PDA

View Full Version : HO LA FIBRA A CASA, ADESSO COME FACCIO PER LA SCHEDA DI RETE?


mmaarrccoo82
24-02-2019, 15:17
Ciao a tutti,
ho ricevuto a casa l'upgrade gratuito da ADSL a FIBRA OTTICA di INFOSTRADA (mi arriva direttamente fino al modem ZYXEL che mi hanno inviato). In casa ho 1 PC vecchio e 1 NB nuovo tutti collegati su LAN fisica con cavo cat. 5E (messa da me e non certificata ovviamente, per cui potrebbero esserci delle belle perdite purtroppo). Comunque quando l'operatore ha installato la fibra ha tirato fuori il suo portatile e fatto uno speed test (collegandosi con cavo ETHERNET direttamente al modem) ottenendo circa 700 Mbps in download.
Se faccio lo speedtest io dai miei 2 computer invece vedo:

1. NB: si tratta di un NB ASUS comprato meno di 1 anno fa e ottengo circa 400 Mbps. Da qui capisco che il NB, essendo recente, ha all'interno una scheda di rete 10/100/1000 e quindi non devo fare nulla, nel senso che la scheda per FO c'è già e vado alla massima velocità possibile, corretto?

2. PC: qui purtroppo ottengo solo un 80 Mbps in download per cui mi sono insospettito sulla scheda LAN. Il PC (un LENOVO su cui ho messo W10) è molto vecchio (avrà 8-9 anni) e dalle impostazioni della rete vedo che la scheda è una Marvell Yukon 88E8057 PCI-E Gigabit Ethernet Controller. Nelle impostazioni avanzate della scheda (da Gestione Dispositivi del pannello di controllo) vedo che alla proprietà Speed & Duplex posso settare i seguenti valori:
- 10 Mbps half duplex
- 10 Mbps full duplex
- 100 Mbps half duplex
- 100 Mbps full duplex
- Auto negotiation (quello attualmente impostato)

Quindi non vedo i 1000 Mbps. Allora perchè se non posso impostargli manualmente i 1000 Mbps la scheda si chiama comunque ... Gigabit Ethernet... ? Con questa scheda posso sfruttare la fibra si o no? Devo aggiornare i driver (attualmente risultano di Microsoft del 04/2013)?

3. Eventuale acquisto: se come temo non si può fare nulla per la scheda di rete del PC, mi consigliate, magari su AMAZON, una scheda economica da battaglia realmente per la fibra che possa andare bene per sostituirla? Considerate che si tratta di un PC di casa che si uso, per il quale tuttavia non ha senso spendere in quanto vecchio, mi serve giusto perchè avendo la fibra vorrei usarla ma non devo fare cose fantascientifiche.

Grazie.

mmaarrccoo82
25-02-2019, 20:18
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.

Kaya
26-02-2019, 09:33
Ciao a tutti,
ho ricevuto a casa l'upgrade gratuito da ADSL a FIBRA OTTICA di INFOSTRADA (mi arriva direttamente fino al modem ZYXEL che mi hanno inviato). In casa ho 1 PC vecchio e 1 NB nuovo tutti collegati su LAN fisica con cavo cat. 5E (messa da me e non certificata ovviamente, per cui potrebbero esserci delle belle perdite purtroppo). Comunque quando l'operatore ha installato la fibra ha tirato fuori il suo portatile e fatto uno speed test (collegandosi con cavo ETHERNET direttamente al modem) ottenendo circa 700 Mbps in download.
Se faccio lo speedtest io dai miei 2 computer invece vedo:

1. NB: si tratta di un NB ASUS comprato meno di 1 anno fa e ottengo circa 400 Mbps. Da qui capisco che il NB, essendo recente, ha all'interno una scheda di rete 10/100/1000 e quindi non devo fare nulla, nel senso che la scheda per FO c'è già e vado alla massima velocità possibile, corretto?

