PDA

View Full Version : Scelta disco in base al SO


bracco&poker
25-02-2019, 23:06
Salve a tutti, ho una build con un ssd per windows, che ho recentemente cambiato per motivi di capienza, siccome ora mi avanza l'ssd che ho sostituito, avevo intenzione di creare un dual boot con Windows su SSD principale e Ubuntu sul disco secondario, come mi consigliate di procedere? Ho cercato un pò però nulla fa a caso mio, per questo mi chiedevo come posso gestire la cosa? Avevo intenzione di rendere di default avviabile windows e poi nel caso alla pressione di un tasto, o un qualsiasi altro modo, avviare Ubuntu; il tutto però senza rallentare possibilmente l'avvio del OS principale quindi Windows 10, come mi suggerite di fare? Devo gestire per forza di cose da BIOS? Grazie in anticipo

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-02-2019, 07:01
Non ha molta attinenza con l'hardware, è più una questione squisitamente software questa. In ogni caso, scollega l'SSD con Windows, lascia collegato solo quello in cui intendi installare Linux, installa linux su di lui.

Alla fine ricollega il SSD con Windows e per scegliere il sistema operativo da avviare subito dopo l'accensione del PC, usa il tasto o combinazione di tasti che ormai tutti i BIOS delle schede madri mettono a disposizione per avere una rapida scelta dell'unità con cui fare il boot. Per darti un'idea, verrà fuori una finestrella più o meno come questa:

https://ibb.co/s5Xc2h6

I due sistemi operativi restano totalmente indipendenti e nulla dell'uno viene scritto sul disco dell'altro. Quando ne vorrai eliminare uno, basta che togli o cancelli il suo disco e finita lì.

tallines
26-02-2019, 12:05
Quoto il suggerimento di Nico :)

bracco&poker
26-02-2019, 17:15
Ho anche un case per SATA, devo per forza staccare per l'installazione o posso evitare sfruttando il case per rendere una periferica esterna i dischi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-02-2019, 19:00
Ho anche un case per SATA, devo per forza staccare per l'installazione o posso evitare sfruttando il case per rendere una periferica esterna i dischi?

Non ho capito, scusa. Puoi ripetere spiegando diversamente?

bracco&poker
27-02-2019, 08:05
Non ho capito, scusa. Puoi ripetere spiegando diversamente?
Oh sì, perdonami che mi sono spiegato veramente male prima.
In pratica possiedo anche un case per dischi interni, uno di quei case di plastica che fanno diventare un HDD / SSD interno una periferica USB. Quello che volevo fare, era di evitare di staccare e attaccare il disco con Windows. Quindi sfruttando il case avrei voluto installare il SO e solo alla fine montarlo e collegarlo alla porta SATA.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2019, 08:43
Oh sì, perdonami che mi sono spiegato veramente male prima.
In pratica possiedo anche un case per dischi interni, uno di quei case di plastica che fanno diventare un HDD / SSD interno una periferica USB. Quello che volevo fare, era di evitare di staccare e attaccare il disco con Windows. Quindi sfruttando il case avrei voluto installare il SO e solo alla fine montarlo e collegarlo alla porta SATA.

Ok, se ho capito bene stavolta hai un box esterno per collegare un dico SATA via USB.

Ma guarda che non serve tutto questo magheggio, monti il vecchio SSD all'interno del PC come dovrai fare comunque alla fine, e stacchi il connettore dati o alimentazione dall'altro disco, quello con Windows, in questo modo è come se fisicamente non ci fosse essendo irraggiungibile dal software. Installi Linux sul disco che desideri e poi alla fine riattacchi lo spinotto dati o alimentazione nel disco di Windows.

Il case del computer devi aprirlo lo stesso per montare il vecchio SSD, ci vuol un attimo a tirare via uno spinotto e ricollegarlo dopo...


ps. è quello che faccio sempre io, non parlo per sentito dire :)

ase
27-02-2019, 13:11
però è una palla ogni volta entrare nel bios per selezionare il disco di boot. Io installerei ubuntu sul disco 2 con installazione di grub sul disco 1. Grub vedrà windows e ubuntu e da lì seleziona cosa usare.

bracco&poker
27-02-2019, 14:00
Ok, se ho capito bene stavolta hai un box esterno per collegare un dico SATA via USB.

Ma guarda che non serve tutto questo magheggio, monti il vecchio SSD all'interno del PC come dovrai fare comunque alla fine, e stacchi il connettore dati o alimentazione dall'altro disco, quello con Windows, in questo modo è come se fisicamente non ci fosse essendo irraggiungibile dal software. Installi Linux sul disco che desideri e poi alla fine riattacchi lo spinotto dati o alimentazione nel disco di Windows.

Il case del computer devi aprirlo lo stesso per montare il vecchio SSD, ci vuol un attimo a tirare via uno spinotto e ricollegarlo dopo...


ps. è quello che faccio sempre io, non parlo per sentito dire :)
No ma figurati, non mettevo in dubbio la tua soluzione, è che siccome ho il pc in una posizione particolare per cui staccare e ricollegare il tutto mi allunga i tempi, pensavo si potesse fare la stessa cosa con il BOX esterno.

però è una palla ogni volta entrare nel bios per selezionare il disco di boot. Io installerei ubuntu sul disco 2 con installazione di grub sul disco 1. Grub vedrà windows e ubuntu e da lì seleziona cosa usare.
Mmm mi incuriosice questa soluzione, potresti spiegarmi meglio la cosa :cool:

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2019, 14:09
però è una palla ogni volta entrare nel bios per selezionare il disco di boot. Io installerei ubuntu sul disco 2 con installazione di grub sul disco 1. Grub vedrà windows e ubuntu e da lì seleziona cosa usare.

Infatti fin dal mio primo post non ho detto che deve entrare ogni volta nel setup del BIOS.

Mia citazione
Alla fine ricollega il SSD con Windows e per scegliere il sistema operativo da avviare subito dopo l'accensione del PC, usa il tasto o combinazione di tasti che ormai tutti i BIOS delle schede madri mettono a disposizione per avere una rapida scelta dell'unità con cui fare il boot. Per darti un'idea, verrà fuori una finestrella più o meno come questa:

https://ibb.co/s5Xc2h6

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2019, 14:12
No ma figurati, non mettevo in dubbio la tua soluzione, è che siccome ho il pc in una posizione particolare per cui staccare e ricollegare il tutto mi allunga i tempi, pensavo si potesse fare la stessa cosa con il BOX esterno.


Sì, puoi installare tranquillamente Linux sul disco esterno collegato via USB, stando però attento a fare in modo che il suo bootmanager GRUB, venga installato su di lui e non sull'SSD dove c'è Windows. Finita l'installazione o lo lasci sull'unità USB, e lo usi così come è, oppure apri il case e monti il SSD collegato ad una porta SATA della scheda madre.

ase
28-02-2019, 13:31
No ma figurati, non mettevo in dubbio la tua soluzione, è che siccome ho il pc in una posizione particolare per cui staccare e ricollegare il tutto mi allunga i tempi, pensavo si potesse fare la stessa cosa con il BOX esterno.


Mmm mi incuriosice questa soluzione, potresti spiegarmi meglio la cosa :cool:

Lascia il disco Win dove sta. Dopo che hai montato il disco dove metti ubuntu, lancia la installazione di ubuntu. Durante la installazione ad un certo punto farà la scansione dei dischi e delle partizioni, ti chiederà dove lo vuoi installare, seleziona "something else" o la voce "installazione custom" o qualcosa del genere, insomma non quella di default). A quel punto vedrai le opzioni offerte da Gparted (devi avere un minimo di familiarità con Gparted).
E' altamente probabile che il disco Win sia visto come sda mentre il disco ubuntu come sdb.
A quel punto devi crearti le partizioni per ubuntu su sdb come da manuale di installazione oppure secondo le tue esigenze.
Però Gparted ti offre anche dove installare il bootloader e in quel caso tu seleziona sda, a quel punto Grub sovrascrive il bootloader di Win e avrai le due opzioni al boot.

Il sistema di Nicodemo è più pulito nel senso che lascia i due OS completamente isolati, il mio è più comodo perchè puoi scegliere cosa far partire di default (win o ubuntu) sulla base di cosa usi di più. In sostanza entrambi vanno bene e si tratta di preferenze personali.