dinopoli
28-02-2019, 12:32
Approfitto di iniziare un nuovo thread con uno stesso messaggio postato in quello Oculus, al fine di raccogliere anche pareri o informazioni utili all'utilizzo dei visori in oggetto.
Mi è arrivato ieri mattina Odyssey Plus (ZBA) montato sulla scrivania di fianco al mio oculus Rift Cv1 nel quale non funzionano piu le cuffie ne i sensori posteriori (flat rotto) ma comunque perfettamente utilizzabile nei sim racing.
Provati uno di fianco l'altro con continui metti/togli e questo è il mio giudizio assolutamente soggettivo:
SDE
Ammetto che l'aspettativa per lo schermo "anti-SDE" era alta e altamente condizionata dai giudizi letti dove si asseriva che fosse "sparito"... "nullo"... inesistente"... bene tale aspettativa è stata un pò delusa: certo, sono andato a cercare volutamente l'effetto zanzariera ed ho dovuto guardare in punti dello schermo con colore omogeneo... (il cielo blu) comunque l'ho trovato; sicuramente in maniera molto, molto minore all'oculus, ma "nullo" o "sparito" a mio parere significa altro.. . Il tutto è basato ovviamente su un "primo giorno" di prove effettuate e una lunga sessione su simracing, e preciso che nell'utilizzo NON si vede SDE(ma ..nell'utilizzo non ci facevo neppure caso (che è comunque diverso da "non si vede") con il Cv1).
DEFINIZIONE
Tutto sommato la risoluzione maggiore rispetto all'oculus si nota ed è evidente anche se lo è piu sugli oggetti in primo piano... meno su quelli lontani (che mi interessavano di più). Le informazioni a schermo sono palesemente piu definite e leggibili mentre la parte "dinamica" dello schermo è simile. Preciso che in altre applicazioni (non sim-racing) la differenza di definizione tra Odyssey ed Cv1 è piu marcata.. quindi deduco che potrebbe essere un problema di ottimizzazione dei drivers (esempio in AC si seleziona proprio Oculus con il CV1 mentre per odyssey si usa un "generico" early VR). Importante è sapere che non ho ancora toccato le impostazioni di Supersampling di Steam VR e che, secondo molti, hanno un effetto notevole su questa caratteristica; Per quanto riguarda i colori, Samsung non si smentisce: Neri profondi e colori brillanti e definiti. Direi che in questo settore non ci si può assolutamente lamentare facendo un raffronto veloce (per farvi capire) con "l'esperienza" "BLU" e selezionando quella con il pesce lanterna che vive nelle profondità marine dell'oceano "al buio", con il Rift abbiamo un nero/grigio scuro con un visibile effetto zanzariera mentre sul samsung c'é effettivamente un nero "nero" e non si nota alcun effetto zanzariera.
FOV e GODRAY
Entrambi i visori dichiarano 110° di FOV...la sensazione in simracing, però è che quello del samsung odyssey plus sia maggiore rispetto a quello del CV1, forse perche con la maggiore risoluzione sembra che ci stiano piu informazioni a schermo.... Preciso che con il CV1 io utilizzavo una mascherina acquistata a parte con spessore ridotto proprio per aumentre il FOV..e diminuire i GODRAY. Ecco a proposito God Ray rispetto a CV1 sono quasi spariti. solo sporadicamente (visti solo una volta) appaiono i cerchi concentrici che erano molto piu evidenti sul mio VIVE.
FOCUS POINT
Qui purtroppo ho notato un graaande passo indietro rispetto al Oculus CV1 . Evidentmente le lenti del CV1 sono state veramente fatte da gente ..che le aveva quadrate: Sostanzialmente con oculus potevo anche spostare lo sguardo sull'immagine nel visore e la stessa rimaneva sostanzialmente a fuoco mentre con odyssey plus tale operazione è mooolto piu ridotta tanto che la posizione del visore in testa deve essere mooolto piu precisa e per andare a guardare elementi "defilati" bisogna necessariamente girare leggermente la testa. Questo particolare in alcuni casi è molto fastidioso, in altri non ci fai caso. Nella fattispecie dei simracing, fortunatamente lo noti solo navigando tra i vari menu e meno quando sei in pista guidando (a patto di trovare la giusta posizione. Ah cosa importante il PID Odyssey (FORTUNATAMENTE) è l'unico visore realta virtuale (tra i vari asus, lenovo etc..) che, come oculus permette di regolare la distanza interpupillare che è un fattore importantissimo per chi ci guarda dentro per piu di 15 minuti di seguito (vedi mal di testa indotti).