2. PC: qui purtroppo ottengo solo un 80 Mbps in download per cui mi sono insospettito sulla scheda LAN. Il PC (un LENOVO su cui ho messo W10) è molto vecchio (avrà 8-9 anni) e dalle impostazioni della rete vedo che la scheda è una Marvell Yukon 88E8057 PCI-E Gigabit Ethernet Controller. Nelle impostazioni avanzate della scheda (da Gestione Dispositivi del pannello di controllo) vedo che alla proprietà Speed & Duplex posso settare i seguenti valori:
- 10 Mbps half duplex
- 10 Mbps full duplex
- 100 Mbps half duplex
- 100 Mbps full duplex
- Auto negotiation (quello attualmente impostato)

Quindi non vedo i 1000 Mbps. Allora perchè se non posso impostargli manualmente i 1000 Mbps la scheda si chiama comunque ... Gigabit Ethernet... ? Con questa scheda posso sfruttare la fibra si o no? Devo aggiornare i driver (attualmente risultano di Microsoft del 04/2013)?

3. Eventuale acquisto: se come temo non si può fare nulla per la scheda di rete del PC, mi consigliate, magari su AMAZON, una scheda economica da battaglia realmente per la fibra che possa andare bene per sostituirla? Considerate che si tratta di un PC di casa che si uso, per il quale tuttavia non ha senso spendere in quanto vecchio, mi serve giusto perchè avendo la fibra vorrei usarla ma non devo fare cose fantascientifiche.

Grazie.

Perchè "auto" imposta automaticamente i 1000 (non esiste 1000half o full duplex) e se non regge scende di conseguenza a quello che gli propone lo switch nell'handshake

mmaarrccoo82
26-02-2019, 11:33
Non ho mica capito...
La scheda del mio PC (molto vecchia) è idonea per fibra (10/100/1000) oppure no (10/100)? Peraltro se il NB nell'altra stanza va a 400 Mbps mentre il PC va a 80 Mbps mi sembra che qualcosa non torni, no?

Kaya
26-02-2019, 12:49
Non ho mica capito...
La scheda del mio PC (molto vecchia) è idonea per fibra (10/100/1000) oppure no (10/100)? Peraltro se il NB nell'altra stanza va a 400 Mbps mentre il PC va a 80 Mbps mi sembra che qualcosa non torni, no?

Essendo scritto "GIGABIT" dovrebbe andare. Riguardando bene però è strano che non mettano i 1000 tra le opzioni.
Andrei per passi.
Passo 1) Il cavo è crimpato/fatto correttamente? Già successo in passato che avessero recuperato un vecchio cavo a due coppie che supporta, ovviamente, al max i 100mb.
2) Windows che velocità indica quando il cavo è collegato?

King_Of_Kings_21
26-02-2019, 13:41
Ciao a tutti,
ho ricevuto a casa l'upgrade gratuito da ADSL a FIBRA OTTICA di INFOSTRADA (mi arriva direttamente fino al modem ZYXEL che mi hanno inviato). In casa ho 1 PC vecchio e 1 NB nuovo tutti collegati su LAN fisica con cavo cat. 5E (messa da me e non certificata ovviamente, per cui potrebbero esserci delle belle perdite purtroppo). Comunque quando l'operatore ha installato la fibra ha tirato fuori il suo portatile e fatto uno speed test (collegandosi con cavo ETHERNET direttamente al modem) ottenendo circa 700 Mbps in download.
Se faccio lo speedtest io dai miei 2 computer invece vedo:

1. NB: si tratta di un NB ASUS comprato meno di 1 anno fa e ottengo circa 400 Mbps. Da qui capisco che il NB, essendo recente, ha all'interno una scheda di rete 10/100/1000 e quindi non devo fare nulla, nel senso che la scheda per FO c'è già e vado alla massima velocità possibile, corretto?

