PDA

View Full Version : Aggiunta ulteriore switch ad impianto già esistente


Stratoblu
08-03-2019, 19:16
Buonasera a tutti.

Ho un impianto ethernet in traccia che si dirama da uno switch a 16 porte.

In un locale ho due prese ethernet e due postazioni collegate a due cavi provenienti dallo switch.

Se volessi aggiungere in quel locale altre due postazioni, senza volermi complicare la vita tirando altri due cavi ethernet che non è detto riescano a passare nel corrugato, collegando ad uno dei cavi ethernet un secondo switch, andrei incontro a congestioni o altri problemi di rete?

Le macchine derivate aggiunte non sono critiche, e con modesti volumi di traffico.

Ho una connessione ottica da 1GB nom. e un throughput max di 250Mb/s

Un cordiale saluto a tutti . . .

Dumah Brazorf
08-03-2019, 19:29
Vai tranquillo.

Stratoblu
09-03-2019, 09:51
Vai tranquillo.
Sono consapevole che una rete realizzata a stella deve diramarsi da uno switch direttamente collegato al modem (o eventualmente ad un router, utilizzando un unico cavo in uscita dal router).

Temo che la mia soluzione possa intasare o bloccare la rete nel caso di traffico massivo incrociato tra una postazione direttamente collegata all'hub di "terzo livello" con un terminale collegato all'hub di "secondo livello" . . .

https://i.postimg.cc/y8NmFQFt/Rete.jpg (https://postimages.org/)

Amiga 500
09-03-2019, 16:43
Anche io non vedo problemi nel collegare uno switch a due porte, perchè dovrebbe far collassare lo switch a 16?

Stratoblu
10-03-2019, 09:48
Anche io non vedo problemi nel collegare uno switch a due porte, perchè dovrebbe far collassare lo switch a 16?
Chiedo conferma per mia ignoranza, per non rischiare malfunzionamenti che potrebbero verificarsi a mesi di distanza dall'installazione, magari solo sporadicamente, rendendo difficile l'individuazione del problema.
Anche io non immagino problemi nell'ordinario, ma in situazioni di elevato traffico come video-streaming.

anubbio
10-03-2019, 17:46
Nessun problema nel fare ciò che chiedi: gli switch nascono apposta per gestire queste situazioni (nulla a che vedere con gli hub di 20 anni fa!).

OUTATIME
10-03-2019, 20:31
Sono consapevole che una rete realizzata a stella deve diramarsi da uno switch direttamente collegato al modem (o eventualmente ad un router, utilizzando un unico cavo in uscita dal router).

Temo che la mia soluzione possa intasare o bloccare la rete nel caso di traffico massivo incrociato tra una postazione direttamente collegata all'hub di "terzo livello" con un terminale collegato all'hub di "secondo livello" . . .

https://i.postimg.cc/y8NmFQFt/Rete.jpg (https://postimages.org/)
Se M e A scambiano dati ovviamente intasano il ramo di rete che va tra i due switch, ma a risentire del problema nel tuo caso è solo N.
Ma ovviamente non ci puoi fare nulla, e solitamente il traffico tra due PC è momentaneo.
Tutte le reti sono fatte così.

Amiga 500
11-03-2019, 17:33
Chiedo conferma per mia ignoranza, per non rischiare malfunzionamenti che potrebbero verificarsi a mesi di distanza dall'installazione, magari solo sporadicamente, rendendo difficile l'individuazione del problema.
Anche io non immagino problemi nell'ordinario, ma in situazioni di elevato traffico come video-streaming.

In caso di saturazione di banda si applicano dei limiti (traffic shaping) a quanto un PC possa andare, anche in base alle applicazioni.

Stratoblu
20-03-2019, 08:11
Vai tranquillo.

Anche io non vedo problemi nel collegare uno switch a due porte, perchè dovrebbe far collassare lo switch a 16?

Nessun problema nel fare ciò che chiedi: gli switch nascono apposta per gestire queste situazioni (nulla a che vedere con gli hub di 20 anni fa!).

Se M e A scambiano dati ovviamente intasano il ramo di rete che va tra i due switch, ma a risentire del problema nel tuo caso è solo N.
Ma ovviamente non ci puoi fare nulla, e solitamente il traffico tra due PC è momentaneo.
Tutte le reti sono fatte così.

In caso di saturazione di banda si applicano dei limiti (traffic shaping) a quanto un PC possa andare, anche in base alle applicazioni.

Buongiorno e grazie a tutti.

Scusate il ritardo, ma ho avuto casa e testa occupata per otto giorni consecutivi dai muratori perchè ho deciso di far portare in traccia cavi ethernet in tutte le stanze. Non immaginate il casino. (ed il costo) Non lo rifarei nemmeno sotto tortura... :D
Quindi il problema è stato risolto all'origine: a meno di ulteriori necessità future che al momento non prevedo, la situazione di cui ho chiesto aiuto non si verificherà perchè in ogni stanza arrivano almeno 2 cavi ethernet cat6 ed in altre due 3 cavi. >Ho ethernet persino in cucina . . .

Un Cordiale saluto a tutti . . .