PDA

View Full Version : Samsung Odyssey+ e Odyssey VR


dinopoli
28-02-2019, 12:32
Approfitto di iniziare un nuovo thread con uno stesso messaggio postato in quello Oculus, al fine di raccogliere anche pareri o informazioni utili all'utilizzo dei visori in oggetto.

Mi è arrivato ieri mattina Odyssey Plus (ZBA) montato sulla scrivania di fianco al mio oculus Rift Cv1 nel quale non funzionano piu le cuffie ne i sensori posteriori (flat rotto) ma comunque perfettamente utilizzabile nei sim racing.

Provati uno di fianco l'altro con continui metti/togli e questo è il mio giudizio assolutamente soggettivo:

SDE

Ammetto che l'aspettativa per lo schermo "anti-SDE" era alta e altamente condizionata dai giudizi letti dove si asseriva che fosse "sparito"... "nullo"... inesistente"... bene tale aspettativa è stata un pò delusa: certo, sono andato a cercare volutamente l'effetto zanzariera ed ho dovuto guardare in punti dello schermo con colore omogeneo... (il cielo blu) comunque l'ho trovato; sicuramente in maniera molto, molto minore all'oculus, ma "nullo" o "sparito" a mio parere significa altro.. . Il tutto è basato ovviamente su un "primo giorno" di prove effettuate e una lunga sessione su simracing, e preciso che nell'utilizzo NON si vede SDE(ma ..nell'utilizzo non ci facevo neppure caso (che è comunque diverso da "non si vede") con il Cv1).

DEFINIZIONE

Tutto sommato la risoluzione maggiore rispetto all'oculus si nota ed è evidente anche se lo è piu sugli oggetti in primo piano... meno su quelli lontani (che mi interessavano di più). Le informazioni a schermo sono palesemente piu definite e leggibili mentre la parte "dinamica" dello schermo è simile. Preciso che in altre applicazioni (non sim-racing) la differenza di definizione tra Odyssey ed Cv1 è piu marcata.. quindi deduco che potrebbe essere un problema di ottimizzazione dei drivers (esempio in AC si seleziona proprio Oculus con il CV1 mentre per odyssey si usa un "generico" early VR). Importante è sapere che non ho ancora toccato le impostazioni di Supersampling di Steam VR e che, secondo molti, hanno un effetto notevole su questa caratteristica; Per quanto riguarda i colori, Samsung non si smentisce: Neri profondi e colori brillanti e definiti. Direi che in questo settore non ci si può assolutamente lamentare facendo un raffronto veloce (per farvi capire) con "l'esperienza" "BLU" e selezionando quella con il pesce lanterna che vive nelle profondità marine dell'oceano "al buio", con il Rift abbiamo un nero/grigio scuro con un visibile effetto zanzariera mentre sul samsung c'é effettivamente un nero "nero" e non si nota alcun effetto zanzariera.

FOV e GODRAY

Entrambi i visori dichiarano 110° di FOV...la sensazione in simracing, però è che quello del samsung odyssey plus sia maggiore rispetto a quello del CV1, forse perche con la maggiore risoluzione sembra che ci stiano piu informazioni a schermo.... Preciso che con il CV1 io utilizzavo una mascherina acquistata a parte con spessore ridotto proprio per aumentre il FOV..e diminuire i GODRAY. Ecco a proposito God Ray rispetto a CV1 sono quasi spariti. solo sporadicamente (visti solo una volta) appaiono i cerchi concentrici che erano molto piu evidenti sul mio VIVE.