2. PC: qui purtroppo ottengo solo un 80 Mbps in download per cui mi sono insospettito sulla scheda LAN. Il PC (un LENOVO su cui ho messo W10) è molto vecchio (avrà 8-9 anni) e dalle impostazioni della rete vedo che la scheda è una Marvell Yukon 88E8057 PCI-E Gigabit Ethernet Controller. Nelle impostazioni avanzate della scheda (da Gestione Dispositivi del pannello di controllo) vedo che alla proprietà Speed & Duplex posso settare i seguenti valori:
- 10 Mbps half duplex
- 10 Mbps full duplex
- 100 Mbps half duplex
- 100 Mbps full duplex
- Auto negotiation (quello attualmente impostato)

Quindi non vedo i 1000 Mbps. Allora perchè se non posso impostargli manualmente i 1000 Mbps la scheda si chiama comunque ... Gigabit Ethernet... ? Con questa scheda posso sfruttare la fibra si o no? Devo aggiornare i driver (attualmente risultano di Microsoft del 04/2013)?

3. Eventuale acquisto: se come temo non si può fare nulla per la scheda di rete del PC, mi consigliate, magari su AMAZON, una scheda economica da battaglia realmente per la fibra che possa andare bene per sostituirla? Considerate che si tratta di un PC di casa che si uso, per il quale tuttavia non ha senso spendere in quanto vecchio, mi serve giusto perchè avendo la fibra vorrei usarla ma non devo fare cose fantascientifiche.

Grazie.
2. È normale, quando usi l'impostazione AUTO la scheda si connette a 10/100/1000, se non vuoi la connessione a 1000 puoi scegliere una delle altre opzioni.

3. Molto probabilmente il PC è troppo vecchio per andare a velocità decenti. Se ci scrivi il processore possiamo verificare la cosa. Cambiare la scheda di rete molto probabilmente non cambierà nulla. Di solito quando sei connesso a 100 Mbit viaggi a 94 Mb, non a 80.

mmaarrccoo82
03-03-2019, 20:46
Vi rispondo:

@Kaya:
Il cavo mi sembra fatto correttamente (è stato fatto allo stesso modo del cavo che sul NB dell'altra stanza permette di viaggiare a circa 400 Mbps, ero stato molto attento).

Per quanto riguarda quello che dice Windows nelle impostazioni ti riporto 2 cose:
- Unità massima di trasmissione: 1500
- Velocità link (ricezione/trasmissione):100/100 (Mbps)

E questa è una finestra di dialogo su cui trovi altri dati:
http://i65.tinypic.com/mvrpjp.jpg

@King_Of_Kings_21:
Il processore è un Pentium Dual Core E5300@2,60 GHz ed il PC ha 4 GB RAM. Ma davvero può essere questo il problema?? :confused:

Non ditemi che non ho modo di sbloccare la cosa e sfruttare la fibra :muro:

King_Of_Kings_21
03-03-2019, 21:33
Vi rispondo:



@Kaya:

Il cavo mi sembra fatto correttamente (è stato fatto allo stesso modo del cavo che sul NB dell'altra stanza permette di viaggiare a circa 400 Mbps, ero stato molto attento).



Per quanto riguarda quello che dice Windows nelle impostazioni ti riporto 2 cose:

- Unità massima di trasmissione: 1500

- Velocità link (ricezione/trasmissione):100/100 (Mbps)



E questa è una finestra di dialogo su cui trovi altri dati:

http://i65.tinypic.com/mvrpjp.jpg



@King_Of_Kings_21:

Il processore è un Pentium Dual Core E5300@2,60 GHz ed il PC ha 4 GB RAM. Ma davvero può essere questo il problema?? :confused:



Non ditemi che non ho modo di sbloccare la cosa e sfruttare la fibra :muro:È un processore di fascia bassa di 10 anni fa, ti aspetti troppo...

Dumah Brazorf
03-03-2019, 22:19
Visto che sai che il nb funziona provalo col cavo di quest'altro pc.

