PDA

View Full Version : Vulnerabilità 'grave' scoperta su Windows 7 e sfruttata attraverso Chrome


Redazione di Hardware Upg
11-03-2019, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/vulnerabilita-grave-scoperta-su-windows-7-e-sfruttata-attraverso-chrome_81179.html

Una combinazione di due vulnerabilità presenti sulle vecchie versioni di Windows e Chrome avrebbe concesso ad aggressori non identificati di realizzare un exploit per attaccare computer di terze parti

Click sul link per visualizzare la notizia.

LukeIlBello
11-03-2019, 10:05
bei bugs tutti su win7 eh che strano :asd:

coschizza
11-03-2019, 10:22
bei bugs tutti su win7 eh che strano :asd:

7 non può avere bug?

inkpapercafe
11-03-2019, 10:26
Era ovvio oramai

calabar
11-03-2019, 10:27
In realtà da quanto scritto sembra di capire che siano presenti anche sulle versioni successive di Windows ma non siano sfruttabili, grazie alle tecnologie di protezioni presenti su questi sistemi.

Del resto questo non deve sorprendere: i sistemi più recenti contengono anche più recenti tecnologie di protezione che dovrebbero rendere tali sistemi più sicuri.

Sul fatto che Microsoft abbia poi interesse a promuovere Windows 10 a discapito dei suoi sistemi precedenti non ci sono molti dubbi, ma in questo caso è stata Google a scoprire e rivelare la falla, dubito l'abbiano fatto per fare gli interessi di Microsoft.

Averell
11-03-2019, 10:44
...Del resto questo non deve sorprendere: i sistemi più recenti contengono anche più recenti tecnologie di protezione che dovrebbero rendere tali sistemi più sicuri...

a tal proposito:

https://i.postimg.cc/JHLQX82j/Image-3.jpg (https://postimg.cc/JHLQX82j)

Quindi, guarda quante cose si possono ricavare da un rapido scambio di battute come quello sopra :) (ci sono infatti almeno 3 punti di grande interesse)...

Poi, chiaro, se dietro questa "casualità" qualcuno ci vuol leggere malafede...

tallines
11-03-2019, 10:48
D' altronde è cosi, più il SO è vecchio, peggio ancora se non è aggiornato con gli aggiornamenti (KB), più è a rischio .

Averell
11-03-2019, 10:56
7 non può avere bug?

il punto (dice lui) non è tanto il fatto che non possa averne (questo infatti arriva stranamente a capirlo anche da solo :p ) quanto piuttosto la tempistica che per il personaggio in questione è sospetta e si presta di conseguenza ad un'unica lettura:
far leva sulla paura per spingere gli equilibri verso un'alternativa.

Cioè, tanti ci vedono malafede in questa mossa :) (in linea peraltro con i tempi moderni che hanno visto l'esplosione di complottismi ovunque)

LukeIlBello
11-03-2019, 11:23
il punto (dice lui) non è tanto il fatto che non possa averne (questo infatti arriva stranamente a capirlo anche da solo :p ) quanto piuttosto la tempistica che per il personaggio in questione è sospetta e si presta di conseguenza ad un'unica lettura:
far leva sulla paura per spingere gli equilibri verso un'alternativa.

Cioè, tanti ci vedono malafede in questa mossa :) (in linea peraltro con i tempi moderni che hanno visto l'esplosione di complottismi ovunque)

ma non è complottismo, sono markettari e i bug li chiudono solo su win10 :read:
ecco perchè sempre meglio un OS a codice sorgente aperto :O

nickname88
11-03-2019, 11:40
il punto (dice lui) non è tanto il fatto che non possa averne (questo infatti arriva stranamente a capirlo anche da solo :p ) quanto piuttosto la tempistica che per il personaggio in questione è sospetta e si presta di conseguenza ad un'unica lettura:
far leva sulla paura per spingere gli equilibri verso un'alternativa.

Cioè, tanti ci vedono malafede in questa mossa :) (in linea peraltro con i tempi moderni che hanno visto l'esplosione di complottismi ovunque)

Se così fosse il tempismo perfetto sarebbe il giorno dopo la cessazione del supporto, non di certo ora visto che verrà fixato.

Averell
11-03-2019, 11:42
ma non è complottismo, sono markettari e i bug li chiudono solo su win10 :read:

Preambolo__come noti non riesco ad evitare di leggerti per quanto ti abbia oscurato (si, lo so, è più forte di me perchè alla fin fine ti attribuisco delle capacità, su tutte quelle di farmi ridere e/o incazzare da qui la risposta di cui ti fregio :O )
ma non è vero, che dici un'ulteriore putt..ehm, si insomma: cazzata dai, lo riscontrerai probabilmente domani o non appena possibile se il fix dovesse richiedere più tempo del previsto ma, e questo è certo, non lasceranno aperta la vulnerabilità in questione visto che il supporto è ancora in essere.

