View Full Version : Apple presenta Apple Card, la carta di credito reinventata
Redazione di Hardware Upg
25-03-2019, 18:18
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-presenta-apple-card-la-carta-di-credito-reinventata_81486.html
Un nuovo servizio, inizialmente disponibile solo in USA, per effettuare pagamenti e tenere traccia delle proprie spese: è Apple Card, la nuova carta di credito virtuale ideata da Apple
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
25-03-2019, 18:33
Apple e che si prefigge inoltre l'obiettivo di aiutare l'utente a sviluppare una gestione più consapevole delle proprie finanze.
Tipo non comprare ogni anno smartphone da 1200 euro? :asd:
sertopica
25-03-2019, 18:39
Tipo non comprare ogni anno smartphone da 1200 euro? :asd:
No, semmai risparmiare 1200 euro per comprare quello piu' recente. :asd: :asd:
(ps: si scherza, non si sa mai, sempre meglio specificare :O )
beh, battute a parte, tanta roba.
ziozetti
26-03-2019, 09:15
Apple Card è progettata per aiutare i clienti a condurre una vita finanziaria più salubre, che inizia da una miglior comprensione della loro spesa così che possano compiere scelte più accurate con loro soldi, la trasparenza per meglio aiutarli a capire quanto costa loro differire i pagamenti nel tempo e modi per aiutar loro a saldare i propri debiti
Funzione molto statunitense necessaria per evitare che abusino delle carte di credito.
Giusto per dare un'idea del fenomeno: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/12/debiti-cosi-gli-americani-tornano-a-saltare-le-rate-dalle-carte-di-credito-ai-prestiti-per-studiare-passando-per-lauto/4253459/
Dumah Brazorf
26-03-2019, 09:17
Mi piace la card in titanio (miracle blade serie perfetta) senza alcun numero.
Già l'utonto medio non si ricorda la password del suo account apple (inserisce qualcosa a caso la prima volta e poi se ne frega), con 'sta genialata per un acquisto fuori dal circuito apple dovranno ricordarsi numero, anno e mese di scadenza e cvv2.
Hellraiser83
26-03-2019, 15:46
Mi piace la card in titanio (miracle blade serie perfetta) senza alcun numero.
Già l'utonto medio non si ricorda la password del suo account apple (inserisce qualcosa a caso la prima volta e poi se ne frega), con 'sta genialata per un acquisto fuori dal circuito apple dovranno ricordarsi numero, anno e mese di scadenza e cvv2.
1)l'utonto medio non si ricorda NESSUNA password
2)cosa centra il "ricordarsi la password" con apple pay? e cosa sarebbe il "fuori dal circuito apple"? sai almeno come funziona apple pay? secondo te apple pay si usa nei negozi dove sulla porta d'ingresso oltre agli adesivi visa, mastercard ecc, ce anche quello della mela morsicata? penso che il motivo del tuo post era solo quello di scrivere "utonto medio non si ricorda la password del suo account apple", perche per il resto non ci hai capito una mazza.
Forse a qualcuno è sfuggita la collaborazione con Goldman Sachs e MasterCard. Insomma, fanno molto sul serio, ed è sicuramente un punto di forza per il loro ecosistema.
dragonhunter89
27-03-2019, 00:34
beh, battute a parte, tanta roba.
Perche'??
Non ci trovo niente di nuovo in tutto cio'... Ormai chiunque offre questo tipo di servizi (e ben oltre, in realta')... Qualsiasi banca, anche italiana, ormai offre servizi che dividono le spese in categorie.. Cashback, presente da anni, basta vedere l'equivalente di Amazon (in America)
Ah per le barre colorate, forse :stordita:
Forse a qualcuno è sfuggita la collaborazione con Goldman Sachs e MasterCard. Insomma, fanno molto sul serio, ed è sicuramente un punto di forza per il loro ecosistema.
Cioe'?
Perche'??
Non ci trovo niente di nuovo in tutto cio'... Ormai chiunque offre questo tipo di servizi (e ben oltre, in realta')... Qualsiasi banca, anche italiana, ormai offre servizi che dividono le spese in categorie.. Cashback, presente da anni, basta vedere l'equivalente di Amazon (in America)
Ah per le barre colorate, forse :stordita:
Cioe'?
