PDA

View Full Version : Errore Smart C5


piwi
03-03-2019, 22:57
Buonasera ! In seguito ad un controllo casuale, ho scoperto questo problema con CrystalDiskInfo, su uno dei dischi dell'array Raid-0.

https://i.imgur.com/W9vycTX.jpg

Un settore scrittura pendente. Quanto è grave ?
Prima che me lo scriviate voi ... dati già al sicuro ! Però, su quelle unità, ce li ho organizzati in maniera particolare; ci sono giochi, files di lavoro, etc., quindi mi brucerebbe perdere tutto. Posso fare qualche ulteriore test che non metta a rischio l'integrità dell'array o del file system ?

Aggiungo : l'unità è in garanzia fino a luglio. Questo problema è sufficiente per ottenere la sostituzione ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-03-2019, 06:22
Purtroppo l'unica cosa che puoi fare è aspettare e vedere, tenendo monitorizzato i dati SMART, come verrà considerato effettivamente quel settore in dubbio. Cioè se verrà considerato cattivo o buono, ma soprattutto dovrai stare attento che con l'uso i settori pendenti e poi guasti non aumentino.

Per il momento quindi frequenti backup e costante controllo dei dati SMART.

piwi
04-03-2019, 09:05
Grazie ! Posso fare qualcosa per "stimolare" l'accesso a quel settore ? Esempio, un chkdsk /f /r, anche per vedere se c'è e qual è il file a rischio ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-03-2019, 09:43
Grazie ! Posso fare qualcosa per "stimolare" l'accesso a quel settore ? Esempio, un chkdsk /f /r, anche per vedere se c'è e qual è il file a rischio ?

L'unico modo che conosco è la formattazione lenta o appositi tool che fanno più o meno la stessa cosa, ma immagino non è nelle tue opzioni... :D

piwi
04-03-2019, 09:57
................ me lo tengo così ;)

... e controllo costantemente i "numeretti" !

tallines
04-03-2019, 12:47
Buonasera ! In seguito ad un controllo casuale, ho scoperto questo problema con CrystalDiskInfo, su uno dei dischi dell'array Raid-0.

https://i.imgur.com/W9vycTX.jpg

Un settore scrittura pendente. Quanto è grave ?
Prima che me lo scriviate voi ... dati già al sicuro ! Però, su quelle unità, ce li ho organizzati in maniera particolare; ci sono giochi, files di lavoro, etc., quindi mi brucerebbe perdere tutto. Posso fare qualche ulteriore test che non metta a rischio l'integrità dell'array o del file system ?

Aggiungo : l'unità è in garanzia fino a luglio. Questo problema è sufficiente per ottenere la sostituzione ?
Per un settore puoi anche lasciare tutto cosi....ti crea problemi l' hd ?

Monitora che il valore non salga.......se sale sono guai .

piwi
04-03-2019, 12:56
No, no, assolutamente. Tutto perfettamente funzionante, anche se, dal momento dell'acquisto, questi poveri WD-Red un po' di sprint l'hanno perso. Con letture e scritture contemporanee li ho un po' troppo maltrattati, forse.

HDDaMa
04-03-2019, 14:59
Il punto però è che quasi certamente non si tratta di un solo settore pendente, quasi sempre ce ne sono sparsi molti di più sulla superficie rispetto a quelli presi in considerazione dallo smart.
Il consiglio migliore che ti posso dare è quello di farti un bel backuppone dei tuoi dati per non versare lacrime prossimamente.

piwi
04-03-2019, 15:34
Eh, lo so che la conclusione non può essere diversa ... i dati "archiviati" erano già al sicuro, adesso sto copiando anche quelli "organizzati". Certo, spiace scriverlo ... ma mi rode ! Avevo acquistato i WD-Red confidando in una maggiore sicurezza, inoltre sono dischi silenziosi e dai consumi ridotti. Ma se a due anni e mezzo mi trovo in queste condizioni, cosa devo comprare adesso ? Quelli che costano di meno, senza pensarci troppo, immagino.

