PDA

View Full Version : Confronto temperature Nvme/Sata3


Burke
25-02-2019, 07:55
Mi sono scocciato di avere una periferica che scalda piü del processore :doh: ,perciö e´ arrivato il momento di sostituire il disco di avvio, un m2 Nvme da 128Gb con qualcosa d´altro o toglierlo direttamente e passare all´ssd Sata da 2,5" come disco C,rinunciando di fatto ad un archivio separato per i dati.

In pratica nel Dell G5-5587, passa da 30 gradi appena acceso per arrivare di slancio a 60 in idle e poi a 80 in condizioni di utilizzo medio-pesante.Per me e´ inammissibile,anche perche´ il suo calore irradia l´ssd di archiviazione che e´ li a fianco,e tutta la scheda madre.E´ anche dotato di un buon dissipatore in rame,non voglio immaginare come si comporterebbe "nudo e crudo" sotto carico massimo...una centrale nucleare fuori controllo :stordita:

Da qui la mia domanda: vorrei provare a sostituire questo Nvme con un normale M2 Sata3,dato che la scheda madre li accetta entrambi,qualcuno ha esperienza della differenza di temperatura tra i due standard? Perche´ se ne vale la pena lo faccio,se le temperature rimangono in condizioni accettabili (intendo almeno sotto 40 gradi).
So che la domanda e´ alquanto aleatoria perche´ dipende dal modello,dall´uso,dallo spazio attorno al drive,ma statisticamente un M2 sata3 (che non ho mai usato) rimane ben piü freddo dell´omologo Pcie Nvme?
Per la differenza di prestazioni non mi interessa minimamente,l´altro portatile da lavoro,con hardware meno potente ci impiega lo stesso tempo ad avviarsi (15/20 secondi) e´ molto veloce in tutto ed ha un semplice ssd 2,5" con prestazioni medio-basse,per cui credo che la tanto decantata super velocitä (teorica) degli Nvme sia solo buona per gare di benchmark,ma nell´uso quotidiano office e leggera workstation non si noti affatto.

Granmaster
27-02-2019, 13:33
Interessa anche a me questa cosa

Burke
27-02-2019, 14:25
Ho appena ordinato un M2 2280 sata WD serie green da 240Gb.Ho ordinato questa serie,che seppur meno diffusa e prestante della Blue dovrebbe garantire minor consumo di energia e minori temperature di esercizio.
Appena arrivo la monto,il tempo di reinstallare il sistema operativo e posterö i risultati delle temperature e delle differenze di lettura/scrittura con l´Nvme di serie,cosi´ da avere un termine di paragone per chi si accinge a fare una scelta con hardware simili.

Burke
02-03-2019, 08:53
Aggiorno il post dopo avere montato il nuovo m2 sata.

Con Crystal disk mark utilizzando Nvme facevo 1300mb circa in lettura e 700mb in scrittura.Utilizzando l´interfaccia Sata ottengo invece 540Mb in lettura e 480 in scrittura,in linea con i dati dichiarati dal produttore.
L´avvio del computer avviene con un paio di secondi di ritardo,ma le applicazioni base,come browser,posta e il solito file da 1Gb excel si aprono praticamente con gli stessi tempi di prima; ricordo che li ho provati con la identica configurazione,Windows pulito appena installato e nessun programma aggiunto.

Ma ciö che mi ha fatto cantare "Alleluja!" sono le temperature :ave:
Ora finalmente ho un drive che appena acceso (temperatura ambiente 20 gradi) sta a 25gradi e cosi´ rimane in idle perennemente,per passare a 35gradi con un utilizzo intenso dei vari programmi fino ad un massimo di 40gradi durante i bechmark o dopo un paio d´ore di utilizzo pesante di tutto ciö che posso fare normalmente: guardare foto o video su Youtube,navigazione con decine di schede aperte,compressione di cartelle rar e via dicendo.
Praticamente lavoro con ben 30 gradi in meno! :read:
Anche l´altro drive da 2,5" montato a fianco pare rimanere di qualche grado piü fresco,ma non vorrei fosse solo placebo :fagiano:

In conclusione mi posso ritenere estremamente soddisfatto del "downgrade",le prestazioni col mio utilizzo sono simili a prima della modifica e credo che per ora la mia esperienza con gli ssd pcie nvme si possa concludere qui,in attesa che la tecnologia faccia i suoi passi e maturi nel campo della dissipazione termica,specialmente sui portatili.

