PDA

View Full Version : Kingston presenta la serie di SSD dedicata ai data center DC500: fino 3,84 TB in una unità 2,5''


Redazione di Hardware Upg
19-03-2019, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-presenta-la-serie-di-ssd-dedicata-ai-data-center-dc500-fino-3-84-tb-in-una-unita-2-5_81341.html

Kingston, leader nel settore dei prodotti di memoria e nelle soluzioni tecnologiche, ha annunciato oggi una nuova serie di SSD dedicata ad applicazioni in ambito Data Center: ecco i modelli denominati DC500R e DC500M, i primi ottimizzati per condizioni di lettura intensiva ed i secondi per condizioni più equilibrate tra scrittura e lettura

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
19-03-2019, 10:35
Per il momento Kingston non ha fornito informazioni circa disponibilità e prezziLa cosa più importante non c'è :rolleyes:

giovanni69
19-03-2019, 12:42
Più che altro non sembrano pronti a venderli:

https://i.postimg.cc/zGCTBhSy/2019-03-19-14-11-17.jpg (https://postimages.org/)[/url]


La buona cosa sono quei 5 anni di garanzia. :ave:


Un particolare tecnico che sarebbe utile è conoscere è quale meccanismo di protezione da powerloss viene realmente utilizzato in questi modelli enterprise/datacenter, ovvero se ad esempio ci sono i c.d. tantalum capacitors (condensatori al tantallio) o che altro.

Ci sono info tecniche produttive al riguardo?
Il link https://www.kingston.com/it/ssd/enterprise/technical_brief/tantalum_capacitors (https://gasstation-nearme.com/) presente anche dopo la descrizione del prodotto https://www.kingston.com/it/ssd/enterprise/DC500R ed inserito nella sezione "Documenti tecnici e video", alluderebbe a tale tecnologia ma nella descrizione italiana non viene citata di fatto l'implementazione nella produzione della linea DC500R e DC500M.... :O

Si fa teoria sui due approcci PFAIL di tipo hardware e di tipo firmware ma il seguente estratto:

"Kingston considera una priorità fondamentale la capacità di recupero da un evento di mancanza improvvisa dell’alimentazione

Kingston® sottopone i propri drive SSD (sia di livello client che server) a intensivi test sui cicli di alimentazione nell’ambito delle procedure standard per il controllo qualità. Oltre ai test di compatibilità, prestazioni e resistenza, per poter ricevere la certificazione di qualità, i drive SSD Kingston devono quindi dimostrare anche di potersi riavviare normalmente dopo numerosi eventi di perdita dell’alimentazione improvvisa. Se un drive SSD dovesse bloccarsi durante una di queste verifiche, il test viene sospeso fino alla completa risoluzione del problema. "

non chiarisce di fatto se e quale/i dei due approcci è/sono stato/i adottato/i a livello produttivo nelle linee DC500R e DC500M.


EDIT: Mi rispondo da solo. leggo nella scheda tecnica https://www.kingston.com/datasheets/DC500R_it.pdf " Entrambi gli SSD DC500R / DC500M integrano funzionalità PLP (power loss protection), mediante condensatori di potenza e firmware. "

I condensatori di potenza (" power capacitors " nel [U]PDF inglese (https://www.kingston.com/datasheets/DC500R_us.pdf)) utilizzati nella linea produttiva DC500R/500M sarebbero del tipo tantalum capacitors: la parola tantalum appare nel https://www.kingston.com/datasheets/DC500R_us.pdf e tantallio in https://www.kingston.com/datasheets/DC500R_it.pdf :)