PDA

View Full Version : Microsoft Hololens 2 è ufficiale al Mobile World Congress 2019


Redazione di Hardware Upg
25-02-2019, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/wearables/microsoft-hololens-2-e-ufficiale-al-mobile-world-congress-2019_80906.html

Microsoft ha presentato Hololens 2 al Mobile World Congress 2019, portando avanti il suo progetto di dispositivo per la realtà aumentata - che rimane, però, confinato a un ristretto numero di casi d'uso

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
25-02-2019, 10:45
altro che realtà virtuale, la realtà aumentata è il futuro.

mattewRE
25-02-2019, 10:49
altro che realtà virtuale, la realtà aumentata è il futuro.

Probabilmente un futuro non molto vicino. HoloLens 1 era totalmente uno schifo. La tecnologia non era (è?) matura. Le applicazioni in campo reale sono state nulle (forse anche per questioni legate all'hardware indecente e a mio parere non commercializzatile).

AceGranger
25-02-2019, 11:01
altro che realtà virtuale, la realtà aumentata è il futuro.

sono 2 cose differenti e complementari; non ha senso dire che una sia migliore dell'altra.

Mparlav
25-02-2019, 11:06
In November, Microsoft was awarded the $479 million Integrated Visual Augmentation System (IVAS) contract with the United States Department of the Army. The contract’s stated objective is to “rapidly develop, test, and manufacture a single platform that Soldiers can use to Fight, Rehearse, and Train that provides increased lethality, mobility, and situational awareness necessary to achieve overmatch against our current and future adversaries.”

è nella petizione che hanno fatto alcuni dipendenti della Microsoft per protesta alla scelta di sviluppare gli Hololens per usi militari.

al135
25-02-2019, 11:19
altro che realtà virtuale, la realtà aumentata è il futuro.

sono due cose totalmente differenti.
coesisteranno entrambe. è evidente che non hai mai provato un vive o un oculus

rigelpd
25-02-2019, 11:23
Probabilmente un futuro non molto vicino. HoloLens 1 era totalmente uno schifo. La tecnologia non era (è?) matura. Le applicazioni in campo reale sono state nulle (forse anche per questioni legate all'hardware indecente e a mio parere non commercializzatile).

Senza contare che la realtà aumentata così realizzata soffre di un difetto insito nella tecnologia:

La trasparenza delle immagini realizzate.

Questo perchè per sovrapporre le immagini virtuali a quelle reali si usa una visiera semiriflettente su cui sono proiettate le immagini. Questa soluzione comporta che la luce del mondo reale passi anche attraverso gli ologrammi e di conseguenza non avremo mai contrasti elevati a menochè non ci troviamo in un'ambiente molto buio.


La soluzione reale a questo problema è nella mixed reality, davanti agli occhi c'è un vero e proprio display (come nella VR) e le immagini del mondo reale sono riprese da due telecamere poste all'esterno (dove ci dovrebbero essere gli occhi) e trasmesse nel display insieme alle immagini virtuali.

Questo risolverebbe il problema del contrasto ma avrebbe comunque i suoi divetti (primo fra tutti l'ergonomia)... Ma al momento non c'è idea valida per risolvere tutto.

emanuele83
25-02-2019, 12:21
sono due cose totalmente differenti.
coesisteranno entrambe. è evidente che non hai mai provato un vive o un oculus
no non lo ho provato e mi piacerebbe molto averlo, ma i costi imho sono ancora proibitivi e in ogni caso ormai i tempo per giocare (quando siè adulti dovrebbe essere così) non ne ho più.

Senza contare che la realtà aumentata così realizzata soffre di un difetto insito nella tecnologia:

La trasparenza delle immagini realizzate.

Questo perchè per sovrapporre le immagini virtuali a quelle reali si usa una visiera semiriflettente su cui sono proiettate le immagini. Questa soluzione comporta che la luce del mondo reale passi anche attraverso gli ologrammi e di conseguenza non avremo mai contrasti elevati a menochè non ci troviamo in un'ambiente molto buio.


