PDA

View Full Version : NASA: le nuove missioni per la Luna si avvicinano!


Redazione di Hardware Upg
11-03-2019, 18:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-le-nuove-missioni-per-la-luna-si-avvicinano_81200.html

La NASA si avvicina sempre di più alla ripresa delle missioni verso la Luna. Nel 2019 saranno fatti passi decisivi nell'assemblaggio di SLS e capsula Orion mentre nel 2020 vedremo il primo lancio senza equipaggio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

+Benito+
11-03-2019, 18:34
Sarà una bella sfida tra BFR e SLS per i pianeti.
BFR è in potenziale vantaggio in funzione dello sviluppo di sistemi di ricarica su marte.

marcram
12-03-2019, 00:29
Ma l'SLS non era ormai morto?
La NASA ha appena richiesto al congresso 600m di dollari per una missione su Europa nel 2023 su vettore commerciale (quindi non SLS), dichiarando un risparmio di 700m di dollari.
Quindi a cosa servirà costruire l'SLS? Solo per le missioni dimostrative? Bello spreco...

+Benito+
12-03-2019, 07:01
SLS morto? Ma quando mai! Sarà verosimilmente il lanciatore più potente per molti anni, utile per lanciare missoini pesanti nel sistema solare esterno.

cignox1
12-03-2019, 07:36
A me era sembrato di capire che la Nasa volesse affidardi alle societá private per risparmiare sui costi. Con SpaceX che procede avanti tutta, qualcuno sa dirmi come mai Nasa sviluppa il proprio vettore? Capirei se fossero in dirittura d'arrivo, ma qui si parla di quasi un decennio...
A sentire Musk, l'allunaggio non se lo filerá nessuno perché saremo tutti a seguire in diretta il suo "ammartaggio" :D

TigerTank
12-03-2019, 07:42
Pensassero prima a salvare il nostro pianeta, l'unica casa vivibile, invece che spendere soldi a profusione per viaggi turistici nello spazio o nuove missioni Nasa sulla Luna(e Marte). Visto che il clima sta andando in malora sempre più rapidamente.

marcram
12-03-2019, 08:19
A me era sembrato di capire che la Nasa volesse affidardi alle societá private per risparmiare sui costi. Con SpaceX che procede avanti tutta, qualcuno sa dirmi come mai Nasa sviluppa il proprio vettore? Capirei se fossero in dirittura d'arrivo, ma qui si parla di quasi un decennio...
A sentire Musk, l'allunaggio non se lo filerá nessuno perché saremo tutti a seguire in diretta il suo "ammartaggio" :D
È quello che avevo capito anch'io.
Sempre più indizi fanno pensare che la NASA creda sempre meno nel suo ciclopico progetto.
Il BFR sarà pronto probabilmente prima dell'SLS, e ad un costo enormemente minore.
Pensassero prima a salvare il nostro pianeta, l'unica casa vivibile, invece che spendere soldi a profusione per viaggi turistici nello spazio o nuove missioni Nasa sulla Luna(e Marte). Visto che il clima sta andando in malora sempre più rapidamente.
https://www.ilpost.it/2012/08/08/perche-spendere-cosi-tanto-per-lo-spazio/

TigerTank
12-03-2019, 08:33
https://www.ilpost.it/2012/08/08/perche-spendere-cosi-tanto-per-lo-spazio/

Classica arrampicata sugli specchi.
Inoltre almeno lì dice che lo spazio è importante a fronte di una gestione migliore della Terra, e questo ci sta. Cosa diversa dallo sperperare fortune per Luna e Marte(o i viaggi nello spazio per i ricconi) quando le priorità al momento sono ben altre e ben più importanti. Anche perchè qui non si sta parlando della "fame nel mondo" ma della salute dell'intero pianeta, della nostra unica casa. Oltretutto Stati Uniti in primis, tra i maggiori distruttori-inquinatori del pianeta oltre che menefreghisti circa il protocollo di Kyoto, soprattutto adesso con quell'incompetente di Trump.

Imho se proprio vogliono viaggiare nello spazio e un domani colonizzare Luna e Marte dovrebbero prima soddisfare un requisito fondamentale: gestire al meglio e guarire la nostra "prima casa" (Terra). Tutto il resto viene dopo.

Rigetto
12-03-2019, 08:55
Classica arrampicata sugli specchi.
Inoltre almeno lì dice che lo spazio è importante a fronte di una gestione migliore della Terra, e questo ci sta. Cosa diversa dallo sperperare fortune per Luna e Marte(o i viaggi nello spazio per i ricconi) quando le priorità al momento sono ben altre e ben più importanti. Anche perchè qui non si sta parlando della "fame nel mondo" ma della salute dell'intero pianeta, della nostra unica casa. Oltretutto Stati Uniti in primis, tra i maggiori distruttori-inquinatori del pianeta oltre che menefreghisti circa il protocollo di Kyoto, soprattutto adesso con quell'incompetente di Trump.

