View Full Version : Apple aggiorna le configurazioni di iMac: arrivano i processori Intel a 8-core
Redazione di Hardware Upg
19-03-2019, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-aggiorna-le-configurazioni-di-imac-arrivano-i-processori-intel-a-8-core_81363.html
Un piccolo ritocco alla configurazione hardware dei sistemi all-in-one di Apple: arrivano le schede Radeon Pro Vega e i processori Intel Core di nona generazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
19-03-2019, 14:16
Apple: mavafxxxxxlovai!!! Di cuore e da utente ventennale!! :mad:
Prezzi stellari per macchine che hanno ancora l'infelice design sottiletta da 7 anni, con dischi da 5400 rpm ( per i modelli da 21.5" ) o l'unità fusion con SSD dal taglio ridicolo, 28GB per quel quelle da 1TB, e che tra l'altro non funzionano bene con APFS.
Le opzioni per la Ram e lo storage rimangono da strozzinaggio: 240 Euro per 16GB e 720 per 32GB; 240 Euro per un SSD da 250GB, 480 Euro per 512 GB!!
L'entry da 21,5" retina ha un CPU i3 senza turboboost, la stessa del Mini...
Ladrocinio!!!
Apple: mavafxxxxxlovai!!! Di cuore e da utente ventennale!! :mad:
Prezzi stellari per macchine che hanno ancora l'infelice design sottiletta da 7 anni, con dischi da 5400 rpm ( per i modelli da 21.5" ) o l'unità fusion con SSD dal taglio ridicolo, 28GB per quel quelle da 1TB, e che tra l'altro non funzionano bene con APFS.
Le opzioni per la Ram e lo storage rimangono da strozzinaggio: 240 Euro per 16GB e 720 per 32GB; 240 Euro per un SSD da 250GB, 480 Euro per 512 GB!!
L'entry da 21,5" retina ha un CPU i3 senza turboboost, la stessa del Mini...
Ladrocinio!!!
Eh si che si sperava in un aggiornamento corposo anche a livello di design e con bordi più sottili.
C'è da dire che rispetto a quello che era in vendita fino a ieri, almeno a parità di prezzo si hanno CPU più recenti.
Saluti
Kappa
attenzione, sono ottava generazione e non 8 core, svista di battitura :)
in effetti mi aspettavo il 6 core i5 nell'entry level e i7 nel secondo...
Karandas
19-03-2019, 14:35
Quello della ram é un non problema, i banchi di terze parti funzionano benissimo. Ho aggiornato da 8 a 40gb di ram co meno della metà di quanto richiesto da apple e con l'uso professionale che ne faccio non ho avuto alcun problema.
deluso dal fatto che almeno il Fusion Drive non sia di serie sul 21
i 27, visto che partono sopra i 2000 euro dovrebbero avere gli SSD di serie
probabilmente per l'ufficio prenderò un Mini con monitor esterno, almeno lì c'è SSD e con un monitor 4K decente spendo sicuramente molto meno rispetto a un 21 o 27
AlexSwitch
19-03-2019, 15:10
Quello della ram é un non problema, i banchi di terze parti funzionano benissimo. Ho aggiornato da 8 a 40gb di ram co meno della metà di quanto richiesto da apple e con l'uso professionale che ne faccio non ho avuto alcun problema.
Sventralo te un iMac da 21.5" appena comprato.... Se poi qualcosa si rompe puoi dare il bacino d'addio alla garanzia!! :mad:
AlexSwitch
19-03-2019, 15:13
attenzione, sono ottava generazione e non 8 core, svista di battitura :)
in effetti mi aspettavo il 6 core i5 nell'entry level e i7 nel secondo...
Gli 8 core ( i9 ) son riservati come opzione per la fascia media e alta dei 27" 5K: 600 Euro!!
Karandas
19-03-2019, 15:14
Sventralo te un iMac da 21.5" appena comprato.... Se poi qualcosa si rompe puoi dare il bacino d'addio alla garanzia!! :mad:
Nel 21 non C'è il vano per la ram accessibile nella parte posteriore?
AlexSwitch
19-03-2019, 15:19
Eh si che si sperava in un aggiornamento corposo anche a livello di design e con bordi più sottili.
C'è da dire che rispetto a quello che era in vendita fino a ieri, almeno a parità di prezzo si hanno CPU più recenti.
Saluti
Kappa
Si, ma il balzo di prestazioni lo si ha solamente a partire dal 21.5" di fascia alta e per i 27" visto che montano un i5 a sei core con turboboost.
Il 4K base monta un i3 che bloccato alla frequenza di 3,6 Ghz e che può andare facilmente in throttling. Inoltre, da benchmark, le prestazioni non sono così distanti dall'i5 del modello precedente.
AlexSwitch
19-03-2019, 15:20
Nel 21 non C'è il vano per la ram accessibile nella parte posteriore?
No.. mai stato da quando è stato introdotto il design sottiletta!!
Inoltre rimane da vedere se in questi nuovi modelli non hanno reintrodotto le ram saldate su scheda come avvenne nei modelli con CPU Broadwell.
jepessen
19-03-2019, 15:27
Boh, saro' io, ma a 2600 euro non capisco come non si faccia a preferire una combinazione portatile di buon livello + monitor di buon livello, e probabilmente ci entrano pure tastiera e mouse desktop sempre nel prezzo...
AlexSwitch
19-03-2019, 15:32
Ecco un esempio di quanto costa un iMac 4K con i3, 256Gb SSD e 16GB di ram: 2029 Euro!!
Un i5 4K con la stessa configurazione di Ram e storage: 2109 Euro!!
Un 4K top con i7 a sei core, 16GB di Ram, 1TB SSD e grafica Radeon Vega con 4GB HBM2, costa la bellezza di 3489 Euro!! :eek: :rolleyes:
Karandas
19-03-2019, 15:56
In genere chi compra mac ha bisogno di OSX.
Io ho dovuto prendere un iMac per Final Cut Pro 10, ho speso 3500€ per il modello top del top, ram a parte che ho aggiunto con facilità dal vano posteriore ma inclusa anche l'apple care. Certo sono parecchi soldi e non difendo Apple però C'è da dire che uno schermo da 5k come quello che danno costa almeno 1000€ preso a parte, l'assistenza é impeccabile e si paga, il design e la qualità dei materiali pure. Se poi hai bisogno di OSX non C'è assemblato che tenga.
Questo per dire che il valore dell'oggetto é più della semplice somma delle sue parti.
Certamente non difendo il costo degli optional a costi doppi o tripli rispetto alla concorrenza.
Marko#88
19-03-2019, 16:03
Apple: mavafxxxxxlovai!!! Di cuore e da utente ventennale!! :mad:
Prezzi stellari per macchine che hanno ancora l'infelice design sottiletta da 7 anni, con dischi da 5400 rpm ( per i modelli da 21.5" ) o l'unità fusion con SSD dal taglio ridicolo, 28GB per quel quelle da 1TB, e che tra l'altro non funzionano bene con APFS.
Le opzioni per la Ram e lo storage rimangono da strozzinaggio: 240 Euro per 16GB e 720 per 32GB; 240 Euro per un SSD da 250GB, 480 Euro per 512 GB!!
L'entry da 21,5" retina ha un CPU i3 senza turboboost, la stessa del Mini...
Ladrocinio!!!
Ecco un esempio di quanto costa un iMac 4K con i3, 256Gb SSD e 16GB di ram: 2029 Euro!!
Un i5 4K con la stessa configurazione di Ram e storage: 2109 Euro!!
Un 4K top con i7 a sei core, 16GB di Ram, 1TB SSD e grafica Radeon Vega con 4GB HBM2, costa la bellezza di 3489 Euro!! :eek: :rolleyes:
Ma invece che inveire sui forum perché non passi alla concorrenza?
Se tutti i possessori di Apple non andassero a dare a sti ladri i soldi vedrai che i prezzi caleranno, eccome.
Ma finchè la gente compra il Macbook da 2K euro per guardare due pagine web e 3 mail (magari a rate perché l'hanno visto in tivù o perché "il mac va meglio" ) loro applicheranno questa politica dei prezzi.
Vale per i cellulari così come per i tablet e per i portatili.
Ah ma l'ecosistema, ah ma l'esperienza d'uso... vabè.
Valvetronic
19-03-2019, 16:05
In genere chi compra mac ha bisogno di OSX.
Io ho dovuto prendere un iMac per Final Cut Pro 10, ho speso 3500€ per il modello top del top, ram a parte che ho aggiunto con facilità dal vano posteriore ma inclusa anche l'apple care. Certo sono parecchi soldi e non difendo Apple però C'è da dire che uno schermo da 5k come quello che danno costa almeno 1000€ preso a parte, l'assistenza é impeccabile e si paga, il design e la qualità dei materiali pure. Se poi hai bisogno di OSX non C'è assemblato che tenga.
Questo per dire che il valore dell'oggetto é più della semplice somma delle sue parti.
Certamente non difendo il costo degli optional a costi doppi o tripli rispetto alla concorrenza.
In genere è come dici. Ma chi ha bisogno di OSX con questa politica dei prezzi sempre più "esosi" alla fine si tiene (giustamente) il modello precedente.
deluso dal fatto che almeno il Fusion Drive non sia di serie sul 21
i 27, visto che partono sopra i 2000 euro dovrebbero avere gli SSD di serie
probabilmente per l'ufficio prenderò un Mini con monitor esterno, almeno lì c'è SSD e con un monitor 4K decente spendo sicuramente molto meno rispetto a un 21 o 27
Quoto. Nel 2019 proporre ancora gli HD di serie su computer di quel prezzo lo trovo assurdo soprattutto considerando l'aumento di prestazioni con gli SSD.
AlexSwitch
19-03-2019, 16:12
In genere chi compra mac ha bisogno di OSX.
Io ho dovuto prendere un iMac per Final Cut Pro 10, ho speso 3500€ per il modello top del top, ram a parte che ho aggiunto con facilità dal vano posteriore ma inclusa anche l'apple care. Certo sono parecchi soldi e non difendo Apple però C'è da dire che uno schermo da 5k come quello che danno costa almeno 1000€ preso a parte, l'assistenza é impeccabile e si paga, il design e la qualità dei materiali pure. Se poi hai bisogno di OSX non C'è assemblato che tenga.
Questo per dire che il valore dell'oggetto é più della semplice somma delle sue parti.
Certamente non difendo il costo degli optional a costi doppi o tripli rispetto alla concorrenza.
Design e qualità? Ma dove? Un design sottiletta per dei desktop non ha proprio senso di esistere visto che devono rimanere su una scrivania. L'unica cosa di buono che ha il design degli attuali iMac ( non Pro ) è quella di tirare su il calore e di accorciare la vita dei componenti interni ( sul mio iMc in firma dopo 4 anni e mezzo il buon disco da 5400 rpm mi ha lasciato e ti avrei fatto vedere in che condizioni erano i gommini antivibrazioni del bay... completamente cotti dal calore ).
Un monitor 4K 10bit colore ( DCI P3 ) IPS con illuminazione a led lo si trova a meno di 400 Euro!!
E l'assistenza Apple è tutt'altro che impeccabile.
Karandas
19-03-2019, 16:13
In genere è come dici. Ma chi ha bisogno di OSX con questa politica dei prezzi sempre più "esosi" alla fine si tiene (giustamente) il modello precedente.
Indubbiamente mi terrò il mio modello 2017 :)
Il passaggio avrebbe senso solo sul pro ma vogliono troppi soldi.
Apple: mavafxxxxxlovai!!! Di cuore e da utente ventennale!! :mad:
Prezzi stellari per macchine che hanno ancora l'infelice design sottiletta da 7 anni, con dischi da 5400 rpm ( per i modelli da 21.5" ) o l'unità fusion con SSD dal taglio ridicolo, 28GB per quel quelle da 1TB, e che tra l'altro non funzionano bene con APFS.
Le opzioni per la Ram e lo storage rimangono da strozzinaggio: 240 Euro per 16GB e 720 per 32GB; 240 Euro per un SSD da 250GB, 480 Euro per 512 GB!!
L'entry da 21,5" retina ha un CPU i3 senza turboboost, la stessa del Mini...
Ladrocinio!!!
Si.. ma da utente ventennale non capisco proprio perchè questo sfogo lo fai ora quando parlando di macchine Apple è cosi DA SEMPRE. Ma da sempre sempre sempre. :confused:
AlexSwitch
19-03-2019, 16:19
Ma invece che inveire sui forum perché non passi alla concorrenza?
Se tutti i possessori di Apple non andassero a dare a sti ladri i soldi vedrai che i prezzi caleranno, eccome.
Ma finchè la gente compra il Macbook da 2K euro per guardare due pagine web e 3 mail (magari a rate perché l'hanno visto in tivù o perché "il mac va meglio" ) loro applicheranno questa politica dei prezzi.
Vale per i cellulari così come per i tablet e per i portatili.
Ah ma l'ecosistema, ah ma l'esperienza d'uso... vabè.
Perchè ho tutto per Mac visto che lo uso da 20 e passa anni... Programmi, utility, etc... Vedremo comunque fino a quando il mio iMac attuale reggerà, poi si valuteranno soluzioni alternative e più economiche a parità di prestazioni.
nickname88
19-03-2019, 16:26
Si.. ma da utente ventennale non capisco proprio perchè questo sfogo lo fai ora quando parlando di macchine Apple è cosi DA SEMPRE. Ma da sempre sempre sempre. :confused:
Quoto
Manco fosse una novità, questa è Apple ed è così da sempre.
Il termine ladrocinio sul vocabolario porta il loro logo da oramai quasi 10 anni.
Ma invece che inveire sui forum perché non passi alla concorrenza?
Son prodotti rivolti alla fascia neofita, spesso con capacità di problem solving sotto lo zero e che sono disposti a farsi scippare alla grande pur di non sentirsi un utonto e pur di non sforzarsi un minimo di apprendere ( perchè per molti di loro è tempo perso ed equivale al denaro extra speso ). :rolleyes:
AlexSwitch
19-03-2019, 16:28
Si.. ma da utente ventennale non capisco proprio perchè questo sfogo lo fai ora quando parlando di macchine Apple è cosi DA SEMPRE. Ma da sempre sempre sempre. :confused:
Da sempre? Ma quando mai? Anni, tanti oramai, gli iMac costavano si di più, ma non in questa maniera oscena. Sul modello late 2006 avevo accesso libero agli slot di memoria e un disco meccanico da 7200 Rpm!!
Sul G4, la lampada, idem...
Oggi con 1245 Euro, modello entry level, ti rifilano un i5 dual core, con ram saldata, grafica integrata infima e un disco da 5400 Rpm!!
Il mio in firma, pagato uguale a Gennaio 2014, monta un i5 quadcore con 128Mb di eDram e grafica simile, ram sostituibile e slot PciE per SSD.
nickname88
19-03-2019, 16:36
Da sempre? Ma quando mai? Anni, tanti oramai, gli iMac costavano si di più, ma non in questa maniera oscena. Sul modello late 2006 avevo accesso libero agli slot di memoria e un disco meccanico da 7200 Rpm!!
Sul G4, la lampada, idem...
Oggi con 1245 Euro, modello entry level, ti rifilano un i5 dual core, con ram saldata, grafica integrata infima e un disco da 5400 Rpm!!
Il mio in firma, pagato uguale a Gennaio 2014, monta un i5 quadcore con 128Mb di eDram e grafica simile, ram sostituibile e slot PciE per SSD.
Quindi tu cercavi la modularità nei prodotti Apple ? :rolleyes:
Il fatto che in passato qualcosa di permetteva di fare non vuol dire che rientrava nella loro filosofia.
