PDA

View Full Version : Denuvo crackato in 5 giorni su Metro Exodus e Far Cry New Dawn


Redazione di Hardware Upg
22-02-2019, 11:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/denuvo-crackato-in-5-giorni-su-metro-exodus-e-far-cry-new-dawn_80876.html

La nuova versione 5.6 di Denuvo ha debuttato in Metro Exodus e in Far Cry New Dawn, ma è già stata crackata in soli cinque giorni

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
22-02-2019, 11:46
ultimamente sembra stia funzionando meglio UWP

Gringo [ITF]
22-02-2019, 12:11
Risolveranno prossimamente..... gioco in streaming ......

omerook
22-02-2019, 12:53
craccare un gioco non mi sembra un grosso risparmio. con un titolo ci si gioca qualche mese e alla fine i 50 euro spesi sono più che compensati a differenza di altre spese che si sostengono per l' intrattenimento e lo svago.

klept
22-02-2019, 13:12
;46085965']Risolveranno prossimamente..... gioco in streaming ......

Non possono obbligare la gente ad avere una connessione internet costante e soprattutto di ampia banda.
E comunque anche se per assurdo fosse così, riusciranno a scaricare i file per l'esecuzione offline.

nickname88
22-02-2019, 13:28
Non possono obbligare la gente ad avere una connessione internet costante e soprattutto di ampia banda.
E comunque anche se per assurdo fosse così, riusciranno a scaricare i file per l'esecuzione offline.
Che discorso sarebbe ? I servizi in streaming ci sono già e non obbligano nessuno, se non hai una buona linea e non vuoi averla non sta scritto da nessuna parte che tu debba necessariamente giocare.

pepstain
22-02-2019, 14:07
Io personalmente ho preso la versione gold prima dell'uscita... Lo aspettavo come il pane ed inotre ritengo giusto ripagare il lavoro degli sviluppatori.
Però vorrei fare una domanda: invece di spendere soldi per una protezione inutile, perché non risparmiarli e abbassere il costo per l'utente finale?
Altra considerazione: Ormai dilagano i siti dove ti vendono le chiavi a metà prezzo, perché Steam, Epic store e gli altri, non si decidono ad abbassare i prezzi per invogliare gli acquirenti a comprare direttamente sugi store ufficiali?

demonsmaycry84
22-02-2019, 14:36
io trovo assurdo spendere soldi per una protezione ( che non funziona). Se avessero tolto denuvo e abbassato i prezzi anche grazie al passaggio ad epic il mercato li avrebbe premiati.
Inoltre non avrebbe lanciato il guanto di sfida ai gruppi hacker a livello mondiale

pepstain
22-02-2019, 15:15
Perchè secondo te quelle chiavi chi le fornisce? Poi non sono a metà prezzo. Costano a volte un 10/20% in meno nello stesso momento in cui il gioco è rilasciato.

A quanto ne so molte chiavi sono di dubbia provenienza, si parla anche di chiavi acquiistate con carte di credito rubate, che poi devono essere rimborsate ai proprietari della carta. Per quanto riguarda il risparmio, a volte è del 10-20%, altre volte è ben più alto. Metro Exodus lo si trovava a meno di 40 euro a fronte di 60 (parlo della versione base).

Bestio
22-02-2019, 16:01
Che discorso sarebbe ? I servizi in streaming ci sono già e non obbligano nessuno, se non hai una buona linea e non vuoi averla non sta scritto da nessuna parte che tu debba necessariamente giocare.

Se uno abita in un posto sfigato dove non arriva la fibra non è che può cambiare casa solo per giocare. :mad:
Ed ha tutte le ragioni di questo mondo per incazzarsi se un domani fosse obbligato a rinunciare al suo hobby preferito.

Maxt75
22-02-2019, 19:09
Il progresso non è lo streaming. Il progresso è la possibilità di scegliere quale metodo utilizzare.

fraussantin
22-02-2019, 19:23
;46085965']Risolveranno prossimamente..... gioco in streaming ......

