PDA

View Full Version : Google presenta Stadia, la piattaforma "streaming" pronta a rivoluzionare il gaming


Redazione di Hardware Upg
19-03-2019, 19:59
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/google-presenta-stadia-la-piattaforma-streaming-pronta-a-rivoluzionare-il-gaming_81374.html

Come preannunciato dalle indiscrezioni, Google ha rivelato la sua prima console di gioco durante la Game Developers Conference di San Francisco

Click sul link per visualizzare la notizia.

vraptus
19-03-2019, 20:21
Mah, un nome più brutto non potevano trovarlo... ad ogni modo potrebbe essere una buona idea slegare il gaming dal tipo di hardware, certo non vorrei essere nei panni di Sony che si ritrova un concorrente non da poco. Vedremo...

demonsmaycry84
19-03-2019, 20:22
umh bho da vedere e capire....sembra più indirizzata ai casual gamer che arrivano premono giocano mezzora e via...bho sempre il lag rappresenterà un grosso un problema...vedremo...certo è che questo è il futuro piaccia o no...

Therinai
19-03-2019, 20:29
Buongiornissimo! Gioco dal 1992 e l'unica vera evoluzione che aspettavo è il cloud gaming. Mi aspettavo una mossa di questo calibro da nvidia o steam ma vabbeh, cazzi loro, tra qualche anno il cloud gaming sarà la norma e se si adattano bene se no che si sparino.
E dopo averci fregato per anni con schede grafiche da prezzi assurdi e puttanate tecniche tipo steam machine francamente se lo meritono un bel calcio nelle palle.

Therinai
19-03-2019, 20:33
per Davide che ha scritto l'articolo: caro però l'accostamento al termine console proprio non si può vedere:
https://store.google.com/magazine/stadia
"Il futuro dei videogiochi non è una console. " cit. Google, e chiunque appartenga alla master race :asd:

jepessen
19-03-2019, 20:54
Stadia fa obiettivamente pena come nome, ma probabilmente suona molto meglio in ottica fonetica internazionale piuttosto che italiana; dovevano trovare un nome facile da prouninciare in praticamente tutto il mondo;
Probabilmente Google e' in grado di inserire nei vari giochi metodi per tracciare le abitudini dell'utente; ad esempio vede se un giocatore e' piu' propenso a sparare o ad andare in incognito, e da quello potrebbe ricavarne anche dei pattern di stile di vita (io ad esempio sono pacifico e nei giochi dove c'e' anche un approccio stealth uso quasi sempre quello, e loro potrebbero accorgersene);
Non ho visto molte informazioni riguardo quanti e quali giochi siano/saranno disponibili. Presumo comunque che sara' facile fare il porting di tutti quelli che utilizzano Unreal Engine o Unity. Vedo pero' una difficolta' maggiore per i giochi dedicati a PC, a causa del controller, giochi che sono piu' adatti a mouse e tastiera, come i 4X;


Comunque presentazione in grande stile, anche se forse con un'atmosfera piu' da manager e meno da videogame...

La proposta comunque e' molto interessante, e prevedo anche una bella concorrenza. Spero solo che non ci sia una esagerata guerra di esclusive, perche' non so quanti siano disposti a fare piu' abbonamenti per avere tutti quello che vogliono (a me rode il c@@o solamente avere sia Team che Epic Store, per dirne una, e manco li pago)...

sbaffo
19-03-2019, 21:19
scusate, non sono informatissimo, ma cos ha di diverso da tutti quelli che hanno provato a fare cloud gaming e sono falliti, tipo Ouya proprio pochi giorni fa?

matrix83
19-03-2019, 21:52
scusate, non sono informatissimo, ma cos ha di diverso da tutti quelli che hanno provato a fare cloud gaming e sono falliti, tipo Ouya proprio pochi giorni fa?
Che c'entra Ouya, che è una console, con un servizio di streaming?

nickname88
19-03-2019, 21:59
umh bho da vedere e capire....sembra più indirizzata ai casual gamer che arrivano premono giocano mezzora e via...bho sempre il lag rappresenterà un grosso un problema...vedremo...certo è che questo è il futuro piaccia o no...
E' il futuro, non il presente.
Con connessioni più prestanti renderanno possibile queste soluzioni.

amd-novello
19-03-2019, 22:13
Che c'entra Ouya, che è una console, con un servizio di streaming?

non supportava lo streaming?

cmq la domanda era "cosa cambia dalle altre che hanno fatto streaming?"


cmq mi domando come google userà tutti i dati ricavati di uso dei giochi. lootbox e payforwin?

corvazo
19-03-2019, 22:28
Interessante più per AMD che così dimostrà che Epyc vale.

-=W1S3=-
19-03-2019, 23:07
cmq la domanda era "cosa cambia dalle altre che hanno fatto streaming?"

che dietro c'è Google con una delle più grandi (se non LA più grande, non so Amazon e Microsoft come se la battono) e "performanti" infrastrutture del pianeta...

Therinai
19-03-2019, 23:25
scusate, non sono informatissimo, ma cos ha di diverso da tutti quelli che hanno provato a fare cloud gaming e sono falliti, tipo Ouya proprio pochi giorni fa?

non supportava lo streaming?

cmq la domanda era "cosa cambia dalle altre che hanno fatto streaming?"


cmq mi domando come google userà tutti i dati ricavati di uso dei giochi. lootbox e payforwin?

La domanda è: "che differenza c'è tra il fare game streaming con 4 server sul globo e farlo con una rete che il globo lo copre capillarmente?"
Al momento attuale il miglior servizio di game streaming è quello di nvidia, che da una parte è limitato per le scarse capacità in termini di server, dall'altra è un servizio proposto da chi fa dell'hardware il proprio core business... cercate la definizione di conflitto d'interesse e capirete perché il progetto nvidia non può semplicemente funzionare.
Alla proposta nvidia ora si affianca quella di Google, che guarda caso per quello che fa ha già una rete globale di server. Non saranno gli stessi a fare game streaming, ma una volta che hai server ovunque nel mondo non ci metti molto a riempire qualche rack con macchine dedicate a questa attività.

Occhio che google non sta facendo proprio niente di innovativo, volendo ci facciamo una colletta tra di noi e tiriamo su un servizio di streaming, ma nel game straming la differenza la fa la qualità, il round trip, e per avere tempi di risposta bassi devi avere server vicini, e per un servizio del genere devi ragionare sui grandi numeri, devi avere un servizio globale, devi aver un sacco di macchine ovunque... insomma devi investirci molti soldi. E' una cosa che in teoria avrebbe potuto fare Steam, ma boh, sarà che gaben ormai è vecchio. Anche AMD avrebbe potuto farlo, non ha server farm sparse per il mondo ma produce l'hardware e il software necessario a fare funzionare tutto, gli sarebbe bastato affittare i rack. Ma non lo hanno fatto. E intel? E sony? E microsoft?
Apparentemente Google è l'unica che ci ha voluto scommettere, ma a me sembra che sia l'unico player con le spalle abbastanza larghe da fare una cosa del genere senza entrare in conflitto d'interesse (gli altri citati con il cloud gaming venderanno meno hardware, guarda caso...)

Bello&Monello
19-03-2019, 23:40
...Mi aspettavo una mossa di questo calibro da nvidia o steam ma vabbeh, cazzi loro...

Veramente Nvidia (legata anche al tuo account Steam) già lo fa da diverso tempo...

