View Full Version : Intensa attività del disco e programmi in esecuzione automatica
Su un portatile dell'ufficio che monta Windows 10 ho due problemi: uno riguarda l'intensa attività del disco che continua a girare anche dopo diversi minuti dal caricamento del sistema, rallentando le operazioni oltre al fastidio sonoro, e l'altro un processo che non riesco a rimuovere dall'esecuzione automatica all'avvio, nonostante lo abbia cercato esattamente come facevo anche sui sistemi precedenti (msconfig > tab avvio, ecc...), nel senso che non lo trova proprio. Il programma in questione è l'asus update.
Come posso risolvere?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2019, 19:00
Prima cosa, l'abnorme lavorio del disco rigido, è normale con Windows 10, l'unico rimedio certo è installarlo su uno SSD decente.
Per la seconda, usa Autorun per localizzare il proceso e disattivarlo dall'avvio automatico togliendo il segno di spunta accanto:
https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/autoruns
tallines
02-03-2019, 19:15
Su un portatile dell'ufficio che monta Windows 10 ho due problemi: uno riguarda l'intensa attività del disco che continua a girare anche dopo diversi minuti dal caricamento del sistema, rallentando le operazioni oltre al fastidio sonoro, e l'altro un processo che non riesco a rimuovere dall'esecuzione automatica all'avvio, nonostante lo abbia cercato esattamente come facevo anche sui sistemi precedenti (msconfig > tab avvio, ecc...), nel senso che non lo trova proprio. Il programma in questione è l'asus update.
Come posso risolvere?
Se vai in provvisoria il problema rimane ?
Per il rallentamento....digita msconfig, metti il segno di spunta a "Nascondi tutti i servizi Microsoft", alle rimanenti voci lo togli .
Poi vai in Avvio e disabiliti titte le voci che trovi, tranne Windows defender .
Riavvia il pc .
Per l' Asus Update dovresti avere il programma installato e quindi lo dovresti trovare in Pannello di controllo - Programmi e funzionalità .
Altrimenti, dai un' occhiata > https://bloatwareuninstaller.com/uninstall-guides/uninstall-asus-live-update/
Prima cosa, l'abnorme lavorio del disco rigido, è normale con Windows 10, l'unico rimedio certo è installarlo su uno SSD decente. Eh, mi chiedo quale sia la durata media di un SSD con Win10...
Per la seconda, usa Autorun per localizzare il proceso e disattivarlo dall'avvio automatico togliendo il segno di spunta accanto:
https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/autorunsOk grazie, domani provo.
Per il rallentamento....digita msconfig, metti il segno di spunta a "Nascondi tutti i servizi Microsoft", alle rimanenti voci lo togli . Cioè in quale tab? Chiedo in anticipo perché non ho davanti Win10 ora..
Poi vai in Avvio e disabiliti titte le voci che trovi, tranne Windows defender .Il problema è proprio quello, non c'è quasi niente in quella sezione, tipo al max 2 o 3 voci, il che mi pare alquanto insolito..
Per l' Asus Update dovresti avere il programma installato e quindi lo dovresti trovare in Pannello di controllo - Programmi e funzionalità .
Altrimenti, dai un' occhiata > https://bloatwareuninstaller.com/uninstall-guides/uninstall-asus-live-update/ Ok, non voglio disinstallarlo ma solo rimuoverlo dall'esecuzione automatica.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2019, 16:52
Eh, mi chiedo quale sia la durata media di un SSD con Win10...
Non molto meno di quella con altri OS. Perché è solo la scrittura che "consuma le celle" e perché gli attuali SSD hanno aspettativa di vita molto elevata. Non sono certo le scritture in più di 10 rispetto ad altri OS che fanno la sostanziale differenza...
tallines
03-03-2019, 17:43
Cioè in quale tab? Chiedo in anticipo perché non ho davanti Win10 ora..
Da Cerca di W10 .
Il problema è proprio quello, non c'è quasi niente in quella sezione, tipo al max 2 o 3 voci, il che mi pare alquanto insolito..
Tu toglile tutte .
Ok, non voglio disinstallarlo ma solo rimuoverlo dall'esecuzione automatica.
Lo puoi anche disinstallare, tanto per quello che serve.............non serve a niente, penso che faccia parte del famoso bloatware > click (https://www.techopedia.com/definition/4237/bloatware)
Hai provato ad andare in modalità provvisoria, per vedere se il problema rimane ?
Da Cerca di W10 .Sì ci mancherebbe fin lì ci arrivavo.. ma intendi sempre il tab avvio di gestione attività, suppongo, perché msconfig rimanda comunque lì per i programmi in avvio..
Tu toglile tutte .In pratica in avvio le tre voci sono: Java Update Scheduler, Microsoft OneDrive e Windows Defender.. escludendo defender possibile che tutto questo lavorio del disco sia causato da quei due? Comunque le ho disabilitate..
Hai provato ad andare in modalità provvisoria, per vedere se il problema rimane ? Non riesco ad avviare la modalità provvisoria, premo F8 al boot ma non succede nulla... qual è il pulsante o la combinazione tasti su questa schifezza di Win10?
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-03-2019, 10:39
In pratica in avvio le tre voci sono: Java Update Scheduler, Microsoft OneDrive e Windows Defender.. escludendo defender possibile che tutto questo lavorio del disco sia causato da quei due? Comunque le ho disabilitate..
Sì, Windows Defender è un fracassatore di ball...ops hard disk niente male. Poi ci sono alcuni servizi quali ad esempio l'indicizzazione che non scherzano neanche. In ogni caso non risolvi nemmeno disattivandoli del tutto, attenui solo il fastidio. Purtroppo è tutto Windows 10 pensato per far frullare le gonadi ed i dischi rigidi. Metti un buon SSD e problema risolto.
