PDA

View Full Version : Microsoft Excel: arriva la rivoluzione. Come importare dati fotografando una tabella o dei dati


Redazione di Hardware Upg
11-03-2019, 10:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/software-business/microsoft-excel-arriva-la-rivoluzione-come-importare-dati-fotografando-una-tabella-o-dei-dati_81180.html

Microsoft rilascia una nuova funzionalità su Android (arriverà anche su iOS) che permette di scattare una foto di dati o tabelle e importarli direttamente su Excel. Ecco come funziona.

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
11-03-2019, 10:27
molto interessante, ma una volta importato lo scatto nella tabella la prima cosa da fare é condividerlo e aprirlo sul computer, sti formati sullo smartphone hanno la stessa usabilità di una forchetta per mangiare la zuppa

zappy
11-03-2019, 10:45
OCR... rivoluzionario... :rolleyes:
basta chiamarla IA...

LukeIlBello
11-03-2019, 10:45
perfetto, adesso sarà possibile scrivere exploit direttamente su quaderno :asd:

zappy
11-03-2019, 10:47
perfetto, adesso sarà possibile scrivere exploit direttamente su quaderno :asd:
una bella macro devastante... :D

tallines
11-03-2019, 10:49
Interessante, mi piace .

recoil
11-03-2019, 10:53
molto interessante, ma una volta importato lo scatto nella tabella la prima cosa da fare é condividerlo e aprirlo sul computer, sti formati sullo smartphone hanno la stessa usabilità di una forchetta per mangiare la zuppa

vero, ma se fotografi una tabella da un libro/brochure non è che ci sono 2000 righe e chissà quante colonne, la cosa importante è averla in un formato elettronico per allegarla a una mail o metterla nelle note ecc.

io per ora sto usando Google Vision per un'app di pagamento e non mi risulta ci sia qualcosa per avere un csv/excel, però la parte OCR è ottima e con le coordinate dei vari blocchi di testo non mi sembra troppo difficile fare una cosa del genere, una volta che ti sei fatto un JSON l'Excel lo tiri fuori eventualmente anche server side

Gyammy85
11-03-2019, 11:16
la concorrenza invece? :asd:

Sono i soliti 8 pesi e 100 misure.

jepessen
11-03-2019, 11:40
molto interessante, ma una volta importato lo scatto nella tabella la prima cosa da fare é condividerlo e aprirlo sul computer, sti formati sullo smartphone hanno la stessa usabilità di una forchetta per mangiare la zuppa

Basta avere il file excel salvato su Onedrive, ed una volta modificato su smartphone te lo trovi direttamente nel PC...

LORENZ0
11-03-2019, 12:10
esattamente, da una vita ho tutto su onedrive e non devo piu' stare a pensare a passarmi i file

Siamo in tanti allora! :)
Il problema é che quando cerchi di spiegarlo a qualcuno che ogni volta ti chiede come spostare i files dal telefono al computer, non capiscono il meccanismo... :muro:

acerbo
11-03-2019, 12:28
Basta avere il file excel salvato su Onedrive, ed una volta modificato su smartphone te lo trovi direttamente nel PC...

e vabbé se é per questo di provider ce ne sono una marea, io butto tutto dentro gdrive.
Il problema é editare un excel dal telefono, non passarlo sul computer.

Axios2006
11-03-2019, 13:18
Microsoft rilascia una nuova funzionalità su Android (arriverà anche su iOS)

A quando la versione per Windows Mobile? :asd:

Ah... No... OS defunto... Per mano della stessa MS...

acerbo
11-03-2019, 14:20
piu' che altro il problema e' che gsuite non ha questa funzione

e che c'entra gsuite con excel adesso?
Su android un'app che scrive un file sul disco posso configurarla per sincronizzare automaticamente i dati su gdrive, one drive, mega o il nas di casa mia ...
Gsuite tra l'altro i file excel é in grado di leggerli, anche se come al solito coi formati proprietari microsoft rischi di avere formattazioni e indentazioni sfalsate.