Free Gordon
19-03-2019, 23:45
Ciascun server Stadia conterrà una CPU AMD x86 personalizzata che gira a 2,7GHz con 16 GB di RAM e una GPU a 56 compute unit. Il tutto sarà in grado di evolversi rapidamente con il supporto dell’infrastruttura di Google.
La società ha spiegato di aver collaborato con AMD alla progettazione di una GPU personalizzata dotata di “oltre dieci teraflop di potenza”, che sarà abbinata a una CPU personalizzata per ciascuna istanza di rendering di Stadia.

Cioè....è una classica Vega56 a 1470mhz.
Se fosse @7nm sarebbe anche decisamente parca nei consumi..

elgabro.
20-03-2019, 00:00
Questa è una notizia BOMBA!!!!finalmente non dovremmo più comprare PC da migliaia di euro e spendere un botto di soldi.

servono però connessioni FTTH con bassissima latenza, bisogna però vedere se la cosa funziona.

Godo solo al fatto che Nvidia la prende in quel posto, lei i suoi prezzi delle GPU folli.

Speriamo che la cosa funzioni.

Ton90maz
20-03-2019, 00:18
Strana la cache del processore, praticamente usano 3 core per ogni GPU :asd:

LuciaSmith
20-03-2019, 04:36
It's a nice game which is declare bt google

sintopatataelettronica
20-03-2019, 04:56
Onestamente non capisco tutto questo entusiasmo per il gaming in streaming.

Credo che lo streaming sia un sistema perfetto e ideale solo per la fruizione di contenuti non interattivi, non certo per il gaming.

Cioè.. se uno gioca al cellulare in treno a un giochino dove i tempi di risposta non sono importanti.. ok, può andare anche più che bene (forse è pure troppo).

Ma ..boh.. pensare di avere un gaming fluido e input lag bassissimi e tempi di risposta immediati con giochi che ormai stanno per andare (nel futuro) verso il 4k (almeno) .. lo trovate plausibile ?

Già non ci si riesce in maniera consistente oggi con gli attuali giochi online, in cui, nonostante tutto il lavoro di calcolo CPU/GPU avvenga lato utente e si scambi via internet il minor quantitativo di informazioni possibile verso e dal server, figurarsi domani, con giochi dove oltre a ricevere l'input dell'utente devi pure fare tutta la computazione delle informazioni server side e poi rimandargli indietro non solo delle informazioni aggiornate ma anche il flusso dati calcolato localmente.

A meno non mettano datacenter in ogni quartiere collegati in fibra ottica con ogni casa .. io la vedo dura avere via streaming tempi di risposta accettabili per un gaming soddisfacente, soprattutto a risoluzioni sempre più alte..

Oltre a questo (che per me è l'aspetto principale) si perde poi completamente il controllo su ogni cosa (tipo che se ti trovi in un posto senza connessione o con connessione scarsissima - E CE NE SONO TANTI - praticamente non giochi ), nemmeno si ha più l'opportunità di modificare settaggi grafici o opzioni, in pratica giochi solo ed esclusivamente come il fornitore del servizio imposta il tutto, risoluzione compresa .. e ti sogni del tutto di avere tutta quella grazia di dio che c'è oggi, come mod o fix amatoriali che risolvono problemi anche critici di gioco o che ampliano ed estendeno significativamente, migliorandola, l'esperienza di gioco.

astaroth2
20-03-2019, 06:30
E io che mi lamento della lantezza del plasma, al punto di giocarmi gli shot'em up ancora su monitor CRT 😁

rokis
20-03-2019, 06:38
Onestamente non capisco tutto questo entusiasmo per il gaming in streaming.

Credo che lo streaming sia un sistema perfetto e ideale solo per la fruizione di contenuti non interattivi, non certo per il gaming.

Cioè.. se uno gioca al cellulare in treno a un giochino dove i tempi di risposta non sono importanti.. ok, può andare anche più che bene (forse è pure troppo).

Ma ..boh.. pensare di avere un gaming fluido e input lag bassissimi e tempi di risposta immediati con giochi che ormai stanno per andare (nel futuro) verso il 4k (almeno) .. lo trovate plausibile ?

Già non ci si riesce in maniera consistente oggi con gli attuali giochi online, in cui, nonostante tutto il lavoro di calcolo CPU/GPU avvenga lato utente e si scambi via internet il minor quantitativo di informazioni possibile verso e dal server, figurarsi domani, con giochi dove oltre a ricevere l'input dell'utente devi pure fare tutta la computazione delle informazioni server side e poi rimandargli indietro non solo delle informazioni aggiornate ma anche il flusso dati calcolato localmente.

A meno non mettano datacenter in ogni quartiere collegati in fibra ottica con ogni casa .. io la vedo dura avere via streaming tempi di risposta accettabili per un gaming soddisfacente, soprattutto a risoluzioni sempre più alte..

Oltre a questo (che per me è l'aspetto principale) si perde poi completamente il controllo su ogni cosa (tipo che se ti trovi in un posto senza connessione o con connessione scarsissima - E CE NE SONO TANTI - praticamente non giochi ), nemmeno si ha più l'opportunità di modificare settaggi grafici o opzioni, in pratica giochi solo ed esclusivamente come il fornitore del servizio imposta il tutto, risoluzione compresa .. e ti sogni del tutto di avere tutta quella grazia di dio che c'è oggi, come mod o fix amatoriali che risolvono problemi anche critici di gioco o che ampliano ed estendeno significativamente, migliorandola, l'esperienza di gioco.

Qutone totale! Quoto pure le virgole!!!

Ork
20-03-2019, 06:48
E io che mi lamento della lantezza del plasma, al punto di giocarmi gli shot'em up ancora su monitor CRT 😁

tu sei 1 su 10mln. Non crei nessun interesse commerciale.

cronos1990
20-03-2019, 07:07
Mi aspettavo una mossa di questo calibro da nvidia o steam ma vabbehNvidia era proprio l'ultima a pensare ad una cosa del genere, perchè potenzialmente vuol dire che i giocatori non acquisteranno più hardware di livello perchè tutto sarà su cloud... quindi crollo delle vendite delle schede video. D'altro canto tu stesso scrivi subito dopo:
E dopo averci fregato per anni con schede grafiche da prezzi assurdi e puttanate tecniche tipo steam machine francamente se lo meritono un bel calcio nelle palle.secondo te si auto-calciavano nelle palle quelli di Nvidia? Tu dirai: beh, Nvidia ha già un servizio streaming. Peccato che devi comprare i loro scatolotti o le loro schede per farlo funzionare, per cui...
Non ho visto molte informazioni riguardo quanti e quali giochi siano/saranno disponibili. Presumo comunque che sara' facile fare il porting di tutti quelli che utilizzano Unreal Engine o Unity. Vedo pero' una difficolta' maggiore per i giochi dedicati a PC, a causa del controller, giochi che sono piu' adatti a mouse e tastiera, come i 4X;Il servizio è quello di uno streaming, da quanto capito il controller dedicato è un "optional". Quindi potenzialmente puoi giocare su qualunque piattaforma e con qualunque tipo di controller. Tanto per capirci, a meno di smentite non vedo perchè usando il servizio su PC tu non possa utilizzare mouse + tastiera.

cut...
Apparentemente Google è l'unica che ci ha voluto scommettere, ma a me sembra che sia l'unico player con le spalle abbastanza larghe da fare una cosa del genere senza entrare in conflitto d'interesse (gli altri citati con il cloud gaming venderanno meno hardware, guarda caso...)Di tutte le compagnie che hai nominato, google è l'unica che non è mai entrata davvero nel mondo gaming.
Oltre alle potenzialità tecniche di cui dispone per una piattaforma di cloud in streaming (probabilmente la più performante del pianeta) si tratta di un ambito dove ha tutto da guadagnare, ma soprattutto zero da perdere rispetto a Steam, Sony, Microsoft e compagnia cantante.
Questa è una notizia BOMBA!!!!finalmente non dovremmo più comprare PC da migliaia di euro e spendere un botto di soldi.
Il mio ultimo PC, considerando l'upgrade di 4 anni fa della scheda video, l'ho pagato complessivamente 1000 euro, ha 8 anni (più di un ciclo di una console) e potrei ancora giocarci a dettagli alti per chissà quanto tempo :asd:
Onestamente non capisco tutto questo entusiasmo per il gaming in streaming.

