PDA

View Full Version : Nuovi notebook/ultrabook 2019


mimmog
26-02-2019, 13:49
In questo Mobile World Congress 2019 sono stati presentati numerosi notebook/ultrabook, adatti per chi come me cerca, potenza (i7 di 8 generazione), leggerezza (tra 1,2 e 1,35kg) e grande autonomia (da 15 a 20 ore). In particolare, di qui a qualche mese, si attendono :

- Huawei Matebook x Pro 2019 (14 pollici)
- Lenovo X1 Carbon di 7 generazione (14 pollici)
- Dell 13 XPS 9380 (13 pollici)
- Lenovo Thinkpad T490S (14 pollici)
- Microsoft Surface Laptop 2 (13,5 pollici)

Cosa ne pensate ?

mimmog
26-02-2019, 14:02
Già vedendo il sito huawei per il matebook X pro 2019 si legge : "*I dati sono stati ottenuti dai laboratori Huawei utilizzando la riproduzione continua di video in locale a 1080p con 150 nits di luminosità, autoregolazione della luminosità disattivata, livello del sistema audio al 67%, Windows Update disattivato, OneDrive disattivato, applicazioni pre-installate eliminate. La durata effettiva della batteria varierà in base al tipo di configurazione; naturalmente la capacità massima diminuirà con l'uso e con il tempo." Praticamente lo hanno fatto quasi da spento sto test :D :D saranno 8 ore di autonomia quindi invece che le 12 dichiarate

Mirkuzz
26-02-2019, 21:37
Non lo fa solo huawei: quando leggi “fino a X ore”, sono sempre condizioni di utilizzo ben poco reali.
Il mio lo davano “sino a 12 ore” ma con luminosità al 60%, navigazione, hdd e mouse via usb, excel e word al massimo arrivo a 9

mimmog
27-02-2019, 07:22
Non lo fa solo huawei: quando leggi “fino a X ore”, sono sempre condizioni di utilizzo ben poco reali.
Il mio lo davano “sino a 12 ore” ma con luminosità al 60%, navigazione, hdd e mouse via usb, excel e word al massimo arrivo a 9

Che notebook hai tu ? 9 ore mi sembrano buone su un'autonomia dichiarata di 12...vuol dire che Lenovo T490S con autonomia dichiarata di 20 ore dovrebbe farne almeno 14/15...

Mirkuzz
27-02-2019, 08:13
Che notebook hai tu ? 9 ore mi sembrano buone su un'autonomia dichiarata di 12...vuol dire che Lenovo T490S con autonomia dichiarata di 20 ore dovrebbe farne almeno 14/15...

E' in firma :D
comunque HP Spectre x360 15-CH011DX

Orei
27-02-2019, 08:39
Che notebook hai tu ? 9 ore mi sembrano buone su un'autonomia dichiarata di 12...vuol dire che Lenovo T490S con autonomia dichiarata di 20 ore dovrebbe farne almeno 14/15...

Scusate un secondo... ma che lavoro fate per non riuscire ad attaccare il portatile ad un caricabatteria per 9h?
Io sono libero professionista.. mi capita di andare in giro per lavoro, cantieri e via dicendo.. ma una stupida presa dove dargli un minimo di carica la trovo.. altrimenti, oggi, esistono le powerbank che, per i portatili con type-c, permette di dargli una carica.

Se si sta via 2gg.. credo che un alimentatore si possa portar dietro..

Orei
27-02-2019, 08:41
E' in firma :D
comunque HP Spectre x360 15-CH011DX

la tua versione, 2019.. esiste? per capirsi.. quello con le prese negli spigoli..

Mirkuzz
27-02-2019, 09:11
io l'ho preso appena prima del restyling, c'era un'offerta ottima.
la versione con la USB negli spigoli esiste e costa uno sproposito sullo store italiano, ha un processore un pelo migliore. il problema e' che la versione con la MX150 la fanno pagare quanto quella con la GTX 1050ti.
dovessi scegliere prenderei di corsa la versione con GTX, ma presumo che la batteria ne risenta parecchio.