AlexSwitch
19-03-2019, 16:37
Son prodotti rivolti alla fascia neofita, spesso con capacità di problem solving sotto lo zero e che sono disposti a farsi scippare alla grande pur di non sentirsi un utonto e pur di non sforzarsi un minimo di apprendere ( perchè per molti di loro è tempo perso ed equivale al denaro extra speso ). :rolleyes:
Cioè mi stai dando di neofita e praticamente di " idiota "? Ma chi ti credi di essere? Non mi conosci, non sai cosa faccio e da quanto tempo uso un computer e te ne esci così? :mad:
Marko#88
19-03-2019, 16:39
Perchè ho tutto per Mac visto che lo uso da 20 e passa anni... Programmi, utility, etc... Vedremo comunque fino a quando il mio iMac attuale reggerà, poi si valuteranno soluzioni alternative e più economiche a parità di prestazioni.
Fai un calcolo di quanto costano le licenze che dovresti ricompare, sommaci un buon prodotto windows e vedrai che ancora conviene, soprattutto se nell'equazione aggiungi espandibilità futura, compatibilità col resto del mondo e meno vincoli al loro "ecosistema"
Dubito tu abbia migliaia e migliaia di euro in licenze ma quello lo sai tu :)
nickname88
19-03-2019, 16:41
Cioè mi stai dando di neofita e praticamente di " idiota "? Ma chi ti credi di essere? Non mi conosci, non sai cosa faccio e da quanto tempo uso un computer e te ne esci così? :mad:
Veramente non mi riferivo espressamente a te, e non sò dove leggi il tuo riferimento nel testo.
Detto ciò almeno scrivi in italiano corretto prima di uscire a gamba tesa.
AlexSwitch
19-03-2019, 16:43
Quindi tu cercavi la modularità nei prodotti Apple ? :rolleyes:
Il fatto che in passato qualcosa di permetteva di fare non vuol dire che rientrava nella loro filosofia.
Ma ti entra in testa che al mondo ci sono ANCHE tantissimi utenti che non gli importa nulla di avere un PC supercarrozzato o di stare a smanettare dentro un cassone sulla scrivania?
Ma li hai mai usati dei Mac? Li conosci? Lo sai com'erano anni fa? Ma perchè cavolo devi sempre arrivare con le tue sparate saccenti? :rolleyes:
AlexSwitch
19-03-2019, 16:46
Veramente non mi riferivo espressamente a te, e non sò dove leggi il tuo riferimento nel testo.
Detto ciò almeno scrivi in italiano corretto prima di uscire a gamba tesa.
Visto che hai quotato una risposta a me data da un altro utente... E poi sarebbe l'italiano? Lasciamo perdere va...
Da sempre? Ma quando mai? Anni, tanti oramai, gli iMac costavano si di più, ma non in questa maniera oscena. Sul modello late 2006 avevo accesso libero agli slot di memoria e un disco meccanico da 7200 Rpm!!
Sul G4, la lampada, idem...
Oggi con 1245 Euro, modello entry level, ti rifilano un i5 dual core, con ram saldata, grafica integrata infima e un disco da 5400 Rpm!!
Il mio in firma, pagato uguale a Gennaio 2014, monta un i5 quadcore con 128Mb di eDram e grafica simile, ram sostituibile e slot PciE per SSD.
Ma guarda.. il computer Apple fatto e finito è da sempre di un buon 33% (minimo) più caro a parità di hardware rispetto ad un PC. Spesso anche più del 33%.
Se a sto giro hanno alzato ulteriormente l'asticella non lo so, può darsi.
Quindi tu cercavi la modularità nei prodotti Apple ? :rolleyes:
Il fatto che in passato qualcosa di permetteva di fare non vuol dire che rientrava nella loro filosofia.
beh anni fa era così
eoni fa avevo un macbook pro (modello pre unibody) e all'epoca era possibile sostituire senza far decadere la garanzia ram hdd e batteria (e all'epoca costava similare ad una workstation mobile simile ma con processore sicuramente più scarso visto che all'epoca il processore mobile più veloce era in esclusiva sul mbp)
per il resto datevi una calmata e vedete di non fare di tutta l'erba un fascio
Ma guarda.. il computer Apple fatto e finito è da sempre di un buon 33% (minimo) più caro a parità di hardware rispetto ad un PC. Spesso anche più del 33%.
Se a sto giro hanno alzato ulteriormente l'asticella non lo so, può darsi.
più che altro sono i compromessi, tipo il disco meccanico
fosse caro ma con il meglio del meglio ok... ma spendi tutti quei soldi e poi hai un HDD, oppure partono con solo 8GB di RAM e poi ti bastonano se fai upgrade, oppure mettono CPU più lente sui portatili perché sono sottili e non si riesce a dissipare bene
AlexSwitch
19-03-2019, 17:15
Ma guarda.. il computer Apple fatto e finito è da sempre di un buon 33% (minimo) più caro a parità di hardware rispetto ad un PC. Spesso anche più del 33%.
Se a sto giro hanno alzato ulteriormente l'asticella non lo so, può darsi.
Ripeto, diverso tempo fa, il gap era del 20-25%... Soprattutto da quando vennero adottate le Cpu Intel. Ti dirò di più: tra il modello fine 2007 e il 2008 il prezzo dell'iMac da 20" scese sotto i 1000 Euro ( 999,00 ).
AlexSwitch
19-03-2019, 17:25
più che altro sono i compromessi, tipo il disco meccanico
fosse caro ma con il meglio del meglio ok... ma spendi tutti quei soldi e poi hai un HDD, oppure partono con solo 8GB di RAM e poi ti bastonano se fai upgrade, oppure mettono CPU più lente sui portatili perché sono sottili e non si riesce a dissipare bene
Appunto... SATA3 per SATA3 mettici un SSD per quel tipo di connessione e cassi i dischi meccanici. Leggendo le specifiche di questi modelli 2019, il chip T2 che funge anche da controller per i dischi non c'è.
E poi, dopo 7 anni, perchè non ridisegnare il case per permettere anche a chi sceglie un modello da 21.5" di espandere e/o sostituire da solo?
Folgore 101
19-03-2019, 17:48
Appunto... SATA3 per SATA3 mettici un SSD per quel tipo di connessione e cassi i dischi meccanici. Leggendo le specifiche di questi modelli 2019, il chip T2 che funge anche da controller per i dischi non c'è.
E poi, dopo 7 anni, perchè non ridisegnare il case per permettere anche a chi sceglie un modello da 21.5" di espandere e/o sostituire da solo?
Direi che questa è sicuramente una scelta interna, limitare il più possibile l'intervento dell'utente e farlo passare da un centro assistenza.
Da un lato posso capire che loro si tutelano perché cosi facendo si usano solo componenti da loro testati, e ci fanno anche i soldini, però non è una strategia che piace a tutti.
Tu giustamente la guardi dalla parte "utente avanzato" mentre loro la guardano dalla parte portafoglio, tanto hanno dimostrato di riuscire a vendere comunque, segno che molti utenti preferiscono comunque questa politica in cambio di un servizio che comunque gli faccia riscontrare problemi mini.
Appunto... SATA3 per SATA3 mettici un SSD per quel tipo di connessione e cassi i dischi meccanici. Leggendo le specifiche di questi modelli 2019, il chip T2 che funge anche da controller per i dischi non c'è.
E poi, dopo 7 anni, perchè non ridisegnare il case per permettere anche a chi sceglie un modello da 21.5" di espandere e/o sostituire da solo?
perchè sai meglio di me che la flosofia di apple è diametralmente opposta a questa cosa.
megamitch
19-03-2019, 19:26
perchè sai meglio di me che la flosofia di apple è diametralmente opposta a questa cosa.
balle, hanno cambiato negli anni.
L'iMAC 2010 di mio papà ha lo slot per la ram e ho recentemente messo un SSD (ho non semplice l'apertura ma si fa)
al mio mac mini 2009 ho aggiunto RAM e messo disco SSD
E' un trend iniziato negli ultimi anni il fatto di saldare tutto. E' una scorrettezza nei confronti dei clienti, per fare cassa spingendoti a spendere subito per upgrade fatti a prezzi fuori mercato.
Come su un'auto mi rifiuto di pagare un navigatore 2000 euro, allo stesso modo mi rifiuto di pagare 10 volte tanto un SSD.
amd-novello
19-03-2019, 19:33
Appunto... SATA3 per SATA3 mettici un SSD per quel tipo di connessione e cassi i dischi meccanici. Leggendo le specifiche di questi modelli 2019, il chip T2 che funge anche da controller per i dischi non c'è.
E poi, dopo 7 anni, perchè non ridisegnare il case per permettere anche a chi sceglie un modello da 21.5" di espandere e/o sostituire da solo?
osceno vedere tutti questi difensori apple solo per venirti addosso :D
normalmente tirano una tonnellata di letame sulla mela ad ogni news.
Bluknigth
19-03-2019, 20:32
Boh, i prezzi sono davvero molto alti.
Confermo che cari lo sono sempre stati.
Il mio iMac fine 2012 con I7 8gb 1TB fusion e GeForce gtx680m l’ho pagato un botto (intorno ai 3500€ circa) e a parte il disco che oggi è diventato piccolo, devo dire che si difende ancora egregiamente.
Cosa che normalmente con portatili e/o pc abbastanza carrozzati duravo un paio di anni.
Devo dire di aver cambiato per ripicca verso Microsoft dopo aver visto l’interfaccia di W8, dicendomi che alla peggio c’era boot camp.
É mi ero preso pure parallels per poter usare i programmi Windows a cui non avrei potuto rinunciare.
Credo di aver usato 2 volte il primo e 3 volte l’hanno il secondo...
A quel punto dopo lo smarrimento iniziale, pur trovando una miriade di difetti, ho iniziato ad apprezzare questo sistema operativo.
E in questo momento lo preferisco a Windows 10, che utilizzo regolarmente al lavoro.
E faccio il sistemista.
L’incoerenza dei menu e impostazioni di Windows è assurda.
Giri in tondo infiniti per aprirmi le finestre che avevo in Windows 2000... dove arrivavo con un clic.
Cose che prima funzionavano (la gestione delle policy per la schermata di sblocco) e che da una certa versione diventano esclusiva della versione enterprise.
Costerà tanto, ma la comodità e l’integrazione dell’ecosistema Apple da altre pari te la puoi scordare.
Dipende dalla tua percezione e dalle tue esigenze.
L’importante è non paragonare pere con mele.
Io prima di criticare a prescindere proverei i due mondi.
Io come detto l’ho fatto per curiosità e devo dire che almeno in ambito casalingo farei fatica a tornare a Windows .
Per cui probabilmente tra un po’ di tempo sarò uno di quelli che foraggeranno i ladroni, ma lo faccio consapevolmente.
Scusate ma per quale strano e astruso motivo qualcuno si aspettava un calo dei prezzi? Non c’è stato nulla che facesse pensare questo negli ultimi mesi e qualche milione di iPhone in meno dopo dieci anni può voler dir poco.
Ma avete mai comprato un Mac negli anni 90? Di certo non la sto difendendo, anche a me piacerebbe che costassero meno ma diamine, ma è da sempre che son stati cari a torto o a ragione e il renderli meno accessibili agli upgrade o riparazioni è un trend ormai diffuso su questa tipologia di prodotti.
Resta valido sempre il solito discorso vecchio di 30 anni, se non piace o non serve non lo si compra. Non vedo come lamentarsi su un forum inutile come questo possa avere un qualche ritorno
nickname88
19-03-2019, 22:35
Ma ti entra in testa che al mondo ci sono ANCHE tantissimi utenti che non gli importa nulla di avere un PC supercarrozzato o di stare a smanettare dentro un cassone sulla scrivania?
Ma li hai mai usati dei Mac? Li conosci? Lo sai com'erano anni fa? Ma perchè cavolo devi sempre arrivare con le tue sparate saccenti? :rolleyes:
Chi ha parlato di computer carrozzati e "cassoni" ? :read: :rolleyes:
Pagare un sovraprezzo pesante per una macchina che per quando upgradabile fosse in passato di certo non arrivava ai livelli degli altri notebook e oggi ancora meno, che imponeva scarse scelte in configurazioni e molte specifiche per giunta, e il tutto per avere un sistema operativo con numero di opzioni messe a disposizione limitatissime e parco software e supporto drivers ancora più limitati ?
E ora ci si lamenta perchè il brand Apple chiede donazioni maggiori dagli utenti ? Assurdo.
Visto che hai quotato una risposta a me data da un altro utente... E poi sarebbe l'italiano? Lasciamo perdere va...Spero seriamente sia il correttore del tuo iPhone :rolleyes:
balle, hanno cambiato negli anni.
L'iMAC 2010 di mio papà ha lo slot per la ram e ho recentemente messo un SSD (ho non semplice l'apertura ma si fa)
al mio mac mini 2009 ho aggiunto RAM e messo disco SSD
E' un trend iniziato negli ultimi anni il fatto di saldare tutto. E' una scorrettezza nei confronti dei clienti, per fare cassa spingendoti a spendere subito per upgrade fatti a prezzi fuori mercato.
Come su un'auto mi rifiuto di pagare un navigatore 2000 euro, allo stesso modo mi rifiuto di pagare 10 volte tanto un SSD.
No. La filosofia è sempre stata la stessa.
Negli anni casomai hanno stretto di più rispetto al passato, ma sono andati sempre nella stessa direzione
nickname88
19-03-2019, 22:47
No. La filosofia è sempre stata la stessa.
Negli anni casomai hanno stretto di più rispetto al passato, ma sono andati sempre nella stessa direzione
Il bello è che si parla di slot RAM e dischi intercambiabili come fossero grandi cose, quando in realtà è il minimo sindacale :rolleyes:
Per giunta riguarda la RAM per altro ci sono moduli certificati per Apple, non puoi manco scegliere.
AlexSwitch
19-03-2019, 23:28
Chi ha parlato di computer carrozzati e "cassoni" ? :read: :rolleyes:
Pagare un sovraprezzo pesante per una macchina che per quando upgradabile fosse in passato di certo non arrivava ai livelli degli altri notebook e oggi ancora meno, che imponeva scarse scelte in configurazioni e molte specifiche per giunta, e il tutto per avere un sistema operativo con numero di opzioni messe a disposizione limitatissime e parco software e supporto drivers ancora più limitati ?
E ora ci si lamenta perchè il brand Apple chiede donazioni maggiori dagli utenti ? Assurdo.
Spero seriamente sia il correttore del tuo iPhone :rolleyes:
Da quanto leggo è chiaro che scrivi solo per sentito dire... te su un Mac non ci hai messo mano nemmeno per sbaglio. :rolleyes:
Spiegami poi cosa hanno a che fare i notebook con gli iMac!!
Ripeto: sarebbe il problema con l'italiano?
AlexSwitch
19-03-2019, 23:31
No. La filosofia è sempre stata la stessa.
Negli anni casomai hanno stretto di più rispetto al passato, ma sono andati sempre nella stessa direzione
Negativo, perdonami, ma la filosofia non è mai stata questa. Tutti gli iMac hanno avuto la ram aggiornabile direttamente dall'utente o in maniera abbastanza semplice e abbordabile. Se vuoi ti faccio anche una lista, ma non credo che ce ne sia bisogno...
AlexSwitch
19-03-2019, 23:43
Il bello è che si parla di slot RAM e dischi intercambiabili come fossero grandi cose, quando in realtà è il minimo sindacale :rolleyes:
Per giunta riguarda la RAM per altro ci sono moduli certificati per Apple, non puoi manco scegliere.
Altra bischerata... Negli iMac dove la ram è su moduli SoDIMM basta rispettare le specifiche per quel modello. E' comunissima ram DDR e il " certificato per Apple " ( il " da " non esiste visto che Apple non certifica un fico secco se non hardware da lei direttamente montato in fabbrica ) è solo marketing di marchi come Corsair o Crucial che hanno " testato " i loro moduli su una serie di modelli.
Sul mio iMac, approfittando della sostituzione del disco guasto con un SSD MX500 di Crucial, ho espanso anche la ram a 16GB con moduli Corsair Vengeace CL9... Funzionano perfettamente e non sono " Apple Certified "!!
