View Full Version : Google Stadia: specifiche, latenze e qualità dell'immagine
Redazione di Hardware Upg
20-03-2019, 09:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/google-stadia-specifiche-latenze-e-qualita-dell-immagine_81380.html
La presentazione di ieri fatta da Google alla GDC sta facendo discutere molto negli ambienti videoludici, anche perché in molti si chiedono cosa ne sarà a questo punto del futuro del gaming alla luce di una piattaforma che non prevede alcuna forma di hardware (se non un controller)
Click sul link per visualizzare la notizia.
Una delle cose che dicono che offriranno è l'opzione, mentre si sta guardando uno stream di un altro utente, di premere un pulsante ed entrare in un'istanza dello stesso gioco che si trovi allo stesso istante e con le stesse condizioni, ad esempio stesso inventario, una copia del save state insomma, e poter giocarsela in prima persona da lì. Richiede la condivisione di questi dati di gioco fra istanze e può sicuramente risultare attraente per chi vuole colmare il divario fra il guardare i contenuti di altri e chi vuole giocarli, ma è sempre orientato ad un contesto social che, personalmente, non mi è mai interessato. Questa piattaforma per me ha esattamente zero attrattive, anche se mi riconosco nella minoranza rispetto al loro bacino potenziale d'utenza. Al contempo, c'è un concreto contesto di esclusione verso un sacco di gente che non vedrà a propria disposizione una connettività sufficiente ad avvalersi di questo servizio per ancora molti anni. Per intenderci, la stessa gente cui sta venendo detto di passare a Netflix e smettere di comprare o affittare supporti fisici quando gli i fornitori di servizio internet della loro zona applicano loro tariffe per la fibra per dargli una DSL zoppa, se va bene. Non è un rischio, è un dato di fatto, e partire con una offerta già improntata all'esclusione non depone certo a suo favore...
Vindicator23
20-03-2019, 10:22
allora io non giochero ai titoli recenti se l'andazzo è quello si salva solo steam grazie a lui che gioco ancora online in multiplayer, ormai i titoli in sp non mi interessano piu (non hanno mai la storia completa sempre aggiunte a pagamento mah.. e poi lo spazio che occupano dai 30gb in su per gioco?! siamo matti) al contrario guardo chi li gioca come faccio da tempo quelli recentie risparmio soldi
vabbe faro retrogaming e mame perenne migliaia di titoli sempre li disponibili vedo gente che fa i soldi facendo streaming di retrogaming del super nintendo ad esempio
dico che giochi faccio oggi? (anche se li so a memoria) ; vediamo Super C, poi Super Castlevania 4; e per finire magari un beatemup tipo Final Fight dico i piu famosi per fare un esempio ho le librerie intere tranne quello su disco cd occupano troppo) il bello è quello
doctor who ?
20-03-2019, 10:37
allora io non giochero ai titoli recenti se l'andazzo è quello si salva solo steam grazie a lui che gioco ancora online in multiplayer, ormai i titoli in sp non mi interessano piu (non hanno mai la storia completa sempre aggiunte a pagamento mah.. e poi lo spazio che occupano dai 30gb in su per gioco?! siamo matti) al contrario guardo chi li gioca come faccio da tempo quelli recentie risparmio soldi
vabbe faro retrogaming e mame perenne migliaia di titoli sempre li disponibili vedo gente che fa i soldi facendo streaming di retrogaming del super nintendo ad esempio
ad esempio dico che giochi faccio oggi? (anche se li so a memoria) ; vediamo Super C, poi Super Castlevania 4; e per finire magari un beatemup tipo Final Fight dico i piu famosi per fare un esempio ho le librerie intere tranne quello su disco cd occupano troppo) il bello è quello
Signora mia non ci sono più le mezze stagioni :Prrr:
marittimus
20-03-2019, 10:48
Personalmente trovo molto interessante questo progetto, pur non trovandomi in una zona con una grande qualità della linea dati ho comunque una fibra ottica che fa il suo sporco lavoro con un valore abbastanza stabile poco sotto i 30 Mbps in dw. Al momento ho accesso al geforce now con una nvidia shield e il collo di bottiglia è rappresentato dal mio router domestico perché la shield è collegata tramite wifi, con una connessione cablata sarebbe ottimale ma d'altro canto è anche vero che gioco molto poco.
Fermo restando che sono consapevole di essere fortunato ad avere una connettività che rientra nei requisiti richiesti da queste piattaforme e che credo il catalogo rappresenterà un'importante discriminante nella scelta tra concorrenti (per adesso PS now molto più che Geforce now o altri), ritengo queste funzioni accessorie molto innovative e potenzialmente davvero interessanti.