tallines
04-03-2019, 19:33
No, no, assolutamente. Tutto perfettamente funzionante, anche se, dal momento dell'acquisto, questi poveri WD-Red un po' di sprint l'hanno perso. Con letture e scritture contemporanee li ho un po' troppo maltrattati, forse.
I WD..........:doh: :doh:

Mi hanno fatto una bella sorpresa, 2 di loro.......e da allora non li compro più, closed :O :O

Mai successo più nulla :)

Siccome facevo i Backup, mi sono salvato alla grande :)

piwi
28-10-2019, 19:52
Recupero questa discussione ... potrebbe essere il momento di mettere mano sull'unità problematica. Nell'immagine qui sotto un confronto marzo/ottobre.

https://i.img.cab/cdcdcdaf789f4c46fe2ade1c5c2871d7.jpg

Il valore C5 è sempre quello. Che software potrei utilizzare per una verifica più approfondita ?

tallines
29-10-2019, 13:27
Recupero questa discussione ... potrebbe essere il momento di mettere mano sull'unità problematica. Nell'immagine qui sotto un confronto marzo/ottobre.
Se il valore non sale, è ok .
Il valore C5 è sempre quello. Che software potrei utilizzare per una verifica più approfondita ?
Il software della casa madre, dell' HD .

piwi
26-05-2020, 00:35
Terzo recupero della discussione :) Sostituiti i dischi dell'array Raid-0, mi avanza questa unità, insieme alla compagna. Vorrei utilizzarle come dischi esterni con dati a perdere.

Allo stato attuale, una segna dieci settori in scrittura pendente, un'altra due.

Mentre erano accoppiate nell'array, avevo trovato i files corrispondenti ai settori pendenti (ovviamente, non leggibili per errori CRC), spostandoli poi, insieme ad altri files contigui, in una directory specifica, per evitare ai dischi ulteriore lavoro da quelle parti. Quindi le ho continuate ad usare, senza perdere altri dati.

Adesso, però, ogni disco è a sè. E' possibile effettuare una scansione della superficie, per far contrassegnare alle unità questi settori come danneggiati, ed evitare che vi vengano effettuati sopra - o nei pressi - operazioni di lettura o scrittura ? Il software della casa madre è WD DLG ... va bene ?

Me lo avete scritto in tutti i modi che HDD in queste condizioni sono ormai inaffidabili ... ma mi brucia abbandonarle !

tallines
26-05-2020, 07:41
E' possibile effettuare una scansione della superficie, per far contrassegnare alle unità questi settori come danneggiati, ed evitare che vi vengano effettuati sopra - o nei pressi - operazioni di lettura o scrittura ? Il software della casa madre è WD DLG ... va bene ?
Dovresti fare un Low Level Format, ma.......non è detto che l' operazione vada a buon fine........

Con il Low Level Format, i settori danneggiati verrebbero tracciati, come Non Scrivibili, però......questo non vuol dire che l' HD non peggiori, perchè può peggiorare.....
Me lo avete scritto in tutti i modi che HDD in queste condizioni sono ormai inaffidabili ... ma mi brucia abbandonarle !
Quindi io sinceramente non perderei tempo per niente e.........acquisterei degli hd nuovi, in Eccellente stato di salute :)

piwi
26-05-2020, 08:41
Quindi io sinceramente non perderei tempo per niente e.........acquisterei degli hd nuovi, in Eccellente stato di salute :)

Ehm ... io li ho già comprati, due fantastici Seagate Ironwolf 4 TBytes !