Se non trovano il verso di togliere quel lag non sfonderà mai.

Cmq prossimamente fra 5 anni minimo.

Poi gli abbonamenti costeranno un botto oltre a dover comprare i i giochi.

Ps ho provato gfnow in beta

fraussantin
22-02-2019, 19:28
Se uno abita in un posto sfigato dove non arriva la fibra non è che può cambiare casa solo per giocare. :mad:
Ed ha tutte le ragioni di questo mondo per incazzarsi se un domani fosse obbligato a rinunciare al suo hobby preferito.

Loro guardano solo hai profitti. Come se ne sono sbattutti di chi ha una connessione lenta o a consumo con patch assurde da trilioni di giga obbligatorie , se ne sbatteranno anche con lo streaming.

Resta il fatto che lo stato attuale delle reti non permette di giocare a roba decente. Al massimo avventure grafiche o roba a turni.

Poi amd , nvidia intel campano con hw supercostoso , non vorranno mai rinunciare a questo mercato.

fraussantin
22-02-2019, 19:32
Ma quale dubbia provvenienza. Semplicemente ci sono paesi dove le cose costano meno. Ma secondo te se fossero state davvero di dubbia provvenienza te li lasciavano attivare? Senza contare che i siti che li vendono sono tutti perfettamente online. Li avrebbero chiusi da un pezzo. E' tutto legalissimo. Anni fa compravo da un famosissimo shop online thainlandese perchè avevo un'amica lì. Poi decisero che le key dovevano essere per continente e fine del divertimento... :(

Sanno benissimo dove vanno le chiavi e a chi le vendono. Sono tutte tracciate.
Se volessero impedire le key , sarebbero tutte sotto vpn e con restrizione di area di gioco. . Se compri un gioco in russia lo giochi in russia e solo un lingua russa.

Ma se non è così è perchè sta bene a loro. Allo stato attuale gli unici a rimanerci fregati sono steam , stato italiano e negozianti italiani.

Bestio
22-02-2019, 19:49
Ma quale dubbia provvenienza. Semplicemente ci sono paesi dove le cose costano meno. Ma secondo te se fossero state davvero di dubbia provvenienza te li lasciavano attivare? Senza contare che i siti che li vendono sono tutti perfettamente online. Li avrebbero chiusi da un pezzo. E' tutto legalissimo. Anni fa compravo da un famosissimo shop online thainlandese perchè avevo un'amica lì. Poi decisero che le key dovevano essere per continente e fine del divertimento... :(

Io continuo a pensare che spesso sono le stesse SH a vendere le chiavi al mercato grigio, in modo da bypassare il 30% di "mazzetta" a Steam.
Inoltre se Pincopallo gli compra 1000 chiavi, per gli sviluppatori sono 1000 copie in più vendute indifferentemente dal fatto che Pincopallo le rivenda o meno...

falcy
22-02-2019, 20:29
"...viene utilizzato anche da Far Cry New Dawn, quindi si può presupporre che simile sorte toccherà anche al nuovo capitolo della serie di Ubisoft."

Aggiornate l'articolo: Far Cry New Dawn-CODEX

Okkau
23-02-2019, 02:18
Se non trovano il verso di togliere quel lag non sfonderà mai.

Cmq prossimamente fra 5 anni minimo.

Poi gli abbonamenti costeranno un botto oltre a dover comprare i i giochi.

Ps ho provato gfnow in beta

Se lo "streamplay" dovesse diventare realtà, non credo che faranno comprare più i giochi, ma ogni piattaforma venderà abbonamenti mensili per tutti i giochi disponibili nella propria libreria, tipo il Premiere di Origin.

fraussantin
23-02-2019, 07:59
Se lo "streamplay" dovesse diventare realtà, non credo che faranno comprare più i giochi, ma ogni piattaforma venderà abbonamenti mensili per tutti i giochi disponibili nella propria libreria, tipo il Premiere di Origin.



Se lo "streamplay" dovesse diventare realtà, non credo che faranno comprare più i giochi, ma ogni piattaforma venderà abbonamenti mensili per tutti i giochi disponibili nella propria libreria, tipo il Premiere di Origin.

