View Full Version : Arrivano finalmente gli SSD NVMe economici: WD annuncia i nuovi Blue SN500
Redazione di Hardware Upg
16-03-2019, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/arrivano-finalmente-gli-ssd-nvme-economici-wd-annuncia-i-nuovi-blue-sn500_81304.html
Con prestazioni di tre volte superiori rispetto agli SSD SATA 3, i nuovi WD Blue Slim NVMe 500 puntano ad abbattere i prezzi della tecnologia in ambiente consumer: sono disponibili nei tagli da 250 e 500 GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bradiper
16-03-2019, 08:20
Era ora finalmente dei prezzi decenti.
LukeIlBello
16-03-2019, 08:59
oohhh adesso win10 può diffondersi :asd:
prezzi interessanti
con quel form factor a spanne ci starebbe pure un 2 tera, dato che anche il 500 giga sembrerebbe montare un singolo chip di memoria
più che altro per eventuali config 'modulari' stile 'cassetti hotswap' (il costo 'umano' non impedirebbe di immaginarlo) resta, sui desktop, il blocco del posizionamento mediamente vagamente infossato degli slot, che obbliga a smontare tutto per accedere
forse qualche scheda riser o simile, chissà
ops pensavo ai kilo :fiufiu:
più che altro per eventuali config 'modulari' stile 'cassetti hotswap' (il costo 'umano' non impedirebbe di immaginarlo) resta, sui desktop, il blocco del posizionamento mediamente vagamente infossato degli slot, che obbliga a smontare tutto per accedere
forse qualche scheda riser o simile, chissà
Esistono già, in ambito enteprise, su server e workstation si usa il formato U.2 che permette l'hot-swap di dischi NVME x4.
Quest'anno Intel e Samsung stanno proponendo anche nuovi formati, sempre però in ambito enterprise.
In ambito consumer non vengono utilizzati perché fino ad ora sono mancate le linee pci-express, almeno in ambito Intel. Quando hai inserito una scheda grafica hai già consumato 16 linee... non ne rimangono molte dopo.
si beh in ambito strettamente consumer non avrebbe nemmeno senso
già un pò più su nel posizionamento di mercato c'è qualche lane 'spare'
si parla ovviamente di roba molto di nicchia, nell'ipotesi
cmq oggettivamente il connettore spiattellato sul pcb è una limitazione
nickname88
16-03-2019, 10:47
oohhh adesso win10 può diffondersi :asd:
Che fallito :rolleyes:
Tirato in ballo W10 in un thread che non c'azzecca nulla.
LukeIlBello
16-03-2019, 11:11
sei proprio ossessionato
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-su-800-milioni-di-dispositivi-a-5-anni-dalla-nascita-ancora-lontani-dal-miliardo_81181.html
almeno se cambio società (cosa che mi sta balenando) posso essere sicuro di avere un pc non incancrenito come fu quello col disco meccanico (che ho dovuto sorbirmi per 2 anni.. ) :D
LukeIlBello
16-03-2019, 11:12
Che fallito :rolleyes:
Tirato in ballo W10 in un thread che non c'azzecca nulla.
come che fallito, te ci staresti mai co win10 su un disco da 5400 RPM? :asd:
Folgore 101
16-03-2019, 11:42
come che fallito, te ci staresti mai co win10 su un disco da 5400 RPM? :asd:
Si sul portatile dell'ufficio, senza tutti i problemi che hai tu.
tallines
16-03-2019, 11:54
oohhh adesso win10 può diffondersi :asd:
Perchè tu a casa o al lavoro che SO usi ?
Tanto si è già diffuso e si diffonderà in futuro, ancor di più, che ti piaccia o meno .
tallines
16-03-2019, 11:55
come che fallito, te ci staresti mai co win10 su un disco da 5400 RPM? :asd:
Io ho installato W10 Professional su un hd 5400 rpm, su un pc fisso e va benissimo, senza nessun problema!
Vediamo se sai rispondere alla domanda..........: a parte l' hd da 5400 o 7200 rpm, cosa dà veramente velocità al SO ?