COMFORT E AUDIO
Odyssey è piu immediato da indossare... sembra quasi un casco da ciclista grazie alla regolazione dell'archetto posteriore (attenzione a chi ha la testa grande (60 di berretto) perche potrebbe avere difficoltà ad indossarlo. Poggia sulla fronte e sulla nuca e benche non sia pesante, alla lunga pero risulta fastidioso e necessita di una modifica (aggiungere una fascia all'archetto). Il Cv1 è oggettivamente piu comodo e anche per lunghe sessioni non crea problemi.
Entrambi i visori (oculus e odyssey) hanno un buon audio, simile nella resa... meno simile nella comodità in quanto le cuffie AKG del odyssey sono piu "rigide" e scomode per l'orecchio
..In questa sezione dedicata alla "comodità" sembra doveroso anche far notare che Odissey puntando su un sistema a 6Dof senza bisogno di sensori esterni, mi ha liberato anche un po di porte USB3.0 il che non è assolutamente male (visti i problemi oculus nati proprio dal riconoscimento di tali porte....non sempre funzionante a dovere)... soprattutto non ho piu cavi in giro e i sensori appesi al muro. Se malgrado tutto ciò si evidenzia che comunque la posizione viene in ogni caso riprodotta con sufficente fedeltà dal visore della Samsung direi che non è male...
Piccola postilla invece per i controller dell'Odyssey (che mi ricordano un albero di natale quando si accendono :) ).... assolutamente ne escono perdenti , per materiale, compattezza e maneggevolezza se raffrontati a quelli del Rift.
PRESTAZIONI
Punto dolente. Non è tanto per la risoluzione maggiore ma a mio parere l'ottimizzazione dei drivers è ancora mooolto lontana da quella del CV1... con quest'ultimo posso mettere tutto al max, supersampling e "chipiunehapiunemetta".... e tutto va FLUIDO........ sostanzialmente con il mio sistema (anche se non recente) basato su I7 4790K OC + 16gb + 1080Ti... quello che su CV1 andava fluidissimo al max dei dettagli + loadbias a -1 e SS a 1.8.... con odyssey plus fatica oppure in alcuni casi è mal gestito. Tutto questo anche se Odyssey può switchare la frequenza tra 90hz e 60hz poichè quest'ultima sembra "flikerare" e quindi mi ha fatto desistere.
CONCLUSIONI
Cambiare tra CV1 ed Odyssey plus.. ne vale la pena?
E' presto (sara almeno da vedere se sviluppano meglio le ottimizzazioni per i visori di questo tipo).... ed il mio giudizio è sicuramente affrettato e condizionato da solo poche ore di test su Samsung "vergine comemammal'hafatto" contro taaaante ore di test su oculus CV1 moddato con vari Supersampling... sharpness negativi e tanti trucchi per migliorarne la resa... (insomma come se avessi paragonato la resa il mio ex kawasaki ninja 600 rettificato... marmitte etc.etc. con il successivo ninja 636 senza alcuna mod...)
QUINDI,
a meno che come per il mio caso:
1) il rift ha qualche problemino (come ho spiegato all'inizio)
2)si ha possibilità di acquistare odyssey plus su amazon.com in 2 giorni a 299$ (che tradotto in euro+tasse+dogana+spedizione è stato cumunque un onesto 355 euro circa), 3) ancora non si è in possesso di alcun visore (allora ci si puo pensare.. considerando che anche il CV1 si trova a relativamente poco e magari provandoli prima)
beh...... se il mio oculus fosse stato ancora perfetto forse avrei aspettato a cambiare.
La mia idea è che non appena uscirà OCULUS Half Dome (già presentato al facebook F8 del 2018) caratterizzato da focale dinamica, FOV da 140°... vendero entrambi i visori.... ma al momento provo a godermi questa nuova chicca di Samsung che come potenzialità non è assolutamente male e che se opportunamente supportata potrebbe rivelarsi un buon passo "intermedio" prima del visore definitivo.