Banalizzando: ho un Echo plus in soggiorno che usiamo molto per ascoltare musica in casa e controllare la domotica. Con amazon music abbiamo accesso ad alcune piccole ma comode funzioni che ci sono negate son spotify premium che pure ha un catalogo più ampio per ora. Alla fine sceglieremo amazon music proprio per questo motivo.
fraussantin
20-03-2019, 10:57
Rimpiangeremo questi tempi.
Cmq x la qualità volevo far notare che la vs pc settata a dovere blurra molto molto meno di quello screenshot li hanno forzato troppo con AA e post processing vari
E un lag di 190 ms è una roba allucinante. io non dico delle seghe mentali di quelli che discutono tra 4 ms e 1 mn sui monitor ( che poi sono fake) , ma neppure ste robe.
nickname88
20-03-2019, 11:13
Rimpiangeremo questi tempi.
Cmq x la qualità volevo far notare che la vs pc settata a dovere blurra molto molto meno di quello screenshot li hanno forzato troppo con AA e post processing vari
E un lag di 190 ms è una roba allucinante. io non dico delle seghe mentali di quelli che discutono tra 4 ms e 1 mn sui monitor ( che poi sono fake) , ma neppure ste robe.
Lo streaming da PC non è di molto inferiore a parità di fps.
112 vs 166ms.
La latenza totale non viene solo dalla connessione col server di gioco, ma molto dal frame rate e dal vsync e dal monitor ( quello nel test addirittura 21ms, penoso :rolleyes: ).
fraussantin
20-03-2019, 11:21
Lo streaming da PC non è di molto inferiore a parità di fps.
112 vs 166ms.
La latenza totale non viene solo dalla connessione col server di gioco, ma molto dal frame rate e dal vsync e dal monitor ( quello nel test addirittura 21ms, penoso :rolleyes: ).
Quei test mi convincono poco mi sembrano tutti un po furbeschi, vedremo sul campo.
Spiego , la latenza di una rete aumenta con l'uso di questa . Cappando una linea in fibra a 25 o 15 fps non hai la stessa latenza di una linea satura a 25 fps.
Poi dipende dalla distanza dal servere da quanti "snodi" passa la linea. Metteranno i server in italia dove? Milano? E chi sta a napoli quanto lagga?e nelle ore di punta non si gioca?
Poi certamente per chi ha un pc scrauso giocherà meglio con google , ma per chi ha un pc decente , dico solo decente boh..
nickname88
20-03-2019, 11:51
Quei test mi convincono poco mi sembrano tutti un po furbeschi, vedremo sul campo.
Spiego , la latenza di una rete aumenta con l'uso di questa . Cappando una linea in fibra a 25 o 15 fps non hai la stessa latenza di una linea satura a 25 fps.
Poi dipende dalla distanza dal servere da quanti "snodi" passa la linea. Metteranno i server in italia dove? Milano? E chi sta a napoli quanto lagga?e nelle ore di punta non si gioca?
Poi certamente per chi ha un pc scrauso giocherà meglio con google , ma per chi ha un pc decente , dico solo decente boh..
Ovviamente dipende da dove si troveranno i servers e da che linea disponi, è chiaro che ci saranno dei requisiti sotto questo punto.
Detto questo, questi i test su GeForce Now, parsec e shadow :
PS : il pc non sta utilizzando il Vsync quì.
https://i.ibb.co/CQCtXQ3/Delete.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=eY_zjGAXs_8
fraussantin
20-03-2019, 11:57
Ovviamente dipende da dove si troveranno i servers e da che linea disponi, è chiaro che ci saranno dei requisiti sotto questo punto.
Detto questo, questi i test su GeForce Now, parsec e shadow :
PS : il pc non sta utilizzando il Vsync quì.
https://i.ibb.co/CQCtXQ3/Delete.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=eY_zjGAXs_8
Io ho una connessione in fibra 100 ping 13 su google.it
Gfnow l'ho provato in beta e la latenza era visibile ad occhio nudo.
nickname88
20-03-2019, 12:01
Io ho una connessione in fibra 100 ping 13 su google.it
Gfnow l'ho provato in beta e la latenza era visibile ad occhio nudo.
Io sono di Milano, ho una FTTC da 100M :https://i.ibb.co/D403dmF/Delete2.jpg
Ed ho un riscontro diverso su GeForce Now, almeno nel gioco single player.
Pingare google non è un metro di confronto con questi valori.
Scusate ma cerco di capire, è una console/pc con addirittura una scheda video tipo vega 56 che viene sfruttata per giocare da remoto? :stordita:
Boh!
Scusate ho riletto meglio gli articoli...le specifiche hardware erano dei server! :D
fraussantin
20-03-2019, 12:23
Scusate ma cerco di capire, è una console/pc con addirittura una scheda video tipo vega 56 che viene sfruttata per giocare da remoto? :stordita:
Boh!
Scusate ho riletto meglio gli articoli...le specifiche hardware erano dei server! :D
No in remoto ci sono dei mega pc ( datacenter) che hanno i giochi i memoria e li elaborano per te.
Tu da remoto devi avere solo uno schermo un pad e internet.
Io sono di Milano, ho una FTTC da 100M :https://i.ibb.co/D403dmF/Delete2.jpg
Ed ho un riscontro diverso su GeForce Now, almeno nel gioco single player.
Pingare google non è un metro di confronto con questi valori.
Sapessi come misurare la latenza su gfnow lo farei. Certamente la rete di milano immagino sia migliore di una fibra di campagna come la mia.
edit stavo riprovando adesso gfnow , mia moglie ha avviato netflix ( limitato a 15 mega) ha iniziato a stutterare il gioco e mi ha droppato lo streaming a 540p ..
questo è lo speedtest adesso che sta guardando una serie un 4k
https://i.imgur.com/jZOgizW.png
https://i.imgur.com/8IBWXPG.jpg
però se vai a misurare il ping mentre usi la rete perbenino :
https://i.imgur.com/La9srwc.jpg
polkaris
20-03-2019, 12:47
Questi sono i best cases, la latenza dipenderà anche dalla qualità della connessione internet. Penso che ancora valga la pena comprarsi un GPU, ma sono curioso di vedere altri test.
senza voler fare polemica con chi snocciola commenti molto tecnici e dettagliati mi permetto solo di dire una cosa, ma secondo voi una multinazionale come google che é piena zeppa di fior fior d'ingegneri investe miliardi di dollari su un progetto che poi non sta in piedi o non é fruibile?
Come ho già scritto su un altro post uso da due anni la shield tv di nvidia e con una 100 megabit gioco in FUll HD con dettagli alti a tutti i giochi del catalogo geforce now e anche se non sono un hardcore gamer so distinguere un'esperienza d'uso appagante da una scrausa.
Sinceramente sono rimasto impressionato da come questa tecnologia sia già matura e fruibile al giorno d'oggi e in futuro non potrà che migliorare facendo risparmiare oltre ai soldi dell'hardware anche quelli delle bollette della corrente che si spreca per alimentare i cassoni con gli alimentatori da 1000watt
nickname88
20-03-2019, 13:11
edit stavo riprovando adesso gfnow , mia moglie ha avviato netflix ( limitato a 15 mega)
Perdonami ma la banda e la latenza sono due cose separate.
E' ovvio che avviando un altro servizio, per giunta di streaming la latenza generale sale.
Anche io se faccio uso condiviso
Come ho già scritto su un altro post uso da due anni la shield tv di nvidia e con una 100 megabit gioco in FUll HD con dettagli alti a tutti i giochi del catalogo geforce now e anche se non sono un hardcore gamer so distinguere un'esperienza d'uso appagante da una scrausa.
Sinceramente sono rimasto impressionato da come questa tecnologia sia già matura e fruibile al giorno d'oggi e in futuro non potrà che migliorare facendo risparmiare oltre a soldi dell'hardware anche quelli delle bollette della corrente che si spreca per alimentare i cassono con gli alimentatori da 1000watt
Su questo quoto ma fino ad un certo punto.
GF Now nella versione definitiva prevede un abbonamento ( che prevederà forse anche l'affitto di ulteriori risorse HW ) e un catalogo giochi dove il prezzo è deciso dal produttore.
fraussantin
20-03-2019, 13:15
Perdonami ma la banda e la latenza sono due cose separate.
E' ovvio che avviando un altro servizio, per giunta di streaming la latenza generale sale.
Su questo quoto.
no come ti ho mostrato sopra vanno di pari passo.
come alzi l'uso della banda aumenta la latenza.
e usare gf now su una 100 mega non è come usarlo su una 30 mega , anche se non usa 30 mega proprio per questo motivo
nickname88
20-03-2019, 13:28
no come ti ho mostrato sopra vanno di pari passo.
come alzi l'uso della banda aumenta la latenza.
e usare gf now su una 100 mega non è come usarlo su una 30 mega , anche se non usa 30 mega proprio per questo motivopuò dipendere da altro, sennò se così' fosse sarebbe facilissimo, chi può potrebbe passare alla FTTH da 1Gbit e avrebbe risolto ogni problema di ste soluzioni.