Imho se proprio vogliono viaggiare nello spazio e un domani colonizzare Luna e Marte dovrebbero prima soddisfare un requisito fondamentale: gestire al meglio e guarire la nostra "prima casa" (Terra). Tutto il resto viene dopo.

Io non arriverei ad affermare che la corsa allo spazio sia inutile, perché non ho le basi scientifiche, ma sono d'accordo sul fatto che, fino a prova contraria, siamo confinati su questa isoletta dalle risorse finite e che in questo momento dovremmo cercare soluzioni qui, sulla Terra.

+Benito+
12-03-2019, 09:00
Ci sono anche i privati ma per esempio LOP-G è basato su SLS. I privati hanno sviluppato i veicoli manned, ed anche un lanciatore nuovo (SpaceX). Nasa sta sviluppando un lanciatore modulare heavy e l'avamposto in orbita lunare. BFR è pensato principalmente per Starship, non per mandare sonde.

RaZoR93
12-03-2019, 09:19
SLS morto? Ma quando mai! Sarà verosimilmente il lanciatore più potente per molti anni, utile per lanciare missoini pesanti nel sistema solare esterno.SLS non ha alcun futuro. Costi troppo alti e continui ritardi, è di fatto un vettore nato vecchio.

marcram
12-03-2019, 10:17
Classica arrampicata sugli specchi.
Inoltre almeno lì dice che lo spazio è importante a fronte di una gestione migliore della Terra, e questo ci sta. Cosa diversa dallo sperperare fortune per Luna e Marte(o i viaggi nello spazio per i ricconi) quando le priorità al momento sono ben altre e ben più importanti. Anche perchè qui non si sta parlando della "fame nel mondo" ma della salute dell'intero pianeta, della nostra unica casa. Oltretutto Stati Uniti in primis, tra i maggiori distruttori-inquinatori del pianeta oltre che menefreghisti circa il protocollo di Kyoto, soprattutto adesso con quell'incompetente di Trump.

Imho se proprio vogliono viaggiare nello spazio e un domani colonizzare Luna e Marte dovrebbero prima soddisfare un requisito fondamentale: gestire al meglio e guarire la nostra "prima casa" (Terra). Tutto il resto viene dopo.

Io non arriverei ad affermare che la corsa allo spazio sia inutile, perché non ho le basi scientifiche, ma sono d'accordo sul fatto che, fino a prova contraria, siamo confinati su questa isoletta dalle risorse finite e che in questo momento dovremmo cercare soluzioni qui, sulla Terra.

Quali sono queste priorità più importanti?

Prima di tutto, il nostro pianeta non ha nulla che non va. Non è "malato", non è "morente". Quando ha i suoi "cicli" (:D ), sta ben peggio di come è ora.
Quello che è probabilmente malato è il nostro habitat.
Quali sono i problemi del nostro habitat? L'effetto serra? Quale miglior soluzione di mettere un nugolo di scienziati a scoprire come poter sopravvivere su un pianeta come Marte, saturo di anidride carbonica?
Lo spreco di risorse? Come prima, studiare come poter vivere in un pianeta dove le risorse non sono subito alla portata, dove bisogna economizzare.

Il problema più grande del nostro habitat, è il sovrappopolamento. Voi, come proponete di risolverlo?
Blocco delle nascite? Stermini di massa? Tutte vie "inumane", impraticabili per la morale corrente. Avete altre soluzioni?

Nel passato, quando su un'isoletta c'era troppa gente, si montava su una barchetta, si attraversava il mare e si colonizzava un'altra isoletta. Punto.
Nel futuro, dovremmo fare la stessa cosa con i pianeti. O aspettare che una qualche catastrofe naturale ci tolga il pensiero decimando la popolazione. Altrimenti il problema del sovrappopolamento non verrà risolto.

L'uomo è fatto per esplorare ed adattarsi. Questo ci ha fatto prevalere sulle altre specie animali. Lo spazio è il prossimo passo.

Rigetto
12-03-2019, 10:25
Nel passato, quando su un'isoletta c'era troppa gente, si montava su una barchetta, si attraversava il mare e si colonizzava un'altra isoletta. Punto.
Nel futuro, dovremmo fare la stessa cosa con i pianeti. O aspettare che una qualche catastrofe naturale ci tolga il pensiero decimando la popolazione. Altrimenti il problema del sovrappopolamento non verrà risolto.

L'uomo è fatto per esplorare ed adattarsi. Questo ci ha fatto prevalere sulle altre specie animali. Lo spazio è il prossimo passo.

Forse non conosci bene TUTTA la storia. In passato, certe civiltà, hanno esaurito le risorse PRIMA di avere la tecnologia per lasciare l'isola. Il risultato? Sono scomparse (Mi viene in mente l'isola di Pasqua, ad esempio).