Tanto la sbagli, sono sicuro .
Ma perché continuate a dargli corda trasformando ogni news in un porcaio?*
Il 500 GB per sistema operativo e programmi non sembra male.
*e soprattutto, perchè non è ancora stato bannato? Ho visto utenti bannati per molto meno.
Folgore 101
16-03-2019, 12:36
Ma perché continuate a dargli corda trasformando ogni news in un porcaio?*
Il 500 GB per sistema operativo e programmi non sembra male.
*e soprattutto, perchè non è ancora stato bannato? Ho visto utenti bannati per molto meno.
Hai ragione pure tu, ma ha il "dono" di far inalberare le persone.
Ma in utilizzo "normale" si percepisce la differenza a occhio con un SSD SATA o solo in particolari casi?
Hai ragione pure tu, ma ha il "dono" di far inalberare le persone.
Ma in utilizzo "normale" si percepisce la differenza a occhio con un SSD SATA o solo in particolari casi?
C'è l'ignore list per questo motivo. In alcune notizie mi ritrovo pagine intere con "wall of ignore" con continui battibecchi nei quali si parla del nulla, conoscendo gli elementi in gioco. Certo che se tutti lo quotano va a finire che si leggono le continue frustrazioni.
In ambito domestico no, giusto qualche secondo nei caricamenti ma poca roba. Ci sono diversi test online.
EDIT Tra l'altro c'è da considerare la questione delle linee PCI-E disponibili che devo ancora approfondire prima di assemblare il prossimo PC.
come che fallito, te ci staresti mai co win10 su un disco da 5400 RPM? :asd:
io ho visto su una mia macchina un discreto wear delle celle dopo 1 annetto di uso pesante di win10, su quei laptop che nascono con poco archivio solido..
quando andrà offline dovrò tirarla nel bidone... rimpiango un poco i meccanici
Hai ragione pure tu, ma ha il "dono" di far inalberare le persone.
bisognerebbe cmq anche stabilire se abbia senso o meno 'inalberarsi' se l'attacco va verso un sistema operativo piuttosto che sè stessi, o un utente 'terzo'
scrivo in generale, ma oggettivamente la calata di tutte le reazioni è la stessa da anni, e con gli stessi protagonisti. il tutto a prescindere da chi sia il provocatore
non è possibile far diventare tutti i thread uguali, cazzo
Prezzi niente di che. Ad occhio il 500GB viene quanto un HP EX920/ex950 negli USA.
Mentre da noi, ci sono gli sx8200 Pro a poco piu.
Nei prossimi mesi la sfida sarà sugli ssd con nand QLC sotto gli 0.1 euro/GB, ma andando dal TB in su.
per tornare sull'argomento
ripropongo una questione specifica degli m.2 (e parzialmente rispetto al loro posizionamento)
la teoria sarebbe (non trovo l'articolo ora, ma mi aveva piuttosto convinto, poi magari ricordo male eh...) che le nand amano le temperature elevate, e che raffreddandole se ne accorcerebbe la vita
dato che il problema del thermal throttling riguarda solo il chip controller, converrebbe fare in modo che il dissipatore agisca solo su di esso (ad esempio tagliando il pad conduttivo in modo che non sia a contatto con le nand
c'è anche da aggiungere cmq che dato il posizionamento (almeno nei desktop) sotto la scheda video, che fa si he l'aria che riceve il dissipatore sia già piuttosto calda, si diminuirebbero le differenze tra pad tagliato o meno
Notturnia
16-03-2019, 17:11
Non vedo l’ora di vedere soluzioni da 2TB e sopra a prezzi umani per poterli usare come storage..
Per ora ancora troppo costoso ma ci sono M/B con più slot M2 e sarebbe favoloso poterli usare tutti per OS e Storage senza usare ssd
SSD per storage? Casomai gli hard disk normali.
Paganetor
16-03-2019, 17:51
interessante come prezzo!