Non riesco ad avviare la modalità provvisoria, premo F8 al boot ma non succede nulla... qual è il pulsante o la combinazione tasti su questa schifezza di Win10?
"Avviare il PC in modalità provvisoria in Windows 10"
https://support.microsoft.com/it-it/help/12376/windows-10-start-your-pc-in-safe-mode
tallines
04-03-2019, 12:11
Sì ci mancherebbe fin lì ci arrivavo.. ma intendi sempre il tab avvio di gestione attività, suppongo, perché msconfig rimanda comunque lì per i programmi in avvio..
Si apre la finestra > Configurazione di sistema .
Prima vai alla voce Servizi e poi alla voce Avvio .
In pratica in avvio le tre voci sono: Java Update Scheduler, Microsoft OneDrive e Windows Defender.. escludendo defender possibile che tutto questo lavorio del disco sia causato da quei due? Comunque le ho disabilitate..
Lascia solo Defender .
Non riesco ad avviare la modalità provvisoria, premo F8 al boot ma non succede nulla... qual è il pulsante o la combinazione tasti su questa schifezza di Win10?
In W10, non si entra più in modalità provvisoria con il tasto F8, perchè è stato disabilitato .
Per andare in modo semplice in modalità provvisoria:
- digita sempre msconfig da Start/Cerca
- + Opzioni di avvio
- e metti il segno di spunta alla voce Modalità provvisoria (o Modalità provvisoria + Rete, se vuoi avere anche internet in provvisoria) .
Riavvia il pc ed entri in modalità provvisoria .
Per tornare in modalità normale, quando sei in provvisoria digita sempre msconfig da Start/Cerca e togli i segni di spunta che avevi messo + riavvia il pc .
PS > se non riesci a digitare msconfig in Start/Cerca (può capitare....) apri la finestra Esegui (tasto Win + R) .
Vi aggiorno.
Per quanto riguarda la disabilitazione dei due processi (escluso windows defender ovviamente) non è cambiato praticamente nulla, come sospettavo è sempre rallentato.
In modalità provvisoria la situazione è molto migliore, come era anche plausibile, il disco si "calma" molto prima, dopo l'avvio. Però la modalità provvisoria non è quella operativa...
Per quanto riguarda il processo non sono riuscito ad individuarlo dal programma autoruns, probabilmente non ho guardato bene e ricontrollerò appena ho tempo, ma non mi è parso di trovarlo..
In aggiunta, ho pensato di fare uno screenshot sui processi che occupano maggiormente il disco, se può essere di aiuto:
https://i.postimg.cc/RNRX6t2N/scritt-disco.jpg (https://postimg.cc/RNRX6t2N)
Infine, purtroppo non essendo mio il computer non posso prendere decisioni quali disinstallazione di programmi (per quanto inutili), senza permesso, men che meno sostituzioni di hdd con ssd; per questo vorrei almeno disabilitare quel programma che comunque rompe le scatole all'avvio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-03-2019, 06:41
Per quanto riguarda il processo non sono riuscito ad individuarlo dal programma autoruns, probabilmente non ho guardato bene e ricontrollerò appena ho tempo, ma non mi è parso di trovarlo..
Se non è elencato nella scheda avvio del task manager di Windows probabile che su Autoruns lo trovi sotto Task Scheduler o nella scheda Scheduled task.
tallines
05-03-2019, 11:50
Per quanto riguarda il processo non sono riuscito ad individuarlo dal programma autoruns, probabilmente non ho guardato bene e ricontrollerò appena ho tempo, ma non mi è parso di trovarlo..
Dovrebbe uscire.......ricontrolla .
Tutto ciò che esce, filtrando per "asus", è questo:
https://i.postimg.cc/jCgJVWy4/asus-entries.jpg (https://postimg.cc/jCgJVWy4)
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-03-2019, 10:05
Tutto ciò che esce, filtrando per "asus", è questo:
https://i.postimg.cc/jCgJVWy4/asus-entries.jpg (https://postimg.cc/jCgJVWy4)
Scusami ma tu come fai a sapere che asus update è caricato all'avvio? Non è curiosità sia chiaro :), ma è che se lo vedi nel tak manager (gestione attività) ad esempio, puoi scoprirne l'eseguibile con tutto il percorso dello stesso, ed essere agevolato nel cercarlo...
Scusami ma tu come fai a sapere che asus update è caricato all'avvio?
https://i.postimg.cc/phnGzNQm/alu.jpg (https://postimages.org/)
In Gestione Attività, invece, appare nel tab Dettagli come LiveUpdate.exe
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-03-2019, 10:27
https://i.postimg.cc/phnGzNQm/alu.jpg (https://postimages.org/)
In Gestione Attività, invece, appare nel tab Dettagli come LiveUpdate.exe
E cercando LiveUpdate.exe in Autoruns non lo trovi?
In ogni caso prova prima questo:
Start, scrivi pianificazione, clicca su Utilità di pianificazione. In libreria utilità di pianificazione dovresti poter vedere Asus Live Update, click destro disattiva.
E cercando LiveUpdate.exe in Autoruns non lo trovi? No.
In ogni caso prova prima questo:
Start, scrivi pianificazione, clicca su Utilità di pianificazione. In libreria utilità di pianificazione dovresti poter vedere Asus Live Update, click destro disattiva.Fatto, al prox riavvio verificherò, ma credo che sia proprio questa la soluzione.
Certo che se lo scopo era quello di facilitare l'utente a trovare le cose senza stravolgere le abitudini delle operazioni direi che hanno ottenuto proprio l'effetto opposto con Win10...
tallines
06-03-2019, 11:03
Certo che se lo scopo era quello di facilitare l'utente a trovare le cose senza stravolgere le abitudini delle operazioni direi che hanno ottenuto proprio l'effetto opposto con Win10...
Non c' entra niente W10, con il programma bloatware della Asus.............che puoi anche disinstallare, tanto per quello che serve..........