Poi, anche qui, nel caso di slittamento del fix (per problemi di complessità dello stesso -strano ma possibile-), se vuoi vederci malafede...
Peraltro (ma te non lo sai perchè sai poco in generale) anche la storia di 10 ha già visto circostanze analoghe (cioè fix arrivati solo nel ramo successivo, penso in particolare ad un caso limite segnalato sempre da Google a proposito dell'ACG) per le difficoltà incontrate nel trasportarlo sul ramo in essere per cui vedi, non si può escludere nulla senza necessariamente coinvolgere appunto la malafede...

tallines
11-03-2019, 11:52
ma non è complottismo, sono markettari e i bug li chiudono solo su win10 :read:
ecco perchè sempre meglio un OS a codice sorgente aperto :O
Non li chiudono solo in W10, solo che W10 essendo l' ultimo SO di casa Microsoft, è ovvio che riceve più attenzioni, rispetto ai precedenti SO .

Tu se fossi nella MS cosa faresti ?

Quindi.........

LukeIlBello
11-03-2019, 12:34
Preambolo__come noti non riesco ad evitare di leggerti per quanto ti abbia oscurato (si, lo so, è più forte di me perchè alla fin fine ti attribuisco delle capacità, su tutte quelle di farmi ridere e/o incazzare da qui la risposta di cui ti fregio :O )
ma non è vero, che dici un'ulteriore putt..ehm, si insomma: cazzata dai, lo riscontrerai probabilmente domani o non appena possibile se il fix dovesse richiedere più tempo del previsto ma, e questo è certo, non lasceranno aperta la vulnerabilità in questione visto che il supporto è ancora in essere.

Poi, anche qui, nel caso di slittamento del fix (per problemi di complessità dello stesso -strano ma possibile-), se vuoi vederci malafede...
Peraltro (ma te non lo sai perchè sai poco in generale) anche la storia di 10 ha già visto circostanze analoghe (cioè fix arrivati solo nel ramo successivo, penso in particolare ad un caso limite segnalato sempre da Google a proposito dell'ACG) per le difficoltà incontrate nel trasportarlo sul ramo in essere per cui vedi, non si può escludere nulla senza necessariamente coinvolgere appunto la malafede...

prima mi elogi attribuendomi capacità e poi te ne esci con:
(ma te non lo sai perchè sai poco in generale)
deciditi :asd:

per il resto posso anche essere d'accordo, prima o poi lo chiuderanno, sta di fatto che il "Poi" è dalla parte di win7, il prima invece da quella di win10.. il che, alla fine dei conti, non è neanche troppo sbagliato a livello commerciale.. :read:
d'altronde un OS commerciale soffre di "vizi capitali", uno dei quali è che non sai mai quali codici "malevoli" c'hanno messo su :O
(vedi telemetria hardcodata dentro al codice della calcolatrice :asd: )

LukeIlBello
11-03-2019, 12:35
Non li chiudono solo in W10, solo che W10 essendo l' ultimo SO di casa Microsoft, è ovvio che riceve più attenzioni, rispetto ai precedenti SO .

Tu se fossi nella MS cosa faresti ?

Quindi.........

infatti è così :O

lemuel
12-03-2019, 00:40
Mi diletto nel contemplare misticamente l'affanno affannoso dei "supporter" di Microsoft e dei suoi gioielli, i famosi "Gracchi" di latina memoria, ossia i sistemi Windows, nel difendere la "casa madre", con uno spiccato spirito malcelato di conclamato "complesso edipico".

La "casa madre" è piena di " 'nguacchi" (consultare il vocabolario della lingua napoletana) riguardo ai propri S.O.

Nessuno certamente vuole negare la bontà di Windows, nel senso che è bene dare a Cesare quel che è di Cesare, ed io sono il primo a proclamarlo.
Ma la bontà "cessat", nel senso di "ubi maior, minor cessat", ovvero, di fronte a certe politiche scorrette, a certe prosopopee, a certi proclami autoreferenziali, agli interessi di "cassa", che poi si riflettono "otticamente" sulla difesa arrogante del famoso "diritto proprietario" (peraltro legittimo sul piano legislativo), ebbene la bontà di Windows resta un po' ridimensionata, come "cenerentola", una specie di ragione per tenere in piedi il diritto del marchio di perpetuarsi sul mercato.
Insomma, direi così: "In nome di quel che vi passo, che pur se poco è tanto, tenetevi pure il resto." Ovvero: "Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandar."

