View Full Version : Ecco come sarà Edge basato su Chromium: spuntano le prime foto online
Redazione di Hardware Upg
06-03-2019, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-come-sara-edge-basato-su-chromium-spuntano-le-prime-foto-online_81113.html
Sono state pubblicate online le prime foto riguardanti il nuovo browser di Microsoft. Si chiamerà sempre Edge, ma cambierà notevolmente la sua base, che sarà Chromium
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lights_n_roses
06-03-2019, 17:04
Effettivamente non mi sembra sta genialata di mossa al momento anche perchè per l'uso con le dita per i Surface Pro e simili mi sembra più adatto Edge.
OrazioOC
06-03-2019, 17:20
Avrei preferito usassero opera o firefox come base di partenza...
Direi abissalmente lontane dall'originale intento di MS. Avremo un altro Chrome.
Avrei preferito usassero opera o firefox come base di partenza...
Opera è passato a webkit già da diverso tempo
matrix83
06-03-2019, 18:37
Avrei preferito usassero opera o firefox come base di partenza...
Opera = Chrome
Opera è passato a webkit già da diverso tempo
A Blink, fork di Google di WebKit.
Feanorlike
06-03-2019, 19:27
e pensare che dopo aver letto diversi articoli su come fosse il migliore browser in termini di consumo batteria volevo provarlo...ma poi ho saputo che passavano su chromium e niente tutti con lo stesso motore
dai, cambia nulla se poi vivaldi opera e amici sono realmente tutti la stessa cosa per questo motivo...e nessuno se li caga uguale..
Povero Edge.
Dopo 25 anni quella ciofeca di Internet Explorer, finalmente MS lancia un browser efficiente e leggero buono per l'everyday use di utenti senza pretese e deve fare questa orrenda fine dopo nemmeno 5 anni di vita.
Proprio ieri ho scoperto che legge nativamente gli Epub e lo fa in maniera nettamente migliore di Firefox o Chrome con estensione (EpubReader).
Mi dispiace davvero, non meritava 'sta fine e Chrome e i Blink (o Webkit based) non se lo meritano il 90% del mercato.
Mi fate schiattare, quando si parla di sistemi operativi ormai sono tutti
fidelizzati come se non valesse un tubo, quando si toccano invece i browser
c'è da divertirsi.
jepessen
07-03-2019, 08:36
Non ci credo manco un po' che questa sia l'interfaccia definitiva. Probabilmente hanno cominciato a mettere su il codice di chromium ed a poco a poco sistemeranno le cose per la versione definitiva. Figurarsi se lasciano cosi' l'interfaccia, e' un software ancora in pieno sviluppo...
Povero Edge.
Dopo 25 anni quella ciofeca di Internet Explorer, finalmente MS lancia un browser efficiente e leggero buono per l'everyday use di utenti senza pretese e deve fare questa orrenda fine dopo nemmeno 5 anni di vita.
Proprio ieri ho scoperto che legge nativamente gli Epub e lo fa in maniera nettamente migliore di Firefox o Chrome con estensione (EpubReader).
Mi dispiace davvero, non meritava 'sta fine e Chrome e i Blink (o Webkit based) non se lo meritano il 90% del mercato.
già
resiste ed esiste in pratica solo firefox (che ha pagato tantissimo la lentezza su mobile in questi anni) come reale alternativa
Uncle Scrooge
07-03-2019, 09:17
In questo articolo si fanno assunzioni basate sul nulla. Chi l'ha detto che Edge perderà le sue caratteristiche distintive (tipo l'integrazione col linguaggio stilistico di Windows 10, che anzi mi sembra proprio che l'abbiano mantenuta, o l'anteprima delle tab al passaggio del mouse)?
Da quello che si sa, Edge non sarà una derivazione di Chromium, ma adotterà "soltanto" il suo motore di rendering blink. Per tutto il resto sarà un browser completamente differente.
