PDA

View Full Version : PS Vita: Sony dice addio alla sua console portatile. Chiude la produzione e finisce un'era


Redazione di Hardware Upg
04-03-2019, 11:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ps-vita-sony-dice-addio-alla-sua-console-portatile-chiude-la-produzione-e-finisce-un-era_81065.html

PlayStation Vita è ufficialmente fuori produzione anche in Giappone. La console portatile lanciata nel 2011 non verrà più realizzata dall'azienda che chiudo un' epoca e chissà se la riaprirà mai.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Maxt75
04-03-2019, 11:40
Non sono convinto al 100% che un appassionato di giochi portabili, dia la precedenza ad uno smartphone, rispetto alla PSVita, comunque i numeri non li fanno gli appassionati, ma un altro genere di acquirenti, per cui... Comunque mi sembra sia resistita non poco.
16 milioni ormai sono considerati un fallimento da questo mercato malato e pompato solo da fuffa e inutili like.

jepessen
04-03-2019, 12:00
Fiero possessore; sebbene non abbia avuto tanto successo comunque ci sono state delle vere perle (anche se poche) per cui e' valsa la pena giocarci.

Tuttavia penso che secondo me Sony farebbe un grosso errore ad abbandonare il mercato mobile, e' un mercato che genera parecchi introiti, come dimostrano anche diversi giochi che da desktop/console sono passati agli smartphone.

Potrebbe sfruttare l'esperienza per degli smartphone dedicati al gioco, magari con funzionalita' dedicate di collegamento ad una futura playstation, oppure creare una console portatile capace anche di far funzionare i giochi Android.

kamon
04-03-2019, 12:07
PlayStation Vita era stata annunciata durante lo scorso 2011
...Eh? Sono io che non la capisco o questa frase non ha senso? :D

Per quanto riguarda la notizia, è triste perché si tratta di un vero gioiellino, qualsiasi multipiatta vi sia uscito ha fatto sistematicamente impallidire la controparte 3ds, lo schermo è (o meglio era, nella prima versione) un oled eccezionale per una console portatile.
Purtroppo è nata già morta, sony non ci ha mai creduto relegandola molto presto quasi a periferica prima di ps3 poi di ps4, e i giocatori comprensibilmente se ne sono dimenticati prestissimo.

CYRANO
04-03-2019, 12:22
Anche io possessore della prima versione ma non mi ha mai veramente conquistato come console...



Cò,sàsòmdùdòjdùdò

kamon
04-03-2019, 12:30
16 milioni ormai sono considerati un fallimento da questo mercato malato e pompato solo da fuffa e inutili like.

Non è questione di fuffa o di like, il problema è asolutamente concreto, la console la hai dovuta progettare, produrre e vendere e con certi numeri semplicemente non ci ripagni l'investimento, o almeno non in maniera soddisfacente.

Tuttavia penso che secondo me Sony farebbe un grosso errore ad abbandonare il mercato mobile, e' un mercato che genera parecchi introiti, come dimostrano anche diversi giochi che da desktop/console sono passati agli smartphone.

Il problema sta li, le portatili propriamente dette (e non venite a dirmi che switch è una portatile perché vi sputo in un occhio) stanno venendo relegate ad una nicchia perché il grosso dei giocatori che vuole il gioco in tasca, può soddisfare le sue esigenze con il proprio smartphone, quindi che senso ha investire per produrre e vendere (spesso in perdita) hardware proprietario, dato che al massimo la speranza è quella di guadagnare dal software?

biometallo
04-03-2019, 12:41
Comunque mi sembra sia resistita non poco.
In Asia, o meglio in Giappone, dove probabilmente ha piazzato la maggior parte di quei 16 milioni di esemplari, qui da noi era già "PS morta" da anni, anzi direi che proprio non ha mai preso piedi e quindi un "ps aborto" :D


...Eh? Sono io che non la capisco o questa frase non ha senso? :D
Mi pare una pessima scelta dei tempi "fu annunciata" sarebbe stato più corretto, ma alla fine il senso della frase si capisce.

Per il resto sucesso e fallimento si misurano sugli obbiettivi che vengono prefissati, se sei in fondo alla classifica di serie A e sei il Novara puoi sorridere pensando di aver realizato il sogno di una vita, se sei il Milan invece hai ben poco da gioire...

