PDA

View Full Version : Fiat 120, ecco l'erede della Panda: full elettrica con fino a 500km di autonomia


Redazione di Hardware Upg
05-03-2019, 15:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/fiat-120-ecco-l-erede-della-panda-full-elettrica-con-fino-a-500km-di-autonomia_81098.html

Fiat ha sorpreso tutti al Salone di Ginevra presentando una riedizione dell'iconica Panda in chiave super-innovativa, con propulsione elettrica e un occhio di riguardo al futuro dell'automotive del mondo tecnologico. Ma la Fiat 120 verrà mai commercializzata?

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
05-03-2019, 15:50
Come al solito il concept è sempre bello o carino.
La versione commerciale poi farà schifo, la riempiranno di plastiche della peggio qualità ovunque. :rolleyes:

X3n0
05-03-2019, 15:53
Spero gli interni saranno un po' meno orrendi di quelli della panda.
Sarebbe un'ottima macchina, fuori non mi dispiace nemmeno, ma dentro è stata fatta per essere BRUTTA.

Mandopa
05-03-2019, 16:07
ma dentro è stata fatta per essere BRUTTA.
beh altrimenti non sarebbe l'erede della Panda :D

tallines
05-03-2019, 16:11
Dalle immagini, non è male, poi.....:)

Mparlav
05-03-2019, 16:11
La linea di cintura è troppo alta e con i montanti posteriori così larghi, la visibilità è troppo ridotta.
Buona la modularità delle batterie.
Mi auguro che FCA abbia stretto un buon accordo con un produttore di batterie, perchè da loro ci si aspetta auto che possano competere con le VW "MEB" e queste saranno le più economiche sul mercato.

Alla presentazione di quel concept, hanno confermato la presentazione della Fiat 500 elettrica al Salone di Ginevra del 2020

DjLode
05-03-2019, 16:23
Mi auguro che FCA abbia stretto un buon accordo con un produttore di batterie, perchè da loro ci si aspetta auto che possano competere con le VW "MEB" e queste saranno le più economiche sul mercato.


Le batterie saranno Samsung. L'hanno detto in fase di presentazione.

Mparlav
05-03-2019, 16:36
Le batterie saranno Samsung. L'hanno detto in fase di presentazione.

Quindi lo stesso di VW e BMW.

X3n0
05-03-2019, 17:11
beh altrimenti non sarebbe l'erede della Panda :D

Stavo parlando della panda in realtà

riaw
05-03-2019, 17:19
e fu così che la panda del futuro costerà 40.000€

Dumah Brazorf
05-03-2019, 18:01
Le batterie saranno Samsung. L'hanno detto in fase di presentazione.

Gliene sono rimaste parecchie dai Note7 invenduti...

calabar
05-03-2019, 20:02
Ma questa assunzione che sia l'erede della Panda è una dichiarazione di FCA (ci siamo ispirati alla Panda ecc ecc...) o è un'idea di qualche articolista (di questo sito o altrove)?
Lo dico perchè a me sembra ispirata a ben altro che alla vecchia Panda...

Ad ogni modo non è male... Forse 100Km di autonomia sono pochini (si rischia di sforare facilmente anche con un uso tipicamente cittadino), ma sicuramente potranno permettere un costo molto contenuto per il modello base. Ho paura però che questo possa creare un'usura eccessiva della batteria.

L'idea del sistema a slitta è ottima, ma se non posso montare le batterie aggiuntive in garage farne uso sarà più l'eccezione che la regola, a meno che non sia un'operazione da 10 minuti (coda compresa) al centro servizi. Al contempo se questi offrissero un servizio di affitto del moduli aggiuntivi (ad un prezzo accettabile ovviamente) potrebbe essere interessante per chi dovesse farne un uso saltuario, risparmiando sull'acquisto di un pacco batterie grande che poi, in fin dei conti, non verrebbe sfruttato.

