PDA

View Full Version : Tesla, colonnine Supercharger V3: probabilmente fino 250 kW di potenza


Redazione di Hardware Upg
05-03-2019, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/tesla-colonnine-supercharger-v3-probabilmente-fino-250-kw-di-potenza_81078.html

Denominate semplicemente V3, una nuova e più potente versione della stazione di ricarica rapida di Tesla, che dovrebbe essere presentata non più tardi di questa settimana, secondo una nuova dichiarazione del CEO Elon Musk

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dumah Brazorf
05-03-2019, 11:44
Bello il rendering. Mancano i tralicci della 750kV però.

pipperon
05-03-2019, 11:59
Bello il rendering. Mancano i tralicci della 750kV però.

eggia', quei pannelli non ci caricano neppure un'auto.

Lain84
05-03-2019, 12:20
C'è da vedere per i modelli precedenti se anche loro caricheranno a quella potenza o meno.
In alternativa se c'è qualche upgrade da effettuare in officina per supportare tale potenza o sarà riservata ai nuovi modelli.

Tuttavia, sul sito Tesla Italiano ancora non vedo il modello "Standard Range" ma solo quello Long Range e Performance già in vendita da tempo.

igiolo
05-03-2019, 13:11
Bello il rendering. Mancano i tralicci della 750kV però.
eeehhh già
qui sta la magagna, e non grossa, GIGAENORME
come li produciamo e distribuiamo tutti sti mega/giga/terawatt?

RaZoR93
05-03-2019, 13:18
C'è da vedere per i modelli precedenti se anche loro caricheranno a quella potenza o meno.
In alternativa se c'è qualche upgrade da effettuare in officina per supportare tale potenza o sarà riservata ai nuovi modelli.

Tuttavia, sul sito Tesla Italiano ancora non vedo il modello "Standard Range" ma solo quello Long Range e Performance già in vendita da tempo.Il nuovo pacco batterie con celle 21-70 dovrebbe poter supportare 200kW, ma nulla è certo fino a conferma ufficiale. Se così fosse tutti i modelli di Model 3 dovrebbero poter usare il nuovo charger V3.

S ed X, che ancora usano celle 18650, è improbabile.

Lain84
05-03-2019, 13:21
eeehhh già
qui sta la magagna, e non grossa, GIGAENORME
come li produciamo e distribuiamo tutti sti mega/giga/terawatt?


No, no, questo aggeggio è elettrico, ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1 e 21 gigowatt di elettricità che mi serve! :D

komodo_1
05-03-2019, 13:48
No, no, questo aggeggio è elettrico, ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1 e 21 gigowatt di elettricità che mi serve! :D

Mega-LoooooooooL!! :sofico: :D :p

Ginopilot
05-03-2019, 13:49
Dal rendering direi almeno 110 posti. Anche fossero ricariche da 200KW, sarebbero 22MW. L'auto elettrica e' il futuro. :sofico:

PeK
05-03-2019, 15:04
eeehhh già
qui sta la magagna, e non grossa, GIGAENORME
come li produciamo e distribuiamo tutti sti mega/giga/terawatt?

yeah! mica come la benzina che appare magicamente nel serbatoio dell'auto!!!

No, no, questo aggeggio è elettrico, ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1 e 21 gigowatt di elettricità che mi serve! :D

indovina quanta elettricità (https://www.eia.gov/dnav/pet/pet_pnp_capfuel_dcu_nus_a.htm)serve per far funzionare una raffineria :D

Dal rendering direi almeno 110 posti. Anche fossero ricariche da 200KW, sarebbero 22MW. L'auto elettrica e' il futuro. :sofico:

sai che ci sono batterie al luogo di rifornimento che si ricaricano con la trickle charge quando non in uso e che scaricano tutta la potenza necessaria al supercharger per caricare le auto elettriche?

pipperon
05-03-2019, 15:15
yeah! mica come la benzina che appare magicamente nel serbatoio dell'auto!!!


sai che ci sono batterie al luogo di rifornimento che si ricaricano con la trickle charge quando non in uso e che scaricano tutta la potenza necessaria al supercharger per caricare le auto elettriche?

La prima cosa e' che la benzina la puoi produrre e stivare, la seconda che per trasportarla per 2000Km basta un'autobotte.

Per risolvere la prima tu dici di aver bisogno di enormi pacchi di batteria chiedendo almeno 10/15.000E annui per guidatore.
Per risolvere la seconda servono infrastrutture che per uno scenario di massa sono quel 150KE ad automobilista.

Tutto si puo' fare, poi bisogna vedere se conviene

Ginopilot
05-03-2019, 15:15
sai che ci sono batterie al luogo di rifornimento che si ricaricano con la trickle charge quando non in uso e che scaricano tutta la potenza necessaria al supercharger per caricare le auto elettriche?

Che si caricano da sole?

Ginopilot
05-03-2019, 15:17
La prima cosa e' che la benzina la puoi produrre e stivare, la seconda che per trasportarla per 2000Km basta un'autobotte.