Tasslehoff
20-03-2019, 14:37
senza voler fare polemica con chi snocciola commenti molto tecnici e dettagliati mi permetto solo di dire una cosa, ma secondo voi una multinazionale come google che é piena zeppa di fior fior d'ingegneri investe miliardi di dollari su un progetto che poi non sta in piedi o non é fruibile?Non sarebbe la prima volta che Google investe montagne di soldi su un progetto che poi non decolla e viene tagliato.
Personalmente non la vedo ne come un fallimento ne come una prova di incapacità, anzi la vedo come una lodevole iniziativa di una azienda nel cercare di espandere i propri confini e diversificare su diversi ambiti, tutti sintomi di una azienda che gode di buona salute.
Come ho già scritto su un altro post uso da due anni la shield tv di nvidia e con una 100 megabit gioco in FUll HD con dettagli alti a tutti i giochi del catalogo geforce now e anche se non sono un hardcore gamer so distinguere un'esperienza d'uso appagante da una scrausa.Non lo metto in dubbio, resta il fatto che oggettivamente il game streaming non è niente di nuovo, se ne parlava già parecchi anni fa ma l'esperienza utente è sempre stata deludente, senza contare che si tratta di un servizio troppo dipendente dalla qualità della connessione, che soprattutto nel nostro paese è una variabile che definire impazzita è di poco :rolleyes:
PS: un alimentatore da 1000W non è detto che assorba sempre quella potenza ;)
nickname88
20-03-2019, 14:46
Non sarebbe la prima volta che Google investe montagne di soldi su un progetto che poi non decolla e viene tagliato.
Non è solo Google però, questo è il problema.
il game streaming non è niente di nuovo, se ne parlava già parecchi anni fa ma l'esperienza utente è sempre stata deludenteIl limite è solamente di tipo prestazionale.
Se ne parla oggi perchè a quanto pare la situazione in fatto di connessioni si è evoluta a tal punto da poter iniziare a pensare di concepire ciò, cosa che in passato era fuori discussione.
come alzi l'uso della banda aumenta la latenza.
più che la linea in sè può essere il modem che va in bufferbloat
si può calmierare con meccanismi di 'queuing' dedicati (qos etc)
Non lo metto in dubbio, resta il fatto che oggettivamente il game streaming non è niente di nuovo, se ne parlava già parecchi anni fa ma l'esperienza utente è sempre stata deludente, senza contare che si tratta di un servizio troppo dipendente dalla qualità della connessione, che soprattutto nel nostro paese è una variabile che definire impazzita è di poco :rolleyes:
PS: un alimentatore da 1000W non è detto che assorba sempre quella potenza ;)
rendiamoci conto che l'italia rispetto al resto del mondo rappresenta una piccolissima percentuale e se uno deve aspettare che i Paesi piu' arretrati a livello di infrastruttura si mettono al passo allora non si dovrebbe fare mai una mazza.
Il futuro ormai é ben delineato, l'hardware sarà sempre piu' centralizzato su infrastrutture cloud e l'utente non farà che acquistare i servizi che gli interessano accedendo alle risorse con client sempre piu' light.
Ricordo un articolo su linux magazine di una ventina d'anni fà che prevedeva questo scenario, hanno sbagliato solo la tempistica, per il resto ci hanno preso.
paolomarino
20-03-2019, 15:25
in sintesi con un controller stavia e una chromecast si puo fare streaming dei giochi (previo abbonamento) senza avere null'altro?
nessun pc o telefono che fa da intermediario?
potrei collegare chromecast e controller alla tv in salotto e se le figlie mi sfrattano passare alla tv in camera e se la moglie mi caccia ripiegare nella tv in cucina. tutto senza perder gli avanzamenti della partita? (dura la vita del gamer con famiglia :D )
in sintesi con un controller stavia e una chromecast si puo fare streaming dei giochi (previo abbonamento) senza avere null'altro?
nessun pc o telefono che fa da intermediario?
potrei collegare chromecast e controller alla tv in salotto e se le figlie mi sfrattano passare alla tv in camera e se la moglie mi caccia ripiegare nella tv in cucina. tutto senza perder gli avanzamenti della partita? (dura la vita del gamer con famiglia :D )
bella domanda, credo sia proprio questa la differenza con la proposta di nvidia.
Per sfruttare geforce now ti serve comunque un hardware di un certo tipo, il mininimo indispensabile é appunto la shield tv se non sbaglio che montra un soc arm con gpu nvidia. Se ho capito bene la soluzione di google richiede solo il controller e lo schermo.
MatixGhost92
28-08-2019, 07:58
può dipendere da altro, sennò se così' fosse sarebbe facilissimo, chi può potrebbe passare alla FTTH da 1Gbit e avrebbe risolto ogni problema di ste soluzioni.
io credo che anche se si ha una connessione ad 1 gbit se hai problemi di ping a causa dei server intasati sei fottuto uguale...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.