Qui parliamo di una "super potenza" come Sony che già con la prima playstation portatile non è riuscita a sfondare come avrebbe voluto, ora si passa da 90 a 16 milioni di macchine piazzate, non è un fallimento è una vergona per cui la dirigenza dovrebbe fare harakiri :D

*aLe
04-03-2019, 12:47
...Eh? Sono io che non la capisco o questa frase non ha senso? :DBeh se vogliamo essere pignoli c'è anche il 2011 A.C. eh... Invece, dicendo "lo scorso 2011" si intende che è proprio il 2011 più vicino a noi... Mica quell'altro 2011 vecchio e stravecchio... :ciapet:

No eh? :mc:

sbeng
04-03-2019, 13:47
Il gaming "mobile" è stato pensato per chi vuole giocare mentre è fuori casa. Il problema è che nei momenti di attesa (attesa bus, metropolitana/treno), si tendere a navigare nei social network, quindi non si ha la voglia di avviare un gioco "complesso".

gioloi
04-03-2019, 13:53
Beh se vogliamo essere pignoli c'è anche il 2011 A.C. eh... Invece, dicendo "lo scorso 2011" si intende che è proprio il 2011 più vicino a noi... Mica quell'altro 2011 vecchio e stravecchio... :ciapet:
Dalle mie parti (oddio, forse un po' più a nord) ti farebbero i complimenti per la precisione e farebbero un cazziatone a Kamon. :D

kamon
04-03-2019, 13:54
Il gaming "mobile" è stato pensato per chi vuole giocare mentre è fuori casa. Il problema è che nei momenti di attesa (attesa bus, metropolitana/treno), si tendere a navigare nei social network, quindi non si ha la voglia di avviare un gioco "complesso".

Vero.
Anche il livello di concentrazione che le persone sono disposte a spendere per l'intrattenimento "al volo" è mutato, adesso si tende ad essere assorbiti dalla vita social (Dio sa quanto detesto questo termine :D) in ogni secondo durante il quale non si è materialmente impegnati in qualcos'altro (e a volte anche di più) e i giochini da smartphone si fondono molto meglio in questo modo di vivere.

Dalle mie parti (oddio, forse un po' più a nord) ti farebbero i complimenti per la precisione e farebbero un cazziatone a Kamon. :D

Minchia, dalle tue parti la tecnologia doveva essere piuttosto avanti nel 2011 A.C. se qualcuno potrebbe pensarla così XD

*aLe
04-03-2019, 14:11
Dalle mie parti (oddio, forse un po' più a nord) ti farebbero i complimenti per la precisione e farebbero un cazziatone a Kamon. :DVolevo essere ironico in realtà (per indicare che anche secondo me "lo scorso 2011" non aveva granché senso, per il motivo detto da Kamon: nessuno penserebbe al 2011 A.C. quando si parla di console portatili)... Ma accetto lo stesso i complimenti. Grazie, grazie. :D

Aviatore_Gilles
04-03-2019, 14:24
Ma l'insuccesso della console è derivato anche dal parco titoli davvero povero di titoli meritevoli. A parte alcuni, il resto era fuffa, con alcune conversioni da mani nei capelli.
E' stata Sony stessa ad ucciderla, investendo poco.

Ton90maz
04-03-2019, 15:01
Non è questione di fuffa o di like, il problema è asolutamente concreto, la console la hai dovuta progettare, produrre e vendere e con certi numeri semplicemente non ci ripagni l'investimento, o almeno non in maniera soddisfacente.



Il problema sta li, le portatili propriamente dette (e non venite a dirmi che switch è una portatile perché vi sputo in un occhio) stanno venendo relegate ad una nicchia perché il grosso dei giocatori che vuole il gioco in tasca, può soddisfare le sue esigenze con il proprio smartphone, quindi che senso ha investire per produrre e vendere (spesso in perdita) hardware proprietario, dato che al massimo la speranza è quella di guadagnare dal software?No, infatti. Una roba con batteria, schermo, cartucce, processore arm e che si porta in giro è una console fissa, no?

kamon
04-03-2019, 15:12
No, infatti. Una roba con batteria, schermo, cartucce, processore arm e che si porta in giro è una console fissa, no?