Kaya
04-03-2019, 07:37
Vi rispondo:

@Kaya:
Il cavo mi sembra fatto correttamente (è stato fatto allo stesso modo del cavo che sul NB dell'altra stanza permette di viaggiare a circa 400 Mbps, ero stato molto attento).

Per quanto riguarda quello che dice Windows nelle impostazioni ti riporto 2 cose:
- Unità massima di trasmissione: 1500
- Velocità link (ricezione/trasmissione):100/100 (Mbps)

E questa è una finestra di dialogo su cui trovi altri dati:
http://i65.tinypic.com/mvrpjp.jpg

@King_Of_Kings_21:
Il processore è un Pentium Dual Core E5300@2,60 GHz ed il PC ha 4 GB RAM. Ma davvero può essere questo il problema?? :confused:

Non ditemi che non ho modo di sbloccare la cosa e sfruttare la fibra :muro:

Fai una schermata anche dell'elenco delle periferiche con dettaglio della scheda di rete?
Dai un occhio anche negli eventi di windows cosa dice (scollega e ricollega il cavo e poi guarda gli eventi)

mmaarrccoo82
05-03-2019, 20:42
Ho scoperto altre cose (la cosa bella è che le ho realizzate io e non me le ricordavo... :O ):
- il cavo che dal modem/router FO transita nelle tubazioni sotto traccia e arriva in prossimità del mio PC confermo essere in cat. 5e (quindi questo è ok)
- prima di arrivare al PC però il cavo transita per uno switch non gestito, questo qui https://www.netgear.it/support/product/FS205.aspx che avevo messo in quanto li in zona ho anche una stampante che è in rete e mi servivano delle porte LAN.

Peccato che:
- il cavo che da questo switch NETGEAR andava al PC non era in 5e ma in 5, quindi l'ho appena invertito con quello che andava alla stampante (che ovviamente era invece in 5e :stordita: )
- leggo dal sito di NETGEAR che quello switch è solo 10/100 e quindi non andrà mai bene per FO.

Infatti provando a collegare il NB subito prima che il cavo LAN che arriva dal modem entri nello switch tutto funziona (lo speed testa da circa 300-400 Mbps). Quindi le uniche cose che possono fare da collo di bottiglia sono:
1 - lo switch (che sarebbe da cambiare a prescindere) e che cambierei ad esempio con questo https://www.netgear.it/home/products/networking/switches/home-ethernet-switches/GS205v2.aspx#tab-specifichetecniche
2 - la scheda di rete (se si scoprisse che, a dispetto del nome, non fosse GIGABIT)
3 - il processore come dice @King_Of_Kings_21

Qui c'è anche la schermata che chiedeva @Kaya http://it.tinypic.com/r/k1a160/9

Ovviamente per i punti 1 ed eventualmente il 2 procederei solo se fossi certo che il punto 3 non sia realmente il problema (1 e 2 costano poco, cambiare il processore invece non avrebbe senso su un PC così vecchio).
@King_Of_Kings_21 sei certo di quello che dici? O può essere che cambiando 1 e 2 risolvo?

Grazie.

King_Of_Kings_21
05-03-2019, 22:34
Ho scoperto altre cose (la cosa bella è che le ho realizzate io e non me le ricordavo... :O ):
- il cavo che dal modem/router FO transita nelle tubazioni sotto traccia e arriva in prossimità del mio PC confermo essere in cat. 5e (quindi questo è ok)
- prima di arrivare al PC però il cavo transita per uno switch non gestito, questo qui https://www.netgear.it/support/product/FS205.aspx che avevo messo in quanto li in zona ho anche una stampante che è in rete e mi servivano delle porte LAN.

Peccato che:
- il cavo che da questo switch NETGEAR andava al PC non era in 5e ma in 5, quindi l'ho appena invertito con quello che andava alla stampante (che ovviamente era invece in 5e :stordita: )
- leggo dal sito di NETGEAR che quello switch è solo 10/100 e quindi non andrà mai bene per FO.

