PDA

View Full Version : NVIDIA GeForce GTX 1660: GPU Turing a circa 250€


Redazione di Hardware Upg
14-03-2019, 14:04
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5389/nvidia-geforce-gtx-1660-gpu-turing-a-circa-250_index.html

Con le schede MSI GeForce GTX 1660 Gaming X e Gigabyte GeForce GTX 1660 Gaming OC 6G scopriamo caratteristiche tecniche e prestazioni della nuova GPU NVIDIA GeForce GTX 1660, basata su architettura Turing e proposta nel segmento di prezzo attorno ai 250€ IVA inclusa. Ottime prestazioni in Full HD con tutti i giochi, anche con consumi contenuti.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

maxnaldo
14-03-2019, 14:35
"Il posizionamento di prezzo delle schede GeForce GTX 1160 è ovviamente inferiore a quello di GeForce GTX 1660Ti: NVIDIA ci ha comunicato un listino suggerito ai rivenditori di 192€ IVA esclusa per il mercato nazionale, contro un dati di 248€ sempre IVA esclusa indicato al debutto delle schede GeForce GTX 1660. Ne deriva un prezzo indicativo di 235€ IVA inclusa in Italia contro i 300€ IVA inclusa indicati per le schede GeForce GTX 1660. A titolo di confronto segnaliamo prezzo praticati ora in Italia di circa 190€ per le schede GeForce GTX 1060 3GB e di 210€ per quelle GeForce GTX 1060 6GB, tutti IVA inclusa. Al pari di quanto avvenuto con la scheda GeForce GTX 1160Ti, anche per il modello GeForce GTX 1660 NVIDIA ha scelto di non offrire una proproa versone Founders Edition demandando ai partner lo sviluppo di proprie schede."

posso dire che non si capisce nulla di quanto avete scritto ?

"1160" ?

:what:

Gyammy85
14-03-2019, 15:25
Certo la 590 era inutile, questa qui che va come 580-590 invece è tutt'altra cosa :asd:

Aspetto i vari "ma 590 ne hanno vendute due"

Spoiker
14-03-2019, 15:36
Mah..
scheda come le altre...troppo costose...
io..mi sono comprato un paio di libri e con il bel tempo vado al parco...
ciaone!

nessuno29
14-03-2019, 15:39
Quindi va come una 580? tutto qua? mah...dalla recensione non si capisce nemmeno il prezzo,ma che delusione a che serve una scheda che costa come una 590 e va uguale alla 590...spero cali di prezzo.

ninja750
14-03-2019, 15:42
Quindi va come una 580? tutto qua? mah...dalla recensione non si capisce nemmeno il prezzo,ma che delusione a che serve una scheda che costa come una 590 e va uguale alla 590...spero cali di prezzo.

se ti devi fare un pc nuovo low budget compri questa e non la 1060

se hai già la 1060 non ha senso passare alla 1660 così come se hai già la 580 non ha senso passare alla 590

nessuno29
14-03-2019, 15:47
se ti devi fare un pc nuovo low budget compri questa e non la 1060

se hai già la 1060 non ha senso passare alla 1660 così come se hai già la 580 non ha senso passare alla 590

Non ha senso di esistere questa cosa,una scheda nuova che costa e va quanto la vecchia più o meno...questa è l'ennesima mossa subdola per spalmare le fasce di prezzo ma vaff sinceri

Ton90maz
14-03-2019, 15:48
Certo la 590 era inutile, questa qui che va come 580-590 invece è tutt'altra cosa :asd:

Aspetto i vari "ma 590 ne hanno vendute due"

:asd:

Comunque complimenti a invidia, senza le gddr6 va uguale o meno di un refresh di una scheda di 3 anni fa con un die più piccolo. Anche togliendo lo spazio occupato dagli shaders marci rimarrebbe più grossa delle polaris :asd:

Giuss
14-03-2019, 16:12
Ma se uno volesse una scheda tra i 200/300 euro cosa dovrebbe scegliere? Sono un po' tutte refresh di modelli più vecchi, non si vedono reali novità da tempo.

ninja750
14-03-2019, 16:17
Non ha senso di esistere questa cosa,una scheda nuova che costa e va quanto la vecchia più o meno...questa è l'ennesima mossa subdola per spalmare le fasce di prezzo ma vaff sinceri

grossomodo è lo stesso concetto 2060 vs 1070ti o 2080 vs 1080ti

ningen
14-03-2019, 16:23
Che "schedacce" che stanno uscendo nell'ultimo periodo. Forse l'unica interessante è stata la RTX 2060 (che perlomeno si posiziona tra la GTX 1070/Vega 56 e la GTX 1080/Vega 64 certe volte andando quasi quanto quest'ultime), il resto lascia molto a desiderare o per prestazioni o per prezzo o per entrambi.
Bisogna iniziare a comprendere che ogni scheda video va considerata in relazione alla risoluzione di riferimento e a quanti fps si desiderano ottenere. Se voglio i 60 fps non me ne faccio nulla di una scheda video che fa 69 fps rispetto a 65 di altre schede, spesso anche più vecchie ed ecco il motivo per il quale le varie RX 590, GTX 1660 e GTX 1660 ti sono inutili. A gestire i 2560x1440 non se ne parla, mentre a 1920x1080 vanno a conti fatti come le ormai vecchie RX 580 o GTX 1060 dove di fatto se un gioco va male su quest'ultime andrà male anche sulle nuove.

Ton90maz
14-03-2019, 16:27
Ma se uno volesse una scheda tra i 200/300 euro cosa dovrebbe scegliere? Sono un po' tutte refresh di modelli più vecchi, non si vedono reali novità da tempo.No, direi invece che sono schede tutte nuove che vanno come se fossero dei refresh. A noi non cambia un cavolo ma è molto peggio per chi le ha progettate e vendute.

Gyammy85
14-03-2019, 16:39
No, direi invece che sono schede tutte nuove che vanno come se fossero dei refresh. A noi non cambia un cavolo ma è molto peggio per chi le ha progettate e vendute.

Nvidia lancia turing allo scopo di spingere il suo ray tracing, così come ha spinto nel passato physics ecc..., ma qualcosa va storto, quindi cambia tutto ("si ok è grossa ma è perché ci sono rt e tensor cores", anche se non è vero ma vallo a dimostrare ecc...), poi cominciano a farle senza rt e tensor, e allora emerge la verità di quest'architettura, una simil gcn con retrocompatibilità per maxwell, perf/area quasi disastroso rispetto a pascal (ma prima o poi dovevano farlo).
Amd fra 590 e radeon VII non ha speso niente, solo affinamenti, e dimostrazione della potenza del 7 nm, che da solo piglia turing top nella cosa dove era un salto quantico rispetto a pascal (il computing), ovviamente senza considerare rt e tensor che però a quanto pare sono facili da sfruttare come un elaboratore a schede perforate del 1975.