Beh è impensabile avere un servizio completo di giochi come netflix incluso in un abbonamento.

Origin lo ha fatto , ma principalmente sono i giochi suoi. E non ci sono inclusi i costi dello streaming , che sono già importanti su una piattaforma come quella di netflix che deve solamente trasmettere , a quelli ci devi aggiungere l'elaborazione dati e per farlo servono dei supercomputer costosissimi e tanta energia elettrica.

Se dovesse farlo steam cosa dovrebbe chiedere per un catalogo del genere ? 200 euro al mese , e quanto andrebbe ad ogni produttore? una miseria?

No !non fattibile imho almeno che ogni produttore non si faccia la sua piattaforma e chieda il suo abbonamento.

A quel punto uno si sceglie il gioco e paga per giocare a quello.

Boh tutto può accadere , ma non credo sia un prossimo futuro.

Sta per uscire una console google basata sullo streaming , è attivo in europa gfnow al quale sono iscritto in beta tester , e dalle recenti news le prossime console supporteranno il gioco in streaming opzionale ( addirittura si parla di una console dedicata solo a quello) , ma è sempre sottinteso che i giochi li devi prima comprare . Magari faranno come psplus e includeranno 3 giochi al mese ecc ecc , ma non è neanche da parlarle che ti includono l'intero catalogo.

roccia1234
23-02-2019, 08:02
Se lo "streamplay" dovesse diventare realtà, non credo che faranno comprare più i giochi, ma ogni piattaforma venderà abbonamenti mensili per tutti i giochi disponibili nella propria libreria, tipo il Premiere di Origin.

Esattamente. Ormai voglio spostare tutto su abbonamento. Film, musica, giochi....

io trovo assurdo spendere soldi per una protezione ( che non funziona). Se avessero tolto denuvo e abbassato i prezzi anche grazie al passaggio ad epic il mercato li avrebbe premiati.
Inoltre non avrebbe lanciato il guanto di sfida ai gruppi hacker a livello mondiale

Vallo a spiegare a loro. Non ho mai capito perchè insistono con 'ste protezioni che l'unica cosa che fanno è rompere le balle a chi compra il gioco. Boh. O c'è sotto qualche accordo con le società che fanno queste protezioni o il management è completamente scollegato dal mondo reale.

Se non trovano il verso di togliere quel lag non sfonderà mai.

Cmq prossimamente fra 5 anni minimo.

Poi gli abbonamenti costeranno un botto oltre a dover comprare i i giochi.

Ps ho provato gfnow in beta

Quel lag difficilmente verrà tolto, per non dire che non si potrà mai eliminare totalmente.

Nel gioco in locale hai il lag (trascurabile/impercettibile) dato dal software in locale e dall'hardware locale.
Con il gioco in streaming, oltre a questo, hai il lag dato dalla connessione in up, dalle periferiche che ci sono di mezzo (scheda di rete, router, vari server/switch) e questo solo per far arrivare l'input al server remoto. Da quello hai un altro certo lag dovuto all'elaborazione dell'input e del conseguente output, in più ulteriore lag dovuto all'invio dell'output al tuo pc (connessione, router, switch, server vari, ecc) e quando l'output è arrivato alla porta ethernet del tuo pc hai ulteriore lag dovuto all'elaborazione locale dell'output.

Ok, ho semplificato molto, ma il concetto è che mettendo molta, moltissima più roba in mezzo, il lag non può non essere superiore ad un'esecuzione in locale.
Per film o musica te ne puoi fregare, anche se lo stream ci mette 5 secondi a passare dal server al tuo schermo manco te ne accorgi.
Con un gioco la solfa cambia, e parecchio.
Poi dipende dal gioco: uno strategico a turni non avrebbe problemi... un fps frenetico, invece sì.