Chi deve maneggiare file di decine di Gb ovviamente otterrä prestazioni nettamente superiori con Nvme,ma io preferisco abbassare le temperature e attendere un minuto in piü,con la certezza che la macchina mi duri anni.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2019, 09:03
Grazie per la tua esperienza diretta sulla stessa macchina che conferma le mie supposizioni. :)

dirac_sea
02-03-2019, 13:31
Interessante, grazie per aver condiviso la tua esperienza con questo thread :ave:

Burke
02-03-2019, 17:16
Figuratevi, e´ un piacere essere utile a qualcuno :) .
A corollario del mio esperimento c´e´ da dire che ho utilizzato ssd con tagli piccoli,andando su 512Gb o superiori di sicuro le temperature si abbassano ancora,ma il gap tra i due standard rimane evidente e spesso un problema anche su sistemi desktop.Tra l´altro neanche una ventilazione forzata sembra aver effetti particolarmente benefici.

domthewizard
02-03-2019, 17:28
è normalissimo che all'aumentare delle prestazioni si verifichi un aumento delle temperature, pensate alle cpu che per essere overclockate al limite devono essere raffreddate a liquido :sofico:

Burke
02-03-2019, 17:36
è normalissimo che all'aumentare delle prestazioni si verifichi un aumento delle temperature, pensate alle cpu che per essere overclockate al limite devono essere raffreddate a liquido :sofico:

Si e´ normalissimo,il post verteva sul fatto che questo standard forse per il momento e´ ancora acerbo per essere sfruttato a pieno in un notebook,dato che i sistemi di raffreddamento sono insufficienti.
In particolare gli spazi sono ridotti al minimo,a volte il supporto e´ piazzato a ridosso della gpu ,insomma un bel problema.

Per le cpu io conosco bene il problema,sul mio ho dovuto disattivare il turbo per evitare di lavorare in prossimitä dei limiti termici (per ora non sento necessitä di downvoltare), ma se poi ci mettiamo anche un ssd che diventa rovente,possiamo utilizzare il notebook come forno elettrico e via :asd:

Granmaster
05-03-2019, 13:18
Scusate se mi intrometto:
Ho un portatile Asus da gaming con un SSD da 128 giga.
D'accordo che c'è anche un HD da 1 giga, ma vorrei un SSD più capiente.
Il PC accetta sia SSD nvme PCI che SATA.
A questo punto, leggendo quanto sopra, non so più cosa fare...

Burke
07-03-2019, 15:08
S
A questo punto, leggendo quanto sopra, non so più cosa fare...
La scelta e´ solo tua..
Se hai un pc game e vuoi ottenere il massimo,monta il Nvme tenendo sotto controllo le temperature.
Di solito i pc game non sono concepiti per durare molti anni per ovvie ragioni,per cui il loro destino e´ quello di essere spremuti al limite :)
Io pur avendo un notebook considerato da game,ho deciso di farne un utilizzo da office pesante per cui non mi interessano le prestazioni massime ma l´affidabilita´ e la durata,che non vanno d´accordo con le temperature da me registrate.

Razorx92
11-04-2019, 23:31
Per caso hai notato anche minore autonomia di batteria?

Burke
12-04-2019, 08:50
Per caso hai notato anche minore autonomia di batteria?

Rispetto a quando usavo Nvme ora la batteria dura un pochino di più,nell'ordine del 10%, ma tieni presente che ho montato un WD della serie green, ottimizzato apposta per il consumo energetico nei laptop.
Se installi un Sata più performante, tipo la serie Blue o similari, alla fine il consumo rimane quasi lo stesso.

Razorx92
12-04-2019, 14:29
Grazie dell’info. Un 10% comincia a pesare in alcuni casi, ne terrò conto...