LukeIlBello
11-03-2019, 14:39
Dal 2007 se non sbaglio, i formati office di ms sono open... Se gsuite ha problemi la volpa non è di ms

talmente open che se fai salva con nome, .ODT è l'ultima opzione da scegliere (dopo doc del '97, notiamo bene :asd: )

acerbo
11-03-2019, 14:46
Dal 2007 se non sbaglio, i formati office di ms sono open... Se gsuite ha problemi la volpa non è di ms

o non hai mai usato altri pacchetti al di là di quello MS o mi prendi per il C.. :mbe:

Hai mai provato ad aprire un documento che non siano tre righe di word con libreoffice o openoffice?
9 volte su 10 fai prima a ricominciare da capo.

acerbo
11-03-2019, 14:57
ho detto che i formati dei file office sono open source, non che salva nel formato che interessa a te, precisamente "Office Open XML" e lo usa anche di default



non lo so e non mi interessa, ma ti ripeto che i formati office sono open source "Office Open XML"

si vabbé, poi non ci sono piu' le mezze stagioni, l'Italia é una Repubblica fondata sul lavoro, si stava meglio quando si stava peggio e gesu cristo é morto di freddo :asd:

Ma se i formati sono compatibili allora per quale motivo la maggior parte delle aziende sono costrette a pagare le licenze di office se dal 2007 puoi lavorare gratuitamente con altri sw gratuiti e opensource? :muro:
E poi xml de che? XML é un linguaggio descrittivo, al massimo puoi definire la struttura, tutto il contenuto, gli oggetti interni ecc... sono roba proprietaria, con l'XML di un foglio excel pieno di macro ci fai la birra

LukeIlBello
11-03-2019, 15:12
non lo so e non mi interessa, ma ti ripeto che i formati office sono open source "Office Open XML"

quindi a te basta che mamma ms dica "tutto ok tutto ok formati open!" che poi magari nell'esperienza sono tutto meno che open :asd:

io guardo alla pratica, e non me pare che i .docx ad oggi siano così facilmente esportabili da msoffice a libre o OO.org :read:

LukeIlBello
11-03-2019, 15:13
si vabbé, poi non ci sono piu' le mezze stagioni, l'Italia é una Repubblica fondata sul lavoro, si stava meglio quando si stava peggio e gesu cristo é morto di freddo :asd:

:sofico:

LukeIlBello
11-03-2019, 15:22
buono studio, puoi provare da solo, basta estrarre il file come fosse un zip, e poi leggere il contenuto come fosse xml, magari con un bell'editor
http://officeopenxml.com/

poi basta pero' non ti sei nemmeno sforzato a fare due ricerche su internet da solo...l'importante e' che chi si trova a leggere ic ommenti ti conosca, anche se ormai ti conoscono quasi tutti
spetta spetta che qui ci scappa l'intervista :asd:

allora, i passi per "riscontrare" la "portabilità" del formato "open" .docx è la seguente? (corregimi se scrivo puttanate):
- aprire il .docx con WINZIP (o equivalenti)
- estrarne il contenuto in una cartella
- aprire il file .xml creato con l'editor OO linkato..

giusto? :asd:

jepessen
11-03-2019, 15:25
si vabbé, poi non ci sono piu' le mezze stagioni, l'Italia é una Repubblica fondata sul lavoro, si stava meglio quando si stava peggio e gesu cristo é morto di freddo :asd:

Ma se i formati sono compatibili allora per quale motivo la maggior parte delle aziende sono costrette a pagare le licenze di office se dal 2007 puoi lavorare gratuitamente con altri sw gratuiti e opensource? :muro:
E poi xml de che? XML é un linguaggio descrittivo, al massimo puoi definire la struttura, tutto il contenuto, gli oggetti interni ecc... sono roba proprietaria, con l'XML di un foglio excel pieno di macro ci fai la birra

Le aziende pagano Office per ottimi motivi: funzionalita', abitudine e supporto.

