View Full Version : Console Google
lunaticgate
13-03-2019, 13:26
Ci siamo, con questo teaser, che dice poco o niente, Google sembra si appresti ad entrare nel mondo delle console:
https://www.youtube.com/watch?v=rtXkqffhu6Q
Che notizie si hanno? Quali sono le vostre impressioni?
*sasha ITALIA*
13-03-2019, 13:30
al 99% si tratta di cloud gaming.
https://images.wired.it/wp-content/uploads/2019/03/11140144/1552305703_Controller-Google-2.jpg
Esatto è sicuramente cloud.
Magari entrasse a fare concorrenza sul settore "normale"... darebbe una bella svegliata a Sony e MS.
*sasha ITALIA*
13-03-2019, 13:51
;46118335']Esatto è sicuramente cloud.
Magari entrasse a fare concorrenza sul settore "normale"... darebbe una bella svegliata a Sony e MS.
se percepita bene dal pubblico può competere molto di più.
Immagina una stick stile Chrome + un controller il tutto a 69 Euro, con un parco titoli AAA in streaming e caratteristiche tecniche sempre aggiornate.
Il vero problema secondo me rimane il lag (e la qualità video, altrimenti l'OLED 4K cosa l'ho preso a fare?)
Magari acquisisse Sega (con cui pare abbia una sorta di partnership) e la chiamasse Dreamcast 2 ;) :D
NighTGhosT
13-03-2019, 14:02
Se mi danno in bundle anche la Raymond la prendo....altrimenti passo. :asd:
finalyoko
13-03-2019, 14:10
impressione e ragionamenti:
1) a livello hardware non potranno raggiungere ps5 e xbox scarlett nel senso che probabilmente le 2 nuove console avranno architettura GPU NAVI oggi non disponbile. Quindi Google potrebbe adottare un compromesso per "anticipare" e avere qualcosa di meglio di PS4 e XBOX one ma non ci vedo molto il senso. (sopratutto con la Switch in "gioco")
2) Cloud gaming è sicuramente il futuro, ma è anche vero che li il mercato sarà cmq molto ampio, nel senso che non necessità di una reale "console". ma si potrebbe tranquillamente effettuare da PC. Il cloud gaming dovrebbe + essere un servizio a se stante e non necessità di una console.
3) Non credo sia una console per usare i giochi play store (non avrebbe senso)
4) il pad è orribile, almeno in foto. POi ci sarà da vedere ergonomia.
Sono proprio curioso, molti hanno provato a "inserirsi" nel dualismo XBOX/PS ma senza riuscirci (la stessa Nintendo, ha dovuto creare qualcosa di "diverso)
impressione e ragionamenti:
1) a livello hardware non potranno raggiungere ps5 e xbox scarlett nel senso che probabilmente le 2 nuove console avranno architettura GPU NAVI oggi non disponbile. Quindi Google potrebbe adottare un compromesso per "anticipare" e avere qualcosa di meglio di PS4 e XBOX one ma non ci vedo molto il senso. (sopratutto con la Switch in "gioco")
2) Cloud gaming è sicuramente il futuro, ma è anche vero che li il mercato sarà cmq molto ampio, nel senso che non necessità di una reale "console". ma si potrebbe tranquillamente effettuare da PC. Il cloud gaming dovrebbe + essere un servizio a se stante e non necessità di una console.
3) Non credo sia una console per usare i giochi play store (non avrebbe senso)
4) il pad è orribile, almeno in foto. POi ci sarà da vedere ergonomia.
Sono proprio curioso, molti hanno provato a "inserirsi" nel dualismo XBOX/PS ma senza riuscirci (la stessa Nintendo, ha dovuto creare qualcosa di "diverso)
E' pur vero che il cloud cambia il paradigma del videogiocare: non è più un discorso da "master race" privato e casalingo (posso anche darti un semplice box android, estremizzando) ma da infrastrutture solide (arretratezza di rete dei paesi da parte), unito magari a degli ottimi algoritmi per lo streaming.
E Google le ha tutte, eccome.
finalyoko
13-03-2019, 14:19
E' pur vero che il cloud cambia il paradigma del videogiocare: non è più un discorso da "master race" privato e casalingo (posso anche darti un semplice box android, estremizzando) ma da infrastrutture solide (arretratezza di rete dei paesi da parte), unito magari a degli ottimi algoritmi per lo streaming.
E Google le ha tutte, eccome.
E su questo sono d'accordo, ma il cloud gaming non è propriamente una "novità". poi avrebbe potuto semplicemente presentare il servizio, senza dover creare una Console.
Diciamo che mi aspetto/spero qualcosa di realmente nuovo, se è una console da Cloud Gaming, che possa avere qualche feature realmente "innovativa".
E su questo sono d'accordo, ma il cloud gaming non è propriamente una "novità". poi avrebbe potuto semplicemente presentare il servizio, senza dover creare una Console.
Diciamo che mi aspetto/spero qualcosa di realmente nuovo, se è una console da Cloud Gaming, che possa avere qualche feature realmente "innovativa".
Io la butto lì: secondo me presenterà qualcosa di nuovo (non penso "innovativo") sui servizi (forme di abbonamento? Una qualche IP esclusiva?...)
se percepita bene dal pubblico può competere molto di più.
Immagina una stick stile Chrome + un controller il tutto a 69 Euro, con un parco titoli AAA in streaming e caratteristiche tecniche sempre aggiornate.
Il vero problema secondo me rimane il lag (e la qualità video, altrimenti l'OLED 4K cosa l'ho preso a fare?)
All'estero se gli danno i diritti di mandare in straming giochi AAA sicuramente sfonda.
In italia con la connessione media c'è da piangere...
Il discorso ping è vero, però il problema ce l'hai fondamentalmente con i giochi online, ma un gioco Single se la connessione è buona dovrebbe essere giocabilissimo.
finalyoko
13-03-2019, 14:45
Che cmq con una fibra 60/20 dovresti cmq andare bene ed ormai anche in Italia e abbastanza diffusa
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
lunaticgate
13-03-2019, 22:27
Io ho provato qualche gioco a 1080p con Nvidia Shield e GeforceNow, e sinceramente funzionava davvero bene. Io ho una 80/25 con fastweb con ping molto bassi, e non ho avuto nessun problema. Certo parliamo di giochi in single, magari con il multiplayer la cosa sarebbe diversa.
Io sono davvero curioso, anche perché sono stati abbastanza bravi a non far trapelare troppe informazioni.
FirstDance
14-03-2019, 09:19
;46118449']All'estero se gli danno i diritti di mandare in straming giochi AAA sicuramente sfonda.
In italia con la connessione media c'è da piangere...
Il discorso ping è vero, però il problema ce l'hai fondamentalmente con i giochi online, ma un gioco Single se la connessione è buona dovrebbe essere giocabilissimo.
in che senso "giochi online"? Qui sei sempre online. Forse intendi multiplayer?
in che senso "giochi online"? Qui sei sempre online. Forse intendi multiplayer?
Esatto
biometallo
14-03-2019, 10:22
sulla questione del pad mi permetto di segnalare questo articolo:
Attenzione a quei pad Google: risalgono al 2014. La storia dei Joy-Con insegna (https://www.dday.it/redazione/30094/pad-console-google-nintendo-switch-joy-con)
"Bisogna però fare attenzione a dare troppo credito a tali immagini, che si basano su un brevetto di Google che risale al 2014, ma pubblicato soltanto a gennaio di quest'anno"
cronos1990
14-03-2019, 10:45
Il vero problema secondo me rimane il lag (e la qualità video, altrimenti l'OLED 4K cosa l'ho preso a fare?)L'OLED non è comunque la scelta ideale se l'utilizzo principale sono i videogiochi :D
vittorio130881
14-03-2019, 11:27
Seguo
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
14-03-2019, 11:29
Speriamo esca in europa subito
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
*sasha ITALIA*
14-03-2019, 12:48
impressione e ragionamenti:
1) a livello hardware non potranno raggiungere ps5 e xbox scarlett nel senso che probabilmente le 2 nuove console avranno architettura GPU NAVI oggi non disponbile. Quindi Google potrebbe adottare un compromesso per "anticipare" e avere qualcosa di meglio di PS4 e XBOX one ma non ci vedo molto il senso. (sopratutto con la Switch in "gioco")
Vero, ma c'è da dire che il mercato non sempre premia quelli tecnologicamente migliori (vedi vendite ONE X vs Switch), ed in un mondo popolato da multipiattaforma anche le migliori specifiche perdono di importanza.
http://www.vg24.gr/wp-content/uploads/2017/09/doom-switch-ps4-graphics-790x412.jpg
vittorio130881
14-03-2019, 13:44
Io ho provato qualche gioco a 1080p con Nvidia Shield e GeforceNow, e sinceramente funzionava davvero bene. Io ho una 80/25 con fastweb con ping molto bassi, e non ho avuto nessun problema. Certo parliamo di giochi in single, magari con il multiplayer la cosa sarebbe diversa.
Io sono davvero curioso, anche perché sono stati abbastanza bravi a non far trapelare troppe informazioni.Curiosità in che città? Di che ping parliamo? Sotto i 30 o sotto i 60?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
In MP è tutta un'altra storia, considerando che va sommata la latenza
casalinga + quella del server host verso il server di gioco.
lunaticgate
14-03-2019, 16:05
Curiosità in che città? Di che ping parliamo? Sotto i 30 o sotto i 60?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Pescara, ping tra i 10 e i 15 ms
vittorio130881
14-03-2019, 16:30
Pescara, ping tra i 10 e i 15 msMa dai non è possibile!!!! Come se i server fossero a Pescara .... Io ti sto chiedendo quelli verso i server nvidia
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
lunaticgate
14-03-2019, 22:27
Ma dai non è possibile!!!! Come se i server fossero a Pescara .... Io ti sto chiedendo quelli verso i server nvidia
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Ah scusa ho frainteso la domanda, allora siamo di poco sotto i 50ms di latenza e circa 30ms di jitter, facendo il test con un paio di server europei in UK e Germania.
vittorio130881
15-03-2019, 00:35
Ah scusa ho frainteso la domanda, allora siamo di poco sotto i 50ms di latenza e circa 30ms di jitter, facendo il test con un paio di server europei in UK e Germania.Grazie!!!
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
15-03-2019, 01:51
Ah scusa ho frainteso la domanda, allora siamo di poco sotto i 50ms di latenza e circa 30ms di jitter, facendo il test con un paio di server europei in UK e Germania.E giocavi bene? Ottimo.... Hai idea di quanta banda prendesse? Per 1080p? C'è scritto per caso a video?
Grazie delle info
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
lunaticgate
15-03-2019, 07:54
E giocavi bene? Ottimo.... Hai idea di quanta banda prendesse? Per 1080p? C'è scritto per caso a video?
Grazie delle info
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Come scritto in precedenza, ho giocato solo in single player, in particolare Batman Arkham Knight e Prey.
Unico gioco che possiamo definire multiplayer con cui ho fatto una breve sessione, è stato Elite Dangerous, e non ho avuto problemi di lag.
Sinceramente non ho verificato quanta banda prendesse, ma considera che Nvidia raccomanda circa 50Mbps per avere la massima fluidità a 1080p 60fps, e 25Mbps come requisito minimo.
vittorio130881
15-03-2019, 08:01
Grazie
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Si parla, (vocifera) che proponga 4k di risoluzione a 60 fps, la nota dolente è 25 Mb di connessione minima.
Discorso giochi in Multiplayer/single player, secondo me tutto dipende da come viene gestito il discorso server-host... perchè dovranno essere i loro server ad essere ottimizzati per il multiplayer ,e in un fantomatico serverless giocano "in casa".
Curioso, comunque probabilmente il futuro sarà quell'investimento.... non avrai più bisogno di "una nuova console" ma tutto si standardizzerà al servizio.... probabilmente nasceranno servizi "fullhd, 4k,8k, etc.." stessi giochi su hw diversi e costi diversi..... bah vedremo.
vittorio130881
18-03-2019, 17:32
Si parla, (vocifera) che proponga 4k di risoluzione a 60 fps, la nota dolente è 25 Mb di connessione minima.
Discorso giochi in Multiplayer/single player, secondo me tutto dipende da come viene gestito il discorso server-host... perchè dovranno essere i loro server ad essere ottimizzati per il multiplayer ,e in un fantomatico serverless giocano "in casa".
Curioso, comunque probabilmente il futuro sarà quell'investimento.... non avrai più bisogno di "una nuova console" ma tutto si standardizzerà al servizio.... probabilmente nasceranno servizi "fullhd, 4k,8k, etc.." stessi giochi su hw diversi e costi diversi..... bah vedremo.4k a 60 fps minimo 50mb
Io spero 25mb mi daranno 2k 60fps hdr e top texture e filtri
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
finalyoko
18-03-2019, 20:44
Cmq con fibra ho 69 fissi quindi potrei andare in 4k?? Sarebbe top...
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
vittorio130881
19-03-2019, 07:36
Cmq con fibra ho 69 fissi quindi potrei andare in 4k?? Sarebbe top...
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk70 son tanti pure per i canoni americani. Sarebbero quasi 10 mega al secondo. Spero proprio di si :)
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
biometallo
19-03-2019, 08:13
Cmq con fibra ho 69 fissi quindi potrei andare in 4k?? Sarebbe top...
Da ignorante dico, l'importante non è arrivare ai 4k, ma con quanto dettaglio reale ci arrivi, perché anche youtube o netflix hanno video in 4k ma con un bitrate talmente basso che sarebbe meglio si limitassero al fullHD
Perché il Blu-ray è ancora meglio dello streaming (https://www.comingsoon.it/streaming/news/perche-il-blu-ray-e-ancora-meglio-dello-streaming/n67088/)
Che poi la tua linea credo sia anche sufficente per un buon 4k, ma quanto poi i server di Google potranno davvero dare? Voglio dire, ci potrebbe essere un consumo (spreco?) enorme di banda...
Da ignorante dico, l'importante non è arrivare ai 4k, ma con quanto dettaglio reale ci arrivi, perché anche youtube o netflix hanno video in 4k ma con un bitrate talmente basso che sarebbe meglio si limitassero al fullHD
Perché il Blu-ray è ancora meglio dello streaming (https://www.comingsoon.it/streaming/news/perche-il-blu-ray-e-ancora-meglio-dello-streaming/n67088/)
Che poi la tua linea credo sia anche sufficente per un buon 4k, ma quanto poi i server di Google potranno davvero dare? Voglio dire, ci potrebbe essere un consumo (spreco?) enorme di banda...
Ma quando mai... :asd:
Netflix in 4k HDR ha una qualità altissima se hai una banda che la supporto.
E' meglio un disco UltraHD? Si, ma un semplice bluray 1080 è nettamente inferiore.
vittorio130881
19-03-2019, 08:20
;46127227']Ma quando mai... :asd:
Netflix in 4k HDR ha una qualità altissima se hai una banda che la supporto.
E' meglio un disco UltraHD? Si, ma un semplice bluray 1080 è nettamente inferiore.Confermo 25mbit per il 4k e godi tantissimo. Qualità ottima
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Al di là dei tecnicismi (e Google ne avrebbe ben donde per sviluppare algoritmi ottimizzati per lo streaming) se Amy Hennig e Crystal Dynamics annunciano qualcosa su Legacy of Kain, viene giù mezzo palco e sarà un Shut Up And Take My Money! ;)
biometallo
19-03-2019, 10:04
;46127227']Si, ma un semplice bluray 1080 è nettamente inferiore.
Confermo 25mbit per il 4k e godi tantissimo. Qualità ottima
Buono a sapersi, come dicevo parlo da ignorante, inoltre come scritto da oniac potrebbero avere sviluppato degli algoritmi specifici per i giochi che ne migliorino ulteriormente la resa visiva a parità di bitrate, comunque immagino che fra qualche ora /domani?) se ne dovrebbe sapere di più...
cronos1990
19-03-2019, 10:28
Da ignorante dico, l'importante non è arrivare ai 4k, ma con quanto dettaglio reale ci arrivi, perché anche youtube o netflix hanno video in 4k ma con un bitrate talmente basso che sarebbe meglio si limitassero al fullHD
Perché il Blu-ray è ancora meglio dello streaming (https://www.comingsoon.it/streaming/news/perche-il-blu-ray-e-ancora-meglio-dello-streaming/n67088/)
Che poi la tua linea credo sia anche sufficente per un buon 4k, ma quanto poi i server di Google potranno davvero dare? Voglio dire, ci potrebbe essere un consumo (spreco?) enorme di banda...Mmm... su quei conti posso farti un esempio pratico.
Premesso che anche sui Blu-Ray trovi filmati compressi (perchè non è detto che ti forniscano un filmato non compresso): una volta un mio amico mi ha passato Dorian Gray in formato non compresso, FullHD ovvero 1920x1080. 110 minuti di film in 26 GB di spazio occupato.... ve la semplifico, sono arrotondati 31 Mbits/sec, cioè 3,9 Mbyte/sec. In 4K occuperebbe il doppio, quindi 62 Mbits/sec.
Per chi cita Netflix: la qualità è sicuramente buona anche in 4k, ma rimane pur sempre un formato compresso, e di molto. Per veicolare un filmato in 4k non compresso serve SI una connessione che ti conceda stabilmente 60-70 MBits/sec... ma è proprio per questo che te lo danno compresso (e così tutti gli altri), altrimenti non solo il 4k, ma anche il FullHD sarebbe alla portata di pochissimi. Il 4k non compresso richiede un botto di spazio e banda passante... tant'è che anche in ambito domestico, se si vuole godere di un filmato di questo tipo è necessario disporre di connessioni HDMI almeno in versione 2.0 (sia prese sui dispositivi, sia i cavi), perchè la versione 1.3 era troppo lenta... e non vi dico come abbondava e te la propinavano senza ritegno quando il 4k era già una realtà.
Poi è chiaro che le differenze le puoi notare se hai modo di confrontare lo stesso filmato in entrambe le versioni (compresso e non compresso) e nelle stesse condizioni. Così come le differenze sono più o meno evidenti a seconda di tanti elementi: qualità dello schermo, distanza di visione, impostazioni, sensibilità soggettiva, etc. etc. etc.
Attenzione però a fare questi raffronti: c'è una differenza abissale tra un film e un videogioco. Se ritrovo un paio di articoli li posto, ma essenzialmente la renderizzazione delle immagini a schermo è del tutto diverso. Un film è una sequenza di immagini, mentre un videogioco elabora in tempo reale le immagini.