M'interessa recuperare questi altri due come dischi con dati "a perdere".

tallines
26-05-2020, 13:11
Ehm ... io li ho già comprati, due fantastici Seagate Ironwolf 4 TBytes !
Bene :)
M'interessa recuperare questi altri due come dischi con dati "a perdere".
Con dati a perdere ?????.........:eek:

Fai il Low Level Format..............:boh:

Ma chi te lo fa fare, contento tu........:)

HDDaMa
26-05-2020, 17:48
Me lo avete scritto in tutti i modi che HDD in queste condizioni sono ormai inaffidabili ... ma mi brucia abbandonarle !

Ti brucerà di più quando non potrai accedere più ai dati contenuti, per quanto siano insignificanti sarà una gran rottura di scatole riscaricarli (se sono film, musica o simili) o comunque la frustrazione di aver perso ore per scaricarli e non poterne più usufruire.

Puoi rimappare i settori danneggiati usando software come Victoria (http://hdd.by/?download=1&kccpid=916&kcccount=http://hdd.by/Victoria/Victoria528.zip), ma il punto è che quando iniziano ad apparire i primi settori danneggiati poi se ne formano degli altri entro poco tempo e sarai subito punto e a capo.

N.B.
Victoria non è semplicissimo da usare ed è pure pericoloso perchè può distruggere in un attimo i dati di un hdd o la sua funzionalità se non si sa quello che si fa.
Se proprio lo vuoi provare, scollega prima fisicamente tutti gli hdd che non vorresti erroneamente perdere e tieni collegato solo il disco di sistema e l'hdd da "riparare".
Usa la funzione di "remap" del software tenendo bassi i timing di lettura durante la scansione.

piwi
26-05-2020, 19:11
E' già tutto disponibile, in copia multipla. Questi HDD conterrebbero una ulteriore copia di dati selezionati; lo sforzo coincide, appunto, con il tempo di scrittura !

Avevo già letto qualcosa su Victoria. Prendo nota della modalità di uso che consigli e ... opererò con un PC privo di HDD con dati importanti. Il software riconosce l'unità anche se montata in box USB.

Grazie, farò sapere come andrà a finire.

HDDaMa
26-05-2020, 20:21
I test andrebbero fatti con connessione diretta al controller ATA, quindi niente usb.

piwi
26-05-2020, 21:50
Questo è un bel problema. Dopo i disastri delle ultime settimane, non vorrei metter mano nell'interno dei due PC principali. Dovrò attendere per recuperare qualcosa da un'altra parte.

piwi
27-05-2020, 18:25
Qualche prova l'ho fatta con il boxino USB. Traducendo dal russo, sembra che l'autore garantisca un certo di supporto anche per unità montate esternamente.
Nessun problema per le unità non di sistema ... essendo un array, Victoria non lo vede. Quindi, dopo aver fatto qualche prova su altre unità, alcune fuori uso, altre in buono stato, ho messo sotto torchio uno dei due WD-Red. Sin dall'avvio, sono rilevati molti settori "difficili". Alcuni sono recuperati, altri no. Pertanto il relativo contatore è diminuito. Dopo qualche minuto, ho bloccato l'operazione, ed avviato Win DLG. Subito, il contatore è tornato a salire; domani, con più tempo, lascerò procedere il software. Una prima cosa strana ... lo spazio ad inizio disco non era mai stato usato. Avevo lasciato lì alcuni GBytes completamente vuoti in fase di partizionamento iniziale, perchè avevo progettato di posizionarci il file di swap, cosa poi mai fatta perchè inutile. Perchè tanti errori ? Superata la zona d'inizio disco, il test riprende velocità, senza segnalare, in prossimità, altri problemi.

HDDaMa
28-05-2020, 08:59
Le scansioni vanno fatte con l'hdd collegato alle porte sata, anche se il sw supporta i drive collegati alla usb.
Le usb sono notoriamente instabili soprattutto quando hanno a che fare con drive difettosi, i test verrebbero falsati oppure viene persa la connessione.

Se i settori danneggiati sono pochi devi usare la funzionalità "remap" per farli riallocare più facilmente dal firmware del disco, una volta finito spegni e riaccendi il disco.