FOCUS POINT

Qui purtroppo ho notato un graaande passo indietro rispetto al Oculus CV1 . Evidentmente le lenti del CV1 sono state veramente fatte da gente ..che le aveva quadrate: Sostanzialmente con oculus potevo anche spostare lo sguardo sull'immagine nel visore e la stessa rimaneva sostanzialmente a fuoco mentre con odyssey plus tale operazione è mooolto piu ridotta tanto che la posizione del visore in testa deve essere mooolto piu precisa e per andare a guardare elementi "defilati" bisogna necessariamente girare leggermente la testa. Questo particolare in alcuni casi è molto fastidioso, in altri non ci fai caso. Nella fattispecie dei simracing, fortunatamente lo noti solo navigando tra i vari menu e meno quando sei in pista guidando (a patto di trovare la giusta posizione. Ah cosa importante il PID Odyssey (FORTUNATAMENTE) è l'unico visore realta virtuale (tra i vari asus, lenovo etc..) che, come oculus permette di regolare la distanza interpupillare che è un fattore importantissimo per chi ci guarda dentro per piu di 15 minuti di seguito (vedi mal di testa indotti).

COMFORT E AUDIO

Odyssey è piu immediato da indossare... sembra quasi un casco da ciclista grazie alla regolazione dell'archetto posteriore (attenzione a chi ha la testa grande (60 di berretto) perche potrebbe avere difficoltà ad indossarlo. Poggia sulla fronte e sulla nuca e benche non sia pesante, alla lunga pero risulta fastidioso e necessita di una modifica (aggiungere una fascia all'archetto). Il Cv1 è oggettivamente piu comodo e anche per lunghe sessioni non crea problemi.

Entrambi i visori (oculus e odyssey) hanno un buon audio, simile nella resa... meno simile nella comodità in quanto le cuffie AKG del odyssey sono piu "rigide" e scomode per l'orecchio

..In questa sezione dedicata alla "comodità" sembra doveroso anche far notare che Odissey puntando su un sistema a 6Dof senza bisogno di sensori esterni, mi ha liberato anche un po di porte USB3.0 il che non è assolutamente male (visti i problemi oculus nati proprio dal riconoscimento di tali porte....non sempre funzionante a dovere)... soprattutto non ho piu cavi in giro e i sensori appesi al muro. Se malgrado tutto ciò si evidenzia che comunque la posizione viene in ogni caso riprodotta con sufficente fedeltà dal visore della Samsung direi che non è male...

Piccola postilla invece per i controller dell'Odyssey (che mi ricordano un albero di natale quando si accendono :) ).... assolutamente ne escono perdenti , per materiale, compattezza e maneggevolezza se raffrontati a quelli del Rift.

PRESTAZIONI

Punto dolente. Non è tanto per la risoluzione maggiore ma a mio parere l'ottimizzazione dei drivers è ancora mooolto lontana da quella del CV1... con quest'ultimo posso mettere tutto al max, supersampling e "chipiunehapiunemetta".... e tutto va FLUIDO........ sostanzialmente con il mio sistema (anche se non recente) basato su I7 4790K OC + 16gb + 1080Ti... quello che su CV1 andava fluidissimo al max dei dettagli + loadbias a -1 e SS a 1.8.... con odyssey plus fatica oppure in alcuni casi è mal gestito. Tutto questo anche se Odyssey può switchare la frequenza tra 90hz e 60hz poichè quest'ultima sembra "flikerare" e quindi mi ha fatto desistere.

CONCLUSIONI

Cambiare tra CV1 ed Odyssey plus.. ne vale la pena?

E' presto (sara almeno da vedere se sviluppano meglio le ottimizzazioni per i visori di questo tipo).... ed il mio giudizio è sicuramente affrettato e condizionato da solo poche ore di test su Samsung "vergine comemammal'hafatto" contro taaaante ore di test su oculus CV1 moddato con vari Supersampling... sharpness negativi e tanti trucchi per migliorarne la resa... (insomma come se avessi paragonato la resa il mio ex kawasaki ninja 600 rettificato... marmitte etc.etc. con il successivo ninja 636 senza alcuna mod...)
QUINDI,
a meno che come per il mio caso:
1) il rift ha qualche problemino (come ho spiegato all'inizio)
2)si ha possibilità di acquistare odyssey plus su amazon.com in 2 giorni a 299$ (che tradotto in euro+tasse+dogana+spedizione è stato cumunque un onesto 355 euro circa), 3) ancora non si è in possesso di alcun visore (allora ci si puo pensare.. considerando che anche il CV1 si trova a relativamente poco e magari provandoli prima)

beh...... se il mio oculus fosse stato ancora perfetto forse avrei aspettato a cambiare.