Al che mi verrebbe da rispondere : "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa", rapportando certe politiche di ignavia della MS riguardo ai sistemi operativi non "di grido", cioè non "dell'ultimo grido".
E tanto per "fixare" le idee, usando un becero neologismo che ci riporta all'ignavia linguistico-lessicale, in attesa del nuovo "vagito" con il suono di un "fix" in "SI' " bemolle maggiore da parte di MS per la buona sorte di Windows 7, intanto io uso Sandboxie, e il problema è già risolto in partenza.

A me intanto questi browser "sandboxati" mi fanno venire la "pelle d'oca", come quella della sensazione della schiuma del bianco d'uovo sbattuto e montato, spalmato su tutta pelle del corpo nudo e lasciato rinsecchire.

LukeIlBello
12-03-2019, 09:12
Mi diletto nel contemplare misticamente l'affanno affannoso dei "supporter" di Microsoft e dei suoi gioielli, i famosi "Gracchi" di latina memoria, ossia i sistemi Windows, nel difendere la "casa madre", con uno spiccato spirito malcelato di conclamato "complesso edipico".

La "casa madre" è piena di " 'nguacchi" (consultare il vocabolario della lingua napoletana) riguardo ai propri S.O.

Nessuno certamente vuole negare la bontà di Windows, nel senso che è bene dare a Cesare quel che è di Cesare, ed io sono il primo a proclamarlo.
Ma la bontà "cessat", nel senso di "ubi maior, minor cessat", ovvero, di fronte a certe politiche scorrette, a certe prosopopee, a certi proclami autoreferenziali, agli interessi di "cassa", che poi si riflettono "otticamente" sulla difesa arrogante del famoso "diritto proprietario" (peraltro legittimo sul piano legislativo), ebbene la bontà di Windows resta un po' ridimensionata, come "cenerentola", una specie di ragione per tenere in piedi il diritto del marchio di perpetuarsi sul mercato.
Insomma, direi così: "In nome di quel che vi passo, che pur se poco è tanto, tenetevi pure il resto." Ovvero: "Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandar."

Al che mi verrebbe da rispondere : "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa", rapportando certe politiche di ignavia della MS riguardo ai sistemi operativi non "di grido", cioè non "dell'ultimo grido".
E tanto per "fixare" le idee, usando un becero neologismo che ci riporta all'ignavia linguistico-lessicale, in attesa del nuovo "vagito" con il suono di un "fix" in "SI' " bemolle maggiore da parte di MS per la buona sorte di Windows 7, intanto io uso Sandboxie, e il problema è già risolto in partenza.

A me intanto questi browser "sandboxati" mi fanno venire la "pelle d'oca", come quella della sensazione della schiuma del bianco d'uovo sbattuto e montato, spalmato su tutta pelle del corpo nudo e lasciato rinsecchire.

mitico :asd:

ilario3
12-03-2019, 11:10
Mi diletto nel contemplare misticamente l'affanno affannoso dei "supporter" di Microsoft e dei suoi gioielli, i famosi "Gracchi" di latina memoria, ossia i sistemi Windows, nel difendere la "casa madre", con uno spiccato spirito malcelato di conclamato "complesso edipico".

La "casa madre" è piena di " 'nguacchi" (consultare il vocabolario della lingua napoletana) riguardo ai propri S.O.

Nessuno certamente vuole negare la bontà di Windows, nel senso che è bene dare a Cesare quel che è di Cesare, ed io sono il primo a proclamarlo.
Ma la bontà "cessat", nel senso di "ubi maior, minor cessat", ovvero, di fronte a certe politiche scorrette, a certe prosopopee, a certi proclami autoreferenziali, agli interessi di "cassa", che poi si riflettono "otticamente" sulla difesa arrogante del famoso "diritto proprietario" (peraltro legittimo sul piano legislativo), ebbene la bontà di Windows resta un po' ridimensionata, come "cenerentola", una specie di ragione per tenere in piedi il diritto del marchio di perpetuarsi sul mercato.
Insomma, direi così: "In nome di quel che vi passo, che pur se poco è tanto, tenetevi pure il resto." Ovvero: "Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandar."