Negativo, perdonami, ma la filosofia non è mai stata questa. Tutti gli iMac hanno avuto la ram aggiornabile direttamente dall'utente o in maniera abbastanza semplice e abbordabile. Se vuoi ti faccio anche una lista, ma non credo che ce ne sia bisogno...
Il fatto che elementi come ram o hdd siano stati o siano ancora facilmete accessibili e quindi aggiornabili col fai da te non è una prova.
La filosofia apple è sempre stata molto chiara in questo senso: l'utente è tenuto ad usare lo strumento così come fornito e non è in alcun modo autorizzato a modificarlo. Solo un tecnico autorizzato può mettere le mani sul prodotto per riparazioni o, se previsti, potenziamenti.
E infatti, proprio sulla base di qesto pensiero numerosi prodotti sono fatti in modo da scoraggiare l'utente a metterci le mani anche per aggiornamenti banali.. o se preferisci possiamo dire che sono progettati senza dare la minima importanza alla facilità di accesso a determinati componenti.
Ma ribadisco che le mie non sono deduzioni, sono cose che Apple ha dichiarato molto chiaramente da sempre.
Sul mio iMac, approfittando della sostituzione del disco guasto con un SSD MX500 di Crucial, ho espanso anche la ram a 16GB con moduli Corsair Vengeace CL9... Funzionano perfettamente e non sono " Apple Certified "!!
Se lo sai fare e lo vuoi fare non ci sono problemi. Però Apple non autorizza in alcun modo l'utente a farlo.
Lo hai fatto a tuo rischio e pericolo.
La procedura corretta sarebbe stata quella di portare il tuo iMac in un centro assistenza specializzato dove avrebbero rimpiazzato il disco con un altro previsto per quel modello e la ram con moduli esclusivamente apple certified..
Precisiamo, non sto dicendo che la cosa mi piace, sto solo dicendo che per Apple funziona così.
AlexSwitch
20-03-2019, 00:38
Il fatto che elementi come ram o hdd siano stati o siano ancora facilmete accessibili e quindi aggiornabili col fai da te non è una prova.
La filosofia apple è sempre stata molto chiara in questo senso: l'utente è tenuto ad usare lo strumento così come fornito e non è in alcun modo autorizzato a modificarlo. Solo un tecnico autorizzato può mettere le mani sul prodotto per riparazioni o, se previsti, potenziamenti.
E infatti, proprio sulla base di qesto pensiero numerosi prodotti sono fatti in modo da scoraggiare l'utente a metterci le mani anche per aggiornamenti banali.. o se preferisci possiamo dire che sono progettati senza dare la minima importanza alla facilità di accesso a determinati componenti.
Ma ribadisco che le mie non sono deduzioni, sono cose che Apple ha dichiarato molto chiaramente da sempre.
Da sempre NO!! Io ed altri utenti Apple ti stiamo dicendo che anni fa era possibile, ed ammesso da Apple, aggiornare componenti come ram e disco.
E se il Mac era in garanzia operazioni del genere non la invalidavano.
https://support.apple.com/en-us/HT201191
AlexSwitch
20-03-2019, 00:48
Se lo sai fare e lo vuoi fare non ci sono problemi. Però Apple non autorizza in alcun modo l'utente a farlo.
Lo hai fatto a tuo rischio e pericolo.
La procedura corretta sarebbe stata quella di portare il tuo iMac in un centro assistenza specializzato dove avrebbero rimpiazzato il disco con un altro previsto per quel modello e la ram con moduli esclusivamente apple certified..
Precisiamo, non sto dicendo che la cosa mi piace, sto solo dicendo che per Apple funziona così.
Per un iMac fuori garanzia? Ma nemmeno per sogno... Ho provato a chiedere ad un centro di assistenza tecnica autorizzato: mi hanno sparato 250 Euro di preventivo solo per il disco ( HDD da 5400rpm e non SSD ) con mano d'opera inclusa. Per installare un SSD, a loro scelta come marca e taglio e aggiornare la ram mi hanno sparato 450 Euro più la mano d'opera.
Ho provato anche a chiedere all'Apple Store e candidamente mi hanno preventivato 350 Euro solo per il disco...
Con 280 Euro di spesa sull'amazzone mi sono levato il pensiero da solo!!
Scusate ma per quale strano e astruso motivo qualcuno si aspettava un calo dei prezzi? Non c’è stato nulla che facesse pensare questo negli ultimi mesi e qualche milione di iPhone in meno dopo dieci anni può voler dir poco.
Ma avete mai comprato un Mac negli anni 90? Di certo non la sto difendendo, anche a me piacerebbe che costassero meno ma diamine, ma è da sempre che son stati cari a torto o a ragione e il renderli meno accessibili agli upgrade o riparazioni è un trend ormai diffuso su questa tipologia di prodotti.
Resta valido sempre il solito discorso vecchio di 30 anni, se non piace o non serve non lo si compra. Non vedo come lamentarsi su un forum inutile come questo possa avere un qualche ritorno
Si è bastava aggiungere una scheda scsi e un hard disk scsi ai pc assemblati e la differenza di prezzo scompariva(ma gli assemblatori senza internet facevano i prezzi che volevano XD).
l'aumento di prezzo inversamente proporzionale alla mancanza di prestazioni è arrivato con jobs.
Un mac negli anni 90 costava si un botto ma ti permetteva di fare video editing quando su pc non potevi ed era carrozzato come si deve.
Ora per avere le prestazioni di un assemblato da 1500 € te ne servono 6000 e hai di meno.
commonline
20-03-2019, 04:43
Salve a tutti. Scusate. Sono anch’io amareggiato per la politica prezzi Apple, ma ho già portatile, ipad, telefono e, nonostante avessi pensato di migrare a windows, ho deciso di restare. Ho bisogno di un nuovo imac 27. Mi serve, tra l’altro, per sviluppare i file raw di una reflex da 50 mpx. L’mbp 2018 da 8gb di ram fatica un po’. Vorrei un consiglio sulla configurazione. Ho pensato di prendere: i5 nona generazione ( non me la sento di spendere tanti soldi per un processore dell’anno scorso, ne spendo un po’ di più ma, almeno, sono aggiornato); 16 gb di ram ( credo che riuscirei a gestire bene i file della macchina fotografica; non faccio il fotografo di professione, quindi non ho librerie immense); ssd 512 gb (al fusion drive non ci penso proprio; 1 tb costa troppo secondo me); trackpad in luogo del mouse. Con sconto education mi viene 2800 circca. Che ne pensate? Grazie mille in anticipo per le risposte.
commonline
20-03-2019, 06:02
quanto vanno in throttling?
e' vero che ormai sei rinchiuso nel loro mondo, e' quello che vogliono, ma un pensierino a windows ce lo farei, con mooolto meno ti compreresti un signor desktop... puoi sempre provare ;)
La configurazione proposta come la vedi. Grazie.
megamitch
20-03-2019, 06:20
Salve a tutti. Scusate. Sono anch’io amareggiato per la politica prezzi Apple, ma ho già portatile, ipad, telefono e, nonostante avessi pensato di migrare a windows, ho deciso di restare. Ho bisogno di un nuovo imac 27. Mi serve, tra l’altro, per sviluppare i file raw di una reflex da 50 mpx. L’mbp 2018 da 8gb di ram fatica un po’. Vorrei un consiglio sulla configurazione. Ho pensato di prendere: i5 nona generazione ( non me la sento di spendere tanti soldi per un processore dell’anno scorso, ne spendo un po’ di più ma, almeno, sono aggiornato); 16 gb di ram ( credo che riuscirei a gestire bene i file della macchina fotografica; non faccio il fotografo di professione, quindi non ho librerie immense); ssd 512 gb (al fusion drive non ci penso proprio; 1 tb costa troppo secondo me); trackpad in luogo del mouse. Con sconto education mi viene 2800 circca. Che ne pensate? Grazie mille in anticipo per le risposte.
Mi sembra strano che il tuo macbook nuovo "arranchi ", soprattutto se non fai il fotografo di professione.
Mio papà fa foto e video editing (il secondo chiaramente full hd) con un imac 2010 i5 12gb RAM su cui solo recentemente ha messo un e ssd.
Ora, o il tuo macbook pro è una cattiva macchina oppure non capisco, quale sarebbe il tuo problema di "arrancamento "?
Perché per me rischi di comprare una cosa che non ti serve, piuttosto fatti 1000 euro di monitor professionale ha più senso.
commonline
20-03-2019, 06:36
Mi sembra strano che il tuo macbook nuovo "arranchi ", soprattutto se non fai il fotografo di professione.
Mio papà fa foto e video editing (il secondo chiaramente full hd) con un imac 2010 i5 12gb RAM su cui solo recentemente ha messo un e ssd.
Ora, o il tuo macbook pro è una cattiva macchina oppure non capisco, quale sarebbe il tuo problema di "arrancamento "?
Perché per me rischi di comprare una cosa che non ti serve, piuttosto fatti 1000 euro di monitor professionale ha più senso.
Arranca. Le librerie con una cinquantina di raw le apre e scorre lentamente. Si tratta di file enormi. Come la vedi la configurazione proposta?
nickname88
20-03-2019, 07:29
Da quanto leggo è chiaro che scrivi solo per sentito dire... te su un Mac non ci hai messo mano nemmeno per sbaglio. :rolleyes:
Spiegami poi cosa hanno a che fare i notebook con gli iMac!!
Ripeto: sarebbe il problema con l'italiano?Gli iMac ?
Hai parlato di cassoni, io ho parlato di notebook e macbook.
Io MacOS ce l'ho come vm VMWare e posso lanciarlo su qualunque client in locale. Riguardo invece al possedere un Mac come prodotto no mai, non sono mai stato così masochista da spendere migliaia di euro per un prodotto incapace di soddisfare ciò che cerco.
Ripeto: sarebbe il problema con l'italiano?Hai mai fatto analisi logica a scuola ?
Arranca. Le librerie con una cinquantina di raw le apre e scorre lentamente. Si tratta di file enormi. Come la vedi la configurazione proposta?
Anche a me sembra strano che arranchi, il mio precendente mbp 2014 non aveva problemi a gestire librerie da due tera e singoli file tiff da 160 mega.
E parlo di normalità, non di file enormi.
Più che pensare al cambio, certo un 27 non guasta mai ma potresti affiancare un monitor serio al tuo mbp, io cercherei di capire cosa non va nel tuo. Che programma usi?
megamitch
20-03-2019, 07:45
Arranca. Le librerie con una cinquantina di raw le apre e scorre lentamente. Si tratta di file enormi. Come la vedi la configurazione proposta?
se arranca il tuo macbook pro difficile sia la macchina, ci deve essere qualcosa che non va. Per cui, se prima non smarchi questo punto, non è possibile valutare la configurazione da te proposta perchè potrebbe "arrancare" pure quella per lo stesso problema.
Sulla carta il tuo macbook pro deve farcela
AlexSwitch
20-03-2019, 07:45
Gli iMac ?
Hai parlato di cassoni, io ho parlato di notebook e macbook.
Io MacOS ce l'ho come vm VMWare e posso lanciarlo su qualunque client in locale. Riguardo invece al possedere un Mac come prodotto no mai, non sono mai stato così masochista da spendere migliaia di euro per un prodotto incapace di soddisfare ciò che cerco.
Hai mai fatto analisi logica a scuola ?
1) Il thread è sugli iMac, ovvero desktop AIO!!
2) macOS non può essere virtualizzato: leggiti la licenza EULA!! Quindi stai usando una versione hack e molto probabilmente limitata in qualche suo componente.
3) Non ti soddisfa il Mac e reputi che coloro che lo usano siano dei masochisti? Ok, rispetto pur non condividendo la tua posizione! Allora non intervenire in un thread che parla di iMac e hardware Apple!
4) Io si... e tu?
evidentemente le bastonate prese sulle vendite dei mac a tim apple & co non sono bastate...
vogliono proprio veder azzerate le % di vendita...
direi che hanno un profit netto di almeno il 50%...non il 30 come qualcuno diceva...
A questo punto da utente mac non so se continuare ad essere preso in giro dai maghi del marketing apple oppure abbandonare definitivamente mac os
megamitch
20-03-2019, 07:50
Scusate ma per quale strano e astruso motivo qualcuno si aspettava un calo dei prezzi? Non c’è stato nulla che facesse pensare questo negli ultimi mesi e qualche milione di iPhone in meno dopo dieci anni può voler dir poco.
Ma avete mai comprato un Mac negli anni 90? Di certo non la sto difendendo, anche a me piacerebbe che costassero meno ma diamine, ma è da sempre che son stati cari a torto o a ragione e il renderli meno accessibili agli upgrade o riparazioni è un trend ormai diffuso su questa tipologia di prodotti.
Resta valido sempre il solito discorso vecchio di 30 anni, se non piace o non serve non lo si compra. Non vedo come lamentarsi su un forum inutile come questo possa avere un qualche ritorno
non credo che nessuno si aspettasse un calo dei prezzi, ma che togliessero i dischi meccanici in favore di SSD.
Un SSD Sata3 (stesso connettore dei dischi meccanici) da 250GB costa 30 euro, per cui potevano tranquillamente fare il modello base con un disco del genere senza dover rivedere i prezzi (oppure aumentandoli di 30 euro).
Invece continuano a maltrattare i clienti proponendo opzioni BTO con prezzi fuori mercato. Non discuto il prezzo di un Mac, discuto il prezzo di un componente quale disco o ram, perchè sono tutti uguali per cui è il produttore che ci vuole lucrare.
Vedete bene che partono sempre bassissimi. Dischi meccanici sugli imac, SSD piccoli su mac mini e macbook, per poi chiederti un sacco di soldi per un disco leggermente più capiente.
Non capisco perchè trattare male i clienti. Io piuttosto non proporrei il mac mini con ssd da 128 a 900 euro, ti faccio quello da 256 a 1050, alla fine ci guadagni uguale ma ci fai più bella figura.
Un pò come certe BMW che il modello base ha il volante in plastica per capirci. Il cliente va rispettato.
commonline
20-03-2019, 08:28
se arranca il tuo macbook pro difficile sia la macchina, ci deve essere qualcosa che non va. Per cui, se prima non smarchi questo punto, non è possibile valutare la configurazione da te proposta perchè potrebbe "arrancare" pure quella per lo stesso problema.
Sulla carta il tuo macbook pro deve farcela
È normale: non è possibile gestire velocemente i file raw da 50mpx con 8 gb di ram. L’ho comprata dopo aver preso l’mbp la reflex più potente; con l’altra da 21 mpx non ci sono problemi.
Mi preme soprattutto sapere della configurazione proposta: se 512 gb di ssd sono troppo pochi; se siete d’accordo con la scelta del processore di nona generazione. Sula ram sono convinto; peraltro 32 gb costano troppo.
Grazie
commonline
20-03-2019, 08:31
Anche a me sembra strano che arranchi, il mio precendente mbp 2014 non aveva problemi a gestire librerie da due tera e singoli file tiff da 160 mega.
E parlo di normalità, non di file enormi.
Più che pensare al cambio, certo un 27 non guasta mai ma potresti affiancare un monitor serio al tuo mbp, io cercherei di capire cosa non va nel tuo. Che programma usi?
Uso Canon DPP per la 6d e la suite Nikon per la d850. Non mi piace lavorare troppo i file.
Per un iMac fuori garanzia? Ma nemmeno per sogno... Ho provato a chiedere ad un centro di assistenza tecnica autorizzato: mi hanno sparato 250 Euro di preventivo solo per il disco ( HDD da 5400rpm e non SSD ) con mano d'opera inclusa. Per installare un SSD, a loro scelta come marca e taglio e aggiornare la ram mi hanno sparato 450 Euro più la mano d'opera.
Ho provato anche a chiedere all'Apple Store e candidamente mi hanno preventivato 350 Euro solo per il disco...