La mia idea è che non appena uscirà OCULUS Half Dome (già presentato al facebook F8 del 2018) caratterizzato da focale dinamica, FOV da 140°... vendero entrambi i visori.... ma al momento provo a godermi questa nuova chicca di Samsung che come potenzialità non è assolutamente male e che se opportunamente supportata potrebbe rivelarsi un buon passo "intermedio" prima del visore definitivo.

dinopoli
04-03-2019, 13:31
Dopo qualche giorno di prove, sostanzialmente confermo quanto detto. A favore di Odyssey posso dire che noto molti particolari (facendoci caso) un pò piu definiti, continuo a notare (sforzandomi) la griglia in assetto corsa nel cielo quando è fatto di un unico colore mentre effettivamente sparisce quasi completamente sull'asfalto, muretti etc.. Ho riscontrato come alcuni colori siano piu soggetti a renderla evidente (blu/celeste) mentre in altri è praticamente sparita... La situazione "definizione" in assetto corsa è divenuta più rosea della prima impressione - a patto che - si escludano gli effetti post processing. Evidentemente affidandosi alla sola definizione dello schermo senza ausilio di effetti "ammorbidenti" il maggior numero di pixel si rende più evidente mentre, rimango del precedente parere se si utilizzano gli effetti PP.

Un grosso passo avanti lo hanno invece gli utilizzatori di flight simulator in quanto , provato al volo DCS, ho notato che gli oggetti vicini hanno una parte importante nel simulatore ed effettivamente la lettura della strumentazione risulta migliore. Idem per i vari giochi "diversi" dai simulatori, nei quali la definizione maggiore e soprattutto il minore SDE si nota davvere (Edge Nowhere, Luky Tales, Lones Echo, The Climb....) Devo ancora provare PC2, DirtRally, ACC ed Rfactor2 per capire se vi sono differenze dovute alla diversa ottimizzazione di questi titoli racing rispetto ad un ormai "vecchio " AC...

shauni86
05-03-2019, 11:11
ciao attualmente ho entrambi i visori,e devo decidere quale tenere, pagati entrambi 400 euro (il samsung 370 in realtà), non riesco del tutto a decidermi perchè il samsung si vede molto meglio (a parte il focus point ai lati) però il rift ha un tracking migliore e dei controller molto migliori (me ne accorgo soprattutto su eleven table tennis.. che col samsung è un pò scomodo da giocare e preferisco i controller più piccoli del rift)

cosa mi consigli di fare? di quale faccio il reso?

dinopoli
05-03-2019, 11:23
Secondo me la risposta te la dai da solo:
Il vantaggio maggiore di Samsung Odyssey rispetto ad oculus: La definizione e riduzione drastica SDE.
Il vantaggio maggiore di Oculus rispetto a Samsung: Precisione e comodità dei controller.

- Sottolineo che per me questi sono i punti "importanti" di differenza ma comunque entrambi possono funzionare per "ogni esperienza" (oculus comunque si vede discretamente e Odyssey comunque "traccia" la tua posizione e quella dei controller). QUINDI:
1) OCULUS SE: usi maggiormente app con uso dei controller dove la posizione degli stessi in alcuni casi non è "davanti" al visore (guardi in una direzione mentre la "mano" è fuori dal campo visivo). Purtroppo è una scelta quasi obbligata in quanto anche se proprio in tali applicazioni si apprezza di più la maggiore risoluzione del samsung, purtroppo i controller devono essere necessariamente nel campo visuale delle camere del visore (per tale motivo gia "oculus quest" che ha un tracciamento 6DOF come samsung è stato dotato di 4 camere anziche 2).
2) SAMSUNG se prediligi giochi da seduto (Simulatori o platform games tipo Edge noWere etc.. anche con uso del gamepad) in tal caso la risoluzione maggiore aiuta e i controller sono sempre davanti.