Anche se credo che la differenza maggiore la faccia il passaggio tra HD meccanico e SSD Sata3 rispetto a Sata3-->NVMe
Ovvio che se uno dovesse ancora fare il passaggio ai dischi a stato solido (e la sua MB li supporta) questi nuovi sarebbero da preferire...
credo che la differenza maggiore la faccia il passaggio tra HD meccanico e SSD
assolutamente (intendo nel senso di differenza che si noti nell'uso quotidiano)
anche senza contare la bw, basta e avanza quella nella latenza di accesso ai dati
proprio altra unità di misura...
thecatman
16-03-2019, 18:31
https://www.nexthardware.com/recensioni/wd-black-sn750-1tb-1386/?utm_source=newsletter&utm_medium=link&utm_campaign=n_820
thecatman
16-03-2019, 18:44
https://converticious.com/it/databyte/
quindi, 300tera sono 307200giga, che se fosse usato per scaricare video hd, diciamo 70giga al giorno (puo essere? stando larghi e avendo la fibra) si consumerebbe in 12 anni. beh dai, non male, considerando che ho buttato un wd red 2,5" da 1 tera dopo 5 anni 24/7.
SSD per storage? Casomai gli hard disk normali.
No, no. Anch'io sto aspettando un 2 TB a max 200 euro per sostituire un hard disk meccanico per storage
roccia1234
16-03-2019, 19:04
SSD per storage? Casomai gli hard disk normali.
E per quale arcano motivo? È giusto il costo che non li ha fatti adottare in massa anche per storage...
scusate, domanda tecnica:
ma gli ssd nvme non dovrebbero avere una sola tacca sul connettore?
Quelli con due tacche non sono quelli sata?
LordSilver
17-03-2019, 06:54
scusate, domanda tecnica:
ma gli ssd nvme non dovrebbero avere una sola tacca sul connettore?
Quelli con due tacche non sono quelli sata?
Di norma è come dici te, ma non necessariamente.
In pratica, un SSD M.2 con connettore di tipo "B" o "B+M" può utilizzare fino a 2 linee PCIe, mentre uno con connettore di tipo "M" può utilizzarne fino a 4. Dato che un SSD con interfaccia SATA non è comunque in grado di utilizzare la banda extra, si opta quasi sempre per un connettore di tipo "B+M", poiché è quello che offre maggiore compatibilità con i socket delle schede madri.
Riassumendo:
- SSD M.2 con connettore di tipo "B" possono gestire PCIe x2, SATA, SMBus, USB 2.0, USB 3.0 e altra roba.
- SSD M.2 con connettore di tipo "M" possono gestire PCIe x4, SATA e SMBus. (Gli SSD PCIe/NVMe possono operare a velocità più elevate)
- SSD M.2 con connettore di tipo "B+M" operano alla stessa velocità degli SSD M.2 con connettore di tipo "B", sono stati realizzati con lo scopo di fornire una compatibilità più ampia.
Dunque, questi SSD M.2 PCIe/NVMe andranno più veloci di un SSD M.2 SATA, ma più lenti di un SSD M.2 PCIe/NVMe con connettore di tipo "M".
EDIT: Per avere un metro di paragone, ho aggiunto alcuni modelli di SSD M.2 Samsung con i relativi prezzi attuali presi da Amazon.
Samsung SSD 860 EVO SATA III M.2 500 GB
- Tipologia disco: SSD M.2 SATA
- Lettura sequenziale: fino a 550 MB/s
- Scrittura sequenziale: fino a 520 MB/s
- Prezzo: 92,99€
Samsung SSD 970 EVO M.2 NVMe 500 GB (vecchio modello)
- Tipologia disco: SSD M.2 PCIe x4 (connettore di tipo "M")
- Lettura sequenziale: fino a 3400 MB/s
- Scrittura sequenziale: fino a 2300 MB/s
- Prezzo: 118,99€
Samsung SSD 970 EVO Plus M.2 NVMe 500 GB (nuovo modello)
- Tipologia disco: SSD M.2 PCIe x4 (connettore di tipo "M")
- Lettura sequenziale: fino a 3500 MB/s
- Scrittura sequenziale: fino a 3200 MB/s
- Prezzo: 126,84€
Western Digital SSD WD Blue Slim N500
- Tipologia disco: SSD M.2 PCIe x2 (connettore di tipo "B+M")
- Lettura sequenziale: fino a 1700 MB/s
- Scrittura sequenziale: fino a 1450 MB/s
- Prezzo: TBD (79,99€ ?)
