ce l'hanno iphone x e il samsung s10 con il cerchietto laterale staccato dal bordo. non è che se piu piccolo = piu bello. va disegnato, pensato, no sta schifezza, poi vabè de gustibus.
2) il costo di conseguenza dovrebbe essere inferiore alla concorrenza.
3) caratteristiche hardware ottime, ma il taglio da 128gb è un po inutile (per me) soprattutto quando inizi a farci video 4k etcetc...
Premesso che Huawei non mi sta simpatica, non parteggio per loro ma non parteggio per nessuno in particolare, almeno finché non mi regalano soldi.
1) Scusami l'enorme notch di iPhone X sarebbe bello? Posso capire utile per via del faceID ma bello proprio no. Fermo restando che a me i notch fanno schifo più o meno tutti, l'unica interruzione di schermo che "mi piace" è quella degli S10e ed S10.
2) Questo telefono rispetto ad iPhone X ha un comparto fotografico migliore, un'autonomia probabilmente migliore, funzioni che iPhone non ha, la memoria espandibile.. perché dovrebbe costare meno? "Perché non ha la mela" non è una risposta.
3) 128gb secondo me sono sovrabbondanti, anche facendo video in 4K (dalla dubbia utilità vista la compressione che hanno i video degli smartphone ma non è questo il punto) nessuno ti obbliga a tenere sempre tutti i video nel telefono. Puoi caricarli su Drive e averli disponibili ovunque ci sia una rete (difficile oggigiorno essere scoperti mentre ti servono i video). Ognuno fa le sue valutazioni giustamente ma in ogni caso puoi aggiungere altri 128gb con meno di 50 euro. E averne altri 128 in tasca da mettere al volo se proprio occorre.
Premesso che Huawei non mi sta simpatica, non parteggio per loro ma non parteggio per nessuno in particolare, almeno finché non mi regalano soldi.
1) Scusami l'enorme notch di iPhone X sarebbe bello? Posso capire utile per via del faceID ma bello proprio no. Fermo restando che a me i notch fanno schifo più o meno tutti, l'unica interruzione di schermo che "mi piace" è quella degli S10e ed S10.
2) Questo telefono rispetto ad iPhone X ha un comparto fotografico migliore, un'autonomia probabilmente migliore, funzioni che iPhone non ha, la memoria espandibile.. perché dovrebbe costare meno? "Perché non ha la mela" non è una risposta.
3) 128gb secondo me sono sovrabbondanti, anche facendo video in 4K (dalla dubbia utilità vista la compressione che hanno i video degli smartphone ma non è questo il punto) nessuno ti obbliga a tenere sempre tutti i video nel telefono. Puoi caricarli su Drive e averli disponibili ovunque ci sia una rete (difficile oggigiorno essere scoperti mentre ti servono i video). Ognuno fa le sue valutazioni giustamente ma in ogni caso puoi aggiungere altri 128gb con meno di 50 euro. E averne altri 128 in tasca da mettere al volo se proprio occorre.
si ma su tutti e 3 i punti c'è il secondo me, quindi potrei semplicemente ribattere che 1) si il notch di iphone è molto piu bello, ma non solo il notch proprio tutto il telefono 2) la differenza la fa il sistema principalmente e le applicazioni che girano su ios, che come sai non sono tutte uguali, ho anche un telefono android, e mi trovo meglio soprattutto con quelle che uso su ios.
3) 128 non mi bastano, ho un iphone 8 256gb e mi sta quasi stretto. :D
insomma de gustibus non disputandum est, poi ognuno prende quello che gli aggrada di piu a secondo di esigenze o altro
marchigiano
26-03-2019, 20:24
mie opinioni :
1) il design fa pena, asimmetrico, display stondato, notch terribile , gli unici due frontali con un minimo di design ce l'hanno iphone x e il samsung s10 con il cerchietto laterale staccato dal bordo. non è che se piu piccolo = piu bello. va disegnato, pensato, no sta schifezza, poi vabè de gustibus.
asimmetrico dove? il notch purtroppo serve per l'audio stereo e un minimo di fotocamera selfie... ma più piccolo è, meglio è.
da possessore del p20 pro posso dire che di questo p30 pro mi piace proprio il notch minuscolo che non mi toglie spazio per le icone di notifica, inoltre apprezzo la fotocamera grandangolare e la ricarica wireless che ora non ho. le altre migliorie ben vengano ma non ne sentivo la mancanza...
edit: ho letto la recensione di gsm arena, scrivo sotto le correzioni
2) il costo di conseguenza dovrebbe essere inferiore alla concorrenza.
3) caratteristiche hardware ottime, ma il taglio da 128gb è un po inutile (per me) soprattutto quando inizi a farci video 4k etcetc...
il costo è sempre ottimo, basta non comprare al dayone e aspettare qualche offerta dei gestori
Devo dire che mi attizzano parecchio, fotocamere al top, durata della batteria che secondo i primi test dovrebbe essere molto buona, non mi dispiacciono esteticamente, in particolare il rosso anche se lo avrei preferito un po' meno arancio e pìu stile Honor View 20 ma senza il pattern a V, prezzo alto ma dovrebbe scendere abbastanza rapidamente, ho qualche dubbio sulla sfruttabilità dello zoom 5x, dovrebbe essere divertente da usare ma forse in molti casi è eccessivo e va a finire che non si riesce a inquadrare tutto il soggetto :fagiano:
Sono curioso di vedere l'impatto della mancanza di stabilizzazione ottica e della focale f/1.8 sullo standard rispetto al pro
asimmetrico dove? il notch purtroppo serve per l'audio stereo e un minimo di fotocamera selfie... ma più piccolo è, meglio è.
forse tra cornice inferiore e superiore, poi anche se in foto non si nota il notch dovrebbe essere leggermente spostato di 1-2 mm verso sinistra
marchigiano
26-03-2019, 22:12
ho qualche dubbio sulla sfruttabilità dello zoom 5x, dovrebbe essere divertente da usare ma forse in molti casi è eccessivo e va a finire che non si riesce a inquadrare tutto il soggetto :fagiano:
ovviamente puoi selezionare qualsiasi zoom intermedio a passi di 0.1x, poi il processore attingerà i dati da entrambi i sensori per ottenere il massimo possibile
Sono curioso di vedere l'impatto della mancanza di stabilizzazione ottica e della focale f/1.8 sullo standard rispetto al pro
in pratica è lo stesso sensore del mio P20 pro, devo dire che raramente sento la mancanza di questa stabilizzazione perchè il mirino è vero che appare tremolante, ma poi il processore aggiusta la foto finale, di fatto le foto mosse sono pochissime nonostante i tempi di scatto relativamente lunghi
forse tra cornice inferiore e superiore, poi anche se in foto non si nota il notch dovrebbe essere leggermente spostato di 1-2 mm verso sinistra
leggendo la recensione di gsm arena ho capito: il notch è decentrato qualche mm ma onestamente non mi importa. sempre dalla recensione ho capito che non ci sono più gli altoparlanti stereo ma il display vibrante mono, non so se è meglio, sono curioso di provarlo, dovrebbe garantire una maggior estensione verso le frequenze più basse
ricapitolando ha tutto quello che mi manca sul p20pro:
grandangolo
macro 2.5cm
ricarica wireless
notch piccolo
quindi appena cala di prezzo... :huh:
Il sensore a "periscopio" la fa da padrone. Questo tipo di tecnologia solitamente occupa molto spazio nelle normali configurazioni.
Che poi il sensore non è a periscopio, è il sistema di lenti ad esserlo. Fra l'altro questa tecnologia è utilizzata proprio per ridurre lo spazio... E poi quali sarebbero le "normali configurazioni" di un sistema a periscopio?
Ecco che Huawei è riuscita a sviluppare un sistema ad hoc per ridurre al massimo proprio lo spessore. In pratica, il gruppo di lenti che ne permette il funzionamento è ruotato di 90 gradi rispetto al sensore e questo garantisce comunque un normale come da tecnologia a periscopio ma occupando lo spessore classico di un device mobile.
Ecco, qui va meglio...