Cioè che loro sono più furbi. E hanno fatto una carta che puoi usare soltanto con iOS. Risultato: un legame in più. E offrono zero commissioni di ogni tipo, col risultato che moltissimi, soprattutto tra i più giovani, potrebbero approfittarne. Almeno, secondo me.
L'unica commissione che pago con la carta N26 basic, è quella sul prelievo di valute diverse dall'euro. Tutto il resto è gratuito.
E la gestione tramite app è ben fatta (se si vuole, diventa una carta completamente smaterializzata)
Quel che la Apple card ha di buono per l'utente è il meccanismo del Daily cash: dall'1 al 3% è tanta roba se unito agli altri costi azzerati.
La Blu American Express, per esempio ha un cash back dell'1%.
Ho visto altre carte con promozioni simili, ma alla fine hanno altri costi e commissioni.
Phoenix Fire
27-03-2019, 11:00
L'unica commissione che pago con la carta N26 basic, è quella sul prelievo di valute diverse dall'euro. Tutto il resto è gratuito.
E la gestione tramite app è ben fatta (se si vuole, diventa una carta completamente smaterializzata)
Quel che la Apple card ha di buono per l'utente è il meccanismo del Daily cash: dall'1 al 3% è tanta roba se unito agli altri costi azzerati.
La Blu American Express, per esempio ha un cash back dell'1%.
Ho visto altre carte con promozioni simili, ma alla fine hanno altri costi e commissioni.
n26 è una carta di debito, quella apple dovrebbe essere una carta di credito, sono prodotti diversi
la amex blu che da 1% ha un costo annuo quella apple non ho capito se è gratis
quindi direi che ha un suo perchè
Mi piace la card in titanio (miracle blade serie perfetta) senza alcun numero.
Già l'utonto medio non si ricorda la password del suo account apple (inserisce qualcosa a caso la prima volta e poi se ne frega), con 'sta genialata per un acquisto fuori dal circuito apple dovranno ricordarsi numero, anno e mese di scadenza e cvv2.
è tutto in Wallet, dove puoi anche bloccare la carta se l'hai persa
il CVV ti serve quando acquisti online, dove o hai Apple Pay oppure va in Wallet e leggi i numeri da lì senza tirare fuori la carta dal portafogli
hanno fatto la carta tutta figa da vedere ma lo scopo è quello di fartela utilizzare il meno possibile facendo invece tutto con Apple Pay dal iPhone, infatti ti danno 1% di cashback con la carta e 2% con Apple Pay quindi la carta fisica è una cosa che usi soltanto se sei in un ristorante/negozio che non ha il POS contactless, altrimenti non è conveniente
la carta fisica non è nemmeno contactless, per il materiale e soprattutto per invogliarti a pagare con il telefono o Watch quando c'è questa possibilità
negli USA ci sono carte di credito "migliori" ma dipende molto dalle esigenze, ad esempio ci sono quelle collegate alle compagnie aeree e se voli sempre con una ti conviene la loro carta così accumuli punti per i voli, oppure ci sono quelle con cashback più generosi
la cosa che piace della carta Apple è il cashback giornaliero, magari meno generoso di altri ma disponibile immediatamente
da loro le cose funzionano diversamente, è difficile immedesimarsi negli americani senza vivere lì...
n26 è una carta di debito, quella apple dovrebbe essere una carta di credito, sono prodotti diversi
la amex blu che da 1% ha un costo annuo quella apple non ho capito se è gratis
quindi direi che ha un suo perchè
La Blu American Express è gratis il primo anno e poi sono 35 euro.
Ecco perchè ho specificato che gli altri costi e commissioni alla fine non compensano. Ci vogliono 3500 euro solo per compensare la quota. E succede anche con molte CarteSì (si azzera il canone arrivando a 4-5000 euro di spesa annui).
Ecco perchè la Apple card, su questo, può fare una grossa differenza.
Sono prodotti diversi sì, carte di credito e debito, ma con le seconde, imho, si riescono a gestire molto meglio le proprie spese.