Per risolvere la prima tu dici di aver bisogno di enormi pacchi di batteria chiedendo almeno 10/15.000E annui per guidatore.
Per risolvere la seconda servono infrastrutture che per uno scenario di massa sono quel 150KE ad automobilista.

Tutto si puo' fare, poi bisogna vedere se conviene

Con infrastrutture e tecnologia attuali, non si puo' fare una mazza. Anzi, bene che non ci sia una isteria di massa verso l'elettrico, sarebbe un gran casino.

ing.leo
05-03-2019, 16:14
I pannelli FV nel render sono fuori scala, troppo grandi
su 15 posti ci sono 33 pannelli, ovvero poco + di 33 metri, 2,2 a stallo... ci entrano giusti giusti!
REALISTICAMENTE su ogni "stecca" di 15x2 auto ci possono andare 6x40 moduli, 240, ovvero quasi 80kW con moduli commerciali (senza spendere troppo nei 360-370W di Sunpower o LG)
altrettanti ne vanno sul bar centrale
una stazione da 90 stalli potrebbe installare 300-350kW, che ogni giorno farebbero in media da 700kWh (in inverno) a anche 2000 in estate... ovvero su una ricarica media di 70kwh (che è già alta) da 10 a 30 auto al giorno farebbero un pieno TOTALMENTE green...
per me non è poco...

Mparlav
05-03-2019, 16:31
La più grande stazione Supercharger Tesla al mondo ha 40 postazioni, ma la maggior parte è dotata di 6-8 punti di ricarica.

niky89
05-03-2019, 16:37
A mere 350 kW ... what are you referring to, a children's toy?

PeK
05-03-2019, 17:35
La prima cosa e' che la benzina la puoi produrre e stivare, la seconda che per trasportarla per 2000Km basta un'autobotte.

Per risolvere la prima tu dici di aver bisogno di enormi pacchi di batteria chiedendo almeno 10/15.000E annui per guidatore.
Per risolvere la seconda servono infrastrutture che per uno scenario di massa sono quel 150KE ad automobilista.

Tutto si puo' fare, poi bisogna vedere se conviene

non hai mai visto i tralicci con i cavi della corrente? sono tipo ovunque...
comunque, aggiungi all'inquinamento della produzione della benzina pure l'inquinamento del trasporto della benzina :fagiano:

Che si caricano da sole?

no, si ricaricano quando c'è poca richiesta usando i normali tralicci che portano la corrente elettrica ;)

Con infrastrutture e tecnologia attuali, non si puo' fare una mazza. Anzi, bene che non ci sia una isteria di massa verso l'elettrico, sarebbe un gran casino.

rotfl, stessa cosa che dissero delle automobili quando c'erano i cavalli. :rolleyes: non riusciranno MAI a creare una infrastrutta per mettere la benzina nelle auto! e come fai quando finisci la benzina? :rolleyes: dovranno pure costruire le strade asfaltate!!! :rolleyes:

PeK
05-03-2019, 17:36
I pannelli FV nel render sono fuori scala, troppo grandi
su 15 posti ci sono 33 pannelli, ovvero poco + di 33 metri, 2,2 a stallo... ci entrano giusti giusti!
REALISTICAMENTE su ogni "stecca" di 15x2 auto ci possono andare 6x40 moduli, 240, ovvero quasi 80kW con moduli commerciali (senza spendere troppo nei 360-370W di Sunpower o LG)
altrettanti ne vanno sul bar centrale
una stazione da 90 stalli potrebbe installare 300-350kW, che ogni giorno farebbero in media da 700kWh (in inverno) a anche 2000 in estate... ovvero su una ricarica media di 70kwh (che è già alta) da 10 a 30 auto al giorno farebbero un pieno TOTALMENTE green...
per me non è poco...

esatto, ma vallo a dire quelli che stanno battibeccando sul trasporto delle batterie

Ginopilot
05-03-2019, 17:45
non hai mai visto i tralicci con i cavi della corrente? sono tipo ovunque
no, si ricaricano quando c'è poca richiesta usando i normali tralicci che portano la corrente elettrica ;)


Quindi se auto elettriche non ce ne sono in giro.

Ginopilot
05-03-2019, 17:46
non hai mai visto i tralicci con i cavi della corrente? sono tipo ovunque
rotfl, stessa cosa che dissero delle automobili quando c'erano i cavalli. :rolleyes: non riusciranno MAI a creare una infrastrutta per mettere la benzina nelle auto! e come fai quando finisci la benzina? :rolleyes: dovranno pure costruire le strade asfaltate!!! :rolleyes:

Ti pare che abbia scritto questo? Oggi non si puo', domani forse, chi puo' dirlo.

Ginopilot
05-03-2019, 17:47
I pannelli FV nel render sono fuori scala, troppo grandi
su 15 posti ci sono 33 pannelli, ovvero poco + di 33 metri, 2,2 a stallo... ci entrano giusti giusti!
REALISTICAMENTE su ogni "stecca" di 15x2 auto ci possono andare 6x40 moduli, 240, ovvero quasi 80kW con moduli commerciali (senza spendere troppo nei 360-370W di Sunpower o LG)
altrettanti ne vanno sul bar centrale
una stazione da 90 stalli potrebbe installare 300-350kW, che ogni giorno farebbero in media da 700kWh (in inverno) a anche 2000 in estate... ovvero su una ricarica media di 70kwh (che è già alta) da 10 a 30 auto al giorno farebbero un pieno TOTALMENTE green...
per me non è poco...