Mi è arrivato ieri mattina Odyssey Plus (ZBA) montato sulla scrivania di fianco al mio oculus Rift Cv1 nel quale non funzionano piu le cuffie ne i sensori posteriori (flat rotto) ma comunque perfettamente utilizzabile nei sim racing.
Provati uno di fianco l'altro con continui metti/togli e questo è il mio giudizio assolutamente soggettivo:
SDE
Ammetto che l'aspettativa per lo schermo "anti-SDE" era alta e altamente condizionata dai giudizi letti dove si asseriva che fosse "sparito"... "nullo"... inesistente"... bene tale aspettativa è stata un pò delusa: certo, sono andato a cercare volutamente l'effetto zanzariera ed ho dovuto guardare in punti dello schermo con colore omogeneo... (il cielo blu) comunque l'ho trovato; sicuramente in maniera molto, molto minore all'oculus, ma "nullo" o "sparito" a mio parere significa altro.. . Il tutto è basato ovviamente su un "primo giorno" di prove effettuate e una lunga sessione su simracing, e preciso che nell'utilizzo NON si vede SDE(ma ..nell'utilizzo non ci facevo neppure caso (che è comunque diverso da "non si vede") con il Cv1).
DEFINIZIONE
Tutto sommato la risoluzione maggiore rispetto all'oculus si nota ed è evidente anche se lo è piu sugli oggetti in primo piano... meno su quelli lontani (che mi interessavano di più). Le informazioni a schermo sono palesemente piu definite e leggibili mentre la parte "dinamica" dello schermo è simile. Preciso che in altre applicazioni (non sim-racing) la differenza di definizione tra Odyssey ed Cv1 è piu marcata.. quindi deduco che potrebbe essere un problema di ottimizzazione dei drivers (esempio in AC si seleziona proprio Oculus con il CV1 mentre per odyssey si usa un "generico" early VR). Importante è sapere che non ho ancora toccato le impostazioni di Supersampling di Steam VR e che, secondo molti, hanno un effetto notevole su questa caratteristica; Per quanto riguarda i colori, Samsung non si smentisce: Neri profondi e colori brillanti e definiti. Direi che in questo settore non ci si può assolutamente lamentare facendo un raffronto veloce (per farvi capire) con "l'esperienza" "BLU" e selezionando quella con il pesce lanterna che vive nelle profondità marine dell'oceano "al buio", con il Rift abbiamo un nero/grigio scuro con un visibile effetto zanzariera mentre sul samsung c'é effettivamente un nero "nero" e non si nota alcun effetto zanzariera.
FOV e GODRAY
Entrambi i visori dichiarano 110° di FOV...la sensazione in simracing, però è che quello del samsung odyssey plus sia maggiore rispetto a quello del CV1, forse perche con la maggiore risoluzione sembra che ci stiano piu informazioni a schermo.... Preciso che con il CV1 io utilizzavo una mascherina acquistata a parte con spessore ridotto proprio per aumentre il FOV..e diminuire i GODRAY. Ecco a proposito God Ray rispetto a CV1 sono quasi spariti. solo sporadicamente (visti solo una volta) appaiono i cerchi concentrici che erano molto piu evidenti sul mio VIVE.
FOCUS POINT
Qui purtroppo ho notato un graaande passo indietro rispetto al Oculus CV1 . Evidentmente le lenti del CV1 sono state veramente fatte da gente ..che le aveva quadrate: Sostanzialmente con oculus potevo anche spostare lo sguardo sull'immagine nel visore e la stessa rimaneva sostanzialmente a fuoco mentre con odyssey plus tale operazione è mooolto piu ridotta tanto che la posizione del visore in testa deve essere mooolto piu precisa e per andare a guardare elementi "defilati" bisogna necessariamente girare leggermente la testa. Questo particolare in alcuni casi è molto fastidioso, in altri non ci fai caso. Nella fattispecie dei simracing, fortunatamente lo noti solo navigando tra i vari menu e meno quando sei in pista guidando (a patto di trovare la giusta posizione. Ah cosa importante il PID Odyssey (FORTUNATAMENTE) è l'unico visore realta virtuale (tra i vari asus, lenovo etc..) che, come oculus permette di regolare la distanza interpupillare che è un fattore importantissimo per chi ci guarda dentro per piu di 15 minuti di seguito (vedi mal di testa indotti).