Per vedere la differenza basta fare un fermo immagine: in un film si vedrà l'immagine sfocata, soprattutto in una scena movimentata. In un videogioco, anche se andate a 2 FPS, otterrete sempre un'istantanea perfettamente nitida.
Siccome il campo di studio è parecchio complesso, aspetterei di vedere cosa realmente riusciranno a realizzare.
Mmm... su quei conti posso farti un esempio pratico.
Premesso che anche sui Blu-Ray trovi filmati compressi (perchè non è detto che ti forniscano un filmato non compresso): una volta un mio amico mi ha passato Dorian Gray in formato non compresso, FullHD ovvero 1920x1080. 110 minuti di film in 26 GB di spazio occupato.... ve la semplifico, sono arrotondati 31 Mbits/sec, cioè 3,9 Mbyte/sec. In 4K occuperebbe il doppio, quindi 62 Mbits/sec.
Per chi cita Netflix: la qualità è sicuramente buona anche in 4k, ma rimane pur sempre un formato compresso, e di molto. Per veicolare un filmato in 4k non compresso serve SI una connessione che ti conceda stabilmente 60-70 MBits/sec... ma è proprio per questo che te lo danno compresso (e così tutti gli altri), altrimenti non solo il 4k, ma anche il FullHD sarebbe alla portata di pochissimi. Il 4k non compresso richiede un botto di spazio e banda passante... tant'è che anche in ambito domestico, se si vuole godere di un filmato di questo tipo è necessario disporre di connessioni HDMI almeno in versione 2.0 (sia prese sui dispositivi, sia i cavi), perchè la versione 1.3 era troppo lenta... e non vi dico come abbondava e te la propinavano senza ritegno quando il 4k era già una realtà.
Poi è chiaro che le differenze le puoi notare se hai modo di confrontare lo stesso filmato in entrambe le versioni (compresso e non compresso) e nelle stesse condizioni. Così come le differenze sono più o meno evidenti a seconda di tanti elementi: qualità dello schermo, distanza di visione, impostazioni, sensibilità soggettiva, etc. etc. etc.
Attenzione però a fare questi raffronti: c'è una differenza abissale tra un film e un videogioco. Se ritrovo un paio di articoli li posto, ma essenzialmente la renderizzazione delle immagini a schermo è del tutto diverso. Un film è una sequenza di immagini, mentre un videogioco elabora in tempo reale le immagini.
Per vedere la differenza basta fare un fermo immagine: in un film si vedrà l'immagine sfocata, soprattutto in una scena movimentata. In un videogioco, anche se andate a 2 FPS, otterrete sempre un'istantanea perfettamente nitida.
Siccome il campo di studio è parecchio complesso, aspetterei di vedere cosa realmente riusciranno a realizzare.
Da grandissimo ignorante in materia quale sono ed in vena di ipotesi fantascientifiche, la butto lì: server che invia streaming compresso in 4k ed hardware a casa (la cosiddetta "console") che si occupa di decomprimere il segnale in streaming e inviare a video?
Se ho detto stupidaggini, mi scuso :D
cronos1990
19-03-2019, 10:58
Che io sappia nessuno ci ha mai provato. Ma questo vorrebbe dire avere un elaboratore a casa che faccia un lavoro di decompressione... al che ti conviene comprare direttamente un PC da gaming nel caso :sofico:
Sinceramente non saprei, non mi è mai capitata una situazione del genere.
Posso solo presumete che un'idea del genere l'abbiano già avuta (i fornitori si servizi streaming), e plausibilmente scartata per diversi motivi.
Poi in linea di massima, mi viene da pensare che comprimere e poi decomprimere restituisca un risultato finale che comunque non è come l'originale.
Nightingale
19-03-2019, 11:51
Da grandissimo ignorante in materia quale sono ed in vena di ipotesi fantascientifiche, la butto lì: server che invia streaming compresso in 4k ed hardware a casa (la cosiddetta "console") che si occupa di decomprimere il segnale in streaming e inviare a video?
Se ho detto stupidaggini, mi scuso :D
Non hai detto nessuna stupidaggine... anzi.
Questo è proprio l'approccio proposto da Shadow - https://shadow.tech/int
Che con il loro servizio in abbonamento ti noleggiano l'uso di un PC remoto con Windows 10 che monta una gtx 1080 o equivalente "dedicata" a te. 12 gb di ram ed 1gbit/100mbit di connettività.
In più offrono Ghost, https://shadow.tech/usen/community/newsus/introducing-shadow-ghost-us
da acquistare a parte, che è proprio un mini pc dedicato solo alla decodfica video ed acquisizione input, da mettere in casa. Reso disponibile poce settimane fa è andato sold-out molto velocemente. Dovrebbe essere un hw ottimizzato per la decodifica h265.
Il servizio non è al momento disponibile per l'Italia, ma è possibile sottoscriverlo allacciandosi ad un datacenter europeo.
cronos1990
19-03-2019, 12:03
Attenzione, la decodifica h265 è un formato compresso. Beninteso, un ottimo formato, ma pur sempre compresso.
Non hai detto nessuna stupidaggine... anzi.
Questo è proprio l'approccio proposto da Shadow - https://shadow.tech/int
Che con il loro servizio in abbonamento ti noleggiano l'uso di un PC remoto con Windows 10 che monta una gtx 1080 o equivalente "dedicata" a te. 12 gb di ram ed 1gbit/100mbit di connettività.
In più offrono Ghost, https://shadow.tech/usen/community/newsus/introducing-shadow-ghost-us
da acquistare a parte, che è proprio un mini pc dedicato solo alla decodfica video ed acquisizione input, da mettere in casa. Reso disponibile poce settimane fa è andato sold-out molto velocemente. Dovrebbe essere un hw ottimizzato per la decodifica h265.
Il servizio non è al momento disponibile per l'Italia, ma è possibile sottoscriverlo allacciandosi ad un datacenter europeo.
Ora che mi ci fai pensare, mi ricordo di Shadow. Lo tenevo d'occhio come con Rainway, per motivi diversi.
torgianf
19-03-2019, 17:35
Hardware amd con 11 tf di forza bruta, 4k HDR e 60fps sin dal giorno del lancio, supporto di case come id software e Ubisoft, 7500 server nel mondo per iniziare, puoi passare da un device all' altro in tempo reale e continuare a giocare, kit di sviluppo da tempo in mano alle software house. Se sta roba funziona ne vedremo delle belle
Dark Schneider
19-03-2019, 17:55
E' tantissima roba, ma ancora non dicono nulla sui requisiti che serve per sta roba in termini di connessione, oltre che i costi.
A parte questo, bisogna anche capire quanti sviluppatori saliranno sul carro. Saranno già "pronti" ad abbandonare il modo "tradizionale" di fare soldi? Un po' di tempo ci vorrà.
Eschelon
19-03-2019, 18:13
Mi pare di capire che google lancia l'era del cloud gaming in maniera seria e su qualsiasi dispositivo.
Questa potrebbe esser una rivoluzione in ottica console se tutto va come deve andare...chissà sony, microsoft e nintendo che staranno pensando..
vittorio130881
19-03-2019, 18:18
E' tantissima roba, ma ancora non dicono nulla sui requisiti che serve per sta roba in termini di connessione, oltre che i costi.
A parte questo, bisogna anche capire quanti sviluppatori saliranno sul carro. Saranno già "pronti" ad abbandonare il modo "tradizionale" di fare soldi? Un po' di tempo ci vorrà.All'inizio pensavo che erano riusciti con 25 mb a dare 4k.... Poi hanno mostrato che in futuro ci sara 8k e allora ho capito che la mia connessione è insadeguata lol
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
80mauro80
19-03-2019, 18:35
Non capisco serve l hardware o è solo streaming?
torgianf
19-03-2019, 18:36
Solo streaming, ci sarà una scatoletta venduta da loro, ma hanno detto che si potrà usufruire del loro servizio su tanti dispositivi compatibili, tra cui altre console, smartphone, smart TV, PC ecc...
80mauro80
19-03-2019, 18:53
Se fosse sarà rivoluzione....
vittorio130881
19-03-2019, 19:01
Solo streaming, ci sarà una scatoletta venduta da loro, ma hanno detto che si potrà usufruire del loro servizio su tanti dispositivi compatibili, tra cui altre console, smartphone, smart TV, PC ecc...Se la mettono su one x me la tengo fino alla morte di questa.....
Senno android tv penso andra bene no?
Non ho capito il controller. Nel caso della android tv lo collego alla tv?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
19-03-2019, 19:15
Google Stadia will only work on TV with Chromecast, computers running a Chrome browser, and Pixel devices
It is, however, launching a streaming service just for video games that will work on any TV with Chromecast, computers running a Chrome browser, and Google's Pixel devices. You don't download the games to your devices, just play them over any Wi-Fi connection.
Stadia will stream games in 4K at 60 frames per second in HDR with surround sound over a 25 Mbps internet connection. For now, it only works over Wi-Fi, but Google expects it to work on 5G connections in the future. You don't need to download a game and no special hardware is required — other than a $35 Chromecast to play on a TV.
This specifically means that if your smartphone is not a Google Pixel, it won't be supported (for now). Stadia works through Chrome only if it's on a computer.
Comunque le reazioni in giro sono abbastanza negative, anche da parte di chi era nella beta di Project Stream.
EDIT: per dire (https://twitter.com/Venumidas/status/1108071616636993536)Per dieci scemi che ridono di una cavolata.... mah
Io della beta ne ho letto molto bene.
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
19-03-2019, 19:20
All'inizio pensavo che erano riusciti con 25 mb a dare 4k.... Poi hanno mostrato che in futuro ci sara 8k e allora ho capito che la mia connessione è insadeguata lol
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Beh ma io credo che faranno diverse offerte sottoscrivibili in cui sei tu che ti scegli se vuoi l'abbonamento con il gioco massimo a 1080p, 4k,ecc. quindi in un certo senso la situazione sarà adattabile in base alla connessione di cui godi. In stile offerte Netflix per intenderci. Anche perché poi con un servizio simile giochi su qualsiasi dispositivo. Ad esempio se hai un tablet, uno smartphone o anche pc portatile plasticone con schermo 15.4' a 1366x768(720p praticamente)...beh non è che per forza ti serve la super connessione per gestire il 4K.. tanto in quel caso giocherai a 720p. :)
I 25 mbps erano il requisito per far girare AC Odyssey a 1080p a 60 fps. Poi è pure vero che quello era un test ristretto.
Comunque connessioni a parte concettualmente è ovviamente qualcosa di super. E' veramente un bel siluro alle console tradizionali. Inizi a giocare con qualsiasi gamepad su PixelBook, passi allo smartphone Nexus-Pixel, quindi su tablet, sulla TV basterà il banalissimo Chromecast che è un accessorio da 29-39 euro(quello Ultra per il 4K mi pare 69).
Però resta troppo da capire se Stadia sarà ben accolto da publisher e sviluppatori che oggi operano secondo un modello ben preciso. Per intenderci: se EA "permette" FIFA 20 su Stadia..gli attuali guadagni che fanno sulle console e pc attraverso la vendita tradizionale(per non parlare di acquisti in-app e dlc) che fine fanno? Sono pronti a rischiare? Che poi se i produttori attuali sono indietro e non ancora pronti al cambiamento, la EA e compagnia bella faranno lo "sgarro" di salire immediatamente sul carro di Stadia?
Poi sui costi non hanno detto nulla, ma per avere la possibilità di accattare una certa tipologia di titoli di richiamo da inserire nel catalogo io credo che dovranno vendere i singoli giochi che poi saranno fruibili ovunque e con qualsiasi dispositivo. Un abbonamento che comprende un catalogo la vedo troppo prematuro, a meno che non sia un catalogo che offra roba vecchiotta + un po' di roba attuale man mano che riescono a strappare degli accordi(vedi Doom Eternal, Assassin's Creed,ecc.)
Ad ogni modo dalla conferenza si è capito che anche loro hanno un botto di cose da decidere ancora. In pratica hanno lanciato il messaggio che la tecnologia per gestire tutta una roba simile c'è, esiste e l'hanno diffusa nei paesi principali. Ora devono trovare gli accordi e capire in quanti vogliono salire sul carro e sopratutto se questi sono pronti. Sarà un servizio che uscirà nel 2019, ma qualche annetto se ne passerà prima di vedere un catalogo di giochi ricco e vario.
80mauro80
19-03-2019, 19:23
Speriamo venga supportata pure la Shield TV con Chromecast integrato
vittorio130881
19-03-2019, 19:33
Edit
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
Dark Schneider
19-03-2019, 20:15
Se volete vedere un bel video con il test beta di AC Odyssey guardate questo:
https://www.youtube.com/watch?v=H4VSG9ua6cc
Ora non ricordo di preciso dato che l'ho visto mesi fa, ma comunque il tizio ci giocava su un portatile vecchio di parecchi anni. Però rivedendo velocemente 2 cose dice: 1) il gioco gli gira in quel modo con una connessione a 50-60 mbps in download e 5-6 mbps in upload; 2) nei giorni precedenti aveva fatto anche una prova a collegare il PC ad un hotspot 4G e gli andava male nonostante lui ritenesse ottimo il suo servizio 4G(ma forse non aveva una connessione costante aggiungo io).
Quincy_it
19-03-2019, 21:14
Potremmo essere di fronte ad una nuova rivoluzione nel mondo gaming, al pari dell'ingresso della Sony nel mondo console con la prima Playstation.
La potenziale base 'installata' dovrebbe essere il principale motivo di interesse da parte degli sviluppatori nell'investire risorse nello sviluppo per Stadia quindi escludendo i vari studi first party di Sony, Microsoft e Nintendo, non vedo perché i vati EA, Ubisoft, ecc non debbano sviluppare i loro titoli per la piattaforma Google.
Big G sembra nettamente in vantaggio sul cloud gaming rispetto agli altri competitor, restano alcuni dubbi:
1) Stadia avrà un costo mensile? Questo includerà anche i giochi (stile Netflix) o solo l'infrastruttura?
2) Quali saranno i requisiti minimi di banda?
Immagino che a breve ne sapremo di più.
Nightingale
19-03-2019, 22:38
Ciao a tutti, mi sono guardato adesso un po’ di video dalla pagina ufficiale Facebook di Stadia.
C’è una cosa che non sono sicuro di aver capito: cosa è in grado di far girare Stadia.
Il gioco deve essere implementato o integrato in qualche modo nel loro ecosistema?
Molto banalmente... potrò lanciare un League Of Legend, uno Starcraft, un gioco a caso dalla libreria Steam? Io credo di no.
Per cui... bello, si. Sono avanti come visione, ma partono da più indietro se quello che ho detto è vero. Un GeForce Now a me sembra più appetibile in realtà.
Ah... e poi fanno gli splendidi parlando di fruibilità da qualunque device. Voglio vedere cosa succede quando il device arranca nella ricezione del flusso video, e aggiunge latenza. Qualunque device in grado di fare almeno quello, e non è scontato secondo me.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente dopo l'enfasi di un annuncio e dimostrazione del genere si deve tornare alla realtà e riflettere quanto, al momento, sia applicabile il sistema per la massa.
Secondo me, Microsoft applicherà qualche modifica a Xcloud (a meno che non sia suppergiù la stessa cosa, non sappiamo) mentre ho l'impressione che Nintendo e Sony da questo punto di vista saranno più in difficoltà per il futuro.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
cronos1990
20-03-2019, 07:29
Ciao a tutti, mi sono guardato adesso un po’ di video dalla pagina ufficiale Facebook di Stadia.
C’è una cosa che non sono sicuro di aver capito: cosa è in grado di far girare Stadia.
Il gioco deve essere implementato o integrato in qualche modo nel loro ecosistema?
Molto banalmente... potrò lanciare un League Of Legend, uno Starcraft, un gioco a caso dalla libreria Steam? Io credo di no.
Per cui... bello, si. Sono avanti come visione, ma partono da più indietro se quello che ho detto è vero. Un GeForce Now a me sembra più appetibile in realtà.
Ah... e poi fanno gli splendidi parlando di fruibilità da qualunque device. Voglio vedere cosa succede quando il device arranca nella ricezione del flusso video, e aggiunge latenza. Qualunque device in grado di fare almeno quello, e non è scontato secondo me.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkBeh, chiaro che essendo un servizio cloud di streaming, un titolo lo puoi giocare se è disponibile nella loro libreria. Ma l'ampliamento dei giochi disponibili è una cosa che avverrà nel tempo (se il sistema avrà successo), nessun servizio o store online riguardante i videogiochi all'inizio era ricco di titoli.
Tieni però conto che uno dei primi giochi sarà Doom Eternal, hanno già provato AC Odissey e hanno fatto accordi con Unreal e Unity... per cui parliamo di accordi con Bethesda, Ubisoft e potenzialmente tutti quelli che fanno uso di quei due motori di gioco. Se fosse davvero così, non mi pare male come inizio.
Tendenzialmente direi che i più refrattari saranno i soliti: Blizzard e EA (che ha Origin).
mentre ho l'impressione che Nintendo e Sony da questo punto di vista saranno più in difficoltà per il futuro.Nintendo secondo me è un capitolo a parte. Gran parte dei loro guadagni derivano secondo me da due aspetti: originalità dei loro prodotti e soprattutto tutta una serie di brand che è loro esclusiva, e che non si limitano a pubblicare ma li progettano (Mario, Zelda, Pokemon, Metroid, Donkey Kong). Inoltre negli ultimi anni hanno aumentato le esclusive di terze parti.
Sony, così come Microsoft, sono un discorso a parte: hanno le loro esclusive, ma in quel caso sono publisher e basta, e anche se fanno buone vendite da quei titoli rappresentano comunque solo una percentuale minima sui complessivi guadagni.
Ma è anche vero che entrambi sono meglio attrezzate tecnicamente per convertire il loro business basato attualmente sulle console.
vittorio130881
20-03-2019, 08:26
https://www.google.com/amp/s/multiplayer.it/notizie/google-stadia-prestazioni-latenza-confronto-pc-xbox-one-x.html%3famp
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
...
Nintendo secondo me è un capitolo a parte. Gran parte dei loro guadagni derivano secondo me da due aspetti: originalità dei loro prodotti e soprattutto tutta una serie di brand che è loro esclusiva, e che non si limitano a pubblicare ma li progettano (Mario, Zelda, Pokemon, Metroid, Donkey Kong). Inoltre negli ultimi anni hanno aumentato le esclusive di terze parti...
