View Full Version : Ventole per Fractal Design Meshify C
Miky2147
25-03-2019, 17:54
Salve, dovrei organizzare le ventole in un case Meshify C.
Vedo che si possono inserire al massimo 7 ventole, e due da 120mm sono già comprese. Pensavo:
1 da 120mm stock sul retro in estrazione, 2 da 140mm NF-A14 PWM in
cima in estrazione, 1 stock 120mm + le altre 2 da 120mm NF-A12x25 sul frontale in immissione
Oppure
3 NF-A12x25 sul frontale in immissione
1 stock sul retro in estrazione
1 stock in cima in estrazione
Consigli?
Grazie
Teamprotein
26-03-2019, 15:30
Salve, dovrei organizzare le ventole in un case Meshify C.
Vedo che si possono inserire al massimo 7 ventole, e due da 120mm sono già comprese. Pensavo:
1 da 120mm stock sul retro in estrazione, 2 da 140mm NF-A14 PWM in
cima in estrazione, 1 stock 120mm + le altre 2 da 120mm NF-A12x25 sul frontale in immissione
Oppure
3 NF-A12x25 sul frontale in immissione
1 stock sul retro in estrazione
1 stock in cima in estrazione
Consigli?
Grazie
Cosa ci devi raffreddare?
Comunque in linea di massima io farei:
Frontale 2 noctua A14 o 2 ML140
retro 1 noctua a12 o ml120
Top se usi un aio quelle comprese nel kit
Quella sul fondo no serve quasi a nulla se nn in casi particolrari di case piccoli.
Le 2 frontali quella superiore la fai girare più veloce di quella inferiore cosi non crei turbolenza sulle ventole della vga.
Quello sul top indipendentemente se monti un aio oppure no le fai girare piu velocemente delle frontali
Quella in questo crei una depressione nel casrin modo che entri aria da tutti i fori del case.
Io per esempio nel corsair 280x ho 2 ml120 sul frontale 2 ml140 sul fondo e 2 ml140 s corsair 115i quando uso il pc per navigare le ventole sono settate sui 500rpm e 750rpm quelle sull h115i mentre quando gioco sono:
Aio 1600rpm
Frontale superiore 1200rpm
Frontale inferiore e sul fondo 600rpm
In questo modo ho pressione negativa che nel mio caso è la soluzione perfetta.
Questa soluzione abbinata alla 2080ti downvoltata e ventole fisse al 60% mi fa stare la gpu a 60/64 gradi mentre l 8700k@4800mhz da 55 a 68 gradi a seconda del gioco.
Miky2147
26-03-2019, 15:35
Devo raffreddare un 9900k + 2080Ti. Come dissi Noctua NH-D15 o Be Quiet! Dark Rock Pro 4. Pensavo altrimenti 3 frontali nfa12x25 in immissione, 1 nfa12x25 sul retro in estrazione, 2 stock sul top in estrazione. Come la vedi?
Teamprotein
26-03-2019, 15:50
Devo raffreddare un 9900k + 2080Ti. Come dissi Noctua NH-D15 o Be Quiet! Dark Rock Pro 4. Pensavo altrimenti 3 frontali nfa12x25 in immissione, 1 nfa12x25 sul retro in estrazione, 2 stock sul top in estrazione. Come la vedi?
Da raffreddare ne hai :D
Io sono per le ventole da 140 ecco perché ti ho consigliato 2 da 140 fronte e top e una da 120 retro
Però potresti anche 3 x120 a12 davanti una a12 dietro e 2 a14 sul top.
Se posso darti un consiglio punta ad un aio almeno da 280mm per il 9900k cosi sei a posto e puoi occarlo
mackillers
16-10-2019, 20:54
Da raffreddare ne hai :D
Io sono per le ventole da 140 ecco perché ti ho consigliato 2 da 140 fronte e top e una da 120 retro
Però potresti anche 3 x120 a12 davanti una a12 dietro e 2 a14 sul top.
Se posso darti un consiglio punta ad un aio almeno da 280mm per il 9900k cosi sei a posto e puoi occarloBuonasera,
Come mai consigli un AIO al posto del nh-d15?
Dalle recensioni che ho visto a parità di rumore emesso riesce a dare prestazioni simili agli AIO di alto livello.
Sto anche io valutando una nuova configurazione e per adesso mi sto concentrando sullo scegliere il case e la tipologia di dissipatore.
Sono sempre stato per i dissipatori ad aria, per la loro semplicità ed affidabilità, ma con gli attuali case ammetto che il colpo d'occhio con gli AIO sia migliore e che la bild appaia molto più ordinata e pulita.
Dal punto di vista strettamente prestazionale avevo questo progetto:
2 o 3 ventole da 14mm in immissione sul fronte
2 o 3 ventole da 14mmin estrazione sul TOP
Una 14 mm in estrazione sul retro
Ed il nh-d15 in push-pull che contribuiva a spingere l'aria verso l'uscita sul retro.
