View Full Version : Cpu o Scheda grafica dedicata
Ho un pc fisso che utilizzo per navigare, posta elettronica, office e per seguire qualche partita di calcio in streaming, quindi, neanche giochi leggeri o pretese particolari ma solo per migliorare leggermente la qualità grafica anche in termini di fluidità perché a volte la rotellina gira anche se per pochi istanti. Leggendo on line ho appreso che Il processore Intel Pentium G620 essendo un Sandy Bridge ha integrata una scheda grafica che dovrebbe essere Intel Hd 2000.
Premetto che per me diventa una impresa anche aprire un Case o mettere una Ram, chiedo pertanto aiuto agli esperti se potrei risolvere il problema con una scheda video dedicata senza grosse pretese oppure cambiare semplicemente la CPU con altra più potente che integra una scheda video Sandy Bridge con prestazioni migliori che nel frattempo potrebbe migliorare indirettamente il pc nel suo complesso. La scheda madre è LGA 1155 Asus P8H61 M LX; Ram 8 Giga 2 da 4 DDR3; HD Seagate GPM 7200. La temperatura della CPU non supera mai i 35 gradi e quella per Ram e HD oscillano sempre intorno ai 25 gradi. Accesso su windows 7 rapido e veloce. Scusate se mi trovo in una sezione non corretta ma dovevo scegliere tra CPU e Schede Video.
Ringrazio anticipatamente per i vostri consigli.
per il fatto che il pc nn è fluido secondo me nn è tanto colpa dell'integrata ma della pessima cpu che monti,un dual core(anche economico oltretutto) ormai è troppo poco potente anche per le operazioni più semplici.
sono sicuro che cambiando la cpu con un i5 le cose migliorano sensibilmente.
Grazie per il consiglio Dany 76, potresti indicarmi una cpu i5 compatibile con tutto il resto del pc ?
Grazie per il consiglio Dany 76, potresti indicarmi una cpu i5 compatibile con tutto il resto del pc ?
qui trovi tutte le cpu compatibili con la tua scheda madre a patto di avere il bios aggiornato :
https://www.asus.com/it/Motherboards/P8H61/HelpDesk_CPU/
nn considerare le cpu che nel nome hanno la lettera S o P o T.
Non ho idea se il Bios è aggiornato: da Glary vedo scritto ID Prodotto 00426-OEM-8992662-00006.
Da Speccy Produttore ASUSTeK COMPUTER INC.
Modello P8H61-M LX (LGA1155)
Versione Rev x.0x
Vendor Chipset Intel
Modello Chipset Sandy Bridge
Revisione Chipset 09
Vendor Southbridge Intel
Modello Southbridge H61
Revisione Southbridge B3
Temperatura sistema 29 °C
BIOS
Marca American Megatrends Inc.
Versione 3605
Data 08/03/2012
se con questi elementi sopra indicati è possibile individuare una cpu i5 installabile te ne sarei grato perchè come già precisato in precedenza il settore informatica per me è buio totale. Ancora grazie
altro dato reperito da Windows: Driver Bios System Management Fornitore Microsoft, Data Driver 21/06/2006 Versione Driver 6.1.7601.17514.
fatantony
26-02-2019, 12:41
Ciao, io cercherei un i5 2300 sulla baia (il più basilare di tutti gli i5) che dovrebbe partire al primo colpo anche con la versione del BIOS che hai tu ;)
Per il resto quoto quanto detto finora
Escludendo il problema versione Bios aggiornata o meno che il tecnico risolverebbe durante l’installazione della nuova CPU, chiedo perché tutte le i5 da escludere con le sigle S o P o T assorbono 65W mentre tutte quelle rimaste che risultano compatibili sono tutte di 95W ? da profano mi chiedo esiste una correlazione bassi consumi = minore prestazione; alti consumi = maggiore prestazione ?
L’attuale CPU Pentium G620 assorbe 65W e la temperatura oscilla in un range da 30 a 40, mettendo una CPU i5 che assorbe 95W si corre il rischio di surriscaldamento ? o addirittura cambiare alimentatore ?
fatantony
26-02-2019, 12:56
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2502717
Per le sigle, vedi suffisso alfabetico https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Sigle-processori-Intel-che-cosa-significano_12521
Che alimentatore hai? Marca e modello :)
In linea di memoria ricordo che l'alimentatore è di 500 W per conoscere marca e modello dovrei aprire il Case, lo farò stasera.
Premetto che per me diventa una impresa anche aprire un Case o mettere una Ram,
Io direi che la sostituzione della CPU dovrebbe essere fuori dalla tua portata per cui o ti rivolgi a qualcuno che ha abbastanza competenze per farlo oppure lasci perdere.
Anche perché il dual core che hai è ampiamente in grado di svolgere le attività leggere, non hai specificato quando vedi la rotellina ma secondo me il collo di bottiglia con ogni probabilità è l' HD meccanico che rallenta parecchio i caricamenti.
Però sostituirlo con un SSD potrebbe essere altrettanto complicato.
Escludendo il problema versione Bios aggiornata o meno che il tecnico risolverebbe durante l’installazione della nuova CPU, chiedo perché tutte le i5 da escludere con le sigle S o P o T assorbono 65W mentre tutte quelle rimaste che risultano compatibili sono tutte di 95W ? da profano mi chiedo esiste una correlazione bassi consumi = minore prestazione; alti consumi = maggiore prestazione ?
L’attuale CPU Pentium G620 assorbe 65W e la temperatura oscilla in un range da 30 a 40, mettendo una CPU i5 che assorbe 95W si corre il rischio di surriscaldamento ? o addirittura cambiare alimentatore ?
le S e le P sono cpu a basso consumo,le prestazioni si riducono un pochino,le T sono cpu senza l'integrata che a te serve se nn ti interessa montare una vga dedicata.
a parità di architettura generalmente meno consumi = prestazioni tendelzialmente più basse,una cpu per spingere ha bisogno di "ciccia" XD
Io direi che la sostituzione della CPU dovrebbe essere fuori dalla tua portata per cui o ti rivolgi a qualcuno che ha abbastanza competenze per farlo oppure lasci perdere.
Anche perché il dual core che hai è ampiamente in grado di svolgere le attività leggere, non hai specificato quando vedi la rotellina ma secondo me il collo di bottiglia con ogni probabilità è l' HD meccanico che rallenta parecchio i caricamenti.
Però sostituirlo con un SSD potrebbe essere altrettanto complicato.
è una cpu davvero scarsa,anche con HD meccanico(se nn è vetuso) per operazioni così semplici nn si dovrebbero avere rallentamenti,con un dual core vecchio e economico si fatica anche ad aprire + pagine di crome insieme.
Sono cosciente e l'ho anche premesso che per me l'informatica è buio totale ed è giusto che per certe operazioni dovrò rivolgermi ad un tecnico. Sono anche consapevole che se dicessi ad un tecnico del luogo che guardando la partita in diretta in streaming per attimi gira la rotellina e che lui proporrebbe una costosa scheda Vga (come già ha fatto) e poi non riuscendo cmq ad eliminare la rotellina metterebbe una SSD e magari alla fine anche un nuovo processore. Mi rivolgo a Voi esperti per portare al tecnico del luogo una CPU, o una Scheda video o una SSD presa ad un buon prezzo e dire montami questo pezzo.
Per quello che vale sia con Windows Aero che con PassMark entrambi segnalano prestazioni oltre le aspettative per HD e RAM, per la CPU leggermente sotto le aspettative e carenza sotto l'aspetto giochi che a me non interessa.
DANY 76 sei stato chiarissimo e molto utile perchè spiegare il significato di quelle sigle perchè qualora il mio alimentatore non reggesse i 95W potrei optare cmq per una CPU i5 con le sigle S o P a 65W. Ringrazio anche Fatantony e Gfranco per le indicazioni date.
Sono cosciente e l'ho anche premesso che per me l'informatica è buio totale ed è giusto che per certe operazioni dovrò rivolgermi ad un tecnico. Sono anche consapevole che se dicessi ad un tecnico del luogo che guardando la partita in diretta in streaming per attimi gira la rotellina e che lui proporrebbe una costosa scheda Vga (come già ha fatto) e poi non riuscendo cmq ad eliminare la rotellina metterebbe una SSD e magari alla fine anche un nuovo processore. Mi rivolgo a Voi esperti per portare al tecnico del luogo una CPU, o una Scheda video o una SSD presa ad un buon prezzo e dire montami questo pezzo.
Per quello che vale sia con Windows Aero che con PassMark entrambi segnalano prestazioni oltre le aspettative per HD e RAM, per la CPU leggermente sotto le aspettative e carenza sotto l'aspetto giochi che a me non interessa.
DANY 76 sei stato chiarissimo e molto utile perchè spiegare il significato di quelle sigle perchè qualora il mio alimentatore non reggesse i 95W potrei optare cmq per una CPU i5 con le sigle S o P a 65W. Ringrazio anche Fatantony e Gfranco per le indicazioni date.
allora,partiamo dal presupposto che un SSD ad oggi è un upgrade molto importante per sfruttare meglio la potenzialità e aumentare la reattività della macchina,oltretutto è un upgrade per niente costoso e finchè funziona lo si può sempre portare su eventuali pc futuri.
se hai veramente un ali da 500 watt(controlla bene,se apri il case di fianco all'ali c'è una etichetta con su scritti i valori,magari fagli una foto e postala sul forum così vediamo che cosa è di preciso)nn hai nessun problema a cambiare cpu,ma anche se ne hai uno da 350,nn sono di certo i 30 watt di differenza che fanno tracollare una psu.
io cmq la cpu la cambierei a priori,un i5 sandy bridge usato lo paghi veramente poco tipo un 2400 per esempio.
su ebay girano su un prezzo medio di 30 euro,quindi roba da poco.
p.s.: cambiare la cpu ti posso garantire che è abbastanza facile e in giro (you tube compreso)ci sono molti video e tutorial basilari.
Alimentatore Start Up 500W Model 200XA
AC IMPUT 115/230 VAC 10A/SA 50/60HZ
Ormai l’avevo già chiuso il Case e non ho pensato alla foto che fra l’altro essendo scritto al forum da un giorno ancora non saprei come fare per inviarla.
Se l’alimentatore reggesse i 95w prenderò una di queste CPU i5 2300/2310/2320/2400/2500 se invece esistesse qualche dubbio prenderò sempre i5 con sigle S o P magari leggermente più potente di quelle sopra elencate.
Riguardo SSD senza ombra di dubbio nel complesso porterebbe ulteriori benefici però per le mie esigenze sarebbe anche sprecata visto che a tutt’oggi il pc risulta molto veloce e rapido. Apre Windows in 16/17/18 secondi e lo spegnimento è quasi immediato. Anche aprendo 10 schede su Google non ha mai dato segni di rallentamento, l’unico problemino che ho è che a volte gira la rotellina per un attimo seguendo qualche partita in diretta streaming che fra l'altro non sarebbe da escludere anche che venga causato dal momentaneo cattivo segnale internet o da chi trasmette.
Alimentatore Start Up 500W Model 200XA
AC IMPUT 115/230 VAC 10A/SA 50/60HZ
Ormai l’avevo già chiuso il Case e non ho pensato alla foto che fra l’altro essendo scritto al forum da un giorno ancora non saprei come fare per inviarla.
Se l’alimentatore reggesse i 95w prenderò una di queste CPU i5 2300/2310/2320/2400/2500 se invece esistesse qualche dubbio prenderò sempre i5 con sigle S o P magari leggermente più potente di quelle sopra elencate.
Riguardo SSD senza ombra di dubbio nel complesso porterebbe ulteriori benefici però per le mie esigenze sarebbe anche sprecata visto che a tutt’oggi il pc risulta molto veloce e rapido. Apre Windows in 16/17/18 secondi e lo spegnimento è quasi immediato. Anche aprendo 10 schede su Google non ha mai dato segni di rallentamento, l’unico problemino che ho è che a volte gira la rotellina per un attimo seguendo qualche partita in diretta streaming che fra l'altro non sarebbe da escludere anche che venga causato dal momentaneo cattivo segnale internet o da chi trasmette.
anche se nn si sa che roba è l'ali è cmq un 500 watt,anche se fossero farlocchi nessun problema a cambiare la cpu,ripeto che nn sono quei 30 watt in più che creano problemi alla psu.
per la cpu ovvio che più sali di modello ci guadagni in prestazioni però aumenta anche il prezzo,il 2400 credo che per circa 30 euro sia un ottimo upgrade rispetto al tuo pentium.
Ho cercato su ebay le Cpu e tra 32 euro e 45, ci sono tante possibilità abbastanza economiche pertanto trattandosi di cifre modeste il costo non diventa un elemento determinante nella scelta.
Ci sono i5 2300/2400/2500 e 3470 con e senza S e per quest’ultima anche la versione 77W. Tra queste Cpu andando per logica la 3470 dovrebbe essere la più performante però mi è sembrato di capire che con la 2300/2400/2500 con 95w si va più sul sicuro. Cosa mi consigliate per la scelta finale ? :muro:
fatantony
27-02-2019, 10:04
Io ti consiglio di restare sulla serie 2xxx, fondamentalmente perchè a dispetto del TDP maggiore dissipano meglio il calore (non hanno la cosiddetta "pasta del capitano") rispetto agli Ivy Bridge-serie 3xxx. Ovviamente se dovessi trovare un 3xxx a prezzo basso, prendilo ;)
Grazie per il consiglio Fantantony, potrei prendere con solo 32 euro spedizione gratis i5 2400 95W e sempre per la stessa cifra i5 2400 65W. Quindi vado tranquillo con la CPU 95W.
fatantony
27-02-2019, 11:17
Intendi il 2400S da 65w, giusto?
Se si, vai tranquillamente sul 2400 da 95w (senza S).
Come dissipatore hai quello originale del Pentium?
Il dissipatore esistente è originale Intel, ho visto su youtube come fare per sostituirlo e penso di farcela. Dovrò solo comprare una confezione minima di quel prodotto che mettono sopra. Spero che parte subito senza problema di Bios altrimenti sarò costretto a chiedere aiuto a voi.
Il dissipatore esistente è originale Intel, ho visto su youtube come fare per sostituirlo e penso di farcela. Dovrò solo comprare una confezione minima di quel prodotto che mettono sopra. Spero che parte subito senza problema di Bios altrimenti sarò costretto a chiedere aiuto a voi.
per la pasta termica in qualsiasi negozio che vende componenti per pc la vendono,esistono sia i tubetti o anche le siringhe da pochi grammi che costano una manciata di euro.se ne prendi una alle polveri d'argento hanno una conduzione termica migliore.
ricordati soltanto di pulire la vecchia pasta termica prima di rimettere la nuova(ne basta una goccia al centro della cpu e poi rimonti il dissipatore) e di nn sbagliare verso della cpu nel socket,fai le cose con molta calma che nessuno ti corre dietro e ti accorgerai che nn è così difficile.
DANY 76 ho allertato il mio collaboratore domestico asiatico che come tutti di quel continente hanno la tecnologia nel sangue e mi ha assicurato che questo lavoro lo faremo insieme e mi insegnerà come fare. Spero che sia preparato anche per un eventuale aggiornamento Bios. Intanto ho comprato la CPU i5 2400 95W ed arriverà il 7 marzo
DANY 76 scusa se faccio domande tecnicamente sciocche però se ricordo bene nel video Youtube ho visto prima la fase di pulitura della CPU tolta e fino a quì è tutto Ok. Poi dopo aver fissato la nuova CPU ricordo che l'ha spalmata tutta anche se in forma leggera di quella pasta. Dopo aver letto il tuo consiglio (una sola goccia al centro) ora mi vengono i dubbi. Spalmo o goccia centrale ?
DANY 76 scusa se faccio domande tecnicamente sciocche però se ricordo bene nel video Youtube ho visto prima la fase di pulitura della CPU tolta e fino a quì è tutto Ok. Poi dopo aver fissato la nuova CPU ricordo che l'ha spalmata tutta anche se in forma leggera di quella pasta. Dopo aver letto il tuo consiglio (una sola goccia al centro) ora mi vengono i dubbi. Spalmo o goccia centrale ?
va bene entrambe le cose,o metti un velo di pasta su tutta la cpu(ma proprio un velo)oppure metti una goccia al centro che tanto quando ci posizioni sopra il dissipatore si spande da sola con la pressione.
tranquillo è una cosa abbastanza semplice da fare,poi te ne accorgerai...
Montato processore i5 2400 con successo. Nessun intoppo ed è partito a primo colpo, la temperatura della Cpu si muove dentro un range 29 a 38 gradi. Ho notato che il pc è più silenzioso e che ha modificato, credo in bene, i parametri di lettura della Ram che sono passate da 7 7 7 20 a 9 9 9 24.
Ringrazio a tutti per l'aiuto ed in particolare Dany 76 e Fantantony.
Montato processore i5 2400 con successo. Nessun intoppo ed è partito a primo colpo, la temperatura della Cpu si muove dentro un range 29 a 38 gradi. Ho notato che il pc è più silenzioso e che ha modificato, credo in bene, i parametri di lettura della Ram che sono passate da 7 7 7 20 a 9 9 9 24.
Ringrazio a tutti per l'aiuto ed in particolare Dany 76 e Fantantony.
no le latenze sono aumentate,hai per caso l'app cpu-z sul pc?
Si ho quell'applicazione m non riesco a fare la copia con Speccy invece sono riuscito ad estrarre queste notizia:
Tabella timing
Frequenza Latenza CAS# RAS# a CAS# Precaricamento RAS# tRAS tRC Voltaggio
JEDEC #1 457.1 MHz 6,0 6 6 17 23 1,500 V
JEDEC #2 533.3 MHz 7,0 7 7 20 27 1,500 V
JEDEC #3 609.5 MHz 8,0 8 8 22 30 1,500 V
JEDEC #4 666.7 MHz 9,0 9 9 24 33 1,500 V
Grazie ancora
Si ho quell'applicazione m non riesco a fare la copia con Speccy invece sono riuscito ad estrarre queste notizia:
Tabella timing
Frequenza Latenza CAS# RAS# a CAS# Precaricamento RAS# tRAS tRC Voltaggio
JEDEC #1 457.1 MHz 6,0 6 6 17 23 1,500 V
JEDEC #2 533.3 MHz 7,0 7 7 20 27 1,500 V
JEDEC #3 609.5 MHz 8,0 8 8 22 30 1,500 V
JEDEC #4 666.7 MHz 9,0 9 9 24 33 1,500 V
Grazie ancora
usa questo host per postare le immagini/foto :
http://it.tinypic.com/
vorrei capire di default le tue ram cosa sono.
Sono due da 4 giga di questo tipo
Tipo DDR3
Dimensioni 4096 MByte
Produttore Kingston
Max Larghezza Banda PC3-10700 (667 MHz)
Numero Parte 99U5471-012.A00LF
Numero Serie 2366769017
Settimana/anno 41 / 12
nella targhetta delle ram c'è scritto KVR1333D3N9/4G
L'ho avuta per un breve periodo, secondo me non è problema della cpu. Prova a usare qualche distribuzione linux da usb e vedi se fà lo stesso problema (ubuntu live, fedora live, debian live etc)
Se prima di mettere questa CPU i dati della ram erano 7 7 7 20 ed ora sono 9 9 9 24 qualcosa l'avrà modificato, forse la maggiore frequenza o voltaggio ?
Se in termini pratici questi nuovi parametri ram rientrano cmq nella norma e non portano disturbo me li tengo come sono e non faccio prove che sono fuori della mia portata.
L'unica prova che potrei fare per vedere cosa succede è mettere le vecchie ram da 2 giga che ho conservate oppure scambiare di posizione quelle da 4 giga che attualmente sono montate.
nella targhetta delle ram c'è scritto KVR1333D3N9/4G
ok hai delle ddr3 1333 mhz,nel bios impostale così :
667 mhz (1333mhz) a 9 9 9 24 33 a 1.500 V.
da CPU-Z vedo che già sono riportati questi dati:
DRAM Frequency 665,1 MHz
FSB:DRAM 1:5
CAS 9
RAS 9
RAS tRP 9
Cycle Time 24
Command Rate IT
necessita cmq inserirle anche Bios ? se si prima dovrei capire come fare.
per il fatto che il pc nn è fluido secondo me nn è tanto colpa dell'integrata ma della pessima cpu che monti,un dual core(anche economico oltretutto) ormai è troppo poco potente anche per le operazioni più semplici.
sono sicuro che cambiando la cpu con un i5 le cose migliorano sensibilmente.
Non è del tutto vero, io uso un Celeron n3060 dual core (di gran lunga inferiore al pentium) con debian installato (4GB ddr3, 64GB emmc), ci faccio tutto quello che mi serve. Ovviamente un i5 è un altro livello, ma secondo me occorrerebbe ponderare bene le scelte..
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Pentium-G620-vs-Intel-Celeron-N3060/m2636vsm130019
prima di spendere, prova a usare qualche sistema operativo linux live da usb.
Mister D
08-03-2019, 18:52
da CPU-Z vedo che già sono riportati questi dati:
DRAM Frequency 665,1 MHz
FSB:DRAM 1:5
CAS 9
RAS 9
RAS tRP 9
Cycle Time 24
Command Rate IT
necessita cmq inserirle anche Bios ? se si prima dovrei capire come fare.
Ciao,
Lascia tutto così com'è. Quelle ram sono std e hanno solo profili JEDEC ergo rispettando lo std jedec ddr3 partono al primo avvio alla massima frequenza supportata dal memory controller della cpu. Prima ti andavano con frequenza 533 (ddr3 1066) con latenze a 7 7 7 ecc perché era il massimo supportato dal pentium. Ora che hai un i5 il memory controller supporta fino a 1333 (se ricordo bene i 1600 le hanno supportati dagli ivy bridge alias ix 3000) e quindi carica il profilo ram jedec con la frequenza più alta a cui corrispondono latenze un po' più alte. Le prestazioni come latenze assolute (quelle dei numerini che leggi sono latenze relative espresse in cicli di clock) sono le medesime mentre la frequenza essendo aumentata ti ha fatto aumentare la banda passante.
Detto ciò il mio consiglio che segue quello di altri e di aggiornare successivamente il disco principale con un ssd e mettere una scheda video nuova ma di fascia bassa che supporti i nuovi codec video visto che già oggi vengono sfruttati dai browser e altri programmi.
Ciao Mister D,
la tua descrizione e consigli sono chiari e semplici come tantissimi altri ricevuti prima in questo forum. Il discorso della frequenza coincide con la logica perché anche prima segnalava la stessa Max larghezza Banda 10700, però con il Pentium che di Mhz ne aveva 2,6 con la caratteristica di questa ram si agganciava a 533 mentre ora che ne trova 3,1 Mhz si aggancia a 665. Pertanto visto che già riporta i dati presi in automatico che coincidono con quelle caratteristiche meglio lasciare in pace il Bios che fra l’altro per me sarebbe anche un problema.
Concordo per la SSD consigliata anche da Dany 76 e metto nel mio programma acquisti, da quello che ho capito la Samsung Evo risulta tra i più gettonati. Riguardo la scheda video di livello medio basso se mi capitasse subito una buona occasione ci penserei su. Eventualmente AMD RX 550 rientra tra quelle che suggerisci e possiede questi nuovi codec ?
Mister D
08-03-2019, 22:14
Ciao Mister D,
la tua descrizione e consigli sono chiari e semplici come tantissimi altri ricevuti prima in questo forum. Il discorso della frequenza coincide con la logica perché anche prima segnalava la stessa Max larghezza Banda 10700, però con il Pentium che di Mhz ne aveva 2,6 con la caratteristica di questa ram si agganciava a 533 mentre ora che ne trova 3,1 Mhz si aggancia a 665. Pertanto visto che già riporta i dati presi in automatico che coincidono con quelle caratteristiche meglio lasciare in pace il Bios che fra l’altro per me sarebbe anche un problema.
Concordo per la SSD consigliata anche da Dany 76 e metto nel mio programma acquisti, da quello che ho capito la Samsung Evo risulta tra i più gettonati. Riguardo la scheda video di livello medio basso se mi capitasse subito una buona occasione ci penserei su. Eventualmente AMD RX 550 rientra tra quelle che suggerisci e possiede questi nuovi codec ?
Tutto corretto!
Per gli ssd se vuoi risparmiare ti consiglio i crucial mx500 e i kingston uv500;)
Per la scheda video se trovi una buona offerta quella è perfetta! Al massimo, visto che non hai fretta, aspetta fine anno le nuove schede video basate su navi (più potenti, aggiornate come decodifica video e con consumi più bassi per i 7 nm vs i 14)
Grazie ai vostri consigli piano piano ho completato le modifiche suggerite: messa SSD e scheda video dedicata e tutto procede bene. Non ho cambiato solo l'alimentatore pensando di farlo appena iniziava i primi segni di cedimento ma nonostante la marca giudicata pessima ancora regge a meraviglia e mi sa che aspetta che prima schiatto io.
A questo punto se volessi dare una ulteriore spinta con un processore più valido dell'attuale i5 2400 ma senza dover aggiornare il Bios che è fuori dalla mia portata cosa potrei mettere ? Dalla lista dei processori compatibili leggo che posso mettere tranquillamente tutti quei processori che riportano una sigla inferiore dalla versione riportata nella scheda madre, nel mio caso Megatrend 3605 del 3/8/2012 e tra questi processori ce ne sono alcuni di terza generazione tipo i5 3450 3550 e 3570K che almeno in teoria non dovrebbero trovare intoppi anche se con un protocollo diverso di grafica. Però da inesperto prima che faccio un passo avanti aspetto vostri consigli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.