Infine, l'articolo nomina Firefox tra le varie "ennesime alternative a Chrome", quando Firefox è l'unico browser a mantenere un motore di rendering indipendente, e soprattutto ha una storia tale per cui bollarlo come "ennesima alternativa a Chrome" è semplicemente ridicolo. :muro:
In questo articolo si fanno assunzioni basate sul nulla. Chi l'ha detto che Edge perderà le sue caratteristiche distintive (tipo l'integrazione col linguaggio stilistico di Windows 10, che anzi mi sembra proprio che l'abbiano mantenuta, o l'anteprima delle tab al passaggio del mouse)?
Da quello che si sa, Edge non sarà una derivazione di Chromium, ma adotterà "soltanto" il suo motore di rendering blink. Per tutto il resto sarà un browser completamente differente.
Infine, l'articolo nomina Firefox tra le varie "ennesime alternative a Chrome", quando Firefox è l'unico browser a mantenere un motore di rendering indipendente, e soprattutto ha una storia tale per cui bollarlo come "ennesima alternativa a Chrome" è semplicemente ridicolo. :muro:
concordo
un pò troppo generalizzante come articolo
nickname88
07-03-2019, 11:06
Povero Edge.
Dopo 25 anni quella ciofeca di Internet Explorer, finalmente MS lancia un browser efficiente e leggero buono per l'everyday use di utenti senza pretese e deve fare questa orrenda fine dopo nemmeno 5 anni di vita.
Proprio ieri ho scoperto che legge nativamente gli Epub e lo fa in maniera nettamente migliore di Firefox o Chrome con estensione (EpubReader).
Mi dispiace davvero, non meritava 'sta fine e Chrome e i Blink (o Webkit based) non se lo meritano il 90% del mercato.
Browser buono ? Era così buono che l'assenza di estensioni ha portato al suo schiacciamento a favore di Google.
Il prodotto deve essere supportato da terzi altrimenti può essere buono quanto ti pare ma non si diffonde.
Detto anche molti altri browser sono passati a chromium come base e qualcuno manco lo sà e li osanna pure :asd: :rolleyes:
Chrome e i Blink (o Webkit based) non se lo meritano il 90% del mercatoTi chiederei di spiegarci la ragione ma immagino venga fuori la solita discussione da bar.
sterock77
07-03-2019, 11:51
Perfetto . Appena lo aggiornano non lo uso più .
Browser buono ? Era così buono che l'assenza di estensioni ha portato al suo schiacciamento a favore di Google.
Il prodotto deve essere supportato da terzi altrimenti può essere buono quanto ti pare ma non si diffonde.
Detto anche molti altri browser sono passati a chromium come base e qualcuno manco lo sà e li osanna pure :asd: :rolleyes:
Ti chiederei di spiegarci la ragione ma immagino venga fuori la solita discussione da bar.
che poi, parlando di MS, quante estensioni sono quelle CORE fondamentali?
50?
che le costava svilupparle...edge era davvero velocissimo, poi complici anche "sabotaggi" su youtube ecc, è stato silurato
ci vogliono le alternative e la concorrenza, i monopoli, di qualunque cosa, sono male
Perfetto . Appena lo aggiornano non lo uso più .
:rotfl:
Lo spasso continua
tallines
07-03-2019, 12:22
Vediamo alla fine, come sarà .
Phoenix Fire
07-03-2019, 14:26
che poi, parlando di MS, quante estensioni sono quelle CORE fondamentali?
50?
che le costava svilupparle...edge era davvero velocissimo, poi complici anche "sabotaggi" su youtube ecc, è stato silurato
ci vogliono le alternative e la concorrenza, i monopoli, di qualunque cosa, sono male
secondo me molte meno
nickname88
07-03-2019, 15:16
che poi, parlando di MS, quante estensioni sono quelle CORE fondamentali?
50?
che le costava svilupparle...edge era davvero velocissimo, poi complici anche "sabotaggi" su youtube ecc, è stato silurato
ci vogliono le alternative e la concorrenza, i monopoli, di qualunque cosa, sono male
Fondamentali ? :rolleyes:
Se vuoi primeggiare non stai solo sulle fondamentali, altrimenti anche altri prodotti come MacOS o le distro Linux se bastassero le fondamentali avrebbero fette molto maggiori.
Browser buono ? Era così buono che l'assenza di estensioni ha portato al suo schiacciamento a favore di Google.