Bestio
23-02-2019, 11:43
E poi c'è sempre il limite fisico della velocità di trasmissione dati che non puó essere superiore a quella della luce.
Dovrebbero mettere server un po in tutto il globo, dato che piú lontani sono i server e piú aumenta la lag.

fraussantin
23-02-2019, 11:53
E poi c'è sempre il limite fisico della velocità di trasmissione dati che non puó essere superiore a quella della luce.
Dovrebbero mettere server un po in tutto il globo, dato che piú lontani sono i server e piú aumenta la lag.

Si ci sarano sicuramente . Nvidia ha già server in europa ,.ma se la cosa prende piede mi aspetto server italiani anche.

Per un consolaro abituato a giocare a 25 fps con un lag già grosso , giocare a 60 anche se con un lag maggiore sarà cmq una meraviglia . Ma per noi pcisti è un trauma.

pepstain
23-02-2019, 13:14
Ma quale dubbia provvenienza. Semplicemente ci sono paesi dove le cose costano meno. Ma secondo te se fossero state davvero di dubbia provvenienza te li lasciavano attivare? Senza contare che i siti che li vendono sono tutti perfettamente online. Li avrebbero chiusi da un pezzo. E' tutto legalissimo. Anni fa compravo da un famosissimo shop online thainlandese perchè avevo un'amica lì. Poi decisero che le key dovevano essere per continente e fine del divertimento... :(

Meglio così, vuol dire che non mi farò più scrupoli nel comprare da questi siti.

Bestio
23-02-2019, 13:17
Meglio così, vuol dire che non mi farò più scrupoli nel comprare da questi siti.

Per me è molto peggio comprare da Amazon et simili. :p

pepstain
23-02-2019, 18:32
Per me è molto peggio comprare da Amazon et simili. :p

Comprare su Amazon non mi entusiasma, preferirei non far arricchire ulteriormente Bezos, ma gli va riconosciuto un servizio clienti che non ha uguali.

fraussantin
23-02-2019, 19:41
Comprare su Amazon non mi entusiasma, preferirei non far arricchire ulteriormente Bezos, ma gli va riconosciuto un servizio clienti che non ha uguali.

Senza dubbio ,m penso che si riferisse al fatto che un gioco pc retail preso su Amazon probabilmente porta meno entrate nelle tasche di uno sviluppatore di una key emea o cmq europea anche presa nel grey.

GmG
23-02-2019, 20:03
Io continuo a pensare che spesso sono le stesse SH a vendere le chiavi al mercato grigio, in modo da bypassare il 30% di "mazzetta" a Steam.
Inoltre se Pincopallo gli compra 1000 chiavi, per gli sviluppatori sono 1000 copie in più vendute indifferentemente dal fatto che Pincopallo le rivenda o meno...

Perché dovrebbero vendere chiavi al mercato grigio quando ci sono decine di negozi legittimi (Humble Bundle, gamesplanet, indiegala etc) ?

Alle sh non costano nulla le chiavi (non devono dare nulla a steam per generarle).

Ma quale dubbia provvenienza. Semplicemente ci sono paesi dove le cose costano meno. Ma secondo te se fossero state davvero di dubbia provvenienza te li lasciavano attivare? Senza contare che i siti che li vendono sono tutti perfettamente online. Li avrebbero chiusi da un pezzo. E' tutto legalissimo. Anni fa compravo da un famosissimo shop online thainlandese perchè avevo un'amica lì. Poi decisero che le key dovevano essere per continente e fine del divertimento... :(

Il mercato grigio è composto principalmente da siti che rivendono chiavi spesso da scatolati in paesi dove il prezzo e molto basso.

Poi rivendono chiavi dei vari bundle sia dei siti come humble bundle che quelle che in teoria dovrebbero essere data in omaggio con l'acquisto di schede video AMD, nvidia.

Ma è capitato che vendessero pure chiavi comprate con carte di credito rubate o con il chargeback (siti noti che sponsorizzano anche squadre competitive di cs go :rolleyes: ).

Le chiavi sono state puoi revocate ma con polemiche dei compratori che se la sono presa con le sh.

fraussantin
23-02-2019, 20:16
Perché dovrebbero vendere chiavi al mercato grigio quando ci sono decine di negozi legittimi (Humble Bundle, gamesplanet, indiegala etc) ?