La soluzione reale a questo problema è nella mixed reality, davanti agli occhi c'è un vero e proprio display (come nella VR) e le immagini del mondo reale sono riprese da due telecamere poste all'esterno (dove ci dovrebbero essere gli occhi) e trasmesse nel display insieme alle immagini virtuali.

Questo risolverebbe il problema del contrasto ma avrebbe comunque i suoi divetti (primo fra tutti l'ergonomia)... Ma al momento non c'è idea valida per risolvere tutto.

mi spiace ma imho se prendi la realtà e la modifichi si parla di realtá aumentata, indipendentemente da quale sia il mezzo che usi per sovrapporci le immagini. credo che un sistema di augmented reality non basato su hud come descritto da te sia semplicmente dove il mercato convergerà (ar e vr) non appena le batterie saranno 10x più capienti a parità di volume/peso e l'hw (processori, fotocamere e trasduttori) sarà 10x più efficiente in termini di potenza/consumo a parità di dimensioni.

rigelpd
25-02-2019, 13:56
no non lo ho provato e mi piacerebbe molto averlo, ma i costi imho sono ancora proibitivi e in ogni caso ormai i tempo per giocare (quando siè adulti dovrebbe essere così) non ne ho più.



mi spiace ma imho se prendi la realtà e la modifichi si parla di realtá aumentata, indipendentemente da quale sia il mezzo che usi per sovrapporci le immagini. credo che un sistema di augmented reality non basato su hud come descritto da te sia semplicmente dove il mercato convergerà (ar e vr) non appena le batterie saranno 10x più capienti a parità di volume/peso e l'hw (processori, fotocamere e trasduttori) sarà 10x più efficiente in termini di potenza/consumo a parità di dimensioni.

Ma anche io sono convinto che la realtà aumentata definitiva si avrà con la mixed reality, tale soluzione non soltanto risolve il problema del contrasto ma rende possibile anche la realtà virtuale.

demon77
25-02-2019, 14:56
Probabilmente un futuro non molto vicino. HoloLens 1 era totalmente uno schifo. La tecnologia non era (è?) matura. Le applicazioni in campo reale sono state nulle (forse anche per questioni legate all'hardware indecente e a mio parere non commercializzatile).

Schifo mi pare una parola pesantuccia considerato che è il primo vero visore AR aquistabile. Direi piuttosto l'esatto contrario.

Per il resto la tecnologia è matura eccome, i soc ARM sono ormai potentissimi e continuano a migliorare.
Basteranno pochi anni per vedere sul mercato visori come questo ma a prezzi molto più abbordabili.

al135
25-02-2019, 15:23
Ma anche io sono convinto che la realtà aumentata definitiva si avrà con la mixed reality, tale soluzione non soltanto risolve il problema del contrasto ma rende possibile anche la realtà virtuale.

Si ma la realtà aumentata come suggerisce la definizione stessa, è una realtà normale con in più delle cose, la vr invece non ha niente di reale ma é una completa immersione senza alcun riferimento con la realtà, creando un isolamento a tutti gli effetti percepito dal cervello umano

al135
25-02-2019, 15:25
no non lo ho provato e mi piacerebbe molto averlo, ma i costi imho sono ancora proibitivi e in ogni caso ormai i tempo per giocare (quando siè adulti dovrebbe essere così) non ne ho più.



mi spiace ma imho se prendi la realtà e la modifichi si parla di realtá aumentata, indipendentemente da quale sia il mezzo che usi per sovrapporci le immagini. credo che un sistema di augmented reality non basato su hud come descritto da te sia semplicmente dove il mercato convergerà (ar e vr) non appena le batterie saranno 10x più capienti a parità di volume/peso e l'hw (processori, fotocamere e trasduttori) sarà 10x più efficiente in termini di potenza/consumo a parità di dimensioni.

Io sono dell 81 e mi diverto un sacco con queste cose da quando ho 14 anni :). Comunque trovi anche tanti visori usati a buon mercato in giro, nulla di proibitivo, basta cercare :)

rigelpd
25-02-2019, 15:38
Si ma la realtà aumentata come suggerisce la definizione stessa, è una realtà normale con in più delle cose, la vr invece non ha niente di reale ma é una completa immersione senza alcun riferimento con la realtà, creando un isolamento a tutti gli effetti percepito dal cervello umano


Embè?