...cosa che qualifica Nintendo più come publisher puro che come contendente tecnologico, per Sony...boh.
Comunque, sotto sotto, non si è evidenziato che c'è un grande escluso: Nvidia.
Quincy_it
20-03-2019, 09:06
Sicuramente dopo l'enfasi di un annuncio e dimostrazione del genere si deve tornare alla realtà e riflettere quanto, al momento, sia applicabile il sistema per la massa.
Secondo me, Microsoft applicherà qualche modifica a Xcloud (a meno che non sia suppergiù la stessa cosa, non sappiamo) mentre ho l'impressione che Nintendo e Sony da questo punto di vista saranno più in difficoltà per il futuro.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Google e Microsoft hanno l'infrastruttura ed il know-how lato server, cosa che Sony e Nintendo non hanno.
cronos1990
20-03-2019, 09:09
...cosa che qualifica Nintendo più come publisher puro che come contendente tecnologico, per Sony...boh.
Comunque, sotto sotto, non si è evidenziato che c'è un grande escluso: Nvidia.Nintendo non è solo publisher, è anche SH dei suoi titoli.
Questo vuol dire che se Google vuole un gioco come Super Mario deve dialogare direttamente anche col publisher che gli dirà di no al 99,9% periodico. Se invece vuole Uncharted, può andare a fare accordi direttamente con Naughty Dog, e a quel punto la SH può decidere di abbandonare Sony se vede che la cosa è remunerativa, o gli offre vantaggi di altro tipo.
Poi è chiaro che bisogna vedere i contratti in essere tra Sony/Microsoft e le varie SH, ma è una cosa molto più fattibile.
Siccome Nintendo rappresenta entrambe le entità, l'esclusività dei loro giochi dipende esclusivamente da loro, e siccome sono fondamentali per il traino delle loro console...
Non esiste un ecosistema tra console/giochi/produttore/SH così forte come quello che ha Nintendo, è unico al mondo. Il discorso cambierebbe se i brand succitati avessero un successo minore (o non l'avessero affatto), perchè in quel caso la casa nipponica dovrebbe rivedere i suoi piani. Ma siccome rappresentano una grandissima fetta dei guadagni, e ad oggi non si vedono cali in tal senso (vedremo cosa succederà con i Pokemon a fine anno, che è il brand in assoluto di maggior successo per la Nintendo), possono gestire la situazione da una posizione piuttosto buona.
[ EDIT ]
Discorso Nvidia: il suo servizio streaming è legato a doppia mandata con le sue scatolette e schede video. Un servizio come quello di Google potenzialmente annienterebbe non solo tale servizio, che per Nvidia è solo un pretesto per vendere il loro hardware, ma proprio la vendita delle schede video. Perchè dovrei comprare un PC da 2000 euro con una 2080 all'interno, quando mi basta un PC da 400 euro magari con scheda video integrata? Anche perchè l'infrastruttura Google si basa su AMD, che già detiene il monopolio per le console Sony/Microsoft.
Nvidia si trova in una posizione molto scomoda, per come la vedo io: tra le conseguenze del mining dei bitcoin, AMD che ha monopolizzato il settore console e ora si appresta a collaborare con Google per questo tipo di infrastrutture... non la vedo rosea per le verdi.
finalyoko
20-03-2019, 09:12
Sony la vedo più in difficoltà, anche se le sue esclusive sono le migliori. Microsoft ha un'ottima infrastruttura, ma non come google, potrebbero cmq interfacciarsi.
Il discorso Google mi fa anche pernsare alla politica AMD per le GPU. Mercato in cui non sta puntando... Forse perché se questi sistemi (skadia) prenderanno piede le GPU perderanno la loro reale utilità??? Forse il grande escluso e proprio Nvidia...
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Tralasciando la giocabilità per via dei comandi.. se sta cosa funziona, potenzialmente potresti ritrovarti a giocare con un tripla AAA graficamente parlando su un cellulare :asd:
Dark Schneider
20-03-2019, 09:36
Sicuramente dopo l'enfasi di un annuncio e dimostrazione del genere si deve tornare alla realtà e riflettere quanto, al momento, sia applicabile il sistema per la massa.
Secondo me, Microsoft applicherà qualche modifica a Xcloud (a meno che non sia suppergiù la stessa cosa, non sappiamo) mentre ho l'impressione che Nintendo e Sony da questo punto di vista saranno più in difficoltà per il futuro.
Inviato dal mio H8314 utilizzando TapatalkSwitch è già una console cloud streaming ready. In Giappone già stanno sperimentando la fruizione di giochi in streaming. Lo stesso Assassin's Creed Odyssey.
https://youtu.be/HqNR3ozyYt8
Quindi in termini di volontà se la direzione è questa loro sono pronti ad accoglierla. Poi se sceglieranno Stadia è un altro discorso. In realtà, a quanto sembra Nintendo e Microsoft stanno combinando qualcosa insieme. Poi bisognerà vedere quando decideranno di uscire allo scoperto. Forse al prossimo E3 considerando che avranno la visibilità tutta per loro o comunque quando i tempi saranno maturi. La non-presenza di Sony all'evento potrebbe non essere semplicemente dovuta al fatto che non hanno nulla da mostrare.
Detto questo, secondo me se lo scorso fine anno, in occasione dei Game Awards i vari Nintendo-MS-Sony si sono presentati tutti insieme sul palco un motivo concreto che va oltre il messaggio di "pace" ci sarà. Personalmente l'ho interpretato come una volontà di voler delineare insieme il futuro del gaming. Perché in fondo loro in questo business ci stanno da sempre e vorranno continuare ad avere voce in capitolo. Da qui l'idea di presentarsi come un fronte comune. Poi nel concreto, credo che sia Sony la meno pronta pubblicamente, perché loro si trovano nella situazione paradossale di essere in una sorta posizione dominante nell'ambito delle console tradizionali. Per quanto la ps4 sia andata bene non possono permettersi di restare isolati se vogliono sopravvivere. MS e Nintendo invece hanno iniziato già da un po' a collaborare e con tanto di slogan "sopravvivere insieme". Si stanno intensificando le indiscrezioni sui titoli legati al brand Xbox portati su Switch(console che per MS rappresenterebbe un bel aggancio per far soldi in Giappone...e con Switch che tra un annetto di questi tempi starà a 60 milioni di base installata a livello mondiale) e di conseguenza non sarebbe così assurdo vedere xCloud su Switch. Bisogna entrare nell'ottica che non potranno coesistere mille servizi gaming streaming che si fanno concorrenza. Qualche stretta di mano se la devono dare.
Comunque a parte tutto è chiaro che stiamo parlando di prospettive future. Niente di immediato. La stessa Stadia svelata ieri lo conferma. Hanno solo mostrato il potenziale e le possibilità offerte, ma mancano cataloghi, prezzi, requisiti e sopratutto anche se partirànel 2019 sarà ancora qualcosa di acerbo. Devono convincere di fatto sviluppatori e publisher a riconcepire il modo di guadagnare. Che senza dubbio sono interessati, ma servirà loro tempo. Google ha anticipato un po' tutti con la sua visione e la concorrenza può sembrare impreparata, ma bisogna entrare nell'ottica che è un intero settore a necessitare del tempo per metabolizzare tutto ciò che accadrà nei prossimi anni in ambito ludico. Insomma per quando i tempi saranno seriamente maturi ci saranno delle alternative mature.
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
*sasha ITALIA*
20-03-2019, 09:44
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2019-hands-on-with-google-stream-gdc-2019
di sicuro non sarà una soluzione per puristi.
Ad ogni modo, bene o male abbiamo tratto sostanzialmente le stesse conclusioni.
Paradossalmente al di là di assestamenti futuri, hardware o software che siano, i protagonisti sono nella situazione che nei prossimi mesi chi starà zitto rischia di aver "perso".
vittorio130881
20-03-2019, 09:53
Senza contare che se google mette i server a roma e a milano e gli altri no..... Cosa sceglieremo? Visto che dipende tutto dalla latenza.....
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
20-03-2019, 10:00
https://www.google.com/amp/s/multiplayer.it/notizie/google-stadia-requisiti-connessione-25-mbit-1080p-60-fps.html%3famp
30mb per 4k
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Se la mettono su one x me la tengo fino alla morte di questa.....
Senno android tv penso andra bene no?
Non ho capito il controller. Nel caso della android tv lo collego alla tv?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Da quello che ho capito sarà un controller wifi,quindi immaginoi si connetta al server Google e non sara necessario fare il pairing sul singolo dispositivo sul quale stai stai giocando (chromecast, pc smartphone etc)
In pratica il tuo tv o pc sarà connesso al tuo account stadia
Il controller sarà connesso al tuo account stadia
Se pigi un pulsante sul controller il comando arriverà direttamente al server stadia senza passare dal tv o altri dispositivi
Il server elabora il tuo comando e streamma(?) le relativi immagini sul dispositivo di tua scelta(chromecast, pc, tablet etc)
lunaticgate
20-03-2019, 10:37
Bene, di concreto comunque poco e niente.
Si è capito quale siano le tempistiche lancio dell'offerta?
Immagino che gli abbonamenti saranno qualcosa simile a Netflix, dove oltre la qualità massima della risoluzione, ci possa essere la possibilità di giocare su più dispositivi. Io ci vedo ancora oggi una grossa limitazione sul multiplayer.
Bene, di concreto comunque poco e niente.
Si è capito quale siano le tempistiche lancio dell'offerta?
Immagino che gli abbonamenti saranno qualcosa simile a Netflix, dove oltre la qualità massima della risoluzione, ci possa essere la possibilità di giocare su più dispositivi. Io ci vedo ancora oggi una grossa limitazione sul multiplayer.
Ecco perchè qui siamo più realisti e meno di facili entusiasmi, al momento presente ;)
OT
Amy, dì qualcosa di sini...ehm...dacci qualcosa di Legacy of Kain, maledettaaaaaaa :DDD
FINE OT
Dark Schneider
20-03-2019, 10:41
https://www.google.com/amp/s/multiplayer.it/notizie/google-stadia-requisiti-connessione-25-mbit-1080p-60-fps.html%3famp
30mb per 4k
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando TapatalkSe sono partiti dai test a 1080p con 25 Mb e riescono ad ottenere i 4k con 30 Mb allora è una buona notizia anche in ottica 1080p. Ma secondo me loro anche se non lo dicono puntano parecchio anche ai 720p. Perché ci sono una marea di dispositivi a 720p: i tablet da 100-150 euro ancora oggi spesso hanno display a 720p, ma pure tutti i PC portatili da 399 euro per dire. Oppure sugli stessi cellulari considerando la qualità, la dimensione dei display da 5.5/6 pollici ed il fatto che li usiamo da 15-20 cm...pure un banalissimo streaming a 720p si vedrebbe benissimo. Non è che per forza devono garantire la risoluzione nativa anche sui dispositivi dal display piccolo. Chiaramente per monitor e TV punteranno a quelle native..connessioni permettendo.
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
lunaticgate
20-03-2019, 10:43
Questo è interessante
https://games.hdblog.it/2019/03/20/google-stadia-specifiche-hardware-server/
Mi tengo la mia 2080! :D
Questo è interessante
https://games.hdblog.it/2019/03/20/google-stadia-specifiche-hardware-server/
Mi tengo la mia 2080! :D
Ah, beh, allora anche
https://www.windowscentral.com/project-xcloud-input-lag-measures-10-ms-may-need-5-mbps-internet
10ms con connessione da 5Mpbs, presupponendo i 1080p
(sto scrivendo un pò troppo, oggi :D )
il problema vero è e sarà la connessione internet, almeno in Italia.. troppa disomogeneità nello sviluppo della fibra.. saranno avvantaggiati coloro che stanno in città.. quelli che stanno in piccoli paesi saranno gamer di serie B :rolleyes:
per esempio, io sarò escluso dal "futuro", dalla "rivoluzione" in quanto non ho linea fissa nonostante la richiesta fatta a maggio 2018 a Telecom, vado avanti col cubo della 3..
forse qualcosa cambierà col 5g, ma passerà qualche anno prima che ci saranno tariffe flat e accessibili nei costi mensili...
a me non piace il futuro "only streaming".. credo che abbandonerò il gaming quando sarà tutto in streaming.. ma comunque ci vorranno tanti anni prima di arrivare al "full streaming"
forse è perchè noi giocatori un po' vecchiotti siamo troppo legati ed abituati al concetto di possesso del videogioco, possedere un gioco in formato fisico ti da quella sensazione di tornare un po' bambini, quando la mamma ti dava i soldi per comprarti l'ultimo tomb raider per ps2, adesso è molto più spersonalizzato..
sono cambiati i tempi, la tecnologia è andata avanti certo, ma (parlo per me) avere una libreria vasta di giochi, di cui nessuno è tuo veramente, mi sta facendo perdere il gusto di giocare..
cronos1990
20-03-2019, 10:59
Credo che l'unica certezza sia che la transizione, semmai dovesse avvenire (credo proprio di si) richiederà molti anni.
il problema vero è e sarà la connessione internet, almeno in Italia.. troppa disomogeneità nello sviluppo della fibra.. saranno avvantaggiati coloro che stanno in città.. quelli che stanno in piccoli paesi saranno gamer di serie B :rolleyes:
per esempio, io sarò escluso dal "futuro", dalla "rivoluzione" in quanto non ho linea fissa nonostante la richiesta fatta a maggio 2018 a Telecom, vado avanti col cubo della 3..
forse qualcosa cambierà col 5g, ma passerà qualche anno prima che ci saranno tariffe flat e accessibili nei costi mensili...
a me non piace il futuro "only streaming".. credo che abbandonerò il gaming quando sarà tutto in streaming.. ma comunque ci vorranno tanti anni prima di arrivare al "full streaming"
forse è perchè noi giocatori un po' vecchiotti siamo troppo legati ed abituati al concetto di possesso del videogioco, possedere un gioco in formato fisico ti da quella sensazione di tornare un po' bambini, quando la mamma ti dava i soldi per comprarti l'ultimo tomb raider per ps2, adesso è molto più spersonalizzato..
sono cambiati i tempi, la tecnologia è andata avanti certo, ma (parlo per me) avere una libreria vasta di giochi, di cui nessuno è tuo veramente, mi sta facendo perdere il gusto di giocare..
Io sto in piena Milano con la FTTH e ti assicuro che farei volentieri a cambio per abitare in campagna nella tranquillità...
Però alla fine è normale che sia cosi, la fibra non la porteranno mai in paeselli fuori mano, i lavori per servire una % bassa di utenze costano più dei guadagni.
;46129689']Io sto in piena Milano con la FTTH e ti assicuro che farei volentieri a cambio per abitare in campagna nella tranquillità...
Però alla fine è normale che sia cosi, la fibra non la porteranno mai in paeselli fuori mano, i lavori per servire una % bassa di utenze costano più dei guadagni.
io non abito in campagna :stordita:
comunque la mia situazione è particolare.. nella via accanto passa la fibra, per arrivare a casa mia c'è bisogno solamente di far passare il cavo dentro i tubi già predisposti. Non c'è bisogno di fare scavi, ci vogliono solo 50 metri di cavo..
mah, non capisco.. oltretutto siamo due famiglie a fare richiesta nella stessa via :muro:
questo per dire che il digital divide è il vero ostacolo per questa "rivoluzione in streaming" ed è un grosso ostacolo per ora
la soluzione sarà il 5g imho
vittorio130881
20-03-2019, 11:27
Da quello che ho capito sarà un controller wifi,quindi immaginoi si connetta al server Google e non sara necessario fare il pairing sul singolo dispositivo sul quale stai stai giocando (chromecast, pc smartphone etc)
In pratica il tuo tv o pc sarà connesso al tuo account stadia
Il controller sarà connesso al tuo account stadia
Se pigi un pulsante sul controller il comando arriverà direttamente al server stadia senza passare dal tv o altri dispositivi
Il server elabora il tuo comando e streamma(?) le relativi immagini sul dispositivo di tua scelta(chromecast, pc, tablet etc)Si hai ragione probabilmente . Pure io avevo capito così. Cosa ancora piu fica
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
io non abito in campagna :stordita:
comunque la mia situazione è particolare.. nella via accanto passa la fibra, per arrivare a casa mia c'è bisogno solamente di far passare il cavo dentro i tubi già predisposti. Non c'è bisogno di fare scavi, ci vogliono solo 50 metri di cavo..
mah, non capisco.. oltretutto siamo due famiglie a fare richiesta nella stessa via :muro:
questo per dire che il digital divide è il vero ostacolo per questa "rivoluzione in streaming" ed è un grosso ostacolo per ora
la soluzione sarà il 5g imho
Il tuo caso è particolare, però dove non arriva di solito è perchè non conviene a loro come costi, questo intendo.
P.S. Da mio padre che sta appena fuori milano, c'è tutta una via (circa 60 famiglie in tutto) dove arriva adsl a 3mb :asd:
Hanno risposto che non gli conviene fare i lavori di scavi per cosi poca gente...
cronos1990
20-03-2019, 11:39
Si, se non fanno le linee in taluni posti è perchè non gli conviene.
Però a volte si raggiungono livelli assurdi: dalle mie parti ho saputo di paesi lungo una stessa "direttiva" che vengono cablati in maniera alternata. Per dire: tre paesi uno in fila all'altro lungo la stessa strada, di numero di abitanti similare. L'ADSL arriva al primo e al terzo, ma non a quello di mezzo.
Cioè... :asd:
io non abito in campagna :stordita:
comunque la mia situazione è particolare.. nella via accanto passa la fibra, per arrivare a casa mia c'è bisogno solamente di far passare il cavo dentro i tubi già predisposti. Non c'è bisogno di fare scavi, ci vogliono solo 50 metri di cavo..
mah, non capisco.. oltretutto siamo due famiglie a fare richiesta nella stessa via :muro:
questo per dire che il digital divide è il vero ostacolo per questa "rivoluzione in streaming" ed è un grosso ostacolo per ora
la soluzione sarà il 5g imho
se hai una cabina vicino non puoi fare la fttc a 100/200 mb?
Però, strano...Open Fiber non dovrebbe fare la posa dei cavi anche in quelle zone dette "a fallimento di mercato"? Magari in un futuro neanche lontano...
finalyoko
20-03-2019, 12:39
Ma ormai anche in Italia la fibra e presente anche a livello comunale. Anche in comuni da 6000 abitanti. E più si andrà avanti più sarà diffusa. Questo e sicuramente buono per il 1080p e il 4k.