Alle sh non costano nulla le chiavi (non devono dare nulla a steam per generarle).



Il mercato grigio è composto principalmente da siti che rivendono chiavi spesso da scatolati in paesi dove il prezzo e molto basso.

Poi rivendono chiavi dei vari bundle sia dei siti come humble bundle ch.
Per fare cassa.
Perchè costano meno solo perchè non ci sono il 22% di iva e non c'è la commissione steam.

Vero alcuni sono scatolati provenienti da paesi dove costa di meno. Ma scatolati che potrebbero stare benissimo sotto blocco regionale e invece non lo sono.
Scatolati che senza grey market non sarebbero mai stati acquistati.
Quindi in questi casi il grey è un salvagente per il grossista che gli permette di comprare più giochi di quanti ipotizza di vendere.

Se volessero realmente bloccare il mercato grigio potrebbero farlo con uno schiocco di dita.

Ma poi incasserebbero gli stessi soldi?

Il grey veramente nocivo sono gli account steam in prestito che si trovano su ebay., e i giochi da attivarsi con vpn.

Ho segnalato quei venditori sia a steam che ad ebay e stanno sempre là.

Bestio
23-02-2019, 20:29
Comunque si trovano anche giochi Indie ed in Early Access che scatolati nemmeno esistono.

Spesso comprano giochi in saldo su steam come "regalo" e poi li rivendono quando non lo è più, ma sono convinto che a volte sono gli stessi sviluppatori a venderle.

Sono un piccolo team indipendente, sono in difficoltà, so che Tiziocaio mi comprerebbe 1000 chiavi a 20€, (quando su steam esco a 30€, da cui tolti iva e caparra steam sono più o meno 19€ netti) mi entrano quei 20000$ che potrebbero farmi comodo.
Io sinceramente, se fossi uno sviluppatore, piuttosto che chiudere baracca, lo farei. :stordita:

fraussantin
23-02-2019, 20:32
Comunque si trovano anche giochi Indie ed in Early Access che scatolati nemmeno esistono.

Spesso comprano giochi in saldo su steam come "regalo" e poi li rivendono quando non lo è più, ma sono convinto che a volte sono gli stessi sviluppatori a venderle.

Sono un piccolo team indipendente, sono in difficoltà, so che Tiziocaio mi comprerebbe 1000 chiavi a 20€, (quando su steam esco a 30€, da cui tolti iva e caparra steam sono più o meno 19€ netti) mi entrano quei 20000$ che potrebbero farmi comodo.
Io sinceramente, se fossi uno sviluppatore, piuttosto che chiudere baracca, lo farei. :stordita:
Lo steamgift non di può fare più da anni ..
.secondo me perchè faceva concorrenza sleale alle.key generate fuori dallo store di steam LoL..

jepessen
25-02-2019, 10:55
Non possono obbligare la gente ad avere una connessione internet costante e soprattutto di ampia banda.
E comunque anche se per assurdo fosse così, riusciranno a scaricare i file per l'esecuzione offline.

Non possono neanche obbligarti ad avere un PC con I requisiti minimi/raccomandati. Se vuoi giocare, devi avere hardware che corrisponda ai requisiti. Se un domani prendesse piede lo streaming, una connessione decente farebbe parte dei requisiti. se non ce l'hai non giochi, esattamente come ora che se non hai una scheda video decente non giochi agli ultimi titoli.

Bestio
25-02-2019, 11:57
Non possono neanche obbligarti ad avere un PC con I requisiti minimi/raccomandati. Se vuoi giocare, devi avere hardware che corrisponda ai requisiti. Se un domani prendesse piede lo streaming, una connessione decente farebbe parte dei requisiti. se non ce l'hai non giochi, esattamente come ora che se non hai una scheda video decente non giochi agli ultimi titoli.