DarkmanDestroyer
05-03-2019, 21:33
carucccia e interessante
ma ad essere onesto mi sto stancando di vedere carrozzoni di design che costano quando 10 lingotti d'oro e che per usarla come vuoi devi avere tre tecnici al seguito.
la parte dei moduli batteria pare buona, ma già parlare nella stessa frase di "officina" e "tempi brevi" fa capire che, SE mai raggiungerà la produzione di serie in tali modalità, sarà un modello a vita breve.

Qarboz
05-03-2019, 21:46
Ma questa assunzione che sia l'erede della Panda è una dichiarazione di FCA (ci siamo ispirati alla Panda ecc ecc...) o è un'idea di qualche articolista (di questo sito o altrove)?
Lo dico perchè a me sembra ispirata a ben altro che alla vecchia Panda...

Ad ogni modo non è male... Forse 100Km di autonomia sono pochini (si rischia di sforare facilmente anche con un uso tipicamente cittadino), ma sicuramente potranno permettere un costo molto contenuto per il modello base. Ho paura però che questo possa creare un'usura eccessiva della batteria.

L'idea del sistema a slitta è ottima, ma se non posso montare le batterie aggiuntive in garage farne uso sarà più l'eccezione che la regola, a meno che non sia un'operazione da 10 minuti (coda compresa) al centro servizi. Al contempo se questi offrissero un servizio di affitto del moduli aggiuntivi (ad un prezzo accettabile ovviamente) potrebbe essere interessante per chi dovesse farne un uso saltuario, risparmiando sull'acquisto di un pacco batterie grande che poi, in fin dei conti, non verrebbe sfruttato.
Sperando sempre che quando ti rechi al centro servizi ne abbiano ancora disponibili...

biometallo
05-03-2019, 22:19
Ma questa assunzione che sia l'erede della Panda è una dichiarazione di FCA (ci siamo ispirati alla Panda ecc ecc...) o è un'idea di qualche articolista (di questo sito o altrove)?
Da quello che ho capito nì, questa è un auto concettuale che anticipa il nuovo modello, un auto ibrida che andrà a sostituire la Panda nell'offerta FIAT, ma non è detto che si chiamerà Panda...

cinetic
06-03-2019, 07:06
Sperando sempre che quando ti rechi al centro servizi ne abbiano ancora disponibili...

Più che altro immagino i costi di tale servizio.


Devi mantenere le batterie sempre cariche
Devi averne un scorta per accontentare più di un cliente
Assumere personale che si occuperà quasi esclusivamente di quello con un ponte dedicato a tale operazione


Probabilmente sarà un'auto economica se intendi girare in città e mantieni la dotazione di base. Se le tue esigenze sono quelle di tanto in tanto spostarti oltre i 100km, non so quanto possa convenire un'automobile del genere.

futu|2e
06-03-2019, 08:20
Probabilmente sarà un'auto economica se intendi girare in città e mantieni la dotazione di base

Viste le politiche della 500, che a mio avviso è davvero troppo cara per quello
che offre anche in rapporto alle dimensioni, ho timore che possa essere tutto
tranne economica, in virtù del fatto che fino ad ora neanche Toyota produce
una Yaris ibrida a prezzo economico da citycar.

randorama
06-03-2019, 09:14
tutto bellissimo.
ma una macchina come la prima panda che, apri il portellone, abbatti li schienae e ci entra dentro un elefante.... proprio no?

cinetic
06-03-2019, 09:31
tutto bellissimo.
ma una macchina come la prima panda che, apri il portellone, abbatti li schienae e ci entra dentro un elefante.... proprio no?

Un elefante la vedo dura.
Se prendi la nuova panda e la confronti con quella del 1980 allora non c'è storia, vince quella vecchia.
Ma oggi macchine piccole dove abbatti lo schienale e ci carichi parecchia roba ne trovi ancora sul mercato, certo non le devi confrontare con la nuova panda però...

Vecchia panda con schienale giù: 1080
Agila B: 1050
Opel Karl: 1013
Nuova Panda: 870

Ovvio, la vecchia panda non la batte nessuno perché all'interno non aveva plastiche che ne riducono la capienza.
Ma quelle odierne, se non scegli una panda che in effetti ha il bagagliaio risicato, non si discostano molto.

ninja750
06-03-2019, 09:55
è un concept non ha nulla a che vedere con quello che finirà in produzione

idem la nuova alfa suv

randorama
06-03-2019, 10:29
Un elefante la vedo dura.
Se prendi la nuova panda e la confronti con quella del 1980 allora non c'è storia, vince quella vecchia.
Ma oggi macchine piccole dove abbatti lo schienale e ci carichi parecchia roba ne trovi ancora sul mercato, certo non le devi confrontare con la nuova panda però...

Vecchia panda con schienale giù: 1080
Agila B: 1050
Opel Karl: 1013
Nuova Panda: 870

Ovvio, la vecchia panda non la batte nessuno perché all'interno non aveva plastiche che ne riducono la capienza.
Ma quelle odierne, se non scegli una panda che in effetti ha il bagagliaio risicato, non si discostano molto.

guarda, io so che nella panda vecchia ci ho visto entrare una Vespa e, alla fine, il portellone era chiuso.
al di là dei volumi "di targa", esclusa forse l'agila, sfido qualunque altra utilitaria a fare lo stesso.
se poi aggiungi che la vecchia panda non si fermava praticamente mai... arridatecela!

jumpjack
06-03-2019, 11:24
...e ovviamente, arrivando sul mercato dell'elettrico con 10 anni di ritardo, ecco che FIAT sforna una "rivoluzionaria novità": battery swap.... presentato da Renault nel 2009 con la Fluence Z.E (https://it.wikipedia.org/wiki/Renault_Fluence#La_Fluence_Z.E.).

...peccato che il battery swap l'abbiano ideato quando su un'auto era impossibile mettere più di 100km di autonomia, contro i 300 (minimi) di oggi.
E non funzionò nemmeno allora.
Figuriamoci ora che hanno iniziato a spuntare colonnine come funghi!

La prossima clamorosa innovazione sarà che l'auto magicamente accende l'aria condizionata mentre è ancora in carica, per non scaricare la batteria?
Anzi no, lo so: hanno inventato la frenata rigenerativa e la presenteranno in antemprima proprio a Ginevra 2019! :doh:

jumpjack
06-03-2019, 11:30
Comunque è bello vedere quanto è elettrico questo salone! E sarebbe ancora più bello se almeno HWU riuscisse a fare un articolo tecnico su tutte le elttriche presentate: qualunque sito provo mischia tutto, elettriche, ibride, benzina, novità varie.... ma chissenefrega delle nuove auto a benzina? sono vecchie anche se sono nuove!

Queste sono le elettriche che ho scovato, ma per ora non so le caratteristiche tecniche di nessuna (delle Jeep non sono sicuro, mi sa che sono ibride); i link rimandano solo a ricerche su Google:

Aston Martin: Lagonda (https://www.google.com/search?q=aston+martin+lagonda+electric) (concept)
Audi, due concept: Q4 e-tron, e-tron GT (https://www.google.com/search?q=Q4 e-tron electric)
BMW: nuova Serie 7 (https://www.google.com/search?q=nuova Serie 7 elettrica)
Citroën: Ami One (https://www.google.com/search?q=Citroën: Ami One electric)
DR3: EV (https://www.google.com/search?q=DR3: EV)
Fiat: 120 (https://www.google.com/search?q=Fiat: 120)
Honda: Urban EV (https://www.google.com/search?q=Honda: Urban EV)
Jeep: Renegade, Compass e Wrangler (https://www.google.com/search?q=Jeep: Renegade, Compass e Wrangler)
Kia: Nuova e-Soul (https://www.google.com/search?q=Kia: new e-Soul electric)
Mercedes: EQV (concept) (https://www.google.com/search?q=Mercedes: EQV electric )
Mitsubishi: Engelberg Tourer (Concept) (https://www.google.com/search?q=Mitsubishi: Engelberg Tourer electric)
Nissan: IMQ (https://www.google.com/search?q=Nissan: IMQ electric)
Peugeot: 208 (https://www.google.com/search?q=Peugeot: 208 electric)
Pininfarina: Battista (https://www.google.com/search?q=Pininfarina: Battista electric)
Polestar: Polestar 2 (400 km) (https://www.google.com/search?q=Polestar: Polestar 2 electric )
Seat: el-Born (https://www.google.com/search?q=Seat: el-Born electric)
Skoda: Vision iV (concept) (https://www.google.com/search?q=Skoda: Vision iV electric)
Smart: Forease+ (https://www.google.com/search?q=Smart: Forease+ electric)
Tata: ? (https://www.google.com/search?q=Tata elettrica)
Volkswagen: I.D. Buggy (https://www.google.com/search?q=Volkswagen: I.D. Buggy electric)

Ork
06-03-2019, 14:11
Gliene sono rimaste parecchie dai Note7 invenduti...

sono passati 3 anni. Aggiorna il tuo parco battute.

Ork
06-03-2019, 14:14
guarda, io so che nella panda vecchia ci ho visto entrare una Vespa e, alla fine, il portellone era chiuso.
al di là dei volumi "di targa", esclusa forse l'agila, sfido qualunque altra utilitaria a fare lo stesso.
se poi aggiungi che la vecchia panda non si fermava praticamente mai... arridatecela!

qui si parla di dati oggettivi. Come capienza, la panda vecchia non è nulla di incredibile. Ti hanno già fatto notare che ci sono concorrenti allo stesso livello anche con tutte le limitazioni che oggi impone la sicurezza.

nickname88
06-03-2019, 14:42
Comunque è bello vedere quanto è elettrico questo salone! E sarebbe ancora più bello se almeno HWU riuscisse a fare un articolo tecnico su tutte le elttriche presentate: qualunque sito provo mischia tutto, elettriche, ibride, benzina, novità varie.... ma chissenefrega delle nuove auto a benzina? sono vecchie anche se sono nuove!

Queste sono le elettriche che ho scovato, ma per ora non so le caratteristiche tecniche di nessuna (delle Jeep non sono sicuro, mi sa che sono ibride); i link rimandano solo a ricerche su Google:

Aston Martin: Lagonda (https://www.google.com/search?q=aston+martin+lagonda+electric) (concept)
Audi, due concept: Q4 e-tron, e-tron GT (https://www.google.com/search?q=Q4 e-tron electric)
BMW: nuova Serie 7 (https://www.google.com/search?q=nuova Serie 7 elettrica)
Citroën: Ami One (https://www.google.com/search?q=Citroën: Ami One electric)
DR3: EV (https://www.google.com/search?q=DR3: EV)
Fiat: 120 (https://www.google.com/search?q=Fiat: 120)
Honda: Urban EV (https://www.google.com/search?q=Honda: Urban EV)
Jeep: Renegade, Compass e Wrangler (https://www.google.com/search?q=Jeep: Renegade, Compass e Wrangler)
Kia: Nuova e-Soul (https://www.google.com/search?q=Kia: new e-Soul electric)
Mercedes: EQV (concept) (https://www.google.com/search?q=Mercedes: EQV electric )
Mitsubishi: Engelberg Tourer (Concept) (https://www.google.com/search?q=Mitsubishi: Engelberg Tourer electric)
Nissan: IMQ (https://www.google.com/search?q=Nissan: IMQ electric)
Peugeot: 208 (https://www.google.com/search?q=Peugeot: 208 electric)
Pininfarina: Battista (https://www.google.com/search?q=Pininfarina: Battista electric)
Polestar: Polestar 2 (400 km) (https://www.google.com/search?q=Polestar: Polestar 2 electric )
Seat: el-Born (https://www.google.com/search?q=Seat: el-Born electric)
Skoda: Vision iV (concept) (https://www.google.com/search?q=Skoda: Vision iV electric)
Smart: Forease+ (https://www.google.com/search?q=Smart: Forease+ electric)
Tata: ? (https://www.google.com/search?q=Tata elettrica)
Volkswagen: I.D. Buggy (https://www.google.com/search?q=Volkswagen: I.D. Buggy electric)


Se filtri i modelli che non arrivano nemmeno a 500Km testati in ambiente urbano, ne rimangono praticamente 0. Fosse stato per me senza determinati requisiti potrebbero far a meno di presentarli.

jumpjack
06-03-2019, 16:20
Se filtri i modelli che non arrivano nemmeno a 500Km testati in ambiente urbano, ne rimangono praticamente 0. Fosse stato per me senza determinati requisiti potrebbero far a meno di presentarli.

Che ci devi fare per 500 km in città? 30 giri di tangenziale?? Una specie di gran premio personale? :D

Comunque non ho ancora investigato sulle caratteristiche teniche di nessuna, ci vorrà un po'.

nickname88
06-03-2019, 16:48
Che ci devi fare per 500 km in città? 30 giri di tangenziale?? Una specie di gran premio personale? :D

Comunque non ho ancora investigato sulle caratteristiche teniche di nessuna, ci vorrà un po'.
Per essere preferibile ad una a benzina serve un autonomia che raggiunga almeno la metà.

jumpjack
06-03-2019, 20:01
Per essere preferibile ad una a benzina serve un autonomia che raggiunga almeno la metà.

Le auto elettriche da città esistono già da 10 anni, con 100-150 km di autonomia e ricarica rapida (50 km in 10 minuti), solo che chi se la compra un'auto da città per 35.000 euro?

Vediamo se ora calano 'sti benedetti prezzi delle entry level: una Zoe prima generazione, una Czero, una Imiev, una Leaf di prima generazione, tutte con meno di 150 km reali di autonomia, vendute nuove a 15.000 euro, che con gli incentivi diventerebbero 9.000, qualcuno se le comprerebbe di sicuro!

randorama
06-03-2019, 20:26
qui si parla di dati oggettivi. Come capienza, la panda vecchia non è nulla di incredibile. Ti hanno già fatto notare che ci sono concorrenti allo stesso livello anche con tutte le limitazioni che oggi impone la sicurezza.

nel caso tu non ci abbia fatto caso, si è fatto notare quanto, a pari cubatura, conti la forma...

Tasmanian Devil
07-03-2019, 06:06
Toyota dormirà sonni tranquilli......

Filazzolu
08-03-2019, 13:17
con l'eco tassa hanno affossato il diesel cosi da aprirsi la strade per l'elettrico ma non hanno tenuto conto che ancora in poche città ci sono le stazioni per la ricarica ed il costo è troppo alto

ninja750
08-03-2019, 13:42
con l'eco tassa hanno affossato il diesel cosi da aprirsi la strade per l'elettrico ma non hanno tenuto conto che ancora in poche città ci sono le stazioni per la ricarica ed il costo è troppo alto

veramente "" l'eco tassa "" colpisce di più i benzina a parità di cv avendo meno emissioni di co2

zappy
12-03-2019, 13:07
...L'idea del sistema a slitta è ottima, ma se non posso montare le batterie aggiuntive in garage farne uso sarà più l'eccezione che la regola, a meno che non sia un'operazione da 10 minuti (coda compresa) al centro servizi. Al contempo se questi offrissero un servizio di affitto del moduli aggiuntivi (ad un prezzo accettabile ovviamente) potrebbe essere interessante per chi dovesse farne un uso saltuario, risparmiando sull'acquisto di un pacco batterie grande che poi, in fin dei conti, non verrebbe sfruttato.
L'idea (geniale) è certamente quella:

dotazione di batterie "base", adatta al 90% delle persone per il 90% dei giorni, quindi minor peso morto da portare a spasso per niente tutti i giorni.
pacchi batteria facilmente aggiungibili: se sei quel 5% che tutti i giorni fa 150km, basta avere due "pacchi" anzichè uno.
ne puoi caricare uno (o più) a casa mentre vai a spasso con l'altro/gli altri
possibilità di integrare la propria dotazione "temporaneamente" noleggiando i pacchi in più, se si fa un weekend da qualche parte
per i viaggi lunghi, si può ipotizzare di fermarsi alla stazione di servizio, scaricare i "pacchi" scarichi e prendere quelli carichi, 5 minuti e si riparte.

se poi tutta la gamma FCA usa gli stessi pacchi, tipo "moduli energia" (cosa che sicuramente vogliono fare), la cosa diventa davvero una soluzione definitiva. Meglio ancora se viene standardizzata a livello europeo/mondiale, tipo le batterie stilo ma "giganti".

Di certo le soluzioni "monoblocco fisse", diverse per ogni modello di ogni casa NON hanno nessun futuro in prospettiva, se si vuole diffondere la mobilità elettrica a batteria.

zappy
12-03-2019, 13:12
veramente "" l'eco tassa "" colpisce di più i benzina a parità di cv avendo meno emissioni di co2

visto che la priorità assoluta è bloccare il riscaldamento globale, dovuto alla co2, non è sbagliato favorire i diesel, che consumano il 30% in meno e quindi emettono il 30% in meno di co2.
la storia delle emissioni è molto pompata: non dipende dai motori in sè ma solo dallo stile di guida +/- cazzaro.

zappy
12-03-2019, 13:16
Le auto elettriche da città esistono già da 10 anni, con 100-150 km di autonomia e ricarica rapida (50 km in 10 minuti), solo che chi se la compra un'auto da città per 35.000 euro?

considerato che il prezzo di una elettrica è molto ma molto dipendente da quello delle batterie, per me la modularità delle batterie proposta da fiat con la 120 è nettamente risolutivo: moduli-batteria tutti uguali per tutti, prodotti in tirature di milioni di pezzi, e vedi che il prezzo al consumo cala per l'enorme economia di scala.

anche una normale panda costerebbe 100'000 € se ne producessero 50 all'anno. Costa poco perchè ne fanno 100'000, così come tutti i prodotti "industriali" prodotti in grande serie.

NewEconomy
12-03-2019, 16:36
Vedremo se FIAT riuscirà a fare auto che si scassano e che danno un sacco di problemi a livello generale, pure con le auto elettriche (che almeno sulla parte meccanica dovrebbero essere salve).

Immagino che per venderle ad un prezzo concorrenziale ridurrà ancora di più la qualità di costruzione

biometallo
12-03-2019, 23:01
Ma questa assunzione che sia l'erede della Panda è una dichiarazione di FCA (ci siamo ispirati alla Panda ecc ecc...) o è un'idea di qualche articolista (di questo sito o altrove)?
Lo dico perchè a me sembra ispirata a ben altro che alla vecchia Panda...

Mi autocorreggo pare che il "Ni" fosse proprio "NO"

Manley (FCA): "la 120 non è la nuova Panda". Il futuro dell'elettrica Fiat è già incerto (https://www.dmove.it/news/manley-fca-la-120-non-e-la-nuova-panda-il-futuro-dell-elettrica-fiat-e-gia-incerto)

la 120 elettrica non è l'erede della Panda.
Non solo, secondo Manley il concept svelato a Ginevra appartiene al segmento B (quello tipico della Punto per capirsi), mentre la Panda è una segmento A.