Devono trovare un modo per ottimizzare al massimo la latenza, e sicuramente lo sanno. Poi il resto starà nel prezzo e nei Giochi. Sarà cmq il futuro. Forse non il 2019, ma dal 2020 già più probabile... Vedremo
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Quando sciorinavano le specifiche mi sono letteralmente bagnato, poi improvvisamente torno sul pianeta terra e vedo che la mia connessione ha un picco massimo reale di 20 mega in dowload e 5 in upload a causa di "deterioramento del cablaggio dalla centralina".
Insomma, possono pure esserci le potenzialità, ma se non posso sfruttarle ben venga la vecchia filosofia.
Sicuramente ci troviamo di fronte ad un apripista importante per quello che sarà il futuro del gaming, ma per certe realtà è ancora troppo presto.
Il pubblico mainstream non è fatto solo da chi è cablato in fibra, e la situazione non è così disastrata solo in Italia.
In tutto questo parlare di specifiche, capacità, potenzialità inoltre non si è mai accennato ai costi e ad eventuali titoli esclusivi.
Personalmente l'unico motivo per cui sono fidelizzato Sony, sono le esclusive single player.
ci sono troppe incognite..
una domanda che mi ronza in testa da ieri: è sostenibile tutto ciò?
Google ha sicuramente le risorse economiche e le infrastrutture per poter mettere in atto un progetto di tali dimensioni, su questo non ci sono dubbi..
Sviluppare un tripla A richiede milioni di euro di budget a prescindere che sia streaming o no. E minimo i ricavi devono pareggiare i costi..
ipotizzando che ci sia un abbonamento di 20 euro mensili per il 1080p e per un catalogo di giochi, si riuscirà a coprire i costi con tale abbonamento? cioè quei 20 euro devono coprire i costi di Google Stadia e delle software house che sviluppano i giochi del catalogo...
quello che voglio dire è che il successo della piattaforma di Google dipende anche dal modello di business che vorrà adottare Google..
Non credo che Sony, Microsoft, Nintendo vogliano entrare nel business Stadia, è più probabile che ogni azienda si faccia una propria piattaforma di streaming ognuna con il proprio abbonamento..
Esempio applicabile a RockStar, che razza di accordo fa con con google per
GTA6 che ricaverebbe a a prezzo pieno qualcosa come 1 miliardo in una
settimana? :asd:
Il problema della latenza e della velocità di internet si è sempre avuta, sopratutto nei comuni italiani piccoli. Ma non che google non può investire su questo servizio perchè esistono comuni in cui il servizio non può essere usato.
E' come dire che è inutile tirare fuori l'ultimo videogioco con grafica spacca mascella perchè c'è chi gioca con grafia integrata oppure ha ancora ps3.
Da me a Rimini minimo si ha la 100 mb come da me in periferia, in alcune zone della città la 200 mb e fra poco avremo la fibra di opernfiber. Nel comune di San Leo (paesino nell'entroterra) hanno la 1gb.
Google non guarda alla totalità di chi può giocare ma alla maggior parte, e la maggior parte risiede nei grandi centri abitati. Come chi sviluppa un gioco ma sa che non tutti hanno l'hardware per farlo girare al massimo.
Sicuramente è una bella mossa quella di Google e spero che vada come loro promettono. Non sostituirà nel breve le console classiche ma questo sarà il futuro.
Comunque alla fine Stadia imho sarà un servizio che si affiancherà (ma non sostituirà) alle console e ai servizi degli altri competitor.
Molto dipenderà anche dai prezzi e dalle esclusive che sfornerà Google.. il fatto (seppur buono) di poter giocare ovunque non lo vedo così decisivo, imho ha un'importanza secondaria
Secondo me Google ha fatto comunque una pianificazione win-win: fallisco come piattaforma universale per i giochi e come publisher? Posso comunque in futuro offrire la mia infrastruttura ad altri.
pingzero
21-03-2019, 08:26
Chi vuol giocare su TV deve per forza avere una Smart. Ho capito bene o secondo voi una tv non smart permetterà lo stesso di usare la piattaforma vincente di G?
cronos1990
21-03-2019, 08:46
Va bo, se non hai una TV smart prendi una TV Box, l'Nvidia Shield TV, il Chromecast o qualunque altro accrocchio ti pare. Mi sembra l'ultimo dei problemi.
mircocatta
21-03-2019, 09:05
immagino che se ne sia già discusso ma:
personalmente non vedo come questa console possa minimamente sfondare, ho giocato molto tempo in streaming casalingo di steam ma inputlag e qualità, perchè l'immagine che ti piaccia o no risulta compressa, fanno desistere e rendono il tutto molto "casual", e il tutto con una connessione ad hoc (casalinga appunto) che consumava sui 24mbps a 768p
per chi vorrà continuare a videogiocare in old style può stare tranquillo
Chi vuol giocare su TV deve per forza avere una Smart. Ho capito bene o secondo voi una tv non smart permetterà lo stesso di usare la piattaforma vincente di G?
Stando alle dichiarazioni di Harrison, qualunque device che faccia girare Chrome.
Piuttosto, riflettevo che Google avrebbe da guadagnarci anche in modi non subito percepibili: i nostri dati.
Scenario: immaginate il soilto esercito americano che sviluppi un gioco per Stadia (America's Army?) e lo dia in pasto alla popolazione mondiale con degli specifici scenari di guerra. Tutti lo giocheranno ed utilizzeranno tattiche più o meno valide, più o meno innovative, definendo schemi comportamentali...
Ora immaginate che Big G venda i dati di risultati di gioco non solo ad un singolo esercito...e questo esempio si può applicare anche al comportamento umano ed altro...tutto attraverso il semplice e naturale giocare.
Ora la cosa non sembra più tanto fantascientifica nè irreale...e forse mette anche un pò i brividi.
NighTGhosT
21-03-2019, 09:09
Infatti ripeto...se mi danno in bundle la Raymond forse la prendo in considerazione...:asd:
A parte le battute....quando il gaming diventera' cloud only, da quel giorno io non saro' piu' un gamer. :)
mircocatta
21-03-2019, 09:16
faccio una domanda da nabbo, ma come fanno a gestire più di un utente?
cioè, se ad un serve sono collegate 100 persone, sarà pur meno gravoso al loro hardware se invece ce ne sono collegate 100.000 ??? dovremo giocare solo in certe fasce orarie quando i loro server non son troppo pieni?
non immagino poi la rete globale, già è un colabrodo con la mole di dati occupati da streaming film, mining e hacking, non immagino se globalmente si aggiungesse questo servizio...la fibra sarà satura ancor prima che mi arrivi a casa :asd:
faccio una domanda da nabbo, ma come fanno a gestire più di un utente?
cioè, se ad un serve sono collegate 100 persone, sarà pur meno gravoso al loro hardware se invece ce ne sono collegate 100.000 ??? dovremo giocare solo in certe fasce orarie quando i loro server non son troppo pieni?
non immagino poi la rete globale, già è un colabrodo con la mole di dati occupati da streaming film, mining e hacking, non immagino se globalmente si aggiungesse questo servizio...la fibra sarà satura ancor prima che mi arrivi a casa :asd:
Immagina un palazzo dedicato appositamente ad ospitare tanti server.
Immagina palazzi del genere sparsi per il mondo.
Hai immaginato un pò Google.
mircocatta
21-03-2019, 09:31
la quantità di server e farm in gioco sarà notevole, il carico verrà bilanciato di conseguenza...
si ok, ma c'è un limite a tutto, no? un conto se 100k persone chiedono un'informazione a google.com o un film in streaming, un conto è se 100k persone chiedono di far partire un videogame renderizzato in tempo reale dal server
NighTGhosT
21-03-2019, 09:49
Immagina un palazzo dedicato appositamente ad ospitare tanti server.
Immagina palazzi del genere sparsi per il mondo.
Hai immaginato un pò Google.
Ah quindi Google oltre ai palazzi coi servers, ricablera' anche tutto il territorio? Fico! :)
(se fosse cosi)....ma dato che non lo e'.....il carico si andra' a sommare assieme a quello gia' presente oggi.....ed e' un problema da non sottovalutare.
5G? OK....andiamo di wireless.....ma anche quella, si satura prima o poi eh. :)
Gia' OGGI...mentre sono connesso a Live...per scaricare le patch a volte la mia Fibra 100 non supera i 30 - 40 mbs per via del carico eccessivo.....non oso immaginare domani quando ci sara' anche Stadia in mezzo....:asd:
Ah quindi Google oltre ai palazzi coi servers, ricablera' anche tutto il territorio? Fico! :)
(se fosse cosi)....ma dato che non lo e'.....il carico si andra' a sommare assieme a quello gia' presente oggi.....ed e' un problema da non sottovalutare.
5G? OK....andiamo di wireless.....ma anche quella, si satura prima o poi eh. :)
Gia' OGGI...mentre sono connesso a Live...per scaricare le patch a volte la mia Fibra 100 non supera i 30 - 40 mbs per via del carico eccessivo.....non oso immaginare domani quando ci sara' anche Stadia in mezzo....:asd:
Punto anche questo trattato da Harrison stesso in apposita intervista, oltre a quanto ho già scritto (addirittura dice "molti palazzi sono più brutti di quelli che vi abbiamo mostrato") ;)
https://www.polygon.com/2019/3/20/18274811/google-stadia-interview-phil-harrison-gdc-2019
Fico? Anche questo dipende :D
NighTGhosT
21-03-2019, 10:00
nel 2005 quando uscì youtube avresti mai pensato di avere streaming in 4k su cataloghi sterminati di film, videogiochi, eventi sportivi e contenuti privati?
Si ma se continui ad aggiungere carico senza migliorare la capacita' complessiva delle infrastrutture....prima o poi arrivi alla saturazione....e quando la raggiungi poi sono cazzi, perché TUTTI si cominciano a lamentare perché pagano per un determinato servizio che non avranno piu'.
Se io pago per una Fibra 100....poi quella Fibra 100 la pretendo....se devo viaggiare come una ADSL o peggio per il carico eccessivo sulla rete....ti mando a cagare.
NighTGhosT
21-03-2019, 10:04
con l'infrastruttura openfiber le performance ci sono, io sono sotto gigabit con ping estremamente ridotti a una ventina di euro al mese...
Ricordati che questa non e' l'America....dove viaggiano sulle cable da EONI.
Qua siamo in Italia.....bella grazia per cio' che abbiamo gia'.
Il problema e' che a furia di aggiungere carico sulla banda complessiva....prima o poi la saturi.....e poi succede quello che successe a Blizzard sui suoi servers quando usci' al day 1 Diablo III. Auguri, Google...:asd:
NighTGhosT
21-03-2019, 10:46
il mercato italiano non ha peso a livello modniale, il carico sui server blizzard non hanno nulla a che vedere con l'infrastruttura di connessione ma con un pessimo servizio messo a disposizione, evita gentilmente di mescolare tematiche che non hanno nulla a che vedere tra loro...
BENE....i servers di Blizzard sono implosi per via del carico eccessivo.
Ora ti chiedo....i servers di Google saranno localizzati? Quindi le famose palazzine QUA? Quindi...che si appoggeranno sulle NOSTRE infrastrutture e quindi la NOSTRA capacita' complessiva di banda?
Se la risposta e' SI.....puoi gia' cominciare a scordarti la banda che hai oggi a casa un domani quando partira' il servizio di Google....che si andra' a SOMMARE a tutti quelli gia' presenti oggi. :)
STESSO IDENTICO discorso per le auto elettriche eh.
Sai cosa succederebbe se TUTA EUROPA, domani 22/03/2019, comprasse non dico una Tesla....ma semplicemente una Nissan Leaf? :)
Che l'intera infrastruttura elettrica europea COLLASSEREBBE.....perche' si troverebbe a dover far fronte a una richiesta di corrente DI MOLTO SUPERIORE a quanto quella che OGGI produce e trasporta sulle infrastrutture. :)
PRIMA.....devi migliorare e upgradare le infrastrutture......E POI....proponi i servizi.
Se fai il contrario......sei solo un idiota che non e' capace di vedere le conseguenze di quello che stai per fare. :)
QUA IN ITALIA...se tutti noi ORA accendiamo i climatizzatori di casa....ANDIAMO GIA' IN CRISI. Vedi tu. :asd:
NighTGhosT
21-03-2019, 11:00
lo streaming ha distrutto la banda? le infrastrutture sono in miglioramento su tutto il territorio. Ad oggi scarico contenuti a 40/50 MB/s senza problemi. Quando stadia arriverà ad una buona diffusione, la gigabit sarà lo standard.
Io so solo...che GIA OGGI...senza Google e Stadia.....pago per una Fibra 100 che il 70% delle volte NON VA a 100.
Tu continua ad aggiunger traffico....e vedrai che andra' sempre meglio...gia'...:asd:
NighTGhosT
21-03-2019, 11:02
ok, nightghost ha parlato, google è un idiota, ne prendiamo atto. Spedisci una mail a Pichai e mettilo in guardia > SundarPichai@google.com
Aspetta che parta il servizio.......PREGA che i tuoi vicini non decidano di comprarla 'sta Stadia....perche' altrimenti la mail....GLIELA SCRIVERAI TE. :asd:
State comunque discutendo su un qualcosa di ancora non ben definito e scenari futuri di cui ancora non sappiamo...pazientiamo un attimo e vediamo nei prossimi mesi, no? ;)
NighTGhosT
21-03-2019, 11:09
assolutamente, ma vista la quantità di denari che google sta investendo lato hardware e software mi sembra leggermente azzardato sospettare che non abbiano fatto previsioni e test di carico sulla banda disponibile in base all'infrastuttura esistente.
Test di carico? Teorici.......O REALI?
Perché io non conosco NESSUN UTENTE...che abbia fatto da Alpha o beta tester qua in Italia del servizio eh.
Comunque ha ragione oniac.....vedremo come andra' a finire....questo e' poco ma sicuro. :) Perché quando arrivera' sul mercato....sicuramente qualcuno la acquistera'. E quindi il TEST di carico verra' fatto realmente. :)
assolutamente, ma vista la quantità di denari che google sta investendo lato hardware e software mi sembra leggermente azzardato sospettare che non abbiano fatto previsioni e test di carico sulla banda disponibile in base all'infrastuttura esistente.
Comunque (anche per @Nightghost), se vi capita leggetevi l'intervista linkata perchè fà un accenno anche ai test...ma ovviamente per tutto il resto siamo tutti nel puro campo delle speculazioni.
NighTGhosT
21-03-2019, 11:14
Se vuoi fare un test SERIO....REALE....sulle infrastrutture......mandi l'invito al test a MIGLIAIA di giocatori in Italia.
E allora si' che lo testi realmente il servizio.
Altrimenti come dici tu....e tutta solo teoria e speculazione.
cronos1990
21-03-2019, 11:19
Per me a poco senso giudicare adesso, quando uscirà vedremo.
Dico solo che fare paragoni con servizi "comparabili" attuali a poco senso... o si tratta di sistemi creati per spingere la vendita del proprio hardware (Nvidia) o di "aggiunte" secondarie a sistemi che si prefiggono ben altri scopi.
Allo stato attuale delle cose, quello di google è l'unico vero sistema creato appositamente per questo tipo di mercato, oltre al fatto che rispetto alle altre entità succitate è l'unica che unisce risorse tecniche e know-how necessario per raggiungere un risultato positivo.
Che poi lo raggiunga, è tutto un altro paio di maniche.
mircocatta
21-03-2019, 11:55
ok, nightghost ha parlato, google è un idiota, ne prendiamo atto. Spedisci una mail a Pichai e mettilo in guardia > SundarPichai@google.com
non è di molti mesi fa una news a riguardo sul possibile collasso della rete, già è ampiamente saturata da mining e hacking (quest'ultimo si parlava, se non ricordo male, del 30-40% del traffico internet totale, una cosa spropositata)
non credo che le cose verranno stravolte con l'introduzione di stadia, però sicuramente peggioreranno
ma a me fottesega, ho una adsl che va a 2.2mbps, mal che vada scenderò a 1 :asd:
cronos1990
21-03-2019, 12:34
Io so solo...che GIA OGGI...senza Google e Stadia.....pago per una Fibra 100 che il 70% delle volte NON VA a 100.
Tu continua ad aggiunger traffico....e vedrai che andra' sempre meglio...gia'...:asd:Questo però è banalizzare solo per avere ragione.
Io sinceramente non ho idea di come funzionerà Stadia, anche se in linea di massima credo che Google abbia idee e soprattutto informazioni migliori delle nostre. Ma se mi dici che per il 70% della tua fibra non va a 100 non significa una mazza.
Io ho la Fibra a 100 e in download arriva a sfiorare i 70, ma non dipende dal carico bensì dalla distanza dalla centralina. Però tutte le volte che ho monitorato, a qualunque ora/periodo del giorno/anno, ho sempre tenuto quella velocità di connessione. Quindi indipendentemente da quanto carico c'è sull'infrastruttura.
E poi basta con questi discorsi specifici quando si parla di un sistema che dovrebbe coinvolgere il mondo (per lo meno quello "sviluppato") nella sua interezza, non ha senso. Anche se il sistema funzionasse perfettamente troverai sempre qualcuno che ha problemi, ma non puoi prenderlo come riferimento.
Test di carico? Teorici.......O REALI?
Perché io non conosco NESSUN UTENTE...che abbia fatto da Alpha o beta tester qua in Italia del servizio eh.Anche qui... non dico che tu non possa avere ragione alla fine della fiera, ma sei per caso un alto dirigente della Google che sai cosa è stato fatto per valutare l'impatto tecnico reale che potrebbe avere il servizio? O sei un esperto di questo specifico campo (che non ha esempi analoghi da nessuna parte)?