Il formato dei file c'entra poco con le funzionalita'. Anche I file .bmp li puoi aprire sia con Paint che con Photoshop (o Affinity, passatemi la pubblicita' gratuita di questo software con cui mi trovo da dio), ma mica fanno le stesse cose.

.ODT e .DOCX sono due formati open diversi, non lo stesso formato. Le specifiche sono scritte nero su bianco, se vuoi puoi scaricarti il documento di specifica e leggerlo. Anche se sono entrambi basati su XML non vuol dire che siano lo stesso XML (XML schema, questi sconosciuti). E non sono uguali perche' sono nati indipendentemente da aziende diverse.

Inoltre docx ti specifica TUTTO il documento, non solo la parte xml. Ad esempio quando inserisci un'immagine questa viene salvata in una cartella del docx (che e' un .zip in pratica), e il file xml ti dice dove andarla a recuperare, quindi il formato gestisce perfettamente anche i binari inseriti nel documento.

Adesso le specifiche sono Open, LibreOffice magari concentra I suoi sforzi sul formato odt piuttosto che docx sia per questioni di risorse sia per rimarcare al pubblico che non sono compatibili, ma Office e' compatibile con odt e puoi usarlo anche come formato di file predefinito (perdendo funzionalita' avanzate perche' fan parte delle loro specifiche e non di quelle altrui). Personalmente con Office ho aperto senza problemi .odt anche di una certa complessita' senza problemi; se dall'altra parte non riescono ad aprire perfettamente i file docx e' perche' le specifiche non sono applicate completamente, non perche' Microsoft te lo impedisce.

A livello di funzionalita', basta fare qualcosa di piu' di una letterina per capire come Office sia avanti, specialmente in un'integrazione aziendale: macro per la gestione automatica di documenti, integrazioni con basi di dati esterne, universalita' del formato (perche' se sei una grossa azienda vuoi che I tuoi file siano apribili da chiunque), ed altri sono vantaggi oggettivi di Office rispetto alla concorrenza, open source o meno.

LukeIlBello
11-03-2019, 15:38
allora me faccio io un bel plugin che automatizza l'estrazione dello zip e l'apertura del consguente XML.. e poi lo spaccio come MIDDLEWARE da mettere dietro OO :asd:
poi vado dagli utonti qui delle PA e me lo faccio pagare a peso d'oro :sofico:

sbaffo
11-03-2019, 16:00
mah, a parte libreoffice che non ha molti fondi, neanche la gsuite riesce ad aprire i file MSoffice senza problemi, e google ne ha di programmatori.
Siamo sicuri che lo standard aperto sia sufficiente?

Ricordo che ai tempi neanche col pacchetto MSOffice ufficiale si potevano aprire insieme dei file xls e xlsx senza incasinare i colori dell’uno o dell’altro. Anche MS aveva problemi a gestire i suoi file.

LukeIlBello
11-03-2019, 16:10
mah, a parte libreoffice che non ha molti fondi, neanche la gsuite riesce ad aprire i file MSoffice senza problemi, e google ne ha di programmatori.
Siamo sicuri che lo standard aperto sia sufficiente?

Ricordo che ai tempi neanche col pacchetto MSOffice ufficiale si potevano aprire insieme dei file xls e xlsx senza incasinare i colori dell’uno o dell’altro. Anche MS aveva problemi a gestire i suoi file.

infatti mi pare strano che non esistano sonori tools a pagamento, visto che il mercato li richiede ed è anche facile (a detta degli utenti qui sopra) applicare la portabilità del formato :O

calabar
11-03-2019, 16:47
il formato e' open, leggerlo e scriverlo e' facile ...
Non facciamoci prendere in giro dalla parola "open", la vicenda è ben più complessa di un "è uno standard open, quindi accessibile a tutti".