Considera che sarebbe il caso comunque di provare, infatti non necessariamente tutti i giochi "dinamici" (in piedi) soffrono con il sistema Samsung:
Di quelli provati sembrano soffrirne Table tennis (come da te asserito), Space Pirates (quando devi "prendere" lo scudo o ricaricare), The Lab (alzando il braccio per lanciare la palla mentre miri perde la posizione se non guardi un pò in alto).
Altri tipo Saber Beat pare non soffrirne assolutamente... (devo ancora provarne..)

shauni86
05-03-2019, 11:27
Secondo me la risposta te la dai da solo:
Il vantaggio maggiore di Samsung Odyssey rispetto ad oculus: La definizione e riduzione drastica SDE.
Il vantaggio maggiore di Oculus rispetto a Samsung: Precisione e comodità dei controller.

- Sottolineo che per me questi sono i punti "importanti" di differenza ma comunque entrambi possono funzionare per "ogni esperienza" (oculus comunque si vede discretamente e Odyssey comunque "traccia" la tua posizione e quella dei controller). QUINDI:
1) OCULUS SE: usi maggiormente app con uso dei controller dove la posizione degli stessi in alcuni casi non è "davanti" al visore (guardi in una direzione mentre la "mano" è fuori dal campo visivo). Purtroppo è una scelta quasi obbligata in quanto anche se proprio in tali applicazioni si apprezza di più la maggiore risoluzione del samsung, purtroppo i controller devono essere necessariamente nel campo visuale delle camere del visore (per tale motivo gia "oculus quest" che ha un tracciamento 6DOF come samsung è stato dotato di 4 camere anziche 2).
2) SAMSUNG se prediligi giochi da seduto (Simulatori o platform games tipo Edge noWere etc.. anche con uso del gamepad) in tal caso la risoluzione maggiore aiuta e i controller sono sempre davanti.

Considera che sarebbe il caso comunque di provare, infatti non necessariamente tutti i giochi "dinamici" (in piedi) soffrono con il sistema Samsung:
Di quelli provati sembrano soffrirne Table tennis (come da te asserito), Space Pirates (quando devi "prendere" lo scudo o ricaricare), The Lab (alzando il braccio per lanciare la palla mentre miri perde la posizione se non guardi un pò in alto).
Altri tipo Saber Beat pare non soffrirne assolutamente... (devo ancora provarne..)
peccato che il samsung non ne abbia 4, sarebbe migliorata di molto la situazione, e dei controller più piccolini (ho quasi paura che con qualche movimento vicino delle mani si possano colpire a vicenda..)
il samsung è ottimo per video, film, video a 360 gradi e anche per un po' per windows
oculus completamente no per questo, sono davvero molto indeciso, eleven table tennis è uno dei motivi per cui ho comprato un visore e mi dispiace non usarlo al meglio (come con rift..)

dinopoli
05-03-2019, 13:08
Oggi voglio provarlo anche io... p.s. altra cosa, Samsung per funzionare bene deve stare in un ambiente "illuminato" non è che giocavi al buio o quasi?

shauni86
05-03-2019, 14:36
Con illuminazione diurna forse è un pelo più preciso, ancora lo ho da solo un giorno tieni presente, prova e mi fai sapere

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

dinopoli
05-03-2019, 15:24
Provato Fury table tennis. :cry:
Effettivamente con oculus è piu realistico nei movimenti delle tue racchette. Se giochi come questo per te sono importanti a mio parere: meglio oculus. Space pirate e gli altri... ancora ancora un pò vanno anche se vanno piu lenti.. un pò per la risoluzione e forse anche un pò per il Revive... mentre con oculus hai aperta la Home di oculus.. qui hai aperto tutto: home della HVR, steam VR e oculus home.... mi sembra un pò troppo..

shauni86
05-03-2019, 16:22
Comunque usando odyssey plus, dopo pochi minuti mi lascia il segno rosso sulla fronte dell'imbottitura frontale, se non stringo l'aureola il peso mi finisce sul naso e li non c'è imbottitura, risultato che mi lascia il segno pure sul naso e anche doloroso essendoci plastica durissima
dopo molte ore di prova posso dire con certezza che è più scomodo di oculus, perchè più pesante di 120 grammi e perchè quest'aureola non è del tutto comodissima.. probabilmente ci vogliono delle fasce aggiuntive da attaccare all'aureola...
i controlli sono molto più imprecisi di rift e i controller scomodissimi.. purtroppo queste cose non mi fanno del tutto apprezzare questo visore
a questo punto sto pensando di tornare questo, e tenere il rift anche se li non ho i 360 gradi e uno schermo molto inferiore rispetto al samsung, ma il resto è migliore