Il paragone non regge, il PC o la console te lo puoi sempre comprare, ma dover cambiare/città casa perchè la tua non è raggiunta dalla fibra non è una cosa altrettanto semplice/economica.

ilario3
26-02-2019, 09:45
Ma quale dubbia provvenienza. Semplicemente ci sono paesi dove le cose costano meno. Ma secondo te se fossero state davvero di dubbia provvenienza te li lasciavano attivare? Senza contare che i siti che li vendono sono tutti perfettamente online. Li avrebbero chiusi da un pezzo. E' tutto legalissimo. Anni fa compravo da un famosissimo shop online thainlandese perchè avevo un'amica lì. Poi decisero che le key dovevano essere per continente e fine del divertimento... :(

Infatti, babbano store usa quel metodo, sono chiavi russe, per attivarle su steam devi lanciare una vpn che ti fanno scaricare, pochi secondi per attivare la key, viene rilevato ip russo ed attivi il gioco su steam.
Esempio, Fi 2018 in Italia 59,90, su babbano la versione multi lingua 29 euro, ora costa 19.99, mentre su steam è ancora a 54.99, con 30 euro mi prende un altro titolo in aggiunta. Io da li ho preso Pes 2019- FI 2018- Two point hospital, funziona tutto

ilario3
26-02-2019, 09:59
Comprare su Amazon non mi entusiasma, preferirei non far arricchire ulteriormente Bezos, ma gli va riconosciuto un servizio clienti che non ha uguali.

Si vero, però molti store Italiani attuano politiche tali da non farsi comprare da loro. Esempio, ho da poco preso un nuovo monitor,simile al tuo. Su Amazon era disponibile solo da un venditore terzo e quello venduto direttamente da amazon non era più disponibile (ora lo è di nuovo), a quel punto ho optato per il competitor italiano di amazon (eprxxx), in offerta a poco meno di amazon.
Ho chiesto come funziona in caso di RMA, e già qui ho storto il naso, ovvero, entro 2 settimane ci pensa lo store a riprendersi il monitor ed a cambiarlo, dopo dovrei contattare direttamente io Asus Italia, aprire RMA, pagarmi la spedizione di andata, anche se dovuto a difetto di fabbrica, pixel che si bruciano, o backlight che prima non c'era ed ora c'è, o i tasti del OSD che non vanno più, mentre con Amazon , entro i 2 anni se acquistato da loro, faccio la sostituzione, l'ho fatto con un aspirapolvere, tosta pane, microonde , altro attrezzo della Bosh, con 2 click e senza costi (ovviamente perchè gli oggetti non andavano, altrimenti me li tengo)
Gli altri peccano perchè non offrono un servizio clienti del genere, invii una segnalazione se ti va bene ti rispondono dopo 2 settimane, altrimenti devi sollecitare la risposta, solite frasi, devi rivolgerti direttamente al produttore (che non è vero), mille sbattimenti, a fronte di 50 euro in più su amazon, io vado di amazon per prodotti di un certo costo ovviamente, per cose di nicchia guardo il prezzo finale, e compro dove trovo il miglior prezzo su store affidabili ovviamente.

