View Full Version : Com'era navigare su internet nel 1990? Il CERN ci fa rivivere l'esperienza
Redazione di Hardware Upg
21-02-2019, 12:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/com-era-navigare-su-internet-nel-1990-il-cern-ci-fa-rivivere-l-esperienza_80860.html
Il CERN di Ginevra ha rilasciato quello che può essere considerato il primo browser web della storia, con cui è possibile accedere a pagine sia vecchie che nuove. Ecco dove trovarlo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Questi articoli mi fanno sentire tremendamente vecchio :stordita:
polkaris
21-02-2019, 14:06
In realtà non c'è nulla di vecchio e superato. Il protocollo http è sempre quello e se oggi "basta digitare qualcosa nella finestrella" è perché viene mandata una richiesta http al server di google che rispone con una lista di url. Quello che mancava sono i file di stile e il javascript che hanno permesso di passare dai documenti alle apllicazioni web.
Questi articoli mi fanno sentire tremendamente vecchio :stordita:
*
Hanno scoperto come viaggiare nel tempo e non ce lo vogliono dire. :oink:
cdimauro
21-02-2019, 16:29
"L'idea di realizzare "un ampio database ipertestuale con collegamenti" è attribuita a Tim Berners-Lee e risale al 1989, con la sua realizzazione avvenuta un anno più tardi, verso la fine del 1990 con tutti gli elementi essenziali su cui ancora oggi si fonda la navigazione online."
Eh, ma tu guarda un po'. :D
Nell'89 implementai (in Turbo Pascal 5, se non erro) un'applicazione ipertestuale che era un incrocio fra PowerPoint e un browser web.
Era la tesina di un mio amico che doveva diplomarsi quell'anno, nel corso sperimentale di automatica elettronica dell'ITIS di Siracusa, ed era una presentazione interattiva che consentiva di navigare fra le varie slide con collegamenti ipertestuali (cliccando anche su aree circolari).
saviomaximo
21-02-2019, 18:07
Mi ricordo quando il vecchio cisco di Bari scaricava i giochi da aminet a stringa di comando....li ho imparato le vere bestemmie
Io ho cominciato con Internet "solo" nel 99. E pure nel 99 non c'era niente. Facebook o Youtube erano miraggi. Il massimo del social network era Ircq (ormai defunto) e per chattare con 4 gatti si poteva usare MIRC.
Mi ricordo cmq che la chat più frequentata era quella sul sito di MTV ma dovevi avere proprio una botta di culo a trovare qualcuno del tuo paese
ThirdEnergy
21-02-2019, 19:19
La prima esperienza sul web risale circa al 96/97, ci si poteva collegare senza modem, direttamente a cavo, a velocità tremendamente schifose, dopo aver passato l'intero pomeriggio navigando qui e la, ovviamente senza genitori nei paraggi, arrivò una bolletta niente male, a momenti mi scannavano!!!
Ataru224
21-02-2019, 19:44
La prima esperienza sul web risale circa al 96/97, ci si poteva collegare senza modem, direttamente a cavo, a velocità tremendamente schifose, dopo aver passato l'intero pomeriggio navigando qui e la, ovviamente senza genitori nei paraggi, arrivò una bolletta niente male, a momenti mi scannavano!!!
Pensa che un mio amico aveva in casa il telefono appeso al muro, quello grigio della SIP, quindi niente prese telefoniche in tutta la casa. Per andare su internet (naturalmente quando era solo in casa) doveva smontare il telefono e attaccare il cavo sui morsetti del telefono :D
La prima esperienza sul web risale circa al 96/97, ci si poteva collegare senza modem, direttamente a cavo, a velocità tremendamente schifose, dopo aver passato l'intero pomeriggio navigando qui e la, ovviamente senza genitori nei paraggi, arrivò una bolletta niente male, a momenti mi scannavano!!!
Non ho capito quanto ho evidenziato...
Comunque anche io ho iniziato a collegarmi verso il 96 con un modem da "ben" 28.8 kbps collegato tramite la seriale RS232 (e si parla di baud per secondo, che non equivale a bit per secondo...). Ricordo quando ho scaricato una nuova versione di Netscape da ben 7MB circa e ci aveva impiegato diverse ore :muro:
La mia fortuna, avendo iniziato in quel periodo, è stata che utilizzavo Windows 95 che non aveva IE ed usavo Netscape fino a quando ho scoperto Opera v3 il cui installer poteva essere contenuto in un floppy da 1.44MB (per i più giovani: link (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Floppy_disk))
Però all'epoca mi divertivo molto di più su usenet che aveva una community italiana molto ampia mentre ora è praticamente morta...
marchigiano
21-02-2019, 22:51
non c'erano lettori multimediali e agli inizi anche le immagini erano un lusso proibito, e - incredibile a dirsi - non c'erano nemmeno i gattini
e, incredibile, per aprire una pagina non si doveva scaricare 10MB di video di pubblicità e non era necessaria una nvidia titan per fare il rendering delle minchiate grafiche della pagina :muro: :muro: :muro: i processori erano meno potenti di uno smartphone di 100€ di oggi eppure tutto girava alla grande, oggi con un i3 roba che stenta, con un bay trail o simili sei finito, non ce la fa!!!!!!!!!!!