Ti basi davvero solo sul fatto che tu non conosci nessuno che abbia testato Stadia?
a me non attira per niente una piattaforma cloud only..
sono troppi i contro per invogliarmi a sottoscrivere l'abbonamento..
il problema è che la questione più importante (qualità della connessione) non dipende da google
non solo in italia:
"Un recente report di Akami sulla qualità delle connessioni negli USA svela come la velocità media di connessione dei clienti americani sia di 18.7 Mbps, un valore inferiore rispetto ai 25 Mbps richiesti per giocare a 1080p e 60 fps, come dichiarato da Phil Harrison. Quello indicato è però un valore medio e per quanto esistano zone dove si raggiungono velocità maggiori, al contrario esistono ancora molti stati e piccoli paesi americani dove i valori sono inferiori ai 18 Mbps. Ad oggi, solo una famiglia americana su cinque avrebbe i requisiti necessari per poter giocare in streaming a 4K e 60 fps"
NighTGhosT
21-03-2019, 12:59
Questo però è banalizzare solo per avere ragione.
Io sinceramente non ho idea di come funzionerà Stadia, anche se in linea di massima credo che Google abbia idee e soprattutto informazioni migliori delle nostre. Ma se mi dici che per il 70% della tua fibra non va a 100 non significa una mazza.
Io ho la Fibra a 100 e in download arriva a sfiorare i 70, ma non dipende dal carico bensì dalla distanza dalla centralina. Però tutte le volte che ho monitorato, a qualunque ora/periodo del giorno/anno, ho sempre tenuto quella velocità di connessione. Quindi indipendentemente da quanto carico c'è sull'infrastruttura.
E poi basta con questi discorsi specifici quando si parla di un sistema che dovrebbe coinvolgere il mondo (per lo meno quello "sviluppato") nella sua interezza, non ha senso. Anche se il sistema funzionasse perfettamente troverai sempre qualcuno che ha problemi, ma non puoi prenderlo come riferimento.
Anche qui... non dico che tu non possa avere ragione alla fine della fiera, ma sei per caso un alto dirigente della Google che sai cosa è stato fatto per valutare l'impatto tecnico reale che potrebbe avere il servizio? O sei un esperto di questo specifico campo (che non ha esempi analoghi da nessuna parte)?
Ti basi davvero solo sul fatto che tu non conosci nessuno che abbia testato Stadia?
Sono un informatico....quindi un pochino ne mastico, diciamo.
La storia insegna....che anche se fai un test con qualche migliaio di utenti presi qua e la......rimane sempre un test poco attendibile. Quindi se lo fai per testare il SOFTWARE....tipo le Alpha o beta dei giochi....e' un conto.....ma se lo fai per testare IL CARICO....allora non e' assolutamente attendibile.....come appunto ha imparato anche Blizzard stessa.....quando al D1 di Diablo III si e' ritrovata piu' di mezzo mondo che voleva connettersi e sono letteralmente implosi i servers. :asd:
Quindi se vuoi DAVVERO fare un TEST reliable sul CARICO che avrai su QUELLA DETERMINATA INFRASTRUTTURA......allora devi chiedere a MIGLIAIA di utenti che abitano in QUELLA ZONA.....di connettersi e fare il test.
Allora SI' che avrai una idea RELIABLE del carico, e se l'infrastruttura regge oppure claudica/zoppica/non ce la fa proprio. :)
NighTGhosT
21-03-2019, 13:06
solo 1 famiglia su 4 ha i requisiti per il 4k@60fps. Attualmente quanti giocatori hanno hardware adeguato per raggiungere tali performance con il gioco online? se il 25% raggiunge tali valori direi che il 90% ha banda sufficiente per giocare attualmente a 1080p@60fps...se consideriamo poi che la velocità di 18.7Mps è media tra chi ha una banale connessione solo per navigare e chi invece ne fa un uso spinto viene fuori tranquillamente che buona parte dei videogiocatori hanno sicuramente banda piena per godere del servizio...
Il report di Akami parla di USA....non di Italia eh. :)
Quella e' la situazione in America....figuriamoci qua. :D
Guarda che e' preoccupante invece.....tu pensa che la' girano con delle cable assurde....e sono gia' talmente saturi da avere 18-19mps come media.......e' preoccupante eh.....
Secondo me va visto in altro modo.
L'Italia è tutta concentrata, USA sono enormi... ci son terre desolate dove manco arriva l'acqua calda, di certo non ci tirano una linea internet ad alta velocità.
Se prendete poi tutti quei quartieri "poveri" dove manco sai chi c'è dentro :asd:
NighTGhosT
21-03-2019, 13:22
Si ma infatti pare strano anche a me...hanno delle cable pazzesche la'.....sarebbe scandaloso avere 18 - 19 mbps di media....scandaloso per dire un eufemismo.....quindi anche secondo me hanno fatto media di TUTTO, abbassando la media reale.
Pero' ricordatevi che l'America non ha problemi.....probabilmente da loro il servizio di Google andra' perfettamente.....il problema secondo me invece lo avremo qua....
Comunque vedremo....e' inutile fasciarsi la testa prima del dovuto.....pero' io sicuramente farei un bel test reale sulle infrastrutture chiedendo agli utenti che ci abitano di fare i test di connessione al servizio simultaneamente....cosi' almeno ti rendi bene conto della situazione.....perche' anche fasciarsela dopo il danno non e' bello eh :)
Meglio prevenirli i danni, no? :)
se analizziamo i dati di speedtest, quindi eseguiti principalmente da smanettoni, si scopre che i dati sono di ben altra natura:
https://www.speedtest.net/reports/united-states/2018/fixed/
un conto è considerare la media nazionale, che include l'anziana che monta una connessione ridicola e che non ha nessun interesse ad aggiornarla, un altro è analizzare il campione di utenti che fanno largo uso della banda e mantengono la loro linea al passo coi tempi.
In parte hai ragione, con la differenza che l'accesso alla banda larga e superlarga non è completamente dipendende dall'interesse dell'utente per rimanere aggiornati tecnologicamente.
Io, per esempio, sto pensando di fare un upgrade al pc e comprare una RTX 2080 con un monitor 1440p gsync.
Una scelta che, mi rendo conto, mi pone in una piccolissima percentuale di smanettoni.
Allo stesso tempo per limiti non dipendenti da me non posso investire in una connessione migliore della mia 30/3.
Edit@Night: Non pensare che gli stati uniti siano tutti Los Angeles o Austin o New York.
Ci sono tantissime zone, ad esempio nel midwest, che non hanno accesso a banda larga e che stanno messi pure peggio di come sono messo io.
Endy.
cronos1990
21-03-2019, 13:57
Io, per esempio, sto pensando di fare un upgrade al pc e comprare una RTX 2080Me la regali? :D
Me la regali? :D
Certo, aspetto solo che tu nel frattempo mi stenda la fibra davanti casa :D
Endy.
cronos1990
21-03-2019, 14:05
Dove abiti? :asd:
Dove abiti? :asd:
Certo, lo scrivo nel forum almeno poi mi fai lo swatting!
:read:
Endy.
cronos1990
21-03-2019, 14:13
Come te la piazzo la fibra se non so dove abiti? :asd:
Come te la piazzo la fibra se non so dove abiti? :asd:
Aspetto la foto con te davanti al rotolone di cavo, poi ti mando il punto su google :D
Endy.
*sasha ITALIA*
22-03-2019, 07:33
Io abito a Bolzano e ho la fiber to cabinet a casa, in ufficio, a casa dei miei, dei suoceri, ecc.
Bolzano negli ultimi 3 anni è stata perfettamente cablata ed in città ormai tutti viaggiano sopra i 70 mbit.
La situazione negli Stati Uniti è speculare rispetto alla nostra, non pensiate che vivano sulla Luna, le loro infrastrutture ormai sono anche più vecchie delle nostre, discorso diverso invece per quanto riguarda i grandi centri, ma è un discorso ovvio.
Economicamente Google nei ricavi sbaraglierà la concorrenza: là dove gli altri devono costruire, vendere e spedire una console con specifiche hardware precise, G adatterà le macchine in uso rispetto al carico del momento: difficilmente ogni utenza avrà realmente una macchina dedicata, il carico verrà suddiviso tra tutti gli utenti giocanti al momento.
Tornando a STADIA.. Google non ha il benchè minimo senso del gusto e della teatralità.
1. il logo oggettivamente fa schifo, così come il nome.
2. il controller è ultrabanale ed è una copia del Dual Shock con l'appeal di un controller XBOX
3. Non hanno presentato praticamente alcun gioco: una presentazione così piatta e moscia non la vedevo da anni.
4. Il lag è notevole, i giochi in multi saranno proibitivi ed estenuanti: le prestazioni varieranno molto a seconda della distanza dall'hw.
Stando alla news fresca fresca di questo sito, per giocare decentemente ci vorrà
una gran bella connessione. Considerando che la media italiana, stando sempre
ad HWUpgrade, è di circa 14mbit, abbiamo già di cui parlarne.
Inoltre, bisogna considerare l'impatto che si ha sull'occupazione generale
della banda, sulla possibile saturazione delle centrali, l'appesantimento delle
stesse.
4. Il lag è notevole, i giochi in multi saranno proibitivi ed estenuanti: le prestazioni varieranno molto a seconda della distanza dall'hw.
Il MP competitivo è tagliato fuori in partenza.
Nightingale
22-03-2019, 09:05
Ma a questo punto non c'è da aspettarsi una smossa anche da nVidia col loro Now? Solo io penso che potrebbero contrastarli dovutamente?
*sasha ITALIA*
22-03-2019, 09:06
Stando alla news fresca fresca di questo sito, per giocare decentemente ci vorrà
una gran bella connessione. Considerando che la media italiana, stando sempre
ad HWUpgrade, è di circa 14mbit, abbiamo già di cui parlarne.
Inoltre, bisogna considerare l'impatto che si ha sull'occupazione generale
della banda, sulla possibile saturazione delle centrali, l'appesantimento delle
stesse.
mah, i servizi di streaming video occuperanno sicuramente più banda che un servizio gaming.
vittorio130881
22-03-2019, 10:21
Ragazzi ma si sa se offrira risoluzioni intermedie tipo 2k? O si passa da 1080 a 60 fps a 4k 60fps?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
lunaticgate
23-03-2019, 11:11
Ragazzi ma si sa se offrira risoluzioni intermedie tipo 2k? O si passa da 1080 a 60 fps a 4k 60fps?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
In giro si parla di risoluzioni standard 720p, 1080p, 4k.
Non ho trovato nessun sito che parla di altre risoluzioni.
Effettivamente sarebbe opportuno prenderla in considerazione come risoluzione, visto che molte persone hanno monito 1440p.
Fatal Frame
28-03-2019, 09:27
Speravo non si arrivasse a questo punto ... :(
Non è sicuramente un prodotto per le infrastrutture italiane, magari tra una decina di anni.
Giustamente il prodotto funzionerà magari in paesi più avanzati dal punto di vista delle infrastrutture.
10 anni? Fino a quando il governo non distrugge il proprietario delle reti,
c'è poco da fare. La connessione su cavo andrà sempre piùa morire.
10 anni? Fino a quando il governo non distrugge il proprietario delle reti,
c'è poco da fare. La connessione su cavo andrà sempre piùa morire.
Cosa intendi per "cavo?"
La fibra è un cavo ed è l'unica che può garantire assenza di lag.
La fibra non la porteranno mai nei paesi di provincia fino in casa.
La fibra non la porteranno mai nei paesi di provincia fino in casa.
Dipende dalla provincia, ma in generale son d'accordo.
Ma non ho ancora capito cosa intendi quando dici che il cavo andrà a morire.
vittorio130881
08-04-2019, 09:23
;46160646']Dipende dalla provincia, ma in generale son d'accordo.
Ma non ho ancora capito cosa intendi quando dici che il cavo andrà a morire.Fwa con 5g. Alla fine sarà molto utiluzzato
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
FirstDance
08-04-2019, 11:03
Tecnicamente il cavo dovrebbe garantire prestazioni superiori.
Il problema è l'investimento che si vuole fare. Cablare un paese come l'Italia è un'impresa titanica.
In pianura calare un metro di fibra costa circa 130 euro + IVA. UN METRO.
In collina e montagna diventa molto peggio.
Una rete wireless in questo senso è molto più pratica e può anche darsi che vincerà per questo. Nel breve termine. L'etere può essere sfruttato fino a un certo punto, dopodiché le modulazioni di frequenza raggiungeranno il loro limite e non si potrà più evolvere. Allora toccherà rompere di nuovo le strade.
Ma questo in un futuro diciamo non vicinissimo.
Fwa con 5g. Alla fine sarà molto utiluzzato
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Sarà molto utilizzato per altro sicuramente... se vuoi giocare online o cloud gaming se non c'è il cavo avrai sempre problemi...
Senza contare che le aziende che devono gestire dati sensibili (poi con il GDPR ora manco velo spiego) non ci sentono minimamente a sentire "no cavo".
FirstDance
08-04-2019, 11:37
da dove arriva il dato di 130€+iva al metro?
E' la cifra che mi ha detto un mio collega che gestisce le forniture con Telecom.
Non so se la cifra varia a seconda della zona, perché non è il mio campo.
;46160646']Dipende dalla provincia, ma in generale son d'accordo.
Ma non ho ancora capito cosa intendi quando dici che il cavo andrà a morire.
La tim non sostituisce i cavi di rame in zone in cui non ritiene conveniente,
lo stesso discorso della fibra. A volte è necessario andare per vie legali
nel caso in cui sia quasi inutilizzabile l'intera linea (fonia + dati). Uno dei
tecnici mi disse inoltre che in alcuni casi preferisce lasciare senza fonia
il cliente (e quindi annullando il contratto) piuttosto che ri-posare un cavo
di rame nuovo.
Fatal Frame
08-04-2019, 11:44
La tim non sostituisce i cavi di rame in zone in cui non ritiene conveniente,
lo stesso discorso della fibra. A volte è necessario andare per vie legali
nel caso in cui sia quasi inutilizzabile l'intera linea (fonia + dati). Uno dei
tecnici mi disse inoltre che in alcuni casi preferisce lasciare senza fonia
il cliente (e quindi annullando il contratto) piuttosto che ri-posare un cavo
di rame nuovo.Per questo al mio studio ce ancora l'Adsl mentre le case intorno hanno la fibra ??
Ovviamente manca solo il collegamento dalla centralina per strada...
FirstDance
08-04-2019, 12:07
La tim non sostituisce i cavi di rame in zone in cui non ritiene conveniente,
lo stesso discorso della fibra. A volte è necessario andare per vie legali
nel caso in cui sia quasi inutilizzabile l'intera linea (fonia + dati). Uno dei
tecnici mi disse inoltre che in alcuni casi preferisce lasciare senza fonia
il cliente (e quindi annullando il contratto) piuttosto che ri-posare un cavo
di rame nuovo.
Sono aziende e si basano sul profitto: se pensano di non avere abbastanza clienti in una zona, allora non ci investono. Quando la telecom era pubblica questo non accadeva.
In casi come questi dovrebbe essere il governo a intervenire, giudicando la situazione di interesse generale per il popolo italiano e riconoscendo che si tratta di un bene ormai indispensabile.
Non so e dovrei indagare, tuttavia secondo me la fttc è stata portata da tim
alle centraline non per investimento loro, o quanto meno non tutto loro.
Altrimenti si riconferma nuovamente la peggior società italiana operante.
pingzero
06-06-2019, 07:20
Oggi alle 18 prezzo giochi e data.
Oggi alle 18 prezzo giochi e data.
Sono proprio curioso, chissà se daranno anche un data di uscita sul mercato ed i paesi in cui sarà disponibile.
pingzero
06-06-2019, 07:36
Sono proprio curioso, chissà se daranno anche un data di uscita sul mercato ed i paesi in cui sarà disponibile.Si la daranno
Nightingale
06-06-2019, 10:11
Ottimo, sono davvero curioso. Ma c'è un evento in particolare? L'E3 parte l'11 mi pare.
pingzero
06-06-2019, 11:46
Ottimo, sono davvero curioso. Ma c'è un evento in particolare? L'E3 parte l'11 mi pare.
https://www.youtube.com/channel/UCQKyy9Wl7hsVn1BP7BC53Yg
Se lo vuoi commentato in italiano segui le dirette che fano siti come IGN italia.
torgianf
06-06-2019, 20:37
Sbagliato thread
vittorio130881
07-06-2019, 05:56
preordinata a 129.
qualcuno ha fatto il test della connessione google stadia?
io normalmente ho 55 di mb in download, mentre il test mi fa come risultato minor di 35, anche 28. sono in wifo 5ghz...ma quindi i server dove stanno?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Ok, il prezzo dell'abbonamento non è neanche troppo esoso, però voglio sapere di più dell'offerta titoli.
Quanto lo pago un gioco come DOOM senza averlo fisicamente?
Se devo cacciare i soliti 69 euro a cosa mi serve?
La copia fisica la rivendo dopo un mese, quando l'ho finito e almeno 30-40 euro li recupero.
Per quanto mi riguarda è sempre la solita solfa con il digitale.
Dark Schneider
07-06-2019, 07:18
In tutta sincerità penso sia davvero troppo presto stare a sganciare soldi per Stadia dopo le informazioni(incomplete) che sono state rivelate ieri. Per quanto mi riguarda, la curiosità c'è e già solo per questo sono propenso a volerla provare, ma senza spendere cifre elevate. Anzi la mia intenzione è di buttare giusto quei 10 euro mensili, riutilizzando dispositivi e periferiche che possiedo già(PC, Chromecast, vari gamepad), quindi provare qualche gioco gratuito che metteranno nel catalogo. Senza quindi stare a comprare pacchetti o prevedere di rinnovare il servizio di mese in mese. Farò giusto la prova a Novembre.
A scanso di equivoci, in base a quello che è emerso ieri, l'offerta Stadia Pro prevede la sottoscrizione di un abbonamento mensile dal costo di 9.99 euro. I giochi disponibili saranno una 30ina, onestamente non proprio tutti clamorosi ed ovviamente andranno acquistati. Il problema è che non hanno detto quanto costeranno i giochi, se non che rispetto all'offerta Base costeranno meno. Tra l'altro quest'ultima non partirà prima del 2020. Ci sarà si un catalogo dove mensilmente aggiungeranno un titolo gratuito(partendo da Destiny 2 a Novembre) che sarà aggiornato di volta in volta, però saranno titoli vecchi, non giochi recenti.
Per il resto dicono:
- 4k a 60 fps servirà una 35 Mbps
- 1080p a 60 fps una 20 Mbps
- 720p a 60 fps minimo una 10 mbps
Una prova di certo non me la nego, ma per il resto voglio andarci con i piedi di piombo.
