PDA

View Full Version : Attivare o no il Rapid mode?


Luca2019
06-03-2019, 08:14
Ciao, ho un notebook Clevo N150sd, con un ssd M.2 860 evo da 250gb, e 8gb di ram ddr3.
Vale la pena attivare il Rapid mode o lo lascio disattivato?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-03-2019, 09:01
Ciao, ho un notebook Clevo N150sd, con un ssd M.2 860 evo da 250gb, e 8gb di ram ddr3.
Vale la pena attivare il Rapid mode o lo lascio disattivato?

Ci sono molte scuole di pensiero, c'č chi dice che serve essenzialmente solo per far fare bella figura ai benchmark :D mentre nell'uso comune del PC non si vedono sostanziali differenze, e c'č chi dice che invece vale la pena rimetterci un po' di RAM per velocizzare le operazioni di scrittura sul disco...

Come al solito secondo me dipende dall'uso che si fa del PC, ci saranno degli utilizzi in cui forse ne vale la pena. Personalmente sto bene anche senza Rapid Mode e quindi non lo attivo, potendo quindi disporre di tutta la RAM che serve per le attivitā comuni. E ne ho 12 gigabyte...

Al tuo posto con solo 8 giga di RAM non lo attiverei.

frder
06-03-2019, 09:11
Concordo con @Nicodemo, a mio avviso č praticamente inutile (il Rapid fa cache in lettura e non in scrittura) e si spreca RAM.
Ogni tanto lo attivo/disattivo ma non noto differenze nell'utilizzo del notebook.
Puoi fare lo stesso anche tu e verificare di persona se rilevi miglioramenti o no.

francesco

Luca2019
06-03-2019, 10:27
.

Luca2019
06-03-2019, 13:20
Ci sono molte scuole di pensiero, c'č chi dice che serve essenzialmente solo per far fare bella figura ai benchmark :D mentre nell'uso comune del PC non si vedono sostanziali differenze, e c'č chi dice che invece vale la pena rimetterci un po' di RAM per velocizzare le operazioni di scrittura sul disco...

Come al solito secondo me dipende dall'uso che si fa del PC, ci saranno degli utilizzi in cui forse ne vale la pena. Personalmente sto bene anche senza Rapid Mode e quindi non lo attivo, potendo quindi disporre di tutta la RAM che serve per le attivitā comuni. E ne ho 12 gigabyte...

Al tuo posto con solo 8 giga di RAM non lo attiverei.

Concordo con @Nicodemo, a mio avviso č praticamente inutile (il Rapid fa cache in lettura e non in scrittura) e si spreca RAM.
Ogni tanto lo attivo/disattivo ma non noto differenze nell'utilizzo del notebook.
Puoi fare lo stesso anche tu e verificare di persona se rilevi miglioramenti o no.

francesco

Ok, l ho disattivato dal programma di samsung, devo disattivarlo anche da bios?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-03-2019, 14:31
Ok, l ho disattivato dal programma di samsung, devo disattivarlo anche da bios?

Non mi pare che il BIOS del computer abbia a che fare in qualche modo con il rapid mode. Si fa tutto da Magician da quello che so.

Luca2019
06-03-2019, 15:08
Non mi pare che il BIOS del computer abbia a che fare in qualche modo con il rapid mode. Si fa tutto da Magician da quello che so.

Nel bios c č la voce Intel Rapid start tecnology....che non centra niente con l ssd....no?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-03-2019, 15:14
https://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/responsiveness-technologies.html

Luca2019
06-03-2019, 17:25
https://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/responsiveness-technologies.html

Grazie :D

tallines
07-03-2019, 12:19
Ci sono molte scuole di pensiero, c'č chi dice che serve essenzialmente solo per far fare bella figura ai benchmark :D mentre nell'uso comune del PC non si vedono sostanziali differenze, e c'č chi dice che invece vale la pena rimetterci un po' di RAM per velocizzare le operazioni di scrittura sul disco...

Come al solito secondo me dipende dall'uso che si fa del PC, ci saranno degli utilizzi in cui forse ne vale la pena. Personalmente sto bene anche senza Rapid Mode e quindi non lo attivo, potendo quindi disporre di tutta la RAM che serve per le attivitā comuni. E ne ho 12 gigabyte...

Al tuo posto con solo 8 giga di RAM non lo attiverei.
Quoto :)