Il brutto è che c'è gente che penserà che una 1660 monoventola abbia la stessa qualità costruttiva e performance della 590 nitro, se poi magari non gioca alla roba del 2014, avrà la sorpresa più grande :asd:

DukeIT
14-03-2019, 16:48
GTX Pascal, GTX Turing, RTX Touring... Fermo restando il rapporto prestazioni/prezzo, fermo ormai a 3 anni fa, si può dire che la complessità dei listini Nvidia quadruplica ogni 3 anni.
Si sa mai che nel casino di modelli e prezzi, qualcuno non si accorga che è lo stesso listino di 3 anni fa al quale è stato aggiunto qualche modello più costoso.

ferro75
14-03-2019, 17:10
In effetti per fare fullhd bastavano le 1060 6gb e 580/480.
Per il 2k non se ne parla, si passa a 2060/vega 56

amd-novello
14-03-2019, 17:31
fullhd 1920x1080
2k cos'è? 2000x1080?

sgrinfia
14-03-2019, 17:39
SCHEDA un po inutile ,tirata fuori per ctogliere qualcosa alla conccorenza.

X360X
14-03-2019, 17:39
Si chiaro che il fullhd lo spingono tranquille tutte, ma questa consuma meno quindi se costerà quanto avevo pagato la 590 o un po' meno (io l'avevo presa a 270) e va mediamente un po' di più mica fa schifo direi. Se ad oggi i prezzi so questi...e rispetto a un anno fa sono pure ottimi

Hanno rinunciato a 2GB di VRAM che in questo caso è una scelta possibile, anche se 6GB non è che non siano sforabili l'ho visto di persona (soprattutto in 2K che ste VGA per chi si accontenta lo reggono, ma non solo)

Poi io me so preso 3 giochi al lancio e la top delle 590 a 270 quindi non mi lamento solo perché 3 mesi dopo avrei potuto ragionare sul prendere questa, felicissimo così :p ma nVidia così torna competitiva nella fascia quello è sicuro

DukeIT
14-03-2019, 17:51
In pratica se tra 5 anni avremo una 4080 da 3000 euro ed una 4060 che va un po' più di una 1080 consumando meno e costando un po' meno sarà un affare?

Gyammy85
14-03-2019, 18:19
Si chiaro che il fullhd lo spingono tranquille tutte, ma questa consuma meno quindi se costerà quanto avevo pagato la 590 o un po' meno (io l'avevo presa a 270) e va mediamente un po' di più mica fa schifo direi. Se ad oggi i prezzi so questi...e rispetto a un anno fa sono pure ottimi

Hanno rinunciato a 2GB di VRAM che in questo caso è una scelta possibile, anche se 6GB non è che non siano sforabili l'ho visto di persona (soprattutto in 2K che ste VGA per chi si accontenta lo reggono, ma non solo)

Poi io me so preso 3 giochi al lancio e la top delle 590 a 270 quindi non mi lamento solo perché 3 mesi dopo avrei potuto ragionare sul prendere questa, felicissimo così :p ma nVidia così torna competitiva nella fascia quello è sicuro

Comunque il discorso prezzi è sempre complicato, perché con amd si fa riferimento a sapphire preferibilmente le nitro, cioè la migliore custom dal migliore partner, mentre per nvidia si prende la più scrausa magari monoventola e si dice "costano uguali".

Per la vram, si certo, a parti invertite 8 giga sarebbero appena sufficienti e 6 giga manco prato fiorito, come nel 2015 che fioccavano gta5 moddati da minimo 6 giga occupati (perché la fury ne aveva 4)

Per me, un 590 resta preferibile, per vram e forza bruta

sintopatataelettronica
14-03-2019, 18:19
Se ad oggi i prezzi so questi...e rispetto a un anno fa sono pure ottimi

Un anno fa le schede costavano anche più del doppio del prezzo di listino per colpa del mining. Era il prezzo al dettaglio ad essere stra-gonfiato. Le RX580 8gb avevano un prezzo di listino di 249 euro e gli shop le vendevano a più di 500 un anno fa.

Ora sono i prezzi di listino ad essere più alti rispetto a quelli che erano, per le schede della stessa fascia, uno e due anni fa. Prezzi di schede nuove che hanno le stesse identiche prestazioni di quelle vecchie.

C'è poco da stare allegri..

Marko#88
14-03-2019, 18:30
Certo la 590 era inutile, questa qui che va come 580-590 invece è tutt'altra cosa :asd:

Aspetto i vari "ma 590 ne hanno vendute due"

Il secondo commento alla recensione è una frecciata da uno che il fanboy lo fa quasi di mestiere. Nessuno ha detto nulla, te la sei cantata da solo. Che tristezza.

Scheda inutile comunque, come inutile è stata la 590. Si salva leggermente la 1660 Ti. Leggermente.

X360X
14-03-2019, 18:37
In pratica se tra 5 anni avremo una 4080 da 3000 euro ed una 4060 che va un po' più di una 1080 consumando meno e costando un po' meno sarà un affare?

No ma se devi comprare le 1050Ti a 170€, le 580 più economiche come le xfx e le pulse a 300€ e passa, le 570 4GB più economiche a 200 e passa...ed era il 2018...allora forse stiamo messi molto meglio ora.

O ci siamo dimenticati che per un periodo nemmeno breve i prezzi delle VGA andavano salendo e si pregava per avere almeno prezzi uguali a come erano partite?
E ci si era messa pure la RAM a prezzi improponibili.

Speriamo la situazione possa ulteriormente andare a migliorare andando avanti, se il fenomeno del mining ha rallentato...ma si era in una situazione sempre più da rinunciarci proprio al gaming su PC.

Cmq se una VGA non cambia le cose non per questo è da buttare. A prezzo simile la 590 è meglio della 580, la 1660 è molto meglio della 1060. Non c'è nessun "meglio che non uscivano"

DukeIT
14-03-2019, 18:47
Si, ma un conto è se i prezzi sono alzati dai rivenditori, un altro se ad essere inaccettabili sono i prezzi di listino, quello fa pensare ad un trend al rialzo.
Per assurdo, i prezzi di listino erano migliori durante la bolla mining, piuttosto che ora che si sta sgonfiando (ovviamente meglio in senso relativo, trattandosi di una generazione più vecchia che aveva quasi lo stesso rapporto prestazioni/prezzo di questa nuova).

Ton90maz
14-03-2019, 19:24
Il secondo commento alla recensione è una frecciata da uno che il fanboy lo fa quasi di mestiere. Nessuno ha detto nulla, te la sei cantata da solo. Che tristezza.

Scheda inutile comunque, come inutile è stata la 590. Si salva leggermente la 1660 Ti. Leggermente.
Per una volta non ha tutti i torti. Magari non qui ma sulla rete già si sta parlando di amd che è fottuta, avarizia dominerà il mondo ecc...

nessuno29
14-03-2019, 19:27
No ma se devi comprare le 1050Ti a 170€, le 580 più economiche come le xfx e le pulse a 300€ e passa, le 570 4GB più economiche a 200 e passa...ed era il 2018...allora forse stiamo messi molto meglio ora.

O ci siamo dimenticati che per un periodo nemmeno breve i prezzi delle VGA andavano salendo e si pregava per avere almeno prezzi uguali a come erano partite?
E ci si era messa pure la RAM a prezzi improponibili.

Speriamo la situazione possa ulteriormente andare a migliorare andando avanti, se il fenomeno del mining ha rallentato...ma si era in una situazione sempre più da rinunciarci proprio al gaming su PC.

Cmq se una VGA non cambia le cose non per questo è da buttare. A prezzo simile la 590 è meglio della 580, la 1660 è molto meglio della 1060. Non c'è nessun "meglio che non uscivano"
Va bhe ma quelli erano prezzi gonfiati dal mining, che senso ha parlarne, prima che diventasse di moda le rx 480 stavano comunque a 220 euro.