Al momento non esiste una tecnologia per colonizzare in massa altri pianeti abitabili, quindi, mentre la ricerca avanza io proporrei di sistemare le cose qui. Il pianeta non è malato, sono d'accordo, è la nostra civiltà ad essere a rischio. E, sì, metterei un freno alle nascite, perché se l'alternativa è un futuro di guerre per le risorse quello è il male minore.

+Benito+
12-03-2019, 10:49
SLS non ha alcun futuro. Costi troppo alti e continui ritardi, è di fatto un vettore nato vecchio.

Non è che perchè SpaceX ha fatto un razzo riutilizzabile adesso il resto è da buttare. Teniamo presente che anche i bilanci della riutilizzabilità al momento non è dato sapere se siano positivi, anche se a ragionevolezza si direbbe di sì.
SLS ha prestazioni superiori a qualsiasi altro vettore, e se si vuole raggiungere il sistema solare esterno negli anni 20 con missioni pesanti senza sfruttare troppo la fionda gravitazionale (riducendo i tempi di viaggio), verosimilmente ci sarà da usare SLS

E' vero che Musk ha avuto il merito di dare una scossa, ma SLS nasce con pezzi di recupero ed almeno finchè ci sono quelli, lascia che vada. Ma come potenza, non ha paragone.

La sostenibilità e l'affidabilità di BFR sono ben lungi da essere un dato di fatto...

marcram
12-03-2019, 11:06
Forse non conosci bene TUTTA la storia. In passato, certe civiltà, hanno esaurito le risorse PRIMA di avere la tecnologia per lasciare l'isola. Il risultato? Sono scomparse (Mi viene in mente l'isola di Pasqua, ad esempio).

Al momento non esiste una tecnologia per colonizzare in massa altri pianeti abitabili, quindi, mentre la ricerca avanza io proporrei di sistemare le cose qui. Il pianeta non è malato, sono d'accordo, è la nostra civiltà ad essere a rischio. E, sì, metterei un freno alle nascite, perché se l'alternativa è un futuro di guerre per le risorse quello è il male minore.
Appunto, mi stai dando ragione! Bisogna avere la tecnologia per lasciare l'isola prima di esaurire le risorse. Questo dovrebbe giustificare una ricerca per la colonizzazione dello spazio...
E la questione di economizzare le risorse è solo palliativa, se poi le bocche da sfamare aumentano.

Visto che tu conosci la storia, sai anche come andrebbero a finire i tentativi di frenare le nascite.
In Cina ha portato a femminicidi seriali, per poter avere il figlio maschio.
Fai una legge planetaria, se ne sei capace, che sottoscrivano 200 stati diversi nel mondo...
E prova ad andare contro le varie Chiese, con la loro ancora attuale mano che comanda l'opinione pubblica e non solo.
Alla fine verrebbe fatta rispettare solo all'ultimo momento, quando ormai sarà troppo tardi.
No, resto dell'idea che la soluzione è espandere l'habitat.

Ci sono anche i privati ma per esempio LOP-G è basato su SLS. I privati hanno sviluppato i veicoli manned, ed anche un lanciatore nuovo (SpaceX). Nasa sta sviluppando un lanciatore modulare heavy e l'avamposto in orbita lunare. BFR è pensato principalmente per Starship, non per mandare sonde.
Vero, però i "rimandi" dell'SLS sono ormai una prassi, già l'EM1 è stata rimandata al 2020 con data non definita, con riserva di poterla rimandare ancora...
Non metto in dubbio la potenza dell'SLS, ma la sua convenienza.
Si leggono notizie discordanti, alcune che presagiscono l'abbandono del progetto, altre (come questa) dove sembra che invece l'SLS sia quasi pronto.
A me dà più l'impressione di un pachiderma su cui non fanno troppo affidamento, che nascerà (se nascerà) già vecchio, e che verrà presto sorpassato dalle controparti commerciali.

Anche se... Dichiararne il fallimento vorrebbe dire ammettere un enorme spreco di denaro pubblico da parte della NASA, quindi pensandoci bene forse sì, vedrà la luce, ma solo per qualche missione giusto per giustificarne l'esistenza.
Questo, almeno, secondo me.

RaZoR93
12-03-2019, 11:39
Non è che perchè SpaceX ha fatto un razzo riutilizzabile adesso il resto è da buttare. Teniamo presente che anche i bilanci della riutilizzabilità al momento non è dato sapere se siano positivi, anche se a ragionevolezza si direbbe di sì.
SLS ha prestazioni superiori a qualsiasi altro vettore, e se si vuole raggiungere il sistema solare esterno negli anni 20 con missioni pesanti senza sfruttare troppo la fionda gravitazionale (riducendo i tempi di viaggio), verosimilmente ci sarà da usare SLS

E' vero che Musk ha avuto il merito di dare una scossa, ma SLS nasce con pezzi di recupero ed almeno finchè ci sono quelli, lascia che vada. Ma come potenza, non ha paragone.