Disinstalla che fai prima, tanto l' utente neanche se ne accorge........ahahahahahah
Non c' entra niente W10, con il programma bloatware della Asus....
Sì tallines, lo so che non c'entra niente Asus con Win10... parlavo in generale delle varie opzioni di configurazione e dell'organizzazione di menu e impostazioni (a parte l'obbrobrio grafico delle app).
tallines
06-03-2019, 18:40
Sì tallines, lo so che non c'entra niente Asus con Win10... parlavo in generale delle varie opzioni di configurazione e dell'organizzazione di menu e impostazioni (a parte l'obbrobrio grafico delle app).
Ok, comunque se Asus Live Update lo disinstalli è meglio, che poi magari va ad aggiornare cose che non serve aggiornare....ed escono altri problemi......
Nicodemo altra cosa, ad ogni avvio del pc mi sono accorto che si avvia anche il task manager (Gestione attività); da dove disattivo questa esecuzione automatica? Sono andato in Utilità di pianificazione ma non ho trovato..
tallines
27-03-2019, 10:23
Hai disinstallato Asus Live Update che serve solo a far danni ??........
Fallo immediatamente!
Leggi cosa è uscito a proposito di questo tool che non serve a nulla.........
Software ASUS Live Update bucato: 1 milione di utenti a rischio [Agg. con posizione di ASUS] (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2880426)
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2019, 11:11
Nicodemo altra cosa, ad ogni avvio del pc mi sono accorto che si avvia anche il task manager (Gestione attività); da dove disattivo questa esecuzione automatica? Sono andato in Utilità di pianificazione ma non ho trovato..
Ci sei?
Si ci sono, sono appena tornato dopo un settimana di assenza.:)
Ma che dirti... se non lo trovi tra i processi in avvio automatico con autoruns e non è tra le operazioni pianificate si può pensare che sia invocato da qualche altro programma o processo. Quindi, visto che al momento non mi viene in mente niente di più elegante, disattiverei tutto tutto e riattiverei i programmi uno ad uno per individuare se esiste un colpevole.
Se mi viene qualche idea per una soluzione più rapida, te lo dirò.
Hai disinstallato Asus Live Update che serve solo a far danni ??........
Fallo immediatamente!
Leggi cosa è uscito a proposito di questo tool che non serve a nulla.........
Software ASUS Live Update bucato: 1 milione di utenti a rischio [Agg. con posizione di ASUS] (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2880426) Grazie per la segnalazione tallines, se non ricordo male non era impostato sullo scaricamento/installazione degli aggiornamenti e lo avevo comunque disabilitato, ma in ogni caso convincerò il titolare di disinstallarlo completamente, per sicurezza.
Ma che dirti... se non lo trovi tra i processi in avvio automatico con autoruns e non è tra le operazioni pianificate si può pensare che sia invocato da qualche altro programma o processo. Quindi, visto che al momento non mi viene in mente niente di più elegante, disattiverei tutto tutto e riattiverei i programmi uno ad uno per individuare se esiste un colpevole.
Se mi viene qualche idea per una soluzione più rapida, te lo dirò.Ok quando tornerò sulla macchina vedo con autoruns (p.s. che voce devo scrivere esattamente da usare eventualmente come filtro?)
Comunque è assurdo, con i sistemi fino a Windows 7 (Win 8 l'avrò usato una sola volta quindi non so) non c'erano problemi di questo tipo, e qualsiasi processo o programma in esecuzione all'avvio era facilmente individuabile e disattivabile, adesso anche la minima sciocchezza sembra un casino...
:muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2019, 14:14
Ok quando tornerò sulla macchina vedo con autoruns (p.s. che voce devo scrivere esattamente da usare eventualmente come filtro?)
Il file eseguibile da lanciare per aprire il taskmanager (gestione attività) di Windows 10 è Taskmgr.exe
Comunque è assurdo, con i sistemi fino a Windows 7 (Win 8 l'avrò usato una sola volta quindi non so) non c'erano problemi di questo tipo, e qualsiasi processo o programma in esecuzione all'avvio era facilmente individuabile e disattivabile, adesso anche la minima sciocchezza sembra un casino...
Con Windows 10 Microsoft sta cercando di fare uno Windows modello Android, il che significa gli stessi casini a partire dalla perdita lenta ma costante del controllo sul sistema da parte dell'utente. Piaccia o non piaccia questo è, ognuno valuti se il gioco vale la candela, cioè se proseguire con lui o andare sugli altri OS che ancora grazie al cielo, consentono più controllo e consapevolezza di quello che succede.
tallines
27-03-2019, 14:46
Grazie per la segnalazione tallines, se non ricordo male non era impostato sullo scaricamento/installazione degli aggiornamenti e lo avevo comunque disabilitato, ma in ogni caso convincerò il titolare di disinstallarlo completamente, per sicurezza.
Meglio, per quello che servono sti programmi...a creare solo problemi .
Sempre denigrati e sempre lo farò, alias li denigrerò, alias li azzero, li disintallo, li butto al macero :O ........ahahahahah oohh ecco :)
Meglio, per quello che servono sti programmi...a creare solo problemi .
Sempre denigrati e sempre lo farò, alias li denigrerò, alias li azzero, li disintallo, li butto al macero :O ........ahahahahah oohh ecco :)Non dirlo a me, sulle mie macchine non c'è nulla di queste porcherie installate..