Come si può ben vedere, su questa fascia di prezzo gli SSD WD avrebbero all'incirca il triplo delle prestazioni del Samsung 860 EVO con interfaccia SATA, pur costando di meno. Senza dubbio un affare.
Di norma è come dici te, ma non necessariamente.
In pratica, un SSD M.2 con connettore di tipo "B" o "B+M" può utilizzare fino a 2 linee PCIe, mentre uno con connettore di tipo "M" può utilizzarne fino a 4. Dato che un SSD con interfaccia SATA non è comunque in grado di utilizzare la banda extra, si opta quasi sempre per un connettore di tipo "B+M", poiché è quello che offre maggiore compatibilità con i socket delle schede madri.
Riassumendo:
- SSD M.2 con connettore di tipo "B" possono gestire PCIe x2, SATA, SMBus, USB 2.0, USB 3.0 e altra roba.
- SSD M.2 con connettore di tipo "M" possono gestire PCIe x4, SATA e SMBus. (Gli SSD PCIe/NVMe possono operare a velocità più elevate)
- SSD M.2 con connettore di tipo "B+M" operano alla stessa velocità degli SSD M.2 con connettore di tipo "B", sono stati realizzati con lo scopo di fornire una compatibilità più ampia.
Dunque, questi SSD M.2 PCIe/NVMe andranno più veloci di un SSD M.2 SATA, ma più lenti di un SSD M.2 PCIe/NVMe con connettore di tipo "M".
EDIT: Per avere un metro di paragone, ho aggiunto alcuni modelli di SSD M.2 Samsung con i relativi prezzi attuali presi da Amazon.
Samsung SSD 860 EVO SATA III M.2 500 GB
- Tipologia disco: SSD M.2 SATA
- Lettura sequenziale: fino a 550 MB/s
- Scrittura sequenziale: fino a 520 MB/s
- Prezzo: 92,99€
Samsung SSD 970 EVO M.2 NVMe 500 GB (vecchio modello)
- Tipologia disco: SSD M.2 PCIe x4 (connettore di tipo "M")
- Lettura sequenziale: fino a 3400 MB/s
- Scrittura sequenziale: fino a 2300 MB/s
- Prezzo: 118,99€
Samsung SSD 970 EVO Plus M.2 NVMe 500 GB (nuovo modello)
- Tipologia disco: SSD M.2 PCIe x4 (connettore di tipo "M")
- Lettura sequenziale: fino a 3500 MB/s
- Scrittura sequenziale: fino a 3200 MB/s
- Prezzo: 126,84€
Western Digital SSD WD Blue Slim N500
- Tipologia disco: SSD M.2 PCIe x2 (connettore di tipo "B+M")
- Lettura sequenziale: fino a 1700 MB/s
- Scrittura sequenziale: fino a 1450 MB/s
- Prezzo: TBD (79,99€ ?)
Come si può ben vedere, su questa fascia di prezzo gli SSD WD avrebbero all'incirca il triplo delle prestazioni del Samsung 860 EVO con interfaccia SATA, pur costando di meno. Senza dubbio un affare.
:) GRAZIE!
Un informazione:
Dato che non ho uno slot M2 sulla mia mobo, se usassi uno di questi:
https://www.amazon.it/M-2-PCIe-Express-Adattatore-PCI/dp/B0753JQ2S1
le prestazioni verrebbero "castrate"?
Grazie.
OrazioOC
17-03-2019, 18:09
Me lo consigliate per un un notebook non recentissimo?
Me lo consigliate per un un notebook non recentissimo?
Non resentissimo che vuol dire?
perchè deve essere abbastanza recente da avere uno slot M2.. e lo trovi solo su notebook di questi ultimi anni.. e neanche su tutti.