Ovviamente facevo dell'ironia Sherlock :rolleyes:, il fatto è che misura quanto un tablet più i joycon e di fatto non te la puoi portare in tasca quindi in quel senso no, non è portatile... Almeno non più di quanto lo era il game gear, l'invidia shield tablet o persino una ps one con lo schermo lcd :mc:

demonsmaycry84
04-03-2019, 15:18
bhè forse sony ci ha creduto visto che è uscita..non ci hanno creduto gli sviluppatori(giustamente)...dovevano farla con android normale e il playstore per garantire un esperienza ludica migliore dello smartphone con il controller e prestazioni maggiori(ma anche qui con il tasso di upgrade dei SOC era praticamente impossibile starci dietro).
Andare da X produttori di software che stanno al top e fargli inserire il supporto per qualche funziona in più di vita o risoluzioni e framerate maggiori era sicuramente più facile che chiedergli di fare giochi solo per quella piattaforma.
Allo stesso tempo poteva fare titoli FP come fa per ps4.
Vita è morta perchè sony gli ha tagliato le gambe levandogli il supporto multipiatta. Doveva mettersi d'accordo con google per uno store condiviso ecc ecc

che dire ora è impossibile specialmente con lo streaming alle porte riproporre una console portatile...sono sicuro però che la psvita e le sue funzioni come pad attaccate a ps4 hanno dato spunto per il pad del futuro di ps5.

cronos1990
04-03-2019, 15:26
Per me è più una questione di "giochi".

Le console portatili Nintendo, nel bene o nel male, propongono giochi in esclusiva non solo Nintendo, ma proprio per quella console. La saga Pokemon (per fare l'esempio più banale) è sempre esistita solo sulle console portatili Nintendo, ed è il loro marchio proprietario più remunerativo in termini di guadagni e copie vendute (si, più dei brand più noti come Mario, Zelda e Metroid).
La PS Vita non proponeva giochi davvero originali: perchè devo comprarmi FIFA (esempio) se poi tanto ci gioco a casa sulla PS3/4? Se devo giocherellare mentre attendo l'autobus, a questo punto gioco sul cellulare (o il Nintendo 3DS).
Ovviamente facevo dell'ironia Sherlock :rolleyes:, il fatto è che misura quanto un tablet più i joycon e di fatto non te la puoi portare in tasca quindi in quel senso no, non è portatile... Almeno non più di quanto lo era il game gear, l'invidia shield tablet o persino una ps one con lo schermo lcd :mc:Vero, però neanche la PS Vita era esattamente "portatile". Di sicuro non è esattamente tascabile neanche quella.

Quale che sia, una console portatile comunque vuol dire portarsi dietro qualcosa di abbastanza ingombrante. Se devo farmi 10 Km in autobus andata e ritorno al centro, mi risulta di troppo qualunque tipo di console portatile, che sia DS3, PS Vita o Switch.
Ma se voglio comunque fare il sacrificio, mi sta bene una qualunque sotto quel punto di vista. Io mi son portato dietro lo Switch sia quando mi son fatto 3 ore di treno per Roma, sia quando sono andato coi mezzi pubblici in ospedale a 10 Km da casa mia per passare l'attesa in... sala d'attesa :asd:

Si tratta in ogni caso di un prodotto elettronico che ti permette di passare del tempo quando sei fuori casa. Mi è capitato di vedere tranquillamente gente che per tragitti corti su uscite di casa di breve durata portarsi tablet da 10 pollici giusto per passare 5 minuti in attesa di arrivare alla fermata.
Tra l'altro il mercato oggi è pieno di borse e custodie per agevolare il trasporto di qualunque tipo di questi strumenti.

kamon
04-03-2019, 15:43
Vero, però neanche la PS Vita era esattamente "portatile". Di sicuro non è esattamente tascabile neanche quella.


Mah, io ps vita la ho trovata sempre piuttosto comoda da tenere in tasca, le forme arrotondate la facevano entrare e uscire dalla tasca agevolmente e l'ingombro era accettabile... Se solo non fosse stato per quelle M di thumbstick sporgenti :D (anche se devo dire, anni luce avanti rispetto a quell di 3ds durante il gioco).
Io possiedo anche il new 3dsxl e quello si che è un mattone che ti tira giù i pantaloni :) , infatti non ha quasi mai lasciato la mia zona letto se non per raggiungere la zona cesso...

Bluknigth
04-03-2019, 18:02
Boh, io da possessore devo dire che le ho trovato sostanzialmente questi difetti:
La maledetta memory card
La mancanza di poterla collegare alla tv(si poteva con PSP...) per giocare e godersi i contenuti.
Non poter utilizzare un dualshock collegato via Bluetooth.
Era davvero poco ergonomica...