Con Windows 10 Microsoft sta cercando di fare uno Windows modello Android, il che significa gli stessi casini a partire dalla perdita lenta ma costante del controllo sul sistema da parte dell'utente. Piaccia o non piaccia questo è, ognuno valuti se il gioco vale la candela, cioè se proseguire con lui o andare sugli altri OS che ancora grazie al cielo, consentono più controllo e consapevolezza di quello che succede. Guarda fosse per me ci vomiterei sopra Windows 10, il problema è che la maggior parte dei sistemi (aziendali, ecc..) lo adottano, così come quando acquisti un portatile è estremamente difficile trovarlo senza il sistema operativo preinstallato (è una battaglia che porto avanti da anni), puoi trovare qualcosa su internet ma solitamente con hardware meno performante (se poi son cambiate le cose intanto non sono aggiornato)..
Comunque Android, pur essendo figlio di un'altra enorme multinazionale, è pur sempre basato su linux, e con opportuni smanettamenti e root si può sempre avere un controllo maggiore, ma ciò che dici è sostanzialmente giusto.
Vi aggiorno.
Per quanto riguarda l'asus live update ho lanciato il tool diagnostico di Asus presente qui (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ASUSDiagnosticTool/ASDT_v1.0.1.0.zip) e non ha trovato vulnerabilità, ad ogni modo, l'ho disinstallato.
Da autoruns non ho trovato nulla, filtrando per task non esce il taskmgr.. comunque ora non esce più all'avvio e non capisco perché, ma va bene così.
Tuttavia ora ci sono problemi ben più gravi, come il frequente freezarsi del sistema operativo, per il quale sono costretto a spegnere forzatamente dal tasto.. una volta torno dalla pausa e mi trovo la cara vecchia BSOD (pensavo si fossero estinte e invece..)
https://i.postimg.cc/Lg2MwyLT/20190329-112939-1-resized.jpg (https://postimg.cc/Lg2MwyLT)
un paio di volte non funzionava più il touchpad, altre volte si riavvia da solo.. Insomma peggio di Windows95 o Vista.
Non ho installato alcun hardware/software nuovo che possa in qualche modo andare in conflitto. Ho notato che se lavoro continuativamente non accade nulla, mentre se lascio il pc qualche minuto al mio ritorno lo trovo freezato con alta probabilità. È scandaloso che un sistema operativo moderno e diffuso dia questi problemi! Posso tentare di risolvere in qualche modo (eventualmente apro un thread a parte con oggetto freeze di Windows 10) o mi consigliate di effettuare il ripristino totale?
tallines
05-04-2019, 11:02
.........o mi consigliate di effettuare il ripristino totale?
Reinstalla W10, da zero .
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-04-2019, 12:47
Vi aggiorno.
Per quanto riguarda l'asus live update ho lanciato il tool diagnostico di Asus presente qui (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ASUSDiagnosticTool/ASDT_v1.0.1.0.zip) e non ha trovato vulnerabilità, ad ogni modo, l'ho disinstallato.
Da autoruns non ho trovato nulla, filtrando per task non esce il taskmgr.. comunque ora non esce più all'avvio e non capisco perché, ma va bene così.
Certo che non trovi il task manager, visto che non parte in avvio... :)
Tuttavia ora ci sono problemi ben più gravi, come il frequente freezarsi del sistema operativo, per il quale sono costretto a spegnere forzatamente dal tasto.. una volta torno dalla pausa e mi trovo la cara vecchia BSOD (pensavo si fossero estinte e invece..)
un paio di volte non funzionava più il touchpad, altre volte si riavvia da solo.. Insomma peggio di Windows95 o Vista.
Non ho installato alcun hardware/software nuovo che possa in qualche modo andare in conflitto. Ho notato che se lavoro continuativamente non accade nulla, mentre se lascio il pc qualche minuto al mio ritorno lo trovo freezato con alta probabilità. È scandaloso che un sistema operativo moderno e diffuso dia questi problemi! Posso tentare di risolvere in qualche modo (eventualmente apro un thread a parte con oggetto freeze di Windows 10) o mi consigliate di effettuare il ripristino totale?
Non è normale quello che ti succede, non puoi dare le colpe di tutto a Windows 10, perché non si comporta così dappertutto. È solo il tuo computer ad essere ridotto così male, fatti qualche domanda su come e perché e trovati le risposte :)
Certo che non trovi il task manager, visto che non parte in avvio... :) Autoruns lo avevo lanciato quando ancora compariva all'avvio; non posso metterci la mano sul fuoco però, quindi come dici potrebbe essere anche che non compaia perché si era già eliminato da solo. Tuttavia autoruns non trovava nemmeno la voce asus quando l'avevo cercata, per cui non è che mi sembri poi così utile come tool..
Non è normale quello che ti succede, non puoi dare le colpe di tutto a Windows 10, perché non si comporta così dappertutto. È solo il tuo computer ad essere ridotto così male, fatti qualche domanda su come e perché e trovati le risposte :) Mi permetto di addossare colpe a Windows 10 perché non è l'unico caso, mi sono giunte altre segnalazioni di utenti che hanno di questi problemi e col pc non ci fanno nulla di strano o chissà quali operazioni tali da imputtanarli.. Poi scusa che vorresti dire con "fatti qualche domanda e trovati le risposte", a parte che il pc non è mio ma lo uso solo per navigare e gestire portali, ma poi anche il proprietario non lo ha quasi mai usato e come ho già detto non ho installato software nuovo. Inoltre se avessi le risposte alle domande non verrei a perdere tempo su un forum per chiedere aiuto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-04-2019, 14:35
Autoruns lo avevo lanciato quando ancora compariva all'avvio; non posso metterci la mano sul fuoco però, quindi come dici potrebbe essere anche che non compaia perché si era già eliminato da solo. Tuttavia autoruns non trovava nemmeno la voce asus quando l'avevo cercata, per cui non è che mi sembri poi così utile come tool..
