View Full Version : Alimentatore che perde i colpi?
ciondolo
23-03-2019, 15:04
Ho il pc che molto spesso non arriva neanche al bios... Nessun bip, ma si ferma prima delle solite schermate... E non va avanti.
Mi sono accorto che quando fa questo problema la ventola della scheda video non entra neanche in funzione... Mentre quando inizia a girare da subito il pc si accende regolarmente. Le ventole cpu nessun problema,la scheda madre penso idem
La scheda video la ho da due mesi e il problema si presenta da uno.
Ho provato con ram nuove e processore nuove,ma niente da fare. Windows e stato formattato neanche un paio di mesi fa...
La batteria tampone è nuova.
Potrebbe essere l'alimentatore? È un enermax da 480 watt che però ha 14 anni sulle spalle....
Perseverance
24-03-2019, 12:43
L'alimentatore se và và, dubito sia lui il problema. Sarà altro che fa inchiodare il pc; ci devi provare dei pezzi e verificare di volta in volta: inizia dalla scheda video. Posta la configurazione completa. Se è quella in firma non vedo problemi di assemblaggio.
ciondolo
24-03-2019, 15:32
Si, è quella in firma. Adesso ho tolto il vecchio raptor da 10.000 giri. E più nessun inchiodamento all'accensione.
Però mi sembra strano che un hard disk che oltretutto non è di sistema provochi un blocco.
Per quello ho pensato all'alimentatore, magari con troppa roba collegata non ce la fa ad alimentare il tutto,in particolare la scheda video...
Ps: ho aggiornato la configurazione in firma
Perseverance
24-03-2019, 17:44
Te sarai convinto dell'alimentatore. Io no, può essere come no, se non ce la facesse ad erogare si spegnerebbe o al massimo esploderebbe con una fiammata. Può essere un caso il fatto che hai tolto l'hardisk. Per l'esperienza che ho accuserei più volentieri la scheda madre o la vga come pure un falso contatto fra i socket causa polvere e umidità; devi provare e verificare. Poi se è una cavolata meglio...
Intanto hai tolto l'hardisk, il cui assorbimento è irrisorio, ed è partito. Magari collegandolo col sata inchioda il chipset per qualche strano motivo.
ciondolo
24-03-2019, 17:53
La scheda video mi auguro di no perché l'ho presa un paio di mesi fa...
Che intendi con il socket? Quello della cpu?
Per quanto riguarda il chipset? Che dovrei fare? Aggiornamenti per la scheda madre non ne fanno più... Magari un installa/disinstalla?
Potrebbe essere anche un aggiornamento windows?che credo ci sia l'opzione di aggiornare in automatico anche l'hardware e magari ha scaricato qualcosa di non corretto?
alecomputer
24-03-2019, 19:20
Per il disco fisso fai un test con il programma hdtune , o cristaldisk info , che possono dirti se il disco ha qualche problema di funzionamento .
Per l' alimentatore , le mancate accensioni sono spesso dovute a un alimentatore difettoso o di scarsa potenza o a condensatori danneggiati sulla scheda madre . Se hai la possibilita prova a sostiture l' alimentatore con uno di potenza maggiore , mentre per la scheda madre controlla che non ci siano condensatori gonfi o scoppiati .
ciondolo
25-03-2019, 05:45
Al momento ho cambiato le porte SATA in cui sono collegati gli hard disk e un installa/disinstalla driver scheda madre ma il problema persiste.
Condensatori gonfiati non ne ho.
Stasera testo l'hard disk e eventualmente faccio delle prove con la vecchia scheda video.
Un alimentatore di ricambio per fare test purtroppo non lo ho...
Non so se può essere utile. Ma nei benchmark dove tutto il sistema è a pieno regime sento dei piccoli rumori provienenti dall alimentatore... Forse perché eroga la massima potenza e scalda molto? Però non si spegne... Wuindi probabilmente l'incriminato non è neppure l'alimentatore?
ciondolo
25-03-2019, 06:18
Hd tune : in healt mi da : interface CRC count status : attention. E nella descrizione mi da : number interface comunicatiin errors 3 there were comunication errors this may be causes by damaged cable.
Tutti gli altri hard disc tutto ok
Provo a cambiare il cavo sata
ciondolo
25-03-2019, 06:41
Cambiato cavo ma non ho risolto 😁
[K]iT[o]
25-03-2019, 06:56
Mancati avvii su una configurazione così stagionata sono abbastanza frequenti, la causa potrebbe essere qualsiasi componente, e neanche l'alimentatore va escluso, il tipo di problema che hai può capitare anche per quello. La RX570 poi non è un campione in risparmio energetico. Quando riesci provacelo un altro.
ciondolo
25-03-2019, 07:40
Però è strano, perché il problema me lo da solo se collego quell hard disk in più...