Non esiste una gara a qual'è migliore: VR e AR sono due tecnologie diverse con ambiti diversi. Entrambe avranno applicazioni in futuro. La AR non è migliore della VR, è solo diversa.

AceGranger
25-02-2019, 16:49
Si ma la realtà aumentata come suggerisce la definizione stessa, è una realtà normale con in più delle cose, la vr invece non ha niente di reale ma é una completa immersione senza alcun riferimento con la realtà, creando un isolamento a tutti gli effetti percepito dal cervello umano

ma non è vero; VR è anche un qualsiasi video/foto registrati a 360° e la Mixed Reality sotto questo aspetto è molto piu simile alla VR che non all'AR.

l'unica vera realta aumentata attualmente è quella degli Hololens e in generale degli HUD, come quelli dei caccia da guerra o quelli che arriveranno in campo automotive ma, visti gli attuali limiti tecnologici, si prestano solo a determinati campi di utilizzo

mattewRE
25-02-2019, 16:59
hololens 1 non era totalmente uno schifo, era il primo ed unico prodotto del genere

la tecnologia, e' buona, aveva solo un campo di visione limitato

le applicazioni e l'utilizzo in campo reale ci sono, e il suo relativo successo lo ha avuto... per le grosse aziende che ne hanno veramente bisogno, il suo posto non e' per l'utente consumer con pokemon AR e le animoji

Schifo mi pare una parola pesantuccia considerato che è il primo vero visore AR aquistabile. Direi piuttosto l'esatto contrario.

Per il resto la tecnologia è matura eccome, i soc ARM sono ormai potentissimi e continuano a migliorare.
Basteranno pochi anni per vedere sul mercato visori come questo ma a prezzi molto più abbordabili.


Non l'avete mai provato, HoloLens 1 vero?
Non critico la ricerca di settore ed è giusto presentare prototipi (un po' come Mate X e Samsung Fold: mi sembrano tanto dispositivi per dire "ci siamo arrivati prima noi". Ok, vero: ma sono pressoché prototipi, non qualcosa di decente per la massa).
HoloLens, ripeto, a mio papere non era utilizzabile e vendibile come prodotto finito.
La DoF era un effettivo limite, ma solo uno dei tanti (il SoC, meno).

demon77
25-02-2019, 17:12
Non l'avete mai provato, HoloLens 1 vero?
Non critico la ricerca di settore ed è giusto presentare prototipi (un po' come Mate X e Samsung Fold: mi sembrano tanto dispositivi per dire "ci siamo arrivati prima noi". Ok, vero: ma sono pressoché prototipi, non qualcosa di decente per la massa).
HoloLens, ripeto, a mio papere non era utilizzabile e vendibile come prodotto finito.
La DoF era un effettivo limite, ma solo uno dei tanti (il SoC, meno).

Tu non te li ricordi i primissimi smartphone vero?
Quelli col pennino e lo schermetto resistivo di plastica che non vedevi una mazza anche solo con mezzo sole e che si rigavano tutti dopo due giorni di uso..

Io me li ricordo.
E mi ricordo che cambiamento hanno fatto nel giro di un decennio scarso. ;)

al135
25-02-2019, 17:19
Embè?

Non esiste una gara a qual'è migliore: VR e AR sono due tecnologie diverse con ambiti diversi. Entrambe avranno applicazioni in futuro. La AR non è migliore della VR, è solo diversa.

e chi ha detto il contrario? ho affermato la stessa cosa pochi post piu sopra.

al135
25-02-2019, 17:20
ma non è vero; VR è anche un qualsiasi video/foto registrati a 360° e la Mixed Reality sotto questo aspetto è molto piu simile alla VR che non all'AR.

l'unica vera realta aumentata attualmente è quella degli Hololens e in generale degli HUD, come quelli dei caccia da guerra o quelli che arriveranno in campo automotive ma, visti gli attuali limiti tecnologici, si prestano solo a determinati campi di utilizzo

eh? i video 360 e foto 360 non hanno nulla di vr. la vr è una realtà virtuale simulata con una percezione dello spazio e della sua profondità come tu ce l'hai con gli occhi nella quotidianità.