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
preordinata a 129.
qualcuno ha fatto il test della connessione google stadia?
io normalmente ho 55 di mb in download, mentre il test mi fa come risultato minor di 35, anche 28. sono in wifo 5ghz...ma quindi i server dove stanno?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Io fatto il test, sono nella normalità degli 81 mb in download, anche io sono in wi-fi 5ghz.
vittorio130881
07-06-2019, 07:48
Ok, il prezzo dell'abbonamento non è neanche troppo esoso, però voglio sapere di più dell'offerta titoli.
Quanto lo pago un gioco come DOOM senza averlo fisicamente?
Se devo cacciare i soliti 69 euro a cosa mi serve?
La copia fisica la rivendo dopo un mese, quando l'ho finito e almeno 30-40 euro li recupero.
Per quanto mi riguarda è sempre la solita solfa con il digitale.120 euro l'anno sono due giochi normali.
fai te.... conviene l'abbonamento.
se pensi che le nuove console costeranno 500 euro uno un pensierino magari ce lo fa...
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Intanto Gizmodo (appoggiandosi anche alle notizie date a proposito dalla sorella Kotaku) pubblica il seguente articolo
https://gizmodo.com/is-stadia-already-screwed-1835300732
evidenziando le difficoltà dell'uso di Stadia già sulle reti americane (al momento, secondo il testo, una bella fetta di americani resterebbe fuori a causa di connessioni penose). Hanno notato, inoltre, che nel frattempo i requisiti sono leggermente aumentati e che non avrebbero ottimizzato da quando l'avevano presentato.
pingzero
07-06-2019, 08:31
Sbaglio se dico che con le nuove console Sony e MS in uscita nel 2020, un utente con una buona connessione ci penserà a Stadia prima di sganciare 500 euro + giochi?
E non venitemi a parlare di esclusive perchè oramai influenzano solo in minima parte la scelta della maggioranza dei gamers oramai.
PS
Su TV renderanno compatibili i pad Sony e MS?
120 euro l'anno sono due giochi normali.
fai te.... conviene l'abbonamento.
se pensi che le nuove console costeranno 500 euro uno un pensierino magari ce lo fa...
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
La spesa è soggettiva e tutto è relativo.
Ho comprato "A plague tale" al day one e ancora non l'ho finito (giusto per chiarire il mio tempo libero).
Con 2 colleghi che giocano più o meno ai miei ritmi, scambiamo i titoli finiti senza problemi, poi li rivendiamo su Subito e così via, quindi, se spendo 120 euro l'anno lo faccio per giochi a cui voglio veramente giocare.
Che titoli ti dà Google con 120 Euro l'anno?
Quanti titoli gratis al mese?
Quanto pago un titolo AAA con Stadia?
Insomma, prima di entusiasmarmi vorrei delle informazioni un pò più precise.
Per il resto, ho computer, smart TV e tutto quanto necessario per provarlo, quando ci saranno informazioni più dettagliate, per ora non sento il bisogno di preordinare nulla.
A chi dice che le esclusive non contano nulla... buon per lui, io adoro i giochi di stampo cinematografico e in questo Sony è imbattibile (per ora)
Sbaglio se dico che con le nuove console Sony e MS in uscita nel 2020, un utente con una buona connessione ci penserà a Stadia prima di sganciare 500 euro + giochi?
E non venitemi a parlare di esclusive perchè oramai influenzano solo in minima parte la scelta della maggioranza dei gamers oramai.
Stadia costa quanto il Game Pass, che al momento è molto più vasto (e crescerà ancora).
La differenza sta solo nell'esborso iniziale (120 vs 500).
Con la differenza però che se compri Xbox o PS ti porti dietro tutta la tua libreria e i tuoi accessori che già possiedi, che non è poco. Su Xbox poi hai retrocompatibilità fino alla prima Xbox, e molto probabilmente potrai scegliere se giocare su PC ai giochi del Pass.
Stadia è vantaggioso solo se non hai già una libreria di giochi da qualche parte (console o PC), se no il costo si equivale. Senza contare che su Xbox tutte le esclusive le avrai al lancio sul Pass, su Stadia non sai bene cosa enterà o meno mensilmente.
Poi presumo che anche Sony si farà il suo Pass. E comunque occhio a Project xCloud di MS, che potrebbe anche essere meglio di Stadia, e presumo sarà incluso nel Pass.
Sbaglio se dico che con le nuove console Sony e MS in uscita nel 2020, un utente con una buona connessione ci penserà a Stadia prima di sganciare 500 euro + giochi?
E non venitemi a parlare di esclusive perchè oramai influenzano solo in minima parte la scelta della maggioranza dei gamers oramai.
PS
Su TV renderanno compatibili i pad Sony e MS?
Mi pare, tempo fa, di aver letto una dichiarazione di Spencer che affermava che i requisiti di xcloud siano minori di Stadia.
Se vero, aggiungendo il resto (libreria ecc..), le cose diventeranno interessanti. Vedremo presto.
vittorio130881
07-06-2019, 09:33
La spesa è soggettiva e tutto è relativo.
Ho comprato "A plague tale" al day one e ancora non l'ho finito (giusto per chiarire il mio tempo libero).
Con 2 colleghi che giocano più o meno ai miei ritmi, scambiamo i titoli finiti senza problemi, poi li rivendiamo su Subito e così via, quindi, se spendo 120 euro l'anno lo faccio per giochi a cui voglio veramente giocare.
Che titoli ti dà Google con 120 Euro l'anno?
Quanti titoli gratis al mese?
Quanto pago un titolo AAA con Stadia?
Insomma, prima di entusiasmarmi vorrei delle informazioni un pò più precise.
Per il resto, ho computer, smart TV e tutto quanto necessario per provarlo, quando ci saranno informazioni più dettagliate, per ora non sento il bisogno di preordinare nulla.
A chi dice che le esclusive non contano nulla... buon per lui, io adoro i giochi di stampo cinematografico e in questo Sony è imbattibile (per ora)ma tu pensa ad un padre di famiglia, gli conviene senza dubbio. l'esborso dei 500 euro è una botta sulla nuca.
fa bene microsoft a fare due console una con prezzo basso. ci ha visto giusto.
lhardware 120 non è obbligatorio
le 500 si
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
ma tu pensa ad un padre di famiglia, gli conviene senza dubbio. l'esborso dei 500 euro è una botta sulla nuca.
fa bene microsoft a fare due console una con prezzo basso. ci ha visto giusto.
lhardware 120 non è obbligatorio
le 500 si
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
... sono padre di famiglia :D e per mia fortunasono riuscito a trasmettere a mio figlio il buon senso di terminare un titolo prima di ambire al prossimo.
Tornando in topic, non sopporto il concetto di cloud e on-line per principio, sono della vecchia scuola, pago un bene e pretendo il bene fisico, pretendo inoltre di poter fare cosa mi pare di questo con tempi e modalità che preferisco.
PS5 o Scarlet costeranno quanto 4 anni di STADIA?
Pazienza, se mi rompo le posso rivendere e recuperare una parte della cifra.
Sia chiaro che parlo del mio punto di vista e non pretendo certo di convincere nessuno.
Mi sembra solo un tantino eccessivo tutto questo entusiasmo per qualcosa di cui sappiamo effettivamente ancora troppo poco.
Google ha sicuramente le spalle sufficientemente grosse per introdursi nel mercato gaming e, a giudicare dalle recenti mosse Sony e MS, ha una presenza e importanza tali da preoccupare i concorrenti in gioco.
Diciamo che per il momento quanto presentato mi ha esaltato più come concetto che come sostanza.
Da qui a Novembre sicuramente ne sapremo di più, magari tirano fuori dal cilindro il coniglio che mi convincerà a sperimentare questo servizio.
Per ora mi limito a seguire l'eolversi della cosa con curiosità.
vittorio130881
07-06-2019, 11:26
... sono padre di famiglia :D e per mia fortunasono riuscito a trasmettere a mio figlio il buon senso di terminare un titolo prima di ambire al prossimo.
Tornando in topic, non sopporto il concetto di cloud e on-line per principio, sono della vecchia scuola, pago un bene e pretendo il bene fisico, pretendo inoltre di poter fare cosa mi pare di questo con tempi e modalità che preferisco.
PS5 o Scarlet costeranno quanto 4 anni di STADIA?
Pazienza, se mi rompo le posso rivendere e recuperare una parte della cifra.
Sia chiaro che parlo del mio punto di vista e non pretendo certo di convincere nessuno.
Mi sembra solo un tantino eccessivo tutto questo entusiasmo per qualcosa di cui sappiamo effettivamente ancora troppo poco.
Google ha sicuramente le spalle sufficientemente grosse per introdursi nel mercato gaming e, a giudicare dalle recenti mosse Sony e MS, ha una presenza e importanza tali da preoccupare i concorrenti in gioco.
Diciamo che per il momento quanto presentato mi ha esaltato più come concetto che come sostanza.
Da qui a Novembre sicuramente ne sapremo di più, magari tirano fuori dal cilindro il coniglio che mi convincerà a sperimentare questo servizio.
Per ora mi limito a seguire l'eolversi della cosa con curiosità.se è per questo puoi anche smettere di pagare le 10 euro al mese di stadia.... e rivendere joypad e chromecast
non è una tassa comunale eh
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Non capisco una cosa:
Io ho una gigabit (vodafone) quindi vado almeno ad 7-800mb in down ma con il loro speed test Google/Stadia a stento arrivo a 30mb o anche meno sui 20, questo vuol dire che il loro server per me che ho un gigabit in fibra ottica sarà utilizzabile pochissimo, è normale questa cosa??:muro:
torgianf
07-06-2019, 23:30
Non capisco una cosa:
Io ho una gigabit (vodafone) quindi vado almeno ad 7-800mb in down ma con il loro speed test Google/Stadia a stento arrivo a 30mb o anche meno sui 20, questo vuol dire che il loro server per me che ho un gigabit in fibra ottica sarà utilizzabile pochissimo, è normale questa cosa??:muro:
Ne ho 90 in Down e me ne segna 30, secondo me è ancora acerbo
vittorio130881
08-06-2019, 07:42
Ne ho 90 in Down e me ne segna 30, secondo me è ancora acerboconcordo
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
08-06-2019, 17:29
https://www.google.it/amp/s/www.punto-informatico.it/stadia-non-sara-netflix-videogiochi/%3famp
questo è molto brutto.
a che serve spendere 10 euro al mese piu il costo del gioco pari a quello delle altre console?
so pazzi.... lo proverò tre mesi e poi vedo
se vogliono rientrarci della mancanza di hardware..... falliscano pure
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
torgianf
08-06-2019, 17:39
Che te pensavi, che per 10€ al mese potevi giocare a tutto ciò che ti pare ? Siamo seri su, che sono più che sufficienti le cazzate che stanno scrivendo i " pro che giocano su PC " nei commenti all' articolo qui su hwu.... Con 10€ al mese avrai diritto ad un paio di giochi gratis al mese e un po' di sconti anche sulle ultime uscite, inoltre hai accesso al 4k HDR precluso agli altri tipi di abbonamento
vittorio130881
08-06-2019, 17:45
Che te pensavi, che per 10€ al mese potevi giocare a tutto ciò che ti pare ? Siamo seri su, che sono più che sufficienti le cazzate che stanno scrivendo i " pro che giocano su PC " nei commenti all' articolo qui su hwu.... Con 10€ al mese avrai diritto ad un paio di giochi gratis al mese e un po' di sconti anche sulle ultime uscite, inoltre hai accesso al 4k HDR precluso agli altri tipi di abbonamentono ma qualche sconto sui giochi nuovi si però.... senno il vantaggio dove sta?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
torgianf
08-06-2019, 21:42
no ma qualche sconto sui giochi nuovi si però.... senno il vantaggio dove sta?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Ripeto: 4k HDR @60 fps, 2 giochi inclusi al mese e sconti su una selezione di titoli, questo è quello che compri a 10€ al mese
vittorio130881
09-06-2019, 05:47
Ripeto: 4k HDR @60 fps, 2 giochi inclusi al mese e sconti su una selezione di titoli, questo è quello che compri a 10 al mesema dove lo hai letto dei due giochi?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
no ma qualche sconto sui giochi nuovi si però.... senno il vantaggio dove sta?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Il vantaggio è che giochi a 4k 60fps con un hardware che costa quanto il case di un PC da gioco.
E' un servizio, e come tutti i servizi si paga
vittorio130881
09-06-2019, 08:40
Il vantaggio è che giochi a 4k 60fps con un hardware che costa quanto il case di un PC da gioco.
E' un servizio, e come tutti i servizi si pagache sia un servizio mi sembra ovvio.
che possa dirsi appetibile senza sconti sui giochi da acquistare è un altro.
alla fine sono 120 euro l'anno di 'console'
meno delle altre e questo mi piace.
se tutto funziona bene e questo non si sa
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
che sia un servizio mi sembra ovvio.
che possa dirsi appetibile senza giochi è un opinione
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
A me di google frega nulla e se fallisse sarei contento, ma a 10€ al mese hai (teoricamente) la qualità che via PC/Console ti costerebbe subitop diverse centinaia di euro, hai sconti sui giochi e ne hai diversi gratuiti.
Certo, se stasera MS presenta xCloud e lo include nel Game Pass a 10€ al mese, addio Stadia.
vittorio130881
09-06-2019, 08:54
A me di google frega nulla e se fallisse sarei contento, ma a 10 al mese hai (teoricamente) la qualità che via PC/Console ti costerebbe subitop diverse centinaia di euro, hai sconti sui giochi e ne hai diversi gratuiti.
Certo, se stasera MS presenta xCloud e lo include nel Game Pass a 10 al mese, addio Stadia.se presentano una console da 250 300 base, con xcloud e game pass insieme che garantisce il 4k con poca banda
si addio stadia
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Stadia non la devi vedere come console, ma come alternativa al PC da gioco per chi non ha soldi da spendere (e son tanti).
vittorio130881
09-06-2019, 09:12
;46256645']Stadia non la devi vedere come console, ma come alternativa al PC da gioco per chi non ha soldi da spendere (e son tanti).a me sembra pure una alternativa alle console future da 500 euro. io non ce l'ho proprio tutti sti soldi da spendere, come costo fisso al netto dei giochi, per un passatempo.
lho presa apposta stadia.
se però microsoft proporrà, come spero, una console base a 250 che puo dare il 4k 60fps con la rete di xcloud annullo il preorder della console di google.
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
cronos1990
09-06-2019, 09:20
Non capisco questo "problema" sui costi.
Premesso che mi pare ovvio che per 120 euro l'anno non hai accesso a tutti i giochi (mediamente sono 2 giochi comprati all'anno su una normale console, sarebbe assurdo per quella cifra avere accesso a tutti i giochi del catalogo), se non erro tutti i servizi online delle console hanno dei costi.
Vero che la finalità di questi servizi è diversa, ma è pur vero che se vuoi usufruire dei giochi in maniera completa, diventa una cosa quasi necessaria.
Ora, leggendo in giro leggo che l'abbonamento base della PS4 è di 7 euro al mese, se ho letto bene l'abbonamento XBOX Gold sui 10 euro al mese e quello per il Nintendo Switch 4 euro al mese (20 l'anno) come più economico.
Ora, mediamente una console la paghi 300 euro. Quindi te la ripaghi con 30 mesi di Stadia. Ma se consideriamo anche l'abbonamento, escludendo la Nintendo (per tanti motivi, non solo il discorso prezzo) quando pareggi i costi di Stadia hai già superato i normali tempi di vita di una generazione di console, che sono in media 5-6 anni.
Questo al netto delle promesse di google: 4k e 60FPS (e probabilmente anche effetti grafici che i giochi console si sognano), e non considero i 2 giochi in regalo.
Inoltre non dimentichiamoci che è un "servizio": se (esempio) nel periodo Luglio-Agosto non gioco perchè vado al mare... lo sospendo e non pago.
se presentano una console da 250 300 base, con xcloud e game pass insieme che garantisce il 4k con poca banda
si addio stadia
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando TapatalkPressochè impossibile; i margini di guadagno sulle console sono in realtà molto risicati ed è un mercato che è molto difficile da aggredire. Hai costi elevati e spesso devi vendere una nuova generazione di console in perdita per 1-2 anni, col rischio di non rientrare se la console fa flop.
Sony e Microsoft si possono permettere di fare questi investimenti, e anche loro non ci campano di certo. Non hanno molto margine di manovra. E non a caso, molte aziende che ci si sono buttate sono letteralmente implose senza lasciare traccia... e nessuno osa anche solo provarci a diventare un nuovo competitor.
Inoltre bisogna guardare entrambi i lati del campo di battaglia: se Sony-Microsoft abbassano i prezzi (e per inciso: i costi delle console negli anni sono mediamente aumentati, non diminuiti) a maggior ragione lo può fare Google. Che, come ho scritto altrove, paradossalmente ha fatto meno investimenti per produrre questo business.
Di fatto usa infrastrutture che già possiede, in un campo di lavoro che conosce come nessun altro. Le spese maggiori specifiche per Stadia probabilmente derivano dagli accordi con le SH per avere i titoli a catalogo.
Premesso che non conosco la reale situazione dei numeri, mi viene da pensare che Google ha maggior margine per ridurre i prezzi del servizio Stadia, piuttosto che Microsoft/Sony per ridurre il prezzo delle console.
Non dimentichiamoci che, per quanto i costi nella produzione in serie di una specifica componente si abbassano, parliamo pur sempre di scatolette con una CPU, una GPU, 8GB RAM, Hard-Disk, sistema audio, connessioni varie, controller, cavi, licenze per usufruire di alcuni marchi (e tralascio tutto il discorso della manodopera, dei costi di produzione, del know-how, della distribuzione e quant'altro).
;46256645']Stadia non la devi vedere come console, ma come alternativa al PC da gioco per chi non ha soldi da spendere (e son tanti).Io la vedo indirizzata a chiunque. Ti prende la voglia di giocare a Doom sul cellulare (qualunque sia il motivo)? Per 10 euro ci giochi in un mese, e se ti gira lo continui anche su un altro dispositivo (che è un altro vantaggio).
Ma intercetta anche i giocatori console: basta la tirata di conti di cui sopra per rendersene conto, senza contate che hai una flessibilità che non puoi avere altrimenti (tra la gestione dell'abbonamento gestendo i costi la possibilità di giocare ovunque su qualunque dispositivo).
Se Stadia ha potenziali problemi, sono altri: problemi di tipo tecnico (l'online permanente introduce tutta una serie di problematiche) e l'eventuale scarsità del parco giochi.
vittorio130881
09-06-2019, 09:32
Non capisco questo "problema" sui costi.