Documentazione dello standard carente o inesatta, abuso della versione transitional, implementazioni non del tutto standard rendono un formato tutt'altro che aperto ai concorrenti.
Microsoft del resto ha tutto l'interesse ad evitare che il suo formato venga perfettamente digerito dalle altre suite office, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Del resto anche la vicenda dell'adozione del formato Open XML come standard ha le sue ombre, ma per Microsoft sarebbe stato troppo sconveniente adottare e collaborare allo sviluppo di uno standard terzo al quale tutti avrebbero avuto un accesso paritario.

sbaffo
11-03-2019, 17:10
ah ecco, mi pareva.
e anche quei piccoli errorini che ai tempi faceva nella visualizzazione degli xls mi sa che erano voluti per convincere la gente ad abbandonare il vecchio Office (secondo me migliore in molte cose).

LukeIlBello
11-03-2019, 18:31
Non facciamoci prendere in giro dalla parola "open", la vicenda è ben più complessa di un "è uno standard open, quindi accessibile a tutti".

Documentazione dello standard carente o inesatta, abuso della versione transitional, implementazioni non del tutto standard rendono un formato tutt'altro che aperto ai concorrenti.
Microsoft del resto ha tutto l'interesse ad evitare che il suo formato venga perfettamente digerito dalle altre suite office, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Del resto anche la vicenda dell'adozione del formato Open XML come standard ha le sue ombre, ma per Microsoft sarebbe stato troppo sconveniente adottare e collaborare allo sviluppo di uno standard terzo al quale tutti avrebbero avuto un accesso paritario.

questa è una versione molto più plausibile di quelle fornite più sopra :read:
e rispecchia ciò che si evince andando tutti i giorni a lavorare (e non leggendo winmazagine o ioprogrammo :asd: ), ossia che MS office sia compatibile come lo sono io colla danza classica :sbonk:

gsorrentino
12-03-2019, 13:47
questa è una versione molto più plausibile di quelle fornite più sopra :read:
e rispecchia ciò che si evince andando tutti i giorni a lavorare (e non leggendo winmazagine o ioprogrammo :asd: ), ossia che MS office sia compatibile come lo sono io colla danza classica :sbonk:

Come succede (a volte in maniera minore, altre in maniera maggiore) con JPG, PDF, MP3, HTML5, etc.

Perfino con gli XML delle Fatture Elettroniche.

Se lo standard è aperto (e non rigido) è inevitabile che alla fine tanto standard non sia.

Per quanto riguarda MS bisogna considerare che se il documento in Word è fatto bene (corretto uso degli stili, posizionamento con "Grano salis" delle ancore delle immagini, etc), al 99% gli altri programmi lo aprono correttamente proprio in virtù dello standard aperto.

Se invece si fanno le cose alla carlona allora un documento fatto da Office 2016 ha problemi di compatibilità anche ad essere aperto da Office 2013.

E questo vale anche per gli ODT.

zappy
12-03-2019, 13:52
...se il documento in Word è fatto bene (corretto uso degli stili...

non ho mai ricevuto UN SOLO documento formattato con gli stili. MAI. la funzione più sconosciuta del mondo :D

LukeIlBello
12-03-2019, 14:43
Come succede (a volte in maniera minore, altre in maniera maggiore) con JPG, PDF, MP3, HTML5, etc.

Perfino con gli XML delle Fatture Elettroniche.

Se lo standard è aperto (e non rigido) è inevitabile che alla fine tanto standard non sia.

Per quanto riguarda MS bisogna considerare che se il documento in Word è fatto bene (corretto uso degli stili, posizionamento con "Grano salis" delle ancore delle immagini, etc), al 99% gli altri programmi lo aprono correttamente proprio in virtù dello standard aperto.

Se invece si fanno le cose alla carlona allora un documento fatto da Office 2016 ha problemi di compatibilità anche ad essere aperto da Office 2013.