Oltretutto devi assicurarti che supporti Nvme. Il che restringe ulteriormente il campo.
oohhh adesso win10 può diffondersi :asd:
flame 10g
Folgore 101
18-03-2019, 11:18
C'è l'ignore list per questo motivo. In alcune notizie mi ritrovo pagine intere con "wall of ignore" con continui battibecchi nei quali si parla del nulla, conoscendo gli elementi in gioco. Certo che se tutti lo quotano va a finire che si leggono le continue frustrazioni.
In ambito domestico no, giusto qualche secondo nei caricamenti ma poca roba. Ci sono diversi test online.
EDIT Tra l'altro c'è da considerare la questione delle linee PCI-E disponibili che devo ancora approfondire prima di assemblare il prossimo PC.
Hai ragione, però l'ingore list non l'ho mai usato. Proverò con le segnalazioni.
Quindi come immaginavo non si hanno benefici come nel passaggio da HD a SSD, inutile quindi comprare anche gli adattatori per installarli nei PC che non dispongono dell'attacco. Grazie.
bisognerebbe cmq anche stabilire se abbia senso o meno 'inalberarsi' se l'attacco va verso un sistema operativo piuttosto che sè stessi, o un utente 'terzo'
scrivo in generale, ma oggettivamente la calata di tutte le reazioni è la stessa da anni, e con gli stessi protagonisti. il tutto a prescindere da chi sia il provocatore
non è possibile far diventare tutti i thread uguali, cazzo
Come scritto sopra proverò con le segnalazioni.
Non è che mi "inalbero" perché attacca un SO, è perché dice inesattezze in news in cui non centra neppure niente quell'SO, ma è colpa mia che ogni tanto mi faccio fregare, cercherò di porvi rimedio.
E per quale arcano motivo? È giusto il costo che non li ha fatti adottare in massa anche per storage...
Sì il prezzo esagerato
che dire...
buona cosa che siano finalmente scesi i prezzi, anche se questo non implica che in futuro scenderanno continuamente o non possano addirittura risalire.
ma effettivamente allo stato attuale "vincono" i SATA principalmente per il motivo che li metti ovunque, e secondariamente perchè sono comunque molto validi
cioè, che sia un computer fisso o un notebook di qualche anno fa, supponendo di avere SATA3 (sicuro al 99%), il passaggio da HDD a SSD lo si nota immediatamente. (che poi anche con SATA2 si nota ugualmente)
per questo nuovo tipo è difficile farsi strada fino a che lo standard per le memorie di massa non passerà da SATA a M.2.
altra cosa, come fatto già notare da qualcuno, il salto da HDD a SSD si nota, se passi da SSD SATA a SSD M.2 devi andare di test per notarlo.
un po' come il Telegram tecnicamente superiore a WhatsApp ma con "poca" popolarità rispetto al concorrente.
OrazioOC
19-03-2019, 08:31
Non resentissimo che vuol dire?
perchè deve essere abbastanza recente da avere uno slot M2.. e lo trovi solo su notebook di questi ultimi anni.. e neanche su tutti.
Oltretutto devi assicurarti che supporti Nvme. Il che restringe ulteriormente il campo.
Niente, non ho l'm2, solo sata...
Stanno già lavorando su nand 3D OLC (octa bit/cell), senza lasciare le TLC e le QLC.
Ed il numero di layer crescerà fino a 512 (dagli attuali 96) nel giro di 4 anni.
Considerate che questi sono "solo 4" chip 3D nand QLC 64 layer, per l'Intel 660p 2TB che costa sui 220 euro :
https://gzhls.at/i/92/05/1859205-n0.jpg
I Samsung 860 QVO usano 4 chip per il modello da 4TB (formato 2.5")
I prezzi per GB al pubblico non andranno di pari passo con la riduzione dei costi, ci mancherebbe, ma continueranno a calare.
cercando a tempo perso e per di più sull'amazzone, noto che 'adattatori' da slot pci-e 4x a doppia m.2 (non specificano ma direi che sono due a 2x) costano nell'ordine della decina di euro
in ottica diciamo flessibilità con un occhio al budget, usare con due di questi ssd (che appunto sono a due linee) potrebbero essere sensate
il tutto senza aver provato, ma non credo ci possano essere particolari problemi
Niente, non ho l'm2, solo sata...
:D :D E allora direi che non sono la soluzione giusta!
Quello che puoi certamente fare è rimpiazzare il vecchio disco meccanico da 2,5 pollici con un SSD con connessione sata.
Non avranno le super prestazioni degli ultimi modelli nvme ma stai sicuro che il salto di qualità è notevole.
Oltrtetutto gli SSD in formato 2,5 pollici SATA sono adesso a prezzi molto abbordabili!
senza contare che come detto, stradetto e ripetuto, il parametro che conta nell'uso quotidiano non è tanto la bandwith massima in sequenziale, quanto quella in casuale, dove la sata può ancora reggere, o perdere molto poco
altro discorso se si cerca bw massima in sequenziale appunto, ma allora anche i ssd in oggetto sono limitati
Niente, non ho l'm2, solo sata...
In ogni caso ti servirebbe il supporto lato BIOS per poter effettuare il boot.
amd-novello
19-03-2019, 22:02
E per quale arcano motivo? È giusto il costo che non li ha fatti adottare in massa anche per storage...
infatti. se costassero come gli hdd attuali addio dischi meccanici per me.
OrazioOC
20-03-2019, 13:11
:D :D E allora direi che non sono la soluzione giusta!
Quello che puoi certamente fare è rimpiazzare il vecchio disco meccanico da 2,5 pollici con un SSD con connessione sata.
Non avranno le super prestazioni degli ultimi modelli nvme ma stai sicuro che il salto di qualità è notevole.
Oltrtetutto gli SSD in formato 2,5 pollici SATA sono adesso a prezzi molto abbordabili!
In ogni caso ti servirebbe il supporto lato BIOS per poter effettuare il boot.
E allora punterò su un ssd classico, grazie!:)
E allora punterò su un ssd classico, grazie!:)
non so che necessità di storage tu abbia bisogno.. ma una soluzione tipo questa per il prezzo che ha è un best buy:
https://www.amazon.it/Samsung-MZ-76E500B-Unit%C3%A0-Interna-Grigio/dp/B078WQT6S6/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1553088129&sr=1-5&keywords=ssd+sata
OrazioOC
20-03-2019, 13:25
non so che necessità di storage tu abbia bisogno.. ma una soluzione tipo questa per il prezzo che ha è un best buy:
https://www.amazon.it/Samsung-MZ-76E500B-Unit%C3%A0-Interna-Grigio/dp/B078WQT6S6/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1553088129&sr=1-5&keywords=ssd+sata
Puntavo sulla variante 250gb, per le mie necessità, è anche troppo.:D
Questo o il bx500 di crucial?
Puntavo sulla variante 250gb, per le mie necessità, è anche troppo.:D
Questo o il bx500 di crucial?
Crucial è una marca più economica e con prestazioni inferiori.
Samsung EVO è migliore anche se costa qualcosa in più.
Precisiamo: crucial è assolutamente affidabile come marca, non sono robaccia.. e parlando di velocità si parla comunque di presatazioni da SSD, quindi in ogni caso elevate.
Per come la vedo, visto che comunque aggiorni un notebook datato e resti su Sata va benissimo pure il crucial.
OrazioOC
20-03-2019, 13:31
Crucial è una marca più economica e con prestazioni inferiori.
Samsung EVO è migliore anche se costa qualcosa in più.
Precisiamo: crucial è assolutamente affidabile come marca, non sono robaccia.. e parlando di velocità si parla comunque di presatazioni da SSD, quindi in ogni caso elevate.
Per come la vedo, visto che comunque aggiorni un notebook datato e resti su Sata va benissimo pure il crucial.
Grazie mille, vedrò in questi giorni il da farsi!
amd-novello
20-03-2019, 18:10
Per come la vedo, visto che comunque aggiorni un notebook datato e resti su Sata va benissimo pure il crucial.
esatto. prendi quello che costa meno. con un ssd cadi sempre in piedi. a meno che non siano baracche tipo kingdian.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.