Magari potrei aumentare un po' la velocità delle ventole in estrazione, specie quella sul retro per evitare ristagni d'aria attorno al dissipatore.
Il dubbio è che però un dissipatore così grande finisca per bloccare troppo i flussi all'interno del case. As esempio le ventole in estrazione sul top in molti case finirebbero per rimanere soffocate da esso.
Se invece mi facessi tentare da un AIO di alta fascia avrei sicuramente un flusso d'aria più pulito al centro del case, ma temo che perderei molta efficienza nell'estrazione dell'aria dal TOP.
Correggetemi se sbaglio ma immagino che il radiatore funga da freno all'aria in uscita e tenda a farla rifluire di più all'Interno del case.
Il case a cui starei mirando è il NZXT H710i, ma proprio in merito al TOP ho il timore che non garantisca una sufficiente estrazione dell'aria.
Quindi sto come alternativa valutando di ricadere sul lianli lancool oppure sul Fractal meshify S2.
In estremo magari su di un coolermaster serie H500M o P, non ricordo quale sia quello con la Mesh sul fronte.
Se riusciste a darmi qualche consiglio ce ne sarei grato!
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Teamprotein
17-10-2019, 09:05
Buonasera,
Come mai consigli un AIO al posto del nh-d15?
Dalle recensioni che ho visto a parità di rumore emesso riesce a dare prestazioni simili agli AIO di alto livello.
Sto anche io valutando una nuova configurazione e per adesso mi sto concentrando sullo scegliere il case e la tipologia di dissipatore.
Sono sempre stato per i dissipatori ad aria, per la loro semplicità ed affidabilità, ma con gli attuali case ammetto che il colpo d'occhio con gli AIO sia migliore e che la bild appaia molto più ordinata e pulita.
Dal punto di vista strettamente prestazionale avevo questo progetto:
2 o 3 ventole da 14mm in immissione sul fronte
2 o 3 ventole da 14mmin estrazione sul TOP
Una 14 mm in estrazione sul retro
Ed il nh-d15 in push-pull che contribuiva a spingere l'aria verso l'uscita sul retro.
Magari potrei aumentare un po' la velocità delle ventole in estrazione, specie quella sul retro per evitare ristagni d'aria attorno al dissipatore.
Il dubbio è che però un dissipatore così grande finisca per bloccare troppo i flussi all'interno del case. As esempio le ventole in estrazione sul top in molti case finirebbero per rimanere soffocate da esso.
Se invece mi facessi tentare da un AIO di alta fascia avrei sicuramente un flusso d'aria più pulito al centro del case, ma temo che perderei molta efficienza nell'estrazione dell'aria dal TOP.
Correggetemi se sbaglio ma immagino che il radiatore funga da freno all'aria in uscita e tenda a farla rifluire di più all'Interno del case.
Il case a cui starei mirando è il NZXT H710i, ma proprio in merito al TOP ho il timore che non garantisca una sufficiente estrazione dell'aria.
Quindi sto come alternativa valutando di ricadere sul lianli lancool oppure sul Fractal meshify S2.
In estremo magari su di un coolermaster serie H500M o P, non ricordo quale sia quello con la Mesh sul fronte.
Se riusciste a darmi qualche consiglio ce ne sarei grato!
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Ciao
Andiamo per ordine allora la differenza tra aria e liquido c'è anche se come dici tu il dh15 è un ottimo dissipatore ma ha bisogno di un ottimo flusso d aria.
Gli aio sono molto performanti naturalmente se settati ad oc per quanto riguarda il tuo timore che un aio posizionato sul top rallenti l espulsione dell aria stai tranquillo non è così a maggior ragione se scegli un case con ventola posteriore.
Lato ventole io sono un sostenitore di avere il case in leggera depressione vale a dire che l aria venga risucchiata da ogni foro in modo da evitare ristagno.
In base al case ti consiglio di avere sul frontale 2x140mm sul top il radiatore 240/280mm ( a seconda della scelta) e una 140 sul posteriore settando le frontale a giri bassi 600/700rpm mentre posteriore sugli 800rpm e quelle sull aio in base all utilizzo e configurazione della cpu.
Io sul 280x ho 2 ml 140 frontali 2 ml 140 sul fondo e il Corsair 100i sul top con 2 ml120 settato così:
In idle le frontali e quelle sul fondo a 500rpm mentre l aio a 850rpm in modo da avere una leggera depressione.
Quando gioco setto l aio a 1700rpm le frontali le lascio a 500rpm mentre quelle sul fondo le setto a 750rpm in modo che riesco a tenere più basse quelle della 2080ti avendo ugualmente le stesse temperature sulla vga.
Per il case il 500p a mio avviso e troppo gigante io opterei per il lianli vedendo le rece non è malaccio
Spero di essere stato esaustivo se hai altre domande chiedi pure.
Sputafuoco Bill
05-02-2020, 16:32
Ciao, come va il calore con il Define C ?
E' vero che è un case caldo ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.