E questo vale anche per gli ODT.

non ho mai ricevuto UN SOLO documento formattato con gli stili. MAI. la funzione più sconosciuta del mondo :D

gli stili? stiamo parlando di utonti (tipico utilizzatore di MS OFFICE è utonto all'n potenza) che neanche sanno cosa sia un paragrafo :asd:

sbaffo
12-03-2019, 18:26
Come succede (a volte in maniera minore, altre in maniera maggiore) con JPG, PDF, MP3, HTML5, etc.
....

Per quanto riguarda MS bisogna considerare che se il documento in Word è fatto bene (corretto uso degli stili, posizionamento con "Grano salis" delle ancore delle immagini, etc), al 99% gli altri programmi lo aprono correttamente proprio in virtù dello standard aperto.

Se invece si fanno le cose alla carlona allora un documento fatto da Office 2016 ha problemi di compatibilità anche ad essere aperto da Office 2013.

E questo vale anche per gli ODT.
In realtà non ho mai sentito di problemi ad aprire jpeg, per i pdf esiste il formato pdf/A apposta per non avere problemi.

Per Word non è che uno deve imparare a usarlo professionalmente apposta per la compatibilità, uno magari lo usa in maniera basilare e fa quelle poche cose extra ogni tanto nel modo più veloce e intuitivo che trova, come è giusto che sia. Se neanche MS riesce a gestire i suoi file il problema è di Ms, e niente dalla testa mi leva che lo faccia apposta per spingere ad aggiornare.

zappy
13-03-2019, 16:07
gli stili? stiamo parlando di utonti (tipico utilizzatore di MS OFFICE è utonto all'n potenza) che neanche sanno cosa sia un paragrafo :asd:
già, figuriamoci un titolo o un h2 :D

cdimauro
16-03-2019, 07:30
Dal 2007 se non sbaglio, i formati office di ms sono open... Se gsuite ha problemi la volpa non è di ms
This. Perfino i formati delle vecchie versioni di Office ('97-2003) sono pubblici.

Il resto sono chiacchiere da fanboy/hater.

sbaffo
16-03-2019, 11:35
This. Perfino i formati delle vecchie versioni di Office ('97-2003) sono pubblici.

Il resto sono chiacchiere da fanboy/hater.
Sei proprio sicuro? A parte ciò che hanno detto calabar e altri, neanche MS riesce a gestire sempre bene i suoi formati passando da una release di Office all’altra (sempre che non lo faccia apposta, come sospetto io).

Anche il pdf è uno standard aperto, eppure c è voluto il pdf/A per essere sicuri che venisse visualizzato perfettamente uguale da chiunque.

cdimauro
16-03-2019, 12:19
Assolutamente sicuro: I formati “proprietari”: dalla contingenza alla forca (https://www.appuntidigitali.it/3425/i-formati-proprietari-dalla-contingenza-alla-forca/)

Per il resto i bug possono capitare a tutti i software. O alle specifiche: Quanto è interoperabile ODF? (https://www.appuntidigitali.it/9703/quanto-e-interoperabile-odf/)

Qarboz
16-03-2019, 13:32
Sei proprio sicuro? A parte ciò che hanno detto calabar e altri, neanche MS riesce a gestire sempre bene i suoi formati passando da una release di Office all’altra (sempre che non lo faccia apposta, come sospetto io).

Anche il pdf è uno standard aperto, eppure c è voluto il pdf/A per essere sicuri che venisse visualizzato perfettamente uguale da chiunque.

Premetto che A) utilizzo pochissimo i sw di office automation e B) non sono capace di usarli se non per aprire i file, leggere, eventualmente apporre lievi modifiche, ed al limite stampare (su carta o in pdf)
A me è capitato di vedere file doc rappresentati diversamente se aperti da computer diversi ma con la stessa versione di Office :O
Si perchè è sufficiente che su un computer sia installata una stampante che ha i margini di stampa differenti e succede che il layout va a ramengo (probabilmente perché il documento non è stato composto in modo corretto, ma è una mia ipotesi essendo ignorante sull'uso di quei sw)

sbaffo
16-03-2019, 21:11
Quarboz introduce un altro problema di visualizzazione, probabilmente dovuto a configurazioni (di stampa?) che influiscono sulla visualizzazione anche senza fare l’anteprima di stampa.