X360X
14-03-2019, 19:41
Ha senso perché quelli erano i prezzi reali e non sono durati 5 minuti, lo sanno i consumatori e lo sanno AMD e NVIDIA. quindi ora il consumatore può avere di più a meno.

Che poi a prezzo uguale o poco più\poco meno dopo tot tempo si dovrebbe avere un'evoluzione ben più seria ok è ovvio.

poi io il futuro non lo prevedo ma non dò per scontato che il trend andrà realmente al rialzo

Marko#88
14-03-2019, 20:02
Per una volta non ha tutti i torti. Magari non qui ma sulla rete già si sta parlando di amd che è fottuta, avarizia dominerà il mondo ecc...

Sul resto della rete non lo so ma qui il suo commento è semplicemente ridicolo. Un aizzaflame e basta.
Fermo restando che non sostengo la validità di questa 1660, anzi.

ThirdEnergy
15-03-2019, 00:19
Cosa vedono i miei occhi, scheda pietosa

Goofy Goober
15-03-2019, 08:48
In pratica se tra 5 anni avremo una 4080 da 3000 euro ed una 4060 che va un po' più di una 1080 consumando meno e costando un po' meno sarà un affare?

:asd:

tra 5 anni converrà darsi al retrogaming e retrohardwaring.

No ma se devi comprare le 1050Ti a 170€, le 580 più economiche come le xfx e le pulse a 300€ e passa, le 570 4GB più economiche a 200 e passa...ed era il 2018...allora forse stiamo messi molto meglio ora.

O ci siamo dimenticati che per un periodo nemmeno breve i prezzi delle VGA andavano salendo e si pregava per avere almeno prezzi uguali a come erano partite?
E ci si era messa pure la RAM a prezzi improponibili.

Secondo me ci siamo dimenticati di quanto costavano le supertop di gamma prima dell'anno della Titan originale (e io ne comprai 2 :fagiano:, quindi mi ricordo benissimo).

Il problema non è tanto il mining, che è una bolla, ma piuttosto l'ormai mancato rinnovamento dell'hardware a "sostituzione" del precedente, piuttosto che a riposizionamento sovraprezzato.
Perchè? Forse perchè devono smaltire le scorte delle precedenti?

Non credo che qui ci siano tanti utenti che non compravano ancora schede quando le nuove serie semplicemente rimpiazzavano le vecchie allo stesso prezzo... :stordita:

Io me lo ricordo bene, ed è il classico esempio che legalizza la fastidiossima frase "si stava meglio quando si stava peggio".


Si, ma un conto è se i prezzi sono alzati dai rivenditori, un altro se ad essere inaccettabili sono i prezzi di listino, quello fa pensare ad un trend al rialzo.
Per assurdo, i prezzi di listino erano migliori durante la bolla mining, piuttosto che ora che si sta sgonfiando (ovviamente meglio in senso relativo, trattandosi di una generazione più vecchia che aveva quasi lo stesso rapporto prestazioni/prezzo di questa nuova).

Esatto :read:

E il discorso, parlando di hardware pc, non vale solo per le schede video.

Maxt75
15-03-2019, 10:49
Certo che anche questa generazione di schede fa una bella fatica a gestire il 4k. Magari con la serie 3000 si inizierà a vedere qualcosa di veramente valido. Parlo delle prime ovviamente... Perché per quelle di mezzo forse serviranno altri 3 o 4 anni.

giamic
15-03-2019, 11:02
Scusate ma qualcuno ha provato a leggere l'articolo?
Viene mal di testa!! La scheda cambia sigla ad ogni frase, prima 1160, poi 1660, poi di nuovo 1160, a un certo punto si parla della 1660Ti che poi improvvisamente perde il Ti nella comparazione di prezzo successiva.

Articolo realmente scritto con i piedi. Complimenti!!

AceGranger
15-03-2019, 12:34
No, direi invece che sono schede tutte nuove che vanno come se fossero dei refresh. A noi non cambia un cavolo ma è molto peggio per chi le ha progettate e vendute.

ti cambia che ora quelle prestazioni le hai in 120W con 1 solo connettore 6 pin.

questa GPU riesci a infilarla in una marea di PC da supermercato senza dover cambiare alimentatore.

sintopatataelettronica
15-03-2019, 12:57
Scusate ma qualcuno ha provato a leggere l'articolo?
Viene mal di testa!! La scheda cambia sigla ad ogni frase, prima 1160, poi 1660, poi di nuovo 1160, a un certo punto si parla della 1660Ti che poi improvvisamente perde il Ti nella comparazione di prezzo successiva.

Io l'ho letto.. ma da quel che ricordo la 1160 (che è un'ALTRA scheda, non quella della recensione) viene citata più volte per fare il paragone con questa, non al suo posto.

Sui grafici non so che dirti, onestamente, non son stato lì a fare attenzione a tutto quanto; li ho guaradati sì, ma per farmi un'idea generale di questa scheda .. non è che li ho proprio studiati voce per voce alla ricerca di eventuali incongruenze od errori.

Fedaykin
15-03-2019, 13:01
Io l'ho letto.. ma da quel che ricordo la 1160 (che è un'ALTRA scheda, non quella della recensione) viene citata più volte per fare il paragone con questa, non al suo posto.

Anch'io pensavo la stessa cosa, ma poi nella lista di GPU testate hanno messo 1160 e 1160 Ti e non 1660, quindi credo abbiano usato le due sigle in modo praticamente intercambiabile. Non ci si capisce molto.

Maxt75
15-03-2019, 13:27
Anch'io pensavo la stessa cosa, ma poi nella lista di GPU testate hanno messo 1160 e 1160 Ti e non 1660, quindi credo abbiano usato le due sigle in modo praticamente intercambiabile. Non ci si capisce molto.

Perché si capisce qualcosa della nuova nomenclatura utilizzata da Nvidia? Erano partiti bene a creare la serie 2000,poi sono tornati indietro alla mille. Proprio intuitiva come cosa... :rolleyes:

Vul
15-03-2019, 13:29
Neanche con i soldi di un altro, per carità di dio.

sintopatataelettronica
15-03-2019, 13:34
Perché si capisce qualcosa della nuova nomenclatura utilizzata da Nvidia ?

Lo fanno apposta, da sempre, per confondere gli acquirenti.

A 'sto giro comunque si son superati: proporre una scheda turing con numerazione Pascal :D

Vul
15-03-2019, 18:49
Lo fanno per distinguere il fatto che queste gpu non hanno funzionalità rtx.

sintopatataelettronica
15-03-2019, 19:40
Lo fanno per distinguere il fatto che queste gpu non hanno funzionalità rtx.

Sì.. ma nel modo peggiore (per loro stessi) che potessero inventarsi.

Noi qui leggiamo le notizie, ci teniamo informati, sappiamo che è una turing (senza raytracing e tensor core), appunto.. ma non tutti son come noi. Immagina uno che ne sa poco e niente e che deve comprarsi una scheda video nuova: con la presenza contemporanea a listino di una serie 2xxx penserà quasi certamente che questa è della generazione precedente, figurati se va a capire la questione della rtx o meno.