E comunque non hanno inventato nulla, hanno "solo" ridotto gli ingombri del sistema di lenti ma soprattutto anche della superficie sensibile del sensore e di conseguenza la dimensione dei fotorecettori
https://www.dpreview.com/files/p/articles/5104427791/DSC-TX1__1280-1024__white_0629.jpeg
Questa immagine, del 2009, mostra il concetto del sistema di lenti a periscopio. Purtroppo la mia memoria è quella che è, ma sono convinto al 99% che fotocamere con quel sistema c'erano anche diversi anni prima
ovviamente puoi selezionare qualsiasi zoom intermedio a passi di 0.1x, poi il processore attingerà i dati da entrambi i sensori per ottenere il massimo possibile
Non sono molto convinto dell'efficacia, impostando ad esempio uno zoom a 3x la fotocamera 5x riuscirebbe a inquadrare meno della metà della foto finale (come superficie), si noterebbe la differenza di definizione tra la parte centrale coperta dalla 5x rispetto alle zone periferiche, inoltre in un confronto tra un Galaxy S9+ e il P20 Pro su gsmarena hanno provato a scattare foto a 1x, 2x, 3x e 5x, e la 2x del P20 sembra frutto di un semplice zoom digitale, mentre la 3x è pìu definita, avendo un 5x ottico la cosa si aggraverebbe, quindi aspetto recensioni pìu approfondite su questo punto
in pratica è lo stesso sensore del mio P20 pro, devo dire che raramente sento la mancanza di questa stabilizzazione perchè il mirino è vero che appare tremolante, ma poi il processore aggiusta la foto finale, di fatto le foto mosse sono pochissime nonostante i tempi di scatto relativamente lunghi
il P20 Pro non ha la stabilizzazione ottica? dalle specifiche che si leggono in giro dovrebbe averla, però sono abbastanza contraddittorie
leggendo la recensione di gsm arena ho capito: il notch è decentrato qualche mm ma onestamente non mi importa. sempre dalla recensione ho capito che non ci sono più gli altoparlanti stereo ma il display vibrante mono, non so se è meglio, sono curioso di provarlo, dovrebbe garantire una maggior estensione verso le frequenze più basse
ricapitolando ha tutto quello che mi manca sul p20pro:
grandangolo
macro 2.5cm
ricarica wireless
notch piccolo
quindi appena cala di prezzo... :huh:
Dovrebbe esserci un normale speaker mono come altoparlante mentre il display vibrante serve solo per le chiamate a orecchio appoggiato.
Anch'io avevo valutato di prendere il P20 Pro però la mancanza della ricarica wireless e il notch largo mi hanno fatto propendere per il no e poi non avevo fretta di cambiare, i p30 però iniziano ad essere un bell'upgrade rispetto al mio Galaxy S7 :D spero cali di prezzo entro l'estate
marchigiano
27-03-2019, 00:16
Purtroppo la mia memoria è quella che è, ma sono convinto al 99% che fotocamere con quel sistema c'erano anche diversi anni prima
beh le fotocamere a pozzetto... :sofico:
Non sono molto convinto dell'efficacia, impostando ad esempio uno zoom a 3x la fotocamera 5x riuscirebbe a inquadrare meno della metà della foto finale (come superficie), si noterebbe la differenza di definizione tra la parte centrale coperta dalla 5x rispetto alle zone periferiche, inoltre in un confronto tra un Galaxy S9+ e il P20 Pro su gsmarena hanno provato a scattare foto a 1x, 2x, 3x e 5x, e la 2x del P20 sembra frutto di un semplice zoom digitale, mentre la 3x è pìu definita, avendo un 5x ottico la cosa si aggraverebbe, quindi aspetto recensioni pìu approfondite su questo punto
ci saranno sicuramente condizioni di luce che favoriranno la lente "tele" ma di media le foto sono un mix di vari sensori, tant'è che se metto un dito davanti a un sensore apparentemente non utilizzato, esce la scritta che non devo coprire la lente, quindi mi immagino che sul p30pro, da 1,1x a 4,9x, luce permettendo, almeno la parte centrale della foto avrà delle textures prese da entrambi i sensori
il P20 Pro non ha la stabilizzazione ottica? dalle specifiche che si leggono in giro dovrebbe averla, però sono abbastanza contraddittorie
ce l'ha solo sulla lente da 80mm purtroppo, si vede chiaramente osservando la lentina, è l'unica delle 3 che si muove per stabilizzare il tremolio della mano
Dovrebbe esserci un normale speaker mono come altoparlante mentre il display vibrante serve solo per le chiamate a orecchio appoggiato.
è vero :doh: ha uno speaker sotto di fianco alla usb :muro: questo vuol dire un audio di medda quando si guarda un film o un video... peccato :( ma non potevano far vibrare il display come qualche tv della sony?
CarmackDocet
27-03-2019, 09:37
@ Redazione
C'è una errore nella scheda tecnica che avete postato.
Anche per il P30 avete riportato questo display
"6,47" Curved OLED (19.5:9)" quando invece è 6,1 Flat
Poi non capisco perchè, sempre nella scheda tecnica si parla per il P30 Pro di obiettivo Tele 5x ma poi nell'articolo 10x
Peccato che sul Pro abbiano inserito la curvatura e tolto il jack 3,5mm... sarebbe stato perfetto.
Per il notch, anche io preferisco senza o quello di Samsung... ma questo volendo con un pò di bicarbonato lo riesco a digerire
domthewizard
27-03-2019, 09:54
"a partire da 799€"
non stanno bene (ma non solo loro), e peggio ancora chi li compra
marchigiano
27-03-2019, 20:08
Peccato che sul Pro abbiano inserito la curvatura e tolto il jack 3,5mm... sarebbe stato perfetto.
Per il notch, anche io preferisco senza o quello di Samsung... ma questo volendo con un pò di bicarbonato lo riesco a digerire
c'è un semplice adattatore da 2€ per connettere il 3.5mm nella usb, molto peggio secondo me aver messo una sezione audio di scarsa qualità e speaker mono, su un top di gamma non me lo sarei aspettato :muro: il notch in effetti messo su un angolo potrebbe ottimizzare lo spazio delle icone di notifica... ma magari potrebbe dare fastidio in qualche situazione di selfie.
per gli speaker ricordo che il vecchio sony z2 aveva una misera fessura di mezzo millimetro di spessore e ci infilava un bello speaker potente (che in landscape diventava stereo in coppia con quello in basso) e un led di notifica lungo 20mm, quindi volendo si poteva fare, è mancata la volontà da parte di huawei :muro: :muro:
"a partire da 799€"
non stanno bene (ma non solo loro), e peggio ancora chi li compra
se a te non piacciono, non capisco perchè non dovrebbero piacere alle altre milioni di persone sparse per la terra
Marko#88
27-03-2019, 22:11
c'è un semplice adattatore da 2€ per connettere il 3.5mm nella usb, molto peggio secondo me aver messo una sezione audio di scarsa qualità e speaker mono, su un top di gamma non me lo sarei aspettato :muro: il notch in effetti messo su un angolo potrebbe ottimizzare lo spazio delle icone di notifica... ma magari potrebbe dare fastidio in qualche situazione di selfie.
per gli speaker ricordo che il vecchio sony z2 aveva una misera fessura di mezzo millimetro di spessore e ci infilava un bello speaker potente (che in landscape diventava stereo in coppia con quello in basso) e un led di notifica lungo 20mm, quindi volendo si poteva fare, è mancata la volontà da parte di huawei :muro: :muro:
se a te non piacciono, non capisco perchè non dovrebbero piacere alle altre milioni di persone sparse per la terra
Perdendo la USB in contemporanea.
Se ci fossero motivazioni tecniche per la morte del jack potrei anche capirlo ma Samsung lo ha messo negli s10, non credo gli altri non siano in grado...
Ginopilot
28-03-2019, 07:03
Vi fate problemi per l'assenza di un jack quando poi ha uno schermo inutilizzabile ed il consueto supporto huawei. La pagliuzza e la trave.
domthewizard
28-03-2019, 08:56
se a te non piacciono, non capisco perchè non dovrebbero piacere alle altre milioni di persone sparse per la terra
non è che non mi piacciano, ma concettualmente trovo incredibile che smartphone consumer, che quindi si rivolgono al popolo, possono costare anche più di uno stipendio medio. poi ognuno fa quello che crede, se laGGente preferisce indebitarsi per sembrare fighi facciano pure
CarmackDocet
28-03-2019, 10:37
è proprio quello che volgio evitare.
Voglio poter utilizzare la cuffia senza dover attaccare un aggeggio che per quanto piccolo disturba estetica ed ingombri e soprattutto voglio poter ricaricare il telefono mentre ascolto.
Auricolari bluetooth mi stanno sulle balle
Comunque concord... anche lo speaker mono non si spiega!