Con 280 Euro di spesa sull'amazzone mi sono levato il pensiero da solo!!
:D Ho detto IN TEORIA dovresti andare in un centro assistenza Apple.
E chiarmante non ho mai inteso "gratis".
E ribadisco: lo so che in passato c'era la possibilità di mettre mano ad alcune parti anche senza invalidare la garanzia ma come ho detto la direzione di Apple è sempre stata la stessa.
Adesso semplicemente stanno stringendo di più in quel senso. Ma non c'è nessun "cambio di rotta".
Prezzi alti e possibilità di metterci le mani per futuri upgrade pari allo zero.
Ma questa è sempre stata una caratteristica di questi PC. A parte l'accesso ai moduli RAM dove c'era un chiaro manuale d'uso, il resto è sempre stato tutto ben racchiuso all'interno di un case e con il monitor a fare da tappo.
Prima c'era un vetro tenuto su con magneti, dove dovevi svitare ventordici viti per smontare il monitor (con il serio rischio di danneggiare qualche cavo piatto)e avere poi accesso ai componenti interni. Poi con il design sottiletta hanno incollato tutto ma la sostanza negli ultimi 15 anni con quelli che sono i loro All-in-one non è mai cambiata: la possibilità di cambiare anche solo il disco fisso erano pratiche difficili e destinate solo a tecnici specializzati (o comunque a persone abituati a smontare prodotti di un certo tipo) e tali sono rimaste 15 anni dopo.
Non mi stupisce che mantengano e portano avanti ancora oggi questa politica del "tutto chiuso", se ti sta bene paghi quello che ti chiedono altrimenti passi alla concorrenza. Easy.
Quello che mi ha stupito, è che non abbiano abbassato un minimo i prezzi. Si vede che non hanno avuto cali così vistosi nelle vendite tali da giustificare un taglio.
Salve a tutti. Scusate. Sono anch’io amareggiato per la politica prezzi Apple, ma ho già portatile, ipad, telefono e, nonostante avessi pensato di migrare a windows, ho deciso di restare. Ho bisogno di un nuovo imac 27. Mi serve, tra l’altro, per sviluppare i file raw di una reflex da 50 mpx. L’mbp 2018 da 8gb di ram fatica un po’. Vorrei un consiglio sulla configurazione. Ho pensato di prendere: i5 nona generazione ( non me la sento di spendere tanti soldi per un processore dell’anno scorso, ne spendo un po’ di più ma, almeno, sono aggiornato); 16 gb di ram ( credo che riuscirei a gestire bene i file della macchina fotografica; non faccio il fotografo di professione, quindi non ho librerie immense); ssd 512 gb (al fusion drive non ci penso proprio; 1 tb costa troppo secondo me); trackpad in luogo del mouse. Con sconto education mi viene 2800 circca. Che ne pensate? Grazie mille in anticipo per le risposte.
:fagiano:
guarda.. considerando che il possesso di un ipad ed in iphone non obbliga in alcun modo all'uso di un iMac.. io ci penserei magari ancora un pochino all'idea di un PC.
Perchè con quella somma, mettendoci pure un video da 800 euro (siamo in fascia professionale) coi restanti duemila ti fai un'astronave. :read:
Se poi vai a guardare nel mondo delle WS professionali usate l'astronave te la fai con la metà..
https://www.ebay.it/itm/WORKSTATION-Z440-HP-RICONDIZIONATA-GRADE-A-INTEL-XEON-SIX-XEON-E5-1650-V3-S/143007974212?hash=item214bf08344:g:7jkAAOSwZs1b5km2
Questa è una WS professionale certificata HP.
Completa e comprensiva di windows 10 pro originale ed un anno di garanzia.
MadMax of Nine
20-03-2019, 10:12
Non vedo nulla di strano, anzi, finalmente abbiamo un 8 core (9900K) in un iMac, io ora ho un 27" 5K del 2014 tutto maxato con 512 SSD e 32GB di ram (messa a parte), e all'epoca a parità di upgrade il prezzo è lo stesso di ora.
Devo dire che per essere un sistema di 4 anni e mezzo fa, il suo lavoro lo fa ancora egregiamente, e potrebbe continuare per altri anni, ma per chi come me lo usa per foto e video 4K, fare un upgrade con questo nuovo modello vuol dire tagliare i tempi di 2/2.5 volte, è tantissimo.
Stavo proprio aspettando un 8 core per fare il salto, ero quasi tentato di passare all'iMac Pro (base) ma per quello che ci devo fare io un iMac 27" (con tutti gli upgrade) mi da più benefici e spendo circa 1K€ in meno.
Mi dispiace solo che non hanno messo una 10GbE, che dovrò mettere a parte io, userò quella che già ho adesso e prendo un enclosure pcie TB3.
Nulla da dire con assistenza e qualità, all'epoca si parlava tanto delle temperature, di throttling e che sarebbe esploso dopo pochi mesi, alla fine sono più di 4 anni che lavora duro ed è ancora qua che scalcia.
Poco prima della scadenza dei 3 anni l'ho portato per cambiare la ventola che faceva ogni tanto dei rumori e c'era una piccola macchietta di polvere dentro al display nel bordo inferiore, poi per un casino che hanno fatto loro nell'assemblaggio alla fine mi hanno sostituito tutto all'interno :sofico:
nickname88
20-03-2019, 10:24
1) Il thread è sugli iMac, ovvero desktop AIO!!
2) macOS non può essere virtualizzato: leggiti la licenza EULA!! Quindi stai usando una versione hack e molto probabilmente limitata in qualche suo componente.
3) Non ti soddisfa il Mac e reputi che coloro che lo usano siano dei masochisti? Ok, rispetto pur non condividendo la tua posizione! Allora non intervenire in un thread che parla di iMac e hardware Apple!
4) Io si... e tu?MacOS può essere virtualizzato invece. Non è regolare, ma praticamente si può eccome e la licenza Eula lascia il tempo che trova, l'unico limite è che non può passare all'ultima release Mojave, ma fa regolari aggiornamenti fino ad High Sierra e non penso di perdermi molto sinceramente.
Smetti di appigliarti per cortesia, anche se avesse avuto altri limiti gran parte delle funzionalità girano tranquillamente, più che sufficiente per avere un idea di quel che offre o come sia fatto.
Non ti soddisfa il Mac e reputi che coloro che lo usano siano dei masochisti? Ok, rispetto pur non condividendo la tua posizione! Allora non intervenire in un thread che parla di iMac e hardware Apple!Infatti io non sono intervenuto nei confronti di un iMac, ma in relazione alle filosofie Apple e alla loro concorrenza.
iMac come tu stesso hai detto manco l'ho nominato nel primo post.
Io si...Non si direbbe
Non vedo nulla di strano, anzi, finalmente abbiamo un 8 core (9900K) in un iMac, io ora ho un 27" 5K del 2014 tutto maxato con 512 SSD e 32GB di ram (messa a parte), e all'epoca a parità di upgrade il prezzo è lo stesso di ora.
Devo dire che per essere un sistema di 4 anni e mezzo fa, il suo lavoro lo fa ancora egregiamente, e potrebbe continuare per altri anni, ma per chi come me lo usa per foto e video 4K, fare un upgrade con questo nuovo modello vuol dire tagliare i tempi di 2/2.5 volte, è tantissimo.
Stavo proprio aspettando un 8 core per fare il salto, ero quasi tentato di passare all'iMac Pro (base) ma per quello che ci devo fare io un iMac 27" (con tutti gli upgrade) mi da più benefici e spendo circa 1K€ in meno.
Mi dispiace solo che non hanno messo una 10GbE, che dovrò mettere a parte io, userò quella che già ho adesso e prendo un enclosure pcie TB3.
Nulla da dire con assistenza e qualità, all'epoca si parlava tanto delle temperature, di throttling e che sarebbe esploso dopo pochi mesi, alla fine sono più di 4 anni che lavora duro ed è ancora qua che scalcia.
Poco prima della scadenza dei 3 anni l'ho portato per cambiare la ventola che faceva ogni tanto dei rumori e c'era una piccola macchietta di polvere dentro al display nel bordo inferiore, poi per un casino che hanno fatto loro nell'assemblaggio alla fine mi hanno sostituito tutto all'interno :sofico:
beh io sto usando ancora un iMac 27 modello 2011, sto per cambiarlo semplicemente perché non fa girare Mojave e non posso metterci il nuovo Xcode che esce dalla beta tra pochi giorni, infatti sti iMac nuovi capitano a fagiolo
ora vediamo se in ufficio preferiscono darmi un nuovo iMac, sto pensando come alternativa a un Mini e un monitor esterno, se non altro il Mini parte già di default con SSD e io qui ho i NAS quindi 256GB mi bastano per lavorare
se no se c'è qualche buona offerta sugli iMac precedenti a me vanno bene, in realtà se non mi servisse Xcode andrei avanti con questo almeno un altro anno o due...
quello che mi spiace è che dopo 8 anni sostituirei questa bella macchina con una nuova che ha un display con maggiore risoluzione ma costa un po' di più (se non sbaglio il mio all'epoca costava 1700 circa) e ha compromessi sullo storage...
Non vedo nulla di strano, anzi, finalmente abbiamo un 8 core (9900K) in un iMac, io ora ho un 27" 5K del 2014 tutto maxato con 512 SSD e 32GB di ram (messa a parte), e all'epoca a parità di upgrade il prezzo è lo stesso di ora.
Devo dire che per essere un sistema di 4 anni e mezzo fa, il suo lavoro lo fa ancora egregiamente, e potrebbe continuare per altri anni, ma per chi come me lo usa per foto e video 4K, fare un upgrade con questo nuovo modello vuol dire tagliare i tempi di 2/2.5 volte, è tantissimo.
Stavo proprio aspettando un 8 core per fare il salto, ero quasi tentato di passare all'iMac Pro (base) ma per quello che ci devo fare io un iMac 27" (con tutti gli upgrade) mi da più benefici e spendo circa 1K€ in meno.
Mi dispiace solo che non hanno messo una 10GbE, che dovrò mettere a parte io, userò quella che già ho adesso e prendo un enclosure pcie TB3.
Nulla da dire con assistenza e qualità, all'epoca si parlava tanto delle temperature, di throttling e che sarebbe esploso dopo pochi mesi, alla fine sono più di 4 anni che lavora duro ed è ancora qua che scalcia.
Poco prima della scadenza dei 3 anni l'ho portato per cambiare la ventola che faceva ogni tanto dei rumori e c'era una piccola macchietta di polvere dentro al display nel bordo inferiore, poi per un casino che hanno fatto loro nell'assemblaggio alla fine mi hanno sostituito tutto all'interno :sofico:
Confermo.
Seguo un amico fotografo per alcuni lavori sulla parte video e una grafica professionista alla quale affido dei lavori per la mia azienda. Entrambi hanno preso l'Imac 5K praticamente al day one, li usano ancora oggi e non hanno mai incontrato alcun tipo di problema.
Se li fanno pagare cari, ma senza dubbio sono costruiti per durare nel tempo.
Per le mie esigenze invece, oggi preferisco la soluzione mobile collegata ad un buon monitor esterno. Rispetto ad un iMac, sono penalizzato sul fronte prestazioni ma ho un notevole vantaggio negli spostamenti. Nel mio caso avere una soluzione mobile ha i suoi vantaggi. Ma se ti serve potenza e fai uso di determinati software OSX based, l'Imac resta imbattibile. Purtroppo, sono i prezzi il vero problema.
MadMax of Nine
20-03-2019, 10:44
Prezzi alti e possibilità di metterci le mani per futuri upgrade pari allo zero.
Ma questa è sempre stata una caratteristica di questi PC. A parte l'accesso ai moduli RAM dove c'era un chiaro manuale d'uso, il resto è sempre stato tutto ben racchiuso all'interno di un case e con il monitor a fare da tappo.
Prima c'era un vetro tenuto su con magneti, dove dovevi svitare ventordici viti per smontare il monitor (con il serio rischio di danneggiare qualche cavo piatto)e avere poi accesso ai componenti interni. Poi con il design sottiletta hanno incollato tutto ma la sostanza negli ultimi 15 anni con quelli che sono i loro All-in-one non è mai cambiata: la possibilità di cambiare anche solo il disco fisso erano pratiche difficili e destinate solo a tecnici specializzati (o comunque a persone abituati a smontare prodotti di un certo tipo) e tali sono rimaste 15 anni dopo.
Non mi stupisce che mantengano e portano avanti ancora oggi questa politica del "tutto chiuso", se ti sta bene paghi quello che ti chiedono altrimenti passi alla concorrenza. Easy.
Quello che mi ha stupito, è che non abbiano abbassato un minimo i prezzi. Si vede che non hanno avuto cali così vistosi nelle vendite tali da giustificare un taglio.
Sono macchine che si prendono con una configurazione per X anni e quando serve un upgrade si cambia tutto, l'upgrade in corsa non fa parte della "nuova" filosofia Apple, ma in tutta sincerità a me non dispiace, non vorrei comunque metterci le mani visto che è uno strumento che deve essere il più affidabile possibile e che non deve assolutamente far perdere tempo.
Prezzi alti? dipende, se guardi il risultato io li spendo volentieri, in anni e anni non ho mai avuto grossi problemi con Apple, e sono prodotti estremamente longevi e con scarsissima manutenzione se paragonati a sistemi Windows, la mia valuta principale è il tempo, che si traduce in soldi e in tranquillità.
Anche a lavoro stiamo passando tutti da notebook Windows a Mac Pro, con tanta soddisfazione da parte di tutti, dipendenti e IT (e siamo tipo 145.000), un sistema Windows ce lo cambiano ogni 3 anni (e l'ultimo anno lo fai contando i giorni), con Apple il ricambio lo hanno impostato a 4 anni, un motivo ci sarà :)
AlexSwitch
20-03-2019, 10:55
MacOS può essere virtualizzato invece. Non è regolare, ma praticamente si può eccome e la licenza Eula lascia il tempo che trova, l'unico limite è che non può passare all'ultima release Mojave, ma fa regolari aggiornamenti fino ad High Sierra e non penso di perdermi molto sinceramente.
Smetti di appigliarti per cortesia, anche se avesse avuto altri limiti gran parte delle funzionalità girano tranquillamente, più che sufficiente per avere un idea di quel che offre o come sia fatto.
Infatti io non sono intervenuto nei confronti di un iMac, ma in relazione alle filosofie Apple e alla loro concorrenza.
iMac come tu stesso hai detto manco l'ho nominato nel primo post.
Non si direbbe
Macché appigliarmi!! macOS può essere, per licenza, installato solo su hardware Apple e virtualizzarlo è illegale. E per poterlo installare su una macchina virtuale sotto Windows, o altro OS, bisogna modificare il il core del sistema operativo visto che non troverebbe dell'hardware proprietario ( SMC ) necessario.
E rimango convinto che di OS X/macOS tu conosci davvero poco!!
Per favore smettila di flammare!!
megamitch
20-03-2019, 11:09
Sono macchine che si prendono con una configurazione per X anni e quando serve un upgrade si cambia tutto, l'upgrade in corsa non fa parte della "nuova" filosofia Apple, ma in tutta sincerità a me non dispiace, non vorrei comunque metterci le mani visto che è uno strumento che deve essere il più affidabile possibile e che non deve assolutamente far perdere tempo.
Prezzi alti? dipende, se guardi il risultato io li spendo volentieri, in anni e anni non ho mai avuto grossi problemi con Apple, e sono prodotti estremamente longevi e con scarsissima manutenzione se paragonati a sistemi Windows, la mia valuta principale è il tempo, che si traduce in soldi e in tranquillità.