Per di più le schede con raytracing hanno già la sigla RTX davanti per distinguerle, mentre questa ha, appunto, la vecchia dicitura GTX, che di sicuro è molto più efficace per far distinguere immediatamente tra le schede che ce l'hanno o no.. per cui la scelta di tali numeri oltre che confusionari pure bruttini a leggersi non è che c'abbia tutto questo senso, ed è pure (per loro) controproducente.

Free Gordon
15-03-2019, 23:49
E' una scheda che a 1080p va' come una RX590.. consumando poco.

Tra questa è la 590 gli OEM sceglieranno questa...e anche la maggioranza degli utenti mainstream, dato il prezzo identico.:fagiano:

sintopatataelettronica
16-03-2019, 00:21
E' una scheda che a 1080p va' come una RX590.. consumando poco.

Tra questa è la 590 gli OEM sceglieranno questa...e anche la maggioranza degli utenti mainstream, dato il prezzo identico.:fagiano:

Ma infatti la RX590 ha persino meno senso di questa .. per quanto pure questa (a questo prezzo) sia tutt'altro che un best buy nel 2019 .

Cioè.. non è che l'assenza di alternative e questo continuo rialzare i prezzi in relazione ad ogni singola fascia di mercato rispetto alle generazioni di schede precedenti la renda conveniente in relazione a quel che costa.

Viste le differenze irrisorie.. tanto vale spendere di meno e prendersi una RX 580, a 'sto punto, se proprio uno non può fare a meno di comprarsi qualcosa in questo pessimo periodo caratterizzato da proposte sempre più deludenti e prezzi tutt'altro che invitanti.

Licofir
16-03-2019, 00:26
Ma è una mia impressione oppure ormai il PC sta scomparendo... è scomparso? Ricordo la concorrenza tra cyrix amd intel crusoe. Chipset sis, via, ali, ati, nvidia, intel, amd, e poi le s3 e una infinità di chip grafici integrati e non.... ora cosa resta? Tre competitor, due di CPU e due di GPU di cui uno che fa entrambe le cose. Schede madri che ormai mettono led per distinguersi inutilmente... una cosa sola non è cambiata un solo S.O. di fatto. Mi sono sempre chiesto cosa sarebbe successo se tra i contendenti avesse vinto uno soltanto... la risposta non sembrava possibile ed invece eccola. Manderei a qual paese tutti i fan boy che ... ma a che servirebbe? Mi sa che tra poco per prendere un PC da lavoro toccherà un tablet e un visore vr.

Angelus666
16-03-2019, 08:20
In termini esclusivamente prestazionali, la 1660 Ti è meglio della 1070? Una recensione indica una cosa, un'altra l'opposto. Boh!

Gyammy85
16-03-2019, 10:30
E' una scheda che a 1080p va' come una RX590.. consumando poco.

Tra questa è la 590 gli OEM sceglieranno questa...e anche la maggioranza degli utenti mainstream, dato il prezzo identico.:fagiano:

Vedremo quanto tirerà ancora sta moda dei consumi
Per il resto, state dando per scontato "scheda video per OEM" così automaticamente va in fascia noob, per trascurare il fatto che in fascia media nvidia continua a non darti di più a pari prezzo, semmai meno, con la super arch nuova vs la fallimentare arch del 2012.

Ma è una mia impressione oppure ormai il PC sta scomparendo... è scomparso? Ricordo la concorrenza tra cyrix amd intel crusoe. Chipset sis, via, ali, ati, nvidia, intel, amd, e poi le s3 e una infinità di chip grafici integrati e non.... ora cosa resta? Tre competitor, due di CPU e due di GPU di cui uno che fa entrambe le cose. Schede madri che ormai mettono led per distinguersi inutilmente... una cosa sola non è cambiata un solo S.O. di fatto. Mi sono sempre chiesto cosa sarebbe successo se tra i contendenti avesse vinto uno soltanto... la risposta non sembrava possibile ed invece eccola. Manderei a qual paese tutti i fan boy che ... ma a che servirebbe? Mi sa che tra poco per prendere un PC da lavoro toccherà un tablet e un visore vr.

Gli investimenti richiesti hanno alla fine escluso che non ce la faceva, o chi si credeva talmente forte da poter durare (3dfx)

X360X
16-03-2019, 10:42
Ma infatti la RX590 ha persino meno senso di questa .. per quanto pure questa (a questo prezzo) sia tutt'altro che un best buy nel 2019 .

Cioè.. non è che l'assenza di alternative e questo continuo rialzare i prezzi in relazione ad ogni singola fascia di mercato rispetto alle generazioni di schede precedenti la renda conveniente in relazione a quel che costa.

Viste le differenze irrisorie.. tanto vale spendere di meno e prendersi una RX 580, a 'sto punto, se proprio uno non può fare a meno di comprarsi qualcosa in questo pessimo periodo caratterizzato da proposte sempre più deludenti e prezzi tutt'altro che invitanti.

Sicuramente si se trovi a prezzo onesto una 580 buona (meglio averla buona nel caso di questo schede). Quando a natale ho, dopo una vita di prezzi fuori da ogni decenza, comprato la top delle 590 (nitro+ special, ma va bene anche la non special se non si vuole il lato scenico) ho pagato sui 270 euro con 3 giochi al lancio, la 580 invece stava a tipo 25€ di meno con due giochi, non valeva la pena rinunciare a uno tra Division 2, DMC5 e RE2 e un po' di prestazioni.
NVIDIA invece era tagliata fuori dalla fascia con 1060 che costavano ancora più delle 590, senza giochi e con 2GB di VRAM in meno, praticamente zero motivo di esistere.

Adesso come adesso mi pare che la 1660Ti costi 270, se la cava meglio (ok il fullhd lo spingono tutte, ma va meglio) e consuma di meno, la 590 inchiodata allo stesso prezzo di certo non è conveniente (e potrebbe scendere di conseguenza), ma la 580 8GB ritorna quella col miglior rapporto qualità prezzo (sto notando che a 220 si trovano, e si possono mantenere pure 8GB di VRAM, meglio di così...).

La concorrenza dopotutto fa abbassare i prezzi.

Poi come VGA "di partenza" c'è la 570 4GB, ottima per quel che costa, con NVIDIA del tutto fuori mercato (la 1050Ti costa ancora uguale lol, nel 2018 pareva tanto trovarla sui 160\170 euro, ma oggi come oggi vale la metà), ma se la 1660 liscia scendesse (perché a 250 non ha proprio senso) potrebbe inserirsi e diventare molto conveniente come VGA "di partenza"

Marko#88
16-03-2019, 11:16
Vedremo quanto tirerà ancora sta moda dei consumi


Ah consumare meno (quindi scaldare, richiedere meno dissipazione e quindi ingombri e rumore) a parità di performance sarebbe una moda? :confused:

DukeIT
16-03-2019, 11:18
L'assurdo è che questa discussione avrebbe potuto svolgersi anni fa, visto che si parla delle stesse prestazioni allo stesso prezzo.
È giusto, avendo necessità di comprare, valutare quanto offre il mercato ora e scegliere di conseguenza, ma per quanto mi riguarda è ancora più giusto aspettare, perché a questi prezzi non ci sto, dopo aver atteso tanto tempo. La mia VGA volevo cambiarla due generazioni dopo, ma poi c'è stato il mining, poi ci sono voluti anni perché sfornassero una nuova serie e, alla fine, una volta uscita, la sorpresa dei prezzi, accorgendomi che avevo aspettato per niente visto che prestazioni e prezzo erano rimasti quasi invariati.
Il mondo del PC è in declino e, volendolo preservare dovrebbero contenere i prezzi. Invece hanno ridotto lo sviluppo e aumentato i prezzi, dando l'impressione di voler chiudere baracca e burattini arraffando tutto il possibile. Perché è ovvio che così non può durare e anche chi è disposto a spendere dovrà arrendersi perché quando la maggior parte delle persone sarà passata alle consolle e chi usava il PC per piccole cose troverà molto più comode soluzioni mobili (non notebook, alle stelle pure quelli), il mondo del PC comincerà a non interessare più nemmeno agli sviluppatori sw.

sintopatataelettronica
16-03-2019, 14:21
ma se la 1660 liscia scendesse (perché a 250 non ha proprio senso) potrebbe inserirsi e diventare molto conveniente come VGA "di partenza"

Certo, sono d'accordo. Non è la scheda in sé a non avere senso o essere inutile.. è il prezzo a cui la stanno proponendo a renderla un acquisto che non è conveniente.

ningen
16-03-2019, 20:49
L'assurdo è che questa discussione avrebbe potuto svolgersi anni fa, visto che si parla delle stesse prestazioni allo stesso prezzo.
È giusto, avendo necessità di comprare, valutare quanto offre il mercato ora e scegliere di conseguenza, ma per quanto mi riguarda è ancora più giusto aspettare, perché a questi prezzi non ci sto, dopo aver atteso tanto tempo. La mia VGA volevo cambiarla due generazioni dopo, ma poi c'è stato il mining, poi ci sono voluti anni perché sfornassero una nuova serie e, alla fine, una volta uscita, la sorpresa dei prezzi, accorgendomi che avevo aspettato per niente visto che prestazioni e prezzo erano rimasti quasi invariati.
Il mondo del PC è in declino e, volendolo preservare dovrebbero contenere i prezzi. Invece hanno ridotto lo sviluppo e aumentato i prezzi, dando l'impressione di voler chiudere baracca e burattini arraffando tutto il possibile. Perché è ovvio che così non può durare e anche chi è disposto a spendere dovrà arrendersi perché quando la maggior parte delle persone sarà passata alle consolle e chi usava il PC per piccole cose troverà molto più comode soluzioni mobili (non notebook, alle stelle pure quelli), il mondo del PC comincerà a non interessare più nemmeno agli sviluppatori sw.

E' l'hardware per pc, in particolar modo nell'ambito delle schede video che è in ristagnazione, ma il gaming su pc non è mai stato popolare come lo è ora.
Notizia di pochi giorni fa è quella che Monster Hunter world su PC ha venduto decisamente bene risultando la seconda piattaforma per vendite, quindi il mercato gaming per pc gode ancora di ottima salute.

Spoiker
16-03-2019, 22:14
L'assurdo è che questa discussione avrebbe potuto svolgersi anni fa, visto che si parla delle stesse prestazioni allo stesso prezzo.
È giusto, avendo necessità di comprare, valutare quanto offre il mercato ora e scegliere di conseguenza, ma per quanto mi riguarda è ancora più giusto aspettare, perché a questi prezzi non ci sto, dopo aver atteso tanto tempo. La mia VGA volevo cambiarla due generazioni dopo, ma poi c'è stato il mining, poi ci sono voluti anni perché sfornassero una nuova serie e, alla fine, una volta uscita, la sorpresa dei prezzi, accorgendomi che avevo aspettato per niente visto che prestazioni e prezzo erano rimasti quasi invariati.
Il mondo del PC è in declino e, volendolo preservare dovrebbero contenere i prezzi. Invece hanno ridotto lo sviluppo e aumentato i prezzi, dando l'impressione di voler chiudere baracca e burattini arraffando tutto il possibile. Perché è ovvio che così non può durare e anche chi è disposto a spendere dovrà arrendersi perché quando la maggior parte delle persone sarà passata alle consolle e chi usava il PC per piccole cose troverà molto più comode soluzioni mobili (non notebook, alle stelle pure quelli), il mondo del PC comincerà a non interessare più nemmeno agli sviluppatori sw.

eh..ci si becca anche qui...purtroppo quello che dici è realtà...o si svegliano o chi gioca fra un annetto compra una ps5 a 500 euro con gioco incluso e stop... ribadisco...la 1660 liscia del servizio dovrebbe costare 120 euro a mio avviso...

aald213
16-03-2019, 23:32
L'analisi del consumo non è corretta, o quanto meno, non è rappresentativa (e quindi fuorviante).

La 2060 consuma di fatto più della 1660 Ti: lo dicono semplicemente le specifiche tecniche... e le analisi ti tutti i siti web.

lucusta
17-03-2019, 01:32
se è per questo alcuni siti riportano che la 1080 Ti consuma quanto una 590 (circa 232W in gioco), quando qui noti una differenza di "soli" 55W.
non ti viene in mente che si parla dell'intero consumo della macchina e che ci siano anche altre cose che consumano insieme alla scheda (tipo il processore)?
se una scheda genera 60fps e un'altra 120, il processore è impegnato per il doppio.
probabile che la 2060 sia utilizzata in modo diverso e venga sfruttata in modo diverso in Hitman 2.

ogni scheda, ogni sistema dovrebbe essere analizzato nel consumo puntualmente, mettendo in relazione anche le prestazioni puntuali, ossia il sistema con processore A, scheda B su gioco C consuma tot.
il resto, ossia misurare il consumo su singolo componente e poi spalmare quel dato come assoluto, è un'emerita stupidaggine, sia a sciverla che a pensare che sia così.

Crysis76
17-03-2019, 11:32
se è per questo alcuni siti riportano che la 1080 Ti consuma quanto una 590 (circa 232W in gioco), quando qui noti una differenza di "soli" 55W.
non ti viene in mente che si parla dell'intero consumo della macchina e che ci siano anche altre cose che consumano insieme alla scheda (tipo il processore)?
se una scheda genera 60fps e un'altra 120, il processore è impegnato per il doppio.
probabile che la 2060 sia utilizzata in modo diverso e venga sfruttata in modo diverso in Hitman 2.

ogni scheda, ogni sistema dovrebbe essere analizzato nel consumo puntualmente, mettendo in relazione anche le prestazioni puntuali, ossia il sistema con processore A, scheda B su gioco C consuma tot.
il resto, ossia misurare il consumo su singolo componente e poi spalmare quel dato come assoluto, è un'emerita stupidaggine, sia a sciverla che a pensare che sia così.

Magari mi son perso io qualcosa e magari sono OT,ma un po' di tempo fa qualcuno chiedeva che la tecnologia del futuro doveva essere meno energivora per il bene del pianeta
ma questo vedo che non avviene in tutti gli ambiti.
giocare e fare produttività oggi con un pc con buone prestazione richiede un consumo di energia w/h sopra i 300w che magari nel privato quei 300w sono consumati per 2-3 ore ma nelle medie grandi imprese dove il minimo delle ore è 8 e con 5 e più macchine funzionanti si traduce in un consumo considerevole.
Oggi schede video che hanno un consumo sopra le 150w non dovrebbero esistere , una console consuma meno di 200w e ti consente di giocare,perchè nei pc dovremmo consumare cosi tanto in più ?

lucusta
17-03-2019, 15:08
un cellulare consuma meno di 10W e c'è chi ci gioca...

il discorso è interessante ed ampio, ma si dovrebbe spostare più sul rapporto performance per watt e, oltretutto, su ottimizzazione del codice nei vari layer software per far funzionare un gioco.
mi piacerebbe parlarne, ma non credo che queste siano le pagine giuste per andare a sondare il perchè...
entro 3 messaggi vedresti piovere messaggi di ben altra natura.
è anche troppo che ho postato ancora su questo forum un messaggio per correggere l'errata interpretazione di un sistema complesso, semplificato al massimo per farlo comprendere a tutti, ma... in sostanza del tutto errato.

Crysis76
17-03-2019, 15:27
un cellulare consuma meno di 10W e c'è chi ci gioca...

il discorso è interessante ed ampio, ma si dovrebbe spostare più sul rapporto performance per watt e, oltretutto, su ottimizzazione del codice nei vari layer software per far funzionare un gioco.
mi piacerebbe parlarne, ma non credo che queste siano le pagine giuste per andare a sondare il perchè...
entro 3 messaggi vedresti piovere messaggi di ben altra natura.
è anche troppo che ho postato ancora su questo forum un messaggio per correggere l'errata interpretazione di un sistema complesso, semplificato al massimo per farlo comprendere a tutti, ma... in sostanza del tutto errato.
Pensavo che andando avanti con la tecnologia almeno a parità di prestazioni i consumi diminuissero invece così non è .
almeno nvidia sui consumi rimane meno energivora ma a prezzo maggiorato da una release all'altra non di poco conto

Free Gordon
17-03-2019, 15:33
Vedremo quanto tirerà ancora sta moda dei consumi
Per il resto, state dando per scontato "scheda video per OEM" così automaticamente va in fascia noob, per trascurare il fatto che in fascia media nvidia continua a non darti di più a pari prezzo, semmai meno, con la super arch nuova vs la fallimentare arch del 2012.

Questa scheda appena uscita costa come la 590, va' come la 590 @1080p e consuma la metà...per quale motivo uno dovrebbe scegliere la 590? :confused:

La "moda" dei consumi che moda sarebbe? :asd:

Cioè sarebbe una moda mettere in conto i consumi nella scelta di un qualunquissimo aggeggio elettrico? :fagiano:

ionet
17-03-2019, 15:46
Pensavo che andando avanti con la tecnologia almeno a parità di prestazioni i consumi diminuissero invece così non è .
almeno nvidia sui consumi rimane meno energivora ma a prezzo maggiorato da una release all'altra non di poco conto

guarda e' anche colpa nostra,non ci accontentiamo mai
queste domande se le facevamo anche prima,e la soluzione e' semplice
basta tagliare clock e volt alle gpu che magicamente i consumi si abbassano notevolmente o trovare un compromesso

se la tua vega56 la porti ai livelli di una 590 downvoltando probabilmente ti consumerebbe come una 570,ma lo faresti?
mi sembra che hai preferito fare l'opposto

non e' minimamente una critica,e' proprio la natura umana

Crysis76
17-03-2019, 16:55
guarda e' anche colpa nostra,non ci accontentiamo mai
queste domande se le facevamo anche prima,e la soluzione e' semplice
basta tagliare clock e volt alle gpu che magicamente i consumi si abbassano notevolmente o trovare un compromesso

se la tua vega56 la porti ai livelli di una 590 downvoltando probabilmente ti consumerebbe come una 570,ma lo faresti?
mi sembra che hai preferito fare l'opposto

non e' minimamente una critica,e' proprio la natura umana

no fidati che se avessi aspettato due settimane mi sarei preso una rtx2060 che consuma decisamente meno out of the box
avevo un buono per un reso che mi scadeva e siccome ero nei paraggi del negozio ho acquistato questa perché allettato anche dai tre giochi

lucusta
17-03-2019, 19:18
Pensavo che andando avanti con la tecnologia almeno a parità di prestazioni i consumi diminuissero invece così non è .
almeno nvidia sui consumi rimane meno energivora ma a prezzo maggiorato da una release all'altra non di poco conto

spesso, chi esordisce così, non ha ben presente che stiamo parlando di prodotti industriali per la massa.
se tu volessi una GPU potente e che consuma poco, non sarebbe poi così difficile farla, ma non avrebbe questi prezzi (e nemmeno quelli delle RTX).
l'ingegnerizzazione industriale di un prodotto si attiene a dei parametri da perseguire, bilanciare e mediare proprio in relazione al prezzo.
c'è chi cerca la maggiore economicità dell'insieme, chi invece pensa ad altri aspetti, ma che poi incidono sul prezzo del prodotto.
e incidono formalmente, ossia proprio per come si costruiscono, non perchè devono darti più rendimento perchè li hai studiati "meglio" perchè su certe questioni non c'è meglio o peggio, ma solo la scelta di offrire un certo livello di qualità a scapito dell'economicità dell'impresa.
(e nel caso dei chip se ti vogliono o meno vendere senza una particolare cernita che comprometterebbe la resa produttiva).

figurati che inizialmente i chip non avevano nemmeno bisogno di un raffreddamento attivo (i primi chip con dissipatorino in alluminio furono i 486, e da lì si è arrivati a dissipatori da un paio di kg con ventole che muovono più aria di un ventilatore da sala).

Crysis76
17-03-2019, 19:51
spesso, chi esordisce così, non ha ben presente che stiamo parlando di prodotti industriali per la massa.
se tu volessi una GPU potente e che consuma poco, non sarebbe poi così difficile farla, ma non avrebbe questi prezzi (e nemmeno quelli delle RTX).
l'ingegnerizzazione industriale di un prodotto si attiene a dei parametri da perseguire, bilanciare e mediare proprio in relazione al prezzo.
c'è chi cerca la maggiore economicità dell'insieme, chi invece pensa ad altri aspetti, ma che poi incidono sul prezzo del prodotto.
e incidono formalmente, ossia proprio per come si costruiscono, non perchè devono darti più rendimento perchè li hai studiati "meglio" perchè su certe questioni non c'è meglio o peggio, ma solo la scelta di offrire un certo livello di qualità a scapito dell'economicità dell'impresa.
(e nel caso dei chip se ti vogliono o meno vendere senza una particolare cernita che comprometterebbe la resa produttiva).

figurati che inizialmente i chip non avevano nemmeno bisogno di un raffreddamento attivo (i primi chip con dissipatorino in alluminio furono i 486, e da lì si è arrivati a dissipatori da un paio di kg con ventole che muovono più aria di un ventilatore da sala).

So bene di che prodotti parlo e forse non hai capito cosa volevo dire con " meno consumo a parità di prestazioni "

lucusta
17-03-2019, 20:39
ho capito benissimo di cosa parli, ma non m'importa poi così tanto, perchè non si riesce a capire mai che è esclusivamente il prezzo che domina in questa fascia di prestazioni, perchè sono prodotti per tutti, non per chi ha fisime particolari in testa.
100W in più non fanno nessuna differenza, se ben amministrati.

poi, libero di spendere i tuoi soldi come vuoi.

ho postato esclusivamente perchè l'utente sopra ha esordito con:"L'analisi del consumo non è corretta", proponendone altre che sono concettualmente ancora più sbagliate.