Credo che lo streaming sia un sistema perfetto e ideale solo per la fruizione di contenuti non interattivi, non certo per il gaming.

Cioè.. se uno gioca al cellulare in treno a un giochino dove i tempi di risposta non sono importanti.. ok, può andare anche più che bene (forse è pure troppo).

Ma ..boh.. pensare di avere un gaming fluido e input lag bassissimi e tempi di risposta immediati con giochi che ormai stanno per andare (nel futuro) verso il 4k (almeno) .. lo trovate plausibile ?

Già non ci si riesce in maniera consistente oggi con gli attuali giochi online, in cui, nonostante tutto il lavoro di calcolo CPU/GPU avvenga lato utente e si scambi via internet il minor quantitativo di informazioni possibile verso e dal server, figurarsi domani, con giochi dove oltre a ricevere l'input dell'utente devi pure fare tutta la computazione delle informazioni server side e poi rimandargli indietro non solo delle informazioni aggiornate ma anche il flusso dati calcolato localmente.

A meno non mettano datacenter in ogni quartiere collegati in fibra ottica con ogni casa .. io la vedo dura avere via streaming tempi di risposta accettabili per un gaming soddisfacente, soprattutto a risoluzioni sempre più alte..

Oltre a questo (che per me è l'aspetto principale) si perde poi completamente il controllo su ogni cosa (tipo che se ti trovi in un posto senza connessione o con connessione scarsissima - E CE NE SONO TANTI - praticamente non giochi ), nemmeno si ha più l'opportunità di modificare settaggi grafici o opzioni, in pratica giochi solo ed esclusivamente come il fornitore del servizio imposta il tutto, risoluzione compresa .. e ti sogni del tutto di avere tutta quella grazia di dio che c'è oggi, come mod o fix amatoriali che risolvono problemi anche critici di gioco o che ampliano ed estendeno significativamente, migliorandola, l'esperienza di gioco.Plausibile è plausibile. Già Nvidia, con un sistema analogo ma molto più limitato, ti consente di giocare a 60 FPS 4K, e funziona discretamente. Mi pare di aver anche provato una volta a casa. Ma è un discorso sia tecnologico che di mercato. All'aumentare delle possibilità tecniche questo sistema diverrà sempre più efficiente e disponibile alla portata di tutti, e i produttori ci spingono parecchio per tutta una serie di motivi, e questo genera ingenti investimenti che di conseguenza accelerano lo sviluppo di tutto il complesso.
Attenzione poi a non confondere un gioco online con un gioco single-player (o al massio coop) in streaming: la quantità di dati che viaggiano sulla rete è estremamente inferiore. Ma lo vedi con un qualunque gioco online: quando ti ritrovi in zone dove sei da solo (senza altri giocatori attorno) il gioco gira fluido e senza problemi.

Il punto importante semmai è la seconda parte del tuo discorso, che si può ampliare in tantissime direzioni: il gioco è sempre più visto come un servizio, del quale tu non possiedi nulla se non uno o più account col quale puoi accedervi da un qualunque dispositivo. Non hai nessun tipo di controllo.
D'altronde è la stessa cosa che nel tempo è avvenuta per i contenuti televisivi: con tutte le differenze del caso, ma è lo stesso principio.
E io che mi lamento della lantezza del plasma, al punto di giocarmi gli shot'em up ancora su monitor CRT ��Ma quello è un tuo errore di fondo. Il plasma è adatto per la visione dei film, non certo per i videogiochi. A seconda del contenuto esiste il sistema più adatto per usufruirne.

[ EDIT ]
Riprendendo le preoccupazioni di sintopatataelettronica ed esponendo il mio pensiero: a me questa deriva non piace. Primo proprio per quello che si diceva sul controllo finale che il giocatore si ritrova (pari a zero), secondo perchè a me piace possederlo il prodotto e farci quello che voglio. Senza contare che questi sistemi, soprattutto per un giocatore PC, possono portare ad una lievitazione dei prezzi: adesso i giochi, tra offerte/cali di prezzo/buoni regalo e una buona capacità di attesa, li puoi pagare pochissimo, ma nel momento in cui tutti avranno il loro servizio streaming o store (fenomeno in trasformazione già da alcuni anni) o sistema di fruizione di certi contenuti con abbonamenti per il gioco online, le spese aumenteranno considerevolmente.

Poi io sono un "possessivo compulsivo"... quello che uso deve essere mio, sapere che un gioco lo posso usare solo in streaming secondo condizioni dettate da altri va contro la mia natura.

nickname88
20-03-2019, 07:18
Questa è una notizia BOMBA!!!!finalmente non dovremmo più comprare PC da migliaia di euro e spendere un botto di soldi.

servono però connessioni FTTH con bassissima latenza, bisogna però vedere se la cosa funziona.

Godo solo al fatto che Nvidia la prende in quel posto, lei i suoi prezzi delle GPU folli.

Speriamo che la cosa funzioni.Il miglior servizio streaming è quello di NVidia infatti. :rolleyes:
No certo non ci sarà più bisogno di comprare HW da gaming, però bisognerà pagare un abbonamento e di certo non si tratterà di pochi spiccioli :rolleyes:

sintopatataelettronica
20-03-2019, 07:44
D'altronde è la stessa cosa che nel tempo è avvenuta per i contenuti televisivi: con tutte le differenze del caso, ma è lo stesso principio.

Ma non c'è paragone, onestamente, tra quanto puoi "customizzare" un contenuto televiso - bitrate e risoluzione e compressione a parte su cosa puoi intevernire ? mica puoi decidere un finale alternativo o cambiare le riprese o inserire personaggi aggiuntivi in un film/serie tv - e quanto puoi, invece, personalizzare un gioco con MOD, fix e quant'altro fino a renderlo tutta un'altra cosa ed esperienza.

E' per questa ragione che lo streaming di contenuti audiovisivi ha senso e funziona - e benissimo - senza nulla togliere all'esperienza di un'alternativa non in streaming ... mentre per quanto riguarda il gaming sarà sempre (se proprio non vogliamo considerare problemi tecnici e latenze) qualcosa di "meno" e di più limitato e limitante.

Goofy Goober
20-03-2019, 07:57
Non mi interessa perchè non si potrà più moddare i giochi e cittare editando i savegame dei propri giochi :D :asd:

Battute a parte, poco male chiaramente, ancora qualche anno di buono ce l'ho, console a parte, quando anche il gaming locale su pc scomparirà del tutto avrò un passatempo in meno su cui ripartire il mio tempo libero :cool:

Il problema non è tanto il tipo di fruizione del servizio, ma la questione abbonamento e uscite fisse per sfruttare servizi in maniera molto frammentaria e incostante.