Perseverance
25-03-2019, 09:12
Collega quell'hardisk senza collegare il cavo rosso sata.
Nessun bip, ma si ferma prima delle solite schermate
A questo punto devi fare un filmato o specificare meglio in che fase avviene l'inchiodamento: accensione, schermate o logo bios, menu di boot, logo di windows. Per esperienza personale anche io avevo un hardisk col pcb danneggiato che mi inchiodava il pc in fase di POST, rare volte in fase di BOOTSTRAP; non te l'ho detto prima xkè è un'eventualità così remota.......
I noisetaker fanno quegli "scricchiolii", anche i liberty; se gli dai in pasto un'onda quadra suonano come un cicalino dei modem.
La RX570 poi non è un campione in risparmio energetico
Ero rimasto alla HD7770 della firma precedente :mbe:
ciondolo
25-03-2019, 09:25
Si scusa. La firma l'ho aggiornata dopo.
Praticamente quando si presenta il problema non arriva a nessuna schermata,neppure nel bios posso entrare si inchiida immediatamente. Se invece tolgo il cavo di alimentazione dell hard disc e magari lascio anche il cavo sata collegato... Si avvia tranquillamente
Perseverance
25-03-2019, 09:29
ok ma così non stai provando niente, devi fare anche la prova opposta, 1 ampere non fà la differenza, se fosse sovraccarico dovrebbe intervenire l'OCP spegnendo l'alimentatore. L'hardisk collegalo alla corrente come carico elettrico e basta, stacca il cavo sata rosso. Non è detto che si arrivi a qualcosa, è una prova.
ciondolo
25-03-2019, 12:09
ok ma così non stai provando niente, devi fare anche la prova opposta, 1 ampere non fà la differenza, se fosse sovraccarico dovrebbe intervenire l'OCP spegnendo l'alimentatore. L'hardisk collegalo alla corrente come carico elettrico e basta, stacca il cavo sata rosso. Non è detto che si arrivi a qualcosa, è una prova.
Stasera provo. Grazie
ciondolo
25-03-2019, 19:10
Anche staccando il solo cavo sata e lasciando quello di alimentazione all' hard disk Raptor non va.
Ho provato anche a lasciare l'hard disk raptor incriminato e staccarne un' altro ma niente da fare.
Come do alimentazione All' hard disk Raptor si accende la ventola dell alimentatore,si accende quella del case ma non quella della scheda video... Con il risultato che non avvia minimamente il bios.
Sicuramente è una cavolata: ma il cavo che da alimentazione al Raptor è lo stesso che alimenta un ssd di sistema... Può influire?
ciondolo
25-03-2019, 19:33
Adesso ho messo un adattatore da 4 pin a alimentazione/sata per alimentare l'hard disk Raptor e l'altro l'ho lasciato esclusivamente per l'ssd di sistema.
Sto facendo dei test
Perseverance
25-03-2019, 19:38
Può influire?
In fase di POST non credo proprio.
Anche staccando il solo cavo sata e lasciando quello di alimentazione all' hard disk Raptor non va.
Perfetto. Adesso si che puoi incriminare l'alimentatore o l'hardisk. A quanto ho letto non hai alimentatori da poter provare, se ti sta bene sacrificare 74GB di un hardisk obsoleto e ti funziona benissimo così io lo lascerei stare.
Cmq fà strano che sia l'alimentatore, forse l'hardisk ha problemi e butta giù troppo una tensione all'accensione non facendo arrivare il segnale di powergood in tempo alla scheda madre....e se pigi il bottone RESET quando ti fà questo difetto poi parte anche con l'hardisk attaccato?
ciondolo
25-03-2019, 20:14
In fase di POST non credo proprio.
Perfetto. Adesso si che puoi incriminare l'alimentatore o l'hardisk. A quanto ho letto non hai alimentatori da poter provare, se ti sta bene sacrificare 74GB di un hardisk obsoleto e ti funziona benissimo così io lo lascerei stare.
Cmq fà strano che sia l'alimentatore, forse l'hardisk ha problemi e butta giù troppo una tensione all'accensione non facendo arrivare il segnale di powergood in tempo alla scheda madre....e se pigi il bottone RESET quando ti fà questo difetto poi parte anche con l'hardisk attaccato?
No. Quando mi va in blocco anche se pigio reset non resetta niente.
Se sono sicuro che sia il Raptor lo tolgo... Ci tenevo giusto un paio di giochi sopra per non riempire subito ssd.
Ma il fatto che il Raptor giri più veloce di un hard disk tradizionale aumenta i consumi?