Autoruns trova tutto quello che è impostato nelle consuete chiavi del registro di sistema per l'avvio automatico delle applicazioni e dei servizi. Su questo IMHO non ci deve essere il minimo dubbio. Il programma è costantemente aggiornato e dichiarato compatibile con Windows 10, è sostanzialmente un programma Microsoft a tutti gli effetti visto il programmatore. Il motivo per cui alcune cose non le trovi è perché, come ho già scritto in precedenza, alcuni programmi partono lanciati dall'unità di pianificazione ed altri invece partono perché avviati da altri programmi o servizi. Questi sono effettivamente più difficili o del tutto impossibili da trovare in autoruns. Non c'entra nulla Windows 10, accade la stessa cosa anche con le precedenti versioni di Windows.
Mi permetto di addossare colpe a Windows 10 perché non è l'unico caso, mi sono giunte altre segnalazioni di utenti che hanno di questi problemi e col pc non ci fanno nulla di strano o chissà quali operazioni tali da imputtanarli..
In questo forum, pur nel suo piccolo, scrive tanta gente che ha problemi più o meno gravi. Ce ne saremmo accorti facilmente se effettivamente i tuoi problemi fossero comuni. E lo sto dicendo io che non passo per uno fan sfegatato riguardo Windows 10.
Poi scusa che vorresti dire con "fatti qualche domanda e trovati le risposte", a parte che il pc non è mio ma lo uso solo per navigare e gestire portali, ma poi anche il proprietario non lo ha quasi mai usato e come ho già detto non ho installato software nuovo.
Il computer in mano lo avete voi, solo voi potete rispondere. Magari, forse, può trattarsi di incompatibilità hardware/driver o programmi installati con Windows 10? Insomma se io e tanti altri non avvertiamo i vostri "fastidi", ci sarà da qualche parte qualche cosa che differenzia i vostri computer dai nostri? A me non è mai partito il task manager in avvio automatico tanto per dire, ma con nessuna versione di Windows, e non capisco nemmeno il sneso di tutto questo... non ha senso che parta il task manger in automatico tutto solo. Forse arrestavate il sistema con il task manager aperto e questo, sfruttando una delle feature recenti di windows 10, veniva riavviato alla successiva accensione?
Inoltre se avessi le risposte alle domande non verrei a perdere tempo su un forum per chiedere aiuto.
Ovviamente puoi cercare tutte le risposte che desideri e ti auguro veramente di trovarle. Ma son convinto che ci son cose che si possono trovare solo avendo il ferro sotto mano.
In questo forum, pur nel suo piccolo, scrive tanta gente che ha problemi più o meno gravi. Ce ne saremmo accorti facilmente se effettivamente i tuoi problemi fossero comuni. E lo sto dicendo io che non passo per uno fan sfegatato riguardo Windows 10. Sarò sfortunato io allora, che dirti. Non sono affatto il tipo che vuole fare di tutta l'erba un fascio, fatto sta che ho avuto modo di entrare in contatto con Windows 10 tre volte, e due volte su tre (di cui una indirettamente) problemi analoghi. Avrebbe tratto le stesse conclusioni chiunque al posto mio, o per lo meno nutrito gli stessi dubbi.
Il computer in mano lo avete voi, solo voi potete rispondere. Ripeto, se sapessimo, non saremmo qui a chiedere..
Magari, forse, può trattarsi di incompatibilità hardware/driver o programmi installati con Windows 10? Posso facilmente intuirlo anche io, ma che ne so? Come faccio a sapere la causa precisa se, come ho detto, non ho apportato modifiche.. Gli unici aggiornamenti che possono aver creato scompiglio sono quelli di Windows o quelli di Firefox.. Mi pare un po' improbabile per entrambi.
A me non è mai partito il task manager in avvio automatico tanto per dire, ma con nessuna versione di Windows, e non capisco nemmeno il sneso di tutto questo... non ha senso che parta il task manger in automatico tutto solo. Forse arrestavate il sistema con il task manager aperto e questo, sfruttando una delle feature recenti di windows 10, veniva riavviato alla successiva accensione? No, anche chiudendolo al successivo avvio si ripresentava. Fino a Windows 7 anche se si chiudeva con il task avviato non si ripresentava all'avvio, a meno che non era registrato in esecuzione automatica. Se il fenomeno avesse senso non lo avrei riportato, per l'appunto.
Insomma se io e tanti altri non avvertiamo i vostri "fastidi", ci sarà da qualche parte qualche cosa che differenzia i vostri computer dai nostri? Quando vai dal medico lui ti risponde "ci sarà qualcosa che non va in te in questo momento rispetto alle persone sane..", oppure prova a visitarti, a farti domande mirate al problema, e a capire cosa hai per aiutarti?
Ovviamente puoi cercare tutte le risposte che desideri e ti auguro veramente di trovarle. Ma son convinto che ci son cose che si possono trovare solo avendo il ferro sotto mano.Eh sì, per questo siccome il ferro ce l'ho io sotto mano, sono qui a chiedere per cercare di capire cosa può essere. Il 60 o 70% dei problemi del sistema operativo li ho sempre risolti grazie ai forum, ma di certo non con risposte del tipo "veditela tu perché solo tu puoi sapere che hai fatto". Scusa se sono un po' brusco, visto che comunque hai impiegato parte del tuo tempo per aiutarmi, ma questi ultimi interventi non mi sono piaciuti, nel senso che se una persona sa risponde, se non sa prova altre strade o si astiene. Almeno io la vedo così.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2019, 07:05
OK, mi taccio immediatamente:read: ho evidentemente già scritto troppe cose inopportune. Qualunque altra cosa aggiungessi la prenderesti come un qualcosa di personale e non è proprio il caso :)
Per me non cambia nulla, Windows 10 sta su diverse macchine, ha i suoi difetti che non manco di sottolineare, alcuni fastidiosi dovuti più che altro all'idea bislacca di microsoft che un PC debba essere una sorta di gigante smartphone o tablettone, ma di certo da me la stabilità non è un problema.