Il prodotto deve essere supportato da terzi altrimenti può essere buono quanto ti pare ma non si diffonde.
Detto anche molti altri browser sono passati a chromium come base e qualcuno manco lo sà e li osanna pure :asd: :rolleyes:
Ti chiederei di spiegarci la ragione ma immagino venga fuori la solita discussione da bar.
Mi riferivo all'uso quotidiano di utenti appunto senza grosse pretese e specificità (ovvero, gente che nemmeno sa cosa sono le estensioni e al massimo installa un ad-blocker, credimi, esistono e sono parecchie) e il mio discorso era in particolare in relazione ad Internet Explorer, che ha mantenuto (e mantiene ancora oggi) quote di mercato oscene per ciò che offre (tralasciando quella % di legacy "obbligata" per pagine scritte malissimo).
Più in generale, senza finire in discorso da bar, a mio modo di vedere, la "browser war" ha subito distorsioni di mercato non da poco.
a) Ms, dopo colpevole monopolio (e qualità imbarazzanti in IE) si è trovata a scontare sanzioni non da poco (ballot screen ecc.) e fronteggiare una concorrenza, anche piuttosto sana.
b) Google (in maniera scaltra) non ha scontato le stesse problematiche su desktop e le sta affrontando solo di recente da fine 2018 su android per Chrome preinstallato il suo ruolo nell'advertising, dopo che aveva avuto vita facile nel penetrare nel mercato, per colpa di pochissimi competitor, pure tardivi (giusto qualche briciola lasciata ad Opera e qualcosa a Firefox, arrivato tardi e non all'altezza, almeno inizialmente).
c) Safari regge botta su desktop perché e preinstallato su macOS (dove è integrato nell'OS in maniere tali che gli altri non possono) e su mobile/tablet va fortissimo per le immense limitazioni che Apple ha imposto su iOS, che comunque rappresenta una "safe haven" di bacino di utenza.
Firefox ha fatto un ottimo lavoro con Quantum, ma si stava suicidando precedentemente e ha fatto un bel buco nell'acqua con Firfox OS, probabilmente sprecando chissà quante risorse.
Quello che voglio dire è che l'attuale ripartizione del market share è più dovuta al successo/declino di specifiche piattaforme (pensiamo appunto a Windows Phone e Firefox OS) che forse non a specificità del Browser.
Parliamo chiaro, secondo te, giusto per fare un esempio "semplice", l'esperienza d'uso, oggi, di Chrome vs Firefox rispecchia un 60% vs 8% di share su deskop?
Ci sono in media davvero ragioni tecniche e intrinseche per preferire così tanto l'uno all'altro? Qualche punto in più o in meno in un test sintetico o qualche centisimo di secondo nel rendering lo giustificano? Quali funzionalità sbilanciano così tanto il gusto del pubblico?
Poi per carità, nello specifico quello che io definisco "utente medio pro" ha preferenze e punti di forza in ogni browser e può preferire particolari browser per specifiche ottimizzazioni o avere un certo grado di fidelizzazione ad un software (io per esempio uso principalmente Firefox perché Chrome ci ha messo un po' ad avere una base di estensioni comparabili e ad oggi, nonostante quello forse non sia più un problema, mi trovo "comodo" così e non ho motivazioni che mi spingano a cambiare, come credo valga anche il contrario) però noi non parliamo di market share globale, che comprende TUTTO: utenti poco alfabetizzati che si tengono quello che gli installatori gli mettono, o quello che "conoscono" perché lo usano tutti, Pubblica Amministrazione, Stati dove c'è un forte "campanilismo" tecnologico, altri in cui ci sono necessità economico-politiche e optano per Open Source pieno ecc. ecc.
Sempre a mio modo di vedere, considerando che non solo i marginalissimi Opera e Konqueror hanno mollato Presto e (parzialmente) KHTML per abbracciare Blink e Webkit perché probabilmente sviluppare e tenere aggiornato un engine era troppo oneroso per le loro dimensioni/risorse, ma anche un colosso come MS ritiene che il gioco non valga la candela, mi preoccupa non poco.
Spero di essere stato chiaro, non volevo essere sterilmente polemico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.