Notturnia
21-02-2019, 23:20
Mamma mia io ricordo ancora le bbs e i modem a 4800 baud..
sono vecchio .. cavolo
cdimauro
22-02-2019, 05:28
Novembre 1990: modem a 1200 baud per collegarmi alle BBS (col fido Amiga 2000). Ma di che stiamo parlando? :asd:
e, incredibile, per aprire una pagina non si doveva scaricare 10MB di video di pubblicità e non era necessaria una nvidia titan per fare il rendering delle minchiate grafiche della pagina :muro: :muro: :muro: i processori erano meno potenti di uno smartphone di 100€ di oggi eppure tutto girava alla grande, oggi con un i3 roba che stenta, con un bay trail o simili sei finito, non ce la fa!!!!!!!!!!!
92 minuti di applausi (cit.)
Mamma mia io ricordo ancora le bbs e i modem a 4800 baud..
sono vecchio .. cavolo
Novembre 1990: modem a 1200 baud per collegarmi alle BBS (col fido Amiga 2000). Ma di che stiamo parlando? :asd:
Pure io ho bazzicato, non tanto, nelle BBS con modem simili e relativi "maledetti" comandi AT :old:
cdimauro
22-02-2019, 06:48
Io, invece, ci spendevo parecchio tempo, prima nelle varie BBS locali, poi nella grande rete di Fidonet, e infine anche su Freaknet. All'epoca ero un talebano amighista, e la guerra era contro i PCini, DOS, e Winzozz. :asd:
davidetheredX
22-02-2019, 06:54
1999, modem 28.8k e tante bestemmie.. ma che bei tempi, connessioni di stramacchio e bollette alle stelle, mio padre un paio di volte voleva uccidermi e non so quante volte mi sequestro il modem! E poi quel rumore quando ti connettevi “Trrrrrrrrrr rom torotorom torotorom”.
Ore ed ore per scaricare una rom di super mario 64 da 5mb.... e che soddisfazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cdimauro
22-02-2019, 07:04
https://it.wikipedia.org/wiki/Blue_box :asd:
;46084300']Hanno scoperto come viaggiare nel tempo e non ce lo vogliono dire. :oink:
No il merito e' del grande Hououin Kyouma..."El psy congroo" :D :D :D
Come passa il tempo...io sul mio fido 386 a 40 Mhz della Amd (pompato con coprocessore matematico, 8 mb di ram, disco da 130 mb "stakerizzato" a 260, lettore cdrom Sony, Tseng Labs da 16.000 colori, Soundblaster 2.0) mi collegavo con Windows 3.1 e il mitico Netscape (ma prima c'era da effettuare la chiamata con "Trumpet Winsock"). Prima ancora era tempo di bbs con Amiga 500 (anch'esso ultra pompato e trasformato in plus). Le chiamate ad Amp bbs!!! E sotto con i comandi At da dare al mitico Incom Midget 2400 bps!!! Poi via via si e' passati ad un Usrobotics HST14400 (salvo poi scoprire che causa incompatibilita' con il V32bis la maggior parte del tempo andava a 2400 bps, eccetto Amp che aveva il dual standard) poi Usrobotics 33600 e infine il 56K. Bei tempi! Le ho provate tutte: ho iniziato da un Intellivision (ancora qui perfettamente funzionante) per poi passare al Commodore 64, poi l'Amiga e infine il PC 386, Pentium 133 Mhz, Pentium 200 Mhz MMX e via via sempre piu' su'. Fa' piacere ricordare queste cose. :)
[...]
Fa' piacere ricordare queste cose. :)
Si, se non fosse che significa che non siamo proprio dei ragazzini... :cry:
Comunque il mio primo computer, acquistato dopo aver risparmiato un bel po' è stato il Sinclair ZX81 (pausa risata...) con una dotazione hw di "tutto rispetto":
CPU: Zilog Z80 (8 bit) da 3.25 MHz *
RAM: 1kB **
Tastiera: no, quella roba non può essere definita tastiera...
Audio: assente
Risoluzione video: 32x24 caratteri a 2 colori (bianco e nero...)
Memoria di massa: connettori per il collegamento ad un "mangianastri" audio
Monitor: uscita RF da collegare alla presa antenna del TV (all'epoca le TV non avevano nessun altro ingresso oltre a quello dell'antenna)
*)
Grande Federico Faggin
**)
Successivamente ho acquistato un'espansione da 16kB che è costata più del computer :eek:
Però devo dire che con quel "coso" ho imparato i rudimenti della programmazione aiutato da diverse riviste dell'epoca e passando ore a pigiare quella maledetta tastiera; ma la cosa più emozionante era il momento del salvataggio su nastro: occorrevano diversi minuti e la procedura funzionava una volta su cinque, solo che per capire se il salvataggio era andato a buon fine occorreva caricare il sw a computer resettato, e se era andata male occorreva riscrivere tutto :muro:
marchigiano
24-02-2019, 13:43
1999, modem 28.8k e tante bestemmie.. ma che bei tempi, connessioni di stramacchio e bollette alle stelle
ma non erano uscite quelle tariffe agevolate tipo 1€ l'ora? certo anche avere la linea sempre occupata poteva essere un problema...
ma non erano uscite quelle tariffe agevolate tipo 1€ l'ora? certo anche avere la linea sempre occupata poteva essere un problema...
Io avevo "Libero sogno"...dopo le 22 non si pagava nulla. E cosi' via di orologio ad aspettare la fatidica ora :D
Peccato che anche mio fratello aspettava la famigerata ora per chiamare la fidanzata umbra :( (all'epoca c'era la tariffazione TUT e le interurbane costavano uno sproposito)
Facevano una volta per uno. E io ad aspettare la fine delle loro telefonate quasi mute (dato che non sapevano cosa dire c'erano lunghe pause, nessuno dei due era un gran comunicatore :D :D )
Questa tariffa ha letteralmente salvato il portafoglio di mio padre :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.