Infatti provando a collegare il NB subito prima che il cavo LAN che arriva dal modem entri nello switch tutto funziona (lo speed testa da circa 300-400 Mbps). Quindi le uniche cose che possono fare da collo di bottiglia sono:
1 - lo switch (che sarebbe da cambiare a prescindere) e che cambierei ad esempio con questo https://www.netgear.it/home/products/networking/switches/home-ethernet-switches/GS205v2.aspx#tab-specifichetecniche
2 - la scheda di rete (se si scoprisse che, a dispetto del nome, non fosse GIGABIT)
3 - il processore come dice @King_Of_Kings_21

Qui c'è anche la schermata che chiedeva @Kaya http://it.tinypic.com/r/k1a160/9

Ovviamente per i punti 1 ed eventualmente il 2 procederei solo se fossi certo che il punto 3 non sia realmente il problema (1 e 2 costano poco, cambiare il processore invece non avrebbe senso su un PC così vecchio).
@King_Of_Kings_21 sei certo di quello che dici? O può essere che cambiando 1 e 2 risolvo?

Grazie.Se il limite fosse lo Switch 100 Mbit andresti a 94 Mbit, non a 80. Prova a collegare il portatile allo switch 100 Mbit e fai speed test, vedrai che farai 94 / 95 Mbit.

Dumah Brazorf
05-03-2019, 22:56
Intanto comincia a cambiare lo switch, che al resto si pensa poi...

OUTATIME
06-03-2019, 07:48
Intanto comincia a cambiare lo switch, che al resto si pensa poi...
Esatto.

Kaya
06-03-2019, 11:47
Ho scoperto altre cose (la cosa bella è che le ho realizzate io e non me le ricordavo... :O ):
- il cavo che dal modem/router FO transita nelle tubazioni sotto traccia e arriva in prossimità del mio PC confermo essere in cat. 5e (quindi questo è ok)
- prima di arrivare al PC però il cavo transita per uno switch non gestito, questo qui https://www.netgear.it/support/product/FS205.aspx che avevo messo in quanto li in zona ho anche una stampante che è in rete e mi servivano delle porte LAN.

Vabbe grazie graziella e grazie a quell'altro.
Cambia lo switch con un gigabit e sei a posto.
La scheda è a gigabit e la CPU non centra na mazza

mmaarrccoo82
06-03-2019, 19:15
Per la cronaca ho fatto gli speed test come si deve, collegandomi subito in uscita dalla switch 10/100, su 3 server diversi qui in zona e ho fatto la media. Ottengo:
- PC: DL 96,6 Mbps UP 88,3 Mbps
- NB: DL 95,2 Mbps UP 93,3 Mbps

All'inizio del topic forse ero stato troppo precipitoso a dire che il PC (vecchio) andava ad 80 Mbps, come si può vedere va come o più del NB (nuovo).
Spero quindi che il problema sia proprio solo lo switch, provvedo all'acquisto.

Grazie ragazzi!

mmaarrccoo82
16-03-2019, 15:35
Ragazzi scusate ma ho risolto solo in parte. Ho acquistato e montato lo switch GIGABIT NETGEAR che ho linkato sopra. Risultati:

1. con un cavo 5e ETHERNET (di quelli che trovi nelle confezioni dei modem/router) collegato allo switch:
PC sempre sotto i 100 Mbps
NB anche lui sotto i 100 Mbps

2. cambio allora il cavo 5e ETHERNET con un altro sempre 5e (sempre di quelli che trovi nelle confezioni dei modem/router, in questo caso un altro) allo switch:
PC arriva a 120 Mbps
NB arriva a 300 Mbps

3. provo un cavo 6 ETHERNET (comprato stand-alone):
PC arriva a 140 Mbps
NB arriva a 400 Mbps