Visto che potenza ne aveva ci sarebbe stata la possibilità di giocare cross platform con ps3 e forse anche ps4.

Poteva essere la switch con qualche anno di anticipo, invece per non penalizzare le console casalinghe l’hanno castrata.

Peccato.

kamon
04-03-2019, 18:38
Boh, io da possessore devo dire che le ho trovato sostanzialmente questi difetti:
La maledetta memory card
La mancanza di poterla collegare alla tv(si poteva con PSP...) per giocare e godersi i contenuti.
Non poter utilizzare un dualshock collegato via Bluetooth.
Era davvero poco ergonomica...


Visto che potenza ne aveva ci sarebbe stata la possibilità di giocare cross platform con ps3 e forse anche ps4.

Poteva essere la switch con qualche anno di anticipo, invece per non penalizzare le console casalinghe l’hanno castrata.

Peccato.

Circa l'ergonomia, in effetti non è un granché, ma è un difetto piuttosto comune tra le handheld, anzi, tutte quelle che mi vengono i mente sono peggio, solo quelle gigantesche tipo il gamegear possono essere un po meno rognose, ma se devo scegliere tra un po di scomodità o portarmi dietro una scialuppa di salvataggio...
per le memorie hai ragione, purtroppo era una delle poche fonti di guadagno facile per sony, perciò figuriamoci :D.
La possibilità di collegarla alla tv era una cosa che ho sempre ritenuto piuttosto inutile per una console da tenere in mano, tant'è che sulla psp slim a parte la prima volta per provare, non ho mai sentito la necessità di collegarla alla tv, ne ho mai conosciuto nessuno che lo facesse.
Il dualshock sicuro non si potesse collegare? Devo verificare...

Bluknigth
04-03-2019, 19:32
Si,
Al tempo avevo cercato.

Solo con gli homebrew e firmware custom potevi collegare il ds.

Ho preso una scotch a mia figlia per Natale, unica richiesta che aveva fatto, nonostante lo ritenessi come molti un tablet con cpu vecchia di 3 anni con 2 pad colorati attaccati.
Beh, ho dovuto ricredermi.
Piacevole sia in mobilità che davanti alla tv.
I mini pad che si trasformano in mini joipad per giocare in due sono semplicemente geniali.

Forse avrebbe funzionato anche 6 anni fa. Chissà...

Pakos6600
04-03-2019, 20:36
Vero.
Anche il livello di concentrazione che le persone sono disposte a spendere per l'intrattenimento "al volo" è mutato, adesso si tende ad essere assorbiti dalla vita social (Dio sa quanto detesto questo termine :D) in ogni secondo durante il quale non si è materialmente impegnati in qualcos'altro (e a volte anche di più) e i giochini da smartphone si fondono molto meglio in questo modo di vivere.



Minchia, dalle tue parti la tecnologia doveva essere piuttosto avanti nel 2011 A.C. se qualcuno potrebbe pensarla così XD

E poi ci sono io che gioco a Rome Total War sul mio smartphone in metro, bus e treno, anche solo per un paio di turni :D
Dispiace per PS Vita, ma all'atto pratico, quando feci il mio acquisto di portatile anni fa, mi lanciai subito su 3DS, troppi giochi validi da completare, Vita mi sembrava, fin da subito, bella e potente ma vuota, quindi "inutile". Non so quanti giochi ho finito su 3DS, c'è poco da fare, se non ci sono i giochi, non vendi…
my2cent

Gigibian
04-03-2019, 21:50
Fiero possessore; sebbene non abbia avuto tanto successo comunque ci sono state delle vere perle (anche se poche) per cui e' valsa la pena giocarci.

Tuttavia penso che secondo me Sony farebbe un grosso errore ad abbandonare il mercato mobile, e' un mercato che genera parecchi introiti, come dimostrano anche diversi giochi che da desktop/console sono passati agli smartphone.

Potrebbe sfruttare l'esperienza per degli smartphone dedicati al gioco, magari con funzionalita' dedicate di collegamento ad una futura playstation, oppure creare una console portatile capace anche di far funzionare i giochi Android.

