View Full Version : ASRock Fatal1ty B450 Gaming K4 o MSI B450M Mortar (altre idee)?
Ciao a tutti,
sto scegliendo i componenti per un nuovo PC e ormai ho scelto praticamente tutto, ma sono incerto tra le due schede madri del titolo, MSI B450M Mortar e ASRock Fatal1ty B450 Gaming K4, da associare a una CPU Ryzen 5 2600.
Mi rendo conto che entrambe sono molto simili (a parte la dimensione) e in generale le ho selezionate per questi motivi:
4 slot DIMM
USB 3.1 gen2 sia A che C
2 slot M.2
Chipset B450
Premesso come detto che sono piuttosto simili (anche come prezzo, ci sono 9 euro di differenza al negozio dove le prendero'), secondo voi su quale dovrei puntare? Di solito ho sempre avuto Asus e Gigabyte come schede madri, non ho mai usato MSI e ASRock solamente per il NAS che ho ora in casa. A livello generale come vanno i due marchi, anche a livello di supporto?
Avete altre idee per una scheda madre intorno ai 100 euro che abbia le caratteristiche di cui sopra? Al massimo andrebbe bene anche con un solo slot M.2 e poi userei una porta sata per l'HDD secondario, pero' preferirei tenere tutto a livello di M.2. Avevo visto anche la MSI B450 Tomahawk ma costa un po' di piu' di queste due e con uno slot M.2 in meno, in genereale mi pareva il gioco non valesse la candela.
Se puo' interessare, questo e' il resto della componentistica:
Case: AeroCool Cruisestar Advance (non mi interessa lo stile e non sono interessato al gaming, pero' ha tre ventole gia' montate, due porte USB3 e due USB2 e un lettore di schede (micro)SD)
PSU: be quiet! Pure Power 11 400 W CM
Dissipatore: DeepCool GAMMAXX 300 (o Arctic Freezer 12, sono quasi uguali tanto)
SSD principale (Debian testing): WD Black SSD 3D NVMe - 500GB
SSD secondario (Windows 10): Kingston UV500 M.2 SSD - 120GB
CPU: Ryzen 5 2600
GPU: Sapphire Radeon RX 550 Pulse 2 GB
RAM: Crucial Ballistix Sport LT BLS2C8G4D30BESBK 2x8 GB (3000 MHz)
kintaro oe
23-02-2019, 18:17
personalmente sceglierei asrock. ti permette di configurare le ventole, profili e l'overclock da una comoda applicazione da windows........per la lista qvl in msi....soprassediamo.....
celsius100
23-02-2019, 20:27
Ciao
prenderei la asrock xke atx quindi piu spazio x eventuali schede che ci potrai montare su
x la ram cercherei di metterci delle 3200MHz
magari limi budget sul dissi, tutto sommato quello di serie nn e male (a meno che nn punti ad avere un pc molto silenizoso allora arctic freezer 33 e ci vuole un case silenzioso del tipo be quiet silent base 600)
ah come ssd secondario un wd green, nn e un fulmine cosi come il kingston ma ha prestazioni piu stabili
Grazie per le info. Il dissipatore l'avevo messo perche' mi pareva di aver visto che la scheda del negozio riportasse che il processore e' venduto senza, ma ora che guardo meglio invece ce l'ha, quindi lo levo proprio dalla lista e uso l'originale (anche se a vedere dalla foto sembra parecchio piu' cheap del deepcool).
Per il disco secondario: ho scelto il Kingston per il semplice fatto che e' l'M.2 piu' economico presente nel negozio. Ci mettero' su Windows (che tanto viene gratis con msdnaa), che a sua volta avviero' esclusivamente per fare cose che non posso fare ne' da Linux ne' da Windows in VM, tipo aggiornamento del firmware del telefono via usb o del firmware del WD black e cose simili, quindi sinceramente le sue prestazioni mi importano fino a un certo punto. Avrei potuto risparmiare ancora qualcosa prendendo un disco da 2.5" ma mi piaceva l'idea di avere entrambi i dischi attaccati alla scheda madre, con conseguente riduzione di cavi e ingombro all'interno del case.
Per la ram, la prima considerazione e' che la versione a 3200 MHz costa circa 30 euro in piu' che non e' poco. La seconda invece e' che non capisco una cosa. Leggendo dalle pagine di wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Ryzen#CPUs:_Pinnacle_Ridge) il Ryzen 5 2600 supporta DDR4 fino a 2933 MHz, qundi che senso ha metterci dei moduli da 3200? Questa e' una domanda genuina, mi piacerebbe avere una risposta che abbia senso.
Sto continuando a guardare MoBo e, anche in considerazione del risparmio di ~22 euro del dissipatore, quei 22 euro potrei reinvestirli nella MoBo e prendere invece la Gigabyte B450 AORUS PRO, che mi sembra un gradino superiore rispetto alle altre due (senza contare che la Gigabyte la conosco come marca). Che ne pensi? Devo solo capire una cosa che non mi torna di quella scheda madre guardando le specifiche (sembra che il primo M.2 sia PCI3x4+SATA, mente il secondo solo PCIx2 senza SATA, quindi non potrei mettere il Kingston nel secondo), ma per questo scrivero' alla Gigabyte, sperando che sia veloce quanto la AMD a rispondere ai clienti.