Certo nella mentalità tipica anglosassone, c'è sempre la "figata" di spendere per ciò che ancora non si ha, almeno fino all'addebito :)
Su questo, preferisco la mia mentalità "italica" :)
Phoenix Fire
27-03-2019, 12:12
La Blu American Express è gratis il primo anno e poi sono 35 euro.
Ecco perchè ho specificato che gli altri costi e commissioni alla fine non compensano. Ci vogliono 3500 euro solo per compensare la quota. E succede anche con molte CarteSì (si azzera il canone arrivando a 4-5000 euro di spesa annui).
Ecco perchè la Apple card, su questo, può fare una grossa differenza.
vero
Sono prodotti diversi sì, carte di credito e debito, ma con le seconde, imho, si riescono a gestire molto meglio le proprie spese.
non volevo dire meglio una o meglio l'altra, sono due prodotti diversi con pro e contro entrambi ma appunto apple card va confrontata con altre cdc non con carte di debito (come n26)
Certo nella mentalità tipica anglosassone, c'è sempre la "figata" di spendere per ciò che ancora non si ha, almeno fino all'addebito :)
Su questo, preferisco la mia mentalità "italica" :)
vero anche questo, io ho un amex da poco e ancora devo abituarmi bene a questo problema :D
vedremo se arriverà qui e soprattutto se con gli stessi vantaggi del mercato statunitense.
il cashback immediato sembra una buona cosa ma il target europeo e soprattutto italico è ben diverso...a Londra la settimana scorsa ho pagato anche la birra presa dal bangladino con Apple Pay qui...beh
Devo dire però che Hype, che è collegata ad Apple Pay, è una buona carta di debito ed è senza spese fino a tagli di ricarica annui di 2500€. Certo è che è priva di cashback
vedremo se arriverà qui e soprattutto se con gli stessi vantaggi del mercato statunitense.
il cashback immediato sembra una buona cosa ma il target europeo e soprattutto italico è ben diverso...a Londra la settimana scorsa ho pagato anche la birra presa dal bangladino con Apple Pay qui...beh
Devo dire però che Hype, che è collegata ad Apple Pay, è una buona carta di debito ed è senza spese fino a tagli di ricarica annui di 2500€. Certo è che è priva di cashback
guarda a livello di adozione di Apple Pay gli USA non sono mica così avanti, anzi... prendono la carta di credito ovunque, ma non sono messi bene sul contactless
va meglio in altre nazioni specialmente europee e se non sbaglio in Australia
qui in Italia non è tanto il problema di Apple Pay ma proprio di usare il bancomat, perché quando c'è il POS la maggior parte delle volte lo trovo contactless ma quante volte capita di leggere "non accettiamo bancomat sotto X euro" o "bancomat fuori uso" ecc.
il problema degli americani è che hanno ottimi programmi di reward, ma hanno anche degli interessi da strozzini quando vanno in rosso, cosa che fanno spesso e volentieri... qui da noi la mentalità è completamente diversa, per fortuna!
guarda a livello di adozione di Apple Pay gli USA non sono mica così avanti, anzi... prendono la carta di credito ovunque, ma non sono messi bene sul contactless
va meglio in altre nazioni specialmente europee e se non sbaglio in Australia
qui in Italia non è tanto il problema di Apple Pay ma proprio di usare il bancomat, perché quando c'è il POS la maggior parte delle volte lo trovo contactless ma quante volte capita di leggere "non accettiamo bancomat sotto X euro" o "bancomat fuori uso" ecc.
il problema degli americani è che hanno ottimi programmi di reward, ma hanno anche degli interessi da strozzini quando vanno in rosso, cosa che fanno spesso e volentieri... qui da noi la mentalità è completamente diversa, per fortuna!
Si hai ragione, in USA l’adozione di Pay è sul 60% mi sa mentre in Australia, che fu la più reticente, è al 95%.
In Italia nonostante sia illegale non accettare carte devo anche io confermare quanto dici ma allo stesso tempo non mi sento di biasimare più di tanto i commercianti visto i costi assurdi
Si hai ragione, in USA l’adozione di Pay è sul 60% mi sa mentre in Australia, che fu la più reticente, è al 95%.
In Italia nonostante sia illegale non accettare carte devo anche io confermare quanto dici ma allo stesso tempo non mi sento di biasimare più di tanto i commercianti visto i costi assurdi
Concordo. Il vero problema in Italia è questo.
Concordo. Il vero problema in Italia è questo.
Infatti, in Italia hanno fatto giustamente la legge che gli esercenti al pubblico debbano avere il pos, però non hanno contemporaneamente imposto alle banche ed ai gestori dei circuiti pos dei massimi per le commissioni e i costi.
Un piccolo negozio come il mio a fine anno per avere il pos solo di spese fisse senza contare le percentuali sugli incassi spendo fra conto corrente e noleggio pos 30€ al mese che fanno 360€ anno più lo 0,6% sugli incassi bancomat e 1,46% sulle cc.
Hellraiser83
27-03-2019, 13:57
Infatti, in Italia hanno fatto giustamente la legge che gli esercenti al pubblico debbano avere il pos, però non hanno contemporaneamente imposto alle banche ed ai gestori dei circuiti pos dei massimi per le commissioni e i costi.
Un piccolo negozio come il mio a fine anno per avere il pos solo di spese fisse senza contare le percentuali sugli incassi spendo fra conto corrente e noleggio pos 30€ al mese che fanno 360€ anno più lo 0,6% sugli incassi bancomat e 1,46% sulle cc.
se ce solo una % di commissione e non un costo fisso (tipo i 35cent di paypal) allora perche alcuni non accettano piccoli importi?
una volta mi è capitato di andare al supermercato sotto casa per prendere circa 20€ di roba + 2 rosette e mi sono portato solo la carta. Non ho trovato nulla di quello che mi serviva tranne le 2 rosette per un totale di 30cent. alla cassa tiro fuori la carta e quella mi dice "vabbe me li porti la prossima volta". è chiaro che non mi ha chiesto la copia del documento e che io non mi sono stato a preoccupare di riportarli. non ti piace la carta? peggio per te! non lo so se il 1,46% su 0,30€ sono 0,00438€ oppure se è arrotondato a 0,01€ ma anche se fosse, è sempre meglio 0,29€ che 0€. Quindi perche non ha voluto che pagassi con carta? perche era una perdita di tempo? forse. ce gente che ancora non sa cosa è il contactless e quindi infila la carta nel pos e digita il pin. ma se pagavo con il contactless, ci mettevo prima che contare gli spicci. mentre in un altro supermercato vicino casa (di una nota catena) ad oggi non hanno ancora i pos con il contactless.
ziozetti
27-03-2019, 14:08
Il commerciante è obbligato ad avere il POS e ad accettare pagamenti con le carte per importi superiori a 5 Euro.
Phoenix Fire
27-03-2019, 14:14
se ce solo una % di commissione e non un costo fisso (tipo i 35cent di paypal) allora perche alcuni non accettano piccoli importi?
una volta mi è capitato di andare al supermercato sotto casa per prendere circa 20€ di roba + 2 rosette e mi sono portato solo la carta. Non ho trovato nulla di quello che mi serviva tranne le 2 rosette per un totale di 30cent. alla cassa tiro fuori la carta e quella mi dice "vabbe me li porti la prossima volta". è chiaro che non mi ha chiesto la copia del documento e che io non mi sono stato a preoccupare di riportarli. non ti piace la carta? peggio per te! non lo so se il 1,46% su 0,30€ sono 0,00438€ oppure se è arrotondato a 0,01€ ma anche se fosse, è sempre meglio 0,29€ che 0€. Quindi perche non ha voluto che pagassi con carta? perche era una perdita di tempo? forse. ce gente che ancora non sa cosa è il contactless e quindi infila la carta nel pos e digita il pin. ma se pagavo con il contactless, ci mettevo prima che contare gli spicci. mentre in un altro supermercato vicino casa (di una nota catena) ad oggi non hanno ancora i pos con il contactless.
motli "vecchi contratti" hanno costi fissi oltre che percentuali su ogni spesa. Su altri prodotti invece, dove il margine di guadagno è veramente ridotto, la commissione si mangia praticamente il guadagno
Hellraiser83
27-03-2019, 14:27
Il commerciante è obbligato ad avere il POS e ad accettare pagamenti con le carte per importi superiori a 5 Euro.