Premesso che mi pare ovvio che per 120 euro l'anno non hai accesso a tutti i giochi (mediamente sono 2 giochi comprati all'anno su una normale console, sarebbe assurdo per quella cifra avere accesso a tutti i giochi del catalogo), se non erro tutti i servizi online delle console hanno dei costi.
Vero che la finalità di questi servizi è diversa, ma è pur vero che se vuoi usufruire dei giochi in maniera completa, diventa una cosa quasi necessaria.
Ora, leggendo in giro leggo che l'abbonamento base della PS4 è di 7 euro al mese, se ho letto bene l'abbonamento XBOX Gold sui 10 euro al mese e quello per il Nintendo Switch 4 euro al mese (20 l'anno) come più economico.
Ora, mediamente una console la paghi 300 euro. Quindi te la ripaghi con 30 mesi di Stadia. Ma se consideriamo anche l'abbonamento, escludendo la Nintendo (per tanti motivi, non solo il discorso prezzo) quando pareggi i costi di Stadia hai già superato i normali tempi di vita di una generazione di console, che sono in media 5-6 anni.
Questo al netto delle promesse di google: 4k e 60FPS (e probabilmente anche effetti grafici che i giochi console si sognano), e non considero i 2 giochi in regalo.
Inoltre non dimentichiamoci che è un "servizio": se (esempio) nel periodo Luglio-Agosto non gioco perchè vado al mare... lo sospendo e non pago.
Pressochè impossibile; i margini di guadagno sulle console sono in realtà molto risicati ed è un mercato che è molto difficile da aggredire. Hai costi elevati e spesso devi vendere una nuova generazione di console in perdita per 1-2 anni, col rischio di non rientrare se la console fa flop.
Sony e Microsoft si possono permettere di fare questi investimenti, e anche loro non ci campano di certo. Non hanno molto margine di manovra. E non a caso, molte aziende che ci si sono buttate sono letteralmente implose senza lasciare traccia... e nessuno osa anche solo provarci a diventare un nuovo competitor.
Inoltre bisogna guardare entrambi i lati del campo di battaglia: se Sony-Microsoft abbassano i prezzi (e per inciso: i costi delle console negli anni sono mediamente aumentati, non diminuiti) a maggior ragione lo può fare Google. Che, come ho scritto altrove, paradossalmente ha fatto meno investimenti per produrre questo business.
Di fatto usa infrastrutture che già possiede, in un campo di lavoro che conosce come nessun altro. Le spese maggiori specifiche per Stadia probabilmente derivano dagli accordi con le SH per avere i titoli a catalogo.
Premesso che non conosco la reale situazione dei numeri, mi viene da pensare che Google ha maggior margine per ridurre i prezzi del servizio Stadia, piuttosto che Microsoft/Sony per ridurre il prezzo delle console.
Non dimentichiamoci che, per quanto i costi nella produzione in serie di una specifica componente si abbassano, parliamo pur sempre di scatolette con una CPU, una GPU, 8GB RAM, Hard-Disk, sistema audio, connessioni varie, controller, cavi, licenze per usufruire di alcuni marchi (e tralascio tutto il discorso della manodopera, dei costi di produzione, del know-how, della distribuzione e quant'altro).
Io la vedo indirizzata a chiunque. Ti prende la voglia di giocare a Doom sul cellulare (qualunque sia il motivo)? Per 10 euro ci giochi in un mese, e se ti gira lo continui anche su un altro dispositivo (che è un altro vantaggio).
Ma intercetta anche i giocatori console: basta la tirata di conti di cui sopra per rendersene conto, senza contate che hai una flessibilità che non puoi avere altrimenti (tra la gestione dell'abbonamento gestendo i costi la possibilità di giocare ovunque su qualunque dispositivo).
Se Stadia ha potenziali problemi, sono altri: problemi di tipo tecnico (l'online permanente introduce tutta una serie di problematiche) e l'eventuale scarsità del parco giochi.sui prezzi da te detti non ci siamo.
il gold sta a 60 euro l'anno.
sui normali siti instant gaming con 100 euro ti fai gold e gamepass.
e hai tanti giochi nonché tutte le eaxlusive microsoft al day one.
non si può nemmeno lontanamente paragonare alle 120 euro di stadia.
la differenza sta nel costo fisso. se propinano una console da 500 euro per me è tanto. e fa bene microsoft a propinarne una a molto meno.
dicono ci si potrà giocare in full hd e volendo con xcloud a 4k 60fps.
cmq attendiamo stasera. alle 21 mi collego e sento
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Il gold c'entra nulla con Stadia.
Va paragonato al Pass, che sono 120€ l'anno come Stadia. Però poi ti serve il Gold per giocare online, ma da questo ricevi anche 2 giochi X1 e 2 giochi X360 (o 1 X360 e 1 XO).
Diciamo che con 180€ l'anno ti regalano 24 giochi X360 tuoi per sempre, 24 giochi X1 in comodato d'uso e un catalogo di quasi 200 giochi (con ogni mese entrate e uscite, ma le esclusive MS dal day1 per sempre).
Però non c'è lo streaming e ti serve per forza la console.
Vediamo che succede stasera, se presentano xCloud, quanto costerà, ecc.. poi ho il presentimento che l'idea futura sia avere i servizi Xbox accessibili da qualsiasi dispositivo, quindi esattamente come Stadia.
a me sembra pure una alternativa alle console future da 500 euro. io non ce l'ho proprio tutti sti soldi da spendere, come costo fisso al netto dei giochi, per un passatempo.
lho presa apposta stadia.
se però microsoft proporrà, come spero, una console base a 250 che puo dare il 4k 60fps con la rete di xcloud annullo il preorder della console di google.
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando TapatalkMio pensiero personale? Sarà un gran flop... Le console standard continueranno a farla da padrone e gli smanettoni da PC continueranno a spendere tanto. Prendo solo per esempio Nintendo e i suoi brand e tutto il fanatismo che c'è dietro alla N.
Fatal Frame
09-06-2019, 11:56
Il contenuto sarà Chromecast Ultra e pad ?! 129 euro per 3 mesi ...
https://store.google.com/it/product/stadia_founders_edition_specs
Ma quando uscirà ?? A Novembre dicono ...
vittorio130881
09-06-2019, 13:52
Il contenuto sarà Chromecast Ultra e pad ?! 129 euro per 3 mesi ...
https://store.google.com/it/product/stadia_founders_edition_specs
Ma quando uscirà ?? A Novembre dicono ...si novembre ma puoi preordinare già ora
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
09-06-2019, 13:52
si novembre ma puoi preordinare già ora
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Ma posso anche solo pagare l'abbonamento e usare un computer se non sbaglio ?!
vittorio130881
09-06-2019, 13:53
;46256881']Mio pensiero personale? Sarà un gran flop... Le console standard continueranno a farla da padrone e gli smanettoni da PC continueranno a spendere tanto. Prendo solo per esempio Nintendo e i suoi brand e tutto il fanatismo che c'è dietro alla N.tu te la fai la switch pro se esce?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
09-06-2019, 13:57
tu te la fai la switch pro se esce?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Che c'entra sta domanda con Standia :rolleyes: :confused:
vittorio130881
09-06-2019, 15:46
Che c'entra sta domanda con Standia :rolleyes: :confused:Prova a fare domande in quel contenitore di fregnacce che è il thread ufficiale di switch.....
Io ho rinunciato a seguirlo e credo pure cry
Scusate ot cmq
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
09-06-2019, 15:47
Ma posso anche solo pagare l'abbonamento e usare un computer se non sbaglio ?!Si si
Però mi pare di aver capito che per quello devi aspettare 2020
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
Prova a fare domande in quel contenitore di fregnacce che è il thread ufficiale di switch.....
Io ho rinunciato a seguirlo e credo pure cry
Scusate ot cmq
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando TapatalkSto aspettando E3 apposta per vedere cosa dicono. Per quanto riguarda il thread... Sono mesi che è solo chat di stronzate ma se sta bene ai mod figurati a me :asd:
Fatal Frame
09-06-2019, 16:33
Si si
Però mi pare di aver capito che per quello devi aspettare 2020
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
Ah ecco ... però hanno fatto anche capire che per avere accesso a tutto il parco titoli bisogna pagare qualcosa in più ...
Sta cosa potrebbe interessare a chi non ha voglia o tempo di investire in hardware :fagiano:
vittorio130881
09-06-2019, 16:38
Ah ecco ... però hanno fatto anche capire che per avere accesso a tutto il parco titoli bisogna pagare qualcosa in più ...
Sta cosa potrebbe interessare a chi non ha voglia o tempo di investire in hardware :fagiano:devi comprare i singoli giochi anche se hai il pass a 9.99
quello ti da qualche gioco gratis (dicono due ma io non ho letto il numero preciso di giochi al mese)
cmq a novembre lo provo
la mia connessione a 55 mega in download non so se basterà per il 4k (facendo i test sul sito da loro indicato raggiungo a malapena il full hd per ora)
a meno che non riesca a fare il miracolo domani in assemblea condominiale..... c'è l'approvazione dei lavori per portare ftth al mio palazzo.... dovrò accontentarmi
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
09-06-2019, 17:15
devi comprare i singoli giochi anche se hai il pass a 9.99
quello ti da qualche gioco gratis (dicono due ma io non ho letto il numero preciso di giochi al mese)
cmq a novembre lo provo
la mia connessione a 55 mega in download non so se basterà per il 4k (facendo i test sul sito da loro indicato raggiungo a malapena il full hd per ora)
a meno che non riesca a fare il miracolo domani in assemblea condominiale..... c'è l'approvazione dei lavori per portare ftth al mio palazzo.... dovrò accontentarmi
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Anche la mia connessione raggiunge a malapena il 4k
Quindi se devo acquistare i singoli giochi ... vabbè no comment :fagiano:
Quel test non ha senso.. Ho 270mb di linea e il test mi dice che posso giocare solo a 1080 :asd:
Fatal Frame
09-06-2019, 23:10
;46257533']Quel test non ha senso.. Ho 270mb di linea e il test mi dice che posso giocare solo a 1080 :asd:Beato te... cmq dice la tua velocità e che forse puoi giocare in 4k, quindi te che test hai fatto ?!
cronos1990
10-06-2019, 07:57
sui prezzi da te detti non ci siamo.
il gold sta a 60 euro l'anno.
sui normali siti instant gaming con 100 euro ti fai gold e gamepass.
e hai tanti giochi nonché tutte le eaxlusive microsoft al day one.
non si può nemmeno lontanamente paragonare alle 120 euro di stadia.
la differenza sta nel costo fisso. se propinano una console da 500 euro per me è tanto. e fa bene microsoft a propinarne una a molto meno.
dicono ci si potrà giocare in full hd e volendo con xcloud a 4k 60fps.
cmq attendiamo stasera. alle 21 mi collego e sento
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando TapatalkOfferte, promo, prezzi particolari e quant'altro ci possono essere anche per Stadia. Non ha senso confrontare i prezzi in diverse situazioni, altrimenti ti potrei dire che una PS4 la compro a 150 euro usata e risparmio.
I confronti si fanno con i prezzi base, altrimenti è un confronto sbagliato in partenza. E una volta lanciato Stadia, sarebbe del tutto normale e logico attendersi sconti di vario tipo e promozioni che ti permetterebbero di acquisire il servizio a costi ben inferiori.
Senza contare che nel discorso andrebbero considerati i giochi gratis inclusi ma soprattutto (lo ripeto) il fatto che questo è un servizio: lo paghi quando ne vuoi usufruire, se per un certo periodo non lo usi interrompi il pagamento.
;46256881']Mio pensiero personale? Sarà un gran flop... Le console standard continueranno a farla da padrone e gli smanettoni da PC continueranno a spendere tanto. Prendo solo per esempio Nintendo e i suoi brand e tutto il fanatismo che c'è dietro alla N.Mah, non mi sbilancio ma sinceramente non sono così convinto.
Però Nintendo è un discorso a parte per tantissimi motivi. Se Stadia andrà ad intaccare il mercato console, sarà quello Microsoft e Sony.
Interessante sotto questo punto di vista il lancio all'E3 della futura console Microsoft (Project Scarlett): a differenza dei rumors si tratta ancora di una console vera e propria, anzichè un distributore di servizi e giochi in streaming. Addirittura presenta in toto la nuova architettura AMD (Zen 2 e NAVI) con addirittura la presenza del RT hardware.
vittorio130881
10-06-2019, 08:34
Offerte, promo, prezzi particolari e quant'altro ci possono essere anche per Stadia. Non ha senso confrontare i prezzi in diverse situazioni, altrimenti ti potrei dire che una PS4 la compro a 150 euro usata e risparmio.
I confronti si fanno con i prezzi base, altrimenti è un confronto sbagliato in partenza. E una volta lanciato Stadia, sarebbe del tutto normale e logico attendersi sconti di vario tipo e promozioni che ti permetterebbero di acquisire il servizio a costi ben inferiori.
Senza contare che nel discorso andrebbero considerati i giochi gratis inclusi ma soprattutto (lo ripeto) il fatto che questo è un servizio: lo paghi quando ne vuoi usufruire, se per un certo periodo non lo usi interrompi il pagamento.
Mah, non mi sbilancio ma sinceramente non sono così convinto.
Però Nintendo è un discorso a parte per tantissimi motivi. Se Stadia andrà ad intaccare il mercato console, sarà quello Microsoft e Sony.
Interessante sotto questo punto di vista il lancio all'E3 della futura console Microsoft (Project Scarlett): a differenza dei rumors si tratta ancora di una console vera e propria, anzichè un distributore di servizi e giochi in streaming. Addirittura presenta in toto la nuova architettura AMD (Zen 2 e NAVI) con addirittura la presenza del RT hardware.non credo che appena uscito faranno gia sconti.
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Interessante sotto questo punto di vista il lancio all'E3 della futura console Microsoft (Project Scarlett): a differenza dei rumors si tratta ancora di una console vera e propria, anzichè un distributore di servizi e giochi in streaming. Addirittura presenta in toto la nuova architettura AMD (Zen 2 e NAVI) con addirittura la presenza del RT hardware.
Bè, ma il dispositivo ci sarà sempre, non è che possono sostituire quello con lo streaming (forse in un futuro alla Black Mirror, ma siamo lontani). Ora ci sono tre Xbox One, per tre target (c'è anche la Xbox One S disc-less). In futuro idem (ne faranno una magari ottimizzata per lo streaming a pochi spicci).
Scarlett è il successero della X ed è quella che vedrà al lancio tutte le esclusive a cui stanno lavorando i team acquistati (Halo Infinite su tutti, ma aspetto di vedere cosa partorirà The Initiative).
Il loro cloud poi non s'è capito bene, ma sembra sarà possibile usare qualsiasi Xbox One come "server". E comunque per giocare sulla TV un qualcosa da attaccarci credo ci vorrà sempre. Quello ci sarà sempre, Spencer ha proprio detto più volte che per loro è importante giocare everywhere. Non so se potrà essere un concorrente di Stadia, credo sia più un "i giochi che possiedi li puoi streammare ovunque, se hai la console accesa e connessa", che se associata al Game Pass non è mica malaccio.
cronos1990
10-06-2019, 09:11
Che l'hardware ci sia ok. Però se lo scopo principale fosse quello di distributore di servizi, non avrebbe molto senso spingere sull'hardware così tanto, farei qualcosa di più compatto ed economico.
Il fatto che ci sia addirittura il RT hardware fa pensare che ancora Microsoft punti forte sui giochi in formato "classico".
Non dimentichiamoci che molti rumors indicavano come l'attuale generazione console l'ultima di un certo tipo.
Ad ogni buon conto, trovo sempre più difficile settorializzare il mercato videoludico; la compenetrazione tra i vari "sottomercati" è tale che un qualunque dispositivo è difficilmente assimilabile a uno solo (ho scritto malissimo :asd: ).
Che l'hardware ci sia ok. Però se lo scopo principale fosse quello di distributore di servizi, non avrebbe molto senso spingere sull'hardware così tanto, farei qualcosa di più compatto ed economico.
Il fatto che ci sia addirittura il RT hardware fa pensare che ancora Microsoft punti forte sui giochi in formato "classico".
Non dimentichiamoci che molti rumors indicavano come l'attuale generazione console l'ultima di un certo tipo.
Ad ogni buon conto, trovo sempre più difficile settorializzare il mercato videoludico; la compenetrazione tra i vari "sottomercati" è tale che un qualunque dispositivo è difficilmente assimilabile a uno solo (ho scritto malissimo :asd: ).
I rumors non vanno ascoltati, mai. Oddio, quasi qualsiasi tipo di giornalismo, sopratutto in Italia, andrebbe ignorato :asd:
Che ci sarebbe stata una nuova gen di console era evidente, che MS intenda Xbox come servizio idem. L'idea è di far giocare dove uno preferisce, ma offrire il miglior "elettrodomestico" per farlo, a un prezzo accessibile.
Se no non aveva senso mettere su The Initiative, 343, The Coalition e comprare tutti quei team, per fare streaming. Che poi lo streaming può anche andar bene per giochi single player, ma voglio vederlo nel multi competitivo.
cronos1990
10-06-2019, 12:25
Se no non aveva senso mettere su The Initiative, 343, The Coalition e comprare tutti quei team, per fare streaming. Che poi lo streaming può anche andar bene per giochi single player, ma voglio vederlo nel multi competitivo.Il multi competitivo già di suo viaggia online con millemila giochi, è oggettivamente l'ultimo dei problemi.
Il multi competitivo già di suo viaggia online con millemila giochi, è oggettivamente l'ultimo dei problemi.
Ma no, lo streaming di un gioco multiplayer si porta dietro problemi di lag superiori e di molto a quelli di un gioco multiplayer che risiede sulla tua macchina.
Cioè in streaming funziona che quando premi un tasto, deve esserne informato il server dello streaming, questo poi informa il server multiplayer, questi ritorna le nuove informazioni, il server dello streaming le processa e poi ti invia il nuovo frame.
Hai voglia il lag.
cronos1990
10-06-2019, 13:11
Quello è ovvio... ma rimane in fatto che il 99% del multiplayer si gioca online, così come esistono leghe professionistiche con squadre che si affrontano online. Solo i grossi eventi che puoi organizzare in luoghi fatti ad hoc esulano dal problema, ma li si parla di squadre organizzate dove circolano parecchi soldi e i giocatori sono professionisti che lo fanno come lavoro.