La sostenibilità e l'affidabilità di BFR sono ben lungi da essere un dato di fatto...Il governo USA ha già speso oltre 10 miliardi per SLS, un vettore costruito con hardware in parte riciclato dal programma Shuttle, con performance mediocri (in relazione al costo e ai tempi di sviluppo), costosissimo da lanciare e senza una vera missione (Moon gateway? :sofico: ).
Aggiungiamo il fatto che è costantemente rimandato.

Questi sono i motivi per cui SLS non ha alcuno scopo, se non quello di fornire lavoro ad alcuni Stati USA, in particolare l'Alabama, il cui senatore fa di tutto per mandare avanti il programma. SLS è un programma politico, ma la sua cancellazione sarà inevitabile.

BFR è un vettore di nuova generazione rispetto ad SLS e non è detto che il suo sviluppo vada come previsto, anzi i problemi tecnici sono sicuramente molti. Se tuttavia SpaceX avesse successo, BFR sarebbe generazioni avanti ad SLS. Performance di gran lunga superiori, completamente riutilizzabile, supporto a rifornimento carburante in orbita... Dall'altra parte abbiamo ancora razzi allo stato solido.

+Benito+
12-03-2019, 11:44
Sì è inconfutabile che SLS sia un bagno di sangue dal punto di vista economico. Però teniamo presente che a Boca Chica stanno rivettando l'hopper all'aperto e oggi è arrivato un motore e lo hanno parcheggiato per terra sulla piazzola.
Mi sembra ancora presto per poter fare valutazioni definitive, l'hardware che dovrà essere realizzato per il BFR è molto complesso, l'ultima volta che hanno provato a mettere insieme così tanti motori hanno causato una delle più violente esposioni non atomiche della storia dell'uomo :D (N1)
Se tra tre o quattro anni BFR potrà essere collaudato con profitto, se ne riparlerà. Al momento SLS ha dalla sua una partenza su basi più certe, sicuro a costi molto elevati, almeno 10 volte BFR

RaZoR93
12-03-2019, 11:49
Il problema è che SLS non ha alcuno scopo.
Saturn V venne sviluppato con un chiaro obiettivo: permettere l'allunaggio.
SLS non ha un obiettivo vero e proprio, se non un generico ritorno sulla Luna da realizzarsi a tappe. è chiaro che manca la volontà politica, e di conseguenza i soldi, per un piano serio e realizzabile.
Il risultato è uno sviluppo che procede per inerzia e senza la pressione di portare a casa risultati.

Parere puramente personale ma io credo che una prima variante di BFR farà un volo di prova prima di SLS, nel 2020 inoltrato o inizio 2021.

+Benito+
12-03-2019, 17:46
2021 direi in linea con le previsioni ragionevoli, l'anno prossimo personalmente la vedo difficile, probabilmente l'hopper salterà quest'estate, da allora meno di un paio di anni sarebbe veramente miracoloso.
SLS ad oggi uno scopo non ce l'ha, non chiarlo almeno. Secondo me dipende anche dal fatto che siamo in una fase di sviluppo di nuovi veicoli (sia man rated che no).
E' costoso, ma ha delle caratteristiche uniche tra i mezzi in sviluppo, per questo mi sembra comunque sensato portarlo allo stadio di collaudo. Dopo si vedrà, non è certo un lanciatore da 10 lanci l'anno, una bestia di quella potenza può servire o per portare su una stazione spaziale in 5 lanci o per raggiungere, come dicevo, il sistema solare esterno con missioni robotiche molto più complesse di quelle mai lanciate finora.
E' nato man rated perchè doveva essere così (SpaceX negli anni 2000 era un foglio di carta...) ed essendo un programma governativo non può essere cancellato o riprogettato da zero "solo perchè" forse la certificazione per uso umano ed alcune scelte tecniche sono superate dal tempo. Sono pur sempre costi tra parentesi, son soldi pubblici che tornano nel sistema economico americano non soldi privati che entrano nel bilancio di una azienda che deve fare utili con ogni progetto.
Perchè dici prestazioni mediocri? E' il veicolo più potente in sviluppo, e probabilmente sarà il lanciatore più potente della storia

marcram
13-03-2019, 19:32
Fresche fresche:

https://mobile.twitter.com/SciGuySpace/status/1105879804790951937

https://mobile.twitter.com/JimBridenstine/status/1105859576023445506

E l'SLS ha sempre più una zampa nella fossa...

+Benito+
14-03-2019, 09:53
Secondo me è solo pressione. Allo stadio attuale mi sembra proprio inverosimile che non venga portato a termine.