Eschelon
05-03-2019, 17:59
Dopo qualche giorno di prove, sostanzialmente confermo quanto detto. A favore di Odyssey posso dire che noto molti particolari (facendoci caso) un pò piu definiti, continuo a notare (sforzandomi) la griglia in assetto corsa nel cielo quando è fatto di un unico colore mentre effettivamente sparisce quasi completamente sull'asfalto, muretti etc.. Ho riscontrato come alcuni colori siano piu soggetti a renderla evidente (blu/celeste) mentre in altri è praticamente sparita... La situazione "definizione" in assetto corsa è divenuta più rosea della prima impressione - a patto che - si escludano gli effetti post processing. Evidentemente affidandosi alla sola definizione dello schermo senza ausilio di effetti "ammorbidenti" il maggior numero di pixel si rende più evidente mentre, rimango del precedente parere se si utilizzano gli effetti PP.

Un grosso passo avanti lo hanno invece gli utilizzatori di flight simulator in quanto , provato al volo DCS, ho notato che gli oggetti vicini hanno una parte importante nel simulatore ed effettivamente la lettura della strumentazione risulta migliore. Idem per i vari giochi "diversi" dai simulatori, nei quali la definizione maggiore e soprattutto il minore SDE si nota davvere (Edge Nowhere, Luky Tales, Lones Echo, The Climb....) Devo ancora provare PC2, DirtRally, ACC ed Rfactor2 per capire se vi sono differenze dovute alla diversa ottimizzazione di questi titoli racing rispetto ad un ormai "vecchio " AC...

Per i flight simulator senti di consigliare quindi il samsung piuttosto che l'oculus? E come compatibilità il primo è messo bene o l'oculus ha più diffusione in tal senso?

dinopoli
06-03-2019, 08:28
Il samsung su DCS è piu dettagliato. L'ho appena provato quindi se ti serve rifaccio un raffronto, ma di primo impatto la strumentazione è più chiara. Serve un computer mooolto piu pompato rispetto ad oculus.

Eschelon
06-03-2019, 10:46
Il samsung su DCS è piu dettagliato. L'ho appena provato quindi se ti serve rifaccio un raffronto, ma di primo impatto la strumentazione è più chiara. Serve un computer mooolto piu pompato rispetto ad oculus.

Va bene così, grazie.

shauni86
06-03-2019, 11:10
Il samsung su DCS è piu dettagliato. L'ho appena provato quindi se ti serve rifaccio un raffronto, ma di primo impatto la strumentazione è più chiara. Serve un computer mooolto piu pompato rispetto ad oculus.

io purtroppo lo trovo troppo pesante e scomodo rispetto al rift, schermo buonissimo non c'è che dire però la comodità e il non avere segni rossi sul viso dopo neanche 10 minuti è una cosa non da poco, mi sa che restituisco il samsung e tengo il buon vecchio rift

dinopoli
06-03-2019, 11:16
io purtroppo lo trovo troppo pesante e scomodo rispetto al rift, schermo buonissimo non c'è che dire però la comodità e il non avere segni rossi sul viso dopo neanche 10 minuti è una cosa non da poco, mi sa che restituisco il samsung e tengo il buon vecchio rift

Sicuramente il Rift è piu comodo. Sul samsun la situazione migliora aggiungendo una fascia sull'archetto (strano che non ci abbiano pensato o forse hanno semplicemente pensato al design). Per i 360 gradi del rift, io avendo 2 sensori anziche 3 risolvevo mettendoli ad angoli opposti (devi saltare la configurazione iniziale ma poi puoi girarti a 360°)

dinopoli
27-03-2019, 21:21
annullato