EDIT: ho scaricato il manuale e in effetti il secondo slot M.2 supporta solo PCIEx2, non SATA... ma che gli e' preso a quelli della Gigabyte? Che senso ha mettere il SATA nello stesso slot dei dischi piu' performanti ma non in quello (o invece di quello) dei dischi meno performanti? Vabbe', cambiero' con la versione da 2.5" del disco... Ah, e continuando a cercare, ho trovato anche delle ram a 3200 MHz a un prezzo veramente conveniente (G.Skill Ripjaws V), quindi alla fine prendo quelle. La risposta alla domanda sopra resta comunque benvenuta.
celsius100
24-02-2019, 11:13
Grazie per le info. Il dissipatore l'avevo messo perche' mi pareva di aver visto che la scheda del negozio riportasse che il processore e' venduto senza, ma ora che guardo meglio invece ce l'ha, quindi lo levo proprio dalla lista e uso l'originale (anche se a vedere dalla foto sembra parecchio piu' cheap del deepcool).
Per il disco secondario: ho scelto il Kingston per il semplice fatto che e' l'M.2 piu' economico presente nel negozio. Ci mettero' su Windows (che tanto viene gratis con msdnaa), che a sua volta avviero' esclusivamente per fare cose che non posso fare ne' da Linux ne' da Windows in VM, tipo aggiornamento del firmware del telefono via usb o del firmware del WD black e cose simili, quindi sinceramente le sue prestazioni mi importano fino a un certo punto. Avrei potuto risparmiare ancora qualcosa prendendo un disco da 2.5" ma mi piaceva l'idea di avere entrambi i dischi attaccati alla scheda madre, con conseguente riduzione di cavi e ingombro all'interno del case.
ok provalo mal che vada te lo fai cambiare se vedi prestazioni troppo instabili
Per la ram, la prima considerazione e' che la versione a 3200 MHz costa circa 30 euro in piu' che non e' poco. La seconda invece e' che non capisco una cosa. Leggendo dalle pagine di wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Ryzen#CPUs:_Pinnacle_Ridge) il Ryzen 5 2600 supporta DDR4 fino a 2933 MHz, qundi che senso ha metterci dei moduli da 3200? Questa e' una domanda genuina, mi piacerebbe avere una risposta che abbia senso.
piu veloce va la ram meglio è
diciamo ceh di solito come costo/prestazioni si va al piu su ram da 3200MHz xke costano tanto di più e il vantaggio prestazioni e piccolo
inoltre piu core ha la cpu e piu veloce va la ram migliori saranno le prestazioni, quindi se in vista futura pensavi di poter fare un upgrade ad un 8core o anche piu sicuramente delle 3200MHz ce le metterei
in ogni caso devi entrare nel bios della scheda madre e impostare la frequenza della ram xke di serie spesso le shcede la fanno girare lenta a 2400MHz ad esempio, con ram oltre i 2933MHz e come se andasse in overclock
Sto continuando a guardare MoBo e, anche in considerazione del risparmio di ~22 euro del dissipatore, quei 22 euro potrei reinvestirli nella MoBo e prendere invece la Gigabyte B450 AORUS PRO, che mi sembra un gradino superiore rispetto alle altre due (senza contare che la Gigabyte la conosco come marca). Che ne pensi? Devo solo capire una cosa che non mi torna di quella scheda madre guardando le specifiche (sembra che il primo M.2 sia PCI3x4+SATA, mente il secondo solo PCIx2 senza SATA, quindi non potrei mettere il Kingston nel secondo), ma per questo scrivero' alla Gigabyte, sperando che sia veloce quanto la AMD a rispondere ai clienti.
e un po piu accessoriata
qualitativametne in quella fascia si equilvagono tutte
EDIT: ho scaricato il manuale e in effetti il secondo slot M.2 supporta solo PCIEx2, non SATA... ma che gli e' preso a quelli della Gigabyte? Che senso ha mettere il SATA nello stesso slot dei dischi piu' performanti ma non in quello (o invece di quello) dei dischi meno performanti? Vabbe', cambiero' con la versione da 2.5" del disco... Ah, e continuando a cercare, ho trovato anche delle ram a 3200 MHz a un prezzo veramente conveniente (G.Skill Ripjaws V), quindi alla fine prendo quelle. La risposta alla domanda sopra resta comunque benvenuta.
punterei piu delle kingston predator 2x8gb 3200MHz cl16, in genere nel 90% dei casi a 3200MHz ci arrivano veramente mentre le ripjawsV cl16 in qualche caso in meno invece le ripajawsV cl15 sarebbero il top diciamo 99% dei casi filano a 3200MHz ma sono ben piu care
didedubo
25-02-2019, 06:54
Io ho optato per mortar e r7 1700
La mortar in futuro posso metterla in un case più piccolo.
Il 1700 ha 2 core in più, il dissipatore migliore del 2600 e costa uguale.
Per le ram ho cercato un pò di sigle su userbenchmark e alla fine ho scelto le aegis 3000 da 85€
https://ram.userbenchmark.com/SpeedTest/161335/GSKILL-F4-3000C16-8GISB-2x8GB
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.