Se ripetendo la scansione troverai ancora dei settori danneggiati vorrà dire che:
1) non tutti sono stati riallocati, quindi per ottimizzare il risultato dovresti giocare un pò sui timing (alzandoli/abbassandoli), tenere al minimo il numero di blocchi e magari provare a fare il remap anche in scrittura (write) e non solo in lettura (read).
2) se ne sono creati dei nuovi vicino a quelli appena trattati, spesso succede.

Se invece i settori danneggiati dovessero essere in un numero considerevole (nell'ordine di qualche centinaia o più) allora è tutto inutile, tanto nelle migliori delle ipotesi il disco diventerà lento per tutte le volte che le testine dovranno saltare in spare area per caricare i relativi settori di riserva al posto di quelli danneggiati che sono stati riallocati.
Male che vada invece, se ce ne sono tanti di danneggiati, è che vada in crash la lista che contiene gli indirizzi di tutti i settori riallocati o che si guastino le testine durante il remap.

P.S.
Se bisogna recuperare i dati non bisogna fare nulla di tutto ciò, i dati andrebbero persi. Soprattutto se si utilizza la funzione "write".

piwi
28-05-2020, 12:54
Va bene. Nel frattempo ho quasi concluso la scansione del primo disco, ormai iniziato tramite USB. Il software, utilizzato in questa maniera - USB e timing a 10000 - non ha recuperato settori ... ma almeno ho visto dov'è il problema. Tutti i settori in scrittura pendente, per un totale di 74, sono concentrati nella prima parte del disco, entro i 50 GBytes. Ho preso nota del valore LBA dell'ultimo. Quando potrò, restringerò il "campo di indagine". Di lì in avanti, solo settori evidenziati in colore grigio. Ho notato che l'unità è molto sensibile alle vibrazioni, basta una leggera bottarella, e si passa al grigio più scuro, che attesta maggior numero di millisecondi per l'accesso.

piwi
28-05-2020, 22:51
Anche il secondo disco è arrivato a fine analisi, ha due settori in scrittura pendente, non corretti, verso la fine del disco. A questo punto, eviterei ulteriori indagini; sotto un certo aspetto sono stato fortunato. La posizione dei settori in scrittura pendente sul primo disco - l'ultimo è a circa 48 GBytes dall'inizio - e sul secondo disco - il primo è a circa 3546 GBytes - mi consente di creare partizioni che sfruttino la maggior parte dello spazio disponibile sulle unità, lasciando libera l'area pericolosa, e per buona misura, qualche altra decina di GBytes nei pressi.

Questo è il risultato della seconda analisi.

https://i.imgur.com/YjUoQej.jpg

Ringrazio HDDaMa per il software consigliato e le istruzioni sull'utilizzo; lo terrò presente per altre unità, o per queste, se dovessero "aggravarsi" !

HDDaMa
29-05-2020, 01:58
Quei 2 settori sono rimasti come pendenti, quindi vuol dire che non sono stati rimappati.
Se vengono rimappati, dopo il riavvio dell'alimentazione al disco dovresti vederli spostati sull'attributo "settori riallocati".

Visto che conosci la posizione dove si trovano, io proverei con queste impostazioni:
1) Start LBA: 929000000
2) End LBA: 930000000
3) Block size: 1 (togli anche la spunta da "block size auto")
4) Timeout ms: 5000
5) Write (tutti i settori tra LBA 929.000.000 e 930.000.00 così verranno azzerati, i due danneggiati invece dovrebbero essere riallocati... almeno in teoria).

Va fatto con l'hdd collegato in sata!

piwi
29-05-2020, 16:39
Immaginando di non rompere nulla e non potendolo fare al momento in SATA, ho usato il boxino USB. I due settori non sono più "pendenti" e lo stato del disco è tornato buono. A riprova, avendo cura di verificare i parametri LBA di inizio e fine ho creato una piccola partizione che comprende l'area dove erano segnalati gli errori. Ho eseguito chkdsk /f /r sulla stessa, e poi, più volte, la copia con verifica di dati; non ci sono stati intoppi. Lascerei comunque lo spazio inutilizzato, per evitare rischi lì intorno. Però, mi chiedo, com'è possibile ?