L'unico BSOD visto è stato a causa di un hard disk malfunzionante e se l'hardware non va bene il sistema operativo va male anche lui. Vedi, ho già scritto troppo, sono logorroico :)
Torno ad augurarti di risolvere presto il tuo problema, sul forum o fuori poco importa.
A me piacerebbe poter aiutare; per esperienza, però, so che questi problemi hanno bisogno di un certo "studio" della macchina per essere risolti. Una schermata blu potrebbe essere legata ad un qualche malfunzionamento/incompatibilità di drivers e/o hardware. Il fatto che avvenga a PC lasciato inutilizzato farebbe pensare ad un qualcosa legato a criteri di risparmio energetico.
Nella mia ancor limitata esperienza su Windows 10, ho avuto zero schermate blu, nonostante gli "stravolgimenti" che ho apportato alla GUI.
OK, mi taccio immediatamente:read: ho evidentemente già scritto troppe cose inopportune. Qualunque altra cosa aggiungessi la prenderesti come un qualcosa di personale e non è proprio il caso :)Ma no tranquillo, nulla di personale, è solo che come ho detto gli interventi devono essere costruttivi e non inutili. ;)
A me piacerebbe poter aiutare; per esperienza, però, so che questi problemi hanno bisogno di un certo "studio" della macchina per essere risolti. Una schermata blu potrebbe essere legata ad un qualche malfunzionamento/incompatibilità di drivers e/o hardware. Il fatto che avvenga a PC lasciato inutilizzato farebbe pensare ad un qualcosa legato a criteri di risparmio energetico. Bravo, ed è quello che ho pensato anche io, ma non è impostato nulla sul risparmio energetico, tipo "disattiva dischi rigidi" e roba simile.. Se poi queste schermate blu dessero informazioni utili.. invece niente. Potrebbero anche risparmiarselo il Qr code e la faccina triste!
Nella mia ancor limitata esperienza su Windows 10, ho avuto zero schermate blu, nonostante gli "stravolgimenti" che ho apportato alla GUI.Appunto, per questo è assurdo che il pc in questione si comporti in quella maniera. Come ho detto ho fatto solo gli aggiornamenti di Windows (e faccio sempre e soltanto quelli importanti della sicurezza) e quelli di Firefox. Io ho trovato solo quella schermata blu, ma tra quella e il freeze non vedo differenze.. E freeza troppo spesso.
Gli ultimi BSOD che ho visto, con Windows 7, erano legati ad errori con i drivers di un RAMDisk, di una scheda USB, di Intel RST. Non consentivano neppure l'avvio della GUI ... ma, avendo il nome del file *.sys che creava guai, avviando in modalità provvisoria sono riuscito sempre a risolvere.
Fossi al tuo posto, in assenza di altri sintomi, mi armerei di pazienza e comincerei a far fuori le periferiche, o a variare i drivers ... magari iniziando da quelle più stupide, ad esempio il touchpad.
Potresti anche installare da zero, ma, senza averne scoperto la causa, il problema potrebbe tornare.
tallines
07-04-2019, 08:35
Io controllerei lo stato di salute dell' hd, della serie mai dire mai e poi...installerei da zero il SO .
Da li si vedrebbe subito se il problema è dei driver o........
Vi aggiorno.
È scandaloso che un sistema operativo moderno e diffuso dia questi problemi!
Scusa questa frase non ha alcune senso,senza offesa.Perchè potrei dirti che uso W10 fin dai primordi con pc diversi e non ho mai avuto questi problemi, e come me milioni di utenti.Viceversa con Linux molti problemi.
Il computer che stai descrivendo, che a quanto pare è usato da più di una persona, deve avere tanti e tali incasinamenti software che sarebbe proprio il caso di reinstallare tutto da zero.
Darti consigli da qui senza avere la macchina sottomano è puro intrattenimento.
Scusa questa frase non ha alcune senso,senza offesa. Perchè potrei dirti che uso W10 fin dai primordi con pc diversi e non ho mai avuto questi problemi, e come me milioni di utenti.Viceversa con Linux molti problemi. È una tua opinione e la rispetto, ma io ho la mia e per me ha senso. Come ho già detto non faccio di tutta l'erba un fascio, ma al di là della veste grafica a mio parere oscena (ma qui ovviamente sono gusti), 2 esperienze su 3 sono state negative. Sempre come ho detto, sarà stato un caso (e capitano sempre tutti a me).
Non ho mai visto freeze su macchine Apple o su computer con linux. Poi ovviamente anche questi sistemi operativi hanno i loro contro.
Il computer che stai descrivendo, che a quanto pare è usato da più di una persona, deve avere tanti e tali incasinamenti software che sarebbe proprio il caso di reinstallare tutto da zero.
Darti consigli da qui senza avere la macchina sottomano è puro intrattenimento.Il computer che sto descrivendo è nuovo, usato praticamente quasi solo da me e come ho detto l'utilizzo è adibito alla navigazione per gestire portali. Non stiamo parlando di un computer usato a casa da adolescenti che visitano siti porno o che installano giochi e qualsiasi porcheria trovata sul mulo o altre dubbie provenienze.
Come ho detto anche a Nicodemo, ritengo inutile un intervento del tipo "senza avere il pc sotto mano...", è ovvio che il pc non potete averlo sotto mano voi, e se dovessi portarlo in assistenza non avrebbe senso usare un forum (tra l'altro molti centri di assistenza "riparano" col formattone senza aver capito la causa). Spesso i problemi sono diffusi, hanno una statistica di frequenza, molti di questi come ho detto li ho risolti grazie alle esperienze di altri utenti che hanno avuto problemi simili. Probabilmente non sarà questo il caso, ma prima di gettare la spugna ci provo.
Fossi al tuo posto, in assenza di altri sintomi, mi armerei di pazienza e comincerei a far fuori le periferiche, o a variare i drivers ... magari iniziando da quelle più stupide, ad esempio il touchpad. Cioè mi stai dicendo che l'hardware nativo del pc può andare in conflitto col sistema operativo con cui è nato. E qualche prova non l'ha fatta l'ASUS prima di vendere?