Evidentemente non basta un formato aperto e implementato correttamente (stessa versione di Office) per garantire una visualizzazione identica.

Il pdf/A ne è un esempio (sul quale non mi hai risposto).

Non me ne intendo, ma ho l impressione che tra il dire e il fare c è di mezzo il mare, cioè tante piccole cose che non sono così univoche come ci si aspetterebbe, a cui accennava Calabar.

sbaffo
17-03-2019, 11:09
È un po come i diversi browser renderizzano lo standard open html/css e i diversi ebook reader renderizzano gli ebook con standard open: diversamente
si, ma dipende dagli standard che lasciano troppa libertà (di renderizzazione in questo caso) o dai vari software che non renderizzano correttamente?
É questo il punto del contendere :D.
Secondo Calabar siamo nel primo caso, secondo cdimauro ed emiliano84 il secondo, per me un mix dei due.

Il pdf-pdf/A è un esempio del primo caso.

cdimauro
18-03-2019, 06:09
Il PDF in teoria sarebbe nato per consentire la perfetta riproduzione di un documento in qualunque situazione, visto che si porta dietro precise informazioni su come e dove sono esattamente piazzata le informazioni da stampare. Quindi se non si visualizza bene c'è sicuramente un problema a monte.

Per il resto, sì: è possibile che ci sia un mix dei due (non l'avevo mica escluso prima). ;)

Qarboz
18-03-2019, 13:37
POTREBBE dipendere dalla modalita' di visualzzione impostata in word:
- in basso a destra: read/print/web
- menu "view" nel ribbon: svariate impostazioni

Non l'ho scritto prima ma quando avevo visto quella "stranezza" (cioè layout del documento differente a parità di versione di Word ma su pc diversi) è passato un po' di tempo; non ricordo la versione del sw ma di sicuro era in epoca pre-ribbon. Però ricordo che la visualizzazione è quella "classica", cioè quella dove scorrendo il documento si vedono le varie pagine (non ricordo il nome preciso), che credo sia quella il default

*aLe
18-03-2019, 14:09
si vabbé, poi non ci sono piu' le mezze stagioniVero. Ormai nella stessa giornata passi dalla modalità Siberia alla modalità Saint Tropez. Altro che mezze stagioni...
l'Italia é una Repubblica fondata sul lavoroEsatto, sul lavoro degli altri possibilmente.
si stava meglio quando si stava peggioBeh, quando hai l'influenza stai peggio ma magari ti eviti un paio di giornate di lavoro, ergo stai meglio.
E fai leva sul lavoro degli altri, come si diceva prima.
e gesu cristo é morto di freddo :asd:Mah non lo so, non essendoci più le mezze stagioni magari la settimana prima di Pasqua nevicava. Chi si ricorda, saran passati quasi duemila anni.

A parte gli scherzi, che MS rtilasci i suoi formati come "Open XML" non vuol per forza dire che gli altri li sappiano/possano implementare alla perfezione.
Nonostante siano formati open, credo sia normale che Microsoft che li ha creati e ci ha costruito attorno una suite li sappia sfruttare meglio dei concorrenti, a cui sono state date le specifiche e "poi vedete voi come implementarle, bye bye".

gsorrentino
18-03-2019, 23:19
.....Per Word non è che uno deve imparare a usarlo professionalmente apposta per la compatibilità, uno magari lo usa in maniera basilare e fa quelle poche cose extra ogni tanto nel modo più veloce e intuitivo che trova, come è giusto che sia. Se neanche MS riesce a gestire i suoi file il problema è di Ms, e niente dalla testa mi leva che lo faccia apposta per spingere ad aggiornare.

Sei proprio sicuro? A parte ciò che hanno detto calabar e altri, neanche MS riesce a gestire sempre bene i suoi formati passando da una release di Office all’altra (sempre che non lo faccia apposta, come sospetto io).