Me ne dici 1 che sia 1 di gioco desktop tripla A, che sia fruibile su uno smartphone ? (Tralasciando i porting di roba di 20 anni fa' stile final fantasy 7 )

Non è questione di fuffa o di like, il problema è asolutamente concreto, la console la hai dovuta progettare, produrre e vendere e con certi numeri semplicemente non ci ripagni l'investimento, o almeno non in maniera soddisfacente.



Il problema sta li, le portatili propriamente dette (e non venite a dirmi che switch è una portatile perché vi sputo in un occhio) stanno venendo relegate ad una nicchia perché il grosso dei giocatori che vuole il gioco in tasca, può soddisfare le sue esigenze con il proprio smartphone, quindi che senso ha investire per produrre e vendere (spesso in perdita) hardware proprietario, dato che al massimo la speranza è quella di guadagnare dal software?

Si vabbè.

Uguale proprio. "Non mi porto dietro il 3ds/psvita perché tanto ho lo smartphone". Logico no ?
Ma quando mai.
3DS / psvita garantiscono giochi tripla A , hardcore, fruibili che su smartphone non esistono.

Non sono assolutamente mercati sovrapponibili. Smettiamola di dire cavolate.

La psvita è stata stroncata prima dal 3ds a causa del grande parco esclusive (veramente immane quello del 3ds ) rispetto a psvita che ha poco nulla di esclusive.

Poi la mazzata finale l'ha ricevuta con switch.

Io con lo smartphone vedo al massimo qualcuno che gioca a Candy crush o tetris ... Non mi è mai capitato di vedere giocare Uncharted o bravely default. Voi si ?

jepessen
04-03-2019, 22:17
Me ne dici 1 che sia 1 di gioco desktop tripla A, che sia fruibile su uno smartphone ? (Tralasciando i porting di roba di 20 anni fa' stile final fantasy 7 )


PUBG e Fortnite per dirtene un paio. E non dico che siano fruibili allo stesso modo (trovo tastiera e mouse molto superiori come controlli, ma anche rispetto ai pad delle console; infatti non ho mai comprato un FPS per console), ma della mole di utenza che ci gioca, con conseguenti guadagni.

E poi chi ha mai parlato di giochi tripla A? Io parlo di giochi in generale che vengono trasposti, oltre a tutta l'immensa mole di giochi sviluppati specificatamente per mobile che sembrano cavolate, ma lo sono apposta perche' sanno che la maggior parte delle persone sul cellulare vogliono un gioco dove puoi giocare cinque minuti e poi posarlo; e' la base del successo di Angry Birds, Candy Crush e cosi' via, giochi che vengono snobbati dai giocatori professionisti come min@@@tine e si scandalizzano che portano tutti questi soldi nelle casse degli sviluppatori, perche' per loro o e' Crysis o non e' gioco… Poi le software house si fanno quattro conti e vedono cosa conviene sviluppare e per quali piattaforme. Per questo reputo che Sony non debba abbandonare il mobile, anche se deve adattarsi ai giochi Android invece di sviluppare una propria console portatile perche' gli sviluppatori avrebbero solo un'architettura in piu' da gestire e potrebbe non valerne la pena.

kamon
05-03-2019, 00:02
Si vabbè.

Uguale proprio. "Non mi porto dietro il 3ds/psvita perché tanto ho lo smartphone". Logico no ?
Ma quando mai.
3DS / psvita garantiscono giochi tripla A , hardcore, fruibili che su smartphone non esistono.

Non sono assolutamente mercati sovrapponibili. Smettiamola di dire cavolate.

La psvita è stata stroncata prima dal 3ds a causa del grande parco esclusive (veramente immane quello del 3ds ) rispetto a psvita che ha poco nulla di esclusive.

Poi la mazzata finale l'ha ricevuta con switch.

Io con lo smartphone vedo al massimo qualcuno che gioca a Candy crush o tetris ... Non mi è mai capitato di vedere giocare Uncharted o bravely default. Voi si ?


Sai benissimo che non ho mai detto che giocare su smartphone o su una console portatile sia la stessa cosa.... Non stai parlando con un cretino ne con uno che non apprezza le portatili, di quelle uscite negli ultimi 30 anni non ho avuto solo un game.com, un gizmondo e un microvision funzionante, TUTTE le altre le possiedo o le ho possedute, le apprezzo e le conosco molto bene. Quindi che ne dici di smetterla di mettere le parole in bocca agli altri? è un modo molto sciocco e infantile per cercare di avere ragione di qualcuno in una discussione.