Comunque al momento,probabilmente sarà una coincidenza,nessuna falsa partenza da quando il Raptor 74 gb è alimentato a parte
ciondolo
25-03-2019, 20:49
RETTIFICO : me lo ha fatto anche cosi,e pure con l'alimentazione dell'hard disc raptor STACCATA
Rimesso scheda video vecchia = solito problema
Non so più che pensare
Perseverance
25-03-2019, 20:49
I consumi sono riportati sull'etichetta, vedrai non supera i 10W complessivamente, assorbimento trascurabile. Lascialo staccato e vedi come procede. Spero di sbagliarmi ma non sono convinto che tu abbia trovato il colpevole. Anche sulla questione dei falsi contatti tra le periferiche e la mobo, avresti dovuto sentire dei beep...
Mi fa strano sia l'hardisk; l'alimentatore può essere ma non hai modo di provarci altro cmq và quando parte e bene; il softon sulla scheda madre invece può fare di questi scherzi spesso è la causa più frequente.
Dai, vedi come progredisce il problema nel tempo. Adesso è saltuario ed è difficile indagare oltre così senza strumenti o componenti da cambiare.
--edit--
conroe E8500@3116mhz
Non è occato?!
ciondolo
25-03-2019, 21:01
I consumi sono riportati sull'etichetta, vedrai non supera i 10W complessivamente, assorbimento trascurabile. Lascialo staccato e vedi come procede. Spero di sbagliarmi ma non sono convinto che tu abbia trovato il colpevole. Anche sulla questione dei falsi contatti tra le periferiche e la mobo, avresti dovuto sentire dei beep...
Mi fa strano sia l'hardisk; l'alimentatore può essere ma non hai modo di provarci altro cmq và quando parte e bene; il softon sulla scheda madre invece può fare di questi scherzi spesso è la causa più frequente.
Dai, vedi come progredisce il problema nel tempo. Adesso è saltuario ed è difficile indagare oltre così senza strumenti o componenti da cambiare.
--edit--
Non è occato?!
Leggi anche l'altro mio post... Non so più che fare:cry: . 😢😭😭:cry: Me lo ha fatto anche con hard disk staccato. Allora ho pensato alla scheda video,ho rimesso la vecchia e me lo ha fatto anche con la vecchia.
Restano le ram.quelle domani sera potrei provare a sostituirle.
No è a defoult così. Ho scritto male in firma. È 3.16 ghz
Perseverance
26-03-2019, 10:01
Bene no? Intanto hai escluso un po' di periferiche, quello che ti resta da verificare è l'alimentatore, la mobo, la ram e la cpu. Se non sentisse la RAM dovrebbe bippare*, se non sentisse la cpu, dipende, alcune mobo bippano altre no in ogni caso ti servirebbe un'altra cpu; dal momento che le probabilità sono più per l'alimentatore e la mobo procedi con queste due.
Se devi comprare qualcosa per provare compra un alimentatore almeno, alla peggio, lo riusi su una nuova configurazione.
( *Ho avuto un caso di una mobo 478 pentium4 che aveva il memory controller rotto e ad accensioni pari non partiva niente bip, ad accensioni dispari si :D )
ciondolo
26-03-2019, 18:18
Escluderei anche il processore perché l'ho messo circa una settimana fa e il problema c'era anche col precedente.
Adesso cambio le ram e vedo quel che succede
ciondolo
26-03-2019, 19:46
Anche con le vecchie ram solito problema... O la scheda madre o alimentatore...
Volevo aspettare settembre per la nuova configurazione... Sto aspettando l'uscita dei nuovi processori amd.
Se proprio devo spenderci sopra... Giusto per l'alimentatore che come dici te mi resta anche oer il futuro
ciondolo
27-03-2019, 06:47
Di strano c'è che la prima accensione va sempre alla perfezione...
Se dopo 10 minuti lo spengo e lo riaccendo si blocca.
Le temperature sono tutte ok! Il processore sta sui 30 il resto dei componenti più o meno tutto sotto i 30...
In settimana prendo un nuovo alimentatore.
Di strano c'è che la prima accensione va sempre alla perfezione...
Se dopo 10 minuti lo spengo e lo riaccendo si blocca.
Le temperature sono tutte ok! Il processore sta sui 30 il resto dei componenti più o meno tutto sotto i 30...
In settimana prendo un nuovo alimentatore.
Prima di cambiarlo, io proverei a staccarlo e ad alimentare qualcosa di diverso dal PC sulle linee da 5 e 12v.
Poi fai le stesse prove: lo tieni acceso un po, poi lo spegni e lo raccendi.
ciondolo
27-03-2019, 07:21
Prima di cambiarlo, io proverei a staccarlo e ad alimentare qualcosa di diverso dal PC sulle linee da 5 e 12v.