Anche a lavoro stiamo passando tutti da notebook Windows a Mac Pro, con tanta soddisfazione da parte di tutti, dipendenti e IT (e siamo tipo 145.000), un sistema Windows ce lo cambiano ogni 3 anni (e l'ultimo anno lo fai contando i giorni), con Apple il ricambio lo hanno impostato a 4 anni, un motivo ci sarà :)
tutto quello che vuoi, ma fai una figura barbina a mettere un disco meccanico a 5400 rpm invece di un SSD come entry level.
un disco SSD da 256GB SATA3 (che è lo stesso connettore del disco meccanico) costa 30 euro all'utente finale, figurati cosa possa costare ad Apple.
Metti quello di base e sono tutti contenti. Al limite aumenta di 30 euro il prezzo di acquisto.
Non mettermi 240 euro per passare da disco meccanico/fusion (sto facendo l'esempio dei modelli 21 pollici base e 4k) ad un SSD da 256 GB.
La macchina base iMac da 21 pollici fulHD è pure una macchina chiaramente Home, non adatta ad utilizzi professionali, perchè 240euro per un componente che ne costa 30 ? Almeno sul base.... si parla di 8 volte il suo prezzo.
Questo io lo chiamo tradimento della fiducia del cliente, che spesso non conosce queste cose tecniche ma si affida al marchio.
tutto quello che vuoi, ma fai una figura barbina a mettere un disco meccanico a 5400 rpm invece di un SSD come entry level.
un disco SSD da 256GB SATA3 (che è lo stesso connettore del disco meccanico) costa 30 euro all'utente finale, figurati cosa possa costare ad Apple.
Metti quello di base e sono tutti contenti. Al limite aumenta di 30 euro il prezzo di acquisto.
Non mettermi 240 euro per passare da disco meccanico/fusion (sto facendo l'esempio dei modelli 21 pollici base e 4k) ad un SSD da 256 GB.
La macchina base iMac da 21 pollici fulHD è pure una macchina chiaramente Home, non adatta ad utilizzi professionali, perchè 240euro per un componente che ne costa 30 ? Almeno sul base.... si parla di 8 volte il suo prezzo.
Questo io lo chiamo tradimento della fiducia del cliente, che spesso non conosce queste cose tecniche ma si affida al marchio.
Concordo che nella scelta della configurazione purtroppo ti costringono a salire tantissimondi prezzo pena macchine castrate, e il discorso uso Home non regge. Purtroppo è la maledetta gestione Cook anche se proprio l’altro giorno leggevo che in realtà è Schiller a prendere queste decisioni scellerate lato utente.
Concordo che nella scelta della configurazione purtroppo ti costringono a salire tantissimondi prezzo pena macchine castrate, e il discorso uso Home non regge. Purtroppo è la maledetta gestione Cook anche se proprio l’altro giorno leggevo che in realtà è Schiller a prendere queste decisioni scellerate lato utente.
che articolo hai letto? mi interesserebbe
comunque non penso sia solo una persona, Cook o Schiller, responsabile per la situazione attuale e in particolare per i prezzi, vogliono spremere finché riescono e dovendo mantenere certi margini o tagliano feature o tengono prezzi elevatissimi...
MacOS può essere virtualizzato invece. Non è regolare, ma praticamente si può eccome e la licenza Eula lascia il tempo che trova, l'unico limite è che non può passare all'ultima release Mojave, ma fa regolari aggiornamenti fino ad High Sierra e non penso di perdermi molto sinceramente.
Smetti di appigliarti per cortesia, anche se avesse avuto altri limiti gran parte delle funzionalità girano tranquillamente, più che sufficiente per avere un idea di quel che offre o come sia fatto.
Infatti io non sono intervenuto nei confronti di un iMac, ma in relazione alle filosofie Apple e alla loro concorrenza.
iMac come tu stesso hai detto manco l'ho nominato nel primo post.
Non si direbbe
Non diciamo cazzate, MacOS non può essere virtualizzato perché è illegale e l’Eula non lascia il tempo che trova, che non significa niente tra l’altro, è un contratto vero e proprio come lo è quello di Windows. Poi che lo si virtualizzi, male tra l’altro, è un altro discorso ma stai facendo passare per legale o “nulla di che” il piratare un Os.
Ma poi. È sempre il solito discorso, che ve ne fate di MacOS se non vi piace?
A me Windows non piace, che non vuol dire che lo ritengo un cattivo OS, e non lo uso. Soprattutto non sto a flammare sulle notizie Windows come altri qui dentro. Pare sia una missione
voglio rispondere anche io, da possessore di MacBook Pro Retina, oltre che di iPhone XS e iPad.
credo di essere fortunato ad aver acquistato il MacBook Pro Retina da 13,3 ormai diversi anni fa, prima che facessero il nuovo design (quello dove non si illumina piu la mela tanto per capirci) per diversi motivi, primo tra tutti il prezzo, 1300€ per 256GB SSD e 8GB ram, che oggi è la normalità ma 4-5 anni fa era un gran bel notebook
se ci aggiungo che ho la "comodità" di un 13,3" con la risoluzione Retina, porte USB3.0, HDMI (full), slot SD Card, il tutto in alluminio, hanno fatto un ottimo lavoro.
PERO', ho proprio notato che dopo quello negli ultimi anni i prezzi si sono alzati in modo esagerato, non solo per i notebook, al tempo stesso hanno rimosso delle porte molto comode, e fatto altri cambiamenti per me negativi.
per fare una battuta (che poi ha comunque un fondo di verità), se non avessero così tanto margine di guadagno su ogni cosa che fanno, come facevano ad accumulare tanti soldi da avere una riserva pari a quella di un intero Stato?
detto questo, che sia giusto o sbagliato non sono IO a doverlo decidere, o meglio, non solo io, ma ognuno di noi singolarmente che tutti assieme formiamo il MERCATO.
come dicevo prima, io non comprerò il nuovo MacBook Pro principalmente per il prezzo, e secondariamente per altri fattori, e se così la pensano altri milioni di persone come me Apple si accorgerà di avere milioni di MacBook Pro invenduti e qualcosa dovrà fare (se vuole venderli).
che articolo hai letto? mi interesserebbe
comunque non penso sia solo una persona, Cook o Schiller, responsabile per la situazione attuale e in particolare per i prezzi, vogliono spremere finché riescono e dovendo mantenere certi margini o tagliano feature o tengono prezzi elevatissimi...
https://www.theinformation.com/articles/the-people-with-power-at-apple?
Io mi auguro che non sia solo una persona, soprattutto perché dopo Jobs nessuno è in grado di prendere decisioni che non siano votate al fare soldi.
Uno sviluppatore l’altro giorno sul Twitter ha scritto
Era jobs:
Fai il fotografo? Prendi questo
Fai musica? C’è questo
Sei un creativo? Quest’altro
Era Cook
Puoi spendere 1500? C’è questo
3000? Questo
5000 in su? Questi altri
AlexSwitch
20-03-2019, 11:48
Concordo che nella scelta della configurazione purtroppo ti costringono a salire tantissimondi prezzo pena macchine castrate, e il discorso uso Home non regge. Purtroppo è la maledetta gestione Cook anche se proprio l’altro giorno leggevo che in realtà è Schiller a prendere queste decisioni scellerate lato utente.
Pare che Apple si sia mossa a " compassione " sui prezzi degli upgrade in fase di acquisto:
https://appleinsider.com/articles/19/03/19/apple-cuts-high-capacity-macbook-pro-ssd-upgrades-by-up-to-400
Poca roba comunque e solo per determinati tagli di SSD e Ram... :rolleyes:
Sono macchine che si prendono con una configurazione per X anni e quando serve un upgrade si cambia tutto, l'upgrade in corsa non fa parte della "nuova" filosofia Apple, ma in tutta sincerità a me non dispiace, non vorrei comunque metterci le mani visto che è uno strumento che deve essere il più affidabile possibile e che non deve assolutamente far perdere tempo.
Prezzi alti? dipende, se guardi il risultato io li spendo volentieri, in anni e anni non ho mai avuto grossi problemi con Apple, e sono prodotti estremamente longevi e con scarsissima manutenzione se paragonati a sistemi Windows, la mia valuta principale è il tempo, che si traduce in soldi e in tranquillità.
Anche a lavoro stiamo passando tutti da notebook Windows a Mac Pro, con tanta soddisfazione da parte di tutti, dipendenti e IT (e siamo tipo 145.000), un sistema Windows ce lo cambiano ogni 3 anni (e l'ultimo anno lo fai contando i giorni), con Apple il ricambio lo hanno impostato a 4 anni, un motivo ci sarà :)
Si certo, è esattamente quello che penso anche io, non mi aspetto "fai da te" ma almeno una scelta più facile già in partenza con una dotazione hardware che almeno non faccia ridere. Perché nel 2019 il "fusiondrive", per quanto sia efficiente, su una macchina da 1800 euri non si può vedere.
Per i prezzi, se prendiamo il 27" 5K venduto fino a pochi mesi fa, il prezzo mi pare identico. Quello che cambia è un processore più veloce e la parte video.
Ma c'è un però...Quanto meno allo stesso prezzo mi sarei aspettato una dotazione base di 16GB di RAM e un SSD da almeno 256GB come base di partenza dell'iMac 27".
Invece nulla di tutto questo. Per carità, come detto evidentemente vendono ed hanno ragione loro ma con queste mosse da "tirchi" pare che non siano assolutamente intenzionati a:
Acquisire nuovi potenziali clienti
Invogliare quelli vecchi, magari professionisti del settore, a cambiare il parco macchine esistente.
Continuo a non capire la loro politica Aziendale di vendita ma mi adeguo: mi tengo anche io il parco macchine vecchio e perfettamente funzionante sperando in una inversione di tendenza anche se, la vedo dura.
Anche a lavoro stiamo passando tutti da notebook Windows a Mac Pro, con tanta soddisfazione da parte di tutti, dipendenti e IT (e siamo tipo 145.000)
siete in 145 MILA ??
cioè adesso "comprate" 145 MILA Mac Pro ??
amd-novello
20-03-2019, 13:01
Ma c'è un però...Quanto meno allo stesso prezzo mi sarei aspettato una dotazione base di 16GB di RAM e un SSD da almeno 256GB come base di partenza dell'iMac 27".
quoto
MadMax of Nine
20-03-2019, 13:33
siete in 145 MILA ??
cioè adesso "comprate" 145 MILA Mac Pro ??
A occhio, 5K più/5K meno :D
Ci danno la doppia scelta da circa un anno, e man mano che il notebook esce dai 3 anni di garanzia possiamo cambiarlo, non so quanti in azienda usino un notebook e non lo faranno tutti insieme ma nei prossimi 3 anni secondo me almeno un 30/40.000 Apple se li porta a casa.
Cmq, per tornare in topic, non ho mai fatto caso ai modelli di fascia bassa, ma magari 1Tb se pur meccanico a qualcuno interessa, l'upgrade al fusion o al 256 costa ed è chiaro che Apple ci fa margini molto grossi sugli upgrade, però alla fine se vendono vuol dire che chi compra gli sta bene, ed Apple lo sa, non sono una onlus e fanno cassa, nulla di sconvolgente :)
Folgore 101
20-03-2019, 13:55
A occhio, 5K più/5K meno :D
Ci danno la doppia scelta da circa un anno, e man mano che il notebook esce dai 3 anni di garanzia possiamo cambiarlo, non so quanti in azienda usino un notebook e non lo faranno tutti insieme ma nei prossimi 3 anni secondo me almeno un 30/40.000 Apple se li porta a casa.
Cmq, per tornare in topic, non ho mai fatto caso ai modelli di fascia bassa, ma magari 1Tb se pur meccanico a qualcuno interessa, l'upgrade al fusion o al 256 costa ed è chiaro che Apple ci fa margini molto grossi sugli upgrade, però alla fine se vendono vuol dire che chi compra gli sta bene, ed Apple lo sa, non sono una onlus e fanno cassa, nulla di sconvolgente :)
Esattamente quello che sostenevo prima.
Hellraiser83
20-03-2019, 15:34
sto pensando di fare l'upgrade perche ho bisogno delle porte TB3.
ho un late 2015 con i5 3,3ghz e radeon r9 m395 2gb che all'epoca era il top dei 3 disponibili. attualmente della scheda video non mi interessa piu di tanto e quindi penso di prendermi il base da 2.199€.
secondo voi l'i5 3ghz e la radeon pro 570x 4gb sono superiori al mio sistema attuale? ok che non mi interessa piu la parte video pero non vorrei un sistema inferiore a quello attuale, l'upgrade sarebbe in parte vanificato. a quel punto con 200€ in piu mi prendo il secondo modello
sto pensando di fare l'upgrade perche ho bisogno delle porte TB3.
ho un late 2015 con i5 3,3ghz e radeon r9 m395 2gb che all'epoca era il top dei 3 disponibili. attualmente della scheda video non mi interessa piu di tanto e quindi penso di prendermi il base da 2.199€.
secondo voi l'i5 3ghz e la radeon pro 570x 4gb sono superiori al mio sistema attuale? ok che non mi interessa piu la parte video pero non vorrei un sistema inferiore a quello attuale, l'upgrade sarebbe in parte vanificato. a quel punto con 200€ in piu mi prendo il secondo modello
Se il tuo modello hai intenzione di venderlo, già monetizzi una discreta somma.
A quel punto, io prenderei il base e con 200€ in più aggiungerei un SSD da 256GB, oppure sceglierei con il configuratore 16GB di RAM (o entrambe le soluzioni).
Se fai la spesa e la fai in previsione di tenertelo per 4/5 anni, allora tanto vale spendere i soldi una sola volta. ;)
Edit:
Per la RAM dimenticavo che non è saldata (almeno, si spera che sia facilmente upgradabile). Quindi procederei dopo a eventuale upgrade a basso costo.
MadMax of Nine
20-03-2019, 16:09
sto pensando di fare l'upgrade perche ho bisogno delle porte TB3.
ho un late 2015 con i5 3,3ghz e radeon r9 m395 2gb che all'epoca era il top dei 3 disponibili. attualmente della scheda video non mi interessa piu di tanto e quindi penso di prendermi il base da 2.199€.
secondo voi l'i5 3ghz e la radeon pro 570x 4gb sono superiori al mio sistema attuale? ok che non mi interessa piu la parte video pero non vorrei un sistema inferiore a quello attuale, l'upgrade sarebbe in parte vanificato. a quel punto con 200€ in piu mi prendo il secondo modello
Dipende che ci devi fare, ci guadagni 2 core, se fai video editing è manna, se fai foto butti i soldi, per cosa lo usi abitualmente?
Conta che la ram è upgradabile, è sempre meglio prenderlo con 8gb e passare da crucial :D
marcowave
20-03-2019, 17:04
Aggiornamento del cavolo... felice di averne preso uno a gennaio per la mia azienda. Prezzo uguale, cambia solo il procio (che é clocckato più lento tra l'altro, ma con 6 core). Scheda video uguale. Tutto il resto uguale.
Il mio l'ho configurato (ovviamente) con un SSD 512. Siamo nel 2019 e ancora con i dischi magnetici... mamma mia. Aspettavo che con l'aggiornamento mettessero i SSD di serie... un SSD cambia completamente la percezione, secondo me fanno malissimo a proporre i modelli economici con dischi magnetici.. per esempio l'avvio della macchina e delle applicazioni é di una lentezza, fa cattiva pubblicità. Gli SSD da 256 e 512 costano una miseria ormai, mettili di serie no?? mah..
Per la memoria é accessibile e ci sono 4 slot di cui 2 vuoti. con 300 euro (invece dei 700 domandati da apple) si mettono 40 GB di ram dentro. Cosa fatta ovviamente. E sempre stato cosi con apple.
amd-novello
20-03-2019, 18:00
Per la memoria é accessibile e ci sono 4 slot di cui 2 vuoti. con 300 euro (invece dei 700 domandati da apple) si mettono 40 GB di ram dentro. Cosa fatta ovviamente. E sempre stato cosi con apple.
mi sa che dal prossimo major chiuderanno lo sportellino dichiarando che con la nuova colorazione space grey non si riesce a fare il buco :D
Hellraiser83
20-03-2019, 23:32
Se il tuo modello hai intenzione di venderlo, già monetizzi una discreta somma.