Ma questi gruppi sono solo la punta dell'iceberg, non fanno certo statistica (e di sicuro esulano da tutti i discorsi che facciamo qui su Stadia o qualunque altra piattaforma di gioco).
Il multiplayer di cui tu parli si faceva 20 e passa anni fa, quando internet era ancora agli albori e la gente faceva sollevamento pesi portando il PC a casa di un amico e giocare in LAN. Quel mondo è morto e defunto da una vita.
Escludendo appunto l'elite di cui sopra, tutti gli altri fanno MP online. Non è che ora arriva Stadia e magicamente si creano nuovi problemi: si avranno gli stessi con i quali ogni giocatore MP (e non mi limito al MP competitivo, ma anche quello cooperativo) ha combattuto finora.
Quello è ovvio... ma rimane in fatto che il 99% del multiplayer si gioca online, così come esistono leghe professionistiche con squadre che si affrontano online. Solo i grossi eventi che puoi organizzare in luoghi fatti ad hoc esulano dal problema, ma li si parla di squadre organizzate dove circolano parecchi soldi e i giocatori sono professionisti che lo fanno come lavoro.
Ma questi gruppi sono solo la punta dell'iceberg, non fanno certo statistica (e di sicuro esulano da tutti i discorsi che facciamo qui su Stadia o qualunque altra piattaforma di gioco).
Il multiplayer di cui tu parli si faceva 20 e passa anni fa, quando internet era ancora agli albori e la gente faceva sollevamento pesi portando il PC a casa di un amico e giocare in LAN. Quel mondo è morto e defunto da una vita.
Escludendo appunto l'elite di cui sopra, tutti gli altri fanno MP online. Non è che ora arriva Stadia e magicamente si creano nuovi problemi: si avranno gli stessi con i quali ogni giocatore MP (e non mi limito al MP competitivo, ma anche quello cooperativo) ha combattuto finora.
Io dico un'altra cosa
Se c'è, perchè c'è, lag per i giochi single player, è virtualmente impossibile che uno che ha il gioco su Stadia possa giocare contro gente che il gioco ce l'ha su PC.
Poi a me frega nulla, niente, zero, non gioco online, tra un po' stacco anche il Gold mi sa, e su PC mi dedico a roba tipo Northgard. Al massimo NMS o Elite, ma in Solo Mode.
Però per chi è interessato alla tecnologia per sostiture PC o console e gioca in multi, deve tenere anche questo in considerazione. Poi risolveranno tutti i problemi.
vittorio130881
03-09-2019, 12:42
qualcuno ha riprovato a fare il test della connessione? a me dava tipo 14 16 quando ho 55 di media anche su ps4
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
NighTGhosT
03-09-2019, 12:53
Quello è ovvio... ma rimane in fatto che il 99% del multiplayer si gioca online, così come esistono leghe professionistiche con squadre che si affrontano online. Solo i grossi eventi che puoi organizzare in luoghi fatti ad hoc esulano dal problema, ma li si parla di squadre organizzate dove circolano parecchi soldi e i giocatori sono professionisti che lo fanno come lavoro.
Ma questi gruppi sono solo la punta dell'iceberg, non fanno certo statistica (e di sicuro esulano da tutti i discorsi che facciamo qui su Stadia o qualunque altra piattaforma di gioco).
Il multiplayer di cui tu parli si faceva 20 e passa anni fa, quando internet era ancora agli albori e la gente faceva sollevamento pesi portando il PC a casa di un amico e giocare in LAN. Quel mondo è morto e defunto da una vita.
Escludendo appunto l'elite di cui sopra, tutti gli altri fanno MP online. Non è che ora arriva Stadia e magicamente si creano nuovi problemi: si avranno gli stessi con i quali ogni giocatore MP (e non mi limito al MP competitivo, ma anche quello cooperativo) ha combattuto finora.
A maggior ragione, cronos, il problema sara' ancor piu' evidente....perche' oltre alla latenza dovuta alla connessione, con Stadia giocherai in streaming....ed e' tutto carico maggiore che le linee si trovano ad affrontare.
Se i giocatori avevano saltuari problemi di lag....giocando in streaming, ne avranno sicuramente di piu', non certo di meno. :)
qualcuno ha riprovato a fare il test della connessione? a me dava tipo 14 16 quando ho 55 di media anche su ps4
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Il test della ps4 è falsato non prenderlo in considerazione.
vittorio130881
03-09-2019, 13:36
;46373228']Il test della ps4 è falsato non prenderlo in considerazione.e quale devo prendere in considerazione? quella della one mi dava anche di più. speed test sempre intorno ai 55
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
e quale devo prendere in considerazione? quella della one mi dava anche di più. speed test sempre intorno ai 55
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Dalla one apri il browser e fai 2 o 3 speedtest.
vittorio130881
03-09-2019, 13:47
;46373268']Dalla one apri il browser e fai 2 o 3 speedtest.intorno ai 50. cmq aspetto novembre, magari cambia qualcosa
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
cronos1990
03-09-2019, 13:55
A maggior ragione, cronos, il problema sara' ancor piu' evidente....perche' oltre alla latenza dovuta alla connessione, con Stadia giocherai in streaming....ed e' tutto carico maggiore che le linee si trovano ad affrontare.
Se i giocatori avevano saltuari problemi di lag....giocando in streaming, ne avranno sicuramente di piu', non certo di meno. :)Lo sai che non ricordo minimamente che cosa ho scritto 3 mesi fa, vero? Mi hai quotato un pelo in ritardo :asd:
NighTGhosT
03-09-2019, 14:05
Lo sai che non ricordo minimamente che cosa ho scritto 3 mesi fa, vero? Mi hai quotato un pelo in ritardo :asd:
:asd:
Ah io e' da 3 mesi che non guardavo questa discussione, visto il mio "grande" interesse per Stadia.....:asd:
A maggior ragione, cronos, il problema sara' ancor piu' evidente....perche' oltre alla latenza dovuta alla connessione, con Stadia giocherai in streaming....ed e' tutto carico maggiore che le linee si trovano ad affrontare.
Se i giocatori avevano saltuari problemi di lag....giocando in streaming, ne avranno sicuramente di piu', non certo di meno. :)
Non è detto, nel senso che i server di stadia dovranno essere ottimizzati con i server di gioco, e probabilmente (a detta loro) hanno una connessione migliore di quella che potresti avere tu che ti devi collegare ai server del gioco.
Alla fine , in un contesto ottimale, l'unica lag sarà data dalla qualità postazione di casa -> server stadia. Tutto quello che ci va dietro non ti interessa. Potenzialmente potresti avere meno lag.
Casa -> Stadia (20ms) Stadia ---> server ottimizzati ad hoc (5ms ??? )
Casa -> Xbox/psn live -> Server in europa del gioco (60ms)
Ovviamente sono numeri inventati per dare un esempio.
Purtroppo è solo provandolo che vedremo il risultato di ottimizzazione, carico server, qualità linee etc.. che si potrà provare la bontà dei server stadia in europa
vittorio130881
04-09-2019, 11:26
ragazzi mi è venuto in mente un dubbio. ma quando parlano di giocare su smartphone sia stadia che xcloud, intendono sempre in wifi giusto? con il fatto che le sim di tutti gli operatori sono nettate e senza ip pubblico sarebbe impossibile giocare online
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
cronos1990
04-09-2019, 12:58
ragazzi mi è venuto in mente un dubbio. ma quando parlano di giocare su smartphone sia stadia che xcloud, intendono sempre in wifi giusto? con il fatto che le sim di tutti gli operatori sono nettate e senza ip pubblico sarebbe impossibile giocare online
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando TapatalkQuindi mi stai dicendo che tutti i giochi online che esistono su smartphone in realtà non esistono... tipo la leggenda metropolitana che i calabroni non possono volare :D
vittorio130881
04-09-2019, 13:02
Quindi mi stai dicendo che tutti i giochi online che esistono su smartphone in realtà non esistono... tipo la leggenda metropolitana che i calabroni non possono volare :Dbella affermazione.... perché allora la ps4 da nat3 e non ti fa giuocare? quando la metti in hotspot con smartphone? chiedo perché ignoro
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
04-09-2019, 13:07
https://www.miglio.it/bypassare-il-nat-imposto-dal-provider-internet-per-raggiungere-da-internet-la-nostra-rete-di-casa/
la ps4 richiederà qualche porta aperta per il psn mentre i giochi degli smartphone no?
sai mi hai incasinato la capoccia
maledetto cronos
lol
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
*sasha ITALIA*
04-09-2019, 13:13
intorno ai 50. cmq aspetto novembre, magari cambia qualcosa
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
con un lag di 50 scordati Stadia...
Io ho TIM Fibra, la cosa assurda è che a causa della casa vecchia non vado oltre i 76 mb di download ma il ping è a 5... mah
P.s. per chi fosse interessato a Stadia sconsiglio di passare a Infostrada, ho verificato e da scheda tecnica e realtà hanno un ping fisso a 25.
cronos1990
04-09-2019, 13:42
sai mi hai incasinato la capoccia
maledetto cronos
lol
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando TapatalkEccellente :asd:
vittorio130881
04-09-2019, 14:01
Eccellente :asd:una idea me la sono data..... forse perche nella ps4 puoi hostare sessioni con altri e quindi gli altri necessitano del tuo ip pubblico mentre su smartphone sta cosa forse non si fa....
non ho altre idee
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
04-09-2019, 14:04
o gli operatori tlc aprono le porte di google play?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
una idea me la sono data..... forse perche nella ps4 puoi hostare sessioni con altri e quindi gli altri necessitano del tuo ip pubblico mentre su smartphone sta cosa forse non si fa....
non ho altre idee
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
In soldoni:
Internet <---> indirizzo ip di casa tua <--- > ROUTER <---> Lan interna con ip diversi (NATTATI) da quello esterno <--> PS4
Per poter parlare il router fa il portfoward (tipicamente o apri tu le porte oppure hai UPNP e ci pensa lui).
Con il tuo mobile sei direttamente connesso in 4g quindi quando giochi con i giochi sul cellulare sei in :
Internet <--> Smartphone.
Nel caso in cui tu sostituisci il router con il tuo telefonino, semplicemente il cellulare non farà UPNP, per cui non ti fa il portfoward delle porte.
Immagino sia questo a grande linee il tuo problema, o dubbio.
vittorio130881
05-09-2019, 15:34
In soldoni:
Internet indirizzo ip di casa tua ROUTER Lan interna con ip diversi (NATTATI) da quello esterno PS4
Per poter parlare il router fa il portfoward (tipicamente o apri tu le porte oppure hai UPNP e ci pensa lui).
Con il tuo mobile sei direttamente connesso in 4g quindi quando giochi con i giochi sul cellulare sei in :
Internet Smartphone.
Nel caso in cui tu sostituisci il router con il tuo telefonino, semplicemente il cellulare non farà UPNP, per cui non ti fa il portfoward delle porte.
Immagino sia questo a grande linee il tuo problema, o dubbio.grazie ced
mi è quindi chiaro il perché lanps4 non funzia vista lassenza upnp dello smartphone che fa da hotspot.
forse ancora non mi è tutto chiaro
in internet smarpthone le porte sono già tutte aperte? e cmq non mi è chiaro non avendo ip pubblico come la sim possa ricevere i pacchetti giusti se non sono aperte le porte del nat della tlc (tim vodafone)
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
09-10-2019, 07:48
sto testando ultimamente il sito test velocità, sembra molto migliorato. ora il test mi da velocità paragonabili a speedtest. rimango dell opinione però che se il server piu vicino è forse il belgio per noi italiani non è che ci sia molto da gioire. in Belgio sono 50 ms di latenza a quanto ho testato con speedtest
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
sto testando ultimamente il sito test velocità, sembra molto migliorato. ora il test mi da velocità paragonabili a speedtest. rimango dell opinione però che se il server piu vicino è forse il belgio per noi italiani non è che ci sia molto da gioire. in Belgio sono 50 ms di latenza a quanto ho testato con speedtest
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
A me da sempre 34mb quando in realtà da speedtest ho 900mb :D
vittorio130881
09-10-2019, 09:46
A me da sempre 34mb quando in realtà da speedtest ho 900mb :Dhahahahhaha
come non detto
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Comunicata la data ufficiale: 19 Novembre.
Io non ho capito alcune cose.
Ho letto che ci sarà anche un piano free con limitazioni, ok per provarlo è ottimo.
Ma nella pratica, cosa serve per usufruire? Un applicazione? Hardware quale?
Dubito che andrà tramite Xbox o Ps4 per ovvi motivi :asd:
JuanCarlos
16-10-2019, 10:20
Per provarlo sulla TV dovrebbe servire il Chromecast Ultra, sul PC mi pare basti un portatile con la versione più aggiornata di Chrome. Non so se però sia obbligatorio il Pad Stadia (anche se da qualche parte avevo letto che si sarebbe otuto giocare anche con la tastiera).
Sarebbe TOP se supportasse il pad Xbox.
mattxx88
16-10-2019, 10:24
secondo me su pc ci sarà un client tipo steam, oppure launcher da browser.
Non mi è chiaro che tipo di "finestra" si aprirà una volta lanciato il gioco
vittorio130881
16-10-2019, 10:33
;46433553']Io non ho capito alcune cose.
Ho letto che ci sarà anche un piano free con limitazioni, ok per provarlo è ottimo.
Ma nella pratica, cosa serve per usufruire? Un applicazione? Hardware quale?
Dubito che andrà tramite Xbox o Ps4 per ovvi motivi :asd:per ora esiste solo a pagamento. ed è necessario un chormecast ultrabe joyoad. piano piano estenderanno a tutto. la versione di prova gratuita arrivera nel 2020.
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
16-10-2019, 10:38
Per provarlo sulla TV dovrebbe servire il Chromecast Ultra, sul PC mi pare basti un portatile con la versione più aggiornata di Chrome. Non so se però sia obbligatorio il Pad Stadia (anche se da qualche parte avevo letto che si sarebbe otuto giocare anche con la tastiera).
secondo me su pc ci sarà un client tipo steam, oppure launcher da browser.
Non mi è chiaro che tipo di "finestra" si aprirà una volta lanciato il gioco
Bisogna ancora attendere per capire bene come usarlo ?!
JuanCarlos
16-10-2019, 13:04
Il progetto è molto interessante, e anche se non credo si possa parlare di "gioco PC" in senso stretto, ogni volta che penso di spendere soldi per qualcosa che non sia un gioco PS4, penso a tutta la mia libreria su Steam.
Ma perché qualcuno non si decide a rendere accessibile la libreria di Steam da altri dispositivi! :asd: :asd: :asd:
vittorio130881
16-10-2019, 13:16
Per provarlo sulla TV dovrebbe servire il Chromecast Ultra, sul PC mi pare basti un portatile con la versione più aggiornata di Chrome. Non so se però sia obbligatorio il Pad Stadia (anche se da qualche parte avevo letto che si sarebbe otuto giocare anche con la tastiera).per ora solo chormecast e loro pad
.... il resto verrà dopo.
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
JuanCarlos
16-10-2019, 13:23
Beh, il Chromecast Ultra da solo costa 80€... 129€ con pad e 3 mesi di Stadia Pro non è malissimo. Sempre che il pad non sia una ciofeca.
Comunque stando al sito si può usare il Chromecast, browser Chrome e i dispositivi Pixel (menziona i 3, ma credo sia verosimile estendere anche ai Pixel 4).
Fatal Frame
16-10-2019, 13:47
Il progetto è molto interessante, e anche se non credo si possa parlare di "gioco PC" in senso stretto, ogni volta che penso di spendere soldi per qualcosa che non sia un gioco PS4, penso a tutta la mia libreria su Steam.
Ma perché qualcuno non si decide a rendere accessibile la libreria di Steam da altri dispositivi! :asd: :asd: :asd:
Forse perché tratta di PC Gaming ?! :asd:
vittorio130881
16-10-2019, 13:51
Beh, il Chromecast Ultra da solo costa 80€... 129€ con pad e 3 mesi di Stadia Pro non è malissimo. Sempre che il pad non sia una ciofeca.
Comunque stando al sito si può usare il Chromecast, browser Chrome e i dispositivi Pixel (menziona i 3, ma credo sia verosimile estendere anche ai Pixel 4).buono si alla fine lho preso.
al limite rivendo il chromecast.
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
JuanCarlos
16-10-2019, 14:08
Forse perché tratta di PC Gaming ?! :asd:
Mah, non voglio scatenare o riaccendere polemiche, per me non lo è. Poi ognuno può vederla un po' come meglio crede. Cos'è allora, PC gaming anche Playstation Now?
vittorio130881
16-10-2019, 14:09
https://support.google.com/stadia/answer/9338946?hl=it
qui c'è scritto che per il lancio di novembre è necessario il pacchetto con chromecast e joypad.
boh
Fatal Frame
16-10-2019, 14:16
Mah, non voglio scatenare o riaccendere polemiche, per me non lo è. Poi ognuno può vederla un po' come meglio crede. Cos'è allora, PC gaming anche Playstation Now?
Credo Console Gaming ... :fagiano:
;46433553']Io non ho capito alcune cose.
Ho letto che ci sarà anche un piano free con limitazioni, ok per provarlo è ottimo.
Ma nella pratica, cosa serve per usufruire? Un applicazione? Hardware quale?
Dubito che andrà tramite Xbox o Ps4 per ovvi motivi :asd:
Il piano free (1080 60 FPS) dovrebbe essere disponibile da Gennaio 2020,
mentre quello a pagamento (4k 60FPS) dal 19 Novembre.
Praticamente se giochi FHD non paghi niente se giochi in 4K paghi abbonamento mensile, naturalmente giochi esclusi.
Per usufruire dovrebbe servire solo Chrome, quindi Hardware normale.
I giochi girano nei server/computer di Google.
Da quanto ho capito per giocare in 4K serve anche il Chromecast Ultra.
vittorio130881
17-10-2019, 14:49
ma chi lha preso, magari con chromecast ultra, giocherà in wifi 5ghz o cavo lan?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
qwer1981
19-10-2019, 08:37
Ciao ragazzi, non mi è chiara una cosa: ma nell'abbonamento Stadia Pro, quali giochi sono compresi?
Comunque il titolo del topic è proprio sbagliato e fuorviante eh :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.