15-df0999nl e' la versione con MX
15-df0005nl e' la versione con GTX

e no, non ho mai avuto problemi di prese, era solo la fase di test.
oddio pero' tornando dagli USA mi e' stato utile in aereo :D

mimmog
27-02-2019, 19:14
Scusate un secondo... ma che lavoro fate per non riuscire ad attaccare il portatile ad un caricabatteria per 9h?
Io sono libero professionista.. mi capita di andare in giro per lavoro, cantieri e via dicendo.. ma una stupida presa dove dargli un minimo di carica la trovo.. altrimenti, oggi, esistono le powerbank che, per i portatili con type-c, permette di dargli una carica.

Se si sta via 2gg.. credo che un alimentatore si possa portar dietro..
Spesso sono sui cantieri o in posti dove è difficile trovare una presa e comunque era per dire che le case dichiarano 20 or per fare 10

Orei
28-02-2019, 16:01
io l'ho preso appena prima del restyling, c'era un'offerta ottima.
la versione con la USB negli spigoli esiste e costa uno sproposito sullo store italiano, ha un processore un pelo migliore. il problema e' che la versione con la MX150 la fanno pagare quanto quella con la GTX 1050ti.
dovessi scegliere prenderei di corsa la versione con GTX, ma presumo che la batteria ne risenta parecchio.

15-df0999nl e' la versione con MX
15-df0005nl e' la versione con GTX

e no, non ho mai avuto problemi di prese, era solo la fase di test.
oddio pero' tornando dagli USA mi e' stato utile in aereo :D
Hai quindi la versione con che scheda video? Come ti trovi?
E' comodo? Pesante? Lo schermo?
Spesso sono sui cantieri o in posti dove è difficile trovare una presa e comunque era per dire che le case dichiarano 20 or per fare 10
Capisco.. pure io lo cerco con una buona autonomia.. ma credo che arrivato a 6h sia comunque un buon compromesso per lavorare in mobilità (che è un lavorare NON continuativo come se fossi in ufficio..)

Grazie mille

Mirkuzz
28-02-2019, 16:37
Hai quindi la versione con che scheda video? Come ti trovi?
E' comodo? Pesante? Lo schermo?


quando l'ho preso io non esisteva la versione con la 1050, io ho la 150. al momento mi trovo da dio, lo uso ben poco come tablet pero'.
pesante no, e' poco sopra i 2 kg, pero' e' scomodo e troppo ingombrante da usare come tablet. oltretutto le due cornici (superiore ed inferiore) sono un po' troppo appariscenti nell'uso tablet, comoda invece la versione a tenda per visualizzare filmati o disegnare.
lo schermo e' ottimo, ce ne saranno anche di migliori ma non mi lamento. unica pecca, magari con alcuni programmi non supportati a dovere i caratteri sono minuscoli, un esempio e' la schermata iniziale di winrar dove ti chiede di acquistare la licenza, o il software anteguerra della mia stampante.
Le cose che non mi piacciono sono:
- il posizionamento delle freccie, nonche' la dimensione delle freccie up e down
- la presenza di una sola porta USB-A che mi ha costretto a prendere un hub type C
- la mancanza di windows precision driver (ma si puo' ovviare, se poi usi mouse esterno non ti interessa)
le ventole partono raramente ma quando partono fanno piuttosto rumore, non ho guardato nel bios ma presumo partano sempre alla massima velocita'.

dicevo di andare sulla 1050 perche' e' una scheda video decisamente migliore e viene venduta allo stesso prezzo. pero' magari creera' qualche problema in piu' di raffreddamento.
essendo 4k scordati comunque di giocare alla risoluzione natia.
le temperature (al tatto) nel mio sono ottime anche sotto sforzo, pero' non ho mai fatto dei test approfonditi su eventuale throtting e temperature di CPU e GPU sotto sforzo prolungato, visto che la GPU la uso molto raramente.

pero' appunto io non ho un uso intensivo: word, excel, photoshop, indesign, internet e video