aqua84
26-02-2019, 10:21
Si vero, però molti store Italiani attuano politiche tali da non farsi comprare da loro. Esempio, ho da poco preso un nuovo monitor,simile al tuo. Su Amazon era disponibile solo da un venditore terzo e quello venduto direttamente da amazon non era più disponibile (ora lo è di nuovo), a quel punto ho optato per il competitor italiano di amazon (eprxxx), in offerta a poco meno di amazon.
Ho chiesto come funziona in caso di RMA, e già qui ho storto il naso, ovvero, entro 2 settimane ci pensa lo store a riprendersi il monitor ed a cambiarlo, dopo dovrei contattare direttamente io Asus Italia, aprire RMA, pagarmi la spedizione di andata, anche se dovuto a difetto di fabbrica, pixel che si bruciano, o backlight che prima non c'era ed ora c'è, o i tasti del OSD che non vanno più, mentre con Amazon , entro i 2 anni se acquistato da loro, faccio la sostituzione, l'ho fatto con un aspirapolvere, tosta pane, microonde , altro attrezzo della Bosh, con 2 click e senza costi (ovviamente perchè gli oggetti non andavano, altrimenti me li tengo)
Gli altri peccano perchè non offrono un servizio clienti del genere, invii una segnalazione se ti va bene ti rispondono dopo 2 settimane, altrimenti devi sollecitare la risposta, solite frasi, devi rivolgerti direttamente al produttore (che non è vero), mille sbattimenti, a fronte di 50 euro in più su amazon, io vado di amazon per prodotti di un certo costo ovviamente, per cose di nicchia guardo il prezzo finale, e compro dove trovo il miglior prezzo su store affidabili ovviamente.
vero
infatti gran parte del merito del loro successo è anche al supporto post-vendita, oltre che ai prezzi bassi (relativamente) e la velocità delle spedizioni.
ne ho avuto l'esperienza varie volte, tutte risolte in poco tempo e nel migliore dei modi.
anche per pochi "spicci", roba di 3-4 euro, un venditore mi aveva mandato un prodotto danneggiato, ho chiesto il reso, si è dovuta mettere in mezzo Amazon perchè questo venditore ritardava la restituzione dei soldi e dopo qualche giorno di attesa in più sono arrivati.

il furbetto però ha restituito solo il costo dell'oggetto, lasciando da parte la spedizione, quei 3-4 € appunto.
ho provato a contattare amazon per spiegare la cosa e mi hanno subito rassicurato che ci pensavano loro a vedersela con il venditore.
il giorno dopo ecco il rimborso totale.

ora, capite benissimo che non sono i 3-4 € il problema, ma alla Itagliana mi sarei già aspettato una risposta del tipo : "Già tanto che ti ha rimborsato l'oggetto! Fatteli bastare!"

poi in un futuro lontano chissà, ma al momento la serietà del post-vendita Amazon come di poche altre aziende è impagabile.

zerothehero
26-02-2019, 16:12
craccare un gioco non mi sembra un grosso risparmio. con un titolo ci si gioca qualche mese e alla fine i 50 euro spesi sono più che compensati a differenza di altre spese che si sostengono per l' intrattenimento e lo svago.

La comodità è che non è necessario passare dallo store proprietario nel caso di metro :asd:

polli079
26-02-2019, 16:36
Che discorso sarebbe ? I servizi in streaming ci sono già e non obbligano nessuno, se non hai una buona linea e non vuoi averla non sta scritto da nessuna parte che tu debba necessariamente giocare.

Vero, dipende però da quanti player possono perdere, specialmente se c'è una concorrenza agguerrita.

Bestio
26-02-2019, 20:54
Si vero, però molti store Italiani attuano politiche tali da non farsi comprare da loro. Esempio, ho da poco preso un nuovo monitor,simile al tuo. Su Amazon era disponibile solo da un venditore terzo e quello venduto direttamente da amazon non era più disponibile (ora lo è di nuovo), a quel punto ho optato per il competitor italiano di amazon (eprxxx), in offerta a poco meno di amazon.
Ho chiesto come funziona in caso di RMA, e già qui ho storto il naso, ovvero, entro 2 settimane ci pensa lo store a riprendersi il monitor ed a cambiarlo, dopo dovrei contattare direttamente io Asus Italia, aprire RMA, pagarmi la spedizione di andata, anche se dovuto a difetto di fabbrica, pixel che si bruciano, o backlight che prima non c'era ed ora c'è, o i tasti del OSD che non vanno più, mentre con Amazon , entro i 2 anni se acquistato da loro, faccio la sostituzione, l'ho fatto con un aspirapolvere, tosta pane, microonde , altro attrezzo della Bosh, con 2 click e senza costi (ovviamente perchè gli oggetti non andavano, altrimenti me li tengo)
Gli altri peccano perchè non offrono un servizio clienti del genere, invii una segnalazione se ti va bene ti rispondono dopo 2 settimane, altrimenti devi sollecitare la risposta, solite frasi, devi rivolgerti direttamente al produttore (che non è vero), mille sbattimenti, a fronte di 50 euro in più su amazon, io vado di amazon per prodotti di un certo costo ovviamente, per cose di nicchia guardo il prezzo finale, e compro dove trovo il miglior prezzo su store affidabili ovviamente.