Ci vorrebbe il reparto audio delll'LG V40 :-)
marchigiano
28-03-2019, 12:45
Perdendo la USB in contemporanea.
c'è un semplice aggeggio di 3€ che permette l'utilizzo contemporaneo di cuffie e usb :Prrr: :Prrr: e comunque, data la scarsa qualità audio constata da gsm arena, meglio il BT :(
Vi fate problemi per l'assenza di un jack quando poi ha uno schermo inutilizzabile ed il consueto supporto huawei. La pagliuzza e la trave.
schermo inutilizzabile? :confused: :confused: :confused:
non è che non mi piacciano, ma concettualmente trovo incredibile che smartphone consumer, che quindi si rivolgono al popolo, possono costare anche più di uno stipendio medio. poi ognuno fa quello che crede, se laGGente preferisce indebitarsi per sembrare fighi facciano pure
considera che uno smartphone sostituisce una fotocamera, una videocamera, un navigatore satellitare, un lettore multimediale, un bancomat, un piccolo computer, una sveglia, un organizer e mille altre robe... alla fine risparmi :D
Ci vorrebbe il reparto audio delll'LG V40 :-)
si ok, però per es. mi sono preso un ampli esterno BT in alta definizione e 1W di uscita a 32ohm... lo trovo molto più comodo e la qualità audio è pari al CD, mi accontento e non ho fili in giro per le OO
considera che uno smartphone sostituisce una fotocamera, una videocamera, ...
chiedo solo per info: ma DAVVERO con le ultime fotocamere doppie/triple ecc degli smarphone si potrebbe fare a meno di una DSLR? Parlo di qualità degli scatti e possibilità di postproduzione (Camera Raw ecc). Qualcuno ha fatto un confronto serio?
Con 1000 euro ci si prende una buona nikon/canon e un paio di ottiche, fisse e tele, di ottimo livello. Ottiche che sopravvivono decenni, non due o tre anni come un telefonino...
Lo dico perchè quando vedo chi fa le foto importanti con il telefonino (quelle che ti durano una vita, che saranno da sfogliare tra 30 anni con i nipoti ecc) e poi me le manda tutto orgoglioso per email, e le apro sul monitor PC, mi viene male... enormi come MPixels ma piatte, sbiadite e con artefatti, sempre e comunque...
io il telefonino lo uso per le foto di cantiere nulla più, è un Samsung A6+ aziendale.. e già in pieno giorno mi sembra facciano ben ca**re..
chiedo solo per info: ma DAVVERO con le ultime fotocamere doppie/triple ecc degli smarphone si potrebbe fare a meno di una DSLR? Parlo di qualità degli scatti e possibilità di postproduzione (Camera Raw ecc). Qualcuno ha fatto un confronto serio?
Con 1000 euro ci si prende una buona nikon/canon e un paio di ottiche, fisse e tele, di ottimo livello. Ottiche che sopravvivono decenni, non due o tre anni come un telefonino...
Lo dico perchè quando vedo chi fa le foto importanti con il telefonino (quelle che ti durano una vita, che saranno da sfogliare tra 30 anni con i nipoti ecc) e poi me le manda tutto orgoglioso per email, e le apro sul monitor PC, mi viene male... enormi come MPixels ma piatte, sbiadite e con artefatti, sempre e comunque...
io il telefonino lo uso per le foto di cantiere nulla più, è un Samsung A6+ aziendale.. e già in pieno giorno mi sembra facciano ben ca**re..
Sono due cose diverse per l utilizzo che se ne fa... ormai qualsiasi telefono di fascia alta fa foto di altissima qualità, che solo ai più esperti sono evidenti le differenze da macchine di ben altro spessore.
ninja750
28-03-2019, 14:44
considera che uno smartphone sostituisce una fotocamera, una videocamera, un navigatore satellitare, un lettore multimediale, un bancomat, un piccolo computer, una sveglia, un organizer e mille altre robe... alla fine risparmi :D
anche uno smartphone da 150€ o 300€ fa tutte queste cose
Marko#88
28-03-2019, 15:12
chiedo solo per info: ma DAVVERO con le ultime fotocamere doppie/triple ecc degli smarphone si potrebbe fare a meno di una DSLR? Parlo di qualità degli scatti e possibilità di postproduzione (Camera Raw ecc). Qualcuno ha fatto un confronto serio?
Con 1000 euro ci si prende una buona nikon/canon e un paio di ottiche, fisse e tele, di ottimo livello. Ottiche che sopravvivono decenni, non due o tre anni come un telefonino...
Lo dico perchè quando vedo chi fa le foto importanti con il telefonino (quelle che ti durano una vita, che saranno da sfogliare tra 30 anni con i nipoti ecc) e poi me le manda tutto orgoglioso per email, e le apro sul monitor PC, mi viene male... enormi come MPixels ma piatte, sbiadite e con artefatti, sempre e comunque...
io il telefonino lo uso per le foto di cantiere nulla più, è un Samsung A6+ aziendale.. e già in pieno giorno mi sembra facciano ben ca**re..
No, nemmeno alla lontana. Hanno ammazzato le compatte, quello si.
Sono due cose diverse per l utilizzo che se ne fa... ormai qualsiasi telefono di fascia alta fa foto di altissima qualità, che solo ai più esperti sono evidenti le differenze da macchine di ben altro spessore.
WTF :asd:
La differenza la vede anche un ipovedente. Magari non capisce cosa sia diverso, non ha familiarità col mondo "foto di qualità" ma vede che la faccenda è diversa.
Se non riesci a vedere differenze A) non hai mai visto foto fatte bene da macchine e ottiche decenti) oppure B) Ci vedi molto male.
Senza nemmeno addentrarci in discorso di ergonomia, praticità, versatilità.
Ripeto, le compatte sono morte ma lasciamo perdere le macchine "di ben altro spessore" (diciamo mirrorless e reflex)
domthewizard
28-03-2019, 16:01
considera che uno smartphone sostituisce una fotocamera, una videocamera, un navigatore satellitare, un lettore multimediale, un bancomat, un piccolo computer, una sveglia, un organizer e mille altre robe... alla fine risparmi :D
stamattina ho comprato un honor view 10 lite per 220€. ora ho uno xiaomi redmi note 5 da 150€. notiziona: fanno tutto quello che fa uno smartphone da 1000€
anche uno smartphone da 150€ o 300€ fa tutte queste cose
appunto. magari le foto di sera verranno un pochino più sgranate o non girano i video in 4k, ma se voglio fare cose simili mi compro uno smartphone da 150€ e con i restanti 850 ci compro una reflex coi controcazzi
Ragazzi dovete capire che nel mondo non tutti sono uguali, alcune persone hanno il piacere di cambiare telefono anche solo per il fatto che vogliono l'ultimo modello.
Questa cosa non vedo come possa disturbarvi a tal punto da tirare su tutto questo dibattito.
Dite che un telefono da 200€ fa quello che fa uno da 1000€, vero, ma non considerate l'esperienza d'uso, che varia dal piacere materiale di avere un oggetto che piace di più esteticamente ad avere un telefono che, si fa le stesse cose, ma in maniera "diversa".
Un paragone simile si può fare parlando di una Fiat Punto o una Audi A3, portano tutte e due da un punto A ad un punto B, riscaldano, raffreddano etc, ma a prezzi decisamente diversi, perché l'esperienza d'uso è differente, poco o tanto che sia, ma lo è.
Stesso discorso vale per chi li paragona con le macchine fotografiche, sono dispositivi nati per fare mestieri diversi, c'è chi sostiene che ha più senso dividere la spesa tra uno smartphone più economico ed una reflex, magari per l'utilizzo che fate voi è corretto, ma esempio (e parlo anche per me in questo caso) ci sono persone che non girano stile fotografo con attrezzatura dietro, hanno però bisogno di un telefono che all'occorrenza faccia anche delle belle foto, non professionali (siamo onesti) ma comunque decisamente apprezzabili, quindi investe un capitale maggiore per avere qualcosa in più, soldi che non userebbe mai per una reflex, come voi non usereste mai per un telefono. Io non spenderei mai 700€ per una reflex, ma nemmeno 400 per una base, non perché non li vale, ma perché non è quello che mi serve, soldi che invece per un telefono ho già speso, ma non vengo a giudicare voi sulla base del fatto che siete disposti a spendere quella cifra per quel determinato oggetto.
