Redazione di Hardware Upg
07-03-2019, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/la-campagna-di-crowdfunding-del-meizu-zero-fallisce-era-una-trovata-pubblicitaria_81137.html
Il Meizu Zero non è riuscito a raccogliere i 100.000$ fissati come obiettivo della campagna Indiegogo e rimane pertanto soltanto un concept. Non ci sarà uno smartphone completamente senza porte marchiato Meizu, almeno per ora
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma se fosse vero che era tutto previsto, le 1300 banane le hanno prese dai backer no? Ok, glieli restituiscono ma non mi pare una cosa molto corretta bloccare quei soldi promettendo qualcosa che non hai nessuna intenzione di dare.
...Ho capito male?
biometallo
07-03-2019, 13:07
“the holeless phone is just a development project from the R&D department, we never intended to mass-produce this project.”
E se avessero avuto successo con la campagnia cosa avrebbero fatto?
Mi permetto anche di far notare una cosa 29 x 1299 fa 37671, loro ne hanno raccolti ben 45,998 ci sono ben 8317 dollari che immagino siano arrivati da persone che hanno voluto finanziare il progetto, magari con una somma minima, ma senza chiedere nulla in cambio...
Non so, se quanto viene detto è vero mi pare un chiaro abbuso dello strumento del crowfounding e della fiducia di chi li ha finanziati, e come tale andrebbero banditi da Indiegogo, e magari ci si dovrebbe pensare due volte prima di dargli fiducia...
Sicuramente hanno guadagnato parecchia pubblicità gratuita, questo stesso articolo lo è, ma per me, pubblicità negativa.
Ma se fosse vero che era tutto previsto, le 1300 banane le hanno prese dai backer no? Ok, glieli restituiscono ma non mi pare una cosa molto corretta bloccare quei soldi promettendo qualcosa che non hai nessuna intenzione di dare.
...Ho capito male?
No, non le hanno prese. Non viene dato neanche 1 cent se una campagna di raccolta fondi non raggiunge il goal nel tempo prefissato (fallisce). E i soldi non vengono nemmeno bloccati nel momento in cui si fa l'adesione, la quota viene prelevata solo alla conclusione della campagna e, come già detto, solo in caso di esito positivo di quest'ultima.
Dumah Brazorf
07-03-2019, 13:25
Ma se fosse vero che era tutto previsto, le 1300 banane le hanno prese dai backer no? Ok, glieli restituiscono ma non mi pare una cosa molto corretta bloccare quei soldi promettendo qualcosa che non hai nessuna intenzione di dare.
Quello è un problema etico che sarebbe sorto poi. La campagna è fallita per cui il problema non si pone così come la veridicità dei loro proclami non può essere confermata o smentita.
Gambe cooooooooooooooooortissime… .. .
giovanni69
07-03-2019, 15:21
Diciamo che il marketing di fronte al fallimento dell'iniziativa di crowd funding ha detto a se stesso: stavamo scherzando :nonio: :fiufiu: ...per pararsi il :ciapet: .. per la figuraccia. :doh:
Quello è un problema etico che sarebbe sorto poi. La campagna è fallita per cui il problema non si pone così come la veridicità dei loro proclami non può essere confermata o smentita.
Si non c'è problema se una campagna fallisce, è nell'ordine normale delle cose in questo tipo di finanziamento, la cosa cambia se poi il promotore svela candidamente che il piano non è mai stato quello di produrre qualcosa, di conseguenza i soldi dei backers sono stati sequestrati e resi non disponibili ai legittimi proprietari con l'inganno, soldi che potevano anche essere investiti per generare altri soldi ad esempio... Un po come se una banca ti propone un investimento, tu le dai i soldi e dopo un po ti restituiscono tutto dicendo: "ma noi stavamo solo scherzando!"
La cosa più probabile è ovviamente che abbiano cercato di ridurre la figuraccia, ma a me quella che hanno usato non parrebbe affatto una scusa accettabile.
...Non lo so, solo a me pare una follia?
Titanox2
07-03-2019, 16:18
già che un progetto passa dal crowfunding ci sono ottime possibilità che non sia nulla di serio, perciò niente di nuovo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.