Il problema è che queste leggi/sistemi tutelano sempre l'utente finale e mai chi sta in mezzo, cioè il negoziante.
Io negoziante che compro con fattura ho diritto a solo un anno di garanzia, però a te utente finale ne devo garantire due, percui se l'oggetto si rompe nel secondo anno, ce l'ho nel :ciapet: io!
Stesso discorso se tu compri un monitor, (che io piccolo negoziante ordino apposta per te), questo ha qualche difetto fastidioso tipo BLB o pixel bruciato tu giustamente me lo rendi, però il mio fornitore non accetta il reso in quanto il difetto non è considerato tale, e anche questo monitor rimane nella schiena a me! :doh:

E non ultimo il fatto che questi shop online vendono a ricarichi veramente minimi, che un normale negoziante non potrà mai fare perchè secondo il fisco questo deve ricaricare almeno un 30%, e se ricarichi meno per loro hai evaso!
Ma allora perchè io sono stato costretto a chiudere il mio negozio in quanto non sarei mai potuto essere "congruo" riuscendo a vendere qualcosa, buttando all'aria 5 anni di vita e 15 di risparmi, mentre questi shop continuano a lavorare imperterriti da anni?

E poi, vanno a rompere le OO a Tecnocomputer (https://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2017/02/16/news/non-avevo-evaso-il-fisco-ma-ho-perso-la-mia-ditta-1.14892278) che era uno dei pochi negozi con prezzi "congrui" (ed infatti era caro), ma l'Amazone o altri shop che cambiano P.Iva ogni anno, sono sempre li.
E qui potete capire il mio odio verso Amazon e la maggior parte degli Shop online, ma non ce l'ho tanto con loro che fanno i loro interessi, quanto con lo stato che glie lo permette.

ilario3
27-02-2019, 09:23
vero
infatti gran parte del merito del loro successo è anche al supporto post-vendita, oltre che ai prezzi bassi (relativamente) e la velocità delle spedizioni.
ne ho avuto l'esperienza varie volte, tutte risolte in poco tempo e nel migliore dei modi.
anche per pochi "spicci", roba di 3-4 euro, un venditore mi aveva mandato un prodotto danneggiato, ho chiesto il reso, si è dovuta mettere in mezzo Amazon perchè questo venditore ritardava la restituzione dei soldi e dopo qualche giorno di attesa in più sono arrivati.

il furbetto però ha restituito solo il costo dell'oggetto, lasciando da parte la spedizione, quei 3-4 € appunto.
ho provato a contattare amazon per spiegare la cosa e mi hanno subito rassicurato che ci pensavano loro a vedersela con il venditore.
il giorno dopo ecco il rimborso totale.

ora, capite benissimo che non sono i 3-4 € il problema, ma alla Itagliana mi sarei già aspettato una risposta del tipo : "Già tanto che ti ha rimborsato l'oggetto! Fatteli bastare!"

poi in un futuro lontano chissà, ma al momento la serietà del post-vendita Amazon come di poche altre aziende è impagabile.


Stessa situazione capitata mese scorso, preso un prodotto su Amazon, venditore terze parti da UK, mi arriva, prodotto difettoso, ho dovuto anticipare io la spedizione (19 euro) mi arriva il rimborso del solo costo del prodotto senza rimborso di spedizione di andata e ritorno. Contatto il venditore, mi dice "picche" ti rimborso solo il prodotto, contatto Amazon, apriamo un reclamo, dopo 1 settimana Amazon mi comunica che anticipano loro il rimborso per poi prendere provvedimenti con il venditore.
TOP, se ti succede la stessa cosa su Ebaxx , la piattaforma di ti risponde "caxxi tuoi" le politiche dei resi la fanno i venditori e ciaoone