Crysis76
17-03-2019, 21:42
ho capito benissimo di cosa parli, ma non m'importa poi così tanto, perchè non si riesce a capire mai che è esclusivamente il prezzo che domina in questa fascia di prestazioni, perchè sono prodotti per tutti, non per chi ha fisime particolari in testa.
100W in più non fanno nessuna differenza, se ben amministrati.

poi, libero di spendere i tuoi soldi come vuoi.

ho postato esclusivamente perchè l'utente sopra ha esordito con:"L'analisi del consumo non è corretta", proponendone altre che sono concettualmente ancora più sbagliate.

allora cosa continui a rispondere , non ho fisse sui consumi sebbene mi paghi le bollette , però continui a non cogliere

Cuprum
18-03-2019, 11:28
Ci hanno messo solo tre anni a inventarsi una concorrente per Polaris. Complimentoni.

ninja750
18-03-2019, 11:33
i consumi sono sempre molto importanti perchè a parità di prestazioni quella con consumi minori richiederà un alimentatore più piccolo, magari un 6pin anziché 6+8, avrà un dissipatore più leggero, avrà ventole che girano più piano ecc

chiaro però che se su un pc hai un alimentatore da 500w il fatto che la scheda consumi 100 o 200 non ti stravolge la vita

Crysis76
18-03-2019, 13:02
i consumi sono sempre molto importanti perchè a parità di prestazioni quella con consumi minori richiederà un alimentatore più piccolo, magari un 6pin anziché 6+8, avrà un dissipatore più leggero, avrà ventole che girano più piano ecc

chiaro però che se su un pc hai un alimentatore da 500w il fatto che la scheda consumi 100 o 200 non ti stravolge la vita

ma non glielo spiegare perché ogni volta si parla di consumi scatta il fanboy in lui, sebbene la mia era una considerazione generale

Free Gordon
18-03-2019, 13:22
i consumi sono sempre molto importanti perchè a parità di prestazioni quella con consumi minori richiederà un alimentatore più piccolo, magari un 6pin anziché 6+8, avrà un dissipatore più leggero, avrà ventole che girano più piano ecc
chiaro però che se su un pc hai un alimentatore da 500w il fatto che la scheda consumi 100 o 200 non ti stravolge la vita


Cambia ANCHE se hai un ali da 500W.. ;)
Perché la maggior parte degli alimentatori sono di media o bassa qualità e l'utenza media sottovaluta molto questo aspetto.

Quindi è sicuramente meglio avere una schda da 120w che una da 220...

Fabes
19-03-2019, 13:40
alla fine hanno fatto bene, le 580 Nitro si erano prese quella fetta di mercato del basso prezzo ma con buone prestazioni.
Io ovviamente rimango fedele ad AMD

Fos
19-03-2019, 14:49
Dove sono andati a finire i minimi e compagnia bella?

Che caso, quando AMD aveva le doppie con frame rate instabile FCAT diventò lo strumento irrinunciabile, adesso manco i minimi indispensabili...

Sarà perché le RTX non brillano nella stabilità del frame rate, mentre ad esempio la RADEON VII in confronto è una roccia?

Ma no, ma cosa vado a pensare... :fagiano:

Assurdo quando patetico. :rolleyes:

gioge
21-05-2019, 13:56
Sicuramente si se trovi a prezzo onesto una 580 buona (meglio averla buona nel caso di questo schede). Quando a natale ho, dopo una vita di prezzi fuori da ogni decenza, comprato la top delle 590 (nitro+ special, ma va bene anche la non special se non si vuole il lato scenico) ho pagato sui 270 euro con 3 giochi al lancio, la 580 invece stava a tipo 25€ di meno con due giochi, non valeva la pena rinunciare a uno tra Division 2, DMC5 e RE2 e un po' di prestazioni.
NVIDIA invece era tagliata fuori dalla fascia con 1060 che costavano ancora più delle 590, senza giochi e con 2GB di VRAM in meno, praticamente zero motivo di esistere.

Adesso come adesso mi pare che la 1660Ti costi 270, se la cava meglio (ok il fullhd lo spingono tutte, ma va meglio) e consuma di meno, la 590 inchiodata allo stesso prezzo di certo non è conveniente (e potrebbe scendere di conseguenza), ma la 580 8GB ritorna quella col miglior rapporto qualità prezzo (sto notando che a 220 si trovano, e si possono mantenere pure 8GB di VRAM, meglio di così...).

La concorrenza dopotutto fa abbassare i prezzi.

Poi come VGA "di partenza" c'è la 570 4GB, ottima per quel che costa, con NVIDIA del tutto fuori mercato (la 1050Ti costa ancora uguale lol, nel 2018 pareva tanto trovarla sui 160\170 euro, ma oggi come oggi vale la metà), ma se la 1660 liscia scendesse (perché a 250 non ha proprio senso) potrebbe inserirsi e diventare molto conveniente come VGA "di partenza"

Ho l’ingrato compito di assemblare (per un amico) un PC che "regga" la Suite Premiere 2019… Dico ingrato perché per ogni progetto ci sono in media 4/5 file da 120 GB da editare/sincronizzare e renderizzare contemporaneamente (1080p)… ed il tutto partendo da questa base:

MB: Asus H81m-e/m52ad/dp_mb (non supporta né M.2 né Nvme)
CPU: Intel i7-4790 (LGA1150);
RAM: 16 GB (2 x 8GB) DDR3 1600MHz Patriot Viper;
GPU: MSI GT 730 4GB DDR3;
SSD: Samsung 860 EVO da 500 GB + Samsung 860 EVO da 1000 GB;
HD: WD Blue 1 Tera + WD Blue da 3 Tera;
PSU: 300W 80 bronze plus…

Visto che l’amico vuole giocare al risparmio, al netto della PSU che comunque andrà sostituita, che ne dite di una GTX 1660 OC 6GB? Lo so, il best buy sembrerebbe la RX580 da 8GB… Ma tutti i siti specializzati affermano che Premiere preferisca CUDA a OpenCL... Peccato che le AMD di fascia media non vengano nemmeno testate... Ma come si fa?:mc:

Ps: Spero di non essere OT.

gioge
21-05-2019, 14:03
ti cambia che ora quelle prestazioni le hai in 120W con 1 solo connettore 6 pin.

questa GPU riesci a infilarla in una marea di PC da supermercato senza dover cambiare alimentatore.

Ho notato le workstations in firma… Sei per caso ferrato su Premiere et similia?

AceGranger
21-05-2019, 14:17
Ho notato le workstations in firma… Sei per caso ferrato su Premiere et similia?

metti nVidia...

indipendentemente dalle prestazioni pure, i driver AMD in campo Pro fanno veramente cag..e.

Premiere lo uso pochissimo, uso di piu After Effect, pero si, in linea generale la suite Adobe lavora meglio con CUDA.


se useranno anche Adobe Dimension CC è da valutare anche una RTX, visto che andra ad usare l'accelerazione hardware degli RT Core.

gioge
21-05-2019, 15:00
il discorso è interessante ed ampio, ma si dovrebbe spostare più sul rapporto performance per watt e, oltretutto, su ottimizzazione del codice nei vari layer software per far funzionare un gioco.
mi piacerebbe parlarne, ma non credo che queste siano le pagine giuste per andare a sondare il perchè...
entro 3 messaggi vedresti piovere messaggi di ben altra natura.
è anche troppo che ho postato ancora su questo forum un messaggio per correggere l'errata interpretazione di un sistema complesso, semplificato al massimo per farlo comprendere a tutti, ma... in sostanza del tutto errato.