AceGranger
25-02-2019, 17:28
eh? i video 360 e foto 360 non hanno nulla di vr. la vr è una realtà virtuale simulata con una percezione dello spazio e della sua profondità come tu ce l'hai con gli occhi nella quotidianità.

nel campo della VR rientrano anche tutti i video e foto 360, compresi quelli stereoscopici che vanno a tutti gli effetti a simulare l'ambiente dandoti la percezione dello spazio e della profondita;

non è solo strettamente legato al termine "virtuale" come se tutto debba essere ricostruito digitalmente, perchè anche i video e foto 360 sono a tutti gli effetti delle "ricostruzioni".

al135
25-02-2019, 17:44
nel campo della VR rientrano anche tutti i video e foto 360, compresi quelli stereoscopici che vanno a tutti gli effetti a simulare l'ambiente dandoti la percezione dello spazio e della profondita;

non è solo strettamente legato al termine "virtuale" come se tutto debba essere ricostruito digitalmente, perchè anche i video e foto 360 sono a tutti gli effetti delle "ricostruzioni".

attualmente non ho visto nulla di stereoscopico con foto e video. sai darmi degli esempi? (ho l'htc vive pro)

Pino90
25-02-2019, 18:52
Ciao a tutti, vorrei riportare la mia esperienza lavorativa con Hololens1 e successive iterazioni.

Disclaimer: come intuite dalla mia firma non sono per niente un fan di Microsoft, anzi....

Ma Hololens è un prodotto davvero lanciato in avanti. In azienda viene usato per vari task, principalmente per aiutare operai e manutentori nei lavori sul campo che sono spesso in condizioni difficili. In tutte quelle situazioni in cui l'uso di un supporto diverso non è possibile (ad esempio perché l'operaio ha bisogno di entrambe le mani o è in posizioni particolari - si pensi a chi fa manutenzione ai silos dei mulini ad esempio o alla costruzione di edifici come la Jeddah tower) Hololens si è dimostrato insostituibile. Il grande vantaggio è che permette all'operatore di vedere con i suoi occhi mentre la piattaforma è in grado di fornire indicazioni immediate sul lavoro da svolgere.
Altra attività per cui si è rivelato molto utile è la formazione di personale che deve interagire con sistemi particolari, ad esempio oggetti autonomi in un ambiente collaborativo fra uomo e macchina.

Concordo con chi dice che è il futuro, credo che le prime iterazioni saranno destinate solo ad usi di nicchia come quelli che ho descritto, magari fra un lustro o due si arriverà ad avere un prodotto che abbia un certo appeal lato consumer.

mattewRE
25-02-2019, 18:56
[QUOTE=Pino90;46091477cipalmente per aiutare operai e manutentori nei lavori sul campo che sono spesso in condizioni difficili. In tutte quelle situazioni in cui l'uso di un supporto diverso non è possibile (ad esempio perché l'operaio ha bisogno di entrambe le mani o è in posizioni particolari - si pensi a chi fa manutenzione ai silos dei mulini ad esempio o alla costruzione di edifici come la Jeddah tower) Hololens si è dimostrato insostituibile. Il grande vantaggio è che permette [/QUOTE]

Io ho avuto problemi ad inossarlo in una stanza. Ergonomia pessima. Come fanno a lavorarci? Periodi prolungati?

Pino90
25-02-2019, 18:59
@mattewRE
Non saprei dirti, immagino che siano abituati a cose ben peggiori... parliamo di gente che spesso lavora appesa ad una fune o in condizioni veramente scomode .

Personalmente non ho avuto alcun problema, anche se riconosco che l'ergonomia è ampiamente migliorabile.