Comunque a me piace molto, anche se onestamente già mi piaceva il P20 Lite/Pro/Normale, optai per l'S8 per una questione puramente estetica (non mi convinceva il Notch)
Vediamo futuri sviluppi e andamento di mercato
domthewizard
28-03-2019, 16:57
Ragazzi dovete capire che nel mondo non tutti sono uguali
Alcune persone hanno il piacere di cambiare telefono perché vogliono l'ultimo modello
Questa cosa non vedo come possa disturbarvi a tal punto da tirare su tutto questo dibattito
Dite che un telefono da 200€ fa quello che fa uno da 1000€, vero, ma non considerate l'esperienza d'uso, che varia dal piacere materiale di avere un oggetto che piace di più esteticamente ad avere un telefono che, si fa le stesse cose, ma in maniera "diversa"
Se questo discorso non lo condividete allora l'unica motivazione è che probabilmente anche voi vorreste uno smartphone delle specifiche da top di gamma al prezzo di uno medio (che poi di medio non si può più parlare nemmeno tanto, ormai anche un telefono di questa fascia funziona benissimo, vedi galaxy A, il p smart, etc etc a differenza di quelli che erano i vecchi galaxy young e famiglia)
Un paragone simile si può fare parlando di una Fiat Punto o una Audi A3, portano tutte e due da un punto A ad un punto B, riscaldano, raffreddano etc, ma a prezzi decisamente diversi, perché l'esperienza d'uso è differente, poco o tanto che sia, ma lo è
Comunque a me piace molto, anche se onestamente già mi piaceva il P20 Lite/Pro/Normale, optai per l'S8 per una questione puramente estetica (non mi convinceva il Notch)
Vediamo futuri sviluppi e andamento di mercato
il mio discorso è leggermente diverso. visto che questi smartphone sono rivolti al popolo ritengo che non possono costare quanto uno stipendio. se un operaio che prende 1000€ al mese non dovrebbe poter permettersi uno smartphone da 1000€, non dovrebbe buttare 1/12 del suo sostentamento. la stessa cosa vale per le auto: un operaio che guadagna 1000€ dovrebbe poter permettersi una 500 da 10.000€, non una bmw da 40.000€; però a differenza della fiat, bmw non finanzia 40.000€ a chi non può permetterselo. tutto questo IMHO, è un mio pensiero, i produttori fanno bene a lucrare sulle spalle degli incoscienti, dico solo che la gente dovrebbe aprire gli occhi anzichè farsi abbindolare dalle mode
marchigiano
28-03-2019, 21:28
il mio discorso è leggermente diverso. visto che questi smartphone sono rivolti al popolo ritengo che non possono costare quanto uno stipendio. se un operaio che prende 1000€ al mese non dovrebbe poter permettersi uno smartphone da 1000€, non dovrebbe buttare 1/12 del suo sostentamento. la stessa cosa vale per le auto: un operaio che guadagna 1000€ dovrebbe poter permettersi una 500 da 10.000€, non una bmw da 40.000€; però a differenza della fiat, bmw non finanzia 40.000€ a chi non può permetterselo. tutto questo IMHO, è un mio pensiero, i produttori fanno bene a lucrare sulle spalle degli incoscienti, dico solo che la gente dovrebbe aprire gli occhi anzichè farsi abbindolare dalle mode
a parte che bmw finanzia tranquillamente chi guadagna poco... poi è pieno di auto e telefonini con rate non pagate e le agenzie di riscossione crediti pullulano
stamattina ho comprato un honor view 10 lite per 220€. ora ho uno xiaomi redmi note 5 da 150€. notiziona: fanno tutto quello che fa uno smartphone da 1000€
anche il tavernello è un vino come il dom perignon ma che discorsi sono :muro:
appunto. magari le foto di sera verranno un pochino più sgranate o non girano i video in 4k, ma se voglio fare cose simili mi compro uno smartphone da 150€ e con i restanti 850 ci compro una reflex coi controcazzi
si intanto bisogna avere la voglia di andare in giro con un attrezzo che pesa 2kg, tutta la gente ti ride dietro, bisogna saper usare una reflex, devi portarti una lente 16mm equivalente, 27mm e una 135mm... poi ti metti a cambiare le lenti in un locale, con lo zaino... bello proprio :rolleyes: ah dimenticavo... questi telefono sono pure ip68 e puoi fare bei filmati e foto sott'acqua, quanto costa in kit subaqueo per reflex?
Ripeto, le compatte sono morte ma lasciamo perdere le macchine "di ben altro spessore" (diciamo mirrorless e reflex)
sono d'accordo ma oramai la qualità delle reflex l'apprezza soltanto il 0,001% delle persone... tanto per dire ai matrimoni arriva il fotografo con la canon 400d e un 18-70 f5.6 sul cavalletto, ho detto tutto :rolleyes:
anche uno smartphone da 150€ o 300€ fa tutte queste cose
si ma le fa peggio
chiedo solo per info: ma DAVVERO con le ultime fotocamere doppie/triple ecc degli smarphone si potrebbe fare a meno di una DSLR? Parlo di qualità degli scatti e possibilità di postproduzione (Camera Raw ecc). Qualcuno ha fatto un confronto serio?
Con 1000 euro ci si prende una buona nikon/canon e un paio di ottiche, fisse e tele, di ottimo livello. Ottiche che sopravvivono decenni, non due o tre anni come un telefonino...
ovvio che no, però permettono di portare a casa foto con facilità dove una reflex richiede manico (e ripeto: ingombri, peso, rottura di sfere, costi, tempi morti per montare/smontare e post produzione)
tra l'altro grazie alla AI di huawei gli scatti raw sono sempre peggiori dello scatto jpeg perchè quest'ultimo è sempre una combinazione di più scatti dai diversi sensori
Vedo che ui ancora non se ne parla, ma aavete visto che pubblicita ha fatto huawei?
Si sono superati :sofico:
Fanno vedere che il telefono zomma fino a 50x digitale e che ingrandisce la luna come farebbe una bridge con 50x ottico, e adirittura è l'altro lato della luna mai visibile dalla terra :D
Ho appena visto i primi test, certo che zomma parecchio, ma non ha di certo la qualita con cui viene presentato in pubblicità.
La guerra a chi avra più fotocamere dietro è iniziata :D
Di questi tempi con i social, fare foto sempre più belle e alle portata di mano fan comodo.
Marko#88
29-03-2019, 06:47
il mio discorso è leggermente diverso. visto che questi smartphone sono rivolti al popolo ritengo che non possono costare quanto uno stipendio. se un operaio che prende 1000€ al mese non dovrebbe poter permettersi uno smartphone da 1000€, non dovrebbe buttare 1/12 del suo sostentamento. la stessa cosa vale per le auto: un operaio che guadagna 1000€ dovrebbe poter permettersi una 500 da 10.000€, non una bmw da 40.000€; però a differenza della fiat, bmw non finanzia 40.000€ a chi non può permetterselo. tutto questo IMHO, è un mio pensiero, i produttori fanno bene a lucrare sulle spalle degli incoscienti, dico solo che la gente dovrebbe aprire gli occhi anzichè farsi abbindolare dalle mode
Fermo restando che sono d'accordo che i telefoni siano arrivati a costare troppo e che la dilazione del credito sia uno dei mali della società, il tuo esempio è sbagliato. Le rate vengono concesse seguendo una serie di fattori fra cui appunto il rapporto fra reddito e credito richiesto. Quindi è molto ovvio che chi guadagna 1000 euro al mese possa ricevere 1000 euro in finanziamento e non possa riceverne 40mila.
Dovrebbe stare all'utente valutare quando potere e quando non potere comprare le cose. Ma ognuno ragiona a modo suo, io guadagno più di 1000 euro e comunque non prenderei mai uno smartphone da 1000 euro, ho amici che guadagnano meno di me e hanno smartphone molto più costosi e/o li cambiano più spesso. È giusto? Secondo me no ma ognuno fa quello che vuole. L'importante è che esistano anche i modelli da 100, da 300 e da 600 euro così che chi non vuole o non può spendere abbia possibilità di farlo. Alla fine è tutta questione di segmenti, ogni prodotto e servizio esiste più o meno per le tasche di tutti. Dai ristoranti alle macchine, dai viaggi alla tecnologia.
sono d'accordo ma oramai la qualità delle reflex l'apprezza soltanto il 0,001% delle persone... tanto per dire ai matrimoni arriva il fotografo con la canon 400d e un 18-70 f5.6 sul cavalletto, ho detto tutto :rolleyes:
Io non so a che matrimoni vada tu, agli ultimi due a cui ho partecipato avevano Canon C100 per video, 5D per le foto nel primo, A7 come se piovesse nel secondo. E una mia amica fotografa ha 2 D750 con un corredino f/1.4.