Titanox2
20-03-2019, 08:07
annuncio in pompa magna con 2 titoli in croce e senza dire la cosa principale ovvero la banda che sarà necessaria, le latenze.....
Annuncio inutile al momento per quanto mi riguarda

futu|2e
20-03-2019, 08:12
annuncio in pompa magna con 2 titoli in croce e senza dire la cosa principale ovvero la banda che sarà necessaria, le latenze.....
Annuncio inutile al momento per quanto mi riguarda

Ho visto commenti in questi giorni, che sono devastanti. Ho visto alcuni,
con in mano la bandiera di google, esclamare che non si utilizzerà la propria
connessione ma quella di google, sbraitando con le orecchie tappate.

Pazzesco.

cronos1990
20-03-2019, 08:18
Ma non c'è paragone, onestamente, tra quanto puoi "customizzare" un contenuto televiso - bitrate e risoluzione e compressione a parte su cosa puoi intevernire ? mica puoi decidere un finale alternativo o cambiare le riprese o inserire personaggi aggiuntivi in un film/serie tv - e quanto puoi, invece, personalizzare un gioco con MOD, fix e quant'altro fino a renderlo tutta un'altra cosa ed esperienza.Intendevo a livello di business... ho scritto chiaramente "con tutte le differenze del caso".

E' ovvio che un videogioco è un media del tutto differente rispetto a un film o una serie TV, ma appunto il concetto è lo stesso.

Una volta i film li registravi dalla TV con un VHS, i videogiochi facevi una copia dei dischetti. Fin dagli albori, un film lo puoi acquistare in formato fisico, lo stesso facevi con un videogioco. Poi col tempo sia film che videogiochi sono divenuti vendibili in digitale, o comunque sfruttando le potenzialità della rete.

Ora, da anni, un film/Serie TV lo puoi visionare come servizio a pagamento: non possiedi più nulla, ma se vuoi vedere il Trono di Spade paghi Sky e te lo vedi su l'On-Demand/Sky Box oppure paghi l'abbonamento a NowTV, se vuoi vedere Altered Carbon ti fai un abbonamento a Netflix. Non possiedi il filmato, possiedi un abbonamento, e da quello accedi al servizio con qualunque dispositivo ovunque ti trovi, per vedere quello che ti interessa.
I videogiochi seguono lo stesso sistema. Siamo d'accordo che poi un videogioco ha di mezzo anche il discorso delle mod (fix, patch e quant'altro in realtà diverrebbero un discorso a parte: quelle servono per sistemare/ampliare il gioco direttamente dal lavoro della SH, li implementerebbero in automatico), ma per Google o chi per loro è un problema marginale. A loro interessa il modello di vendita, che è palesemente più remunerativo.

Tra l'altro è anche un discorso pratico/tecnico: meno controllo per NOI vuol dire più controllo per LORO. Il punto però è che come al solito si tende a considerare il problema guardando gli effetti per quanto riguarda noi in prima persona; in questo caso il livello di "personalizzazione del prodotto" (le mod). Bisogna guardare alle cause, non all'effetto, e a quel punto ti rendi conto che le mod sono solo la conseguenza.

Goofy Goober
20-03-2019, 08:21
Onestamente non capisco tutto questo entusiasmo per il gaming in streaming.

nemmeno io :D

Cioè.. se uno gioca al cellulare in treno a un giochino dove i tempi di risposta non sono importanti.. ok, può andare anche più che bene (forse è pure troppo).


Secondo me, l'idea di poter avere ANCHE uno streaming del gioco è interessante.
Del tipo, la sera prima stavo giocando a casa a Forza Horizon 4 (uso questo come esempio visto che era nel video di xCloud), voglio creare e provare nuovi assetti per l'auto ma son troppo stanco per mettermi d'impegno, faccio qualche gara online e spengo.
Il mattino dopo nel viaggio verso il lavoro in treno/autobus tiro fuori il telefono e col gioco in streaming mi metto li a fare qualche assetto e testarlo. Poco male il lag eventuale, non faccio niente di competitivo...
La sera tornato a casa, mi metto a giocare "seriamente".

Ecco, uno scenario così a me piacerebbe parecchio.

Già non ci si riesce in maniera consistente oggi con gli attuali giochi online, in cui, nonostante tutto il lavoro di calcolo CPU/GPU avvenga lato utente e si scambi via internet il minor quantitativo di informazioni possibile verso e dal server, figurarsi domani, con giochi dove oltre a ricevere l'input dell'utente devi pure fare tutta la computazione delle informazioni server side e poi rimandargli indietro non solo delle informazioni aggiornate ma anche il flusso dati calcolato localmente.


Vero, soprattutto se si pensa che il server dove verrà "eseguito" il gioco probabilmente non combacierà con il server dove verrà gestito il multiplayer del gioco stesso. :fagiano:

Oltre a questo (che per me è l'aspetto principale) si perde poi completamente il controllo su ogni cosa (tipo che se ti trovi in un posto senza connessione o con connessione scarsissima - E CE NE SONO TANTI - praticamente non giochi ), nemmeno si ha più l'opportunità di modificare settaggi grafici o opzioni, in pratica giochi solo ed esclusivamente come il fornitore del servizio imposta il tutto, risoluzione compresa .. e ti sogni del tutto di avere tutta quella grazia di dio che c'è oggi, come mod o fix amatoriali che risolvono problemi anche critici di gioco o che ampliano ed estendeno significativamente, migliorandola, l'esperienza di gioco.

Il grassetto è per me senza dubbio la mancanza peggiore di tutte.
Molto più che perdere i settaggi grafici...


Il punto importante semmai è la seconda parte del tuo discorso, che si può ampliare in tantissime direzioni: il gioco è sempre più visto come un servizio, del quale tu non possiedi nulla se non uno o più account col quale puoi accedervi da un qualunque dispositivo. Non hai nessun tipo di controllo.
D'altronde è la stessa cosa che nel tempo è avvenuta per i contenuti televisivi: con tutte le differenze del caso, ma è lo stesso principio.

In che senso il paragone con la televisione è pertinente? :stordita:
Ti riferisci al "film su supporto fisico" vs "film in streaming"?

Parli comunque di un media statico contro uno dinamico e, fino ad oggi, modificabile dall'utente in casa sua senza "far male" a nessuno.

E' come se da domani non ti vendessero più la pasta da cucinarti come vuoi, ma solo pasta al sugo o al pesto già fatta.
Quindi o te ne stai zitto o al massimo le mischi te la fai alla portofino :asd:

Battute a parte per quanto mi riguarda il vantaggio unico che vedo nello streaming l'ho descritto sopra, tutto il resto sono SOLO svantaggi.


Riprendendo le preoccupazioni di sintopatataelettronica ed esponendo il mio pensiero: a me questa deriva non piace. Primo proprio per quello che si diceva sul controllo finale che il giocatore si ritrova (pari a zero), secondo perchè a me piace possederlo il prodotto e farci quello che voglio. Senza contare che questi sistemi, soprattutto per un giocatore PC, possono portare ad una lievitazione dei prezzi: adesso i giochi, tra offerte/cali di prezzo/buoni regalo e una buona capacità di attesa, li puoi pagare pochissimo, ma nel momento in cui tutti avranno il loro servizio streaming o store (fenomeno in trasformazione già da alcuni anni) o sistema di fruizione di certi contenuti con abbonamenti per il gioco online, le spese aumenteranno considerevolmente.

Concordo.

inited
20-03-2019, 08:45
Comincio già a leggere da più parti sviluppatori preoccupati per il modello di business, Google ci fa sopra soldi con l'abbonamento e le pubblicità, gli streamer ci fanno sopra soldi con i let's play, lo sviluppatore che deve sperare di raggiungere qualche milione di stream attivi prima di poter vedere un soldo di ritorno...

futu|2e
20-03-2019, 08:52
Come al solito ci sono troppe voci su un futuro imminente fatto di streaming,
quando come al solito, se sarà, avverrà moolto lentamente. Bisogna
considerare che il MP competitivo, che è entrato nelle case di centinaia di
milioni di giocatori, non è al momento considerabile da questa tecnologia se
non, appunto, in modo non competitivo (e di conseguenza non godibile).

Tutto l'indotto dovuto al mercato hardware pc, più quello delle console,
andrebbe a farsi benedire. Cosa impossibile nell'immediato.

Quanto verrà a costare? L'utente PC in particolare, è bene abituato ad
usufruire di offerte della madonna al momento.

acerbo
20-03-2019, 08:58
chissà quanto gli costa sto ambaradan, comunque sulla carta é una soluzione notevole.
Uso da diversi anni la shield tv e con una 100 megabit si riesce a giocare piu' che onestamente anche a titoli come batman, street fighter, borderlands, the witcher, ecc...

Gyammy85
20-03-2019, 10:13
Ciascun server Stadia conterrà una CPU AMD x86 personalizzata che gira a 2,7GHz con 16 GB di RAM e una GPU a 56 compute unit. Il tutto sarà in grado di evolversi rapidamente con il supporto dell’infrastruttura di Google.
La società ha spiegato di aver collaborato con AMD alla progettazione di una GPU personalizzata dotata di “oltre dieci teraflop di potenza”, che sarà abbinata a una CPU personalizzata per ciascuna istanza di rendering di Stadia.

Cioè....è una classica Vega56 a 1470mhz.
Se fosse @7nm sarebbe anche decisamente parca nei consumi..

Potrebbe anche essere qualcosa di diverso, potrebbero essere cu simili a navi, il tf count non dice molto se lo sleghi dall'architettura, sono 10,7 tf perché 3584*1470*2 ti dà quel valore, bisogna vedere ipc e capacità geometrica

Il miglior servizio streaming è quello di NVidia infatti. :rolleyes:
No certo non ci sarà più bisogno di comprare HW da gaming, però bisognerà pagare un abbonamento e di certo non si tratterà di pochi spiccioli :rolleyes:

Si si, certo, non avevamo dubbi

annuncio in pompa magna con 2 titoli in croce e senza dire la cosa principale ovvero la banda che sarà necessaria, le latenze.....
Annuncio inutile al momento per quanto mi riguarda

Doom eternal, sai com'è, il seguito di uno dei migliori fps degli ultimi anni, a 4k 60 fps, che schifo :asd:

C'è molta gente che gioca a 2 giochi da 5 anni cambiando diverse vga per continuare a giocarci, fai tu...

NighTGhosT
20-03-2019, 10:19
Buongiornissimo! Gioco dal 1992 e l'unica vera evoluzione che aspettavo è il cloud gaming. Mi aspettavo una mossa di questo calibro da nvidia o steam ma vabbeh, cazzi loro, tra qualche anno il cloud gaming sarà la norma e se si adattano bene se no che si sparino.
E dopo averci fregato per anni con schede grafiche da prezzi assurdi e puttanate tecniche tipo steam machine francamente se lo meritono un bel calcio nelle palle.

Pensa che per me e' l'esatto contrario. Vado per i 41.....e gioco da quando ne avevo 5.....quindi 1983......e quando il gaming diventera' solo cloud, io smettero' di essere un gamer.

Questione di punti di vista.

Gyammy85
20-03-2019, 10:23
Non credo sostituirà il gaming tradizionale, così come gli smartphone non hanno sostituito il pc

nickname88
20-03-2019, 10:27
Si si, certo, non avevamo dubbi

Sì GeForce Now è attualmente il miglior servizio di cloud gaming.
Mai provato per affermare il contrario ? ( vogliamo la risposta grazie ) :read:
Qualsiasi altro utente ti confermerà lo stesso e anche le reviews, non c'è bisogno della mia parola.

Non credo sostituirà il gaming tradizionale, così come gli smartphone non hanno sostituito il pc
Non ci azzecca nulla il paragone ma vabbè.

Titanox2
20-03-2019, 10:30
Potrebbe anche essere qualcosa di diverso, potrebbero essere cu simili a navi, il tf count non dice molto se lo sleghi dall'architettura, sono 10,7 tf perché 3584*1470*2 ti dà quel valore, bisogna vedere ipc e capacità geometrica



Si si, certo, non avevamo dubbi



Doom eternal, sai com'è, il seguito di uno dei migliori fps degli ultimi anni, a 4k 60 fps, che schifo :asd:

C'è molta gente che gioca a 2 giochi da 5 anni cambiando diverse vga per continuare a giocarci, fai tu...

eh e quindi? me lo gioco sulle piattaforme tradizionali stadia non mi serve a nulla

Gyammy85
20-03-2019, 10:33
Mai provato ?
Qualsiasi altro utente ti confermerà lo stesso e anche le reviews.
Non c'è bisogno che alzi la solita cresta da fanboy rosso.

Non c'è neanche bisogno di dire "eh ma nvidia è meglio" senza prove contro stadia

nickname88
20-03-2019, 10:36
Non c'è neanche bisogno di dire "eh ma nvidia è meglio" senza prove contro stadia
Nvidia solo per iniziare fornisce una piattaforma HW che di certo è superiore a quella Google che fa girare Odyssey a 1080p 30fps :rolleyes: Ha un parco giochi molto più ampio ed un infrastruttura più collaudata che permette streaming anche a 2K e 4K e 120fps, non è di certo limitata al 1080p e 30fps come quanto presentato da Google.

https://www.youtube.com/watch?v=eY_zjGAXs_8
https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/5091/nvidia-geforce-now-permette-di-giocare-al-massimo-dettaglio-senza-una-gpu-performante_index.html

Gyammy85
20-03-2019, 10:36
Non ci azzecca nulla il paragone ma vabbè.

Si parla di pc vs cloud, pc vecchio-cloud nuovo, "che me ne faccio del pc ormai si usano gli smartphone" si diceva, eppure...

eh e quindi? me lo gioco sulle piattaforme tradizionali stadia non mi serve a nulla

Tutto lo puoi giocare sulle piattaforme tradizionali, quindi non hai bisogno di nessun cloud gaming.

nickname88
20-03-2019, 10:43
Si parla di pc vs cloud, pc vecchio-cloud nuovo, "che me ne faccio del pc ormai si usano gli smartphone" si diceva, eppure...



Tutto lo puoi giocare sulle piattaforme tradizionali, quindi non hai bisogno di nessun cloud gaming.
Lo smartphone non ha una dimensione del display di pari produttività, non dispone di una potenza di calcolo sufficiente e non ha il parco software di Windows.
Quindi no, è ovvio che lo smartphone non può rimpiazzare il PC.

Il cloud gaming vs l'esecuzione in locale invece è già un esempio diverso, il tutto sta unicamente su un discorso di performance a livello di rete.

