PDA

View Full Version : NASA InSight: un sasso blocca il proseguo della missione


Redazione di Hardware Upg
08-03-2019, 13:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-insight-un-sasso-blocca-il-proseguo-della-missione_81157.html

NASA InSight ha incontrato un problema sul suolo marziano. Infatti la sonda "The Mole (la talpa)" ha incontrato un sasso o della ghiaia che non hanno permesso di continuare la perforazione dopo 40 centimetri.

Click sul link per visualizzare la notizia.

inited
08-03-2019, 13:51
Se fosse facile, non lo starebbero facendo. Fiducia e pazienza.

Intanto Crew Dragon è appena ammarata senza problemi apparenti, e dovrà essere issata sulla nave e ispezionata per avere il verdetto finale sulla missione.

polkaris
08-03-2019, 14:33
Stiamo parlando di fare un foro di cinque metri nel suolo marziano, non è proprio come piantare un chiodo. Comunque attendiamo i prossimi sviluppi.

cignox1
08-03-2019, 14:40
>> Infatti non è previsto che la sonda possa essere estratta e spostata in un altro punto.

Capisco i vincoli imposti durante la progettazione delle missioni, ma non riuscirei a dormire tranquillo se fossi il responsabile della missione. Decine di milioni e anno buttati via perché non é stata prevista la possibilitá di "un piano b".
Sará che sono ansioso per natura, ma io senza un piano di emergenza neppure mi alzo la mattina :D

Stesso discorso del Webb: inconveniente di qualsiasi tipo (es, qualcuno sputa sul sensore prima del volo :D) e 10 miliardi e 15 anni vengono gettati in fumo...

Non critico le agenzie spaziali (sanno quello che fanno e si vede) peró non posso non domandarmi come facciano a dormire :D

Wonder
08-03-2019, 14:47
"La sonda autoperforante..." cioè si perfora da sola?

Rubberick
08-03-2019, 14:51
Ora io non voglio dire niente ma..

Capisco il peso al lancio e tutte le simpatiche amenità

ma mandare una sonda NON in grado di spostarsi anche di qualche centimetro una volta atterrata è una cosa secondo me folle..

e che cavolo quanto avrebbe inciso piazzare un minimo sistema di movimento per spostare baracca e burattini ? Ovvio che se la sonda capita in una posizione dove c'e' un problema sei fregato :\

Dumah Brazorf
08-03-2019, 15:09
"La sonda autoperforante..." cioè si perfora da sola?

Questa volta è italiano corretto.

biometallo
08-03-2019, 15:31
Milioni di dollari per fare un buco di 5 metri e poi non riescono a perforare 50 centimetri... cioè il mio muratore con 30 mila lire lo faceva meglio! :O
Sul problema della sonda autoperforante da quello che ho capito il termine originale era "self-hammering nail" chindi sarebbe più chiodo automartellante? :D

https://www.youtube.com/watch?v=GyZkJB25sx0

Qui (https://www.extremetech.com/extreme/287097-nasa-halts-insight-drilling-instrument-on-mars-after-hitting-obstacle) danno la notizia in modo meno drammatico, siamo sicuri che riuscire a perforare i 5 metri era comunque così fondamentale per la missione?

Da ignorante quello che più mi stupisce è che si sono presi 2 settimane di tempo per analizare i dati e decidere il da farsi, cioè 2 settimane... capisco che siano decisioni difficili da prendere e che nessuno gli corre dietro ma mi sembra davvero tanto tempo...

+Benito+
11-03-2019, 10:32
In realtà, la talpa è ancora nel tubo guida. Non è impossibile spostare la trivella, al momento, in base a quel che so. Il problema è legato al fatto che se la talpa esce dal tubo guida, è finita. Una volta che inizia a scavare, non è guidata da sopra, martella e basta.
Rimane che la tecnica scelta, un po' costretta per ragioni di tecnica, costi, pesi etc funziona bene se non trova troppo duro.
Il rischio che sia stata una speculazione un po' forte c'è.

OttoVon
11-03-2019, 18:15
"La sonda autoperforante..." cioè si perfora da sola?

Mai usate?
https://uk.rs-online.com/euro/img/solutions/scrselfdrillinganatomy.jpg

Si avvita da sola?

+Benito+
11-03-2019, 18:19
Non c'entra niente.
La talpa è formata da un bussolotto in cui è inserito un sistema che carica una molla a cui viene agganciata una massa. Quando la molla è compressa, viene rilasciata e spara la massa contro il fondo del bussolotto, che a sua volta martella il suolo.
Questo sistema ha una capacità di scalfire la roccia calcolabile, e comunque limitato. Un sistema di trivellazione "rotante", per intenderci, era incompatibile con le masse consentite dalla missione.

OttoVon
11-03-2019, 18:27
Si trattava di termini e non della tecnologia usata.

Pensavo fosse evidente anche dal quote.