E le altre 80-60 auto?

blobb
05-03-2019, 17:48
non hai mai visto i tralicci con i cavi della corrente? sono tipo ovunque...
comunque, aggiungi all'inquinamento della produzione della benzina pure l'inquinamento del trasporto della benzina :fagiano:



no, si ricaricano quando c'è poca richiesta usando i normali tralicci che portano la corrente elettrica ;)



rotfl, stessa cosa che dissero delle automobili quando c'erano i cavalli. :rolleyes: non riusciranno MAI a creare una infrastrutta per mettere la benzina nelle auto! e come fai quando finisci la benzina? :rolleyes: dovranno pure costruire le strade asfaltate!!! :rolleyes:

te c'eri all'epoca o te l'ha raccontato tuo nonno??

Falcon89
05-03-2019, 18:26
No, no, questo aggeggio è elettrico, ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1 e 21 gigowatt di elettricità che mi serve! :D

Prossimo investimento di Musk, generatori di energia Mr. Fusion :D

pipperon
06-03-2019, 00:24
non hai mai visto i tralicci con i cavi della corrente? sono tipo ovunque...

rotfl, stessa cosa che dissero delle automobili quando c'erano i cavalli. :rolleyes: non riusciranno MAI a creare una infrastrutta per mettere la benzina nelle auto! e come fai quando finisci la benzina? :rolleyes: dovranno pure costruire le strade asfaltate!!! :rolleyes:

1) i cavi ovunque e' un'emerica caxxata che solo chi e' completamente digiuno puo' dire. Giusto per capire ci sono una paio di aziende dalle mie parti che sono andate all'estero proprio per mancanza di rete. E una cinquina di tesla bevono di piu'. Una cosa e' essere dimensionati piu' o meno per l'oggi e una cosa per il doppio.

2) un'infrastruttura per la benza molto semplice e poco costosa e' stata tirata su in 100 anni. All'inizio la benzina si vendeva in lattine da 5l come oggi l'olio.
Certo che si puo' fare, nessuno lo mette in dubbio. Si puo' anche bombardare la korea del nord.
Che si saggio e' altro.

Ginopilot
06-03-2019, 06:50
1) i cavi ovunque e' un'emerica caxxata che solo chi e' completamente digiuno puo' dire. Giusto per capire ci sono una paio di aziende dalle mie parti che sono andate all'estero proprio per mancanza di rete. E una cinquina di tesla bevono di piu'. Una cosa e' essere dimensionati piu' o meno per l'oggi e una cosa per il doppio.

2) un'infrastruttura per la benza molto semplice e poco costosa e' stata tirata su in 100 anni. All'inizio la benzina si vendeva in lattine da 5l come oggi l'olio.
Certo che si puo' fare, nessuno lo mette in dubbio. Si puo' anche bombardare la korea del nord.
Che si saggio e' altro.

Ripeto, imho l'elettrico oggi non e' la soluzione. Lo sara' in futuro. Ma oggi e' improponibile l'adozione di massa.

Utonto_n°1
06-03-2019, 09:23
Ripeto, imho l'elettrico oggi non e' la soluzione. Lo sara' in futuro. Ma oggi e' improponibile l'adozione di massa.

Secondo me bisogna uscire dall'ottica dei consumi casalinghi ed entrare in quella dei consumi industriali, dal punto di vista industriale le auto elettriche non consumano più di tanto, ad es. una fonderia:
Fonderia in alta tensione consuma 4.000.000 kWh/mese
Fonderia in media tensione consuma 1.000.000 kWh/mese e potenza di 3.000 kW
Centinaia di punti di ricarica equivalgono ad una nuova fonderia che entra in servizio, IMHO non molto per il consumo nazionale

Ginopilot
06-03-2019, 10:00
Secondo me bisogna uscire dall'ottica dei consumi casalinghi ed entrare in quella dei consumi industriali, dal punto di vista industriale le auto elettriche non consumano più di tanto, ad es. una fonderia:
Fonderia in alta tensione consuma 4.000.000 kWh/mese
Fonderia in media tensione consuma 1.000.000 kWh/mese e potenza di 3.000 kW
Centinaia di punti di ricarica equivalgono ad una nuova fonderia che entra in servizio, IMHO non molto per il consumo nazionale

Il problema e' OGGI. Cioe' se malauguratamente si cominciassero a vendere solo auto elettriche, la rete collasserebbe.

TheDarkAngel
06-03-2019, 10:06
Il problema e' OGGI. Cioe' se malauguratamente si cominciassero a vendere solo auto elettriche, la rete collasserebbe.