Gyammy85
20-03-2019, 10:56
Lo smartphone non ha una dimensione del display di pari produttività, non dispone di una potenza di calcolo sufficiente e non ha il parco software di Windows.
Quindi no, è ovvio che lo smartphone non può rimpiazzare il PC.

Il cloud gaming vs l'esecuzione in locale invece è già un esempio diverso, il tutto sta unicamente su un discorso di performance a livello di rete.

C'è un influencing e un pushing del 5g e dei gigabit ovunque, quindi la rete non sarà un grosso problema, sembra che l'Italia sarà fra i paesi che per primi saranno raggiunti da stadia

KampMatthew
20-03-2019, 11:24
4K HDR a 60 f/s
La Telecom lo sa? :rotfl:
Per me chi produce hw sta ancora in una botte di ferro considerando la qualità media delle linee in Italia.

Ma solo io voglio giocare per i caxxi miei, da solo, senza essere collegato a niente e godermi la vga nuova fiammante che cambio ogni 2/3 di anni e che uso anche per lavoro e non solo per giocare? :muro:

Non capite che se vi slegherete dall'hw andrete a legarvi da altre parti? Comunque auguri a voi, per me quando il pc non sarà più fatto "anche" per giocare, semplicemente smetterò di giocare.

Maxt75
20-03-2019, 11:31
Ben vengano sempre più possibilità per poter giocare. Come dico sempre... Il progresso non è il cloud gaming, ma il progresso è avere sempre più modi diversi di fare la stessa cosa. Poi saranno scelte personali, in cosa imbarcarsi.

il menne
20-03-2019, 11:48
Si vabbè, tutto bello, tutto innovativo, ma tutto mooooooolto teorico.

Un sogno, visto lo stato della banda larga nel nostro paese.

4k e hdr in streaming, BUM ! :asd:

Visto lo stato delle connessioni reali nel nostro paese non credo prenderà così campo in breve tempo.

E poi va visto il tipo di gamer che uno è.

Questo è un servizio per casual gamers.

Io da gamer collezionista di giochi retail, perlopiù per console, non sono certo attratto da questi servizi, i giochi che voglio me li compro e me li gioco in locale, che sia pc ( moddandoli come pare a me ) che per console, e me li gioco anche se sono offline, se ho voglia. :O

Servizi come questo, o gamepass di ms o psnow di sony per me potrebbero chiudere.

Certo io non sono tutti, ma i tempi non sono maturi da noi per un gaming hardcore in streaming, in tanti per necessità non potranno utilizzarlo per la cattiva linea internet che hanno.

Se ne riparla tra 15/20 anni (forse). :O

Free Gordon
20-03-2019, 12:27
Potrebbe anche essere qualcosa di diverso,


Gyammy.... 56unit, 10tflops+... è una classicissima Vega56.......... (con il clock della reference tra l'altro, sicuramente ottimizzata in ottica server/consumi)

Gyammy85
20-03-2019, 12:40
Gyammy.... 56unit, 10tflops+... è una classicissima Vega56.......... (con il clock della reference tra l'altro, sicuramente ottimizzata in ottica server/consumi)

Leggi meglio quello che ho scritto

nickname88
20-03-2019, 13:25
C'è un influencing e un pushing del 5g e dei gigabit ovunque, quindi la rete non sarà un grosso problema, sembra che l'Italia sarà fra i paesi che per primi saranno raggiunti da stadia
Chi lo dice che il 5G sarà sufficiente ?
Anche se questa tecnologia esordisce a breve, non sarà di certo matura già dall'uscita.

polli079
20-03-2019, 13:51
Sono un pò scettico sul breve tempo, è vero che aumentano le prestazioni della rete ma aumentano anche i contenuti trasmessi con essa.
Per essere fruibile per me il gioco deve andare perfettamente in contemporanea con altri servizi, che possono essere netflix, youtube o la semplice navigazione.
Se per giocare chi è in casa non può vedere un film decentemente o naviga a scatti, è un passo indietro.
Dubito che dallo stato attuale della rete si possa ottenere un miglioramento tale da ovviare a questo problema nel breve tempo.

nickname88
20-03-2019, 14:26
Per essere fruibile per me il gioco deve andare perfettamente in contemporanea con altri servizi, che possono essere netflix, youtube o la semplice navigazione.
Se per giocare chi è in casa non può vedere un film decentemente o naviga a scatti, è un passo indietro.

Se vabbè, adesso si cade nell'esagerazione :asd:
Tu quando giochi in MP utilizzi la rete per altro ?
Chi vuole giocare seriamente non lo fa, così come chi gioca solitamente non lascia processi aperti in background.

Poi che si possa fare in certe condizioni o chi si accontenta è un altro paio di maniche.

La notizia buona è che con l'avvento del 5G puoi avere più connessioni separate ( non che non si possa far anche ora col 4G, ma le offerte disponibili sono troppo pratiche per un uso casalingo ).

polli079
20-03-2019, 14:40
Se vabbè, adesso si cade nell'esagerazione :asd:
Tu quando giochi in MP utilizzi la rete per altro ?
Chi vuole giocare seriamente non lo fa, così come chi gioca solitamente non lascia processi aperti in background.

Poi che si possa fare in certe condizioni o chi si accontenta è un altro paio di maniche.

La notizia buona è che con l'avvento del 5G puoi avere più connessioni separate ( non che non si possa far anche ora col 4G, ma le offerte disponibili sono troppo pratiche per un uso casalingo ).

Non sto parlando della persona che gioca, ma di un'altra persona del nucleo familiare.
Se si decide di passare tutto sullo streaming è per dare un servizio migliore quindi eve permettere a me di giocare, alla mia donna di vedere netflix o ascoltare musica o navigare.
Hanno iniziato a mettere tutto in streaming, la cosa mi può anche stare bene ma l'infrastruttura mi deve permettere di fare le cose che facevo prima, senza compromessi.
Inoltre se non ho capito male qui non si parla di MP, si parla di giocare in streaming, ai titoli SP, quindi si, mi capita che io gioco in SP e la donna naviga, vede video o si vede una serie su netflix.

nickname88
20-03-2019, 14:54
Non sto parlando della persona che gioca, ma di un'altra persona del nucleo familiare.
Se si decide di passare tutto sullo streaming è per dare un servizio migliore quindi eve permettere a me di giocare, alla mia donna di vedere netflix o ascoltare musica o navigare.
Hanno iniziato a mettere tutto in streaming, la cosa mi può anche stare bene ma l'infrastruttura mi deve permettere di fare le cose che facevo prima, senza compromessi.
Inoltre se non ho capito male qui non si parla di MP, si parla di giocare in streaming, ai titoli SP, quindi si, mi capita che io gioco in SP e la donna naviga, vede video o si vede una serie su netflix.Guarda che come viene concepito da te non è detto che sia lo stesso per i servizi o per gli altri utenti.
Quindi se uno ha un nucleo famigliare di 10 persone che fa ? Non basterà mai, anzi non basta nemmeno ora, se un solo utente lancia uno streaming con netflix il ping in MP sui giochi sale e non di poco, figurati se poi in contemporanea ce ne sono altri ...

Allora utilizza reti separate e risolvi.

senza compromessiDal momento in cui la rete viene condivisa da più di un utente i compromessi ci sono, quanto impattano poi dipende dal carico però di certo se stai giocando ad un gioco in MP, il ping può solo salire.
Io quando gioco, spengo il Wifi dal router o lo faccio quando sono solo o quando gli altri fanno altro, se devono usarlo altri gioco ad altro.