COMFORT E AUDIO
Odyssey è piu immediato da indossare... sembra quasi un casco da ciclista grazie alla regolazione dell'archetto posteriore (attenzione a chi ha la testa grande (60 di berretto) perche potrebbe avere difficoltà ad indossarlo. Poggia sulla fronte e sulla nuca e benche non sia pesante, alla lunga pero risulta fastidioso e necessita di una modifica (aggiungere una fascia all'archetto). Il Cv1 è oggettivamente piu comodo e anche per lunghe sessioni non crea problemi.
Entrambi i visori (oculus e odyssey) hanno un buon audio, simile nella resa... meno simile nella comodità in quanto le cuffie AKG del odyssey sono piu "rigide" e scomode per l'orecchio
..In questa sezione dedicata alla "comodità" sembra doveroso anche far notare che Odissey puntando su un sistema a 6Dof senza bisogno di sensori esterni, mi ha liberato anche un po di porte USB3.0 il che non è assolutamente male (visti i problemi oculus nati proprio dal riconoscimento di tali porte....non sempre funzionante a dovere)... soprattutto non ho piu cavi in giro e i sensori appesi al muro. Se malgrado tutto ciò si evidenzia che comunque la posizione viene in ogni caso riprodotta con sufficente fedeltà dal visore della Samsung direi che non è male...
Piccola postilla invece per i controller dell'Odyssey (che mi ricordano un albero di natale quando si accendono :) ).... assolutamente ne escono perdenti , per materiale, compattezza e maneggevolezza se raffrontati a quelli del Rift.
PRESTAZIONI
Punto dolente. Non è tanto per la risoluzione maggiore ma a mio parere l'ottimizzazione dei drivers è ancora mooolto lontana da quella del CV1... con quest'ultimo posso mettere tutto al max, supersampling e "chipiunehapiunemetta".... e tutto va FLUIDO........ sostanzialmente con il mio sistema (anche se non recente) basato su I7 4790K OC + 16gb + 1080Ti... quello che su CV1 andava fluidissimo al max dei dettagli + loadbias a -1 e SS a 1.8.... con odyssey plus fatica oppure in alcuni casi è mal gestito. Tutto questo anche se Odyssey può switchare la frequenza tra 90hz e 60hz poichè quest'ultima sembra "flikerare" e quindi mi ha fatto desistere.
CONCLUSIONI
Cambiare tra CV1 ed Odyssey plus.. ne vale la pena?
E' presto (sara almeno da vedere se sviluppano meglio le ottimizzazioni per i visori di questo tipo).... ed il mio giudizio è sicuramente affrettato e condizionato da solo poche ore di test su Samsung "vergine comemammal'hafatto" contro taaaante ore di test su oculus CV1 moddato con vari Supersampling... sharpness negativi e tanti trucchi per migliorarne la resa... (insomma come se avessi paragonato la resa il mio ex kawasaki ninja 600 rettificato... marmitte etc.etc. con il successivo ninja 636 senza alcuna mod...)
QUINDI,
a meno che come per il mio caso:
1) il rift ha qualche problemino (come ho spiegato all'inizio)
2)si ha possibilità di acquistare odyssey plus su amazon.com in 2 giorni a 299$ (che tradotto in euro+tasse+dogana+spedizione è stato cumunque un onesto 355 euro circa), 3) ancora non si è in possesso di alcun visore (allora ci si puo pensare.. considerando che anche il CV1 si trova a relativamente poco e magari provandoli prima)
beh...... se il mio oculus fosse stato ancora perfetto forse avrei aspettato a cambiare.
La mia idea è che non appena uscirà OCULUS Half Dome (già presentato al facebook F8 del 2018) caratterizzato da focale dinamica, FOV da 140°... vendero entrambi i visori.... ma al momento provo a godermi questa nuova chicca di Samsung che come potenzialità non è assolutamente male e che se opportunamente supportata potrebbe rivelarsi un buon passo "intermedio" prima del visore definitivo.