A quel punto, io prenderei il base e con 200€ in più aggiungerei un SSD da 256GB, oppure sceglierei con il configuratore 16GB di RAM (o entrambe le soluzioni).
Se fai la spesa e la fai in previsione di tenertelo per 4/5 anni, allora tanto vale spendere i soldi una sola volta. ;)
Edit:
Per la RAM dimenticavo che non è saldata (almeno, si spera che sia facilmente upgradabile). Quindi procederei dopo a eventuale upgrade a basso costo.
Dipende che ci devi fare, ci guadagni 2 core, se fai video editing è manna, se fai foto butti i soldi, per cosa lo usi abitualmente?
Conta che la ram è upgradabile, è sempre meglio prenderlo con 8gb e passare da crucial :D
l'ssd ce lho esterno TB quindi dello storage interno del mac mi importa poco o niente. mi serve il TB3 proprio per passare al samsung X5. nessuno mi ha risposto semplicemente se vga e cpu del modello base 27" sono migliori/uguali/peggiori di quelli che ho ora
Aggiornamento del cavolo... felice di averne preso uno a gennaio per la mia azienda. Prezzo uguale, cambia solo il procio (che é clocckato più lento tra l'altro, ma con 6 core). Scheda video uguale. Tutto il resto uguale.
Il mio l'ho configurato (ovviamente) con un SSD 512. Siamo nel 2019 e ancora con i dischi magnetici... mamma mia. Aspettavo che con l'aggiornamento mettessero i SSD di serie... un SSD cambia completamente la percezione, secondo me fanno malissimo a proporre i modelli economici con dischi magnetici.. per esempio l'avvio della macchina e delle applicazioni é di una lentezza, fa cattiva pubblicità. Gli SSD da 256 e 512 costano una miseria ormai, mettili di serie no?? mah..
Per la memoria é accessibile e ci sono 4 slot di cui 2 vuoti. con 300 euro (invece dei 700 domandati da apple) si mettono 40 GB di ram dentro. Cosa fatta ovviamente. E sempre stato cosi con apple.
è quello che ho sempre detto io
per molti iMac potrebbe essere il primo computer Apple e molto probabilmente prendono il 21 base che non ha nemmeno il Fusion ma un HDD puro e semplice
il boot è lento e la percezione è estremamente negativa
il Fusion invece sarebbe un ottimo compromesso per i base e appena si sale un attimo SSD di serie tanto con i prezzi che chiedono ci stanno dentro tranquilli, basterebbe mettere 256 così molti farebbero un upgrade per passare a 512 o 1TB ma almeno toglierebbero dalle palle gli HDD che non si possono vedere...
quindi stai dicendo che la maggior parte di quelli che compra un pc windows, lo prende economico, quindi con HDD puro e semplice... di conseguenza il boot è lento e la percezione è estremamente negativa, confrontata alla maggior parte dei mac che escono con SSD
ma se prendi il PC windows non spendi più di 1000 euro, magari spendi meno della metà del Mac quindi chi se ne frega se è lento
iMac 21 parte da 1350, se prendi il 4K base sono 1550 e dopo aver speso tutti quei soldi hai un boot che non finisce più, che user experience è?
MadMax of Nine
21-03-2019, 09:43
l'ssd ce lho esterno TB quindi dello storage interno del mac mi importa poco o niente. mi serve il TB3 proprio per passare al samsung X5. nessuno mi ha risposto semplicemente se vga e cpu del modello base 27" sono migliori/uguali/peggiori di quelli che ho ora
Per capire se sono migliori o peggiori dovresti dirmi come lo usi, lato CPU hai 2 core in più, è da capire se ti servono, lato GPU non c'è gran differenza se non per il doppio della Vram.
Folgore 101
21-03-2019, 10:34
ma se prendi il PC windows non spendi più di 1000 euro, magari spendi meno della metà del Mac quindi chi se ne frega se è lento
iMac 21 parte da 1350, se prendi il 4K base sono 1550 e dopo aver speso tutti quei soldi hai un boot che non finisce più, che user experience è?
Se ne stava parlando sulla news "Arrivano finalmente gli SSD NVMe economici: WD annuncia i nuovi Blue SN500", un 860EVO 250GB SATA costa sull'amazone 45€ spedito, con la differenza dell'HD meccanico la differenza di prezzo è sicuramente minima mentre le prestazioni di tutt'altro livello, effettivamente non fanno una bella figura.
Ok sei Apple, magari metti la serie PRO o equivalente, ma stimo parlando sempre di 85€ spedito, devi sempre togliere il prezzo dell'HD meccanico, su 1.350€ direi che è comunque imperativo metterlo senza variazioni di prezzo.
amd-novello
21-03-2019, 11:29
è quello che ho sempre detto io
per molti iMac potrebbe essere il primo computer Apple e molto probabilmente prendono il 21 base che non ha nemmeno il Fusion ma un HDD puro e semplice
il boot è lento e la percezione è estremamente negativa
il Fusion invece sarebbe un ottimo compromesso per i base e appena si sale un attimo SSD di serie tanto con i prezzi che chiedono ci stanno dentro tranquilli, basterebbe mettere 256 così molti farebbero un upgrade per passare a 512 o 1TB ma almeno toglierebbero dalle palle gli HDD che non si possono vedere...
Esatto anche per me dovrebbero partire dal Fusion 1 TB almeno. Mio cugino ha un 4K del 2015 base con l'opzione del Fusion e va veramente bene come macchina, non fa rimpiangere i due portatili con Windows 10 con SSD che ho io.
L'iMac col solo Hdd fa venire il latte alle ginocchia, è orribile.
nickname88
21-03-2019, 15:03
vero, ma quelli sono i prezzi apple, si vede che altrimenti non rientrano con la ricerca e sviluppo :asd:
:sofico:
Sono macchine che si prendono con una configurazione per X anni e quando serve un upgrade si cambia tutto, l'upgrade in corsa non fa parte della "nuova" filosofia Apple, ma in tutta sincerità a me non dispiace, non vorrei comunque metterci le mani visto che è uno strumento che deve essere il più affidabile possibile e che non deve assolutamente far perdere tempo.
E se dopo X/2 o X/3 anni hai bisogno di più spazio, ram, cpu etc? Cambiare tutto costa molto più sia in termini di denaro che di tempo. Un computer modulare lo puoi sfruttare molto di più.
Se vuoi uno strumento più affidabile possibile allora è meglio un modulare tipo pc. Se si rompe qualcosa lo puoi sostituire in poco tempo e pochi soldi, con un all-in-one può essere una tragedia.
Un all-in-one fa perdere tempo e soldi. Conviene solo ad Apple che dal suo punto di vista fa bene. Del resto avendo l'esclusiva di Mac OS può fare quello che vuole.
Prezzi alti? dipende, se guardi il risultato io li spendo volentieri, in anni e anni non ho mai avuto grossi problemi con Apple, e sono prodotti estremamente longevi e con scarsissima manutenzione se paragonati a sistemi Windows, la mia valuta principale è il tempo, che si traduce in soldi e in tranquillità
Lato hardware un buon pc di marca e di fascia alta non dà più problemi di un Apple. Ovviamente non si può prendere a confronto pc scrausi da 400 euro.
Lato software Windows può dare più problemi per virus e simili oppure per aggiornamenti o driver ma del resto gira su un'infinità di configurazioni. Ma gli ultimi Windows sono ben più stabili di una volta e girano anni con pochi o nulli problemi (ma se tornassero ai vecchi service pack invece di nuove versioni ogni 6 mesi sarebbe meglio).
Il tempo è importante ma con un HD meccanico rischi di perderne un bel po'.
Cmq, per tornare in topic, non ho mai fatto caso ai modelli di fascia bassa, ma magari 1Tb se pur meccanico a qualcuno interessa, l'upgrade al fusion o al 256 costa ed è chiaro che Apple ci fa margini molto grossi sugli upgrade, però alla fine se vendono vuol dire che chi compra gli sta bene
No, un HD meccanico non interessa più a nessuno. Prova a tornare per qualche giorno a usare solo HD meccanici. Se resisti più di un paio di giorni hai la pazienza di un santo! :)
A chi compra non sta bene per niente un HD meccanico a quel prezzo ma non avendo alternative deve piegarsi. Il problema è che nel mondo Mac OS non c'è concorrenza perché li fa solo Apple. Nel mondo Windows invece c'è una concorrenza spietata sui prezzi e sull'hardware perché nessuno ha l'esclusiva di Windows e infatti nessuno si sognerebbe di offrire un HD meccanico a quei prezzi.
è quello che ho sempre detto io
per molti iMac potrebbe essere il primo computer Apple e molto probabilmente prendono il 21 base che non ha nemmeno il Fusion ma un HDD puro e semplice
il boot è lento e la percezione è estremamente negativa
il Fusion invece sarebbe un ottimo compromesso per i base e appena si sale un attimo SSD di serie tanto con i prezzi che chiedono ci stanno dentro tranquilli, basterebbe mettere 256 così molti farebbero un upgrade per passare a 512 o 1TB ma almeno toglierebbero dalle palle gli HDD che non si possono vedere...
Quoto anche se io metterei solo SSD anche sui base partendo da 512 che per molti utenti bastano. Del resto parliamo di computer che costano minimo 1350 euro.
Anche perché Fusion va bene per programmi e file usati spesso altrimenti è come un HD. Inoltre la parte SSD del Fusion è minuscola (negli ultimi iMac mi pare 32 GB per il Fusion da 1 TB, per altri 128 GB che è sempre poco) quindi ci sta poca roba e oltre è come un HD.
Se ne stava parlando sulla news "Arrivano finalmente gli SSD NVMe economici: WD annuncia i nuovi Blue SN500", un 860EVO 250GB SATA costa sull'amazone 45€ spedito, con la differenza dell'HD meccanico la differenza di prezzo è sicuramente minima mentre le prestazioni di tutt'altro livello, effettivamente non fanno una bella figura.
Ok sei Apple, magari metti la serie PRO o equivalente, ma stimo parlando sempre di 85€ spedito, devi sempre togliere il prezzo dell'HD meccanico, su 1.350€ direi che è comunque imperativo metterlo senza variazioni di prezzo.
Su Amazon un ssd 1 TB di marca viene 120 euro e un HD 1 TB di marca 40 euro circa: 80 euro di differenza. Ma considera che quelli sono prezzi al dettaglio. Apple invece li compra direttamente dal produttore e ne ordina milioni di pezzi: per Apple la differenza sarà neanche metà quindi forse meno di 40 euro. Ma la differenza come user experience sarebbe enorme e non solo nel boot o avvio di programmi ma nell'apertura e salvataggio di qualsiasi file e documento.
Basta vedere come un ssd ringiovanisce vecchi pc anche con SATA 2 (che quindi non sfrutta neanche tutta la velocità dell'ssd). Su youtube ci sono tizi che per sfida hanno messo un ssd su vecchissimi pc con SATA 1 e anche lì fa miracoli!
amd-novello
21-03-2019, 22:32
per essere corretti però non prendete gli ssd sata da 500mbit al massimo.
apple li sceglie da 3000 r e 2000 w. inutile come velocità ma tant'è.
poi si complicano la vita perchè connettori nvme m.2 sono troppo da pezzenti quindi ad es su mbp usano un connettore mai visto e si fanno customizzare gli ssd.
insomma le studiano tutte per poter mettere roba costosa e custom.
megamitch
22-03-2019, 05:56
per essere corretti però non prendete gli ssd sata da 500mbit al massimo.
apple li sceglie da 3000 r e 2000 w. inutile come velocità ma tant'è.
poi si complicano la vita perchè connettori nvme m.2 sono troppo da pezzenti quindi ad es su mbp usano un connettore mai visto e si fanno customizzare gli ssd.
insomma le studiano tutte per poter mettere roba costosa e custom.
Certo ma visto che su imac il connettore è sata potrebbero mettere dischi ssd "standard " a basso costo.
E' ormai conclamato il fatto che Apple non piazzi un SSD per massimizzare i profitti (se lo vuoi, lo paghi a loro e a parte). Scelta scellerata e che fa storcere chiaramente il naso a molti, ma nello stesso tempo c'è da dire che nemmeno ti impediscono di fare l'upgrade a tue spese con un normalissimo SSD sata che non sia il prezzo che ti chiederebbe Apple.
Altrimenti non si spiegherebbe il motivo per cui non operano la stessa scelta dei MacBookPro: SSD proprietario e saldato dove ti viene preclusa ogni possibilità di upgrade after market.
La sostituzione sugli iMac, per chi ha le necessarie competenze, è abbastanza semplice. In caso di problemi in garanzia al computer, per esperienza personale posso dirvi tranquillamente che è sufficiente rimettere le cose al loro posto (disco originale e kit adesivo che chiude il monitor) per non avere alcun tipo di problema.
AlexSwitch
22-03-2019, 08:25
E' ormai conclamato il fatto che Apple non piazzi un SSD per massimizzare i profitti (se lo vuoi, lo paghi a loro e a parte). Scelta scellerata e che fa storcere chiaramente il naso a molti, ma nello stesso tempo c'è da dire che nemmeno ti impediscono di fare l'upgrade a tue spese con un normalissimo SSD sata che non sia il prezzo che ti chiederebbe Apple.
Altrimenti non si spiegherebbe il motivo per cui non operano la stessa scelta dei MacBookPro: SSD proprietario e saldato dove ti viene preclusa ogni possibilità di upgrade after market.
La sostituzione sugli iMac, per chi ha le necessarie competenze, è abbastanza semplice. In caso di problemi in garanzia al computer, per esperienza personale posso dirvi tranquillamente che è sufficiente rimettere le cose al loro posto (disco originale e kit adesivo che chiude il monitor) per non avere alcun tipo di problema.
Non direi... le strisce adesive che si trovano in commercio sono differenti da quelle Apple, masi quello possono anche sorvolare o non accorgersene. Il problema vero è che con Mojave tutti i componenti di un Mac sono " schedati " da Apple con un seriale UUID per i volumi e il numero di serie per le Ram. Codici che vengono memorizzati da Apple e che sulle macchine con chip T2 vengono controllati ad ogni accensione per verificare l'integrità del sistema.
I tool diagnostici dell'assistenza Apple accedono anche ad un archivio interno per modello di Mac e li comparano con i log EFI.
In futuro potrebbero esserci quindi problemi con Apple.
Folgore 101
22-03-2019, 08:45
Cut...
Su Amazon un ssd 1 TB di marca viene 120 euro e un HD 1 TB di marca 40 euro circa: 80 euro di differenza. Ma considera che quelli sono prezzi al dettaglio. Apple invece li compra direttamente dal produttore e ne ordina milioni di pezzi: per Apple la differenza sarà neanche metà quindi forse meno di 40 euro. Ma la differenza come user experience sarebbe enorme e non solo nel boot o avvio di programmi ma nell'apertura e salvataggio di qualsiasi file e documento.
Basta vedere come un ssd ringiovanisce vecchi pc anche con SATA 2 (che quindi non sfrutta neanche tutta la velocità dell'ssd). Su youtube ci sono tizi che per sfida hanno messo un ssd su vecchissimi pc con SATA 1 e anche lì fa miracoli!
Pienamente d'accordo, ero partito dal 250GB per lasciare comunque il margine dell'aggiornamento al modello più grosso, che ad Apple sicuramente interessa.
Per l'SSD sui PC vecchi anche qui condivido, sul PC in ufficio, Athlon 62 X2 4800+ con SATA2, ho montato un 840EVO 120GB, praticamente rinato e non tornerei mai più ad un HD tradizionale.
Non direi... le strisce adesive che si trovano in commercio sono differenti da quelle Apple, masi quello possono anche sorvolare o non accorgersene. Il problema vero è che con Mojave tutti i componenti di un Mac sono " schedati " da Apple con un seriale UUID per i volumi e il numero di serie per le Ram. Codici che vengono memorizzati da Apple e che sulle macchine con chip T2 vengono controllati ad ogni accensione per verificare l'integrità del sistema.