Il touchpad comunque ora funziona... cosa dovrei fare esattamente?
Potresti anche installare da zero, ma, senza averne scoperto la causa, il problema potrebbe tornare. Appunto, in tal caso sarebbe fatica inutile.
Io controllerei lo stato di salute dell' hd, della serie mai dire mai e poi...installerei da zero il SO.
Da li si vedrebbe subito se il problema è dei driver o........È una prova che non costa nulla, anche se il computer è nuovo.. che programma consigli per lo stato di salute dell'hard disk?
tallines
07-04-2019, 14:45
È una prova che non costa nulla, anche se il computer è nuovo.. che programma consigli per lo stato di salute dell'hard disk?
Se hai un hard disk controlla lo stato di salute con CrystalDiskInfo freeware .
Se è un ssd, con il tool della casa madre .
Posta se vuoi, lo screenshot con tutti i dati Smart visibili, anche tramite > Postimage (https://postimages.org/it/)
Ecco lo screen:
https://i.postimg.cc/9DJkxGfS/Cattura.png (https://postimg.cc/9DJkxGfS)
https://i.postimg.cc/Mf7P1B49/Cattura2.png (https://postimg.cc/Mf7P1B49)
Purtroppo, il_nick, non ho la macchina sotto mano, e anche se ce l'avessi ... sono un semplice appassionato, non un tecnico ! Volendo circoscrivere la ricerca della soluzione ad un malfunzionamento del software, posso immaginare che ... si, qualche driver fasullo potrebbe esserci. Sono cose che ho visto, nel corso degli anni. Magari non quello con il quale è stata venduta la macchina, ma uno eventualmente installato dopo. Conseguentemente, puoi, o rimuovere l'hardware, temporaneamente - nel caso di un dispositivo non essenziale come il touchpad - o installare altre versioni dello stesso. Poi ... sono solo ipotesi, che richiedono un certo tempo o impegno per la verifica ! Può benissimo essere tutt'altro.
Oggi anche a me è successa una cosa strana : compressione con VirtualDub di un AVI non compresso (440 GBytes) in AVI XviD, quindi attività intensa del disco. Primo passo, tutto bene, mentre usavo il PC per altre cose. Secondo passo, spengo il monitor e me ne vado. Al mio ritorno, attività del disco quasi nulla, rilevabile solo da led; Explorer bloccato, con icone della Traybar scombinate, e puntatore scomparso. Da ctrl-alt-canc ho ottenuto solo schermo nero. Dopo il reset, nessuna traccia di malfunzionamento. Come vedi, purtroppo, le seccature capitano ... e capitano quando sei lontano e non puoi vedere esattamente cosa succede ;)
tallines
08-04-2019, 17:15
Ecco lo screen:
https://i.postimg.cc/9DJkxGfS/Cattura.png (https://postimg.cc/9DJkxGfS)
https://i.postimg.cc/Mf7P1B49/Cattura2.png (https://postimg.cc/Mf7P1B49)
L' hd è a posto .
Io reinstallaerei da zero, il SO .
Prima recupera i dati, se ci sono dati da recuperare .
Purtroppo, il_nick, non ho la macchina sotto mano, e anche se ce l'avessi ... sono un semplice appassionato, non un tecnico ! Secondo me nemmeno i tecnici di Redmond capiscono quando il loro sistema va in crash..
Oggi anche a me è successa una cosa strana : compressione con VirtualDub di un AVI non compresso (440 GBytes) in AVI XviD, quindi attività intensa del disco. Primo passo, tutto bene, mentre usavo il PC per altre cose. Secondo passo, spengo il monitor e me ne vado. Al mio ritorno, attività del disco quasi nulla, rilevabile solo da led; Explorer bloccato, con icone della Traybar scombinate, e puntatore scomparso. Da ctrl-alt-canc ho ottenuto solo schermo nero. Dopo il reset, nessuna traccia di malfunzionamento. Come vedi, purtroppo, le seccature capitano ... e capitano quando sei lontano e non puoi vedere esattamente cosa succede ;)
Beh sì ci mancherebbe che i problemi capitano, poi 440Gb non sono certo briciole.. Il problema è quando i crash o i freeze capitano ogni 15 minuti..
p.s. se te ne intendi di VirtualDub, ti mando un mp per non andare OT.
L' hd è a posto.
Io reinstallaerei da zero, il SO .
Prima recupera i dati, se ci sono dati da recuperare .Eh me n'ero accorto che non presentava problemi.. Sì mi sa che faccio il ripristino lasciando i dati e sovrascrivendo solo il sistema operativo. Speriamo di risolvere in questo modo..
p.s. se te ne intendi di VirtualDub, ti mando un mp per non andare OT.
.
Anche qui, non sono un esperto, ma qualcosina ci ho fatto ... domanda pure !
Oggi anche a me è successa una cosa strana : compressione con VirtualDub di un AVI non compresso (440 GBytes) in AVI XviD, quindi attività intensa del disco. Primo passo, tutto bene, mentre usavo il PC per altre cose. Secondo passo, spengo il monitor e me ne vado. Al mio ritorno, attività del disco quasi nulla, rilevabile solo da led; Explorer bloccato, con icone della Traybar scombinate, e puntatore scomparso. Da ctrl-alt-canc ho ottenuto solo schermo nero. Dopo il reset, nessuna traccia di malfunzionamento. Come vedi, purtroppo, le seccature capitano ... e capitano quando sei lontano e non puoi vedere esattamente cosa succede ;)
Tanto per chiudere la questione ... oggi il problema si è ripresentato e ... risolto ! Nello spegnere e riaccendere il monitor, collegato tramite Display Port, il sistema "dimenticava" - perchè in impostazioni schermo -> più schermi -> era deselezionata l'apposita casellina - che il suddetto è lo schermo principale, e sceglieva come tale una TV, collegata con HDMI e *mai* accesa nel frattempo. Quindi la soluzione è stato mettere lo sbaffo sulla casellina "imposta come schermo principale". Rimane una domanda, perchè la casellina era deselezionata ? Darei la colpa ad un qualche aggiornamento.