In realtà hai semplicemente ragione... E stringi stringi è l’ottimizzazione del codice a fare la differenza. Sei per caso ferrato su Adobe Premiere Pro? :D
Se sì, fra una GTX1660 a doppia ventola ed una RX580 Nitro+ 8GB quale consiglieresti?

Ps: In realtà mi interessa sapere il perché sceglieresti una piuttosto che l'altra.

gioge
21-05-2019, 15:09
metti nVidia...

indipendentemente dalle prestazioni pure, i driver AMD in campo Pro fanno veramente cag..e.

Premiere lo uso pochissimo, uso di piu After Effect, pero si, in linea generale la suite Adobe lavora meglio con CUDA.


se useranno anche Adobe Dimension CC è da valutare anche una RTX, visto che andra ad usare l'accelerazione hardware degli RT Core.

Mille grazie per il commento. Purtroppo però le RTX sono fuori budget… Mi serve qualche cosa di economico ma che comunque non faccia da collo di bottiglia ad un Ryzen 2700.
Al massimo una Vega 56 in sconto... Chiedo troppo?:D

AceGranger
21-05-2019, 15:32
Mille grazie per il commento. Purtroppo però le RTX sono fuori budget… Mi serve qualche cosa di economico ma che comunque non faccia da collo di bottiglia ad un Ryzen 2700.
Al massimo una Vega 56 in sconto... Chiedo troppo?:D

se vuoi ti vendo la mia VEGA FE :p

gioge
21-05-2019, 15:40
Perché no... Prezzo? Potresti indicarmi le specifiche prodotto con un link?
Ps: Messaggi privati?

Edit.

Come non detto, non avevo colto lo sfregio :sbonk:

metti nVidia... indipendentemente dalle prestazioni pure, i driver AMD in campo Pro fanno veramente cag..e.


Se "i driver AMD in campo Pro fanno veramente cag..e."... Come mai non hai preso una nVidia?

AceGranger
21-05-2019, 16:03
Perché no... Prezzo? Potresti indicarmi le specifiche prodotto con un link?
Ps: Messaggi privati?

Edit.

Come non detto, non avevo colto lo sfregio :sbonk:




Se "i driver AMD in campo Pro fanno veramente cag..e."... Come mai non hai preso una nVidia?


perchè credevo funzionassero meglio... i problemi piu che altro li ho avuti con il mondo Autodesk, 3DMax-Autocad-Revit-Recap; l'ultima release dei driver ha diciamo stabilizzato al cosa;
sto aspettando un paio di aggiornamenti software e poi passero a nVidia anche perchè sto preparando la migrazione su CUDA per il rendering.

Se loro usano proprio solo e soltanto Premiere non è che sentiranno chissa quale differenza fra 1660 e 580, alla fine si parlera di pochi fps; la suite Adobe non è che sia poi tanto rinomata per l'innovazione e il GPGPU.... il fatto di essere monopolisti li fa essere abbastanza "fancazzisti" :p.

l'eccezione è Adobe Dimension CC che è recentissimo e non si trascina nessun bagaglio di codice antiquato.

gioge
21-05-2019, 16:11
...

AceGranger
21-05-2019, 16:24
Ti ringrazio ma perdona la mia ignoranza... Se a tuo avviso le prestazioni delle due soluzioni proposte si equivalgono… Perché consigli la GTX 1660? Rispetto alla GTX 1660 la RX 580 costa meno ed ha 2GB in più di Vram… Dove sbaglio? Ne fai perlopiù una questione di drivers?

no ti consiglio la 1660 in generale come driver, ma se usano solo Premiere va bene anche la 580, li i driver GPU fanno ben poco.

gioge
21-05-2019, 16:39
Grazie per la pazienza, è proprio quello che volevo sapere. In definitiva, "secondo te", in ambito Pro le nVidia sono più versatili, nel senso che sono meglio ottimizzate per i vari software.

Permetti un'ultima domanda? :p
Non saranno pochini i 6GB di Vram delle 1660? Solitamente i files grezzi ammontano a 400/500 GB a progetto... Per arrivare ad un export di circa 50 GB. La mia premura sarebbe quella di non far sclerare il mio amico durante la fase di editing... Voglio dire... Se la VGA inizia a swappare su quelle Viper DDR3 siamo apposto :D

AceGranger
21-05-2019, 16:55
Grazie per la pazienza, è proprio quello che volevo sapere. In definitiva, "secondo te", in ambito Pro le nVidia sono più versatili, nel senso che sono meglio ottimizzate per i vari software.


si, i driver di nVidia in ambito Pro sono migliori, ma sopratutto, CUDA è molto diffuso e le nuove unita hardware dedicate iniziano ad essere usate in molti sotware e quelle danno un boost non indifferente


pero se alla fine se si è sicuri di usare 1 solo software si guarda solo quello :D


Permetti un'ultima domanda? :p
Non saranno pochini i 6GB di Vram delle 1660? Solitamente i files grezzi ammontano a 400/500 GB a progetto... Per arrivare ad un export di circa 50 GB. La mia premura sarebbe quella di non far sclerare il mio amico durante la fase di editing... Voglio dire... Se la VGA inizia a swappare su quelle Viper DDR3 siamo apposto :D

su questo sito fanno solo bench di software pro

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Premiere-Pro-CC-2019-AMD-Radeon-VII-vs-NVIDIA-GeForce-RTX-1395/

non sono esperto di Premiere, l'ho sempre usato per brevissimi video, e non so di preciso come influisca la Vram, se da benefici piu che altro sulla risoluzione/Mbps o anche sulla lunghezza del video.

gioge
21-05-2019, 17:29
si, i driver di nVidia in ambito Pro sono migliori, ma sopratutto, CUDA è molto diffuso e le nuove unita hardware dedicate iniziano ad essere usate in molti sotware e quelle danno un boost non indifferente


pero se alla fine se si è sicuri di usare 1 solo software si guarda solo quello :D

Esatto. Anche se in effetti non usa solo Premiere... :D
Di sicuro usa anche After Effects, Photoshop e Lightroom... Più altri che adesso non ricordo... So che CUDA è lo standard ma mi rode :D perdere quei 2GB di Vram... Se poi swappa chi glielo spiega al regista di matrimoni... :asd:


su questo sito fanno solo bench di software pro

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Premiere-Pro-CC-2019-AMD-Radeon-VII-vs-NVIDIA-GeForce-RTX-1395/

Il sito di Pugetsystems lo conosco a memoria :D
Credo sia il migliore sulla piazza. Grazie comunque per la premura.


non sono esperto di Premiere, l'ho sempre usato per brevissimi video, e non so di preciso come influisca la Vram, se da benefici piu che altro sulla risoluzione/Mbps o anche sulla lunghezza del video.

Idem. Mannaggia a me :boh: :asd:

Free Gordon
22-05-2019, 01:09
Dove sono andati a finire i minimi e compagnia bella?
Che caso, quando AMD aveva le doppie con frame rate instabile FCAT diventò lo strumento irrinunciabile, adesso manco i minimi indispensabili...
Sarà perché le RTX non brillano nella stabilità del frame rate, mentre ad esempio la RADEON VII in confronto è una roccia?

Parlando di Nvidia..tutto può essere. ;) Non mi stupisco più di nulla..