motli "vecchi contratti" hanno costi fissi oltre che percentuali su ogni spesa. Su altri prodotti invece, dove il margine di guadagno è veramente ridotto, la commissione si mangia praticamente il guadagno
per me il vantaggio di pagare con la carta è proprio quello di eliminare gli spicci. perdi tempo a contarli, li perdi e basta (se ti cadono 20cent sotto a uno scaffale del negozio non li vai a cercare), a volte non ti danno il resto ecc. con apple pay non mi devo neanche portare il portafogli, tiro fuori il cell e pago. e invece no, tocca ancora portarsi dietro le monetine come uno che fa l elemosina x strada , perche le banche italiane sono rimaste indietro di 50 anni!
se ce solo una % di commissione e non un costo fisso (tipo i 35cent di paypal) allora perche alcuni non accettano piccoli importi?
una volta mi è capitato di andare al supermercato sotto casa per prendere circa 20€ di roba + 2 rosette e mi sono portato solo la carta. Non ho trovato nulla di quello che mi serviva tranne le 2 rosette per un totale di 30cent. alla cassa tiro fuori la carta e quella mi dice "vabbe me li porti la prossima volta". è chiaro che non mi ha chiesto la copia del documento e che io non mi sono stato a preoccupare di riportarli. non ti piace la carta? peggio per te! non lo so se il 1,46% su 0,30€ sono 0,00438€ oppure se è arrotondato a 0,01€ ma anche se fosse, è sempre meglio 0,29€ che 0€. Quindi perche non ha voluto che pagassi con carta? perche era una perdita di tempo? forse. ce gente che ancora non sa cosa è il contactless e quindi infila la carta nel pos e digita il pin. ma se pagavo con il contactless, ci mettevo prima che contare gli spicci. mentre in un altro supermercato vicino casa (di una nota catena) ad oggi non hanno ancora i pos con il contactless.
Su una cosa che al commerciante è costata 25 cent anche la corrente usata per farti lo scontrino incide...
Hellraiser83
27-03-2019, 14:43
Su una cosa che al commerciante è costata 25 cent anche la corrente usata per farti lo scontrino incide...
si certo allora mettiamoci pure il costo del cibo necessario a produrre le calorie sprecate dai muscoli della mano per contare gli spicci
si certo allora mettiamoci pure il costo del cibo necessario a produrre le calorie sprecate dai muscoli della mano per contare gli spicci
Era una esagerazione naturalmente per dire che se i margini sono risicati tutto incide. Non pensavo di doverlo spiegare
si certo allora mettiamoci pure il costo del cibo necessario a produrre le calorie sprecate dai muscoli della mano per contare gli spicci
Beh, perché, se tu lavorassi a partita IVA, non metteresti in conto al cliente qualunque tua spesa? È normale, e con margini molto molto bassi, magari nemmeno partiresti da casa.
C'è anche la possibilità che l'esercente abbia compreso nel canone mensile un certo numero di operazioni pos per cui ogni operazione in più ha un costo e questo spiega il perché a volte per piccoli importi non conviene accettare il pagamento elettronico....
Come ho detto prima, serviva una legge che obbligasse le banche ad abbassare le commissioni.
Phoenix Fire
27-03-2019, 21:28
C'è anche la possibilità che l'esercente abbia compreso nel canone mensile un certo numero di operazioni pos per cui ogni operazione in più ha un costo e questo spiega il perché a volte per piccoli importi non conviene accettare il pagamento elettronico....
Come ho detto prima, serviva una legge che obbligasse le banche ad abbassare le commissioni.
io sapevo che la legge che obbliga i negozianti ad avere il POS esiste, ma le pene ancora non sono valide perchè "il governo" doveva prendere accordi o emanare regolamenti per gestire il discorso commissioni
C'è anche la possibilità che l'esercente abbia compreso nel canone mensile un certo numero di operazioni pos per cui ogni operazione in più ha un costo e questo spiega il perché a volte per piccoli importi non conviene accettare il pagamento elettronico....
Come ho detto prima, serviva una legge che obbligasse le banche ad abbassare le commissioni.
E' stata già fatta:
https://www.ediltecnico.it/59996/pos-obbligatorio-meno-commissioni-intebancarie/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.