View Full Version : Google Stadia: ecco le connessioni internet minime con le quali potrà funzionare
Redazione di Hardware Upg
22-03-2019, 08:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/google-stadia-ecco-le-connessioni-internet-minime-con-le-quali-potra-funzionare_81425.html
La nuova piattaforma di Google continua a far parlare di se e non solo per come realmente funzionerà o se arriverà in Italia. Ma anche per il fatto che potrebbe essere usata solo con alcune connessioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
sintopatataelettronica
22-03-2019, 08:10
no, vabbè.. 8 "news" su 'sto gugl stadia in soli 2 giorni.. :doh:
foraggiano assai bene me sa :doh:
jepessen
22-03-2019, 08:24
Uscite Jade!!!!!! Che si e' vista solo all'ultimo minuto!!!!
A parte questo, non mi aspettavo niente di diverso dal punto di vista delle connessioni; in Italia non saranno in molti a poterne beneficiare ed un sacco di giocatori continueranno ad andare avanti di PC, PS5 et similia, che secondo me e' il motivo per cui stanno progettando le console di futura generazione, ovvero un cuscinetto in attesa che il cloud diventi molto piu' mainstream).
Sinceramente pero', dato che si tratta di giochi e non di video, mi sarei aspettato piu' note tecniche anche su ritardi comandi, latenze e cosi' via, cosa che invece manca. La mia sensazione e' che quelli che giocano pesantemente in multi (e non sono pochi) snobberanno per adesso il cloud per il semplice fatto che I controlli saranno troppo lenti.
Portocala
22-03-2019, 09:12
La mia sensazione e' che quelli che giocano pesantemente in multi (e non sono pochi) snobberanno per adesso il cloud per il semplice fatto che I controlli saranno troppo lenti.
E per i 144hz. Infatti Stadia è fatto per il casual di turno che vuole giocare nel salotto, probabilmente qualcosa di singleplayer o multi poco competitivo.
ninja750
22-03-2019, 09:16
contando che il minimo della "fibra" classica in italia è il profilo 30/3 vuol dire che dovrebbero farcela tutti in fhd
resta da vedere il lag
Fibra 100 che mi aggancia a 85. io sono pronto. Lo proverò fin da subito, non vedo l'ora. E' innegabile che la console del futuro sarà modulare e girerà in un data center. Anche Microsoft pare essere della stessa opinione o non avrebbe investito così tanto in xCloud negli ultimi due anni.
Utonto_n°1
22-03-2019, 09:33
contando che il minimo della "fibra" classica in italia è il profilo 30/3 vuol dire che dovrebbero farcela tutti in fhd
resta da vedere il lag
i 30/3 sono effettivi e garantiti costanti?
altrimenti sono inutili
nickname88
22-03-2019, 09:35
Mettono i requisiti di banda ma trascurano la parte più importante ossia la latenza :rolleyes:
Mettere a disposizione uno dei server all'interno del loro datacenter su cui poter confrontare le latenze di ognuno col ping no eh ? :rolleyes:
ramses77
22-03-2019, 09:46
Questi stadia mi interessa molto anche se: 1) mi sa che dovrò dire addio al modding... 2) Chissà se supporterà i visori 3D. Essendo il calcolo demandato al server, non dovrebbe servire hw costoso nemmeno per loro, salvo il solo visore. E questo potrebbe davvero far diffondere i visori. 3) Quando dicono "da" una certa banda minima in su per una certa risoluzione, qualcosa mi dice che quella soglia corrisponderà ad una segnale molto compresso. 4) Ok la compressione, ma 25 mbps per fhd e 30 mbps per 4k non mi tornano molto come proporzioni.... 5) nel filmato del tizio che giocava con vari dispositivi il tempo di risposta tra il comando e l'azione mi sembrava troppo percettibile.
Questi stadia mi interessa molto anche se: 1) mi sa che dovrò dire addio al modding... 2) Chissà se supporterà i visori 3D. Essendo il calcolo demandato al server, non dovrebbe servire hw costoso nemmeno per loro, salvo il solo visore. E questo potrebbe davvero far diffondere i visori. 3) Quando dicono "da" una certa banda minima in su per una certa risoluzione, qualcosa mi dice che quella soglia corrisponderà ad una segnale molto compresso. 4) Ok la compressione, ma 25 mbps per fhd e 30 mbps per 4k non mi tornano molto come proporzioni.... 5) nel filmato del tizio che giocava con vari dispositivi il tempo di risposta tra il comando e l'azione mi sembrava troppo percettibile.
