PuppinoCbr
13-03-2019, 12:21
Ho preso lo Zyxel Nas326 (primo NAS), fin'ora andato avanti con più dischi in multicopia (con Big Case sempre aperto e cavi sata a portato di Disco) e dei raid1 direttamente su vari pc.
La cosa che ho potuto vedere (come immaginavo) è che estraendo uno dei 2 dischi in catena Raid1 (sia creando in multi volume Raid1) su pc windows non viene visto in quanto la partizione è sconossciuta (anche in free partiton tool da la dicitura "other" e quindi non è ext3-4 o similare).
Perchè collegarlo al pc, c'è il NAS (direte voi)?
In caso che il NAS si guasti (e non i dischi), dovrei per forza acquistarne un altro uguale per recuperare i file?
Con UFS explorer dovrebbe comunque riuscire a vedere i file ma
1) è a pagamento
2) poco pratico
Dipende poi anche dal NAS in questione (QNAP e Synology sicuramente migliori) e che tipo di partizione adottino. Ma in gerenale voi come vi regolereste? Quale è la procedura più "classica" in caso di rottura del NAS?
Vi ringrazio ;)
La cosa che ho potuto vedere (come immaginavo) è che estraendo uno dei 2 dischi in catena Raid1 (sia creando in multi volume Raid1) su pc windows non viene visto in quanto la partizione è sconossciuta (anche in free partiton tool da la dicitura "other" e quindi non è ext3-4 o similare).
Perchè collegarlo al pc, c'è il NAS (direte voi)?
In caso che il NAS si guasti (e non i dischi), dovrei per forza acquistarne un altro uguale per recuperare i file?
Con UFS explorer dovrebbe comunque riuscire a vedere i file ma
1) è a pagamento
2) poco pratico
Dipende poi anche dal NAS in questione (QNAP e Synology sicuramente migliori) e che tipo di partizione adottino. Ma in gerenale voi come vi regolereste? Quale è la procedura più "classica" in caso di rottura del NAS?
Vi ringrazio ;)