Che diavolo succede? I dubbi:
1. Come è possibile che un cavo 5e sia diverso da un altro cavo 5e? In pratica il primo era come se fosse 5... Ma sul cavo è chiaramente indicato 5e...
2. Perchè un cavo 6 fa migliorare le prestazioni rispetto ad un cavo 5e? Il 5e non dovrebbe essere comunque idoneo fino a 1000 Mbps?
3. Perchè a parità di tutto, il NB continua ad andare più veloce del PC? Per completezza aggiungo che l'unica differenza è costituita dal fatto che il NB, a differenza del PC, non ha una porta ETHERNET ma uso un convertitore RJ45-USB tipo C, questo qui https://www.amazon.it/dp/B01M8I8KMH/ref=twister_B071XSG23K?_encoding=UTF8&psc=1 ma ovviamente non può certo aumentare la velocità rispetto alla porta LAN del PC, no? In pratica sembra che il PC abbia qualcosa che non va e riesce ad andare sopra i 100 solo di poco... A questo punto centra la scheda di rete?

King_Of_Kings_21
16-03-2019, 15:40
1. Sarà danneggiato.

2. Secondo me una coincidenza, hai fatto più test cambiando i cavi?

3. Il PC è vecchio. La Gigabit fino a qualche anno fa era una connessione aziendale, non puoi aspettarti un processore di fascia bassa di quasi 10 anni fa la tenga bene.

Kaya
18-03-2019, 07:35
Ragazzi scusate ma ho risolto solo in parte. Ho acquistato e montato lo switch GIGABIT NETGEAR che ho linkato sopra. Risultati:

1. con un cavo 5e ETHERNET (di quelli che trovi nelle confezioni dei modem/router) collegato allo switch:
PC sempre sotto i 100 Mbps
NB anche lui sotto i 100 Mbps

2. cambio allora il cavo 5e ETHERNET con un altro sempre 5e (sempre di quelli che trovi nelle confezioni dei modem/router, in questo caso un altro) allo switch:
PC arriva a 120 Mbps
NB arriva a 300 Mbps

3. provo un cavo 6 ETHERNET (comprato stand-alone):
PC arriva a 140 Mbps
NB arriva a 400 Mbps

Che diavolo succede? I dubbi:
1. Come è possibile che un cavo 5e sia diverso da un altro cavo 5e? In pratica il primo era come se fosse 5... Ma sul cavo è chiaramente indicato 5e...
2. Perchè un cavo 6 fa migliorare le prestazioni rispetto ad un cavo 5e? Il 5e non dovrebbe essere comunque idoneo fino a 1000 Mbps?
3. Perchè a parità di tutto, il NB continua ad andare più veloce del PC? Per completezza aggiungo che l'unica differenza è costituita dal fatto che il NB, a differenza del PC, non ha una porta ETHERNET ma uso un convertitore RJ45-USB tipo C, questo qui https://www.amazon.it/dp/B01M8I8KMH/ref=twister_B071XSG23K?_encoding=UTF8&psc=1 ma ovviamente non può certo aumentare la velocità rispetto alla porta LAN del PC, no? In pratica sembra che il PC abbia qualcosa che non va e riesce ad andare sopra i 100 solo di poco... A questo punto centra la scheda di rete?

Scusa ma puoi dettagliare come li fai questi test?

Dumah Brazorf
18-03-2019, 08:25
Certi cavi che ti danno coi router hanno solo 4 fili (per risparmiare...) e quindi vanno solo fino a 100Mbit. Si vede chiaramente guardando uno dei connettori.
Per il resto prova a modificare le proprietà della scheda di rete tipo il jumbo frame, l'offload checksum, il buffer in ricezione...

King_Of_Kings_21
18-03-2019, 18:02
Ha detto che c'è scritto CAT5e, non ne esistono con quattro cavi.

mmaarrccoo82
29-03-2019, 11:28
Scusa ma puoi dettagliare come li fai questi test?

Uso speedtest.net oppure lo speedtest che da default google.