Se poi i tuoi amici chiamano i gelatai a fare le foto non so cosa dirti :asd:
Ginopilot
29-03-2019, 07:21
schermo inutilizzabile? :confused: :confused: :confused:
A meno di voler utilizzare i bordi curvi che deformano ogni cosa, ti ritrovi uno schermo a forma di bastoncino findus.
ninja750
29-03-2019, 10:19
No, nemmeno alla lontana. Hanno ammazzato le compatte, quello si.
non tutte, le compatte alta qualità e superzoom rimarranno
Ginopilot
29-03-2019, 11:11
non tutte, le compatte alta qualità e superzoom rimarranno
Ma solo perche' non devi portarti un altro affare dietro. Altrimenti anche un sensore uguale a quello dei telefoni, ma senza la limitazione dello spessore, consente l'utilizzo di lenti un po' meno ridicole.
marchigiano
29-03-2019, 13:03
Io non so a che matrimoni vada tu, agli ultimi due a cui ho partecipato avevano Canon C100 per video, 5D per le foto nel primo, A7 come se piovesse nel secondo. E una mia amica fotografa ha 2 D750 con un corredino f/1.4.
Se poi i tuoi amici chiamano i gelatai a fare le foto non so cosa dirti :asd:
bo... qui siamo tutti poveri si vede :D :D :D i fotografi fanno ridere (e comunque i matrimoni cerco di evitarli come la peste, preferisco andare all'ospedale :asd:)
A meno di voler utilizzare i bordi curvi che deformano ogni cosa, ti ritrovi uno schermo a forma di bastoncino findus.
in effetti è da valutare dal vivo
non tutte, le compatte alta qualità e superzoom rimarranno
si ma ne vendono sempre meno....
Marko#88
29-03-2019, 13:05
non tutte, le compatte alta qualità e superzoom rimarranno
Sono destinate a scomparire. Sono già mezze scomparse, tutti gli utenti che fanno foto casual non ne hanno più bisogno e gli utenti più avanzati non ne hanno mai avuto bisogno. Poi sicuramente c'è un 2% della popolazione che le usa e continuerà a farlo ma stanno sostanzialmente scomparendo, è solo questione di tempo.
Le superzoom poi sono ridicole, fare una foto con un 600 equivalente, buio come la notte e con sensori che a 800 iso fanno già cagare non serve quasi a nessuno. Anche qui, qualcuno che le usa esiste di sicuro ma sono messe peggio di quelle dui detto prima.
Mia opinione della quale potremmo ridiscutere fra pochi anni volendo. Quando forse anche le reflex saranno diventate una nicchia fagocitata dalle mirrorless. :stordita:
ninja750
29-03-2019, 16:35
Sono destinate a scomparire. Sono già mezze scomparse, tutti gli utenti che fanno foto casual non ne hanno più bisogno e gli utenti più avanzati non ne hanno mai avuto bisogno. Poi sicuramente c'è un 2% della popolazione che le usa e continuerà a farlo ma stanno sostanzialmente scomparendo, è solo questione di tempo.
Le superzoom poi sono ridicole, fare una foto con un 600 equivalente, buio come la notte e con sensori che a 800 iso fanno già cagare non serve quasi a nessuno. Anche qui, qualcuno che le usa esiste di sicuro ma sono messe peggio di quelle dui detto prima.
Mia opinione della quale potremmo ridiscutere fra pochi anni volendo. Quando forse anche le reflex saranno diventate una nicchia fagocitata dalle mirrorless. :stordita:
io faccio parte di quelli.. non ancora comprata ma vorrei una superzoom tascabile per le foto delle vacanze tipo sony rx100 m6 o panasonic tz200 tutte e due 1"
d'altra parte se la scelta è tra fare foto col cellulare o portarsi dietro lo zaino per reflex/mirrorless+obbiettivi su e giu per le piramidi maya non ci sono alternative :D
una superzoom con sensore da un pollice è un ottimo compromesso
buio solo se usi il tele sparato al massimo altrimenti con no-zoom o poco-zoom sarà luminosa come tutte le altre no? e cmq sempre meglio del migliore cellulare al mondo
Marko#88
29-03-2019, 16:43
io faccio parte di quelli.. non ancora comprata ma vorrei una superzoom tascabile per le foto delle vacanze tipo sony rx100 m6 o panasonic tz200 tutte e due 1"
d'altra parte se la scelta è tra fare foto col cellulare o portarsi dietro lo zaino per reflex/mirrorless+obbiettivi su e giu per le piramidi maya non ci sono alternative :D
una superzoom con sensore da un pollice è un ottimo compromesso
buio solo se usi il tele sparato al massimo altrimenti con no-zoom o poco-zoom sarà luminosa come tutte le altre no? e cmq sempre meglio del migliore cellulare al mondo
Questo si.
Il buio certo, lato tele... ma se la usi in ottiche normali/grandangolari allora non prendere una superzoom, prendi una Canon G7 o quella fascia li insomma. :)
Quei supertele equivalenti (le bridge) sono quasi inutilizzabili.
Sono destinate a scomparire. Sono già mezze scomparse, tutti gli utenti che fanno foto casual non ne hanno più bisogno e gli utenti più avanzati non ne hanno mai avuto bisogno. Poi sicuramente c'è un 2% della popolazione che le usa e continuerà a farlo ma stanno sostanzialmente scomparendo, è solo questione di tempo.
Le superzoom poi sono ridicole, fare una foto con un 600 equivalente, buio come la notte e con sensori che a 800 iso fanno già cagare non serve quasi a nessuno. Anche qui, qualcuno che le usa esiste di sicuro ma sono messe peggio di quelle dui detto prima.
Mia opinione della quale potremmo ridiscutere fra pochi anni volendo. Quando forse anche le reflex saranno diventate una nicchia fagocitata dalle mirrorless. :stordita:
Le bridge superzoom fanno bene foto a distanza a oggetti luminosi di notte (es. Luna) e in caso di ottima luce di giorno. Ovviamente se si è fotografi in boschi ombrosi si deve optare per gli obiettivi "cannochiali" delle reflex.
Beh stanno scomparendo tutte le fotocamere, quante gente vedi girare con fotocamere compatte, reflex, bridge e videocamere? Perchè portarsi unacosa in più quando fa tutto il cellulare?
Io ho una reflex e quando so che devo andare in gita me la porto, ma tutti i giorni sto in giro con cellulare quindi se devo fare una foto la faccio con quello, la comodità è molta, ecco perchè si sta puntato sempre a migliorare le fotocamere. Ormai vedere la differenza tra reflex e telefono in situazioni diurne è veramente un impresa. In futuro non credo arriveranno ad integrare un sensore di una reflex in uno smarthphone (non riescono ad arrivare nemmeno a quello di una fotocamera compatta se non erro), ma chi lo sa.... nel 2000 era impesabile fare foto col telefono.
Fermo restando che sono d'accordo che i telefoni siano arrivati a costare troppo e che la dilazione del credito sia uno dei mali della società, il tuo esempio è sbagliato. Le rate vengono concesse seguendo una serie di fattori fra cui appunto il rapporto fra reddito e credito richiesto. Quindi è molto ovvio che chi guadagna 1000 euro al mese possa ricevere 1000 euro in finanziamento e non possa riceverne 40mila.
Dovrebbe stare all'utente valutare quando potere e quando non potere comprare le cose. Ma ognuno ragiona a modo suo, io guadagno più di 1000 euro e comunque non prenderei mai uno smartphone da 1000 euro, ho amici che guadagnano meno di me e hanno smartphone molto più costosi e/o li cambiano più spesso. È giusto? Secondo me no ma ognuno fa quello che vuole. L'importante è che esistano anche i modelli da 100, da 300 e da 600 euro così che chi non vuole o non può spendere abbia possibilità di farlo. Alla fine è tutta questione di segmenti, ogni prodotto e servizio esiste più o meno per le tasche di tutti. Dai ristoranti alle macchine, dai viaggi alla tecnologia.
Io non so a che matrimoni vada tu, agli ultimi due a cui ho partecipato avevano Canon C100 per video, 5D per le foto nel primo, A7 come se piovesse nel secondo. E una mia amica fotografa ha 2 D750 con un corredino f/1.4.
Se poi i tuoi amici chiamano i gelatai a fare le foto non so cosa dirti :asd:
avere un credito non è un male, chi non può permettersi di sborsare 1.000 euro tutti insieme fa comodo pagare un po alla volta, altrimenti se li dovrebbe mettere da parte.
E' abbastanza probabile che se prendi 1.000 euro al mese in regola da anni ti diano 40.000 euro in prestito.