I tool diagnostici dell'assistenza Apple accedono anche ad un archivio interno per modello di Mac e li comparano con i log EFI.
In futuro potrebbero esserci quindi problemi con Apple.
Gli attuali iMac hanno anche loro il chip T2?
Ho letto recentemente che all'assistenza non gliene importa nulla se porti ad esempio un Iphone con batteria sostituita dal cinese sotto casa.
Fonte: https://apple.hdblog.it/2019/03/06/apple-iphone-batterie-terze-parti-riparazione/
Il macmini, è un altro prodotto dove limitatamente puoi metterci le mani. Se volevano davvero impedirtelo, avrebbero anche lì saldato tutto il saldabile come fanno su altri prodotti.
Non so che tipo di intenzioni avranno in futuro, ma nutro forti dubbi sul fatto che il chip T2 di cui parli, sia nato allo scopo di impedirti qualsiasi tipo di upgrade.
Gli attuali iMac hanno anche loro il chip T2?
no e presumo che la ragione sia la presenza degli HDD dato che il T2 tra le altre cose fa anche da controller per il disco e giustamente se ne sono fregati degli HDD supportando solo SSD
secondo me la prossima generazione di iMac farà sparire del tutto i dischi meccanici come già avviene su tutti i portatili e il T2 o prossima versione dello stesso sarà di serie dappertutto
@recoil
Ma il chip T2 è chiaramente presente anche sui nuovi macmini, che usano ancora oggi scandalosi HD meccanici 5400RPM.
ciccio357p
22-03-2019, 09:12
Salve a tutti. Scusate. Sono anch’io amareggiato per la politica prezzi Apple, ma ho già portatile, ipad, telefono e, nonostante avessi pensato di migrare a windows, ho deciso di restare. Ho bisogno di un nuovo imac 27. Mi serve, tra l’altro, per sviluppare i file raw di una reflex da 50 mpx. L’mbp 2018 da 8gb di ram fatica un po’. Vorrei un consiglio sulla configurazione. Ho pensato di prendere: i5 nona generazione ( non me la sento di spendere tanti soldi per un processore dell’anno scorso, ne spendo un po’ di più ma, almeno, sono aggiornato); 16 gb di ram ( credo che riuscirei a gestire bene i file della macchina fotografica; non faccio il fotografo di professione, quindi non ho librerie immense); ssd 512 gb (al fusion drive non ci penso proprio; 1 tb costa troppo secondo me); trackpad in luogo del mouse. Con sconto education mi viene 2800 circca. Che ne pensate? Grazie mille in anticipo per le risposte.
Ciao
Allora in linea di massima ne facciamo un utilizzo simile , per quel che mi riguarda ho preso la versione 5k con i5 6 core , 8 GB di ram ( che porterò a 32 con circa 200 euro ... vedi Amazon ...) 512 SSD e vga Vega
Con education 3060
Il disco da 512 ssd non è molto capiente , ma basta spostare la libreria su disco esterno e si lavora più che degnamente .
Indipendentemente dalle critiche ( che a mio parere valgono solo per i modelli da 21.5 ) a mio parere il prezzo è importante ma non esagerato ( ovviamente configurato con un minimo di buon senso rispettando l’uso che se ne deve fare )
Ciao e buona giornata
@recoil
Ma il chip T2 è chiaramente presente anche sui nuovi macmini, che usano ancora oggi scandalosi HD meccanici 5400RPM.
i nuovi Mini non prevedono HDD nemmeno come opzione in fase di acquisto, prova a configurarne uno
sono SSD di serie per fortuna, infatti non si capisce perché su iMac insistono con i meccanici
Hai ragione! Non so come, ma mi ero convinto che il modello base avesse il classico HD. :p
amd-novello
22-03-2019, 16:59
Certo ma visto che su imac il connettore è sata potrebbero mettere dischi ssd "standard " a basso costo.
come fa ad essere sata se anche loro sono sui giga al sec?
JohanCruyff
22-03-2019, 17:32
Salve a tutti. Scusate. Sono anch’io amareggiato per la politica prezzi Apple, ma ho già portatile, ipad, telefono e, nonostante avessi pensato di migrare a windows, ho deciso di restare. Ho bisogno di un nuovo imac 27. Mi serve, tra l’altro, per sviluppare i file raw di una reflex da 50 mpx. L’mbp 2018 da 8gb di ram fatica un po’. Vorrei un consiglio sulla configurazione. Ho pensato di prendere: i5 nona generazione ( non me la sento di spendere tanti soldi per un processore dell’anno scorso, ne spendo un po’ di più ma, almeno, sono aggiornato); 16 gb di ram ( credo che riuscirei a gestire bene i file della macchina fotografica; non faccio il fotografo di professione, quindi non ho librerie immense); ssd 512 gb (al fusion drive non ci penso proprio; 1 tb costa troppo secondo me); trackpad in luogo del mouse. Con sconto education mi viene 2800 circca. Che ne pensate? Grazie mille in anticipo per le risposte.
Ciao
Allora in linea di massima ne facciamo un utilizzo simile , per quel che mi riguarda ho preso la versione 5k con i5 6 core , 8 GB di ram ( che porterò a 32 con circa 200 euro ... vedi Amazon ...) 512 SSD e vga Vega
Con education 3060
Il disco da 512 ssd non è molto capiente , ma basta spostare la libreria su disco esterno e si lavora più che degnamente .
Indipendentemente dalle critiche ( che a mio parere valgono solo per i modelli da 21.5 ) a mio parere il prezzo è importante ma non esagerato ( ovviamente configurato con un minimo di buon senso rispettando l’uso che se ne deve fare )
Ciao e buona giornata
A quanto ho sentito, per i file da 50 Megapixel bastano anche processori meno potenti.
Anch'io sono orientato a prendere la versione 27 pollici, i5 9600k, 8GB (+200 euro per altri 32GB) e 512GB SSD.
Sostituirà un iMac 24 pollici del 2007 :eek: con 1GB portato a 4 e HD sostituito da SSD (SATA 1) che funzionava bene con i RAW da 12 Megapixel ma che, con foto più recenti, è piuttosto inchiodato.
Unica cosa: ho letto che nell'iMac 2017, molto simile a quello del 2019, alcuni utenti con i7 7700K si lamentavano delle temperature e della conseguente frequente attivazione del ventilatore.
Mi pare di aver capito che l'i5 9600K, anche se ha lo stesso TDP, forse scalda un po' meno dell'i7 7700K perché Intel ha migliorato la dissipazione, con la nona generazione.
Non sono un tecnico specializzato in dissipazione di All-in-One, per cui aspetterò qualche recensione e poi, nel caso l'iMac possa risultare troppo rumoroso per stare in soggiorno, semmai opterò per il modello con i5 8600 (65W anziché 95W) e scheda grafica 575X 4GB anziché 580X 8GB.
P.S. D'accordo, gli iMac sono cari. Ma il Surface Studio è economico? :confused:
A quanto ho sentito, per i file da 50 Megapixel bastano anche processori meno potenti.
Anch'io sono orientato a prendere la versione 27 pollici, i5 9600k, 8GB (+200 euro per altri 32GB) e 512GB SSD.
Sostituirà un iMac 24 pollici del 2007 :eek: con 1GB portato a 4 e HD sostituito da SSD (SATA 1) che funzionava bene con i RAW da 12 Megapixel ma che, con foto più recenti, è piuttosto inchiodato.
Unica cosa: ho letto che nell'iMac 2017, molto simile a quello del 2019, alcuni utenti con i7 7700K si lamentavano delle temperature e della conseguente frequente attivazione del ventilatore.
Mi pare di aver capito che l'i5 9600K, anche se ha lo stesso TDP, forse scalda un po' meno dell'i7 7700K perché Intel ha migliorato la dissipazione, con la nona generazione.
Non sono un tecnico specializzato in dissipazione di All-in-One, per cui aspetterò qualche recensione e poi, nel caso l'iMac possa risultare troppo rumoroso per stare in soggiorno, semmai opterò per il modello con i5 8600 (65W anziché 95W) e scheda grafica 575X 4GB anziché 580X 8GB.
P.S. D'accordo, gli iMac sono cari. Ma il Surface Studio è economico? :confused:
Sarà da vedere se hanno migliorato la dissipazione, visto che è doveroso e hanno avuto problemi pure coi MBP del 2018.
Il Surface Studio è molto caro, ma ha quello schermo e quel meccanismo unici. A suo modo è unico anche l'iMac, ma secondo me sarebbe forse più intelligente prendere un Mac Mini, attaccarci una eGPU e uno schermo esterno. Temo però che il prezzo si allinei o addirittura sia più alto.
Saluti
Kappa
Unica cosa: ho letto che nell'iMac 2017, molto simile a quello del 2019, alcuni utenti con i7 7700K si lamentavano delle temperature e della conseguente frequente attivazione del ventilatore.
Ho il 2017 con il 7700 e nell’uso medio, sessioni con mediamente una 50 di giga di raw o tiff a 16 bit con capture one, iridient e Affinity la ventola non parte proprio e la temperatura media è sui 40 gradi. Naturalmente quando cominciano le conversioni il discorso cambia e si arriva sugli 80 gradi e le ventole si sentono. Stessa temperatura media per le lunghe sessioni di final cut o handbrake
amd-novello
22-03-2019, 18:09
Sarà da vedere se hanno migliorato la dissipazione, visto che è doveroso e hanno avuto problemi pure coi MBP del 2018.
Il Surface Studio è molto caro, ma ha quello schermo e quel meccanismo unici. A suo modo è unico anche l'iMac, ma secondo me sarebbe forse più intelligente prendere un Mac Mini, attaccarci una eGPU e uno schermo esterno. Temo però che il prezzo si allinei o addirittura sia più alto.
Saluti
Kappa
conviene magari con schermo ext 4k. 5k dubito.
JohanCruyff
22-03-2019, 18:14
Ho il 2017 con il 7700 e nell’uso medio, sessioni con mediamente una 50 di giga di raw o tiff a 16 bit con capture one, iridient e Affinity la ventola non parte proprio e la temperatura media è sui 40 gradi. Naturalmente quando cominciano le conversioni il discorso cambia e si arriva sugli 80 gradi e le ventole si sentono. Stessa temperatura media per le lunghe sessioni di final cut o handbrake
Grazie.
Ma in effetti i maggiori problemi sono stati riscontrati, a quanto ho letto, con il 7700K (95W), mentre il 7700 si ferma a 65W.
Quindi mi rimane il dubbio: i5 versione 6 cores di nona generazione 95W (9600K) o di ottava generazione 65W (8600)?
Secondo i benchmark, c'è un 5/10% di differenza (e poi il 9600K viene con una scheda grafica un po' migliore: non so se la userò mai, ma la differenza di prezzo tra i due allestimenti è limitata e preferirei approfittarne).
Vedremo se, come auspica KJx89, Intel o Apple hanno fatto dei progressi.
amd-novello
22-03-2019, 18:24
8600 e gli tiri il collo senza throttle
Grazie.
Ma in effetti i maggiori problemi sono stati riscontrati, a quanto ho letto, con il 7700K (95W), mentre il 7700 si ferma a 65W.
Quindi mi rimane il dubbio: i5 versione 6 cores di nona generazione 95W (9600K) o di ottava generazione 65W (8600)?
Secondo i benchmark, c'è un 5/10% di differenza (e poi il 9600K viene con una scheda grafica un po' migliore: non so se la userò mai, ma la differenza di prezzo tra i due allestimenti è limitata e preferirei approfittarne).
Vedremo se, come auspica KJx89, Intel o Apple hanno fatto dei progressi.
Perdonami, volevo scrivere 7700K ma mi è sfuggito. Il mio è il 7700K anche perché la versione non K si ferma al 7600
conviene magari con schermo ext 4k. 5k dubito.
Si, solo l’Ultrafine 5K viene 1300€
Per quello diventa “economico” l’iMac. È un problema creato dalla completa assenza di concorrenza nel 5K, non che sia necessaria come risoluzione, ma viene gestita bene da macOS.
Saluti
Kappa
JohanCruyff
22-03-2019, 21:00
Perdonami, volevo scrivere 7700K ma mi è sfuggito. Il mio è il 7700K anche perché la versione non K si ferma al 7600
Grazie, incoraggiante!
Marko#88
23-03-2019, 06:49
P.S. D'accordo, gli iMac sono cari. Ma il Surface Studio è economico? :confused:
Il Surface studio offre un digitalizzatore da 28" con una precisione pazzesca. Può non servire ma non può passare inosservato.
Un iMac offre un ottimo schermo 5K ma puoi anche prendere un 27" 4K discreto da 500, 600 euro e sei a posto (la differenza in risoluzione non si vede nell'uso reale) mentre un digitalizzatore come quello del surface non lo trovi con 500 euro.
Il Surface è caro ma, per chi ha bisogno di quel tipo di macchina, non puoi sostituirlo spendendo molto meno. Un iMac si ed è molto semplice. Basterebbe uscire dalla mentalità che vi hanno inculcato e rendersi conto che vi stanno fregando i soldi.
amd-novello
23-03-2019, 08:54
Il 5k serve se visualizzi 4k reali e hai bisogno di spazio per i controlli o una gui.
Quindi dipende dal proprio uso come al solito.
Del digitalizzatore se non te ne fai niente butti i soldi.
megamitch
23-03-2019, 09:15
come fa ad essere sata se anche loro sono sui giga al sec?
il disco meccanico è SATA, nei casi di SSD o fusion c'è anche un connettore PCIe
ex.
https://it.ifixit.com/Guida/iMac+Intel+21.5-Inch+Retina+4K+Display+(2017)+Hard+Drive+Replacement/92700?lang=en
Per cui, senza troppo sforzo, visto che il connettore c'è mettere un SSD 250GB da 30-40 euro (prezzo all'utente finale) ci sta tutto. Poi se vuoi "esagerare" e avere quello ultraveloce lo prendi come opzione.
E' una chiara scelta per differenziare il prodotto e spingerti a mettere un disco SSD ai loro prezzi allucinanti.
Dal punto di vista tecnico non c'è nessun impedimento.
Chiederti 250€ solo per mettere un misero disco SSD da 250GB è trattare male i propri clienti (1 euro a giga non si può sentire oggi come oggi, anzi di più visto che ti tolgono il disco meccanico che un 30 euro li varrà pure).
Marko#88
23-03-2019, 10:13
Il 5k serve se visualizzi 4k reali e hai bisogno di spazio per i controlli o una gui.
Quindi dipende dal proprio uso come al solito.
No, non dipende dall'uso, è oggettivamente impossibile. 5K senza scaling su un 27" non li usi, l'interfaccia sarebbe troppo piccola. Quindi usi lo scaler e quindi lo spazio che hai non è nativo.
Del digitalizzatore se non te ne fai niente butti i soldi.
Parlando del digitalizzatore e di come influisca sul prezzo ho scritto: "Può non servire ma non può passare inosservato"
Cosa non è chiaro?
Credo sia italiano, ovviamente se non serve non prendi uno studio. Ma il prezzo è giustificato dal fatto che il digitalizzatore ad altissima risoluzione/sensibilità/diagonale non lo puoi sostituire con qualcosa di molto più economico. Mentre un monitor 5K da 27" non ha utilizzi reali che non si possano fare con un sostituto più economico (con qualche piccola rinuncia).
Semplificando: il mac 5K lo puoi "ricreare" in ambiente windows spendendo la metà e ottenendo qualcosa di solo leggermente inferiore. Un surface studio non è replicabile. Quindi è normale che sia caro, il mac invece fa solo leva sul fatto che gli acquirenti siano soddisfatti dell'"ecosistema" e della "esperienza d'uso" Se aprissero gli occhi Apple venderebbe ancora meno fissi rispetto ai già pochi che vende.