LORENZ0
20-03-2019, 14:58
Pensa che per me e' l'esatto contrario. Vado per i 41.....e gioco da quando ne avevo 5.....quindi 1983......e quando il gaming diventera' solo cloud, io smettero' di essere un gamer.

Questione di punti di vista.

Assolutamente d'accordo! Tanto più che non sanno che gli costerà sia l'abbonamento nel tempo sia i giochi (e alla fine si spenderà molto di più che per un pc di fascia alta che, quantomeno è tuo per sempre, a fine vita lo ricicli in qualche modo, lo usi anche per mille altre cose, ecc. Per non parlare della linea Internet che dev'essere stabile, i giorni in cui non va, sei fermo e non puoi giocare offline, infine, se hai giusto la banda che serve, finisce come negli anni '90 con le connessioni dial-up: se usi la banda per giocare, tutti gli altri dispositivi rimangono senza connessione…

Contenti loro di peggiorare le cose, contenti tutti!

ps. leggere di "console" nei titoli/articolo fa davvero venire il voltastomaco...

Goofy Goober
20-03-2019, 15:02
E poi va visto il tipo di gamer che uno è.

Questo è un servizio per casual gamers.

Io da gamer collezionista di giochi retail, perlopiù per console, non sono certo attratto da questi servizi, i giochi che voglio me li compro e me li gioco in locale, che sia pc ( moddandoli come pare a me ) che per console, e me li gioco anche se sono offline, se ho voglia. :O

Servizi come questo, o gamepass di ms o psnow di sony per me potrebbero chiudere.

Certo io non sono tutti, ma i tempi non sono maturi da noi per un gaming hardcore in streaming, in tanti per necessità non potranno utilizzarlo per la cattiva linea internet che hanno.

Se ne riparla tra 15/20 anni (forse). :O

ma il problema è la direzione che prenderà il mercato per seguire i profitti maggiori...
anche io preferivo i film in 3D, ma ora smetteranno progressivamente di farli perchè han deciso di non fare più tv 3D.
e pensare quanto stracciava le palle Nvidia con il 3D Surround per giustificare lo SLI, non tanti anni fa.

dicono che anche i BD 4K faticano molto e son destinati all'oblio... domani magari sarà proprio il turno di tutti i BD a favore dello streaming.
e a me, che piace comprare film e serie su disco, non resterebbe più niente.

più che capire se i tempi sono maturi per gli "hardcore" (mi fa troppo ridere sto termine :asd: ) è da capire se i gamer sono maturi per i tempi.
tra qualche anno i ragazzetti/bimbi che giocano a fortnite sul cellulare come fosse il nirvana del gaming, saranno quelli con i "soldi" da spendere (si spera per loro) nel mercato videoludico. e cosa compreranno?

non penso basteranno i collezionisti di giochi fisici per tenere su il mercato.

a me cambia poco, è più una questione di prezzi (ci sono scatolati nuovi che costano anche 1/4 del digitale...) e reperibilità dei titoli.
ovvio quindi che compro ancora quasi solo scatolati su console, mentre su pc ormai sono digitale e stop da non so quanto, sempre per i prezzi.

inoltre, il costo dell'abbonamento per i vari servizi già disponibili per me non ha senso alcuno, in quanto fruitore ormai molto sporadico dei videogiochi (purtroppo il tempo libero è quello che è), anche volendo non sarebbero mai sfruttati a dovere gli esborsi fissi per stare al passo con tutti i servizi offerti dal mercato.

tempo che il futuro lo "decideranno" sul serio i casual, soprattutto se il denaro smosso da questo mercato sarà sempre e costantemente molto maggiore rispetto al resto:

https://www.eurogamer.it/articles/2019-03-19-news-vieogiochi-gaming-mobile-entrate-20-per-cento-superiori-rispetto-console-pc-handheld

vedremo...

polli079
20-03-2019, 16:07
Guarda che come viene concepito da te non è detto che sia lo stesso per i servizi o per gli altri utenti.
Quindi se uno ha un nucleo famigliare di 10 persone che fa ? Non basterà mai, anzi non basta nemmeno ora, se un solo utente lancia uno streaming con netflix il ping in MP sui giochi sale e non di poco, figurati se poi in contemporanea ce ne sono altri ...

Allora utilizza reti separate e risolvi.

Dal momento in cui la rete viene condivisa da più di un utente i compromessi ci sono, quanto impattano poi dipende dal carico però di certo se stai giocando ad un gioco in MP, il ping può solo salire.
Io quando gioco, spengo il Wifi dal router o lo faccio quando sono solo o quando gli altri fanno altro, se devono usarlo altri gioco ad altro.

Attenzione, io non sono contrario allo streaming solo che penso che i tempi per trasferire anche il gaming, non siano maturi.
Tu parli di mutiplayer ma il discorso streaming è sul gioco in generale, comprende anche i singleplayer.
Condivido che attualmente se vuoi giocare multiplayer è meglio lasciare libera le linea, ma portando tutto in streaming lo stesso discorso si avrebbe su tutti i giochi, non solo su quelli mp.
Per intenderci, oggi se voglio giocare online ma la mia ragazza sta andando su internet, mi attacco e gioco SP, se domani va tutto in streaming, quando la donna va in internet io non gioco a nulla.
Per questo dico che se non c'è l'infrastruttura adatta ci sarà più difficoltà a fare lo switch sullo streaming.

amd-novello
20-03-2019, 18:05
voglio vedere quanto costa al mese. è una struttura super costosa trasferire tantissimi giochi su questi server sparsi per il globo.

amd-novello
20-03-2019, 18:21
ma non c'è un sistema automatico di impostazione? non credo che per ogni giocatore e per ogni gioco ci sia un pc singolo. sono dei mainframe tipo.

amd-novello
20-03-2019, 18:46
oddio. di certo non sarà quel sistema lì. sarà per utenti meno nerd/smaliziati.
ma quelli giocano su console o smartphone mica su pc.

mah la vedo improbabile...

Ton90maz
20-03-2019, 21:20
Strana la cache del processore, praticamente usano 3 core per ogni GPU :asd:Mi autoquoto. No, forse 4, se fosse basato su xeon, e in effetti non dice da nessuna parte che è sviluppato in collaborazione con amd.

User111
21-03-2019, 05:18
E' il futuro, non il presente.
Con connessioni più prestanti renderanno possibile queste soluzioni.

non capisco l'utilità, ancora, del 5g. A parte flussi video e multimediali a frame inutili (se aumento gli fps da 50 a 90 non noto alcuna differenza)?

il menne
21-03-2019, 07:28
Ripeto, e tantopiù se il sistema è pc 1x1 user based, non può funzionare.

Oltre alla connessione ottima necessaria (utopia di noi) sempre nel momento in cui si vuole giocare, di sicuro non si potrà personalizzare che poco o nulla, ci sarà un regresso delle feature grafiche / effetti per rendere più leggero il tutto per lo streaming, se la connessione è ballerina non giochi, non voglio immaginare il lag effettivo se si gioca online, se ci sono troppi utenti magari c'è la coda per giocare ( guardate cosa è successo al lancio di psnow :asd: ), ridicolo.

Ripeto, questa è robetta che va bene per casual gamers da tablet o smartphone, non può per me ad oggi e neppure a domani sostituire le console in commercio.