Vengono vendute 2 milioni di auto all'anno, con gran parte del mercato fatto da auto catapecchie, da dove uscirebbero i soldi per auto elettriche?
Tutto seguirà il suo corso e la rete elettrica è già dimensionata per qualsiasi uso futuro dei prossimi 5 anni con tutte le centrali dismesse o sottoregime, figurati con un ricambio d'auto così lento.

Ginopilot
06-03-2019, 10:10
Vengono vendute 2 milioni di auto all'anno, con gran parte del mercato fatto da auto catapecchie, da dove uscirebbero i soldi per auto elettriche?
Tutto seguirà il suo corso e la rete elettrica è già dimensionata per qualsiasi uso futuro dei prossimi 5 anni con tutte le centrali dismesse o sottoregime, figurati con un ricambio d'auto così lento.

Quindi bene cosi', anche perche' con i limiti attuali delle elettriche, non sono sempre una buona scelta.

TheDarkAngel
06-03-2019, 10:12
Quindi bene cosi', anche perche' con i limiti attuali delle elettriche, non sono sempre una buona scelta.

Tutte le tecnologie hanno limiti e pregi, bisogna anche rendersi conto che probabilmente alcuni limiti persisteranno e semplicemente si cambieranno abitudini d'uso. Come abbiamo fatto con altre mille tecnologie nuove. Non so quanti saranno disperati dall'assenza di tagliandi, cambi d'olio, cinghie rotte, frizioni da rifare, fap morti, ecc ecc.

Ginopilot
06-03-2019, 10:18
Tutte le tecnologie hanno limiti e pregi, bisogna anche rendersi conto che probabilmente alcuni limiti persisteranno e semplicemente si cambieranno abitudini d'uso. Come abbiamo fatto con altre mille tecnologie nuove. Non so quanti saranno disperati dall'assenza di tagliandi, cambi d'olio, cinghie rotte, ecc ecc.

I controlli andranno cmq fatti, si controlleranno/sostituiranno cose diverse, ma si dovranno fare. Il problema serio, SERISSIMO, sono i tempi di rifornimento. Almeno per ora.

TheDarkAngel
06-03-2019, 10:20
I controlli andranno cmq fatti, si controlleranno/sostituiranno cose diverse, ma si dovranno fare. Il problema serio, SERISSIMO, sono i tempi di rifornimento. Almeno per ora.

Le tesla sono in commercio da anni, la loro manutenzione non c'è, cambio filtri abitacolo e cambio pastiglie freni dopo 100-200k km o anche mai se guidi bene. Non c'è letteralmente altro.
Con la quantità di auto per nucleo familiare in italia il problema del rifornimento non esiste, parliamoci chiaro, con una media di 10k km annui (dati reali) non ti servono auto da 1000km di autonomia. Mancano i soldi per l'acquisto e tanti ne parlano male solo per questo (volpe&uva)

s12a
06-03-2019, 10:31
[...] Mancano i soldi per l'acquisto e tanti ne parlano male solo per questo (volpe&uva)
Trovo che sia anche la propaganda martellante e fastidiosa da parte di testate non specializzate come HWUpgrade a provocare queste reazioni. L'effetto è lo stesso che suscitano le chiamate dei call center o le citofonate dei vari porta-a-porta.

TheDarkAngel
06-03-2019, 10:36
Trovo che sia anche la propaganda martellante e fastidiosa da parte di testate non specializzate come HWUpgrade a provocare queste reazioni. L'effetto è lo stesso che suscitano le chiamate dei call center o le citofonate dei vari porta-a-porta.

Mi verrebbe da fare una domanda sarcastica, di cosa dovrebbe parlare hwupgrade data la specializzazione degli "scriventi"? :p

Mparlav
06-03-2019, 10:45
Al Salone di Ginevra hanno presentato la Piëch Mark Zero che ricarica l'80% in meno di 5 minuti usando le fast charge da 350 kW (dichiara un'autonomia di 500 Km)
Usa nuove batterie raffreddate ad aria anziché a liquido, che consentono anche di risparmiare quasi 200 Kg di peso.
La tecnologia già c'è, ma come tante altre, prima finisce su auto da 200.000 e passa euro, poi man mano, scende su quelle più economiche.

In termini di garanzia generale, le batterie sono l'ultimo dei problemi, tant'è che tutte le case sono di manica larga (valori espressi in miglia):
https://insideevs.com/electric-cars-ev-best-warranties/

Utonto_n°1
06-03-2019, 10:57
I controlli andranno cmq fatti, si controlleranno/sostituiranno cose diverse, ma si dovranno fare. Il problema serio, SERISSIMO, sono i tempi di rifornimento. Almeno per ora.

Dopo l'esperienza di guida dell'auto elettrica, non mia, ho capito che cambierà solamente il modo di concepire il rifornimento, mentre a carburante ti devi fermare ad un distributore, l'auto elettrica la dovrai caricare quando ti fermi in un posto, poichè le colonnine hanno un ingombro esiguo e una infrastruttura inesistente, rispetto ai distributori, potranno essere installate in quasi tutti i parcheggi, quindi, quando arrivi in un posto, oppure quando ti fermi per una pausa viaggio, ricarichi, con una presa fast, di quelle che ci sono oggi per le strade, in un paio d'ore ricarichi per 300 Km, quindi, esclusi i viaggi da centinaia di Km, rabbocchi di breve durata vanno benissimo per la maggior parte dei guidatori

s12a
06-03-2019, 11:17
Mi verrebbe da fare una domanda sarcastica, di cosa dovrebbe parlare hwupgrade data la specializzazione degli "scriventi"? :p

Hardware e relativo mercato? Software? Smartphone (e saremmo già al limite)? Nel newsfeed dei vari Anandtech, Tom's (inglese), Techpowerup ed altri non noto simile tuttologia. Di notizie da citare non mi sembra che manchino.

In ogni caso, più in generale, è quasi sempre controproducente cercare di convincere gli altri della bontà di un certo argomento esaltandone continuamente solo i pregi, magari con l'implicita complicità degli aficionados. È vero per l'auto elettrica così come per argomenti che sarebbero più attinenti come ad esempio Linux (che a proposito uso in maniera esclusiva fin dall'Estate scorsa).

Ginopilot
06-03-2019, 11:21
Le tesla sono in commercio da anni, la loro manutenzione non c'è, cambio filtri abitacolo e cambio pastiglie freni dopo 100-200k km o anche mai se guidi bene. Non c'è letteralmente altro.

Che il motore elettrico sia molto piu' semplice da progettare, realizzare e manutenere e' un dato di fatto. Ma tesla prevede un controllo ogni 12 mesi o 20000km:

https://www.tesla.com/it_IT/support/maintenance-plans


Con la quantità di auto per nucleo familiare in italia il problema del rifornimento non esiste, parliamoci chiaro, con una media di 10k km annui (dati reali) non ti servono auto da 1000km di autonomia. Mancano i soldi per l'acquisto e tanti ne parlano male solo per questo (volpe&uva)

Non e' questione di volere ma non posso, ci sono bel altri oggetti del desiderio. Parliamo di auto come mezzo di trasporto da usare tutti i giorni, perche', onestamente, chi puo' permettersi un'auto premium, non e' che va a prendersi una tesla perche' e' bella.
L'autonomia e' legata ai tempi di ricarica. Se i tempi sono lunghi, anche un'autonomia sufficiente puo' creare problemi. Non ti fermi a prendere un caffe' al distributore, ci vogliono ore, ed i costi non sono proprio popolari al momento. Farlo a casa puo' essere un problema da diversi punti di vista.
Insomma OGGI l'auto elettrica presenta una moltitudine di problemi che non ne fanno un'alternativa valida. Anzi, difficilmente lo e'.

TheDarkAngel
06-03-2019, 12:42
Che il motore elettrico sia molto piu' semplice da progettare, realizzare e manutenere e' un dato di fatto. Ma tesla prevede un controllo ogni 12 mesi o 20000km:

https://www.tesla.com/it_IT/support/maintenance-plans
Ripeto non c'è manutenzione, hanno il liquido olio del differenziale le tesla, cambiano quello e controllano la centralina/pastiglie ma non c'è altro. Fidati, è così, non è neppure obbligatorio ai fini della garanzia.





Insomma OGGI l'auto elettrica presenta una moltitudine di problemi che non ne fanno un'alternativa valida. Anzi, difficilmente lo e'.

Punto di vista ma non è così.

Ginopilot
06-03-2019, 12:46
Ripeto non c'è manutenzione, hanno il liquido olio del differenziale le tesla, cambiano quello e controllano la centralina/pastiglie ma non c'è altro. Fidati, è così, non è neppure obbligatorio ai fini della garanzia.


Non cambia nulla per il proprietario, porta l'auto e fa il tagliando, come e' giusto che sia. Paghera' qualcosa in meno, forse.



Punto di vista ma non è così.

Nella fascia sotto i 15k euro non c'e' nulla, ma anche oltre, il che la dice tutta.

TheDarkAngel
06-03-2019, 12:54
Non cambia nulla per il proprietario, porta l'auto e fa il tagliando, come e' giusto che sia. Paghera' qualcosa in meno, forse.

Non esiste il "tagliando" per le auto elettriche, non serve insistere, niente di giusto o ingiusto.



Nella fascia sotto i 15k euro non c'e' nulla, ma anche oltre, il che la dice tutta.

Ho già detto che il problema è la povertà degli italiani, non quello che offrono le elettriche.

Ginopilot
06-03-2019, 13:21
Non esiste il "tagliando" per le auto elettriche, non serve insistere, niente di giusto o ingiusto.


https://www.tesla.com/it_IT/support/maintenance-plans


Ho già detto che il problema è la povertà degli italiani, non quello che offrono le elettriche.

Non e' questione di poverta', ma di costi. Se un'auto tradizionale costa 15k e l'equivalente elettrica ne costa 30k, la maggiore spesa non la recupererai mai. Quindi non c'e' convenienza, ma la scelta e' unicamente ideologica.

PeK
06-03-2019, 15:51
[/B]
te c'eri all'epoca o te l'ha raccontato tuo nonno??

a differenza tua, mi informo

https://books.google.hr/books?id=tHGeBwAAQBAJ&pg=PA46&lpg=PA46&dq=anti+automobile+society&source=bl&ots=imee4AzpER&sig=ACfU3U0fKafjsyRopYWaEhUm5VtH7GBqCQ&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwis3pSp7-3gAhXrp4sKHZFCCqMQ6AEwDHoECAEQAQ#v=onepage&q=anti%20automobile%20society&f=false

cinetic
06-03-2019, 16:08
Non esiste il "tagliando" per le auto elettriche, non serve insistere, niente di giusto o ingiusto.

Ho già detto che il problema è la povertà degli italiani, non quello che offrono le elettriche.

Se per "tagliando" indendi l'olio, il filtro olio e filtro carburante allora si, quelle 3 cose non serve sostituirle.
Ma ci saranno altri controlli da fare e altri filtri comunque da sostituire. E' comunque una macchina con una ventola e un climatizzatore a bordo.
Io non credo che risparmierai poi così tanto rispetto ad un'automobile a benzina dove, se te li cambi tu, 5 latte di olio ti costano 50€ e un filtro carburante te ne costa 10.
La differenza è che con la prima, se non sai dove mettere le mani vai da qualsiasi meccanico e sei a posto.
Con la seconda, visto l'alto livello di ingegnerizzazione ed elettronica presente, per stare tranquillo devi affidarti a loro.

TheDarkAngel
06-03-2019, 16:51
https://www.tesla.com/it_IT/support/maintenance-plans



Non e' questione di poverta', ma di costi. Se un'auto tradizionale costa 15k e l'equivalente elettrica ne costa 30k, la maggiore spesa non la recupererai mai. Quindi non c'e' convenienza, ma la scelta e' unicamente ideologica.

Se per "tagliando" indendi l'olio, il filtro olio e filtro carburante allora si, quelle 3 cose non serve sostituirle.
Ma ci saranno altri controlli da fare e altri filtri comunque da sostituire. E' comunque una macchina con una ventola e un climatizzatore a bordo.
Io non credo che risparmierai poi così tanto rispetto ad un'automobile a benzina dove, se te li cambi tu, 5 latte di olio ti costano 50€ e un filtro carburante te ne costa 10.
La differenza è che con la prima, se non sai dove mettere le mani vai da qualsiasi meccanico e sei a posto.
Con la seconda, visto l'alto livello di ingegnerizzazione ed elettronica presente, per stare tranquillo devi affidarti a loro.

https://www.teslari.it/forum/tagliandi/i-pacchetti-di-assistenza-solo-obbligatori/
Spulciate pure tutti i 3d del forum di chi ha l'auto, magari scoprirete qualcosa di nuovo.

Comunque liberi di pensare che le macchine elettriche abbiano bisogno di manutenzione ordinaria (pastiglie, olio, freni, filtri benzina/olio) e straordinaria (frizione,cinghia servizi/distribuzione, dischi freni, cambio se auto, turbo, fap ed altre amenità) ma continuerà a non essere vero. Soprattutto inizio a pensare non abbiate mai avuto un'auto vostra per non sapere quante spese ci sono negli anni oppure la cambiate ogni 60000km.

cinetic
06-03-2019, 17:43
https://www.teslari.it/forum/tagliandi/i-pacchetti-di-assistenza-solo-obbligatori/
Spulciate pure tutti i 3d del forum di chi ha l'auto, magari scoprirete qualcosa di nuovo.

Comunque liberi di pensare che le macchine elettriche abbiano bisogno di manutenzione ordinaria (pastiglie, olio, freni, filtri benzina/olio) e straordinaria (frizione,cinghia servizi/distribuzione, dischi freni, cambio se auto, turbo, fap ed altre amenità) ma continuerà a non essere vero. Soprattutto inizio a pensare non abbiate mai avuto un'auto vostra per non sapere quante spese ci sono negli anni oppure la cambiate ogni 60000km.


Ho sia un'automobile a benzina che una diesel e la manutenzione ad entrambe la faccio io. ;)

Molte delle cose che hai elencato, ti assicuro che non le cambierai mai. E per mai intendo che venderai la macchina ben prima che si rompano e comunque non prima di averci percorso almeno 200.000km.

Distribuzione: ormai tutte hanno la catena che ha una vita media di 200/300.000km. Cambi prima l'auto.
Frizione: a meno di non essere un cane alla guida, 200.000km li percorri. Io non l'ho mai cambiata su nessuna auto che ho avuto
FAP: nelle auto recenti e progettate con criterio, non è più un problema ormai.
Cinghia dei servizi: 10€ per 100.000km non credo siano un grosso problema
Anche olio e filtri ormai hanno scadenze temporali che non sono più quelle di una volta. Si parla di sostituirli ogni 30.000km.

Sicuro comunque che su un'elettrica non ci siano filtri, ventole che girano, pompe di calore e parti in movimento soggette ad usura/controlli?
Sia chiaro che il ragionamento che fai tu ha una sua logica, però io non mi lancerei in facili deduzioni perché se parliamo di Tesla, stiamo comunque parlando di un'automobile a guida autonoma con un livello di ingegnerizzazione superiore a molte auto blasonate e tradizionali.
Qualcosa da controllare ci sarà sicuramente. Quali siano i costi effettivi vorrei poi vederli io che magari la guido di persona e tirare le somme dopo 200.000km. ;)

TheDarkAngel
06-03-2019, 17:59
Ho sia un'automobile a benzina che una diesel e la manutenzione ad entrambe la faccio io. ;)

Molte delle cose che hai elencato, ti assicuro che non le cambierai mai. E per mai intendo che venderai la macchina ben prima che si rompano e comunque non prima di averci percorso almeno 200.000km.

Distribuzione: ormai tutte hanno la catena che ha una vita media di 200/300.000km. Cambi prima l'auto.
Frizione: a meno di non essere un cane alla guida, 200.000km li percorri. Io non l'ho mai cambiata su nessuna auto che ho avuto
FAP: nelle auto recenti e progettate con criterio, non è più un problema ormai.
Cinghia dei servizi: 10€ per 100.000km non credo siano un grosso problema
Anche olio e filtri ormai hanno scadenze temporali che non sono più quelle di una volta. Si parla di sostituirli ogni 30.000km.

Sicuro comunque che su un'elettrica non ci siano filtri, ventole che girano, pompe di calore e parti in movimento soggette ad usura/controlli?
Sia chiaro che il ragionamento che fai tu ha una sua logica, però io non mi lancerei in facili deduzioni perché se parliamo di Tesla, stiamo comunque parlando di un'automobile a guida autonoma con un livello di ingegnerizzazione superiore a molte auto blasonate e tradizionali.
Qualcosa da controllare ci sarà sicuramente. Quali siano i costi effettivi vorrei poi vederli io che magari la guido di persona e tirare le somme dopo 200.000km. ;)

Non amo particolarmente insistere ma o sei un meccanico o hai scelto con il lanternino le auto o non ci siamo e ci stiamo prendendo in giro. Buona parte delle auto è a cinghia, la distribuzione costa dai 500€ ai 1500€ ogni 6/9 anni o 90/120k km, la cinghia dei servizi (120k km) si cambia con la pompa dell'acqua ed in genere tra manodopera e pezzi siamo dai 150€ ai 400€. L'olio 4-6 litri il meccanico qualsiasi te lo mette dagli 80 ai 200€, filtri stessa cosa, pezzi da 20€ più manodopera, candele ogni 60k km, dischi freno dai 200 agli 800 a coppia ogni 100-150k km, pastiglie dai 30 ai 100€ a coppia ogni 20-40k km, non esiste persona che non abbia esperienza di centinaia di euro per quello ordinario.
Io che porto i pezzi dal meccanico spendo molto meno ma la manodopera resta di 35€/h e so di essere un'eccezione e non la norma dato che ogni volta che cambio zona devo sentire svariati meccanici prima di trovarne uno che accetti le mie condizioni.
Chiunque vada nei primi anni nell'officina ufficiale lascia dai 300€ agli 800€ ogni 15-30k km per mantenere la garanzia.
Fap, frizione, turbo sono tutti anch'essi nell'arco dei 150-300k km, il brutto è che se ti lasciano a piedi prima, o butti un'auto intera o sono dai 1000€ in su.
Questa mi spiace ma è l'unica esperienza possibile, casistiche singole dove un'auto costa 200€ in 10 anni non stanno ne in cielo ne in terra.

Sottolineo che tutta questa roba NON esiste e NON può succedere su un'auto elettrica, comunque mi fermo qui e non continuerò linkando altri forum di auto normali ed elettriche con i costi di manutenzione che tutti noi vediamo, mi sembrerebbe troppo dopo questo wot.

Ginopilot
06-03-2019, 18:20
Non cambia una mazza, un'auto elettrica costa troppo di piu' dell'equivalente diesel e la differenza non riesci a recuperarla neanche se l'energia elettrica fosse gratis. A cio' devi aggiungere la scomodita' delle limitate percorrenze e la lentezza nel rifornirla di energia.
Insomma economicamente non conviene ed in piu' e' scomoda.
Questo oggi, domani si vedra'.

Ginopilot
06-03-2019, 18:22
Non amo particolarmente insistere ma o sei un meccanico o hai scelto con il lanternino le auto o non ci siamo e ci stiamo prendendo in giro. Buona parte delle auto è a cinghia, la distribuzione costa dai 500€ ai 1500€ ogni 6/9 anni o 90/120k km, la cinghia dei servizi (120k km) si cambia con la pompa dell'acqua ed in genere tra manodopera e pezzi siamo dai 150€ ai 400€. L'olio 4-6 litri il meccanico qualsiasi te lo mette dagli 80 ai 200€, filtri stessa cosa, pezzi da 20€ più manodopera, candele ogni 60k km, dischi freno dai 200 agli 800 a coppia ogni 100-150k km, pastiglie dai 30 ai 100€ a coppia ogni 20-40k km, non esiste persona che non abbia esperienza di centinaia di euro per quello ordinario.
Io che porto i pezzi dal meccanico spendo molto meno ma la manodopera resta di 35€/h e so di essere un'eccezione e non la norma dato che ogni volta che cambio zona devo sentire svariati meccanici prima di trovarne uno che accetti le mie condizioni.
Chiunque vada nei primi anni nell'officina ufficiale lascia dai 300€ agli 800€ ogni 15-30k km per mantenere la garanzia.
Fap, frizione, turbo sono tutti anch'essi nell'arco dei 150-300k km, il brutto è che se ti lasciano a piedi prima, o butti un'auto intera o sono dai 1000€ in su.
Questa mi spiace ma è l'unica esperienza possibile, casistiche singole dove un'auto costa 200€ in 10 anni non stanno ne in cielo ne in terra.

Sottolineo che tutta questa roba NON esiste e NON può succedere su un'auto elettrica, comunque mi fermo qui e non continuerò linkando altri forum di auto normali ed elettriche con i costi di manutenzione che tutti noi vediamo, mi sembrerebbe troppo dopo questo wot.

La manutenzione ordinaria su un'auto da 15k euro viene sui 200 euro l'anno, anche meno. Di media fai pure 300 nell'arco della sua vita. Quella e' la norma.

blobb
06-03-2019, 19:19
Non amo particolarmente insistere ma o sei un meccanico o hai scelto con il lanternino le auto o non ci siamo e ci stiamo prendendo in giro. Buona parte delle auto è a cinghia, la distribuzione costa dai 500€ ai 1500€ ogni 6/9 anni o 90/120k km, la cinghia dei servizi (120k km) si cambia con la pompa dell'acqua ed in genere tra manodopera e pezzi siamo dai 150€ ai 400€. L'olio 4-6 litri il meccanico qualsiasi te lo mette dagli 80 ai 200€, filtri stessa cosa, pezzi da 20€ più manodopera, candele ogni 60k km, dischi freno dai 200 agli 800 a coppia ogni 100-150k km, pastiglie dai 30 ai 100€ a coppia ogni 20-40k km, non esiste persona che non abbia esperienza di centinaia di euro per quello ordinario.
Io che porto i pezzi dal meccanico spendo molto meno ma la manodopera resta di 35€/h e so di essere un'eccezione e non la norma dato che ogni volta che cambio zona devo sentire svariati meccanici prima di trovarne uno che accetti le mie condizioni.
Chiunque vada nei primi anni nell'officina ufficiale lascia dai 300€ agli 800€ ogni 15-30k km per mantenere la garanzia.
Fap, frizione, turbo sono tutti anch'essi nell'arco dei 150-300k km, il brutto è che se ti lasciano a piedi prima, o butti un'auto intera o sono dai 1000€ in su.
Questa mi spiace ma è l'unica esperienza possibile, casistiche singole dove un'auto costa 200€ in 10 anni non stanno ne in cielo ne in terra.

Sottolineo che tutta questa roba NON esiste e NON può succedere su un'auto elettrica, comunque mi fermo qui e non continuerò linkando altri forum di auto normali ed elettriche con i costi di manutenzione che tutti noi vediamo, mi sembrerebbe troppo dopo questo wot.

hai mai sentito parlare di cinta di distribuzione a bagno d'olio???
comunque oltre al motore, l'auto elettrica condivide tutto il resto con un auto "tradizionale" percio ha una manutenzione simile, le gomme le cambi , i braccetti si rompono, le pasticche si usurano, gli ammortizzatori si scaricano, ecc ecc ecc

cinetic
06-03-2019, 19:51
Non amo particolarmente insistere ma o sei un meccanico o hai scelto con il lanternino le auto o non ci siamo e ci stiamo prendendo in giro.

La seconda che hai detto.
Non ho capito per quale motivo prendi come esempio un'automobile elettrica e la vai a paragonare con un'altra di vecchia concezione o che viene costruita ancora oggi con metodi che fanno salire poi la manutenzione ordinaria.
Le macchine con la cinghia probabilmente oggi sono inferiori a quelle con catena e dove la manutenzione è ridotta a zero. Non posso snocciolarti dati ma se guardo la mia cerchia di amici, conoscenti e parenti, 1 su 10 ha ancora una macchina di quel tipo. Il resto, la cinghia della distribuzione nemmeno sanno cosa sia.
Questo è un dato di fatto, come lo è anche quello su altri elementi come la pompa dell'acqua che non necessariamente sei costretto a cambiare se non ha perdite (mai cambiata una).
Io i confronti li faccio tra un'elettrica, e un'automobile moderna e progettata con le nuove tecniche ingegneristiche. Oggi, un'automobile con la cinghia non la comprerei perché ha costi di manutenzione che altre auto non hanno.
Se fai scelte oculate, per me un'auto elettrica non è così conveniente rispetto ad una tradizionale moderna dove comunque, ripeto, in entrambe ci sono elementi meccanici sottoposti ad usura molto più del motore stesso che dura quanto la macchina.
E con quello che costa una tesla, stai pur certo che possono scegliere automobili tradizionali dove il cofano lo apro ben poco.