MadMax of Nine
23-03-2019, 12:59
No, non dipende dall'uso, è oggettivamente impossibile. 5K senza scaling su un 27" non li usi, l'interfaccia sarebbe troppo piccola. Quindi usi lo scaler e quindi lo spazio che hai non è nativo.
Parlando del digitalizzatore e di come influisca sul prezzo ho scritto: "Può non servire ma non può passare inosservato"
Cosa non è chiaro?
Credo sia italiano, ovviamente se non serve non prendi uno studio. Ma il prezzo è giustificato dal fatto che il digitalizzatore ad altissima risoluzione/sensibilità/diagonale non lo puoi sostituire con qualcosa di molto più economico. Mentre un monitor 5K da 27" non ha utilizzi reali che non si possano fare con un sostituto più economico (con qualche piccola rinuncia).
Semplificando: il mac 5K lo puoi "ricreare" in ambiente windows spendendo la metà e ottenendo qualcosa di solo leggermente inferiore. Un surface studio non è replicabile. Quindi è normale che sia caro, il mac invece fa solo leva sul fatto che gli acquirenti siano soddisfatti dell'"ecosistema" e della "esperienza d'uso" Se aprissero gli occhi Apple venderebbe ancora meno fissi rispetto ai già pochi che vende.
Occhio che macOS non è Windows, i 5K sono reali, e anche i 4K che vedi montando video, è solo l’interfaccia che scala, il contenuto no, e tra un monitor 4K a un iMac 5K c’è un abisso, io personalmente non riuscirei mai a cambiare, monto quasi un video 4K a settimana e ormai ci ho fatto l’occhio, quando sono su sistemi Windows e monitor 4K mi sembra quasi sgranato in confronto.
amd-novello
23-03-2019, 17:34
ho perso le speranze a spiegarglielo.
apple schifo evviva win...
megamitch
23-03-2019, 18:40
Occhio che macOS non è Windows, i 5K sono reali, e anche i 4K che vedi montando video, è solo l’interfaccia che scala, il contenuto no, e tra un monitor 4K a un iMac 5K c’è un abisso, io personalmente non riuscirei mai a cambiare, monto quasi un video 4K a settimana e ormai ci ho fatto l’occhio, quando sono su sistemi Windows e monitor 4K mi sembra quasi sgranato in confronto.
Anche con windows puoi scegliere se scalare solo i caratteri e non il contenuto
amd-novello
23-03-2019, 19:01
l'effetto non è uguale. e su windows hai la grafica incoerente con le finestre di win xp coi caratteri nanometrici che a 4k o 5k non riesci a leggere.
come ridimensionamento macos è enormemente superiore.
ammettiamolo che facciamo prima.
megamitch
23-03-2019, 23:50
l'effetto non è uguale. e su windows hai la grafica incoerente con le finestre di win xp coi caratteri nanometrici che a 4k o 5k non riesci a leggere.
come ridimensionamento macos è enormemente superiore.
ammettiamolo che facciamo prima.
non è perfetto ma non fa neppure così schifo, lo uso quotidianamente con scaling 150%.
ammettiamolo che facciamo prima.
Non ho capito comunque la necessità di "difendere" iMac dicendo cose piuttosto "tendenziose" rispetto al sistema operativo della concorrenza.
iMac è una buona macchina ma ha un prezzo fuori da ogni logica per certi componenti opzionali, questo direi che è un dato di fatto. Non che l'iMac 2010 di mio papà sia costato poco anzi, ma oggi come oggi che il prezzo di certi componenti è crollato fa strano vedere PC da oltre 2000 euro con disco meccanico o semi-meccanico.
amd-novello
24-03-2019, 09:36
Non ho capito comunque la necessità di "difendere" iMac dicendo cose piuttosto "tendenziose" rispetto al sistema operativo della concorrenza.
non ho capito che senso ha non ammettere che lo scaling di macos sia superiore a quello di windows.
non parlo degli imac che hanno costi immorali.
amd-novello
24-03-2019, 15:53
Che versione di Windows?
Parliamo di scaling nell os o nelle app?
10
8 e 10 sono gli unici con i due sistemi insieme. vecchio win e nuovo win. scaling os e app. non si può difendere sotto questo aspetto rispetto a macos.
cmq siamo ot. basta.
Non capisco come nel 2019 siano tollerabili macchine che presentano ancora dischi meccanici.
Gli SSD tradizionale sono il minimo sindacabile. Credo che una società come Apple non dovrebbe proporre dischi meccanici neanche nel più infimo dei portatili.
Il mio iMac fine 2012 con I7 8gb 1TB fusion e GeForce gtx680m l’ho pagato un botto (intorno ai 3500€ circa) e a parte il disco che oggi è diventato piccolo, devo dire che si difende ancora egregiamente.
Cosa che normalmente con portatili e/o pc abbastanza carrozzati duravo un paio di anni.
Beh, ad oggi qualsiasi PC con i7 di 3° generazione(come dovrebbe essere il tuo, visto che è del 2012) 8gb di RAM e una GTX680 si difende benissimo in ambito Desktop, addirittura anche in ambito gaming farebbe la sua parte(niente di che, ma ci fai partire anche giochi di ultima generazione.
Piuttosto non capisco come tu potessi durare solo 2-3 anni con PC corazzati.
Il mio portatile(i3, 4gb, HDD 250gb) comprato nel 2010 è durato fino a Dicembre 2018. E ci lavoravo(grafica, suite adobe). Naturalmente da ultimo era la cosa più obsoleta e lenta della Galassia, ma con quell'hardware e 8 anni di vita sul groppone non potevo aspettarmi miracoli :D
amd-novello
24-03-2019, 21:03
Beh, ad oggi qualsiasi PC con i7 di 3° generazione(come dovrebbe essere il tuo, visto che è del 2012) 8gb di RAM e una GTX680 si difende benissimo in ambito Desktop, addirittura anche in ambito gaming farebbe la sua parte(niente di che, ma ci fai partire anche giochi di ultima generazione.
esatto tipo il mio asus. si fa ancora 5 anni tranquilli. 8gb di ram e ssd 4c/8t sfonda ogni tipo di os che gli metti :P
MadMax of Nine
25-03-2019, 10:43
E se dopo X/2 o X/3 anni hai bisogno di più spazio, ram, cpu etc? Cambiare tutto costa molto più sia in termini di denaro che di tempo. Un computer modulare lo puoi sfruttare molto di più.
Se vuoi uno strumento più affidabile possibile allora è meglio un modulare tipo pc. Se si rompe qualcosa lo puoi sostituire in poco tempo e pochi soldi, con un all-in-one può essere una tragedia.
Un all-in-one fa perdere tempo e soldi. Conviene solo ad Apple che dal suo punto di vista fa bene. Del resto avendo l'esclusiva di Mac OS può fare quello che vuole.
Lato hardware un buon pc di marca e di fascia alta non dà più problemi di un Apple. Ovviamente non si può prendere a confronto pc scrausi da 400 euro.
Lato software Windows può dare più problemi per virus e simili oppure per aggiornamenti o driver ma del resto gira su un'infinità di configurazioni. Ma gli ultimi Windows sono ben più stabili di una volta e girano anni con pochi o nulli problemi (ma se tornassero ai vecchi service pack invece di nuove versioni ogni 6 mesi sarebbe meglio).
Se prend un iMac per farci un lavoro specifico (nel mio caso foto editing e video 4K), lo dimensioni in modo corretto e ti va avanti per anni senza metterci mano, il mio Late 2014 preso al day one con i7 M295X, SSD 512 e 32GB RAM (preso da 8 e installato delle crucial a parte) sta ancora facendo il suo lavoro alla perfezione, parliamo di una macchina di più di 4 anni fa, pensa che io avevo pianificato di venderlo entro il terzo anno e cambiare ma non ne ho mai sentito la necessità, ora con il raddoppio dei core effettivamente mi fa gola, con calma vendo il mio, che è ancora valutato bene, e lo cambio per un 2019 maxato (sempre con 8gb che cambierò dopo).
Se si rompe qualcosa vado all'Apple store con appuntamento e me lo cambiano lì, mi è successo per sostituire la ventola che faceva un rumore strano e una leggera macchietta di polvere quasi impercettibile dentro lo schermo su un bordo, non mi posso lamentare del servizio, mi hanno praticamente rimesso tutto a nuovo a costo 0.
Con Windows ci smanetto per benchmarks,divertimento e/o giochi, di lavorarci in post-produzione foto e video non ci penso nemmeno se mi pagano, e ho a disposizione praticamente qualsiasi configurazione mi passi per la testa. Ho un notebook Windows per lavoro (che tra 1 mese mi cambieranno per un Macbook Pro, e ho un Ryzen 2700X nel Pc dedicato alla registrazione video multicamera e live streaming, non posso dire che vanno male come strumenti di lavoro, ma non sono ai livelli dell'iMac come stabilità e facilità d'uso.
Se devo dare un voto al lavoro svolto dall'iMac 5K negli ultimi 4 anni e passa direi che gli posso dare un 9.5 su 10, mezzo punto lo tolgo giusto perchè ho dovuto portarlo in assistenza, quantità di tempo comunque ridicola se spalmata in tutto questo tempo.
Poi è sempre la stessa storia, a chi sceglie Apple e si trova bene, i paragoni con Windows sono abbastanza inutili, non è questione di essere Apple fanboy o viceversa, è che sono due cose differenti, per utenti differenti.
No, un HD meccanico non interessa più a nessuno. Prova a tornare per qualche giorno a usare solo HD meccanici. Se resisti più di un paio di giorni hai la pazienza di un santo! :)
A chi compra non sta bene per niente un HD meccanico a quel prezzo ma non avendo alternative deve piegarsi. Il problema è che nel mondo Mac OS non c'è concorrenza perché li fa solo Apple. Nel mondo Windows invece c'è una concorrenza spietata sui prezzi e sull'hardware perché nessuno ha l'esclusiva di Windows e infatti nessuno si sognerebbe di offrire un HD meccanico a quei prezzi.
Magari interessa a pochi, ma è un opzione in più, che male fa? Mio padre per esempio usa il pc per office e web, felicissimo anche un un meccanico capiente, con un ssd probabilmente nemeno se ne accorgerebbe.
non è perfetto ma non fa neppure così schifo, lo uso quotidianamente con scaling 150%.
Pure io uso anche un 4K su Windows con scaling 150%, non è male, ma certe applicazzioni effettivamente non scalano benissimo
esatto tipo il mio asus. si fa ancora 5 anni tranquilli. 8gb di ram e ssd 4c/8t sfonda ogni tipo di os che gli metti :P
Anche perchè considera che i processori Intel(e questo è il motivo per cui futuramente sto adocchiando AMD) da anni a questa parte hanno un misero e a volte nullo incremento di prestazioni da generazione a generazione.
Il mio attuale 7500 è un processore di poco più veloce del precedente 2500, e in mezzo ci passano 5 generazioni. L'unico miglioramento visibile a occhio nudo è il TDP.
Con Windows ci smanetto per benchmarks,divertimento e/o giochi, di lavorarci in post-produzione foto e video non ci penso nemmeno se mi pagano, e ho a disposizione praticamente qualsiasi configurazione mi passi per la testa. Ho un notebook Windows per lavoro (che tra 1 mese mi cambieranno per un Macbook Pro, e ho un Ryzen 2700X nel Pc dedicato alla registrazione video multicamera e live streaming, non posso dire che vanno male come strumenti di lavoro, ma non sono ai livelli dell'iMac come stabilità e facilità d'uso.
Chiaramente sono 2 cose diverse. Con Windows ci fai delle cose che con Apple ti sogni, e viceversa.
Un mio amico ha uno studio di registrazione audio, e lui ha Mac perchè in quell'ambito Windows è semplicemente ridicolo. Idem nel tuo ambito di video editing, a quanto dici.
Per contro, io che faccio grafica(suite Adobe) non userei un Mac neanche se me lo regalassero. Ne ho usato uno un mesetto fa per fare delle partecipazioni di un matrimonio. Un incubo. Settaggi del mouse da mani nei capelli(io uso mouse sia con settaggi hardware e software, arrivo a dei livelli di precisione allucinanti), tempi di risposta di PS e AI al di sotto delle aspettative. Inoltre io sono uno smanettone, per me il PC deve essere customizzabile al 100%.
Con questo non sto dicendo che tu sia scemo e io furbo. O viceversa. Semplicemente "ad ognuno il suo". Appunto perchè, come ho detto, con un sistema puoi fare cose che non l'altro te le sogni e viceversa.
amd-novello
25-03-2019, 12:27
Anche perchè considera che i processori Intel(e questo è il motivo per cui futuramente sto adocchiando AMD) da anni a questa parte hanno un misero e a volte nullo incremento di prestazioni da generazione a generazione.
ah certo senza amd intel va in coma irreversibile.
la competizione fa benissimo a noi in primis.
MadMax of Nine
25-03-2019, 14:09
Chiaramente sono 2 cose diverse. Con Windows ci fai delle cose che con Apple ti sogni, e viceversa.
Un mio amico ha uno studio di registrazione audio, e lui ha Mac perchè in quell'ambito Windows è semplicemente ridicolo. Idem nel tuo ambito di video editing, a quanto dici.
Per contro, io che faccio grafica(suite Adobe) non userei un Mac neanche se me lo regalassero. Ne ho usato uno un mesetto fa per fare delle partecipazioni di un matrimonio. Un incubo. Settaggi del mouse da mani nei capelli(io uso mouse sia con settaggi hardware e software, arrivo a dei livelli di precisione allucinanti), tempi di risposta di PS e AI al di sotto delle aspettative. Inoltre io sono uno smanettone, per me il PC deve essere customizzabile al 100%.
Con questo non sto dicendo che tu sia scemo e io furbo. O viceversa. Semplicemente "ad ognuno il suo". Appunto perchè, come ho detto, con un sistema puoi fare cose che non l'altro te le sogni e viceversa.
Certo,siamo d'accordo, è molto soggettivo, ogni persona ha le sue preferenze io per esempio per Photoshop faccio fatica su Windows senza magic trackpad, ci metto il doppio, FCPX è solo per mac (e anche qua senza trackpad sarei perso). L'importante è trovarsi bene con una soluzione, e proprio per questo molti che usano Apple continuano con il prodotto anche se a detta di molti "costano troppo", e molti continuano con Windows per altri motivi... è che a volte si leggono varie assurdità che fanno sorridere :)
ah certo senza amd intel va in coma irreversibile.
la competizione fa benissimo a noi in primis.
Temo che questo coma sia perdurato anche dopo che AMD è tornata di gran carriera. Ormai AMD sforna CPU che come minimo sono al pari della concorrenza, eppure Intel continua a sfornare processori che di generazione in generazione sanno sempre più di "minestra riscaldata".
Certo,siamo d'accordo, è molto soggettivo, ogni persona ha le sue preferenze io per esempio per Photoshop faccio fatica su Windows senza magic trackpad, ci metto il doppio, FCPX è solo per mac (e anche qua senza trackpad sarei perso). L'importante è trovarsi bene con una soluzione, e proprio per questo molti che usano Apple continuano con il prodotto anche se a detta di molti "costano troppo", e molti continuano con Windows per altri motivi... è che a volte si leggono varie assurdità che fanno sorridere :)
Assolutamente d'accordo ;)
E' come l'annosa disputa che c'è tra chi preferisce le auto e chi preferisce le moto: Entrambi i mezzi servono per andare in giro, ma lo fanno in maniera completamente diversa. Alla fine ognuno la sua strada.
amd-novello
25-03-2019, 15:27
Temo che questo coma sia perdurato anche dopo che AMD è tornata di gran carriera. Ormai AMD sforna CPU che come minimo sono al pari della concorrenza, eppure Intel continua a sfornare processori che di generazione in generazione sanno sempre più di "minestra riscaldata".
non sono d'accodo. più core e basso prezzo. non so cosa tu voglia in effetti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.