Al che mi verrebbe da rispondere : "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa", rapportando certe politiche di ignavia della MS riguardo ai sistemi operativi non "di grido", cioè non "dell'ultimo grido".
E tanto per "fixare" le idee, usando un becero neologismo che ci riporta all'ignavia linguistico-lessicale, in attesa del nuovo "vagito" con il suono di un "fix" in "SI' " bemolle maggiore da parte di MS per la buona sorte di Windows 7, intanto io uso Sandboxie, e il problema è già risolto in partenza.

A me intanto questi browser "sandboxati" mi fanno venire la "pelle d'oca", come quella della sensazione della schiuma del bianco d'uovo sbattuto e montato, spalmato su tutta pelle del corpo nudo e lasciato rinsecchire.


Amen
:ave:

Averell
12-03-2019, 11:41
Amen
:ave:

spero tu sia ironico perchè il post che quoti par scritto da uno che ha voluto fregiare i lettori di una strepitosa supercazzola.

Peraltro l'unico riferimento "tecnico" (quello dei browser sandboxati no?) lo sbaglia (è infatti una delle soluzioni che ha permesso di spostare decisamente verso l'alto la complessità richiesta all'attaccante per portare a segno il proprio attacco)...e magari con quell'uscita pensava anche di fare il fenomeno.

A pensarci bene però hai ragione, l'Amen ci sta tutto :D

tallines
12-03-2019, 11:59
infatti è così :O
Quindi il problema non c'è ................:)

biometallo
12-03-2019, 12:22
Tralasciando tutti i deliri di cui è infarcito il post mi interessa però questa parte:

intanto io uso Sandboxie, e il problema è già risolto in partenza.

Ma è davvero sufficiente per arginare questa falla del kernel driver win32k.sys ?
E aggiungo, andando un po' ot, con una sandbox esterna come quella menzionata si può quindi navigare con una certa tranquillità anche su sistemi che usano ancora windows xp?

Averell
12-03-2019, 12:48
Tralasciando tutti i deliri di cui è infarcito il post
trovami una persona lucida che sia in disaccordo :p
mi interessa però questa parte:

intanto io uso Sandboxie, e il problema è già risolto in partenza.

Ma è davvero sufficiente per arginare questa falla del kernel driver win32k.sys ?
E aggiungo, andando un po' ot, con una sandbox esterna come quella menzionata si può quindi navigare con una certa tranquillità anche su sistemi che usano ancora windows xp?
Nel film che si proiettano mentalmente è sicuramente sufficiente...:stordita: :D

____
Ma ti voglio dare la prova-provata altrimenti le cose rischiano di rimaner teoria (questo chiaramente a tuo unico consumo perchè è bene che gli altri continuino a vivere nella loro realtà virtuale):
https://www.corelan.be/index.php/2013/03/15/blackhateu2013-day2-the-sandbox-roulette-are-you-ready-to-ramble/
e il suo video (dal minuto 11.50→18.10)
https://media.blackhat.com/eu-13/videos/eu-13-Wojtczuk-Kashyap-sandbox-roulette.mp4

Quindi, come vedi, la (vera) realtà si presta ad un'unica lettura :O ...

MutuzeRK008
12-03-2019, 16:58
In particolare, per Mac adware. I tempi sono cambiati. Al giorno d'oggi, i virus migrano da Mac a Windows. https://macsecurity.net/it/view/193-remove-weknow-ac-virus-from-mac

Averell
12-03-2019, 17:21
? :mbe:

L'attinenza??

Averell
13-03-2019, 14:05
risolta :O ...

ilario3
14-03-2019, 09:08
spero tu sia ironico perchè il post che quoti par scritto da uno che ha voluto fregiare i lettori di una strepitosa supercazzola.

A pensarci bene però hai ragione, l'Amen ci sta tutto :D

Si infatti, sembra una liturgia che ascolti nelle chiese, quando alla fine dici " ma che cazz'ha voluto dire? :confused: "

Quindi un amen ci stava, ma in quel senso

:asd: :asd: :asd:

Averell
14-03-2019, 12:45
Nel caso qualcuno fosse interessato ad andare più a fondo,
Root Cause of...CVE-2019-0808 (http://blogs.360.cn/post/RootCause_CVE-2019-0808_EN.html)

cdimauro
16-03-2019, 07:35
trovami una persona lucida che sia in disaccordo :p

Nel film che si proiettano mentalmente è sicuramente sufficiente...:stordita: :D

This. Ma ormai lemuel è una macchietta: ripete le stesse balle a ciclo continuo. Va bene al più per strappare qualche risata.

cdimauro
16-03-2019, 07:45
Ma infatti il problema è proprio questo: la continua disinformazione che fa, che crea o alimenta le classiche leggende metropolitane, e che fanno poi tanti danni a chi vi abbocca.