Per la conversione LBA <-> GBytes ho utilizzato questo sito, impostando sector size a 4KB. E' giusto ?

HDDaMa
30-05-2020, 12:40
Si fai bene a tenere la zona in cui si trovavano i settori confinati all'interno di una partizione ad hoc.
Molto probabilmente presto torneranno ad essere pendenti se non sono stati riallocati.

piwi
30-05-2020, 13:01
Si; tanto saranno unità da utilizzarsi occasionalmente. Cento GBytes in più o meno cambiano poco. Con la prima delle due unità non sono stato altrettanto fortunato; la gran parte dei settori pendenti - erano 74 - si è trasformata in settori riallocati. Ma va bene così !

HDDaMa
30-05-2020, 13:25
Si; tanto saranno unità da utilizzarsi occasionalmente. Cento GBytes in più o meno cambiano poco. Con la prima delle due unità non sono stato altrettanto fortunato; la gran parte dei settori pendenti - erano 74 - si è trasformata in settori riallocati. Ma va bene così !

Al contrario, se sono diventati tutti riallocati è meglio, ora sei certo che almeno quelli non torneranno "in gioco".
Sul disco invece in cui sembra tutto tornato alla normalità, cioè dove non hai più nè pendenti ma neanche riallocati, quei settori danneggiati sono solo stati riempiti con degli zero (zero fill). Di solito questi dopo breve tempo tornano danneggiati (anche peggio di prima).

piwi
30-05-2020, 15:36
Effettivamente ... ! Però potrei tentare di vendere il disco dato per buono sul mercatino ;) 8000 ore di utilizzo, in fondo, non sono tante ! Sarebbe una bella fregatura per lo sfortunato acquirente ... !

Scherzavo; non corro rischi inutili. La zona danneggiata è adeguatamente isolata. Rimarrà per sempre la curiosità di comprendere perchè i danni più ingenti, sul primo disco, si sono verificati in punti in cui le letture e scritture sono state limitatissime. Metà dischi era stata riempita con dati scritti un'unica volta e, per il caso dell'area "sinistrata", anche quasi mai letti; immagino che con le rare deframmentazioni i files non siano stati fisicamente spostati. Altra metà dischi era costantemente letta e scritta per lavori di editing video, compressioni, etc. ... uno vero stress quotidiano, eppure lì nulla di fatto.

HDDaMa
31-05-2020, 13:42
Se vuoi vendere qualche hard disk danneggiato posta la foto dell'etichetta, se lo trovo un hdd interessante come pezzo di ricambio lo compro io.

Per quanto riguarda le zone sul disco maggiormente utilizzate, sicuramente quella su cui si trova il filesystem è quella sottoposta a maggior stress per via dei frequenti accessi in lettura e scrittura.
Il filesystem è la porzione iniziale di ogni partizione su cui si trovano tutti i records riguardo la struttura stessa della partizione e dei files e delle cartelle, quindi ad esempio le info riguarda la loro dimensione, la loro nominazione, la posizione di ogni singolo file (o frammento di file), data di creazione/modifica, ecc...
In media i primi 50 GB (circa i primi 100.000.000 LBA) di ogni partizione è occupata dal filesystem, ovviamente questa può essere più piccola o più grande in base a quanti files che si hanno.
Il filesystem cresce sempre di più man mano che si utilizza la partizione.

piwi
31-05-2020, 18:37
Immagino ti riferisca al MFT; avendo letto qualcosa in proposito su un precedente topic, ho approfondito l'argomento. Effettivamente, era bello corposo, c'e' una directory "Emulazione" che contiene centinaia di migliaia di files di piccole dimensioni !