AceGranger
25-02-2019, 19:28
attualmente non ho visto nulla di stereoscopico con foto e video. sai darmi degli esempi? (ho l'htc vive pro)

video su youtube se ne trovano un po tipo questi, devi mettere come ricerca tipo "stereoscopic 360" o combinazioni con VR, video etc. etc.

https://www.youtube.com/watch?v=s7QMXG67TRg
https://www.youtube.com/watch?v=iPwlNh48eYk
https://www.youtube.com/watch?v=4lRZg3ZB5io


il problema è che non basta una semplice CAM come le tetha o similari Nikon, GoPro etc. etc. ma servono cam tipo questa
https://vuze.camera/camera/vuze-plus-camera/


photo sono stessa cosa solo che singoli fotogrammi;

per lavoro mi capita di produrre render 360° stereoscopici, full digitali o parzialmente inseriti/con sfondo realmente fotografato a 360°; li riproduco con il Samsung Gear VR e l'applicazione della Oculus "Photo 360", oppure con l'app android VR Media Player, bellissima app gratuita, senza pubblicita e ultraperformante.

per l'HTC esistono app per le foto 360 ?

perchè fra poco ho idea che ri-acquistero un visore da PC ( avevo gia il DK1 ) per produzioni con Unreal Engine ( ma mantenere comunune la possibilita delle semplici photo 360 ) e stavo guardando un po in giro e mi attira molto il Pimax 5K+

sarebbe interessante anche questo nuovo Hololens ma il costo e il tempo per la "messa in opera" sono ancora proibitivi.

al135
25-02-2019, 19:44
video su youtube se ne trovano un po tipo questi, devi mettere come ricerca tipo "stereoscopic 360" o combinazioni con VR, video etc. etc.

https://www.youtube.com/watch?v=s7QMXG67TRg
https://www.youtube.com/watch?v=iPwlNh48eYk
https://www.youtube.com/watch?v=4lRZg3ZB5io


il problema è che non basta una semplice CAM come le tetha o similari Nikon, GoPro etc. etc. ma servono cam tipo questa
https://vuze.camera/camera/vuze-plus-camera/


photo sono stessa cosa solo che singoli fotogrammi;

per lavoro mi capita di produrre render 360° stereoscopici, full digitali o parzialmente inseriti/con sfondo realmente fotografato a 360°; li riproduco con il Samsung Gear VR e l'applicazione della Oculus "Photo 360", oppure con l'app android VR Media Player, bellissima app gratuita, senza pubblicita e ultraperformante.

per l'HTC esistono app per le foto 360 ?

perchè fra poco ho idea che ri-acquistero un visore da PC ( avevo gia il DK1 ) per produzioni con Unreal Engine ( ma mantenere comunune la possibilita delle semplici photo 360 ) e stavo guardando un po in giro e mi attira molto il Pimax 5K+

sarebbe interessante anche questo nuovo Hololens ma il costo e il tempo per la "messa in opera" sono ancora proibitivi.


non ho mai capito come farlo funzionare con youtube, credo semplicemente non funzioni... sembra piu da google vr con telefonino.
con htc vr al momento c'è solo un app per il cinema ma è semplicemente una sala cinema virtuale con lo schermo in fondo :D
ma le app vr abbondano per qualsiasi cosa , poi cmq sinceramente trovo abbastanza brutto e snaturante guardarci un film, anche perche quello che devi vedere lo decide il regista... poi di ambienti virtuali da provare è pieno sia su steam (ma soprattutto giochi) sia su viveport (store htc)

emanuele83
26-02-2019, 05:29
Io sono dell 81 e mi diverto un sacco con queste cose da quando ho 14 anni :). Comunque trovi anche tanti visori usati a buon mercato in giro, nulla di proibitivo, basta cercare :)

Io mi diverto(ivo) da quando ne avevo 8.. 7 non so quando è uscito l'Amiga 500? Non dico che non mi possa divertire, sarei entusiasta di passare 4 ore al giorno a giocare. Semplicemente ci sono altre priorità e credo che sia giusto così. Il casual gamer che gioca a calcetto 1 ora e a settimana con gli amici quando non è troppo stanco non lo vedo manco col binocolo. In ogni caso va bene, sul mercato dell'usato si rova di tutto, ma a colsa lo attacco il visore VR al computer che ho in firma? se devo spendere 1k euro per farmi un pc nuovo che accendo un ora a settimana quei mille euro li investo in qualcosa d'altro, magari un corso per i miei figli.