È un po come i diversi browser renderizzano lo standard open html/css e i diversi ebook reader renderizzano gli ebook con standard open: diversamente

E' ovvio che se scrivo la paginetta con due formattazioni non trovo problemi.
Semmai, come si diceva, è l'uso più "professionale" che crea problemi, ma non a causa degli standard, ma proprio per l'elasticità che hanno o, nel caso di office, nell'errata gestione di quello che vanno a fare pulsanti come ad esempio "grassetto" nel testo.

Ma è lo stesso nel caso degli editor HTML. La logica di programmazione e la velocità nel realizzarla impediscono di effettuare controlli e correzioni automatiche in quello che sta accadendo.

Ad esempio, prendo una frase, scelgo una parola al centro di tale frase e la metto in grassetto. Poi scelgo l'intera frase e metto in grassetto pure lei.
Nello standard mi aspetto che a questo punto ci sia l'inizio del grassetto in cima alla frase e la fine del grassetto in fondo alla frase.
In molti casi invece c'è anche i due grassetti intorno alla parola originale.

E' giusto? Ni...logicamente no ma per lo standard si.
Funziona? Ni. Se ho implementato una pila dei comandi di formattazione si, altrimenti mi troverò la prima parte della frase in grassetto e la seconda parte normale perché il fine grassetto rimasto dopo la parola centrale disattiverà appunto il grassetto per il resto della frase.

Per evitare questo molti editor HTML infarciscono il codice con una marea di TAG non necessario che fa si di non doversi preoccupare se il browser ha la capacità di risolvere correttamente la cosa, senza contare che invece i tag aggiuntivi possono ulteriormente peggiorare la cosa.

Poi magari fa un copia incolla della frase e non vengono copiati tutti i tag in maniera corretta.

Stessa cosa per PDF, DOC e altri...

Insomma standard aperti ma non rigidi e implementazioni degli stessi "ad minchiam" fanno la loro parte.

Anche il pdf è uno standard aperto, eppure c è voluto il pdf/A per essere sicuri che venisse visualizzato perfettamente uguale da chiunque.

Il PDF/A infatti è molto secco come standard ed elimina molti orpelli.
E' stato scelto per i documenti della PA proprio per questo e viene usato perché è più facile da gestire dai programmi documentali in quanto genera meno lavoro e meno inesattezze.

...A me è capitato di vedere file doc rappresentati diversamente se aperti da computer diversi ma con la stessa versione di Office :O
Si perchè è sufficiente che su un computer sia installata una stampante che ha i margini di stampa differenti e succede che il layout va a ramengo (probabilmente perché il documento non è stato composto in modo corretto, ma è una mia ipotesi essendo ignorante sull'uso di quei sw)

Questo è un problema delle vecchie versioni di office che per vedere l'effetto utilizzavano il sistema di stampa di windows che non era il massimo.
Da Office 2013 le cose sono cambiate.

Pochi sanno ad esempio che Excel risente dei driver video. Se i driver sono imperfetti Excel da i numeri (non nel senso che servirebbe )

In realtà non ho mai sentito di problemi ad aprire jpeg...

Il formato JPG (ma non è l'unico) permette di inserire dei metadati che i programmi di visualizzazione dovrebbero ignorare (a meno che non abbiano proprio necessità di tali dati)

Il campione di tale scempio è Photoshop, che mette anche le operazioni che fa per poter fare gli undo nei metadati e che salva con esse.

Infatti lo standard vede i metadati come se fosse un commento dove ognuno può scriverci un po quello che gli pare con alcune esclusioni (coordinate GPS, miniatura delle immagini, etc.)

Se il programma è fatto male e, ad esempio prendi un immagine e la tagli (o ci togli dei dettagli), nei metadati trovi la versione in piccolo dell'immagine originale, non di quella appena salvata (molti casi di sputtanamento sono nati per questo).

Il risultato finale è questo: salvi l'immagine con photoshop e pesa 3 MB. La risalvi escludendo i metadati e pesa 400 KB.

