View Full Version : Realizzare un'achitettura server per limitare la banda.
khaiser_Sose
20-03-2019, 20:13
Salve a tutti. Ho a disposizione un server con CPU XEON, che mi hanno regalato, che ha due schede di rete, sicuramente a 100 :mad: . Dato che invio connettività dal mio modem a due vicini di casa, vorrei limitargli la banda a 10/12 mbit l'uno, avendo appunto a disposizione l'hardware che farebbe al caso mio. Mi servirebbero consigli su quale sistema operativo installare (Linux based server / Windows Server) e nel caso non bastasse, quale programma utilizzare per effettuare questa limitazione di banda (Squid?(Linux)). Credo che poi, le varie info per configurare il tutto me le cercherò sul web, ma ora mi serve una base di partenza. Ringrazio in anticipo, chiunque voglia darmi una mano.
Premesso che avere un "server Xeon" per limitare la banda è come avere un bazooka per colpire una formica, direi che
1) Ti mancano sicuramente delle schede di rete (se vuoi far fare da router/firewall al pc, ti servono una scheda per ogni rete più una che va al gateway).
2) Ammettendo che vuoi semplicemente limitare a 10 Mega la connessione, basta che forzi le due schede ad andare a 10mega full duplex...
3) Suggerirei comunque l'uso di pfSense per fare tutto questo
khaiser_Sose
21-03-2019, 08:41
Da quello che mi hai scritto credo di capire che, oltre alle due schede di rete del server, ne serva ancora una terza ?
Questa mattina, riguardando bene il quesito che ho posto ieri, mi sono reso conto di non averlo formulato proprio del tutto in maniera corretta.
Mi spiego: avendo due schede di rete su quel server Fujitsu (comunque datato 2006 - Quindi un Bazooka con i proiettili in scadenza :D ), il mio ragionamento mi porta a pensare che, una porta ethernet possa accogliere il segnale in entrata dal modem, processato successivamente da un software che mi permette di limitare la banda e di creare delle regole agli utenti ospiti, mentre l'altra scheda di rete, andrebbe in uscita (quindi gia con le regole e la limitazione di banda) o ad un access point wifi o ad uno switch, che avrebbero in uscita il cavo di rete che poi raggiunge il mio vicino.
L'altro vicino che naviga in wifi o lo lo lascio sulla rete ospiti del modem, che già ho impostato e che gli limita la banda a 10 mbit o lo piazzo sul wifi dell'access point oppure gli porto comunque un cavo ethernet proveniente dallo switch o dall'access point proveniente dalla seconda scheda di rete del server.
Io invece, continuerei ad usare le 3 porte Gigabit avanzanti sul modem.
Diciamo che per grandi linee era così che avevo immaginato questa architettura di rete.
Ps. sono ben accetti link, anche in inglese.
Il perchè di più schede è presto detto.
Rispondi al quesito: con una scheda di rete, come fai a limitare la velocità di una singola postazione o un gruppo di postazione?
La risposta è complessa e implica il dover utilizzare sistemi complessi (ad esempio proxy con autenticazione & co) che secondo me è un overkill per quello che ti serve.
Se invece hai una scheda di rete dedicata per ogni dispositivo o gruppo di dispositivi (basta uno switch a valle) allora la cose è estremamente più semplice.
Quindi, se vuoi una cosa semplice che funzioni alla svelta, PfSense e 4 schede di rete è una soluzione rapida (1 per la WAN, e 3 per le 3 LAN).
Altrimenti devi implementare qualcosa di più complesso ( google: https://www.google.com/search?q=squid+limit+bandwidth ) e non so quanto ti valga la pena (pensa ad esempio il problema di dire: come mi assicuro che non basti cambiare ip al dispositivo per aggirare il limite?)
P.s. un bazooka del 2006, anche se con proiettili in scadenza, pesa sempre 30Kg ;-)
khaiser_Sose
21-03-2019, 15:57
Grazie davvero tante per la delucidazione, sei stato molto esemplificativo nell'esporla. Vedrò di optare per questo cambio di programma. :)
khaiser_Sose
22-03-2019, 09:56
Ho installato pFSense sul server, poi l'ho configurato prima da dentro e poi da remoto. Configurazione attuale: Server con prima LAN in ingresso configurata WAN e seconda LAN in uscita ad un access point DLINK. A questo AP è connesso un notebook che ho provato prima in LAN e poi in WIFI. Tutto funzionante. Le Lan sono su due IP diversi rispetto al modem.
Ho installato pFSense sul server, poi l'ho configurato prima da dentro e poi da remoto. Configurazione attuale: Server con prima LAN in ingresso configurata WAN e seconda LAN in uscita ad un access point DLINK. A questo AP è connesso un notebook che ho provato prima in LAN e poi in WIFI. Tutto funzionante. Le Lan sono su due IP diversi rispetto al modem.
Se parli che LAN e WAN sono su due classi diverse è corretto.
Se dici che l'access poin rilascia ip diversi dalla lan, vuol dire che hai dhcp attivo sull AP.
Non so se hai calcolato il fattore costi che secondo me è da calcolare, sai quanto consuma un server del genere anche in idle? Forse è meglio non saperlo se intendi lasciarlo acceso h24 😆
Tranne che non prendi la corrente dal tuo vicino abbandonerei l’idea a favore di qualche soluzione con hardware più parco nei consumi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.