Per prendere un telefono del genere a rate pui prendere anche 500 euro al mese basta che stai in regola (indeterminato)
Ma oggi come oggi manco serve la busta paga per prendere un telefono te li tirano dietro con le carte di credito tramite operatore telefonico, escogitai questo piano quando non avevo il contatto a tempo indeterminato molti anni fa.
Ho preso da poco il p20 pro nonostante sapevo dell'uscita del p30 alla meta del prezzo e con comode rate a interessi zero cosi manco me ne accorgo che lo pago per solo 30 mesi :sofico:
Ginopilot
29-03-2019, 19:56
Le bridge superzoom fanno bene foto a distanza a oggetti luminosi di notte (es. Luna) e in caso di ottima luce di giorno. Ovviamente se si è fotografi in boschi ombrosi si deve optare per gli obiettivi "cannochiali" delle reflex.
Beh stanno scomparendo tutte le fotocamere, quante gente vedi girare con fotocamere compatte, reflex, bridge e videocamere? Perchè portarsi unacosa in più quando fa tutto il cellulare?
Io ho una reflex e quando so che devo andare in gita me la porto, ma tutti i giorni sto in giro con cellulare quindi se devo fare una foto la faccio con quello, la comodità è molta, ecco perchè si sta puntato sempre a migliorare le fotocamere. Ormai vedere la differenza tra reflex e telefono in situazioni diurne è veramente un impresa. In futuro non credo arriveranno ad integrare un sensore di una reflex in uno smarthphone (non riescono ad arrivare nemmeno a quello di una fotocamera compatta se non erro), ma chi lo sa.... nel 2000 era impesabile fare foto col telefono.
Dai, non scherzare. Al limite e' difficile distinguere le foto diurne di cellulari diversi. Ma per non distinguere una foto fatta con un obbiettivo decente e una con un cellulare, ci vuole proprio un occhio molto ma molto distratto.
Marko#88
30-03-2019, 07:43
Le bridge superzoom fanno bene foto a distanza a oggetti luminosi di notte (es. Luna) e in caso di ottima luce di giorno. Ovviamente se si è fotografi in boschi ombrosi si deve optare per gli obiettivi "cannochiali" delle reflex.
In pieno giorno c'è spesso una luce poco valida per fare le foto e la luna quando hai fatto 10 foto hai finito... è sempre quella. Ne fa alcune alle varie fasi, qualcuna quando sorge, magari ambientata, fine.
Beh stanno scomparendo tutte le fotocamere, quante gente vedi girare con fotocamere compatte, reflex, bridge e videocamere? Perchè portarsi unacosa in più quando fa tutto il cellulare?
Io ho una reflex e quando so che devo andare in gita me la porto, ma tutti i giorni sto in giro con cellulare quindi se devo fare una foto la faccio con quello, la comodità è molta, ecco perchè si sta puntato sempre a migliorare le fotocamere.
Beh, dipende da dove vai ovviamente. Se sei davanti a Godafoss hanno tutti la reflex/mirrorless, se sei davanti alla fontana di Trevi hanno tutti il cellulare.
La fotografia seria non sta scomparendo, si sta spostando da reflex a mirrorless ma non è insidiata dai cellulari.
Ormai vedere la differenza tra reflex e telefono in situazioni diurne è veramente un impresa. In futuro non credo arriveranno ad integrare un sensore di una reflex in uno smarthphone (non riescono ad arrivare nemmeno a quello di una fotocamera compatta se non erro), ma chi lo sa.... nel 2000 era impesabile fare foto col telefono.
In situazioni diurne posso capire che la differenza sia poca ma non che sia un'impresa vederla; certo se prendi la reflex a mezzogiorno e punti ad una valle lontana col 18-55 ok... ma è una situazione in cui l'appassionato vero (e non chi ha preso la reflex "perché fa le foto belle") tendenzialmente non scatta. Nelle situazioni più complesse, che poi sono quelle in cui si fanno le foto belle, lo smartphone puoi anche tenerlo in tasca. Oppure lo metti in manuale, su un piccolo treppiedi, studi l'inquadratura e scatti (con tutti i limiti del caso)... sicuramente gli ultimi top di gamma schifo non fanno ma ti devi sbattere, a quel punto il confronto non è più paragonabile.
avere un credito non è un male, chi non può permettersi di sborsare 1.000 euro tutti insieme fa comodo pagare un po alla volta, altrimenti se li dovrebbe mettere da parte.
E' abbastanza probabile che se prendi 1.000 euro al mese in regola da anni ti diano 40.000 euro in prestito.
Chi non può permettersi un telefono da 1000 euro dovrebbe comprarne uno da 300, non valutare delle rate. La società di oggi è stata spinta a ragionare così ma è sbagliato, chi guadagna poco continuerà a non potersi mai permettere nulla perché compra tutto a rate, i produttori dei telefoni li fanno pagare sempre di più perché tanto li vendono e via dicendo. È una stronzata, punto.
E con 1000 euro al mese 40mila euro possono anche darteli, cosa fai però? Paghi 300 euro al mese per 12 anni? E vivi con 700 euro rimanenti? Dai su, ragioniamo seriamente.
Per prendere un telefono del genere a rate pui prendere anche 500 euro al mese basta che stai in regola (indeterminato)
Ma oggi come oggi manco serve la busta paga per prendere un telefono te li tirano dietro con le carte di credito tramite operatore telefonico, escogitai questo piano quando non avevo il contatto a tempo indeterminato molti anni fa.
Ho preso da poco il p20 pro nonostante sapevo dell'uscita del p30 alla meta del prezzo e con comode rate a interessi zero cosi manco me ne accorgo che lo pago per solo 30 mesi :sofico:
Due anni e mezzo di rate per pagare un cellulare non indispensabile. A me viene prurito solo a pensarla una cosa del genere.
Capisco che non siamo tutti uguali ma ripeto, la società di oggi è compromessa anche da questo. Stai sereno che se la gente non si fosse bevuta il cervello e non comprasse sempre i telefoni a rate, oggi avremmo i top di gamma a 500 euro, non a 1200. Semplicemente perché a 1200 non li comprerebbe nessuno.
domthewizard
30-03-2019, 09:07
In pieno giorno c'è spesso una luce poco valida per fare le foto e la luna quando hai fatto 10 foto hai finito... è sempre quella. Ne fa alcune alle varie fasi, qualcuna quando sorge, magari ambientata, fine.
Beh, dipende da dove vai ovviamente. Se sei davanti a Godafoss hanno tutti la reflex/mirrorless, se sei davanti alla fontana di Trevi hanno tutti il cellulare.
La fotografia seria non sta scomparendo, si sta spostando da reflex a mirrorless ma non è insidiata dai cellulari.
In situazioni diurne posso capire che la differenza sia poca ma non che sia un'impresa vederla; certo se prendi la reflex a mezzogiorno e punti ad una valle lontana col 18-55 ok... ma è una situazione in cui l'appassionato vero (e non chi ha preso la reflex "perché fa le foto belle") tendenzialmente non scatta. Nelle situazioni più complesse, che poi sono quelle in cui si fanno le foto belle, lo smartphone puoi anche tenerlo in tasca. Oppure lo metti in manuale, su un piccolo treppiedi, studi l'inquadratura e scatti (con tutti i limiti del caso)... sicuramente gli ultimi top di gamma schifo non fanno ma ti devi sbattere, a quel punto il confronto non è più paragonabile.
Chi non può permettersi un telefono da 1000 euro dovrebbe comprarne uno da 300, non valutare delle rate. La società di oggi è stata spinta a ragionare così ma è sbagliato, chi guadagna poco continuerà a non potersi mai permettere nulla perché compra tutto a rate, i produttori dei telefoni li fanno pagare sempre di più perché tanto li vendono e via dicendo. È una stronzata, punto.
E con 1000 euro al mese 40mila euro possono anche darteli, cosa fai però? Paghi 300 euro al mese per 12 anni? E vivi con 700 euro rimanenti? Dai su, ragioniamo seriamente.
Due anni e mezzo di rate per pagare un cellulare non indispensabile. A me viene prurito solo a pensarla una cosa del genere.
Capisco che non siamo tutti uguali ma ripeto, la società di oggi è compromessa anche da questo. Stai sereno che se la gente non si fosse bevuta il cervello e non comprasse sempre i telefoni a rate, oggi avremmo i top di gamma a 500 euro, non a 1200. Semplicemente perché a 1200 non li comprerebbe nessuno.