Ne parlate come se non avete alternativa, come se domani non ci sarà
più hardware in vendita. Relax, in italia sarà molto difficile che prenda piede.
se non ricordo male google ha inizato a fornire anche connettività
la cosa potrebbe essere parte di una strategia più ad ampio spettro
ad ogni modo la latenza resta un parametro essenziale per valutare la praticabilità, ad oggi almeno, strano che non la indichino (o forse non strano...)
intanto da quando ho messo la VDSL (o finta fibra) la connessione va una schifezza.
sono passato a fibra 200 di infostrada di recente: è vero, non sono vicinissimo all'armadietto (350 metri) e di giorno funziona benissimo a 60 mbps / 20.
ma la sera dalle 8 e mezzo in poi, diventa peggio della vecchia ADSL 10 mega! perchè il segnale è molto meno stabile, al di là della velocità.
i normali servizi di streaming (youtube, netflix, ecc) funzionano appena e a volte abbassano la risoluzione non raggiungendo il full hd, altri servizi live come Twitch invece non ce la fanno proprio e stanno costantemente in buffering. il ping si alza fino anche a 100 e passa millisecondi.
per fortuna hanno appena posato fibra 1000 e mi attendo uno switch nei prossimi mesi, ma così è una roba imbarazzante! praticamente la sera quando tutti si connettono diventa una connessione da terzo mondo!
e non sono solo io, ho letto che è una costante specialmente con operatori non TIM (si presume che la Tim limiti la banda agli altri operatori).
E per i 144hz. Infatti Stadia è fatto per il casual di turno che vuole giocare nel salotto, probabilmente qualcosa di singleplayer o multi poco competitivo.Google ha promesso 8k a 120fps in un non precisato futuro.
per fortuna hanno appena posato fibra 1000 e mi attendo uno switch nei prossimi mesi, ma così è una roba imbarazzante! praticamente la sera quando tutti si connettono diventa una connessione da terzo mondo!
e non sono solo io, ho letto che è una costante specialmente con operatori non TIM (si presume che la Tim limiti la banda agli altri operatori).
Pensa se a tutto questo si aggiungono semplici giocatori che occupano 20/30
mbps perchè stanno giocando in streaming, un gioco SP :asd:
Pensa se a tutto questo si aggiungono semplici giocatori che occupano 20/30
mbps perchè stanno giocando in streaming, un gioco SP :asd:
capito? fin quando non avranno tutti una vera rete in fibra ottica (cioè mai) non ci sarà la possibilità di usufruire davvero di questi servizi. vale per i videogiochi ma anche per la tv via internet (infatti credo che i famosi "pezzotti" ora tanto diffusi contribuiscano seriamente all'utilizzo spasmodico di banda almeno quanto gli altri servizi come netflix o youtube).
la rete in rame non regge le velocità di punta, e nemmeno quelle minime garantite, perchè è marcia e vecchia.
certo, quando non c'è nessuno è un piacere, ma la sera nell'unico orario di utilizzo vero, è quasi inservibile. e vorrebbero anche toglierci i supporti fisici? prego facciano pure, se vogliono fallire.
cloud gaming = schifezza assoluta.
questo è il mio pensiero.
rompe quella cupoletta che da decenni ha ogni giocatore. trovo stupendo anche avere un box col dvd. in mancanza va bene anche una libreria digitale. ma non avere neanche piu quella, una volta che si smette di foraggiare un abbonamento, proprio no. poi argomenti personali a parte, c'è poco da clouddare in italia.
cloud gaming = schifezza assoluta.
questo è il mio pensiero.
rompe quella cupoletta che da decenni ha ogni giocatore. trovo stupendo anche avere un box col dvd. in mancanza va bene anche una libreria digitale. ma non avere neanche piu quella, una volta che si smette di foraggiare un abbonamento, proprio no. poi argomenti personali a parte, c'è poco da clouddare in italia.Stesso discorso si è già sentito per Netflix e Spotify.
La direzione del mercato è abbastanza chiara, la comodità di un servizio streaming senza possesso diretto dell'hardware è evidente.
La questione della qualità delle connessioni internet è un problema relativo e non certo rilevante a lungo termine.
Fra 10 anni con 5G (6G?), gigabit fibra o quello che ci sarà si tratterà di un problema assolutamente inesistente.
Si tratta di guardare un po' oltre i prossimi 12 mesi, cosa che sembra complicata ai più.
Noto anche molte lamentele per la qualità dell'infrastruttura italiana, ma i miglioramenti negli ultimi 10 anni sono stati immensi (anche se forse non equamente distribuiti). Io 10 anni fa avevo 7Mbit reali, oggi, pagando persino meno, in una città di 100k abitanti:
https://www.speedtest.net/result/8131563743.png
Connessione che dovrebbe essere già sufficiente per 4k 60fps.
Quante decine di milioni di persone in Europa, America e Asia hanno connessioni simili o migliori? Per lanciare un servizio simile non bisogna aspettare l'ultima ruota del carro.
Titanox2
22-03-2019, 10:45
Mettono i requisiti di banda ma trascurano la parte più importante ossia la latenza :rolleyes:
Mettere a disposizione uno dei server all'interno del loro datacenter su cui poter confrontare le latenze di ognuno col ping no eh ? :rolleyes:
già che durante la presentazione si mettono a confronto con xbox e ps4 con le specifiche tecniche la dice lunga, nemmeno loro han capito che sono cose diverse
Gyammy85
22-03-2019, 10:48
Il mercato è proprio strano, si passa da quelli "ma quant'è figo fortnite sul telefono" a "che schifo sto cloud"
E' un progetto a lungo termine, poi non so voi, ma se i costi saranno bassi, fermo restando che preferisco e preferirò sempre il pc gaming, potrebbe essere carino. Improvvisamente i 4k 60 fps fanno schifo a tutti (si lo so il bitrate estrapolato al cubo della latenza con l'integrale del ping ecc...), ma se potrò giocare dal tablet o da qualsiasi altra cosa in mobilità sarà una bella cosa, non è che tutti giocano kompetitivo (cioè fortnite e cuginetti che ormai si sa che sono una bella grossa categoria a parte)
Gyammy85
22-03-2019, 10:49
Stesso discorso si è già sentito per Netflix e Spotify.
La direzione del mercato è abbastanza chiara, la comodità di un servizio streaming senza possesso diretto dell'hardware è evidente.
La questione della qualità delle connessioni internet è un problema relativo e non certo rilevante a lungo termine.
Fra 10 anni con 5G (6G?), gigabit fibra o quello che ci sarà si tratterà di un problema assolutamente inesistente.
Si tratta di guardare un po' oltre i prossimi 12 mesi, cosa che sembra complicata ai più.
Noto anche molte lamentele per la qualità dell'infrastruttura italiana, ma i miglioramenti negli ultimi 10 anni sono stati immensi (anche se forse non equamente distribuiti). Io 10 anni fa avevo 7Mbit reali, oggi, pagando persino meno, in una città di 100k abitanti:
https://www.speedtest.net/result/8131563743.png
Connessione che dovrebbe essere già sufficiente per 4k 60fps.
Quante decine di milioni di persone in Europa, America e Asia hanno connessioni simili o migliori? Per lanciare un servizio simile non bisogna aspettare l'ultima ruota del carro.
Infatti, io ho la vodafone 100 mega e reali 60 mega in download e 20 in up, non ci vuole chissà che
nickname88
22-03-2019, 11:01
intanto da quando ho messo la VDSL (o finta fibra) la connessione va una schifezza.
sono passato a fibra 200 di infostrada di recente: è vero, non sono vicinissimo all'armadietto (350 metri) e di giorno funziona benissimo a 60 mbps / 20.
ma la sera dalle 8 e mezzo in poi, diventa peggio della vecchia ADSL 10 mega! perchè il segnale è molto meno stabile, al di là della velocità.
i normali servizi di streaming (youtube, netflix, ecc) funzionano appena e a volte abbassano la risoluzione non raggiungendo il full hd, altri servizi live come Twitch invece non ce la fanno proprio e stanno costantemente in buffering. il ping si alza fino anche a 100 e passa millisecondi.
per fortuna hanno appena posato fibra 1000 e mi attendo uno switch nei prossimi mesi, ma così è una roba imbarazzante! praticamente la sera quando tutti si connettono diventa una connessione da terzo mondo!
e non sono solo io, ho letto che è una costante specialmente con operatori non TIM (si presume che la Tim limiti la banda agli altri operatori).
Non è normale un comportamento del genere 200M non può andare a 60 quando va bene, nè tanto meno meno di 10M.
Io prima avevo la 50M di Vodafone e andava a 50M sempre satura ogni giorno ad ogni ora fisso sempre comunque, scendeva solamente per attimi, frangenti.
Ora me l'han passata a 100M ma sotto gli 75 ci scende molto raramente.
Nurgiachi
22-03-2019, 11:12
Ne parlate come se non avete alternativa, come se domani non ci sarà
più hardware in vendita. Relax, in italia sarà molto difficile che prenda piede.
Il 46% della popolazione italiana è coperta dalla fibra a 30 ed il 40% dalla fibra a 100. Io, e vivo al sud, già oggi faccio 12 di ping con i server di R6S nei Paesi Bassi, qual'ora Google mettesse i suoi in Europa centrale non dovrei aver problemi.
Che sia "difficile" che prenda piede mi sembra un po estremo come giudizio, giudizio che veniva riservato anche per Netflix nel 2015.
Sinceramente pero', dato che si tratta di giochi e non di video, mi sarei aspettato piu' note tecniche anche su ritardi comandi, latenze e cosi' via, cosa che invece manca. La mia sensazione e' che quelli che giocano pesantemente in multi (e non sono pochi) snobberanno per adesso il cloud per il semplice fatto che I controlli saranno troppo lenti.
Dipende anche qui da cosa intendi per "estremi". Se ti riferisci ai giocatori PRO di Fortnite loro potranno sempre avere la loro macchina da 2000€ e divertirsi così. :asd:
Per tutti gli altri le latenze di cui parla Google, qual'ora fossero rispettate, non pregiudicherebbero granché l'esperienza video ludica.
Ricordo a tutti, anche qui, che un gioco come Red Dead Redemption 2 ha un input lag di 500ms da quando tocchi la leva del gamepad a quando l'azione parte a schermo ed è stato plaudito come uno dei migliori giochi dell'anno non più di 5 mesi fa. Anche sul lato multiplayer nessuno ha detto nulla. E di esempi ne potremmo continuare a fare, anche un Dark Souls 3 che arrivava anche a 700ms di input lag era "godibile" per alcuni. Abbiamo anche un PUBG con quasi 170ms o 130ms sulla One. Direi quindi che 166ms possano essere una tragedia e che preclude intere categorie di giochi, anche multiplayer, considerando gli standard delle console mi pare eccessivo.
Cmq io non capisco: tutti a parlare di risoluzione, ma il bitrate? Qualcuno ha chiarito che bit rate usera'? Perche' 4K con bitrate farlocco mi sciaquo gli zebedei.
Cmq io non capisco: tutti a parlare di risoluzione, ma il bitrate? Qualcuno ha chiarito che bit rate usera'? Perche' 4K con bitrate farlocco mi sciaquo gli zebedei.Non sono state fornite specifiche al momento, ma Google parla di 30Mbps per 4k, il che lascia intendere che il bitrate non sarà dei migliori.
nickname88
22-03-2019, 11:25
Il 46% della popolazione italiana è coperta dalla fibra a 30 ed il 40% dalla fibra a 100. Io, e vivo al sud, già oggi faccio 12 di ping con i server di R6S nei Paesi Bassi, qual'ora Google mettesse i suoi in Europa centrale non dovrei aver problemi.
Che sia "difficile" che prenda piede mi sembra un po estremo come giudizio, giudizio che veniva riservato anche per Netflix nel 2015.
Dipende anche qui da cosa intendi per "estremi". Se ti riferisci ai giocatori PRO di Fortnite loro potranno sempre avere la loro macchina da 2000€ e divertirsi così. :asd:
Per tutti gli altri le latenze di cui parla Google, qual'ora fossero rispettate, non pregiudicherebbero granché l'esperienza video ludica.
Ricordo a tutti, anche qui, che un gioco come Red Dead Redemption 2 ha un input lag di 500ms da quando tocchi la leva del gamepad a quando l'azione parte a schermo ed è stato plaudito come uno dei migliori giochi dell'anno non più di 5 mesi fa. Anche sul lato multiplayer nessuno ha detto nulla. E di esempi ne potremmo continuare a fare, anche un Dark Souls 3 che arrivava anche a 700ms di input lag era "godibile" per alcuni. Abbiamo anche un PUBG con quasi 170ms o 130ms sulla One. Direi quindi che 166ms possano essere una tragedia e che preclude intere categorie di giochi, anche multiplayer, considerando gli standard delle console mi pare eccessivo.Dark Souls con 700ms di lag ? :asd:
E' quasi un secondo di tempo fra il dare il comando e l'eseguirlo :asd:
Va bene l'accontentarsi ma casi così dovrebbero essere tenuti fuori.
Nurgiachi
22-03-2019, 11:25
Cmq io non capisco: tutti a parlare di risoluzione, ma il bitrate? Qualcuno ha chiarito che bit rate usera'? Perche' 4K con bitrate farlocco mi sciaquo gli zebedei.
Sai che mi frega del 4K, per me l'importante sarebbe il 1080 a 60fps. :asd:
Non sono state fornite specifiche al momento, ma Google parla di 30Mbps per 4k, il che lascia intendere che il bitrate non sarà dei migliori.
Allora e' una presa in giro... Preferisco avere 1080p con bitrate alto che 4K o addirittura 8K come han detto, con bit rate da cane.
Tecnologicamente si cerca di spingere già per il 4k da tempo, e ora se siamo
fortunati ci si accontenta del 1080 :asd:
nickname88
22-03-2019, 11:30
1080P :asd:
Oramai a momento nemmeno le attuali console .... ( Pro e X ) :asd:
Piuttosto cambio hobby che tornare a quella risoluzione penosa.
Sai che mi frega del 4K, per me l'importante sarebbe il 1080 a 60fps. :asd:
Era per dire che questi sparano numeri alti solo per far scena quando poi come detto da RaZoR93 forniscono una qualita' dell'immagine mediocre. Secondo me al di la' delle risoluzioni l'importante il bit rate: anche in 1080p se il bit rate e' basso ottieni un pastrocchio di immagine.
Un esempio (https://www.youtube.com/watch?v=_q8enyv77w4)
Nurgiachi
22-03-2019, 11:33
Dark Souls con 700ms di lag ? :asd:
E' quasi un secondo di tempo fra il dare il comando e l'eseguirlo :asd:
Va bene l'accontentarsi ma casi così dovrebbero essere tenuti fuori.
Pensa che per far i tanto agognati parry li devi far partire non all'ultimo secondo quando la spada dovrebbe colpire il tuo scudo ma quando, conoscendo le tempistiche dell'animazione, sai che più di mezzo secondo dopo quella spada si troverà alla distanza giusta dal parare lo scudo. Il mondo è pieno di autolesionisti. :asd:
Comunque li si vuol tener fuori solo quando si vuol dare un giudizio impietoso a Stadia raccontando un mondo video-ludico che non esiste. La realtà, sopratutto delle console, è ben diversa.
Comunque Stadia nasce per abbracciare la clientela che non trova appetibile il dover investire soldi in console, computer prestanti o videogiochi da 70€ per un passatempo. Gli appassionati, quelli che spenderebbero 300 o 400€ di giochi all'anno non rientrano nel target.
Era per dire che questi sparano numeri alti solo per far scena quando poi come detto da RaZoR93 forniscono una qualita' dell'immagine mediocre. Secondo me al di la' delle risoluzioni l'importante il bit rate: anche in 1080p se il bit rate e' basso ottieni un pastrocchio di immagine.
Un esempio (https://www.youtube.com/watch?v=_q8enyv77w4)
Li sparano perché è un servizio che si svilupperà negli anni, anche una Youtube prospettava i 720p anche se il 90% dei filmati erano a 240.
1080P :asd:
Oramai a momento nemmeno le attuali console .... ( Pro e X ) :asd:
Piuttosto cambio hobby che tornare a quella risoluzione penosa.
Ma veramente, adesso che Google propone un servizio in streaming (e c'era
già da parte di Nvidia?!), allora solo perchè è google da domani è morto
tutto l'hw per il gaming :asd:
biometallo
22-03-2019, 11:38
Non sono state fornite specifiche al momento, ma Google parla di 30Mbps per 4k, il che lascia intendere che il bitrate non sarà dei migliori.
Ma l'articolo dice tutt'altro:
i 30Mbps riguardano il minimo e per avere la massima fruibilità di un gioco in 4K a 60fps potrebbe essere necessario ben oltre.
I 30 mega quindi sono la soglia minima per usare i 4k, ma avendo una linea migliore si dovrebbe poter godere di bitrate più alti.
ninja750
22-03-2019, 11:40
4) Ok la compressione, ma 25 mbps per fhd e 30 mbps per 4k non mi tornano molto come proporzioni.
HEVC 1080p i bitrate variano tra i 1,8 e i 4mb/s quindi in effetti è fattibile pienamente
se poi si scala di qualità si scenderà ancora suppongo
Ma l'articolo dice tutt'altro:
i 30Mbps riguardano il minimo e per avere la massima fruibilità di un gioco in 4K a 60fps potrebbe essere necessario ben oltre.
I 30 mega quindi sono la soglia minima per usare i 4k, ma avendo una linea migliore si dovrebbe poter godere di bitrate più alti.Ars technica, nell'intervista con Harrison, riporta:
While the company set a threshold of 25mbps for its beta testing late last year, Harrison told Ars that "in actual fact, we only use an average of 20mbps; it obviously bounces up and down depending on the scene." Since that beta, Harrison said infrastructure and codec improvements "now allow us to get up to 4K resolution [at 60 frames per second] within about 30mbps. So we saw a dramatic increase in quality between then and now without a significant increase in bandwidth."
Ovviamente il bitrate è arbitrario e nulla vieta a Google di aumentarlo o ridurlo a piacimento in futuro, ma questa sembra la base di partenza. Sarebbe solo un plus avere la possibilità di avere uno streaming a 100Mbps o più per chi ha la connessione adatta.
BlueKnight
22-03-2019, 11:45
no, vabbè.. 8 "news" su 'sto gugl stadia in soli 2 giorni.. :doh:
foraggiano assai bene me sa :doh:
Considerando che è il futuro del gaming, direi che mi sembra il minimo...
biometallo
22-03-2019, 11:46
per fortuna hanno appena posato fibra 1000 e mi attendo uno switch nei prossimi mesi,
A me ad ottobre scorso si sono rifiutati categoricamente di passare dalla FTTC alla FTTH neanche sono minaccia di disdetta (al massimo mi passavano gratuitamente dal profilo 50 a quello 100) se non hanno cambiato politiche mi sa che lo switch lo dovrai fare tu cambiando compagnia...
BlueKnight
22-03-2019, 11:47
Ne parlate come se non avete alternativa, come se domani non ci sarà
più hardware in vendita. Relax, in italia sarà molto difficile che prenda piede.
Si, lo dicevano anche di Netflix! :D :D :D
Considerando che prendete come il messia qualunque forma di comunicazione
di Google :)
Si, lo dicevano anche di Netflix! :D :D :D
E' un servizio di streaming video, questo è interattivo è un attimo diverso.
polli079
22-03-2019, 11:54
Pensavo peggio, adesso bisogna solo capire prezzi, catalogo e come dice nickname88 la latenza, oltre a vedere poi sul campo come funziona realmente.
StylezZz`
22-03-2019, 12:13
Considerando che è il futuro del gaming, direi che mi sembra il minimo...
Si, lo dicevano anche di Netflix! :D :D :D
''Gaming'' è un termine piuttosto generico, ma se intendi quell'utenza che vuole sedersi sul divano e avere tutto ''pronto all'uso'', senza stare li a collegare cavi, installazioni, caricamenti, e senza troppe pretese, allora si. Da utente PC, voglio avere il controllo sul mio gioco, personalizzarlo, moddarlo, e farci quello che voglio io.
Trovo anche che sia azzardato paragonare Netflix e il Gaming, dato che il primo si basa su Film e Serie TV, contenuti video che noi ci limitiamo a guardare, senza avere controllo su di essi, dove non esiste input lag e la latenza non gioca un ruolo importante come il gaming.
Già immagino mentre stai giocando in un momento concitato “in attesa di risposta del server “ :asd:
ramses77
22-03-2019, 12:33
Ne parlate come se non avete alternativa, come se domani non ci sarà
più hardware in vendita. Relax, in italia sarà molto difficile che prenda piede.
Ma guarda io sono un informatico e nonostante 42 primavere un giocatore, occasionale, offline. Ho una buon computer, fatto da me ovviamente, che tengo aggiornato fin che si può. Ma l'idea di far partire giochi senza troppe menate dalla TV Android, è interessantissima. Ho una fibra da 43mbps, che non è il massimo ma pare sufficiente, ma bisognerà vedere anche i profili ed il costo.
Anche qui cambierà molto. Sarà a tempo? Sarà a gioco? Sarà flat? Chi può dirlo.
Poi sulla questione della banda in Italia... ahimè sappiamo come va.
PS: Per fare un esempio, avrò reinstallato 10 volte GTA5 per via di tutti gli aggiornamenti di .... che più delle volte devastano il gioco, o segano la mod, o si bloccano, o si corrompono... vuoi mettere avere sempre pronti e aggiornati tutti i tuoi titoli?
Ma l'articolo dice tutt'altro:
i 30Mbps riguardano il minimo e per avere la massima fruibilità di un gioco in 4K a 60fps potrebbe essere necessario ben oltre.
I 30 mega quindi sono la soglia minima per usare i 4k, ma avendo una linea migliore si dovrebbe poter godere di bitrate più alti.
No io intendo il bitrate del video, non la connessione che serve.
biometallo
22-03-2019, 13:22
No io intendo il bitrate del video, non la connessione che serve.
Ma dato che il filmato per forza di cose deve essere in tempo reale (non vedo come si potrebbero usare "trucchetti" come buffer o cose simili, qui c'è gente preoccupata che la risposta arrivi in termini di millisecondi, figuriamoci se si dovessero aspettare minuti :D ) non sono praticamente la stessa cosa?
Se dicono che basta una connessione a 25 mega per giocare in fullhd vuol dire che il bitrate in fullhd è di 25 mega, se dicono che per i 4k ne servono 30, vuol dire che 30 sarà il bitrate, ma avendo connessioni più veloci si potranno avere bitrate maggiori.
Se ti sembra che il mio ragionamento sia errato correggimi pure :)
adempius
22-03-2019, 13:38
Per fortuna sono passato openfiber e non dovrei avere problemi di connessione, chissà cmq se non ci saranno grossi lag per via della mole di gente che utilizzerà questo servizio
Vindicator23
22-03-2019, 13:56
avendo il 4g notturno illimitato non potrei provarla (giocare la notte è una cosa da matti lol)
la uso per video scaricati offline su tv di giorno
ma da quello che ho letto puoi acquistare il gioco singolo o il pacchetto completo con tutti i giochi (al mese)
se magari fra 10 anni fallisce come onlive ciao giochi (è quello che fa storcere il naso i giochi non sono piu tuoi)
fraussantin
22-03-2019, 14:59
25 mbit fhd
30 mbit fhdx4 ..
Il 4k sarà farlocco e sciupato dalla compressione.
Il 46% della popolazione italiana è coperta dalla fibra a 30 ed il 40% dalla fibra a 100. Io, e vivo al sud, già oggi faccio 12 di ping con i server di R6S nei Paesi Bassi, qual'ora Google mettesse i suoi in Europa centrale non dovrei aver problemi.
Che sia "difficile" che prenda piede mi sembra un po estremo come giudizio, giudizio che veniva riservato anche per Netflix nel 2015.
Dipende anche qui da cosa intendi per "estremi". Se ti riferisci ai giocatori PRO di Fortnite loro potranno sempre avere la loro macchina da 2000€ e divertirsi così. :asd:
Per tutti gli altri le latenze di cui parla Google, qual'ora fossero rispettate, non pregiudicherebbero granché l'esperienza video ludica.
Ricordo a tutti, anche qui, che un gioco come Red Dead Redemption 2 ha un input lag di 500ms da quando tocchi la leva del gamepad a quando l'azione parte a schermo ed è stato plaudito come uno dei migliori giochi dell'anno non più di 5 mesi fa. Anche sul lato multiplayer nessuno ha detto nulla. E di esempi ne potremmo continuare a fare, anche un Dark Souls 3 che arrivava anche a 700ms di input lag era "godibile" per alcuni. Abbiamo anche un PUBG con quasi 170ms o 130ms sulla One. Direi quindi che 166ms possano essere una tragedia e che preclude intere categorie di giochi, anche multiplayer, considerando gli standard delle console mi pare eccessivo.
dark souls non arriva a quell'imput lag. il parry non c'entra nulla, per evitare che il pvp del 3 assomigliasse a quello dell 1, hanno utilizzato una finestra di frame non istantanea. se dai un colpo di spada l'animazione e tutto il resto partono istantaneamente. cosa diversa la lag dei server etc.
che poi parliamoci chiaro proprio per dark souls se esistesse la possibilità di non incontrare cheater vari la spesa di stadia sarebbe giustificata.
sintopatataelettronica
22-03-2019, 18:09
Trovo anche che sia azzardato paragonare Netflix e il Gaming, dato che il primo si basa su Film e Serie TV, contenuti video che noi ci limitiamo a guardare, senza avere controllo su di essi, dove non esiste input lag e la latenza non gioca un ruolo importante come il gaming.
Ma infatti non capisco come tanta gente - su questo forum - possa continuamente paragonarlo a Netflix e affermare che è la stessa cosa.
Con Netflix devi (semplificando) praticamente solo ricevere pacchetti di dati che non richiedono (significativa e costante) elaborazione.. in un cloud-gaming i dati vanno costantemente inviati al server, eventualmente incrociati con altri (se giochi in multi), elaborati, rispediti indietro insieme ad un flusso video.
E' SOSTANZIALMENTE diverso.
Comunque mi son già espresso esaurientemente su ciò che penso in un'altra delle news a riguardo.. come han detto in tanti se non ci verranno date alternative significa che sarà giunto il momento di cambiare hobby. :D
( e comunque ci si potrà dedicare al retro-gaming )
Ma infatti non capisco come tanta gente - su questo forum - possa continuamente paragonarlo a Netflix e affermare che è la stessa cosa.
Con Netflix devi (semplificando) praticamente solo ricevere pacchetti di dati che non richiedono (significativa e costante) elaborazione.. in un cloud-gaming i dati vanno costantemente inviati al server, eventualmente incrociati con altri (se giochi in multi), elaborati, rispediti indietro insieme ad un flusso video.
E' SOSTANZIALMENTE diverso.
Comunque mi son già espresso esaurientemente su ciò che penso in un'altra delle news a riguardo.. come han detto in tanti se non ci verranno date alternative significa che sarà giunto il momento di cambiare hobby. :D
( e comunque ci si potrà dedicare al retro-gaming )
perche non capiscono una mazza di quello che stanno cercando di argomentare... :asd:
Vindicator23
22-03-2019, 19:54
e comunque ci si potrà dedicare al retro-gaming
un altro che ha le mie idee ottimo direi lol (volevo metterlo in grassetto ma ho cannato)
e comunque ci si potrà dedicare al retro-gaming
Ce n'è per dieci vite ;)
finalmente è arrivato il momento tanto atteso da noi retro-tromboni. :O
L'avevo detto già detto anni fa; vecchi arnesi scassati destinati a regnare su di una massa di ritardati acefali.
e/o si cementerà una nicchia di 'quality gamer', nel senso di giochi che non si incentrino solo sugli effetti grafici o sulla velocità come termine di paragone
btw, per un adventure 'classico' la latenza sarebbe ininfluente (anche se temo richiederebbe troppo uso del ragionamento per essere preso in considerazione...)
fraussantin
23-03-2019, 12:34
finalmente è arrivato il momento tanto atteso da noi retro-tromboni. :O
L'avevo detto già detto anni fa; vecchi arnesi scassati destinati a regnare su di una massa di ritardati acefali.
Se il futuro sarà questo aspettati giochi latenza friendly.
Dopo gli fps controller friendly con mira automatica e nemici che aspettano a spararti ci saranno ulteriori aiuti che antilag.
Speriamo almeno sia la morte del free2play visto che si dovrà pagare un canone mensile
Mah ... premesso che io sono il primo ad ammetterlo, sono un trombone, residuato degli anni '90, oscurantista videoludico, etc. ... è proprio il concetto dello streaming legato al videogioco che non mi convince. Al di là della necessità di preservazione dell'opera nel corso degli anni, che può benissimo non interessare all'azienda "locataria" interessata al profitto, da un servizio di streaming mi aspetterei di pagare una somma che ha come corrispettivo la fruizione del prodotto secondo le regole del "locatario". L'utente ha il vantaggio di poter scegliere tra un vasto parco titoli un gioco con cui divertirsi entro un preciso limite temporale senza dover spendere necessariamente grandi somme per l'hardware sempre aggiornato. Ottimo per qualcuno, assolutamente inadatto per me, che gioco con titoli di venti anni fa (o anche più moderni, ma basati sulle stesse dinamiche), uno per volta, facendolo durare mesi - quasi tutti classicissimi Jrpg - e portando i salvataggi da un PC all'altro dei due che vedete in firma, uno dei quali presente in un luogo nel quale la connessione ad internet non sempre è disponibile, e quando c'è avviene in Hspa; e il tutto non disdegnando la ricerca di un supporto fisico che contenga il gioco e possa conservare a suo ricordo, essendo un qualcosa che mi è piaciuto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.