Non ho ben chiaro il tuo problema, ma contento che tu abbia capito la causa. ;)
Comunque posso dare un aggiornamento sul mio, per quanto testato ancora troppo poco dopo il ripristino: per il momento non si sono verificati freeze, ma il disco continua a macinare in modo fastidioso e spesso rallentando troppo il sistema, e poi ho comunque riscontrato un freeze con schermo nero (mai capitato prima), come se si fosse spento solo lo schermo ma qualsiasi cosa premessi non si riaccendeva. Ho dovuto fare lo spegnimento forzato.
Sebbene questo schermo nero non lasci sperare a nulla di positivo, come ho detto devo testarlo per altro tempo per capire se il ripristino sia stato efficace, anche se il problema ancora una volta è capitato al mio ritorno da una pausa (di non più di 10 o 15 min). Ho provato a rivedere le impostazioni di risparmio energetico impostando su Mai lo spegnimento del disco rigido, non so se era quella la causa (anche se non giustificherebbe il freeze). Devo dire poi che ci sono molte impostazioni nella sezione, e diverse sono anche poco chiare..
Per quanto riguarda il macinìo del disco, la mia ipotesi è che derivi in particolar modo dai servizi di Windows, in primis Windows Update. Il problema principale è che, a differenza delle versioni Professional, con quella schifezza della Home edition non si può scegliere di decidere quali aggiornamenti installare e quando, pertanto scarica e installa tutto quello che vuole all'insaputa dell'utente e soprattutto rallentando il sistema per il 90% del tempo.
Se dovessero presentarsi nuovamente i vari freeze o rallentamenti troppo persistenti da intensa attività del disco, credo proprio che installerò Ubuntu affiancando in dual boot.
p.s. per quanto riguarda VirtualDUb, avevo postato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2876078). Se ci capisci qualcosa e sai darmi una mano ti ringrazio.
Il problema consisteva nella sparizione - dopo uno spegnimento e riaccensione del monitor - di tutte le icone dalla systray; di tutte le icone dalla barra di avvio rapido, e, soprattutto, dal fatto che, avviando un qualsiasi programma dal menu avvio, questo appariva nella barra delle applicazioni, ma non nel desktop ... perchè era visibile nello schermo di una TV, nel frattempo mai accesa ! In sintesi, il monitor principale diventava secondario.
Per quanto riguarda Virtualdub, posso fare qualche tentativo ... ne scriviamo sull'altro topic !
BSOD anche oggi :D
Ma hai provato a fare un analisi del dump?
Ma hai provato a fare un analisi del dump? Infatti ci stavo pensando proprio oggi, ma non ricordo il percorso, o almeno da windows 10 non l'ho ancora mai fatto.. Devo installare un software o è uno strumento integrato?
Infatti ci stavo pensando proprio oggi, ma non ricordo il percorso, o almeno da windows 10 non l'ho ancora mai fatto.. Devo installare un software o è uno strumento integrato?
Qua hai tutta la procedura: https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/drivers/debugger/index
A parte che una intensa attività del disco non è normale, a differenza di quello che ti hanno detto. Quando il PC è "a riposo" l'attività del disco deve essere dello 0-2%, cioè con nessun programma aperto il task manager deve visualizzare una attività del disco prossima allo zero, con piccole fluttuazioni.
Sempre dal task manager casomai puoi verificare l'attività della rete e verificare se anch'essa è pari a 0 oppure no, nel caso tu sia collegato ad es. a una lan e altri pc si stanno connettendo al tuo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-04-2019, 17:23
A parte che una intensa attività del disco non è normale, a differenza di quello che ti hanno detto.
Aveva parlato di lunga attività del disco che perdurava parecchio dopo l'avvio del sistema operativo, cosa vera ed innegabile se hai mai avuto installato Windows 10 su un Hard Disk tradizione. Non per niente si consiglia fortemente l'installazione su SSD che accorcia di molto i tempi di boot completo e carica dei servizi e programmi in avvio automatico, controllo da parte dell'antivirus, ottimizzazioni del sistema ecc. e che fanno di Windows 10 una sorta di Vista2 su questo punto.
Copio-incollo dal primo post:
uno riguarda l'intensa attività del disco che continua a girare anche dopo diversi minuti dal caricamento del sistema, rallentando le operazioni oltre al fastidio sonoro
Altro freeze anche oggi (no bsod)..
Qua hai tutta la procedura: https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/drivers/debugger/index
Perdonami, ci sono un sacco di link e procedure, mi sono perso.. Non avresti un link diretto o dirmi da che percorso si analizzano gli errori di Windows?
A parte che una intensa attività del disco non è normale, a differenza di quello che ti hanno detto. Quando il PC è "a riposo" l'attività del disco deve essere dello 0-2%, cioè con nessun programma aperto il task manager deve visualizzare una attività del disco prossima allo zero, con piccole fluttuazioni.
Sempre dal task manager casomai puoi verificare l'attività della rete e verificare se anch'essa è pari a 0 oppure no, nel caso tu sia collegato ad es. a una lan e altri pc si stanno connettendo al tuo.
Infatti, non è normale. In questo momento che scrivo però stranamente è quieto (percentuale come quella che hai detto), e 0% attività rete. Monitorerò l'attività rete al prox rallentamento del disco, comunque rimango della mia idea che quando macina è perché sta scaricando e installando porcherie da winupdate...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.