PDA

View Full Version : Canon EOS R: la prossima avrà l'IBIS. Ufficiale!


Redazione di Hardware Upg
15-03-2019, 08:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/canon-eos-r-la-prossima-avra-l-ibis-ufficiale_81287.html

La prossima Canon EOS R avrà la stabilizzazione dell'immagine integrata nel corpo: questa volta è ufficiale! A dichiararlo è stato un dirigente della società nipponica durante un'intervista. Ecco tutte le informazioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
15-03-2019, 08:21
Il tutto deve avere uno schema.
Qualche reflex sparirà

https://www.canonnews.com/Portals/0/EasyDNNNews/1147/700700p467EDNmainimg-134dc2ef1fc39b9b0bed6277367079ac.png

Paganetor
15-03-2019, 08:37
Be' sarebbe ora che qualche reflex sparisse... mi trovavo tanto bene con le 3 "classi" (entry level, semi-pro e pro), ma da qualche anno ci sono troppe categorie, sovrapposizioni e "castrazioni" per evitare che un corpo di livello basso presenti caratteristiche che cannibalizzino quello superiore.

Tra l'altro mi sembra l'errore fatto con la EOS R: non hanno messo molte funzioni perché sapevano che avrebbero immesso sul mercato un modello "ancora più pro". Spero sia solo un momento di stabilizzazione per le ML di Canon, perché sto aspettando di capire se e cosa prendere (la RP non è male per caratteristiche e fascia di prezzo).

Karandas
15-03-2019, 10:52
Balle, ad un certo punto le reflex saranno dei dinosauri da mandare in estinzione come é stato per le macxhine a pellicola. É solo questione di tempo prima che le mirrorless arrivino dove sono adesso le reflex e a quel punto non ci sarà più una ragio e per avere corpi macchina mastodontici con sistemi meccanici soggetti ad usura.
Mi domando quando sarà il momento giusto per far fuori(vendere) la mia 1Dx2.
Le castrazioni in Canon ci saranno sempre secondo me. É la loro mentalità.
La 1dx2 potrebbe essere un mostro tanto nella fotografia come nel video ma hanno scelto di limitarla per vendere meglio la serie di videocamere pro...

Wonder
15-03-2019, 13:12
In questa gamma di prezzi per le mirrorless SONY ha sensori migliori, Fuji pure. Bisogna che Canon e Nikon si diano una mossa

pipperon
15-03-2019, 22:09
normale, tutte le innovazioni sono arrivate in canon con enormi ritardi:
la reflex
il TTL
il flash TTL
L'autofocus, poi...
adesso , al solito da buona ultima, lo stabilizzatore.
Nulla di nuovo sotto il sole.

aleardo
16-03-2019, 09:19
E' vero, ma per quanto riguarda l'autofocus bisogna riconoscere che il sistema Canon, pur essendo arrivato in ritardo rispetto ai concorrenti, presentava degli aspetti innovativi ai quali anche gli altri produttori si sono poi dovuti adeguare, come l'uso di motori USM integrati nell'obiettivo e l'interfaccia col corpo macchina interamente elettronica, che infatti non ha avuto bisogno di ulteriori aggiornamenti nel tempo.

pipperon
16-03-2019, 22:27
presentava degli aspetti innovativi ai quali anche gli altri produttori si sono poi dovuti adeguare, come l'uso di motori USM integrati nell'obiettivo e l'interfaccia col corpo macchina interamente elettronica, che infatti non ha avuto bisogno di ulteriori aggiornamenti nel tempo.

I motori piezo erano usati dalle telecamere akai negli anni.. boh erano 80?.. Poi li uso' anche panasonic, ma erano piu' delle demo che mainstream.
Non si diffusero mai molto sti piezo nelle varie applicazioni. Costosi e, sostanzialmente, poco performanti.
Il problema era per canon che avendo farcito le ottiche di elettronica senza motivo (tranne quello di produrre corpi macchina molto economici rispetto alla concorrenza, da vendere allo stesso prezzo) con un motore normale su un 28-70 gia' cicciottello o su un 50f1.2 (ricordiamo una EPROM quanto era grossa negli anni 80-90) sarebbe diventato ridicolo. Cosi' o andavano su di un complesso passo-passo, o sui costosi lineari come alcune telecamere o provavano il piezo.

Invece i motori integramente integrati nell'ottica sono un'invenzione pentax. Inizialmente erano fatti cosi, poi pensarono che serviva troppa energia ed era assurdo far comprare un motore (all'epoca molto costoso) per ogni ottica.

mentre la completa connessione elettronica e' molto piu' vecchia dell'AF e pertocca a praktica.

Ancora una volta nulla di nuovo per canon che ha fatto un paio di innovazioni minori e solo in tempi recenti.
Per quanto riguarda invece il grosso e' stato inventato da minolta (adesso si chiama sony) e soprattutto pentax, qualcosina da olympus, topcon e contax. Contax rimane anche l'inventrice delle piu' bizzarre come il corpo AF completo (ci sbatti su un'ottica del 1910 e diventa AF) e l'aspiratore di pellicola.
Non dimentichiamo ovviamente rectaflex che ha inventato la reflex 35mm quando Kwanon (ancora si chiamava cosi') era intenta a smontare leica e riproporle uguali pezzo per pezzo come grandiosa idea di innovazione che ancora permea in alcuni dirigenti.


http://allarovescia.blogspot.com/search?q=Reflex+135