AMEN
che poi con questo credito facile chi ci rimette è soprattutto il piccolo commerciante, perchè con questa storia dei "tanto sono solo 30€ al mese" (per il telefono, 30 per il televisore, 30 per la lavatrice, 200 per la macchina...) laGGente arriva al punto di non poter quasi più mangiare
marchigiano
30-03-2019, 13:30
Beh, dipende da dove vai ovviamente. Se sei davanti a Godafoss hanno tutti la reflex/mirrorless, se sei davanti alla fontana di Trevi hanno tutti il cellulare.
La fotografia seria non sta scomparendo, si sta spostando da reflex a mirrorless ma non è insidiata dai cellulari.
a godafoss puoi fare questo con un p30 pro a mano libera
https://www.dafavola.it/wp-content/uploads/2017/02/godafoss-cascata-degli-dei-islanda.jpg
quelli con le reflex voglio vedere quanti ce ne sono capaci di farlo e quanti arrivano con l'attrezzatura giusta (aoh so andato in islanda co la refle da dumilaeuro... che lenti ti sei portato? le bifocali con la montatura raiban... :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: )
Dai, non scherzare. Al limite e' difficile distinguere le foto diurne di cellulari diversi. Ma per non distinguere una foto fatta con un obbiettivo decente e una con un cellulare, ci vuole proprio un occhio molto ma molto distratto.
allora faro poi una foto con la d7100 e con il p20 pro e vediamo se si vede la differenza
In pieno giorno c'è spesso una luce poco valida per fare le foto e la luna quando hai fatto 10 foto hai finito... è sempre quella. Ne fa alcune alle varie fasi, qualcuna quando sorge, magari ambientata, fine.
Beh, dipende da dove vai ovviamente. Se sei davanti a Godafoss hanno tutti la reflex/mirrorless, se sei davanti alla fontana di Trevi hanno tutti il cellulare.
La fotografia seria non sta scomparendo, si sta spostando da reflex a mirrorless ma non è insidiata dai cellulari.
In situazioni diurne posso capire che la differenza sia poca ma non che sia un'impresa vederla; certo se prendi la reflex a mezzogiorno e punti ad una valle lontana col 18-55 ok... ma è una situazione in cui l'appassionato vero (e non chi ha preso la reflex "perché fa le foto belle") tendenzialmente non scatta. Nelle situazioni più complesse, che poi sono quelle in cui si fanno le foto belle, lo smartphone puoi anche tenerlo in tasca. Oppure lo metti in manuale, su un piccolo treppiedi, studi l'inquadratura e scatti (con tutti i limiti del caso)... sicuramente gli ultimi top di gamma schifo non fanno ma ti devi sbattere, a quel punto il confronto non è più paragonabile.
Chi non può permettersi un telefono da 1000 euro dovrebbe comprarne uno da 300, non valutare delle rate. La società di oggi è stata spinta a ragionare così ma è sbagliato, chi guadagna poco continuerà a non potersi mai permettere nulla perché compra tutto a rate, i produttori dei telefoni li fanno pagare sempre di più perché tanto li vendono e via dicendo. È una stronzata, punto.
E con 1000 euro al mese 40mila euro possono anche darteli, cosa fai però? Paghi 300 euro al mese per 12 anni? E vivi con 700 euro rimanenti? Dai su, ragioniamo seriamente.
Due anni e mezzo di rate per pagare un cellulare non indispensabile. A me viene prurito solo a pensarla una cosa del genere.
Capisco che non siamo tutti uguali ma ripeto, la società di oggi è compromessa anche da questo. Stai sereno che se la gente non si fosse bevuta il cervello e non comprasse sempre i telefoni a rate, oggi avremmo i top di gamma a 500 euro, non a 1200. Semplicemente perché a 1200 non li comprerebbe nessuno.
C'è chi prende 1200 ha un mutuo oltre i 300 euro e famiglia e campa uguale, non credo che il prezzo dei telefono sia alto perchè lo puoi prendere a rate. Allora tutto costa di più perchè ogni cosa si può prendere a rate.
Il treppiedi a me risulta che serve solo quando devi fare esposizioni lunghe, che di conseguenza spesso vengono associate a foto notturne.
Il ragionamento delle rate è totalmente sbagliato da parte tua. Esempio un appassionato (e bravo) in fotografica che si vuole comprare una canon mark IV il cui solo corpo costa 3.000 euro secondo il tuo ragionamento o ci dovrebbe rinunciare o dovra mettersi dei soldi da parte (che sono tipo rate senza interessi che però non ti permettono di disposse subito della fotocamera)
a godafoss puoi fare questo con un p30 pro a mano libera
https://www.dafavola.it/wp-content/uploads/2017/02/godafoss-cascata-degli-dei-islanda.jpg
quelli con le reflex voglio vedere quanti ce ne sono capaci di farlo e quanti arrivano con l'attrezzatura giusta (aoh so andato in islanda co la refle da dumilaeuro... che lenti ti sei portato? le bifocali con la montatura raiban... :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: )
Bwlla foto, gran parte del lavoro lo fa il paesaggio stesso, una foto del genere la puoi scattare in automico con una qualsiasi compatta/reflex
marchigiano
31-03-2019, 12:54
Bwlla foto, gran parte del lavoro lo fa il paesaggio stesso, una foto del genere la puoi scattare in automico con una qualsiasi compatta/reflex
scusa se metto in dubbio le tue qualità di fotografo ma con una compatta/reflex come fai a fare l'acqua setosa a mano libera?
Marko#88
01-04-2019, 06:46
a godafoss puoi fare questo con un p30 pro a mano libera
Ma lo vedi da solo che quella foto fa cagare? O siccome ha le acque setose è bella?
allora faro poi una foto con la d7100 e con il p20 pro e vediamo se si vede la differenza
Si ok, fai quella a mezzogiorno in cui anche io ho detto che le differenze si assotigliano poi ne fai una in condizioni difficili e vediamo :asd:
C'è chi prende 1200 ha un mutuo oltre i 300 euro e famiglia e campa uguale,
Ciccio stavamo parlando di 40mila euro per comprare un bene futile (la bmw), non la casa. Ovviamente il discorso è molto (MOLTO) diverso.
non credo che il prezzo dei telefono sia alto perchè lo puoi prendere a rate. Allora tutto costa di più perchè ogni cosa si può prendere a rate.
Il ragionamento è banale ma ti vedo in difficoltà, provo in maniera semplice.
Il prezzo di un oggetto dipende fondamentalmente dal costo di produzione e da quanto ci si vuole guadagnare sopra. Il quanto guadagnarci lo calcoli con un normale rapporto di domanda e offerta. Secondo te se non ci fossero le rate con gli operatori, l'operaio da 1200 euro col mutuo andrebbe a comprare il telefono da 1200 euro? Te lo dico io, no. Ma se lo può prendere dando 200 euro e poi 35 euro al mese per 30 mesi lo fa? Ovvio, cosa sono 30 euro?
E allora perchè il produttori di quel telefono dovrebbe venderlo a 600 euro quando lo vende lo stesso a 1200?
Il treppiedi a me risulta che serve solo quando devi fare esposizioni lunghe, che di conseguenza spesso vengono associate a foto notturne.
Io il treppiedi lo uso sempre in paesaggio. Ma non faccio mai paesaggio a mezzogiorno :asd:
Bwlla foto, gran parte del lavoro lo fa il paesaggio stesso, una foto del genere la puoi scattare in automico con una qualsiasi compatta/reflex
Ni. L'effetto mosso delle acque, che è un barbatrucco in post produzione in questo caso, non lo fai in auto con qualunque compatta reflex.
Ma il motivo è semplice, non lo fai perché lo sviluppo software del mondo fotocamere si è quasi fermato da quando gli smartphone fanno "belle" foto.
Quell'effetto è la banale fusione di più scatti, se può fare molto semplicemente usando PS, la mia Pentax ha anche la funzione integrata (ma senza cavalletto si fa fatica). Huawei ha velocità e potenza per fare una raffica rapidissima e fondere gli scatti per fare l'acqua così. Una reflex potrebbe ma non sono abbastanza evolute a livello sw.