Voglio vedere un sistema come questo come farebbe girare rdr2, di certo non come one x dove va in 4k nativi con ottimizzazione eccellente :asd:

Certo se ci vogliono fare le arene battle royale fortnite style per x utenti magari va bene e ci fanno pure i soldi, ma il vero gaming è un altra cosa.

polli079
21-03-2019, 08:43
non capisco l'utilità, ancora, del 5g. A parte flussi video e multimediali a frame inutili (se aumento gli fps da 50 a 90 non noto alcuna differenza)?

Più banda metti a disposizione più facilmente può migliorare la qualità dei servizi servizi in streaming e il numero usato in contemporanea.

il menne
21-03-2019, 09:35
Il gaming che muove i soldi è quello di fascia bassa. Chi ha computer dedicati molto potenti sono una piccola %.

Certo, infatti manco avevo nominato il pc, figuriamoci se chi ha un pc decente pensa ai giochi in streaming, i giochi li paga relativamente poco in DD e se li setta come vuole.

Chi ha un pc o laptop molto vecchio/non da gaming è equiparabile all'utente tablet/smartphone ....

Credo che comunque per giocare oltre che un pc decente la console sia sempre preferibile allo streaming, non credo che la gente venda le console per giocare in streaming, qui per me stan cercando di fare soldi puntando appunto su quella utenza casual gamer che non ha né console né pc di fascia gaming decente

Io non ce lo vedo un gamer vero a giocarsi AC Odyssey ( o un rdr2 o metro Exodus ) in streaming... poi con che qualità? Legati alle bizze della connessione e del numero di persone sui server.... ridicolo. :O

TorettoMilano
21-03-2019, 09:44
Nessuno ha scritto che pure nintendo si è adattata al cloud.
In Giappone sono giocabili su switch resident evil 7 e assassin's creed odyssey :)

nickname88
21-03-2019, 11:08
Ripeto, e tantopiù se il sistema è pc 1x1 user based, non può funzionare.

Oltre alla connessione ottima necessaria (utopia di noi) sempre nel momento in cui si vuole giocare, di sicuro non si potrà personalizzare che poco o nulla, ci sarà un regresso delle feature grafiche / effetti per rendere più leggero il tutto per lo streaming, se la connessione è ballerina non giochi, non voglio immaginare il lag effettivo se si gioca online, se ci sono troppi utenti magari c'è la coda per giocare ( guardate cosa è successo al lancio di psnow :asd: ), ridicolo.
GeForce now ti permette di impostare i parametri grafici che vuoi, come se lanciassi il gioco dal tuo PC.
E anche le risorse HW nella versione definitiva sarà possibile affittare configurazioni differenti o aggiungerle.

amd-novello
21-03-2019, 11:26
Nessuno ha scritto che pure nintendo si è adattata al cloud.
In Giappone sono giocabili su switch resident evil 7 e assassin's creed odyssey :)

:eek:

il menne
21-03-2019, 11:27
GeForce now ti permette di impostare i parametri grafici che vuoi, come se lanciassi il gioco dal tuo PC.
E anche le risorse HW nella versione definitiva sarà possibile affittare configurazioni differenti o aggiungerle.

Non credo che nvidia, produttore di hw / vga da gaming voglia andare contro il suo core business che è la vendita di hardware, facendo espandere al massimo questo sistema.

Peraltro se non erro gfnow è in fase di beta gratuita e i giochi da eseguire, devi averli acquistati comunque ( non è puro streaming ) la lista di giochi free è molto minore.

Poi si torna lì, se uno potesse impostare tutti i parametri come sul proprio pc, una architettura pc 1x1 è insostenibile per un gaming su larga scala.

A livello demo o per pochi utenti per beta testing che hanno linee internet ottime tutto bello, ma a livello massivo se tutti potessero settare livelli ultra grafica la vedo molto buia per i server/pc di gioco.

E già adesso in beta ci sono sessioni di 4 ore massimo, ok che sono molte ma se uno vuole giocare a un orario che ci sono tutti, di sicuro fa la fila, io come sul mio pc o console voglio accendere e giocare, non aspettare la coda. :O

nickname88
21-03-2019, 11:36
Non credo che nvidia, produttore di hw / vga da gaming voglia andare contro il suo core business che è la vendita di hardware, facendo espandere al massimo questo sistema.

Peraltro se non erro gfnow è in fase di beta gratuita e i giochi da eseguire, devi averli acquistati comunque ( non è puro streaming ) la lista di giochi free è molto minore.

Poi si torna lì, se uno potesse impostare tutti i parametri come sul proprio pc, una architettura pc 1x1 è insostenibile per un gaming su larga scala.

A livello demo o per pochi utenti per beta testing che hanno linee internet ottime tutto bello, ma a livello massivo se tutti potessero settare livelli ultra grafica la vedo molto buia per i server/pc di gioco.

E già adesso in beta ci sono sessioni di 4 ore massimo, ok che sono molte ma se uno vuole giocare a un orario che ci sono tutti, di sicuro fa la fila, io come sul mio pc o console voglio accendere e giocare, non aspettare la coda. :ONon si tratta di un sistema 1x1 infatti, probabilmente è un infrastruttura virtualizzata con delle risorse HW in comune, dove ogni vm può prendere possesso delle risorse libere e rilasciarle in fase di logout dell'utente. Questo però non impedisce la possibilità di scegliere le risorse da affittare.

Servizi che forniscono macchine virtuali in cloud su cui ogni utente può variare le risorse HW ci sono già e sono largamente utilizzate.

non è puro streamingLa parte che interessa non è l'affitto del gioco, ma l'esecuzione del gioco in cloud.

Hopper
25-03-2019, 12:55
Secondo me la cosa va vista con un ottica abbastanza ampia che comprenda diversi punti:

-vi lamentate delle connessioni disponibili perchè siete magari dispersi nella provincia italiana dove vi hanno appena reso disponibile una adsl 20mega che arriva a 10 nei giorni buoni. Ma ormai anche in italia la fibra gigabit sta prendendo piede a prezzi umani e prestazioni comunque decenti; nel resto del mondo invece ormai si viaggia almeno a 100mbit simmetrici anche nelle zone "disagiate". Tempo 2-3 anni al massimo e la connessione sarà il minore dei problemi.
-non è un servizio (almeno al momento) pensato per gli hardcore gamers o i super nerd modderZ: a google ovviamente interessano di più i 500 milioni di utonti che passano le giornate a giocare a tirarsi pecore su facebook;
-legato al punto sopra, è il business in prospettiva che fa gola a google: vendere un abbonamento mensile e/o un'altra serie di servizi implementabili (store per i singoli giochi, plus/bonus ecc ecc) che in un ottica a 5 anni possono valere qualche miliardo.

In pratica stanno tentando di aprire un mercato nuovo, che ad oggi ancora non esiste se non in forma embrionale senza una direzione di sviluppo precisa.

E con buona pace di chi è schifato all'idea, finchè i produttori avranno margini sensati nel vendervi le vostre geforce a ventordici mila euro, potrete dormire sonni tranquilli (sicuramente ancora qualche anno almeno).

amd-novello
25-03-2019, 14:13
tranquillo che gli italiani anche avendo 80% di ftth si lamenterebbero sempre di qualcosa :D

luca95
25-03-2019, 14:53
leggo solo ora interessante cosa un vantaggio sicuro e' che la pirateria viene ridotta a zero