PDA

View Full Version : Spegnimento disco e smart test


robix761
19-03-2019, 19:34
Salve a tutti.
Ho nel pc un ssd + un hdd.
Settimana scorsa mi si è freezato firefox mentre lo utilizzavo (cartella di profilo su hhd1), tanto da bloccarmi tutto e costringermi a riavviare il pc.
Al riavvio, il mio hdd1 era sparito. Ad ulteriore riavvio, l'hdd1 è ricomparso.
Volendo controllare settimanalmente la deframmentazione, ma senza associare i due fatti, noto che defraggler mi da errore smart.
Allora controllo con hddscan 4.0, che mi rileva i seguenti dati (triangolino giallo con segno di pericolo dove ho messo il testo in grassetto):


HDDScan S.M.A.R.T. Report
Model: WDC WD10EZEX-00BN5A0
Firmware: 01.01A01
LBA: 1953525168 (1000 GB)

Report By: HDDSCAN v4.0
Report Date: 19/03/2019 19:12:32


Num Attribute Name Value Worst Raw(hex) Threshold

001Raw Read Error Rate 2002000000000000-032A051
003Spin Up Time 1671660000000000-0A30021
004Start/Stop Count 0980980000000000-0B05000

005Reallocation Sector Count 1901900000000000-01BA140

007Seek Error Rate 2001940000000000-0000000
009Power-On Hours Count 0900900000000000-1CAD000
010Spin Retry Count 1001000000000000-0000000
011Recalibration Retries 1001000000000000-0000000
012Device Power Cycle Count 0980980000000000-0AF0000
192Emergency Retract Count 2002000000000000-0041000
193Load/unload Cycle Count 2002000000000000-0AC3000
194HDA Temperature 11910624 C 000

196Reallocation Event Count 1601600000000000-0028000

197Current Pending Errors Count 2002000000000000-0003000

198Uncorrectable Errors Count 2002000000000000-0000000
199UltraDMA CRC Errors 2002000000000000-0000000
200Multi Zone Error Rate2002000000000000-0000000

Il disco non mi ha più dato problemi da allora, ma essendo un disco di storage, mi sto chiedendo se sia il caso di cambiarlo.

Grazie in anticipo.

Hitto
19-03-2019, 19:59
Il consiglio è uno solo: salva i dati e butta il disco.

Queste sono due ragioni convincentissime:
1) L'errore S.M.A.R.T. "Current Pending Errors Count"
2) Il disco non rilevato al riavvio

Il disco è danneggiato a livello di settori e probabilmente pure il controller non versa in buona salute. Non attendere che muoia definitivamente e salva i dati.

robix761
19-03-2019, 20:22
Accidentis.. i dati sono già al sicuro, non pensavo fosse così grave.
Adesso ragiono un po' su dove mettere il disco e come sostituirlo.
Però un po' mi girano le scatole, non ha nemmeno 4 anni. vero però che ha sul groppone 7342 ore, cioè una media di 5 al giorno.


Grazie

robix761
20-03-2019, 09:41
Da un paio di ragionamenti distribuiti sui pc di cui dispongo, ho deciso di comprare un disco da 1tb da usare allo stesso modo di quello che butto (che riciclo come terzo backup in un altro pc)
Non mi serve tanto spazio, e comunque ho in previsione di prendere in futuro un ssd.

Quale scelgo tra questi?

- Seagate ST1000DM010 HDD da 1 TB, 64 MB Sata III da 3.5"

- oppure un altro come quello incriminato, questo, ma non ripeterei la scelta
WD WD10EZEX Blu Hard Disk Desktop da 1 TB, 7200 RPM, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5 "

Infine,
TOSHIBA DT01ACA200 2TB 7200 RPM 64MB Cache SATA 6.0Gb/s 3.5" (il disco da 1tb ha 32mb di cache - il 2tb costa 17 euro in più)

grazie

Hitto
20-03-2019, 09:57
Personalmente sceglierei il Seagate ST1000DM010.

La colpa, contrariamente a quanto si pensa, non è sempre del disco. Spesso la causa è il ripple eccessivo sull'alimentatore (corrente sporca) ad accelerare la dipartita di una periferica.

robix761
20-03-2019, 10:51
Propendo anche io per quello.

Grazie per l'info sulla corrente, anche se l'alimentatore (un tt munich 430w) ha quattro anni e non ha mai dato problemi.
anche se poi due anni fa ho avuto problemi con un altro disco fisso..
però vai a sapere tu se sia l'una o l'altra causa..

ciao