Rimane il fatto che quella foto è completamente impastata già a quella risoluzione, è piena di artefatti, ha tanta di quella maschera di contrasto che sembra data col badile. Insomma, come detto fa schifo. Però capisco che possa impressionare l'utente medio.
marchigiano
01-04-2019, 13:23
Ma lo vedi da solo che quella foto fa cagare? O siccome ha le acque setose è bella?
premesso che non so se quella foto sia stata fatta con un p30pro, volevo soltanto far notare che con questi telefoni si possono fare lunghe esposizioni a mano libera, con le reflex no
Quell'effetto è la banale fusione di più scatti, se può fare molto semplicemente usando PS, la mia Pentax ha anche la funzione integrata (ma senza cavalletto si fa fatica). Huawei ha velocità e potenza per fare una raffica rapidissima e fondere gli scatti per fare l'acqua così. Una reflex potrebbe ma non sono abbastanza evolute a livello sw
il 90% di chi compra smartphone e il 95% di chi compra reflex non usa il computer per fotoritocco :sofico:
http://1.bp.blogspot.com/_zC9cf9Owes0/Sfh02bb5Z3I/AAAAAAAAARc/-Y8U_FJc9_g/s320/y.bmp
Marko#88
01-04-2019, 14:08
premesso che non so se quella foto sia stata fatta con un p30pro, volevo soltanto far notare che con questi telefoni si possono fare lunghe esposizioni a mano libera, con le reflex no
Come ti ho già detto, non sono lunghe esposizioni. Sono fusioni di più scatti, un trucco software che si potrebbe implementare in qualunque oggetto che faccia foto e che abbia un minimo di sistema operativo. Ovviamente, come ho già detto, serve la possibilità di fare una raffica velocissima e potenza di calcolo per l'elaborare l'effetto quasi al volo. Poi il telefono allinea eventuali errori ed ecco uno dei motivi per cui la foto finale fa cagare.
Intendiamoci, è un risultato notevole considerando che esce da un affare che sta in tasca. Ma non è nemmeno indistinguibile (come dicono alcuni qui dentro) da quello che puoi fare con un grosso sensore e una bella lente.
il 90% di chi compra smartphone e il 95% di chi compra reflex non usa il computer per fotoritocco :sofico:
http://1.bp.blogspot.com/_zC9cf9Owes0/Sfh02bb5Z3I/AAAAAAAAARc/-Y8U_FJc9_g/s320/y.bmp
Io ti ho solo spiegato che si può fare (ed è quello che fa il P30) via software. E che il telefono non fa nulla che non possa essere fatto dalla macchina fotografica, c'è solo stata una sostanziale crescita del sw degli smartphone mentre le macchine fotografiche sono sviluppate meno visto che per il 95% dell'utenza va bene lo smartphone. Anche perché poi le foto le guardate dallo sf e non vi accorgete dei difetti.
Io stampo le foto dei miei viaggi e non esiste alcun telefono che possa fare qualcosa di simile. L'utenza media non ne ha bisogno? Sono il primo a dirlo ma non diciamo che le foto sono uguali perché è una cazzata.
Come ti ho già detto, non sono lunghe esposizioni. Sono fusioni di più scatti, un trucco software che si potrebbe implementare in qualunque oggetto che faccia foto e che abbia un minimo di sistema operativo. Ovviamente, come ho già detto, serve la possibilità di fare una raffica velocissima e potenza di calcolo per l'elaborare l'effetto quasi al volo. Poi il telefono allinea eventuali errori ed ecco uno dei motivi per cui la foto finale fa cagare.
Intendiamoci, è un risultato notevole considerando che esce da un affare che sta in tasca. Ma non è nemmeno indistinguibile (come dicono alcuni qui dentro) da quello che puoi fare con un grosso sensore e una bella lente.
Io ti ho solo spiegato che si può fare (ed è quello che fa il P30) via software. E che il telefono non fa nulla che non possa essere fatto dalla macchina fotografica, c'è solo stata una sostanziale crescita del sw degli smartphone mentre le macchine fotografiche sono sviluppate meno visto che per il 95% dell'utenza va bene lo smartphone. Anche perché poi le foto le guardate dallo sf e non vi accorgete dei difetti.
Io stampo le foto dei miei viaggi e non esiste alcun telefono che possa fare qualcosa di simile. L'utenza media non ne ha bisogno? Sono il primo a dirlo ma non diciamo che le foto sono uguali perché è una cazzata.
Quoto tutto; le frasi evidenziate sono da applausi :read:
Ginopilot
01-04-2019, 21:21
a godafoss puoi fare questo con un p30 pro a mano libera
https://www.dafavola.it/wp-content/uploads/2017/02/godafoss-cascata-degli-dei-islanda.jpg
quelli con le reflex voglio vedere quanti ce ne sono capaci di farlo e quanti arrivano con l'attrezzatura giusta (aoh so andato in islanda co la refle da dumilaeuro... che lenti ti sei portato? le bifocali con la montatura raiban... :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: )
Per riuscire ad ottenere quell'effetto sull'acqua ha distrutto tutto il resto. Questo perche' invece di usare una esposizione lunga, ha usato un trucco. E questi sono i risultati. Puoi ottenerlo anche tu da qualche scatto normale ed un po' di photoshop, e verra' anche meglio.
scusa se metto in dubbio le tue qualità di fotografo ma con una compatta/reflex come fai a fare l'acqua setosa a mano libera?
No intedevo una ella foto, l'acqua setosa si fa con scatto manuale dove si imposta la velocita dell'otturatore, qualche secondo basta. E serve il cavalletto a meno che non si abbia le mani di pietra.
A prescindere dall'acqua la foto secondo me non è affatto male.
Perchè dovrebbe essere un barbatrucco quando ormai i telefoni hanno l'esposizione lunga?
Perchè fare più scatti in seguenza e elaborare con il software quando si hanno le funzioni di una reflex? :confused:
Non so quanto costi al produttore fare un p30 pro. E non so se è corretto dire che stanno a tot perchè si possono prendere a rate. Allora anche le schede video non sono aumentate per il mining ma perchè si possono prendere a rate?
Marko#88
03-04-2019, 06:51
Perchè dovrebbe essere un barbatrucco quando ormai i telefoni hanno l'esposizione lunga?Perchè fare più scatti in seguenza e elaborare con il software quando si hanno le funzioni di una reflex? :confused:
Perchè se fosse esposizione lunga nel telefono verrebbe mossa anche li... o esposizione di due secondi nella reflex viene mossa e nel telefono no? :asd:
Quindi o usi tempo di posa lungo, e allora devi avere il treppiedi a prescindere dal dispositivo che usi, o usi il trucchetto della fusione di scatti.
Non è che su questo ci possano essere dei dubbi eh.
Non so quanto costi al produttore fare un p30 pro. E non so se è corretto dire che stanno a tot perchè si possono prendere a rate. Allora anche le schede video non sono aumentate per il mining ma perchè si possono prendere a rate?
Ok, non offenderti ma non ci arrivi. Paragonare il mercato delle vga a quello degli smartphone è assurdo, forse di vga se ne vendono un centesimo rispetto agli smartphone, i numeri sono diversi, il tipo di mercato è diverso.
Lasciamo perdere, non c'è discussione se non si vuole o se non si riesce a capire.
Ne esco, ciao. :)
Perchè se fosse esposizione lunga nel telefono verrebbe mossa anche li... o esposizione di due secondi nella reflex viene mossa e nel telefono no? :asd:
Quindi o usi tempo di posa lungo, e allora devi avere il treppiedi a prescindere dal dispositivo che usi, o usi il trucchetto della fusione di scatti.
Non è che su questo ci possano essere dei dubbi eh.
Ok, non offenderti ma non ci arrivi. Paragonare il mercato delle vga a quello degli smartphone è assurdo, forse di vga se ne vendono un centesimo rispetto agli smartphone, i numeri sono diversi, il tipo di mercato è diverso.
Lasciamo perdere, non c'è discussione se non si vuole o se non si riesce a capire.
Ne esco, ciao. :)
Ma alla meta gli costa alla casa produrlo :sofico: qualcosa la devono guadagnare poi ci deve guadagnare la catena che lo vende.
E se anche il prezzo di un p30 pro fosse di 400 euro di meno (600 euro) chi se lo comprerebbe senza rate? Quanto venderebbe di meno? Quanti avrebbero gia i soldi da parte?
poi tra lasciando anche prestiti di banca ripeto che ci sono le compagnie che con una tariffa al mese ti danno telefono e pacchetto per chiamate e internet
marchigiano
03-04-2019, 23:21
onestamente se uno è sveglio trova le offerte a rate dei gestori e il telefono lo paga meno che a prezzo pieno scontato. solo che i gestori non hanno i dual sim...
onestamente se uno è sveglio trova le offerte a rate dei gestori e il telefono lo paga meno che a prezzo pieno scontato. solo che i gestori non hanno i dual sim...
A quindi il p30 pro sarà mmodificato? Avrà lo slot sd? Oppure nulla?
Io ci sono rimasto male quando ho preso il p20 pro credevo avesse lo slot SD invece è dual sim
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.