Il concetto è questo: Per le esigenze del giocatore mobile MEDIO contemporaneo, ovvero quello che non ha particolare interesse nella profondità del gameplay ma che comunque guarda la maggior parte delle AD, effettua la maggior parte delle microtransazioni e che compra la maggior parte dei device (quindi quello che conta per le aziende), non servono le portatili di vecchia concezione, se vogliono farsi una partitina, bastano i giochini freemium presenti negli ecosistemi android ed ios, sistemi che già hanno un posto fisso nelle loro tasche.
Per le aziende è mille volte più semplice e remunerativo produrre per gli smartphone piuttosto che rompersi la testa a progettare, sviluppare e convincere le terze parti ad investire nelle loro macchine, per questo le portatili classiche non hanno più uno spazio rilevante nei progetti dei produttori, di conseguenza hanno dovuto TUTTI smettere di produrle e ad oggi resiste solo quell'ibrido che è switch.
Chi cerca esperienze più appaganti si rivolge a steam o alle console fisse.

Gigibian
05-03-2019, 07:21
Sai benissimo che non ho mai detto che giocare su smartphone o su una console portatile sia la stessa cosa.... Non stai parlando con un cretino ne con uno che non apprezza le portatili, di quelle uscite negli ultimi 30 anni non ho avuto solo un game.com, un gizmondo e un microvision funzionante, TUTTE le altre le possiedo o le ho possedute, le apprezzo e le conosco molto bene. Quindi che ne dici di smetterla di mettere le parole in bocca agli altri? è un modo molto sciocco e infantile per cercare di avere ragione di qualcuno in una discussione.

Il concetto è questo: Per le esigenze del giocatore mobile MEDIO contemporaneo, ovvero quello che non ha particolare interesse nella profondità del gameplay ma che comunque guarda la maggior parte delle AD, effettua la maggior parte delle microtransazioni e che compra la maggior parte dei device (quindi quello che conta per le aziende), non servono le portatili di vecchia concezione, se vogliono farsi una partitina, bastano i giochini freemium presenti negli ecosistemi android ed ios, sistemi che già hanno un posto fisso nelle loro tasche.
Per le aziende è mille volte più semplice e remunerativo produrre per gli smartphone piuttosto che rompersi la testa a progettare, sviluppare e convincere le terze parti ad investire nelle loro macchine, per questo le portatili classiche non hanno più uno spazio rilevante nei progetti dei produttori, di conseguenza hanno dovuto TUTTI smettere di produrle e ad oggi resiste solo quell'ibrido che è switch.
Chi cerca esperienze più appaganti si rivolge a steam o alle console fisse.

Guarda che io ho sottolineato solo ciò che ho letto nel tuo post. E che stai ribadendo qui:

Secondo me ti sbagli di grosso proprio: il videogiocatore "medio" non è quello che dici tu.
Quello che descrivi tu è il gamer casual, nuova generazione.
Non è assolutamente la stessa persona che acquista psvita o 3ds. Motivo per cui non è stata assolutamente stroncata da questi. Altrimenti stessa fine avrebbe fatto il 3ds.

Psvita è stata stroncata da 3ds e switch. Il mercato parla chiaro, ed è oggettivo che soffrendo di una mancanza endemica di esclusive piano piano è morta da sola. Io l'ho acquistata (come tutte le console degli ultimi 30 anni ) ma dopo poco tempo è rimasta lì a prendere la polvere.

Ezechiele25,17
05-03-2019, 09:57
Beh più che la fine di PSVita è la fine delle console portatili... ormai con smartphone e tablet (soprattutto i primi) il mercato è passato dai portatili ai tascabili... evidentemente vincendo anche la scomodità dell'assenza di un controller.

Gigibian
05-03-2019, 10:13
PUBG e Fortnite per dirtene un paio. E non dico che siano fruibili allo stesso modo (trovo tastiera e mouse molto superiori come controlli, ma anche rispetto ai pad delle console; infatti non ho mai comprato un FPS per console), ma della mole di utenza che ci gioca, con conseguenti guadagni.