Poi fai le stesse prove: lo tieni acceso un po, poi lo spegni e lo raccendi.
Il oroblema è che non so cosa provarci e ne come
Un carico qualsiasi e che assorba corrente.
Una lampadina per auto 12v, oppure una striscia led alimentata a 5V.
Tieni il carico collegato per qualche ora, poi spegni e riaccendi l'alimentatore e vedi come si comporta.
Perseverance
27-03-2019, 11:38
Se iniziate a consigliare questi test cretini io me ne tiro fuori.
In settimana prendo un nuovo alimentatore.
Se non sai cosa prendere fatti consigliare. Pochi giorni fà in un tread simile ho consigliato questi
SilverStone ST40F-ES230 400W
Corsair VS450 450W
Enermax NAXN 500W
Enermax MaxPro 400W
Be Quiet System Power B9 450W
FSP Fortron Hyper S 500W
C'è chi fa notare che la serie VS corsair è brutta e cattiva, io per ora non posso dire che mi ci sono trovato male, quelli che ho montato il suo lavoro lo fanno benissimo e le recensioni di test non mi sembrano malvage anzi. Cmq sappi che c'è anche lui.
ciondolo
27-03-2019, 12:30
Se iniziate a consigliare questi test cretini io me ne tiro fuori.
Se non sai cosa prendere fatti consigliare. Pochi giorni fà in un tread simile ho consigliato questi
SilverStone ST40F-ES230 400W
Corsair VS450 450W
Enermax NAXN 500W
Enermax MaxPro 400W
Be Quiet System Power B9 450W
FSP Fortron Hyper S 500W
C'è chi fa notare che la serie VS corsair è brutta e cattiva, io per ora non posso dire che mi ci sono trovato male, quelli che ho montato il suo lavoro lo fanno benissimo e le recensioni di test non mi sembrano malvage anzi. Cmq sappi che c'è anche lui.
Io avevo pensato ad un thermaltake 750... Mi piaceva come estetica 😁
Comunque l'importante è che sia modulare per tenere meno confusione dento al pc
Se iniziate a consigliare questi test cretini io me ne tiro fuori.
Sono più che sufficienti per capire se è l'alimentatore il problema oppure la scheda madre.
Su un PC qualche anno fa stavo per cambiare l'alimentatore, poi grazie ai test cretini ho capito che invece funzionava benissimo. ;)
Perseverance
27-03-2019, 17:26
Sono più che sufficienti per capire se è l'alimentatore il problema oppure la scheda madre.
Su un PC qualche anno fa stavo per cambiare l'alimentatore, poi grazie ai test cretini ho capito che invece funzionava benissimo. ;)
L'alimentatore può anche accendersi, come nel caso in oggetto, eppur potrebbe non funzionare. C'è una logica di funzionamento per l'ACPI e con quei test non la verifichi. Puoi solo verificare se regge un certo carico, ma che senso ha dal momento che regge benissimo il suo pc interamente?!
X le lampadine a 12v occhio mì omo, a vuoto hanno una resistenza bassissima e richiedono uno spunto elevato che è totalmente fuori specifica ATX, rischi di bruciarlo un alimentatore attaccandoci le lampadine a 12v.
Poi se uno vuol improvvisarsi elettronico capendone zero...salute.
Io avevo pensato ad un thermaltake 750... Mi piaceva come estetica
Comunque l'importante è che sia modulare per tenere meno confusione dento al pc
Benissimo comunque, il mio criterio di scelta è quello di prendere quella PSU che offra di più al prezzo più basso.
ciondolo
27-03-2019, 18:10
Perseverance per caso sei Toscano?
Quello che mi garbava è un 750 bronze completamente modulare a 91 euro altrimenti c'è il gold a 111 circa...
ciondolo
30-03-2019, 07:16
Sostituito alimentatore problema risolto.
Ringrazio tutti. In particolare Perseverance che mi è stato dietro ad ogni prova/test
Perseverance
30-03-2019, 10:42
Sono contento per te, almeno non hai buttato via soldi in qualcosa destinato alla discarica ma lo potrai riusare.
Per quanto riguarda questa "diagnosi" che dire: da remoto senza strumentazione, loadtester e quant'altro era impossibile diagnosticare strumentalmente il problema non avendo l'oggetto in mano; ogniuno si è affidato al proprio istinto e alla propria esperienza. Sarà che sono strano ma a me non piace ragionare per istinto e pregiudizio perciò hai fatto tutte le prove possibili nella tua condizione seguendo un filo logico al fine di ridurre la probabilità di errore, alla fine sei arrivato a due indiziati e hai dato scacco all'alimentatore con un acquisto logico oramai cosciente del fatto che non stavi cmq buttando via soldi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.