Il programma che visualizza/stampa l'immagine (ad esempio un browser) dovrebbe ignorare i metadati, ma magari non si aspetta che siano grandi 2,6 MB e quindi (per errori di codice) va in palla e magari la mostra correttamente ma la stampa in modo completamente errato.

Lo standard è aperto, ma non stabilisce i limiti di utilizzo dei metadati e chi lo mette in pratica lo interpreta...

*aLe
19-03-2019, 10:11
niente dalla testa mi leva che lo faccia apposta per spingere ad aggiornare.Mah, quello sì, il dubbio conocendo MS potrebbe venire... Però sarebbe una strategia comunque a breve termine (e secondo me già estinta).
Ormai quasi tutti hanno Office 365. Diciamocelo, spesso alla MediaMondo e affini trovi alcune offerte per cui se Office 365 non te lo tirano dietro, poco ci manca... Ormai costa meno acquistare la sottoscrizione annuale di quanto ti verrebbe a "costare" il tempo impiegato a cercarlo, attivarlo aumma aumma e via dicendo.
Per non parlare di quanti hanno Office 365 sul PC personale, attivato con l'account aziendale come "benefit" (o, con un po' di malizia, perché almeno puoi lavorare anche quando non sei in ufficio).

Con Office 365 gli aggiornamenti sono compresi nella sottoscrizione: la strategia "rompo la compatibilità così la gente aggiorna alla nuova versione" quindi muore male.

nickname88
19-03-2019, 10:27
Mah, quello sì, il dubbio conocendo MS potrebbe venire... Però sarebbe una strategia comunque a breve termine (e secondo me già estinta).
Ormai quasi tutti hanno Office 365. Diciamocelo, spesso alla MediaMondo e affini trovi alcune offerte per cui se Office 365 non te lo tirano dietro, poco ci manca... Ormai costa meno acquistare la sottoscrizione annuale di quanto ti verrebbe a "costare" il tempo impiegato a cercarlo, attivarlo aumma aumma e via dicendo.
Per non parlare di quanti hanno Office 365 sul PC personale, attivato con l'account aziendale come "benefit" (o, con un po' di malizia, perché almeno puoi lavorare anche quando non sei in ufficio).

Con Office 365 gli aggiornamenti sono compresi nella sottoscrizione: la strategia "rompo la compatibilità così la gente aggiorna alla nuova versione" quindi muore male.
Io ho una licenza O365 aziendale e posso licenziare pure un buon numero di dispositivi in contemporanea. :read:
Detto questo sui miei PC personali ho comprato le licenze RETAIL del 2016 ProPlus che ho comperato a 30€ l'una.
Altro che aumma aumma ;) ...

Basta saper guardare fuori dagli store ufficiali, una attitudine che non tutti hanno, salvo poi andarsi a lamentare dei costi degli altri prodotti perchè non hanno liquidità. :rolleyes:

sbaffo
19-03-2019, 18:41
@gsorrentino
esempi ottimi e chiari anche per chi non sa nulla di programmazione, grazie.
Mi ricordano un po’ il forum qui che nelle news sballa i link e i caratteri speciali. :D
Il pdf/A per quel poco che ne so include anche i font dei caratteri usati, per evitare “sbavature”.

@ale
guarda che la strategia di MS è proprio quella di spingere gli abbonamenti tipo 365 invece delle edizioni standard triennali. Per loro è una manna, introiti stabili e sicuri anche se smettessero di aggiornare Office, che già dopo il 2010 è abbastanza inutile aggiornarlo per la maggior parte della gente. Quindi ciò che dici consolida la mia teoria, altro che morire male.:D

@nickname
ci sono periodiche discussioni sulla legalità/affidabilità di quelle key prese fuori dallo store ufficiale, sinceramente non mi sono mai interessato, ma potresti indicarci degli store legali e che diano la garanzia di non avere grane/rischio di disattivazione/stop aggiornamenti/nonsoche dopo qualche tempo?