E poi chi ha mai parlato di giochi tripla A? Io parlo di giochi in generale che vengono trasposti, oltre a tutta l'immensa mole di giochi sviluppati specificatamente per mobile che sembrano cavolate, ma lo sono apposta perche' sanno che la maggior parte delle persone sul cellulare vogliono un gioco dove puoi giocare cinque minuti e poi posarlo; e' la base del successo di Angry Birds, Candy Crush e cosi' via, giochi che vengono snobbati dai giocatori professionisti come min@@@tine e si scandalizzano che portano tutti questi soldi nelle casse degli sviluppatori, perche' per loro o e' Crysis o non e' gioco… Poi le software house si fanno quattro conti e vedono cosa conviene sviluppare e per quali piattaforme. Per questo reputo che Sony non debba abbandonare il mobile, anche se deve adattarsi ai giochi Android invece di sviluppare una propria console portatile perche' gli sviluppatori avrebbero solo un'architettura in piu' da gestire e potrebbe non valerne la pena.

PUBG e FORTNITE sono giochini multiplayer con acquisti in app . E non sono asolutamente fruibili allo stesso modo.

Se non parli di giochi TRIPLA A non accostare VITA / 3DS allo smartphone: i mercati sono assolutamente differenti. Persone che acquistano console come vita e 3ds lo fanno per l'ultimo pokemon o unchated... esperienza di giochi che su smartphone non esiste.

Vita è stata segata da 3ds e switch. Mentre il 3DS è ancora vivo e vegeto.

Gigibian
05-03-2019, 10:15
Beh più che la fine di PSVita è la fine delle console portatili... ormai con smartphone e tablet (soprattutto i primi) il mercato è passato dai portatili ai tascabili... evidentemente vincendo anche la scomodità dell'assenza di un controller.

Switch è una console portatile e vende tantissimo. E vende tanto proprio per la sua portabilità. Anche se non è tascabile.
La maggior parte dei possessori di switch non penso proprio la lascino collegata tutto il tempo in salotto, altrimenti avrebbero puntato su ps4 xbox.

Il 3DS vende ancora tanto e continuano ad uscire esclusive.

Non esiste 1 solo gioco fruibile su smartphone che sia minimamente paragonabile a queste console, non capisco come si possa sostenere che gli smartphone stanno riducendo il mercato delle portatili. Boh.

Ezechiele25,17
05-03-2019, 10:22
Switch è una console portatile e vende tantissimo. E vende tanto proprio per la sua portabilità. Anche se non è tascabile.
La maggior parte dei possessori di switch non penso proprio la lascino collegata tutto il tempo in salotto, altrimenti avrebbero puntato su ps4 xbox.

Il 3DS vende ancora tanto e continuano ad uscire esclusive.

Non esiste 1 solo gioco fruibile su smartphone che sia minimamente paragonabile a queste console, non capisco come si possa sostenere che gli smartphone stanno riducendo il mercato delle portatili. Boh.

Lo dicono i fatti, nessuno se lo inventa.

La stragrande maggioranza delle switch sono attaccate alle tv o usate sul letto in casa, ad esempio (personalmente mai viste in giro) e vendono un botto per i giochi che ci girano e non certo per la portabilità.

Basta uscire per vedere quanta gente gioca con uno smartphone in mano e quanta con una consolina.

CYRANO
05-03-2019, 10:33
Si,
Al tempo avevo cercato.

Solo con gli homebrew e firmware custom potevi collegare il ds.

Ho preso una scotch a mia figlia per Natale, unica richiesta che aveva fatto,

Ma single malt o blended ?



Còsòsòsò,ò,s

CYRANO
05-03-2019, 10:38
Mi avete fatto venire voglia di farmi qualche partita a SuperFrog con la psvita :asd:

Ps ho anche la ps tv :O



Clmsò,slnsònslsòms

Zappz
05-03-2019, 12:39
Io la switch la uso solo portatile e me la porto sempre in vacanza... Pero' anche su smartphone esistono rari giochi decenti, tipo ufo, bloodbowl e jrpg vari.

Cavallaudo
08-04-2020, 18:36
Lo dicono i fatti, nessuno se lo inventa.

La stragrande maggioranza delle switch sono attaccate alle tv o usate sul letto in casa, ad esempio (personalmente mai viste in giro) e vendono un botto per i giochi che ci girano e non certo per la portabilità.

Basta uscire per vedere quanta gente gioca con uno smartphone in mano e quanta con una consolina.

ah si? strano che nintendo ha fatto lo switch lite senza docking, solo portatile... :mc: